
4 minute read
Schmits Cargobull
Trasporti Eccezionali
SCHMITZ CARGOBULL
Qualità UNA REALTÀ DI ALTO PROFILO NEL SETTORE a temperatura DEL TRASPORTO DI MERCI DEPERIBILI HA SCELTO calibrata I SEMIRIMORCHI ISOTERMICI S.KO COOL PER GARANTIRE UN SERVIZIO IRREPRENSIBILE SU LARGA SCALA
In tempi dai margini di errore non concessi, dove la pandemia da Coronavirus ha intimato modalità di azione irreprensibili, improntate alla massima sicurezza e precisione di intervento, anche i trasporti eccezionali e le categoria di trasferimento merci più sensibili soggiaciono a regolamenti sempre più stringenti. Un attore di categoria riconosciuto per l’irreprensibilità come la Mesaroli Logistica di Trevenzuolo (Verona), società specializzata nel trasporto e nella logistica delle merci deperibili in regime di temperatura controllata, ha scelto di tutelare la qualità della propria mission con una flotta di mezzi d’eccezione, che comprende oltre 200 semirimorchi isotermici S.KO COOL di Schmitz Cargobull, tutti dotati di unità refrigerante S.CU sempre di produzione del costruttore tedesco. Si tratta di veicoli stradali intermodali per il trasporto combinato strada-ferrovia, con sagoma P400 e versioni Pharma per la movimentazione di preparati farmaceutici e per la maggior parte appartengono alla categoria dei veicoli isotermici mono-temperatura, con doppio piano di carico e altezza utile interna di 2,7 metri, che accumulano percorrenze attorno ai 150.000 chilometri all’anno.

“L’incontro con Schmitz Cargobull ci ha fatto scoprire un leader di mercato con un prodotto industriale hi-tech, rispondente in pieno ai nostri requisiti di qualità – spiega Vittorino Mesaroli, amministratore delegato della società veneta – Sono requisiti che includono, oltre alle caratteristiche tecniche dei veicoli, la velocità, la puntualità e la programmazione delle tempistiche di consegna. In passato, abbiamo messo a disposizione di Schmitz la nostra esperienza nel settore dei trasporti in ATP per la messa a punto delle prime unità del gruppo refrigerante S.CU. I risultati hanno fatto registrare buone performance su strada, abbinate a un servizio d’assistenza veloce ed accurato”. Quali sono le principali esigenze operative di un’azienda come Mesaroli nel comparto dei veicoli rimorchiati? “Non possiamo permetterci fermi-macchina non programmati - rimarca Mesaroli - Trasportiamo prevalentemente frutta e verdura, cioè prodotti deperibili con una shelf-life ridotta che non consente di posticipare le consegne. Per questa ragione, alla sede di Trevenzuolo lavoriamo su più turni ininterrottamente nell’arco delle 24 ore, tutti i giorni dell’anno. Dei
semirimorchi S.KO COOL e dei gruppi frigo S.CU abbiamo apprezzato, oltre all’alto livello di soluzioni, anche il profilo telematico. Oltre a tracciare i parametri di funzionamento dell’intero veicolo e a tenere sotto controllo l’apertura e la chiusura delle porte, il sistema segnala precocemente eventuali problematiche in corso d’opera. Il che ci consente, attraverso la centrale operativa di Schmitz Cargobull, di prevenire ogni guasto su strada. Un obiettivo che abbiamo raggiunto anche con gli interventi manutentivi periodici eseguiti dalla nostra officina interna, nell’ambito del contratto
Vittorino Mesaroli

Campione tra logistica e trasporti
Mesaroli ha iniziato la propria vicenda imprenditoriale nel 1948, specializzandosi nella movimentazione di animali vivi dalla Francia all’Italia. A questo settore d’attività si è aggiunto nei primi anni Novanta, per iniziativa dell’attuale amministratore delegato, Vittorino Mesaroli, il business del trasporto di prodotti deperibili in regime di temperatura controllata. Dapprima a carattere nazionale, soprattutto nelle regioni del Nord-Est e nell’Italia Centrale fino a Roma, poi, dalla metà degli stessi anni Novanta, in ambito internazionale, prevalentemente verso la Francia, la Germania e l’Inghilterra. Oltre alla sede di Treverzuolo, Mesaroli può contare su filiali in Croazia, Repubblica Slovacca e, più recentemente, in Inghilterra. Oggi l’azienda veronese è una realtà con oltre 700 addetti e un parco mezzi di 400 fra trattori e motrici, tutti Euro VI, e 350 semirimorchi. La flotta della Mesaroli ha gestito lo scorso anno 54.700 spedizioni, accumulando una percorrenza totale superiore a 51milioni di chilometri.
Trasporti Eccezionali
di cinque anni full-service che copre tutti i gruppi frigoriferi S.CU. Un altro fattore di rilievo nella scelta dei semirimorchi S.KO COOL consiste nel fatto che con la componentistica Schmitz, dalla cella isotermica al frigo agli assali, abbiamo un solo interlocutore per l’intero veicolo”. I progetti per il futuro di Mesaroli sono tanti. “Intendiamo sviluppare il parco trattori con motorizzazioni a metano liquefatto (Lng) - ci informa l’ad dell’azienda - Poi ci dedicheremo al potenziamento delle attività di logistica - è prevista l’apertura di una nuova piattaforma il prossimo anno - e anche di quelle dedicate alla consegna dell’ultimo miglio, per le quali la sede di Trevenzuolo è già predisposta. Insomma, il futuro non stiamo ad aspettarlo. Ce lo andiamo a prendere!”.
Un modulo ottimizzato “long distance safety”
I bassi costi di esercizio totali rendono il semirimorchio furgonato S.KO COOL di Schmitz Cargobull una soluzione economica a lungo termine nell’ambito del trasporto sensibile per la catena del freddo. Il modello offre la massima sicurezza per la merce, oltre ad assicurare un handling sicuro del carico a temperatura controllata e tempi di trasporto brevi sulla rampa. I vantaggi si possono tradurre sinteticamente nel raffreddamento efficiente grazie alla ventilazione particolarmente ottimizzata; in una furgonatura a tenuta di vapore, stabile all’invecchiamento e resistente alla scheggiatura con tecnologia termica Ferroplast; nella telematica TrailerConnect per il comando trasparente della flotta di veicoli; infine, nella facilità di pulizia grazie alla vasca del pianale saldata a tenuta di liquidi e agli inserti incassati assicura l’igiene ottimale nella vettura. La struttura dell’S.KO COOL è modulare per la configurazione personalizzata del veicolo (per esempio, per il fissaggio del carico semplificato con pianale multifunzione, sistema a due piani e guide di fissaggio del carico). Tra i pacchetti di allestimento, menzioniamo almeno la dotazione DB che riguarda il trasporto combinato, un’alternativa economica sulle vaste distanze. Per un trasbordo verticale ottimizzato, i trailer sono dotati di bordi di prelievo con i quali i semirimorchi possono essere caricati facilmente, impiegando una gru o un reach stacker.
