6 minute read

Manitex Valla

Next Article
Decreto Rilancio

Decreto Rilancio

Gru e Autogrù

MANITEX VALLA

Advertisement

Lupo di mare

LA 50E È L’ULTIMA SCELTA FEDELE DI UN’AZIENDA CHE HA FATTO DELLE GRU PICK & CARRY PIACENTINE, PER 40 ANNI, GLI STRUMENTI DI SUCCESSO PER L’ASSISTENZA AI NATANTI

L’ estate è finita ma a non concludersi certo, in questo giro di boa del 2020, è il successo delle gru pick & carry di Valla. E a proposito di estate, per testimoniare il favore crescente dei modelli che compongono la gamma italiana (oggi parte del gruppo Manitex), una delle voci più recenti arriva proprio dal mare, per la precisione da Santa Margherita Ligure, nel Levate genovese. In questa storica località turistica del nostro paese ha sede l’AS.VE.M, un’azienda fondata addirittura nel 1968 e specializzata nell’assistenza nautica. I servizi offerti dalla società ligure vanno dall’ormeggio al rimessaggio, dall’alaggio alla movimentazione generale fino alla manutenzione delle imbarcazioni. L’organico è formato da otto tecnici esperti e l’attività conta attualmente su due sedi coordinate e una vasta flotta di natanti (alcuni a noleggio e altri di proprietà di privati ). Dopo aver acquistato la prima gru Valla nel 1980 - una macchina da una tonnellata e mezzo di capacità, equipaggiata con motore diesel - AS.VE.M. è rimasta sempre fedele ai prodotti del marchio piacentino. Per AS.VE.M., Manitex Valla è diventata un vero e proprio punto di riferimento del proprio business. Proprio all’inizio della stagione estiva appena conclusa, l’azienda ha introdotto nella propria flotta di mezzi una nuova gru 50E, modello compatto da cinque tonnellate di capacità a propulsione completamente elettrica. “La 50E è la macchina ideale per il nostro lavoro quotidiano di alaggio - spiega Cristina Marrone, tra i responsabili di AS. VE.M. - Alle gru Valla in effetti dobbiamo gran parte del nostro successo nel corso di oltre 50 anni”. L’entusiasmo è condiviso dal collega Argo Gaetani. “Il nostro obiettivo - sottolinea - è sempre stato soddisfare le richieste dei nostri partner nel migliore dei modi e nel minor tempo possibile. Per sintetizzare, far evolvere la nostra produttività come servizio al cliente“. Le gru Manitex Valla fanno parte di questo processo costante e la nuova 50E è un esempio perfetto di macchina polivalente

dalle molte prerogative, con uno sbraccio da 4,88 metri e un’agilità di movimentazione notevolissima grazie alla struttura compatta del layout. Per Carlo Forini, general manager di Manitex Valla, la gru 50E si potrebbe descrivere come “una tra le macchine più prestazionali, sicure e confortevoli nell’impiego, in virtù proprio delle ridotte dimensioni, ma soprattutto di un progetto mirato alla versatilità. Si tratta di un modello destinato ad aziende che operano in diversi settori, dalla nautica alla movimentazione degli stampi, passando per la logistica leggera e la manutenzione degli aerei, fino al comparto del marmo”. Struttura portante a cinque ruote (quattro anteriori e una posteriore) realizzata in acciaio, motore elettrico che favorisce un risparmio e rispetta l’ambiente, asse posteriore sterzante tramite motore idraulico, braccio realizzato in acciaio, composto da quattro elementi: braccio base e tre sezioni telescopiche con sfilamento idraulico sequenziale. E, ancora: sistema elettronico di limitazione del carico che consente di lavorare in piena sicurezza, display all’interno del mezzo per la visualizzazione del carico e della posizione del braccio. “Una gru alla quale si possono aggiungere anche molti

accessori opzionali per renderla ancora più adatta alle specifiche esigenze delle aziende – continua Forini - Tra questi, ad esempio, un verricello idraulico, una prolunga meccanica, una prolunga brandeggiabile idraulicamente, il radio-

V80R, il peso massimo

Capacità aumentata al massimo, raggio di movimento inferiore a tre metri, radiocomando, precisione estrema nel posizionamento del carico. Il tutto a emissione zero. La nuova gru V80R firmata Manitex Valla è davvero una macchina rivoluzione nel mercato attuale delle pick & carry. “Questa nuova gru, della larghezza di soli 1,4 metri, può lavorare praticamente dappertutto - spiegano i progettisti Manitex Valla - Con larghezza e raggio di sterzata minimi, una capacità di 8 ton al vertice della categoria, si tratta di una macchina progettata per lavorare con la massima versatilità. Le opzioni di stabilizzazione anteriore e il passo allungabile della V80R incrementano la capacità della gru fino al 40%. Il braccio ottagonale aumenta la rigidità e riduce al minimo la flessione e il peso, mantenendo estrema precisione nel posizionamento dei carichi”. Dotata di un asse posteriore sterzante girevole a 180 gradi, la V80R è manovrabile con un raggio di coda di soli 2,8 m ed è dotata di radiocomando sia per le operazioni di traslazione che per quelle di sollevamento (con display integrato per LMI). Le ruote anteriori, azionate da una coppia di motori elettrici - ciascuno applicato a un proprio riduttore-ruota - esercitando una maggiore trazione sul terreno consentono alla gru di avere sempre la massima forza motrice. L’uso combinato di inverter vettoriali garantisce il miglior controllo in marcia avanti/indietro, nelle sterzature e su piani inclinati anche di 14°. Tra le opzioni che rendono la gru V80R ancor più versatile, un argano idraulico e un jib ripiegabile idraulicamente.

Gru e Autogrù

comando per la parte aerea, le ruote antitraccia, il sollevatore a catena, un rabbocco automatico batteria, la carica delle batterie a bordo, un pianale di carico e, infine, la possibilità di avere una cabina chiusa”. “Le dimensioni compatte e il ridotto raggio di sterzata ci consentono di manovrare con la gru agevolmente e con precisione in spazi ridottissimi e soprattutto in piena sicurezza - conferma Cristona Marrone - In più, essendo dei mezzi estre

mamente affidabili, possiamo contare sul loro appoggio da inizio a fine stagione e in momenti particolari dove lavoriamo incessantemente dalle prime luci dell’alba fino a tarda sera”. Argo Gaetani è assolutamente d’accordo con il commento di Cristona Marrone e ricorda che “dopo l’acquisto della prima gru quarant’anni fa, il nostro volume d’affari è cresciuto e abbiamo deciso di acquistare un’altra Valla 3.2 T diesel. D’eco anni dopo, con ilcambiamento della tipologia di imbarcazioni da assistere, con natanti di dimensioni e stazza maggiori, abbiamo acquistato poi una 15 T. Con il passare degli anni la nostra fedeltà è andata di pari passo con lo sviluppo tecnologico di queste gru pick & carry, giunte all’evoluzione elettrica. Quindi abbiamo scelto di sostituire le ‘piccole’ del nostro parco prima con una 4 T elettrica e poi con una 5 T. Questa decisione ci ha permesso di lavorare meglio di prima e nel pieno rispetto dell’ambiente, sotto il profilo atmosferico e acustico”.

il made in Italy per eccellenza

Con oltre 60 anni di esperienza, le famiglie fondatrici, Fuochi e Milanesi, conducono ancora oggi l’azienda FM GRU, leader nella costruzione e vendita di gru per edilizia: l’intero processo produttivo, dalla progettazione al collaudo finale, si svolge nella sede di Pontenure (PC), realizzando un prodotto made in Italy. Grazie all’impiego di tecnologie innovative e alla capacità di soddisfare le richieste di ogni singolo cantiere, il marchio FM è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per la sua qualità, affidabilità ed efficienza.

Industria 4.0: Innovazione e benefit con

Le gru FM, tutte rigorosamente Made in Italy, possono essere dotate di un sistema di interconnessione che le rende idonee all’iperammortamento previsto dalla normativa Industria 4.0: questo sistema consente di creare un collegamento tra la gru e i sistemi informativi del cliente, di monitorare da remoto i mezzi e di ricavare dati sullo stato e sull’utilizzo della macchina.

This article is from: