

Accumulatori – un backup ma non solo
Eventi 2025
Formazione pratica con Sonepar
Rete
PoE: un unico cavo per tutto
Luce Lo Shop Caritas in una nuova luce
Rivista clienti 02/25
Editoriale Opportunità per il settore elettrico
Care lettrici e cari lettori,
le energie rinnovabili sono la colonna portante della transizione energetica, ma pongono anche nuove sfide. Cosa fare quando la corrente non è disponibile dove serve? La risposta sta nelle moderne soluzioni di accumulo, che compensano i picchi di carico, sfruttano con efficienza le eccedenze e garantiscono la stabilità della rete. Nel nostro articolo in evidenza vi mostriamo a che punto è oggi la tecnologia, che ruolo gioca in Svizzera e qual è il suo impatto sul settore elettrico.
Anche in altri ambiti l’innovazione semplifica la vita quotidiana: il sistema Power over Ethernet (PoE) trasporta dati e corrente in un unico cavo – per risparmiare tempo e materiali e semplificare l’installazione. Nella relazione tecnica spieghiamo perché questa tecnologia è stata integrata anche nella NIBT 2025.
Un altro tema in primo piano è la sicurezza sul posto di lavoro. L’aumento del numero di infortuni tra gli installatori elettricisti dimostra che bisogna cambiare le cose – non solo per responsabilità nei confronti dei collaboratori, ma anche per ragioni economiche.

E come gestire gli utensili in modo efficiente? La testimonianza di un cliente mostra come toolSET di Sonepar permette di tenere tutto in ordine – riducendo i costi. Ma ci occuperemo anche di altri temi interessanti: andremo alla scoperta di un’importante realtà sociale di Emmenbrücke, oggi valorizzata da una nuova illuminazione che unisce design e funzionalità, e daremo un’occhiata al calendario del 2025, ricco di eventi dalla vocazione prettamente pratica e sempre coinvolgenti.
Vi auguro una lettura piacevole e stimolante.
Marco Saggionetto Direttore Vendite, membro della Direzione
Accumulatori: gli eroi invisibili della transizione energetica

In questo giornale troverete le seguenti icone, che vi condurranno ai prodotti del negozio, ai contenuti video o a ulteriori informazioni. Shop
Video
Ulteriori informazioni i Download
24

Lo Shop Caritas in una nuova luce
Luce


Sicurezza sul lavoro
Molto più di un semplice obbligo
19
Sonepar Service
Una nuova esperienza con toolSET: Elektro Hidber

22 Sonepar interno
David von Ow può godersi la meritata pensione
26 News dai produttori
Smart Home
Sensori di movimento/luci
Illuminazione
Domotica
Dispositivi di commutazione e protezione
Materiali per installazioni
48 Sonepar Service
Piattaforme elevatrici a noleggio
50 Eventi
Formazione pratica con Sonepar
52 Sonepar assistenza
Novità dei marchi esclusivi
56 Sonepar assistenza
Competenze specialistiche alla prova dei fatti: formazione certificata sull’illuminazione d’emergenza
58 Sonepar assistenza
«Attuale» autunno
60 Sonepar assistenza
Mondo dei Premi autunno
62 Dipendenti di lunga data Vogliamo ringraziare e congratularci
64 Quiz Sonepar
Metti alla prova le tue conoscenze e vinci!

Accumulare l’energia elettrica in modo intelligente
Come le nuove tecnologie promuovono la transizione energetica
Per un approvvigionamento energetico stabile non ci si può affidare unicamente al sole e al vento. L’energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili è rispettosa del clima, ma non è sempre disponibile quando serve. È qui che entrano in gioco le soluzioni di accumulo, concepite per colmare il divario tra produzione e consumo. Assorbono i picchi di carico, sfruttano le eccedenze e garantiscono la stabilità della rete. Ma a che punto è oggi la tecnologia? È una scelta conveniente anche in termini economici? Qual è il suo ruolo in Svizzera? E cosa significa tutto questo per il settore elettrotecnico?
Ad aprile di quest’anno la penisola iberica ha subito un gigantesco blackout: Spagna, Portogallo, alcune zone della Francia meridionale e Andorra sono rimasti senza elettricità per molte ore. Tutto si è fermato: trasporti pubblici, aeroporti, reti telefoniche, semafori. Il governo spagnolo ha successivamente dichiarato che il problema sarebbe nato da un guasto tecnico in una sottostazione di Granada, che avrebbe innescato una reazione a catena. In precedenza, tuttavia, era stata ipotizzata un’altra causa: uno squilibrio tra produzione e consumo di energia elettrica.
Non si tratta certo di uno scenario inedito. Politici, gestori di rete e fornitori di energia sono alle prese da anni con il timore di possibili blackout causati dall’instabilità della rete, a sua volta dovuta a un eccesso di offerta di energie rinnovabili a fronte di una domanda fluttuante. Il caso della penisola iberica dimostra che questo rischio è più reale che mai – e che per un sistema
elettrico stabile sono fondamentali gli accumulatori.
Largo agli accumulatori di corrente Fino a pochi anni fa, gli accumulatori di energia elettrica erano considerati essenzialmente degli optional, utili ma molto costosi. Nelle abitazioni private solo pochi potevano permettersi un impianto a batterie, e persino nei progetti di ampio respiro i costi di investimento e i tempi di ammortamento risultavano spesso difficilmente sostenibili. Adesso le cose sono cambiate. Grazie agli sviluppi tecnologici, alla produzione scalabile e agli incentivi pubblici, dal 2010 i prezzi delle batterie agli ioni di litio sono diminuiti in media dell’85% circa a livello globale. Allo stesso tempo sono aumentati i costi energetici, e dunque la redditività delle soluzioni per l’autoconsumo.
In pratica, una tipica soluzione di accumulo domestico da 10 chilowattora oggi costa tra gli 11 000 e i 14 000 fran
chi installazione inclusa e, in combinazione con un impianto fotovoltaico, può aumentare notevolmente la quota di autoconsumo. A fronte dell’aumento delle tariffe di rete e della parallela diminuzione della remunerazione per l’immissione in rete, l’autoconsumo diventa un’opzione sempre più interessante.
Nel 2024 le vendite di sistemi di accumulo sono aumentate notevolmente rispetto all’anno precedente, a dimostrazione di quanto il mercato sia in crescita. Particolarmente richieste sono le combinazioni di fotovoltaico, accumulatori e soluzioni di mobilità elettrica, ad esempio nelle case unifamiliari. Basta dare un’occhiata al di là del confine per farsi un quadro della situazione: in Germania, all’inizio del 2025 era stata installata una capacità di accumulo complessiva di 19 gigawattora, equivalente a un aumento del 150 per cento in due anni.
La sicurezza dell’approvvigionamento diventa fondamentale
Con la revisione della legge sull’approvvigionamento elettrico (LAEl), entrata in vigore in una prima fase all’inizio del 2025, la Svizzera affronta in modo mirato le sfide di una fornitura energetica decentralizzata e rinnovabile. L’obiettivo è garantire un approvvigionamento elettrico sicuro, rispettoso dell’ambiente ed economico a lungo termine, anche a fronte di fluttuazioni della produzione dovute alle condizioni meteorologiche, di scenari di penuria di energia elettrica e di un aumento dei consumi dovuto all’elettrificazione. La legge mira a migliorare l’integrazione delle energie rinnovabili nella rete e a garantire una produzione interna di energia elettrica sufficiente.
La LAEl include inoltre misure volte all’apertura del mercato, al potenziamento dell’autoconsumo e alla promo
zione dei servizi di flessibilità. Le nuove norme offrono anche una maggiore sicurezza degli investimenti per i gestori di impianti di accumulo, ad esempio attraverso disposizioni chiare in materia di allacciamento alla rete, immissione in rete e modalità di indennizzo.
Nuove tecnologie di accumulo: litio, sale, idrogeno La crescente diffusione degli accumulatori è legata non solo a un aumento della domanda, ma anche a un rapido sviluppo delle tecnologie impiegate. A dominare il mercato oggi sono soprattutto le batterie agli ioni di litio, che si distinguono per l’elevata densità energetica, l’efficienza e la durevolezza. Parallelamente si stanno affermando sempre più le batterie al sale e le batterie a flusso redox, in quanto meno esposte al rischio di incendio, caratterizzate da un basso consumo di risorse e particolarmente adatte per applicazioni fisse. Anche gli accumulatori
Sistemi di accumulo nel sistema energetico
termici, come gli accumulatori di acqua calda, vengono sempre più integrati nei sistemi energetici intelligenti.
In ambito industriale la prossima grande sfida da affrontare sarà quella dell’accumulo stagionale. Le cosiddette tecnologie «power-to-gas» convertono la corrente in eccesso in idrogeno o metano, rendendo così possibile lo stoccaggio dell’energia a lungo termine. Il procedimento è tecnicamente già utilizzabile, ma i costi elevati e i vincoli normativi ne frenano l’applicazione su larga scala. Il successo di questa tecnologia dipenderà dal sostegno politico e dall’adeguamento del mercato.
Fotovoltaico e premio di mercato fluttuante: gli attuali sviluppi in Svizzera
In Svizzera, il fotovoltaico si sta diffondendo a macchia d’olio. Nel 2024 sono stati installati circa 1,78 GW di nuova potenza fotovoltaica – una crescita signi
ficativa rispetto agli 1,64 GW del 2023. Anche la tecnologia è migliorata: secondo il PV Barometer 2025 della Scuola universitaria professionale di Berna e di Eturnity, un fornitore di software per soluzioni solari, l’efficienza media dei moduli è aumentata dal 17 per cento circa al 22 per cento. Per la Svizzera questo significa un aumento del potenziale solare da 50 a 65 gigawatt circa.
È per stimolare questa crescita che la Confederazione ha adeguato la propria strategia di incentivazione. Tra le principali novità c’è il premio di mercato fluttuante, introdotto a partire dal 2025. È rivolto agli impianti fotovoltaici allacciati alla rete e con potenza superiore a 150 kW senza consumo proprio e integra gli strumenti esistenti, come la rimunerazione unica. A differenza di quanto accade con il pagamento unico, i gestori ricevono una rimunerazione continua per 20 anni, pari alla differenza tra un valore
di riferimento fisso e il prezzo di mercato – cosa che garantisce la necessaria sicurezza di pianificazione a lungo termine.
La Confederazione punta inoltre su incentivi mirati: gli impianti fotovoltaici integrati, ossia i moduli solari installati direttamente nel tetto o nella facciata, ricevono un bonus di 2,2 centesimi per chilowattora. Gli impianti in zone alpine ad oltre 1500 metri di altitudine sul livello del mare hanno diritto a un supplemento di 0,7 centesimi/kWh. Questi finanziamenti sono destinati a promuovere installazioni anche in zone con particolari criticità.
Nuove prospettive per il settore elettrico
Il rapido sviluppo degli impianti fotovoltaici, il nuovo panorama delle agevolazioni e la crescente importanza dei sistemi di accumulo si stanno traducendo in cambiamenti tangibili, soprat

tutto per il settore elettrico.
La domanda di soluzioni complete con impianti fotovoltaici, accumulatori, stazioni di carica e sistemi di controllo intelligenti è in forte aumento. Il mercato ha bisogno di personale qualificato che sia in grado non solo di installare gli impianti, ma anche di fornire consulenza e integrare i prodotti. I sistemi devono essere combinabili, espandibili in modo modulare e gestibili mediante sistemi digitali. Disporre di competenze specialistiche in questo settore significa poter affrontare il futuro a testa alta.
Stanno inoltre nascendo nuovi modelli commerciali: accumulatori di quartiere, raggruppamenti ai fini del consumo proprio (RCP), soluzioni di contracting e formule per il noleggio dei sistemi a batteria offrono ai gestori interessanti opportunità di accesso all’energia decentralizzata del futuro.
Assortimento completo per gli accumulatori – tutto da un’unica fonte
Con Sonepar le soluzioni complete per le energie rinnovabili sono a portata di mano – grazie a una consulenza competente, a strumenti digitali come l’app per il Webshop e a una logistica intelligente per la minuteria. Affidatevi al nostro team di esperti per una consulenza personalizzata. ordini@sonepar.ch
Scoprite il nostro ampio assortimento di sistemi di accumulo:
i
Maggiori informazioni sui nostri servizi per le energie rinnovabili:
Tre domande al dott. Stefan Sellner
Il tema dell’accumulo di energia è in costante evoluzione – sia dal punto di vista tecnologico che politico ed economico. Per fornire una consulenza completa ai clienti e progettare soluzioni di accumulo a prova di futuro servono non solo solide competenze tecniche, ma anche una comprensione approfondita dei meccanismi di mercato, dell’integrazione dei sistemi e del quadro normativo. Sonepar in Svizzera è un partner affidabile che si impegna a soddisfare la crescente domanda con competenza, un assortimento completo e valide soluzioni di sistema. Qual è il segreto di questa offerta? E quali sono le sfide per il futuro?
Ne parliamo con dott. Stefan Sellner, Product Manager per le energie rinnovabili di Sonepar Suisse SA.
Dott. Stefan Sellner, quali errori bisogna assolutamente evitare nella progettazione di impianti fotovoltaici con accumulo alla luce della nuova legge sull’approvvigionamento elettrico?
La revisione della legge sull’approvvigionamento elettrico in Svizzera pone in primo piano i sistemi di misurazione intelligenti, i cosiddetti smart meter, la flessibilità e l’integrazione dei sistemi. Per allestire impianti fotovoltaici e di accumulo redditizi e duraturi servono non solo componenti tecnici, ma anche una pianificazione strategica che tenga conto di tutte le nuove condizioni. In assenza di contatori intelligenti e di un sistema di gestione dell’energia, si rischia di subire perdite economiche e di non poter conteggiare eventuali rimborsi.
La nuova legge sull’approvvigionamento elettrico consente ai gestori delle reti di distribuzione di limitare l’immissione nel punto di allacciamento in caso di so
vraccarico della rete. È possibile ridurre fino al 3 per cento la produzione annua di energia elettrica senza indennizzo. L’energia fotovoltaica può tuttavia essere utilizzata o immagazzinata nell’abitazione. Ciò richiede un sistema che passi automaticamente all’utilizzo dell’energia autoprodotta, ad es. ricaricando un accumulatore o un’auto elettrica, oppure accendendo la resistenza elettrica nel serbatoio dell’acqua calda.
Ad oggi, quali sviluppi tecnologici ritiene particolarmente promettenti nel settore degli accumulatori?
Le batterie a stato solido sono considerate la «prossima generazione» rispetto alle normali batterie al litio, perché sono più sicure e durano più a lungo. Consentono infatti una maggiore densità energetica, il che significa tempi di ricarica più brevi se raffrontati alle tradizionali batterie agli ioni di litio. Il settore trainante è quello della mobilità elettrica,
ma sono possibili anche applicazioni per sistemi di accumulo domestici fissi. Attualmente diverse grandi aziende stanno affinando questa tecnologia in vista di una produzione in serie.
Già oggi vengono regolarmente impiegate batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) che non contengono né cobalto né nichel. Le batterie agli ioni di sodio (SIB) utilizzano materie prime economiche e disponibili in tutto il mondo, in parte riciclabili e rispettose dell’ambiente. Sono meno infiammabili delle batterie agli ioni di litio. Ad oggi, tuttavia, presentano ancora una bassa densità energetica, e questo è uno svantaggio significativo. Questa bassa densità energetica rappresenta attualmente ancora un problema nei casi in cui il peso e il volume sono fattori decisivi (come ad esempio nei veicoli elettrici ad elevata autonomia). Per contro, le batterie agli ioni di sodio potrebbero diventare un’alternati

Stefan Sellner
Product Manager energie rinnovabili, Sonepar Suisse SA
va interessante alle batterie agli ioni di litio negli impianti domestici fissi, grazie alla loro minore infiammabilità e ai prezzi potenzialmente più convenienti.
Le batterie a flusso redox sono particolarmente interessanti se utilizzate come soluzioni di accumulo fisse a lunga durata di vita negli impianti di grandi dimensioni per la stabilizzazione della rete.
In che modo Sonepar supporta i clienti nella progettazione, implementazione e integrazione delle soluzioni di accumulo?
Le soluzioni di accumulo richiedono competenze in ambito tecnico, economico e normativo. Sonepar assiste i clienti attraverso il team Pre Sales, che vanta un’esperienza pluriennale nella consulenza tecnica e nell’assistenza ai progetti nel settore degli impianti fotovoltaici. Seguiamo i clienti con un ventaglio di servizi a tutto tondo: dai
rilievi progettuali alla pianificazione, passando per la selezione dei prodotti.
La gamma di accumulatori, inverter e sistemi di gestione dell’energia disponibili è ampia e variegata: Sonepar aiuta a scegliere i prodotti più idonei, soprattutto in termini di compatibilità. Per definire la dimensione ottimale dell’accumulatore sono determinanti il consumo e l’obiettivo prefissato. Si vuole aumentare il grado di autarchia o compensare i picchi di carico? In entrambi i casi è utile un contatore intelligente del produttore dell’inverter. La nostra gamma comprende soluzioni di accumulo CA e CC per applicazioni domestiche e commerciali, nonché contatori intelligenti, sistemi di gestione dell’energia e sistemi di alimentazione di emergenza/backup. Sonepar offre inoltre corsi di formazione, corsi di certificazione e strumenti di supporto alla vendita per i colloqui con i clienti.
Dott.

Sicurezza sul posto di lavoro: molto più di un semplice obbligo
Tra gli installatori elettricisti, gli infortuni sono in aumento – una ragione in più per prestare maggiore attenzione alla sicurezza. La sicurezza sul posto di lavoro è una priorità assoluta per i lavoratori, ma non solo: è conveniente anche per l’azienda.
I dati provvisori dell’ESTI per il 2023 sono preoccupanti: sono stati infatti segnalati 792 infortuni legati all’elettricità – un numero mai raggiunto prima, che segna un aumento del 18 per cento rispetto all’anno precedente. A due elettricisti questi incidenti sono costati addirittura la vita. Il rischio di perdere la vita per un infortunio di natura elettrica è 50 volte più alto rispetto agli altri tipi di infortuni professionali. È particolarmente preoccupante il fatto che nove incidenti su dieci avvengano in impianti a bassa tensione, che sono apparentemente innocui – e dei quali quindi si tende a sottovalutare i pericoli.
Falsa sicurezza
Perché la bassa tensione è così pericolosa? La gravità di un infortunio di natura elettrica dipende dall’intensità della corrente e dalla durata della scarica. Secondo l’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (SUVA), la corrente può essere fatale già a partire da 10 milliampere. A partire da questo limite i crampi muscolari provocati dalla corrente sono così forti da «incollare» la vittima al conduttore. Di conseguenza la durata della scarica aumenta e può provocare ferite gravi o addirittura mortali.
Per i lavori sugli impianti elettrici sono previste chiare regole di sicurezza, le cosiddette «5+5 regole vitali per chi lavora con l’elettricità». Queste norme vengono però spesso ignorate o non correttamente seguite. Le ragioni sono diverse: poco tempo a disposizione, carenza di personale, mancanza di conoscenze specialistiche, abitudini consolidate, poca chiarezza, attrezzi inadeguati, distrazione o la pericolosa tendenza a sottovalutare i rischi della bassa tensione.
Proprio perché il settore elettrico presenta un elevato rischio di infortuni, è essenziale investire in una cultura della prevenzione che si traduca in misure concrete di sicurezza. Ciò presuppone tuttavia che sia la direzione aziendale a dare il buon esempio. Per questo è imprescindibile organizzare regolari corsi di formazione. E se si notano rischi per la sicurezza, la regola è sempre la
stessa: interrompere immediatamente il lavoro e riprenderlo solo dopo aver eliminato il problema.
Una nuova sfida: lavorare da soli Un problema crescente è rappresentato dai lavori svolti da soli. Durante le manutenzioni, gli interventi notturni in caso di guasti o le installazioni presso i clienti, i professionisti devono spesso lavorare autonomamente. Questo significa che in caso di infortunio non c’è nessuno che possa prestare soccorso. Fortunatamente le moderne tecnologie mettono oggi a disposizione soluzioni efficaci. I sistemi di segnalazione di emergenza con localizzazione GPS riconoscono automaticamente le emergenze e allertano i soccorsi. Esistono app per smartphone in grado di monitorare continuamente la situazione senza richiedere hardware aggiuntivi. Sono disponibili persino indumenti da lavoro intelligenti con sensori integrati. Gli esperti di sicurezza sottolineano tuttavia che, sebbene i dispositivi di
protezione siano sempre più sofisticati, nemmeno l’attrezzatura più moderna può rimpiazzare un’adeguata formazione del personale.
La protezione come vantaggio competitivo
Quello che prima era considerato un «male necessario» è oggi diventato un vantaggio competitivo. Questo perché gli investimenti nella prevenzione, nei dispositivi di protezione individuale e nelle soluzioni di sicurezza non solo prevengono infortuni evitabili, ma consentono anche di risparmiare denaro: se infatti si riducono gli infortuni, si riducono anche i premi assicurativi. Inoltre, un collaboratore adeguatamente protetto è un collaboratore più motivato, più produttivo e meno soggetto ad assenze per malattia. In tempi di carenza di personale qualificato, la sicurezza diventa un argomento importante nel reclutamento del personale. Chi dimostra di tenere ai propri collaboratori ha maggiori possibilità di imporsi sul mercato del lavoro.
Al vostro fianco per la massima protezione sul lavoro
Vi serve una consulenza in materia di prescrizioni antinfortunistiche, dispositivi di protezione individuale o norme tecniche? Il vostro consulente clienti svilupperà insieme a voi la soluzione più idonea per la vostra azienda. Il nostro vasto assortimento per la sicurezza sul lavoro comprende sia sistemi completi che prodotti singoli di comprovata qualità in tutte le principali categorie – come ad es. indumenti protettivi, sistemi di emergenza o pronto soccorso. Potrete così integrare in modo mirato le attrezzature di cui già disponete o rinnovarle completamente, secondo le vostre esigenze.
Vai all’assortimento completo:
Protezione per i lavoratori isolati:
quando non si può contare su un
soccorso immediato
Il sistema Clip ANGEL React (N° E 994 791 230) di ADRESYS è un dispositivo di protezione per i lavoratori isolati. È munito di un piccolo sensore che viene fissato all’abbigliamento da lavoro per rilevare i casi di immobilità e caduta. Il sistema invia immediatamente tramite un’app per smartphone una richiesta di soccorso ai contatti di emergenza registrati.
Michel Aeberhard, responsabile del servizio tecnico presso USM U. Schärer Söhne AG di Münsingen (BE), ha acquistato uno di questi dispositivi per la sua azienda a scopo preventivo. Durante i test, l’apparecchio ha dato prova in modo convincente della propria affidabilità. «È interessante osservare come il segnale acustico aumenti progressivamente fino ad attivare la procedura d’emergenza», commenta Aeberhard. Il sensore non è ancora stato utilizzato perché non è ancora capitato di dover lavorare da soli. «Però adesso sappiamo tutti che chi dovesse lavorare da solo potrà contare su una valida protezione».
Una difficoltà per Aeberhard sta tuttavia nel fatto che molti collaboratori non dispongono di un cellulare aziendale e non vogliono installare l’app nel proprio telefono personale. C’è poi il rischio di un eccesso di sicurezza: «Disporre di indumenti da lavoro intelligenti o di un sistema di emergenza Clip è un valido aiuto, ma c’è il rischio di fare troppo affidamento su questi dispositivi, tralasciando di osservare scrupolosamente le norme di sicurezza.» Come sottolinea Aeberhard, i sistemi di emergenza integrano la sicurezza sul lavoro, ma non possono in alcun caso sostituire l’osservanza consapevole delle precauzioni.


sopra: Michel Aeberhard, responsabile del servizio tecnico presso USM U. Schärer Söhne AG
A sinistra: Sistema Clip ANGEL React N° E 994 791 230
Il nostro consiglio:
Sonepar offre strumenti utili per la
sicurezza
Sicurezza in formato tascabile
Le nostre 5+5 regole di sicurezza in pratico formato carta di credito sono un ausilio sempre utile, in qualsiasi situazione di lavoro. Le robuste schede informative possono essere comodamente tenute nel portafoglio per avere sempre a portata di mano le principali regole di sicurezza.
Sicurezza sempre sotto controllo
Questo poster in formato A2 è la soluzione perfetta per cantieri e postazioni di lavoro. Posizionato in un punto ben visibile, ricorda quotidianamente a tutti i collaboratori le regole di sicurezza più importanti – un contributo prezioso per una maggiore sicurezza sul lavoro nella vostra azienda.


Si prega di contattare il vostro consulente clienti per effettuare l'ordine.
Per Sonepar la sicurezza è una priorità assoluta
Il 28 aprile Sonepar ha partecipato alla giornata mondiale dedicata alla sicurezza sul lavoro e alla salute. L’iniziativa è pensata per sensibilizzare sull’importanza della sicurezza e della salute sul posto di lavoro e aiutare a individuare tempestivamente i pericoli. In tutte le sedi abbiamo svolto attività congiunte con i nostri collaboratori, approfittando anche della pausa caffè a tema per discutere degli aspetti legati alla sicurezza.
Facciamo parte di un gruppo internazionale con un organico di 46 000 collaboratori in oltre 40 paesi e la sicurezza è una delle nostre massime priorità.

Power over Ethernet: un unico cavo per tutto
Con il sistema Power over Ethernet (PoE) è possibile trasportare dati e corrente in un unico cavo. Questo permette di risparmiare tempo e materiali, oltre a semplificare notevolmente l’installazione. Ma come funziona esattamente questa tecnologia? E perché è stata regolamentata nella NIBT 2025?
Telecamere, telefoni, antenne, sensori: ormai i dispositivi tecnologici sono onnipresenti. Gli edifici moderni diventano sempre più smart, ma questo richiede un volume sempre maggiore di cavi. Normalmente per ogni apparecchio interconnesso servono due collegamenti: uno per i dati e uno per la corrente. È qui che entra in gioco la tecnologia Power over Ethernet (PoE): questo sistema permette infatti di trasmettere energia elettrica e dati attraverso un unico cavo Ethernet. Mentre vengono trasmessi i dati, attraverso i pin del connettore RJ45 viene anche trasportata energia. Per questo sistema si utilizzano cavi Ethernet standard delle categorie da 5 a 8 – materiali di cui qualsiasi azienda elettrotecnica dispone.
Meno costi, più efficienza Il PoE semplifica notevolmente le installazioni elettriche. Invece di dover posare due cavi separati, è possibile predisporne uno unico per dati e corrente. Oltre a far risparmiare materiale e a velocizzare i tempi, questa soluzione è particolarmente utile in caso di installazioni in punti poco accessibili, come solette o pareti esterne – perché servono meno fori, il tracciato dei cavi si semplifica e il montaggio risulta decisamente meno complicato.
Nel complesso anche l’ambiente di lavoro è più semplice da gestire. Poiché non servono più alimentatori separati, diminuisce la quantità di cavi e si riduce di conseguenza il rischio di incendio. Non sono necessarie prese aggiuntive da 230 V, cosa che semplifica la progettazione elettrica. La standardizza
zione internazionale garantisce inoltre l’interoperabilità tra sistemi di diversi produttori.
L’alimentazione elettrica centralizzata tramite switch PoE offre ulteriori vantaggi: tutti gli apparecchi possono infatti essere monitorati e controllati da un unico punto. In caso di interruzione dell’alimentazione elettrica, un gruppo di continuità centrale mantiene in funzione tutti i dispositivi collegati. Il sistema rileva automaticamente i guasti e consente il controllo remoto dei singoli collegamenti.
Versatilità d’impiego
Telecamere e telefoni, ma non solo: se inizialmente il sistema PoE serviva solo ad alimentare telecamere di sorveglianza, Access Point WLAN e telefoni IP, oggi permette di gestire anche sistemi di controllo degli accessi con controller, lettori e sistemi di chiusura, ma anche sistemi di illuminazione a LED, laptop, computer thin client, citofoni e sensori IoT, senza dimenticare i motori pas
so passo impiegati nell’automazione industriale.
Negli uffici, questa tecnologia consente un controllo intelligente dell’illuminazione e semplifica notevolmente i sistemi di sicurezza. Anche gli stabilimenti produttivi stanno puntando sempre più su soluzioni PoE, grazie alle quali è possibile installare i dispositivi più rapidamente e interconnetterli con maggiore flessibilità.
Progresso tecnologico
Oggi con il sistema PoE si trasporta una quantità di corrente notevolmente superiore rispetto al passato. Poiché nelle installazioni PoE si superano spesso i due Ampere, questi impianti rientrano nel campo di applicazione dell’ordinanza sugli impianti a bassa tensione. Per questo la norma sugli impianti a bassa tensione (NIBT) è stata integrata con il nuovo capitolo 7.16, dedicato specificatamente all’alimentazione elettrica tramite cavi dati.
tipo 4
Standard IEEE Denominazione Potenza
(tipico)
Le nuove norme garantiscono il necessario livello di sicurezza. In locali asciutti è consentito un massimo di 60 Volt, mentre in ambienti umidi il limite è di 15 Volt. A ciò si aggiungono misure di protezione quali SELV (Safety Extra Low Voltage) o PELV (Protective Extra Low Voltage). SELV e PELV sono due tipi di sistemi a bassa tensione utilizzati nell’elettrotecnica per aumentare la sicurezza. La differenza principale tra i due sta nella messa a terra: mentre il SELV è separato dal conduttore di terra, il PELV può essere collegato a terra. Ciò fornisce regole chiare agli installatori elettricisti e garantisce la sicurezza degli impianti.
Aspetti da considerare per l’installazione
Per le installazioni PoE valgono regole particolari: per ogni filo è ammesso un massimo di 500 milliampere. Se diversi


cavi vengono raggruppati tra loro, può verificarsi un accumulo di calore. Per il cablaggio è richiesto l’uso di cavi di alta qualità a partire dalla categoria 5 – ma la categoria raccomandata è la 6A. Per garantire la sicurezza a lungo termine, è consigliabile optare per la categoria di alimentazione remota RP3. La sigla «RP» sta per «Remote Powering» e definisce i requisiti che il cablaggio deve soddisfare affinché i dispositivi possano essere alimentati in modo sicuro tramite il cavo di rete, specialmente in presenza di livelli di potenza elevati. Particolarmente importanti sono le sale server e le centrali di distribuzione: poiché in questi ambienti si concentra la maggior parte dei cavi, è indispensabile garantire spazio sufficiente e una buona ventilazione. Anche la temperatura ambiente gioca un ruolo importante. In caso di surriscaldamento, dovuto ai dispositivi PoE o all’ambiente circostan
te, la qualità del segnale peggiora e la portata si riduce.
PoE: la tecnologia del futuro
Parliamo di una tecnologia in rapida evoluzione. Gli standard futuri consentiranno prestazioni ancora più elevate, rendendo così possibili ulteriori campi di applicazione. Negli edifici intelligenti, il PoE sta diventando una tecnologia chiave per i sistemi interconnessi. Il fatto che oggi persino la NIBT si preoccupi di regolamentarne l’utilizzo dimostra che il PoE non è più una tecnologia di nicchia, bensì una soluzione destinata a imporsi come standard nelle moderne installazioni elettriche.
Prodotto suggerito
Excel Networking Solutions è un marchio disponibile esclusivamente presso Sonepar e offre una gamma completa di prodotti, tra cui prese Keystone certificate in grado di supportare il potente 4PPoE secondo lo standard IEEE 802.3bt.
Scoprite in prima persona l’assortimento
Excel Networking nel Webshop Sonepar:
Se desiderate un’assistenza personalizzata, non esitate a rivolgervi al vostro consulente clienti.

Vi abbiamo incuriosito?
Fate una prova gratuita per 30 giorni! toolset.sonepar.ch
Basta scartoffie Tutto in ordine grazie al sistema di gestione degli utensili toolSET
La caccia agli utensili è spesso una realtà quotidiana. Una gestione disorganizzata crea inutili perdite di tempo, con continui giri di telefonate per capire dove sono finiti gli attrezzi che servono. Uno spreco di tempo ma anche di denaro, perché gli utensili vengono smarriti, bisogna comprarne di nuovi e non si riesce sempre a sfruttare le garanzie dei produttori. Ma un’alternativa esiste: lo sa bene Ramon Bartholet, amministratore della Elektro Hidber Flums AG, che con toolSET di Sonepar ha trovato la soluzione a tutti questi problemi. Ecco la sua testimonianza.
Una nuova esperienza con toolSET:
Elektro Hidber Flums AG di Flums
Collaboratori: 13
Offerta: Installazioni elettriche in case unifamiliari e plurifamiliari e stabilimenti industriali, impianti fotovoltaici, stazioni di ricarica per veicoli elettrici Abbonamento
toolSET: Small, fino a 10 collaboratori
Com’è cambiato il lavoro quotidiano prima e dopo l’introduzione di toolSET? Per un confronto abbiamo preparato una checklist e ne abbiamo parlato con Ramon Bartholet, l’amministratore dell’azienda.
Checklist
In azienda tenete una lista d’inventario sempre aggiornata di tutti gli utensili e strumenti di misurazione?
I collaboratori hanno tutti la possibilità di accedere alla lista, ovunque si trovino?
Potete sapere quali collaboratori sono attualmente in possesso di determinati utensili o strumenti di misurazione?
È possibile sapere per quali utensili e strumenti di misurazione è programmata una verifica?
È possibile sapere quali sono gli attrezzi ancora in garanzia in caso di guasto?
È possibile sapere quali strumenti si trovano in riparazione in questo momento a causa di un difetto?
Senza toolSET
Avevamo un elenco, che però controllavamo solo una volta all’anno.
Prima purtroppo non era possibile. Se un utensile non era al suo posto, dovevamo fare un giro di telefonate a tutti i collaboratori per capire dov’era finito.
Lo sapevo solo io, e comunque non avevo informazioni molto precise.
Prima lo segnavamo in un file Excel, che bisognava consultare manualmente per verificare le scadenze di manutenzione. Quando dimenticavamo di farlo, rischiavamo di non rispettare gli intervalli di ispezione previsti.
Non potevamo vederlo direttamente.
Quanto tempo perdete in azienda per cercare inutilmente degli utensili o strumenti di misurazione di cui avete urgente bisogno?
Lo sapevo solo io in quanto amministratore. I collaboratori invece dovevano chiederlo ogni volta – una grossa perdita di tempo.
Con toolSET
Per fortuna adesso sì! Sappiamo sempre dove si trovano i nostri attrezzi e macchinari e quali collaboratori li stanno utilizzando.
Sì, e questo è un risparmio enorme di tempo e fatica, perché nel sistema è memorizzato anche il numero di telefono del collaboratore che sta utilizzando il macchinario.
Con pochi clic, toolSET mi offre una panoramica dei materiali attualmente utilizzati dai vari collaboratori.
Sì, grazie a un promemoria automatico di toolSET non rischiamo più di saltare le verifiche programmate.
Abbiamo ricevuto una segnalazione proprio poco tempo fa. Fortunatamente non si trattava di un difetto, quindi non è stato necessario ricorrere alla garanzia.
Solo un paio di trapani incompleti con pezzi rotti: lo vedo già sul dashboard di toolSET e così so come gestire la situazione. Non è più come prima, quando i collaboratori si limitavano a venire nel mio ufficio per lasciarmi il macchinario sul tavolo.
Impiegavamo un’ora a settimana, se eravamo fortunati. Di solito però perdevamo più tempo.
Adesso non dobbiamo fare altro che prendere in mano il telefono e aprire toolSET. La perdita di ore lavorative è stata ridotta al minimo. Secondo me siamo a circa cinque minuti alla settimana.
Più tempo, meno stress: ecco come toolSET semplifica il lavoro quotidiano alla Elektro Hidber Flums AG
Subito dopo aver introdotto toolSET, la Elektro Hidber Flums AG ha notato grossi miglioramenti nelle attività quotidiane. Mentre prima perdevano ore alla ricerca degli attrezzi, oggi i collaboratori sanno sempre dove si trova ogni dispositivo e chi lo sta utilizzando. Tutto questo permette non solo di evitare un inutile stress, ma anche di risparmiare preziose ore di lavoro, che così possono essere sfruttate in modo più proficuo – alleggerendo il carico di lavoro dell’intero team.
In passato capitava spesso di smarrire gli attrezzi: a volte rimanevano nei furgoni, altre volte venivano dimenticati in cantiere o comunque non tornavano più in azienda. Nessuno sapeva più dove cerca
re. «In alcuni momenti eravamo davvero in alto mare», ricorda l’amministratore Ramon Bartholet. Oggi basta dare un’occhiata al sistema per sapere esattamente dove si trova ogni dispositivo.
Un bel regalo di Natale
L’implementazione è stata efficiente: «Abbiamo installato il sistema in due giorni durante le vacanze natalizie, lavorando in due persone. Un investimento una tantum che è valso davvero la pena». Particolarmente utili sono la struttura chiara, i codici QR e le funzioni di promemoria, ad esempio per le scadenze di ispezione e di garanzia.
L’azienda risparmia tempo anche sui pezzi di ricambio: gli accessori man
toolSET in sintesi: i principali vantaggi per l’azienda
• Risparmio di tempo: ricerca più rapida, competenze ben definite, informazioni subito disponibili
• Trasparenza: panoramica chiara e completa di tutti gli utensili disponibili – in ogni momento e per tutti i collaboratori
• Soluzione strutturata: codici QR personalizzati, documentazione automatica e tracciabilità efficace
• Sicurezza: promemoria delle scadenze di manutenzione e ispezione, comodo sistema per la registrazione dei danni
• Integrazione: possibilità di ordinare direttamente ulteriori prodotti tramite il collegamento al Webshop Sonepar
• Facile da introdurre: soluzione subito pronta, scalabile in modo flessibile e intuitiva da utilizzare
• Efficienza in magazzino: gestione automatizzata delle scorte e assegnazioni
canti, infatti, possono essere ordinati direttamente tramite toolSET presso Sonepar e i nuovi articoli vengono integrati automaticamente nel sistema. In questo modo è possibile tenere sempre tutto sotto controllo ed evitare il rischio di intoppi in cantiere.

Ramon Bartholet, Direttore Elektro Hidber Flums AG
Grandi emozioni
fino all’ultimo giorno
30 anni nella stessa azienda, di cui 17 come CEO: David von Ow ha guidato Sonepar Suisse SA attraverso trasformazioni digitali, fusioni e momenti difficili. Adesso può godersi la meritata pensione e fare un bilancio di questa lunga carriera.
David, il 31 agosto è stato il tuo ultimo giorno di lavoro. Come sono state le ultime settimane prima della pensione?
La cosa che ho fatto di più è stato mangiare. (ride) Ci sono state delle splendide cene di addio, e naturalmente ho dovuto anche riordinare un po’ l’ufficio. Per il passaggio di consegne non ho avuto molto da fare: il team ha tutto sotto controllo ed è perfettamente organizzato. Tutto funziona bene.
Nel 1995 sei arrivato a Winterhalter + Fenner come responsabile IT e nel 2008 sei stato nominato CEO. Cosa ti ha portato a intraprendere questo percorso?
Il CEO di allora mi fece un’offerta che non potevo rifiutare: dovevo aiutarlo a stabilizzare il sistema informatico, riorganizzare Winterhalter + Fenner e trasformarla in un’azienda orientata ai processi. L’idea di cambiare le cose era effettivamente molto stimolante.
All’inizio ho pensato: «Lo farò per tre, massimo cinque anni, poi cambierò di nuovo». Avevo in mente di passare alla robotica...
... pensavi di rimanere al massimo cinque anni, sei arrivato a trenta. Cosa ti ha trattenuto per tutto questo tempo? Non c’è mai stata una fase senza
grandi emozioni. Ogni volta c’era qualcosa di nuovo: nuovi sistemi, fusioni, riorganizzazioni. Nel 2003 ho introdotto il sistema informatico in Austria e un anno dopo ho assunto la carica di CEO, parallelamente al mio ruolo in Svizzera. Nel 2008 siamo stati acquisiti da Sonepar e io sono diventato CEO del ramo svizzero.
In Svizzera ero quindi responsabile di sei aziende. Il nostro obiettivo era ambizioso: un elevato standard qualitativo, un sistema informatico, un Webshop e un database di articoli per tutta la Svizzera. Dopo la trasformazione digitale, ci siamo dedicati alla logistica. Volevamo imporci come leader non solo nel settore digitale, ma anche nella supply chain. Abbiamo costruito edifici sostenibili e completamente automatizzati, abbiamo realizzato una nuova sede centrale e in
tutte le filiali abbiamo allestito postazioni di lavoro moderne e flessibili.
Puoi raccontarci la tua esperienza più bella?
Ne avrei tantissime! I vari lanci dei sistemi ERP, i Webshop in Svizzera e Austria, il primo magazzino regionale a Rothenburg, il CDC, la nuova sede centrale: ciascuno di questi progetti è stato frutto di un lungo e intenso lavoro.
Indimenticabile è stata però la festa dei 75 anni di Winterhalter + Fenner sulla Sonnenkönigin, uno splendido battello sul lago di Costanza. Abbiamo trascorso una serata indimenticabile con clienti e fornitori. Ma anche il rilancio in Austria è stato un momento importante – lì era davvero in gioco la sopravvivenza. Insieme ai collaboratori siamo riusciti in breve tempo a invertire

la rotta, per quanto fosse praticamente una «Mission impossible».
Ho un bel ricordo anche del 1º aprile 2021, quando abbiamo lanciato il nuovo branding Sonepar Suisse SA – la fusione con tutte e cinque le aziende è stata un successo, anche grazie al lavoro di tutti i collaboratori.
Che impatto hai avuto sull’azienda e sui collaboratori?
Direi che ho lavorato soprattutto sulla cultura aziendale. Ho sempre avuto un forte spirito di squadra, fin da quando ero bambino, e attribuisco quindi grande valore alla collaborazione. Affrontare e risolvere insieme le sfide dà più soddisfazione che festeggiare i successi da soli. E poi non mi prendo mai troppo sul serio, perché in fondo sono solo uno tra tanti. La mia filosofia è sempre stata questa: «Io senza di voi non sono niente, voi senza di me potete cavarvela benissimo». È un approccio stimolante, che evidenzia tutto il potenziale di una collaborazione all’insegna della fiducia, del rispetto e del coraggio di cambiare.
Per me, il vero successo non si misura in profitti e indicatori economici, ma diventa tangibile quando vedo le persone prendere l’iniziativa, sviluppare idee, sostenersi a vicenda e affrontare insieme i problemi. Un’altra cosa che per me è sempre stata importante: assumersi le proprie responsabilità, discutere apertamente anche di temi spinosi e non farsi prendere dal panico nei momenti di stress. E poi non doveva mancare mai una battuta spiritosa o un po’ di leggerezza, nemmeno nelle situazioni più pesanti.

Si vede che ti è piaciuto lavorare in Sonepar. Cosa ti ha spinto allora a lasciare l’azienda?
È il momento giusto, perché Sonepar in Svizzera ha portato a termine importanti progetti e i prossimi due sono già stati avviati – cioè l’ampliamento del magazzino centrale (CDC) e il nuovo edificio per la Romandia ad Avenches. Non volevo andare in pensione nel bel mezzo di una fase così delicata.
Mi è sempre piaciuto lavorare e potrei continuare a farlo senza problemi. Ma adesso che sono ancora in forma voglio godermi la vita e poter intraprendere nuove avventure. Vedremo se anche questo nuovo capitolo della mia vita mi piacerà.
Che progetti hai per la pensione? Sto voltando pagina e ancora è tutto da decidere. Durante la vita lavorativa dovevo meticolosamente pianificare il tempo, con un’agenda piena zeppa di impegni e appuntamenti. Adesso voglio deliberatamente evitare i programmi. Perlomeno all’inizio. (ride)
Vorrei dedicare molto tempo ai miei cari, agli amici e soprattutto a mia moglie. Per prima cosa andremo qualche giorno in Ticino. L’anno prossimo ci
piacerebbe fare un viaggio di alcuni mesi in camper attraverso la Germania del Nord e la Scandinavia. Non siamo grandi esperti di campeggio. In autunno vogliamo metterci alla prova facendo due settimane in camper sul Mare del Nord e sul Baltico.
Mia moglie ed io vorremmo poi trascorrere l’inverno in montagna ad Arosa. Mi sono posto l’obiettivo di arrivare a 100 giorni di sci. Ah, e vorrei imparare l’italiano.
Perché proprio l’italiano?
So già il francese e l’inglese, mentre il mio italiano è ancora zoppicante. Ma ho anche tante altre cose nuove da scoprire. Non si smette mai davvero di imparare.
Cosa ti mancherà di più?
Sicuramente la collaborazione con i colleghi, la loro creatività e le loro ottime idee. Altrettanto bello era potermi relazionare con clienti, fornitori e collaboratori, e anche questo mi mancherà. Qui ho trascorso un periodo meraviglioso e appagante, costellato di momenti divertenti e piacevoli che hanno messo in ombra le tante difficoltà affrontate. Di questo non posso che essere profondamente grato.

La Caritas di Emmenbrücke risplende in una nuova luce
Da quando è stata inaugurata a dicembre 2024, la nuova sede della Caritas nella Gerliswilstrasse 42 di Emmenbrücke è diventata un punto di riferimento essenziale per le persone in condizione di povertà. La sede ristrutturata riunisce ora sotto lo stesso tetto il mercato Caritas, il servizio di consulenza sociale e sul debito e il servizio CartaCultura – e da febbraio 2025 anche il nuovo negozio di articoli di seconda mano «Second Chance». In collaborazione con Sonepar è stato sviluppato un concetto di illuminazione ben studiato per assicurare una luminosità ottimale.
Il versatile sistema a fila continua Maxos Fusion permette di combinare tra loro faretti e svariati moduli luminosi. L’illuminazione può così essere perfettamente adattata alle specifiche esigenze degli spazi commerciali e degli uffici.
Scoprite subito tutti i dettagli del prodotto nel Webshop Sonepar
Anche da Caritas e nel negozio di articoli usati era necessario un sistema di illuminazione innovativo che garantisse un elevato comfort visivo sia ai clienti che ai collaboratori, su una superficie di circa 650 metri quadrati.

I faretti creano accenti luminosi mirati e mettono in risalto prodotti selezionati.

Le lampade opaline garantiscono un’illuminazione di base omogenea, anabbagliante e particolarmente accogliente per i clienti.
Progetti luce con Sonepar
Sonepar è il vostro partner competente per soluzioni d’illuminazione personalizzate e adatte a ogni esigenza. Vi affianchiamo in tutte le fasi del progetto offrendovi un vasto assortimento di prodotti di grandi marche. Ci piacciono le sfide, quindi contattateci senza impegno scrivendoci all’indirizzo ordini@sonepar.ch Insieme, troveremo una soluzione personalizzata per il vostro progetto.


Per dare un tocco decorativo sono stati installati profili LED RGB, che con le loro luci colorate trasmettono un piacevole senso di calore e permettono di adeguare l’atmosfera in base alle esigenze.

La famiglia witty di
Hager
La famiglia witty è stata completamente rinnovata e stabilisce un nuovo standard per le stazioni di ricarica elettrica. Che si tratti di edifici privati, semi-pubblici o pubblici: la gamma witty ha la wallbox ideale per ogni esigenza di ricarica. È la soluzione perfetta per ogni auto elettrica e veicolo ibrido plug-in. Grazie alla sua semplice installazione e alla rapida messa in funzione, è pronta per l'uso in pochissimo tempo.
witty one Ricarica semplice per le abitazioni monofamiliari
La moderna wallbox per tutti coloro che desiderano ricaricare il proprio veicolo elettrico a casa in modo comodo e sicuro. È facile e veloce da installare e intuitiva da mettere in funzione e utilizzare.
Denominazione del prodotto witty one
witty plus Per l’abitazione monofamiliare intelligente
Con una potenza di carica doppia rispetto a quella di witty one e l'ottimizzazione per la ricarica dell’energia in eccedenza da fotovoltaico, witty plus soddisfa le esigenze più elevate. Consente inoltre l'integrazione nel sistema di gestione dell'energia flow e la fatturazione di un'auto aziendale.
witty pro Per abitazioni plurifamiliari e aree semipubbliche e pubbliche witty pro è ottimizzata per l'uso di più utenze, sia nel settore privato che nelle flotte commerciali. In combinazione con il gestore di carichi Hager, è possibile realizzare una soluzione di sistema integrata per la distribuzione e la gestione dell’energia.
witty plus witty pro Potenza 11 kW 22 kW 22 kW
Compatibile con XVA245 Scheda di circuito per rendere fatturabile la stazione di ricarica
XVA630 per la ricarica tramite le eccedenze del fotovoltaico o flow EMC per funzioni estese di gestione dell'energia
Gestore dei carichi
App Hager Charge App App HagerCharge o app Flow Applicazione web gestori di carico
Segmento target Abitazione monofamiliare Abitazione monofamiliare Premium Casa plurifamiliare semi-pubblica e pubblica
Contatore MID No integrato integrato
Comunicazione con il fornitore di servizi di fatturazione opzionale con la scheda XVA245 OCPP 1.6J
Ricarica tramite le eccedenze del fotovoltaico
Semplice ricarica tramite le eccedenze del fotovoltaico (nessuna commutazione automatica di fase)
Numero di stazioni di ricarica controllabili 0
Ricarica tramite le eccedenze del fotovoltaico (commutazione monofase / trifase)
Fino a 7 tramite flow EMC
OCPP 1.6J
Ricarica tramite le eccedenze del fotovoltaico con il gestore dei carichi Hager
Fino a 40 per ciascun gestore dei carichi
Ledinare lampada a parete e soffito

La
nuova Ledinaire lampada a parete e soffitto All-in
Una lampada, massima �essibilità

La nostra promessa Ledinaire: Comprovata, affidabile, favorevole!
6 opzioni di impostazione (MultiLumen e MultiColor)

Adatto per il cablaggio passante e alimentazione possibile centralmente o lateralmente
Montaggio semplice e rapido a 2 o 3 punti con distanza variabile tra i fori
Opzionale: con sensore di movimento HF integrato (MDU)
Garanzia di 3 anni
NUOVO: lampade a parete e soffitto Ledinaire All-in
È sufficiente passare da un'impostazione luminosa all'altra durante l'installazione per adattarsi alle proprie esigenze e necessità.
3 �ussi luminosi e 2 colori di luce in un apparecchio (WL060V) o 2 �ussi luminosi e 3 colori di luce in un apparecchio (WL070V).
Commutabile tra 3'000, 4'000 e 6'000 kelvin
Commutabile tra 1'100, 1'700 e 2'200 lumen
1

Sostituire invece di sprecare
EVERLOOP porta l’economia circolare nell’illuminazione tecnica. Componenti sostituibili allungano il ciclo di vita dei prodotti, riducono i rifiuti e garantiscono flessibilità, conformità normativa e sicurezza futura, senza sostituzioni complete.
Le esigenze dell’illuminazione moderna cambiano costantemente, a livello normativo, tecnologico e ambientale. Con la gamma EVERLOOP, LEDVANCE offre una risposta innovativa e sostenibile a queste sfide. Il principio chiave: la sostituibilità.
Che si tratti di DAMP PROOF, INDIVILED, SURFACE FLAT o BULKHEAD, tutti i modelli EVERLOOP sono progettati per permettere la rapida sostituzione del modulo LED e del driver. Questo aumenta significativamente la durata del prodotto, riduce i tempi di fermo per manutenzione e ottimizza i costi di esercizio.
LEDVANCE guarda avanti, anche oltre i prodotti attuali. In qualità di azienda
pioniera, sta già sviluppando soluzioni compatibili con le probabili normative future in tema di sostenibilità e riparabilità. Tutti i nuovi apparecchi LEDVANCE, attualmente in fase di sviluppo, saranno quindi predisposti per la tecnologia EVERLOOP – per garantire flessibilità e longevità.
Come dimostrato dal recente divieto dei tubi fluorescenti, la riparabilità è un vantaggio strategico: chi sceglie soluzioni modulari come EVERLOOP rimane agile, protegge i propri investimenti e contribuisce concretamente alla tutela dell’ambiente. Grazie alla riduzione dei rifiuti elettronici e alla promozione dell’economia circolare, LEDVANCE partecipa attivamente alla riduzione dell’impronta di carbonio.
Più luce, meno sprechi
Ulteriori informazioni sono disponibili tramite il codice QR e direttamente presso il vostro consulente LEDVANCE.

Ulteriori informazioni sul sito: www.ledvance.ch
Il nuovo sistema di fissaggio di Feller.




feller.ch/snapfix
SNAPFIX® è disponibile presso i grossisti.
Principio di funzionamento.

Connessioni smart: le
torri residenziali nel sito di Stöcklin
Sul sito dell'ex Stöcklin, vicino a Basilea, è sorto un quartiere moderno con circa 260 appartamenti, spazi commerciali e una casa di cura. Tutti i 120 appartamenti di proprietà delle torri residenziali «Max Towers», dal pregevole design architettonico, sono dotati della soluzione di Connected Home Wiser by Feller, che include il pannello di controllo Amika e l'app di Smart Home SA.
La soluzione della storica azienda svizzera Feller SA convince per la semplicità di installazione e la scalabilità: Wiser by Feller si basa sul classico principio dell'installazione elettrica e utilizza il filo di comunicazione K+, che viene inserito nella canalizzazione comunque necessaria unitamente ai conduttori di fase e neutro. I nuovi componenti possono essere integrati in qualsiasi momento tramite app o magnete con un minimo sforzo aggiuntivo. Grazie a questo approccio semplice, anche gli addetti ai lavori che non vantano alcuna conoscenza in materia di Smart Home possono pianificare, installare e mettere in funzione la soluzione in modo rapido e semplice. Un altro punto a favore è la scalabilità: Nel progetto «Max Towers», tutte le funzioni sono state integrate fin dall'inizio. Esiste, tuttavia, anche la possibilità di aggiungere o integrare a posteriori singoli ambienti o funzioni a seconda delle esigenze, come ad es,
una termoregolazione personalizzata o soluzioni automatizzate di protezione dalle intemperie.
Elevato comfort abitativo
Il sistema offre numerosi vantaggi anche ai residenti. Il panel Amika o l'app operativa consentono non solo di controllare facilmente l'illuminazione, le tapparelle e la temperatura ambiente, ma anche di creare scene specifiche o integrare impianti citofonici e, in combinazione con EcoStruxure Power Monitoring Expert Cloud di Schneider Electric, di analizzare i valori di consumo come elettricità, acqua calda e fredda.
Quartiere che funge da modello di riferimento
Le Max Towers, realizzate per conto di HRS Investment, stabiliscono nuovi standard per il collegamento in rete smart degli edifici. Marco Marcarini,

Key Account Manager di Feller SA, sintetizza: «Wiser by Feller dimostra che il collegamento in rete intelligente non è riservato alle sole abitazioni unifamiliari. Sono proprio i progetti più grandi a beneficiare della semplicità del sistema.» Grazie alla combinazione di tecnologia intelligente, semplicità di realizzazione e architettura a prova di futuro, le Max Towers possono essere considerate un progetto pionieristico nel settore Smart Home.
Efficienza grazie all'innovazione Il sistema di fissaggio brevettato SNAPFIX® offre un'ulteriore efficienza nei grandi progetti edilizi di questo tipo. Gli apparecchi vengono semplicemente inseriti nella placca di montaggio e fissati in quattro punti, in modo rapido, sicuro e con pochi attrezzi.
Nuovo!
CCT + Power Switch








SlimLED Swisstec Sens
• Avec CCT et Power Switch
• Con CCT e interruttore di power
• 6/12/18/24 W e 3/4000 K
• Modello NOT 12/18/24/36 W
• Collegabile in rete
• Con sensore di movimento PIR
• Accensione precisa e affidabile
• Funzione interruttore della luce
• Diametro 320 mm
• Durata 50000 ore
• 5 anni di garanzia Art. Nr. 10916 SlimLED Swisstec Sens 12W Quattro E-No 941300515
Nr. 10917 SlimLED Swisstec Sens NOT 12W E-No 941300525
Nuovo rilevatore
di movimento
Aleum Glow
L’elegante rilevatore di movimento per l’architettura moderna. Design elegante senza tempo e tecnica di alta qualità.
Il nuovo rilevatore di movimento B.E.G. Luxomat Aleumm Glow completa la gamma Swisslux di rilevatori esterni e stabilisce nuovi standard in fatto di design e funzionalità. I sostenitori dell'architettura minimalista desiderano apparecchiature moderne ed eleganti che sappiano convincere non solo tecnicamente, ma anche visivamente. E proprio qui entra in gioco Aleum Glow: le linee pulite e la forma rettangolare delle lenti si integrano armonicamente

nell’estetica di qualsiasi edificio offrendo al contempo una sorveglianza affidabile.
• Zona di rilevamento di 180°, protezione antistrisciamento a 360°, 4 sensori PIR, portata da 3 a 16 m
• Configurazione comoda tramite l'app
B.E.G. One (Swisslux) via Bluetooth con smartphone
• L'elegante luce ambientale «Glow» per facciate offre un'illuminazione delicata
Nuovi interruttori orari annuali top3
Bluetooth integrato per una facile programmazione / Ampie funzioni orarie e astronomiche / Nuovi timer a 24 V
e un miglioramento visivo
• Disponibile in White Bright (RAL 9010) e Anthracite Dark (RAL 7016)
• Tensione 230 V AC +/- 10 %, 50/60 Hz, grado/classe di protezione IP54
Ulteriori informazioni sul sito: www.swisslux.ch

Theben AG rinnova e amplia la sua gamma di interruttori orari annuali. I modelli top2 vengono sostituiti da tre nuovi interruttori top3 con uno, due o quattro canali. I nuovi dispositivi sono disponibili anche nella versione a 24 V, sia come timer orari sia come astrointerruttori.
Le numerose funzioni annuali e gli ingressi esterni consentono un’ampia varietà di applicazioni: l’illuminazione
di vetrine e insegne pubblicitarie può essere gestita in base agli orari di apertura o di lavoro; anche sistemi di chiusura e ventilazione possono essere controllati. L’illuminazione di scuole e asili può essere regolata secondo il calendario scolastico e le vacanze. Le funzioni astro permettono il controllo automatico dell’illuminazione in piazze, parchi o parcheggi pubblici in base all’alba e al tramonto
I programmi orari possono essere facilmente configurati tramite smartphone o tablet (Android e iOS), sia in forma grafica che in elenco.
Ulteriori

NETWORKING - PRODOTTI PER LA TECNOLOGIA DI SISTEMA DEGLI EDIFICI CON KNX-RF
I cavi KNX non sono facili da installare negli edifici esistenti o in quelli nuovi con una disposizione flessibile dei locali.
Lo standard radio “KNX RF E Mode” sviluppato dall‘organizzazione KNX è la soluzione.
Con gli attuatori e i sensori Paladin, i vantaggi del bus KNX possono essere utilizzati in modo semplice ed economico in condizioni di installazione difficili, come durante le conversioni o le ristrutturazioni, grazie alla modalità “KNX-RF-E”.

Bild E-Nummer Typ
1 406660019
1 406430019
2 406670019
2 406440029
2 406440019
2 406590019
3 206381019

Paladin 683 730 rfs
Paladin 683 732 rfs
Paladin 683 834 rfs
Paladin 683 831 rfs
Paladin 683 830 rfs
Paladin 683 010 rfs
Paladin 686 312 rfs
4 206701019 Paladin 686 410 rfs


Contatto con porte e finestre 2 1 3 4
Bezeichnung
Attuatore di commutazione a 1 canale
Attuatore di commutazione a 2 canali
Dimmer Dali
Strisce LED dimmerate PWM
Dimmer RLC-LED
Interfaccia a pulsante montata ad incasso
Multi-sensore - temperatura, luce, umidità dell‘aria

Innovativi gateway KNX/DALI
di Siemens
Siemens presenta una nuova generazione di gateway KNX/DALI certificati DALI-2: forti di concetti di canali intelligenti, di funzioni complete dei sensori e di capacità IoT all’avanguardia, questi dispositivi stabiliscono nuovi standard nel controllo illuminotecnico professionale.
Al servizio dell’automazione degli edifici, gli innovativi gateway KNX/DALI N 141/14 ed N 141/32 coniugano tecnologia di punta e massima flessibilità. Disponibili in variante singola o doppia, supportano fino a 64 ballast elettronici per ogni linea DALI e 16 sensori certificati DALI-2 per il rilevamento di presenza e di luminosità.
I concetti di canali intelligenti semplificano notevolmente la configurazione: all’assegnazione di più ballast a un canale, si crea automaticamente un gruppo DALI, il tutto priorizzando i canali ai quali è assegnato il maggior numero di ballast. Questa funzionalità di ultima generazione rende superflue onerose pianificazioni preliminari e permette di creare flessibilmente fino a 32 gruppi per ogni uscita DALI.
I nuovi gateway supportano sistemi di illuminazione avanzati, come la tecno
logia Tunable White e il controllo del colore RGB(W) per applicazioni Human Centric Lighting. Essi integrano un’interfaccia Ethernet IP evolutiva atta a velocizzare i download.
Grazie alla Device Control App (DCA) dotata di un menu ben strutturato, la messa in funzione è particolarmente intuitiva. Il comando diretto sul pannello frontale consente un rapido test di funzionamento anche senza configurazione iniziale. Il display a 7 segmenti e diversi LED di stato assicurano una diagnostica precisa dei guasti fino al livello dei ballast.
Ogni canale offre ampie funzionalità, varie modalità operative, contatori di ore di funzionamento e di cicli di commutazione, nonché 7 stadi di override gerarchizzati. I morsetti push-in esenti da manutenzione per conduttori da 0,5 a 2,5 mm² semplificano l’installazione.
I nuovi gateway KNX/DALI per condizioni di luce sempre ottimali.

Gli innovativi gateway KNX/DALI N 141/14 ed N 141/32 arricchiscono il portafoglio esistente.
I nuovi gateway KNX/DALI completano alla perfezione la gamma esistente: la combinazione di KNX e DALI facilita la realizzazione di soluzioni di illuminazione ecoenergetiche complesse. Potenziate il vostro sistema KNX o DALI con questi prodotti innovativi per applicazioni a prova di futuro.
EVERLOOP
SOSTENIBILITÀ MODULARE MANUTENZIONE FACILE
CICLO DI PRODOTTO
FINORA OGGI
APPARECCHIO DIFETTATO
APPARECCHIO LED
EVERLOOP DIFETATTO
GETTARE VIA & NUOVO APPARECCHIO
SOSTITUIRE
SORGENTE LED
DRIVER o


SlimLED Swisstec Sens con CCT e
Power Switch
Luce LED di alta qualità con CCT e interruttore di alimentazione. 6W/12W/18W/24W, 3000K/4000K regolabile. Rilevatore PIR per un'accensione e uno spegnimento affidabili.
La nuova plafoniera SlimLED Swisstec di Z Licht sono dotati di un interruttore CCT e di potenza, che può essere impostato su 6W, 12W, 18W e 24W o su 3000K o 4000K. Il sensore PIR integrato è caratterizzato da una commutazione precisa e da un design piatto. I modelli SlimLED Swisstec possono essere collegati in rete. La durata di vita degli apparecchi è di oltre 50.000 ore. Oltre al modello standard da 6-24W, è disponibile anche un modello da NOT
12-36W con luce di emergenza commutabile. Entrambe le luci hanno un diametro di 320 mm.
Versioni del modello
• E-No 941300515 SlimLED Swisstec
Sens 12W Quattro
• E-No 941300525 SlimLED Swisstec
Sens NOT 12W Quattro
Ulteriori informazioni sul sito: www.z-licht.ch


ELEVATE CON E SENZA FUNZIONI DI TEMPORIZZAZIONE
Vantaggi del prodotto CHI14/CHI34
• Con contatto in avanti al tungsteno per elevate correnti di spunto fino a 800 A e commutazione a tensione zero
• Sviluppato per ECG e alimentatori switching
• Ampio ingresso di tensione 24 - 240 V AC/DC
• Commutazione a basso rumore
• CHI34 con contatto ausiliario e comando manuale
Vantaggi del prodotto CIM14
• Con contatto in avanti al tungsteno per elevate correnti di spunto fino a 800 A e commutazione a tensione zero
• 7 intervalli di tempo da 50 ms - 60 h
• 18 funzioni temporali
• Interruttore a gradini (S) e interruttore automatico delle scale con ingresso per pulsante luminoso (LS)
• Pulsante per il funzionamento manuale (ON/OFF)
• Indicatore elettronico della posizione dell›interruttore
• Multivoltaggio 24-240 VU
• Dimensione della calotta di 45 mm per l'installazione del distributore
No. Eldas Designazione
505 716 002 CHI14/UC24-240V
505 716 102 CHI34/UC24-240V
528 730 682 CIM14/UC24-240V

ComatReleco AG | Birchstrasse 24 | CH-3186 Düdingen | Phone +41 31 838 55 77 | comatreleco.com | info@comatreleco.com | WorldofRelays.com



Rilevatori di presenza KNX
La gamma di rilevatori di presenza KNX di Swisslux offre flessibilità, sicurezza e prezzi allettanti per ogni progetto.
BA, ST e DX: la scelta
giusta per ogni esigenza

DX (Deluxe)


BA (Basic)
1x luce (regolabile o attivabile)
1x contatto di uscita per Slave
Modalità Master Slave per ampliare la zona di rilevamento
Compatibilità con KNX Secure
ST (Standard)
Tutte le funzioni della versione Basic, più …
3x uscite RVC (indipendenti)
Telecomandabili (bidirezionali) con l’adattatore IR e l’app B.E.G. One (Swisslux)
Regolazione / attivazione di tre gruppi luminosi tramite Offset (influenzamento possibile dall’esterno)
Tutte le funzioni della versione Standard, più …
Possibilità di controllo HCL/RGB
Sensore di temperatura
Telecomando per clienti finali con cinque tasti e libera configurazione dei tasti (ad es. attivazione, dimmerazione, tende, scenario)
Due funzioni logiche



Automazione senza fili: KNX RF S-Mode per edifici intelligenti e flessibili
KNX RF S-Mode di AWAG – l’estensione wireless dello standard KNX – consente soluzioni di automazione senza opere murarie. Ideale per ristrutturazioni e nuove costruzioni. Gli attuatori e sensori Paladin permettono un controllo flessibile di luce, clima e tapparelle via ETS.
Nelle ristrutturazioni, negli edifici storici o nelle nuove costruzioni con layout flessibile, il cablaggio tradizionale può diventare una sfida. AWAG Elektrotechnik AG propone soluzioni collaudate e scalabili con i prodotti KNX RF S-Mode di Paladin by Müller. L’estensione radio permette l’integrazione di dispositivi in assenza di bus filari – senza interventi invasivi.
Con la tecnologia S-Mode, gli indirizzi di gruppo vengono assegnati tramite ETS, come nei dispositivi KNX cablati. Nessuna interfaccia proprietaria, nessuna limitazione: solo vera interoperabilità KNX e progettazione ETS standardizzata.
La gamma AWAG include un’ampia selezione di dispositivi da incasso e da parete:
• Attuatori on/off 1 canale, 16 A, con funzione timer o scala
• Attuatore combinato 2 canali per tapparelle/luci con ingresso pulsante esterno
• Dimmer universali RLC/LED (fino a 250 W), controller per LED strip e gateway DALI (fino a 64 driver)
• Sensori: interfaccia pulsante da incasso a batteria con sensore di temperatura, multisensore da parete (temperatura/luminosità/umidità), contatti porta/finestra
• Accoppiatore di linea KNX RF ↔ TP per collegare radio e sistema cablato
I principali vantaggi di KNX RF:
• Flessibilità installativa: nessun cablaggio necessario
• Compatibilità totale ETS grazie alla modalità System Mode
• Comunicazione sicura sulla banda libera a 868 MHz, configurabile anche come ripetitore
• Espandibilità per ogni esigenza: da una stanza singola a un intero edificio
Con AWAG Elektrotechnik AG ricevi supporto completo: dalla consulenza alla messa in servizio. Le soluzioni KNX RF S-Mode con prodotti Paladin offrono automazione smart, modulare e sostenibile – oggi e in futuro.
Ulteriori informazioni sul sito: www.awag.ch

• Introduzione semplice dei cavi tramite bocchettone a membrana incluso
• Bocchettone filettato ribaltabile per M32
• Sezione di collegamento ampliata nella versione con morsetto Cage Clamp
• Apertura del contenitore e montaggio facili con diversi punti di fissaggio
Ulteriori informazioni sui prodotti sono disponibili sul nostro sito web.
Un segno per l‘ambiente
Una volta all‘anno
Spegnere la luce

La gamma di interruttori orari annuali dei dispositivi top2 è stata sostituita dai nuovi interruttori orari annuali della serie top3. L‘orologio annuale Earth Hour del WWF è già pre-programmata fino al 2044. Questo significa che le luci di tutto il mondo possono essere spente comodamente per un’ora, una volta all’anno.
Un gesto semplice e condiviso per la tutela dell’ambiente e del clima: ecco perché scegliere Theben!





Controllo dell'illuminazione
DALI-2 per la guida top-hat
Con la serie SMARTCONTROLLER, ESYLUX presenta unità di controllo DALI-2 con alimentazione di tensione bus per il controllo dell'illuminazione basato su sensori fino a 16 gruppi.
I moduli top-hat rail della nuova serie
ESYLUX SMARTCONTROLLER con unità di controllo DALI-2 integrata e alimentazione bus controllano fino a 64 dispositivi operativi e 16 gruppi di illuminazione. Ricevono le informazioni per il controllo individuale di tutti i gruppi nelle rispettive aree dell'edificio da pulsanti e rilevatori di presenza BMS, ad

esempio dalle serie ESYLUX COMPACT, FLAT o COMPACT MINI.
Con le loro funzioni di controllo, migliorano la qualità della vita e l'efficienza energetica in tutti gli ambienti. A seconda del livello di configurazione, queste funzioni includono l'illuminazione centrata sull'uomo ad alta efficienza
Relè di potenza per correnti di spunto elevate con e senza funzioni
di temporizzazione
La commutazione di ECG, lampade a risparmio energetico e alimentatori comporta una maggiore richiesta di relè e contattori, di cui occorre tenere conto in fase di progettazione.
Questi carichi generano una corrente di spunto molto elevata, che può superare fino a 100 volte la corrente nominale. Ciò rappresenta una sfida particolare per i contatti di commutazione di relè e contattori. Nel peggiore dei casi, i contatti si saldano all'accensione del carico e non possono più essere disinseriti. Ciò comporta l'intervento di uno specialista per risolvere il problema. Questi problemi possono essere facilmente risolti
con la tecnologia odierna. Come contatto di commutazione viene utilizzato un contatto in avanti in tungsteno, in grado di sopportare queste elevate correnti di spunto. Subito dopo, anche il contatto AgNi si chiude per la corrente nominale. Questa soluzione elettromeccanica è supportata da un uP, che trasmette il comando di accensione all'elemento di commutazione per il passaggio 0 dell'onda sinusoidale. In questo modo
energetica, il controllo della presenza e della luce costante in funzione della luce diurna, la commutazione automatica dei gruppi al variare dell'utilizzo della stanza, il controllo in base al giorno della settimana e all'ora e la funzione swarm. Il modulo Bluetooth integrato consente la comunicazione bidirezionale.
Ulteriori informazioni sul sito: www.esylux.ch

si riduce al minimo la potenza da commutare e si garantisce un utilizzo sostenibile dei dispositivi di commutazione.
Ne sono un esempio i relè della serie CHI, progettati per correnti di spunto elevate, fino a 800 A. Il CIM14 offre anche dieci funzioni temporali, tra cui interruttori a gradini e interruttori automatici per scale.
Ulteriori informazioni sul sito: www.comatreleco.com

È sufficiente ordinare: UD-Zuhause, i set
Un numero d'ordine per un set completo: UD-Zuhause. Scatole da pavimento quadrate con uscita cavi e spazio per 4–10 apparecchi FLF. Il tutto in un pratico set da utilizzare in aree residenziali o commerciali.
hager.ch/ud-domicile

Tubi
T8
sostituite in modo intelligente realizzate con Maxos Universal e Interact
Sostituisci ora i vecchi tubi fluorescenti T8 con la tecnologia LED collegabile in rete con l'unità luminosa per ristrutturazioni Philips Maxos Universal. Veloce, efficiente e pronto per il controllo intelligente dell'illuminazione con Interact.
Dal 1° settembre 2025 i tubi fluorescenti T8 convenzionali non possono più essere venduti in Svizzera. Passare alla tecnologia LED collegabile in rete non è mai stato così facile: la nuova unità luminosa per ristrutturazioni Philips Maxos Universal offre una soluzione ben studiata: con una lunghezza di 1,5 metri, la Maxos Universal è un'unità luminosa appositamente progettato per il risanamento di sistemi a fila continua esistenti. Grazie ai morsetti universali, può essere integrato rapidamente e senza attrezzi nelle guide di montaggio di numerosi produttori, come Regent, Siteco, Zumtobel o Trilux, senza modifiche complesse.
La novità della gamma è la versione «Interact Ready»: dotata di sensori di luce diurna e di movimento, consente
una facile conversione in un sistema con controllo intelligente dell'illuminazione. Interact, il sistema di illuminazione wireless e intelligente facile da installare e configurare, è quindi facile da integrare anche nei progetti di ristrutturazione. L'installazione non richiede alcun cavo di controllo aggiuntivo (DALI) e può essere eseguita per progetti di qualsiasi dimensione, senza restrizioni sul numero di punti luce. La messa in servizio è semplice tramite l'app per telefoni cellulari e il Bluetooth.
Un punto di forza speciale è il cablaggio passante integrato. Consente l'installazione indipendentemente dalle condizioni del cablaggio esistente. Il binario portante esistente continua a fungere da elemento di fissaggio, mentre il vecchio cablaggio non viene più utilizzato. Ciò

consente di risparmiare tempo, ridurre i costi e ridurre al minimo le interruzioni dell'attività. La Maxos Universal è una lampada completa con conformità CE, ideale per progetti di ristrutturazione conformi alle norme.
Con l'unità luminosa per la ristrutturazione Maxos Universal, Philips offre una soluzione flessibile, economica e orientata al futuro per la modernizzazione dei sistemi a fila continua.

CONTATORI D’ENERGIA

MID CERTIFICATO METAS
COMPLETA TRASPARENZA PER PROPRIETÀ, INFRASTRUTTURE DI PRODUZIONE E DI RICARICA
Per ottimizzare i consumi energetici serve una misurazione completa dell’energia. La gamma di prodotti WAGO adesso dispone di nuovi contatori d’energia che semplificano questo compito, offrendo al contempo numerosi vantaggi chiave.
I contatori impiegano la tecnologia Push-in CAGE CLAMP® con leva, elemento che permette una connessione rapida e agevole. Oltre ai valori di energia attiva e reattiva, i contatori di energia registrano anche la frequenza di rete, così come la corrente, la tensione e la potenza per tutte le fasi. I contatori METAS MID certificati 4PU e 4PS possono essere utilizzati per una fatturazione corretta e semplice, grazie a misurazioni precise e affidabili.
www.wago.com

Contatore di energia
MID
Per ottimizzare con precisione i consumi energetici, WAGO offre una gamma estesa di contatori di energia. La novità è rappresentata dai nostri contatori certificati MID, che dispongono anche della certificazione METAS, a garanzia della massima precisione e conformità agli standard svizzeri.
Utilizzano il sistema Push in CAGE CLAMP® con leva e sono quindi molto facili e veloci da collegare. I dispositivi hanno una larghezza di soli 72 mm per la misura diretta e di soli 35 mm nella versione per trasformatori di corrente. Ciò consente all'utente di risparmiare molto spazio nell'armadio elettrico.
Alla luce dell'urgente necessità di agire in termini di sostenibilità e dell'aumento dei costi energetici, ci troviamo di fronte a un cambiamento di paradigma nel modo in cui utilizziamo l'energia. La generazione decentralizzata di energia e la mobilità elettrica sono elementi chiave di questo cambiamento e richiedono la transizione verso concetti energetici avanzati. Oltre alle numerose sfide tecnologiche, due valori fondamentali
classici giocano un ruolo importante nell'accettazione dei nuovi concetti: l'accuratezza e la fiducia - il dominio dei contatori di energia certificati MID di WAGO.
Nel mondo di oggi, dove la trasparenza nella fatturazione dei consumi energetici è fondamentale, WAGO offre ora contatori di energia con certificazione MID e METAS. Questi soddisfano tutti i requisiti per l'utilizzo nei settori dell'edilizia, dell'industria e delle infrastrutture di ricarica e garantiscono la massima precisione e la conformità legale in Svizzera.
Ulteriori informazioni sul sito: www.wago.ch


GATEWAY KNX/DALI
All’avanguardia del controllo illuminotecnico
Gli innovativi gateway KNX/DALI stabiliscono nuovi standard nella domotica intelligente. Certificati DALI-2, questi dispositivi di ultimissima generazione soddisfano tutti i requisiti posti ai moderni sistemi di illuminazione: regolazione dinamica HCL, implementazione semplificata, perfetta integrazione ed efficienza energetica ottimizzata. L’avanzata automazione e l’interfaccia IP integrata garantiscono inoltre prestazioni ineccepibili per installazioni a prova di futuro. siemens.ch/knx
Per saperne di più
SE CEE, QUINDI NEO
Il connettore CEE con caratteristiche di prim'ordine, con connessione a vite (Torx) o terminale a molla (Cage Clamp).

CEE-NEO è una soluzione innovativa per le installazioni elettriche. La gamma convince per i terminali di connessione più grandi, l'ampio spazio di connessione, i terminali a molla che non richiedono manutenzione e l'ergonomia di facile utilizzo. Le spine e le prese CEE si sono affermate nel campo della tecnologia
delle connessioni elettriche. In qualità di «inventore» dei dispositivi CEE secondo la norma IEC 60309, Walther-Werke li ha reinventati con il NEO. I componenti sono disponibili in diverse versioni, da 16 e 32 ampere, e sono caratterizzati dalla certificazione IP54 e dalla colorazione scura. Il grado di protezione
IP54 è particolarmente necessario in ambienti con polveri combustibili (lavorazione del legno e della farina) e garantisce una tenuta efficace contro la polvere e gli spruzzi d'acqua.
Ulteriori informazioni sul sito: www.demelectric.ch

EFFICIENZA MASSIMA A UN BUDGET




RILEVATORI DI PRESENZA E MOVIMENTO DELLA SERIE BASIC
Offrono una tecnologia di alta qualità a un prezzo conveniente, e includono ora sensori con montaggio a sof tto con tipo di protezione IP54:
• Commutazione orientata alle esigenze delle luci a LED con commutazione zero-cross
• Ingresso pulsante per esclusione manuale (con funzione di illuminazione delle scale)
• Il ritardo di commutazione evita errori di commutazione causati da variazioni temporanee della luminosità
• Facile parametrizzazione, comando a distanza, documentazione di varianti comandate a distanza tramite ESY-Pen ed ESY-App


In esclusiva da Sonepar





Chiedete un consiglio al vostro consulente clienti!

In alto con Maltech Piattaforme elevatrici a noleggio da Sonepar
Che si tratti di montare le luci di un capannone industriale, di installare un impianto fotovoltaico o di addobbare ogni anno strade e palazzi con le luminarie natalizie, spesso gli installatori elettricisti devono salire a notevoli altezze. Di solito in questi casi una scala non basta: occorrono invece apposite soluzioni professionali, sicure e flessibili.
È qui che entra in gioco il nostro nuovo servizio
Per rispondere a un’esigenza dei clienti emersa con chiarezza da un sondaggio, abbiamo sviluppato specificamente per i progettisti e gli installatori elettricisti un’offerta di noleggio di piattaforme elevatrici in collaborazione con Maltech, fornitore leader in Svizzera.
Vai all’offerta completa nel Webshop
L’opinione di chi l’ha provato
«Per il progetto LUKS LU36 dell’ospedale pediatrico abbiamo noleggiato le piattaforme elevatrici tramite Sonepar. L’ordinazione, la consegna e l’evasione degli ordini sono stati gestiti da Sonepar in modo puntuale, affidabile e senza intoppi. Anche le richieste urgenti sono state soddisfatte in tempi rapidi: in alcuni casi è servito meno di una settimana per avere le piattaforme operative in cantiere. Questo ha fatto la differenza, sia per i collaboratori in cantiere che per il lavoro nel suo complesso. Per il prossimo progetto prenderò di certo in considerazione una nuova collaborazione con Sonepar».
Marcel Allenbach, responsabile di progetto della Maréchaux Elektro AG, Lucerna
I vantaggi in sintesi
• Assistenza completa con il proprio referente Sonepar abituale
• Piattaforme elevatrici scelte appositamente per i tipici lavori da elettricista
• Sicurezza in cantiere – come previsto dall’art. 21 OLCostr 2022
• Formazione certificata per gli operatori, organizzata da Sonepar e Maltech
• Consegna e ritiro in tutta Svizzera – direttamente in cantiere
• Condizioni vantaggiose, in particolare per i noleggi di lunga durata
• Prenotazioni flessibili – anche con breve preavviso

Il calendario Sonepar 2025 è ricco di eventi – coinvolgenti e orientati alla pratica
Che si tratti di corsi di formazione o eventi di settore, noi di Sonepar ci poniamo un obiettivo chiaro: condividere competenze rilevanti per la pratica e dare vita a piattaforme in cui gli specialisti possano fare rete e imparare gli uni dagli altri.
Energy Day Boat Lugano
Il 2 giugno 2025 siamo stati nel meraviglioso Canton Ticino per un evento tutto speciale: luce ed energie rinnovabili sull’acqua!
Con due battelli che navigavano in parallelo abbiamo allestito una piattaforma assolutamente unica per scoprire da vicino le ultime tendenze e soluzioni nei settori luce ed energie rinnovabili.




Verso la galleria fotografica
Per maggiori informazioni sui nostri marchi esclusivi:
Marchi esclusivi in primo piano: novità imperdibili per i professionisti
I nostri esperti del Product Management ci sorprendono sempre con fantastiche novità dai marchi esclusivi Sonepar. Venite a scoprirle!

TRADEFORCE
Cacciavite e-slim made in Germany
Dagli interventi in cantiere ai lavori di precisione sugli impianti elettrici, i nuovi cacciavite TRADEFORCE VDE sono la scelta perfetta per i professionisti che non vogliono scendere a compromessi. Realizzati in acciaio al molibdeno-vanadio (Mo-V) ad alta resistenza e omologati VDE per lavori fino a 1000 Volt, combinano la massima sicurezza con una straordinaria durevolezza – qualità made in Germany.
La nuova serie E-SLIM vanta un isolamento fino al 50% più sottile e un’impugnatura morbida con elementi ergonomici per lavorare con precisione anche in spazi ristretti. Per chi cerca ancora più flessibilità, la serie E-SMART offre un sistema 2 in 1 con 14 punte intercambiabili e meccanismo auto-lock – l’ideale per componenti delicati e requisiti particolarmente stringenti.

Prolunghe
Quando ogni centimetro conta, le prolunghe TRADEFORCE offrono la flessibilità necessaria per lavorare con cura anche nei punti più difficili da raggiungere. Realizzate in acciaio al cromo-vanadio (Cr-V) di alta qualità e omologate secondo standard internazionali, garantiscono la massima stabilità e durata, anche nelle condizioni più impegnative.
994 828 521
994 828 524
Tirafili
994 828 522
994 828 523
incl. modelli IP55
I tirafili TRADEFORCE sono concepiti per agevolare al massimo la posa dei cavi in ogni condizione di lavoro – in tutta rapidità, sicurezza ed efficienza. Questi dispositivi di alta qualità, tra cui l’apparecchio passafilo con fibra di vetro (diametro 3 mm, lunghezza 30 m), vantano un elevato grado di flessibilità, robustezza e precisione di utilizzo.
La combinazione di design ergonomico e qualità certificata dei materiali velocizza e ottimizza il lavoro, evitando sprechi di materiale – anche in caso di installazioni complesse.
994 826 420
994 826 418
994 826 419
Vai all’assortimento completo:


Excel Networking
Rack Environ – da oggi disponibili a magazzino con 42 U e allestimento di base
I nuovi rack Environ di Excel Networking sono da subito disponibili a magazzino ed offrono tutto ciò che serve per le moderne installazioni di rete. Sono già pronti per l’uso, con 42 U (unità di altezza), un ampio ingresso per cavi e un allestimento di base ben studiato – l’ideale per ambienti IT e di comunicazione strutturati. Potete scegliere flessibilmente se ricevere i rack Environ preassemblati oppure smontati per risparmiare spazio – in base alle esigenze dei vostri processi logistici o alle condizioni del luogo di consegna.
E questo è solo l’inizio: la nostra gamma verrà infatti costantemente ampliata, ad esempio con varianti consegnate smontate (flat pack) o ulteriori opzioni di colore, tra cui grigio-bianco.


Vai all’assortimento completo:
Modello successivo Slice LIT by Cardi
La nuova serie JACK firmata LIT by Cardi è sinonimo di soluzioni di illuminazione moderne, ad alta efficienza energetica e dal design chiaro e gradevole. Dalle plafoniere alle lampade a parete, la serie JACK ha tutto quello che serve:
• Diverse tonalità di luce disponibili: 3000 K, 4000 K o 5000 K – per garantire la luce giusta in ogni ambiente.
• Involucro robusto con protezione IP54: l’ideale per l’uso negli interni e in ambienti esterni protetti.
• Semplicità di montaggio: per un’installazione efficiente e senza difficoltà.
• Tecnologia LED durevole: per un’illuminazione affidabile a manutenzione ridotta.
Disponibili in diverse varianti, le lampade JACK sono perfette per scale, ingressi, corridoi o locali di servizio.
994 818 896
994 818 894
994 818 897
994 818 895




Scoprite l’assortimento completo sul sito web o sfogliando la comoda brochure:

Competenze specialistiche alla prova dei fatti: con Sonepar sempre
al passo coi tempi
Durante la nostra serie di eventi Energy Day, i partecipanti hanno avuto l’opportunità non solo di discutere e confrontarsi su diverse soluzioni innovative, ma anche di ottenere direttamente una certificazione. La formazione pratica, registrata nel libretto di formazione, è stata svolta da ALMAT SA e si è concentrata in particolare sui temi seguenti:
• Norme e disposizioni
• Sistemi di illuminazione di emergenza
• Protocolli di accettazione
• Manutenzione e riparazione
• Protezione antincendio / promemoria antincendio AICAA
Abbiamo discusso della rilevanza di queste tematiche con Michel Gasser, Responsabile di settore del Servizio esterno vendite Regione Ovest di ALMAT SA.

Michel Gasser, Responsabile di settore del Servizio esterno vendite Regione Ovest di ALMAT SA
«La protezione antincendio è attualmente un argomento molto dibattuto.»
Signor Gasser, il corso ha coperto alcuni temi fondamentali, come i sistemi di illuminazione di emergenza, la manutenzione e la protezione antincendio. Qual è il tema al momento più rilevante per il settore?
Oggi si parla molto della protezione antincendio con riferimento al rispettivo promemoria dell’AICAA, in particolare per quanto concerne il posizionamento delle centrali di illuminazione di emergenza. Allo stesso tempo si aprono nuove opportunità per integrare in maniera efficiente le nuove tecnologie. Da questo punto di vista ALMAT offre un mix di prodotti ideale.
C’è una norma o una disposizione in particolare che ha sollevato più dubbi o domande delle altre?
Assolutamente sì: la protezione antincendio. In molti hanno chiesto chiari
menti in merito alla raccomandazione di disporre le centrali di illuminazione di emergenza in un locale a parte e non più in quello con la distribuzione a bassa tensione.
È stata inoltre discussa la nuova norma SNR 19900:2024, in particolare il requisito secondo cui le vie di fuga con una superficie superiore a 8 m² devono essere dotate di almeno due apparecchi di illuminazione di sicurezza, anche se un solo apparecchio potrebbe essere sufficiente per fornire l'illuminamento richiesto (illuminazione della via di fuga).
Poiché le vie di fuga sono comunque dotate di più apparecchi di illuminazione di sicurezza, questa importante ridondanza per la sicurezza è rispettata.
Quali sono secondo lei le principali sfide per i professionisti nel campo
dell’illuminazione di sicurezza e della protezione antincendio?
Penso soprattutto ai risanamenti, perché si tratta di progetti in cui bisogna trovare il giusto equilibrio tra costi, benefici e conformità alle norme.
Quali sono stati secondo lei gli aspetti più significativi della formazione svolta in collaborazione con Sonepar?
Sicuramente il grande interesse dei partecipanti e la solida rete di Sonepar. Ci sono state discussioni interessanti e conversazioni stimolanti, sia con i visitatori che con gli espositori. Nel settore ci si conosce tutti e questo senso di familiarità reciproca è qualcosa di davvero speciale.
«Attuale» autunno
Cogliete l’occasione e attrezzatevi al meglio! Sfogliate il nostro catalogo stagionale e scoprite la nostra gamma di prodotti pratici e sempre utili per il lavoro quotidiano o per la casa – a prezzi molto interessanti. Approfittatene subito e assicuratevi i migliori prodotti! Cogliete l’occasione e attrezzatevi al meglio!


Telecamera bullet Reolink B740X WiFi 8MP batteria/solare 180° LED IP66 Telecamera 4K wireless con angolo di visione di 180°, rilevamento intelligente (persone, veicoli, animali), audio bidirezionale e illuminazione notturna a LED. Funziona a batteria o con pannello solare, resistente alle intemperie (IP66), Wi Fi sicuro, compatibile con Google Assistant e Reolink Cloud.
N° E 961 941 542

Set videocitofono Urmet Note 2 per casa unifamiliare
Questo videocitofono permette di sentire e vedere chi è alla porta prima di aprire. Una soluzione comoda e sicura.
N° E 964 820 129

Soffiatore a batteria Metabo LB 18 LTX BL, senza batteria/caricatore
150 km/h | Silenzioso & leggero | Senza batteria/caricatore

Pannello fotovoltaico Reolink V2 6VDC/0.53A
3,2 Wp | USB-C | Cavo 4 m | -10 °C a 55 °C
Pannello fotovoltaico efficiente con potenza di 3,2 Wp, tensione di uscita 6 V e corrente di 0,53 A. Design robusto con celle nere, cornice bianca e retro bianco. Cavo USB-C da 4 m per un’installazione flessibile. Compatibile con diversi modelli di telecamere Reolink.
N° E 954 169 309

Kit di sicurezza per elettricisti CIMCO standard
Riparazione & manutenzione | Conforme BG | Valigetta in lamiera d’acciaio
Kit standard per lavori in aree a rischio di caduta, come tetti inclinati. Punti di ancoraggio conformi alle direttive BG. Contenuto:
1 × Imbracatura anticaduta (EN 361/358)
1 × Anello di fettuccia 30 kN, 1 m
1 × Corda di posizionamento ERGOGRIP. Fornito in robusta valigetta in lamiera d’acciaio.
N° E 983 498 170
Soffiatore potente e silenzioso con motore brushless durevole e forza di soffiaggio regolabile. Ideale per rimuovere rapidamente foglie e sporco, anche in aree sensibili al rumore. Design ergonomico con tracolla, peso ca. 2,5 kg, basse vibrazioni.
N° E 994 747 552

Pacchetto promozionale Ferratec AP-0525EST16ST32-SET
Composto da:
1 × distributore di corrente Mennekes EverGum tipo 7202170, 1 × connettore Mennekes CEEform PowerTOP® Xtra 16 A 5P 6h 400 V IP44, 1 × connettore Mennekes CEEform PowerTOP® Xtra 32 A 5P 6h 400 V IP44.
N° E 834 795 309
Fantastici premi per l’autunno
Ogni acquisto nel Webshop o nella app Sonepar permette di accumulare punti da convertire poi in premi esclusivi – tutti articoli perfetti per rendere la vita più confortevole e anche più ecologica. La rubrica «Sostenibilità» contiene tante proposte interessanti su questo tema importante. Godetevi l’autunno con i prodotti giusti dal Mondo dei Premi Sonepar.
STANLEY Quencher FlowState 1180 ml, grigio
Quando le temperature si abbassano, questa borraccia termica mantiene il caffè o il tè alla giusta temperatura per diverse ore grazie all’isolamento sottovuoto a doppia parete. Si inserisce comodamente nel portabicchieri dell’auto o nel portaborraccia della bici – ed è inoltre dotata di una pratica cannuccia riutilizzabile. Realizzata in acciaio inossidabile riciclato e priva di BPA, è una soluzione tanto comoda quanto attenta all’ambiente.
35 500 punti



Lavavetri Kärcher WV5 Plus N Black Edition
La soluzione ideale per pulire le finestre alla perfezione quando iniziano a cadere le foglie, nell’aria si accumulano polvere e pollini e le gocce di pioggia tendono a sporcare i vetri. La batteria si ricarica in 185 minuti e con una sola carica permette di pulire circa 35 finestre. Lo spruzzino con panno rimuove lo sporco e i residui di polline. Versatile e perfetto per le pulizie autunnali. Caricabatterie incluso per una potenza sempre al massimo!
64 500 punti
Auricolari in-ear Apple True Wireless AirPods
Pro 2a Gen. USB-C
I microfoni rilevano i rumori ambientali e li eliminano, per garantire un’esperienza d’ascolto perfetta anche in ambienti rumorosi. Stabile e confortevole, il design in-ear assicura un suono intenso e immersivo. Grazie al pratico comando touch, è possibile controllare le tracce direttamente dall’orecchio. Comodi e compatti, l’ideale per quando si è fuori casa. Per godersi il meglio della musica in qualsiasi momento.
144 500 punti

Disponibile per l'ordine a partire dalla fine di settembre.

Puramente funzionale o dal fascino avvolgente –la luce in tutte le sue sfumature.

Visita ora il sito web
Dipendenti di lunga data
Cinque anni o più presso Sonepar. Vogliamo ringraziare e congratularci con i nostri fedeli dipendenti per il loro prezioso impegno!
35 Anni

Roland Kälin
Responsabile del team Offerte/

35 Anni
Renzo Quarta Responsabile servizio vendite interno Wallisellen

Thomas Bremgartner
Responsabile servizio vendite interno Rothenburg

Dominic Wirth
Responsabile entrata merci San Gallo


Jean-Paul Strauch


Christoph Walden
Addetto servizio vendite interno Sion

Gianluca Sestito Addetto servizio vendite interno Pregassona

Responsabile PIM


Marcel Wälte Consulente clienti San Gallo
Memet Cakalli Collaboratore logistica Wallisellen

Collaboratori
Eliseo Speranza
Collaboratore logistica
San Gallo
Martin Lutz
Logista AFC San Gallo
Elton Lumshi
Collaboratore logistica
CDC
Anni
David Pimenta Responsabile magazzino

10 Anni
Cansu Panga Collaboratrice RMA
CDC


Lauriane Meyer Collaboratrice

Nicolas Girardin Consulente clienti Colombier
al 5º anniversario
Natalie Aeschlimann Autista CDC
Kevin Jacquod Addetto servizio vendite interno Sion
Jean-Claude Müller
Collaboratore logistica
CDC
Quiz Sonepar
Metti alla prova le tue conoscenze e vinci!
Trova la lettera corretta in ogni compito e componi la parola chiave.
Parola chiave:
1) Il trasformatore di corrente (400 A / 5 A) è attraversato sul lato secondario da 2,8 A. Che valore di corrente indicherà il dispositivo di misurazione per il lato primario?
H 280 A
C 224 A
T 200 A
U 220 A
2) Quando va previsto un interruttore per lavori di manutenzione?
I Sempre negli impianti industriali.
A Quando la manutenzione meccanica delle apparecchiature comporta un rischio di lesioni.
L Per la commutazione a condizioni di esercizio.
E Per eliminare immediatamente un pericolo di natura elettrica.
In collaborazione con BAWI –le conoscenze di base per l’elettrotecnica.
Esercizi: Pascal Canova Partecipate al concorso! Scriveteci la soluzione corretta e partecipate al concorso.
Direzione del flusso di corrente
Morsetti di misura
3) Quanti neutroni ha un atomo di litio?
R 4
T 10
V 7
G 3
4) La resistenza R raffigurata ha una potenza P di 110 W. Qual è l’intensità di corrente I nel circuito con una tensione di 220 V / 70 Hz?
Z 1,000 A
C 0,707 A
W 0,500 A
L 0,860 A
5) Calcolare l’area evidenziata sapendo che il lato del quadrato è lungo 9 m.

M 66,054 m2
P 44,846 m2
O 36,154 m2
I 50,147 m2
6) Quale affermazione relativa ai pittogrammi dei trasformatori è corretta? Trasformatore non resistente ai


1° premio
Mattoncini Kapla Autunno 200 pezzi
Dietro a BAWI c’è Pascal Canova, installatore elettricista diplomato, formatore e autore.
BAWI propone libri e materiali di lavoro perfetti per la formazione specializzata. L’offerta, però, non è diretta solo ad apprendisti e studenti. I materiali sono utili anche nel lavoro quotidiano, in particolare il manuale per gli impianti a corrente forte. Le spiegazioni sono molto pratiche e per questo sono adatte anche per la consultazione o l’aggiornamento individuale.

2° premio
Borsa degli attrezzi TRADEFORCE

3° premio
Torcia frontale Nitecore NU43 –1400 Lumen
Partecipate al concorso!
Scriveteci la soluzione corretta e partecipate al concorso.
Inviateci la soluzione e il vostro indirizzo completo entro il 31 dicembre 2025 tramite il modulo
Non viene tenuta nessuna corrispondenza in merito al quiz a premi ed è escluso il ricorso alle vie legali. I collaboratori di Sonepar Suisse SA e i loro familiari non sono autorizzati a partecipare al concorso.
La soluzione del quiz nel numero 1/25 è la seguente:

Sigla editoriale
Journal – la rivista clienti di Sonepar Suisse SA
Edizione 2/2025
Tiratura: 5300 copie tedesco / 1300 copie francese / 700 copie italiano Cadenza di pubblicazione: semestrale
Editore
Sonepar Suisse SA, Richtistrasse 9, 8304 Wallisellen
Grafica
Rebel Communication, 8045 Zurigo www.rebelcom.ch, info@rebelcom.ch
Stampa
Ostschweiz Druck AG, 9300 Wittenbach
Redazione
Naomi Plantera, Tel. 044 839 59 55, naomi.plantera@sonepar.ch
Traduzione TEXTRAPLUS AG, 8808 Pfäffikon SZ, www.textraplus.ch, info@textraplus.ch
Annunci marketing@sonepar.ch
Gestione indirizzi Sales Support, info@sonepar.ch
La riproduzione dei testi e delle immagini è ammessa previo consenso della redazione.
© 2025 Sonepar Suisse SA, Wallisellen

powered by Sonepar i
Provate gratuitamente per 30 giorni!


Con Sonepar toolSET ha sempre i suoi attrezzi a vista
toolset.sonepar.ch


Scarica subito l’applicazione