PLAYER | 3
La doppia sfida dei consulenti
L
’anno che da poco si è aperto è ricco di opportunità e di sfide per il mondo della consulenza finanziaria e della distribuzione. A partire dal 2018, infatti, l’entrata in vigore della direttiva Mifid II cambierà radicalmente il modus operandi dell’industria e degli operatori. Sarà una sorta di passaggio epocale, al centro del quale c’è il cliente e il suo diritto sancito per legge a ricevere una informativa adeguata sui prodotti finanziari a fronte di costi trasparenti. E gli attori di questo mercato non potranno sottrarsi alla competizione più aspra nel nuovo scenario.
Allegato a PRIVATE - Magazine del private banking al numero di febbraio 2017 mensile registrato presso il Tribunale di Milano al n°187 dell’11 Giugno 2015 www.privatebankingweb.com Casa editrice Blue Financial Communication Spa Via Melchiorre Gioia, 55 - 20124 Milano Tel. (+39) 02.30.32.11.1 - Fax (+39) 02.30.32.11.80 info@bluefinancialcommunication.com Editore Denis Masetti masetti@bluefinancialcommunication.com Direttore editoriale Alessandro Rossi rossi@bluefinancialcommunication.com Direttore responsabile Andrea Giacobino giacobino@bluefinancialcommunication.com
Al tempo stesso il settore sta per attraversare un secondo snodo fondamentale. Si tratta dell’eccezionale “trasferimento di ricchezza” già iniziato, ma destinato ad accelerare nei prossimi 5 anni, dalla generazione dei Baby Boomers, prossima alla pensione, a quella dei Millennials prima e della Generazione X poi. Due categorie di clienti, queste ultime, che fanno largo uso di tecnologie digitali tanto da far ipotizzare a qualcuno che il futuro della consulenza finanziaria sia destinato a vedere la scomparsa delle persone fisiche e l’avvento dei robo advisor. Nulla di più falso. Cresce infatti il desiderio di consulenza finanziaria fisica, soprattutto fra i giovani, come dimostra la recente analisi dell’autorevole società di consulenza americana Cerulli Associates che evidenzia come dal 40% degli investitori americani che nel 2008 esprimevano il desiderio di ricevere advisory sui propri investimenti siamo arrivati ad oltre il 50% nel terzo trimestre dello scorso anno. La remunerazione della consulenza secondo l’analisi ha un’alta correlazione con il patrimonio dell’investitore ma una correlazione inversa con la sua età e quindi i giovani sotto i 40 anni dimostrano una più spiccata attitudine a remunerare la consulenza. “Le opzioni digitali sono diventate parte dello scenario dell’advisory – conclude Cerulli Associates – ma i risparmiatori che hanno davanti processi complessi di scelta decidono di rapportarsi per questi a consulenti fisici”. PLAYER è l’annuario che Blue Financial Communication, da più di un anno approdata in borsa sul segmento Aim, dedica al mondo delle banche-reti di consulenti finanziari e delle private bank. Entrambe sono destinate a incrociarsi sempre di più, in un circolo virtuoso che può solo far bene a tutta la consulenza finanziaria italiana, rappresentando infine, un biglietto da visita anche per gli asset manager da una parte e per i politici dall’altra. I primi dovranno ulteriormente affinare la loro offerta, rendendola più competitiva, mentre i secondi hanno l’obbligo di rendersi conto, infine, che il risparmio gestito è uno dei pochi veri “giacimenti” che ancora restano al nostro Paese. Andrea Giacobino Direttore responsabile
03.indd 3
Coordinatore e responsabile progetto editoriale Gianluca Baldini baldini@bluefinancialcommunication.com Graphic design Emanuele Sirtori sirtori@bluefinancialcommunication.com Pubblicità Michele Gamba gamba@bluefinancialcommunication.com Mob. (+39) 393.95.010.95 È un’iniziativa
www.bluefinancialcommunication.com
In copertina da sinistra a destra in senso orario:
Anna Gervasoni AIFI, Patrizia Misciattelli delle Ripe AIFO, Rossella Carli Allianz e consigliere nazionale Anasf, Germana Martano Anasf, Paola Riccioli Azimut e consigliere nazionale Anasf, Monica Mezzanotte Assoreti, Giuliana Rapetta, Banca Generali e consigliere nazionale Anasf, Teresa Calabrese BNL Bnp Paribas, Alma Foti Fideuram ISPB e consigliere nazionale Anasf, Ida Morelli Finanza & Futuro, Caterina Giuggioli Kairos Partners SGR, Sara Doris Banca Mediolanum, Carla Rabitti Bedogni OCF, Michela Castelluccia SCM Sim, Giuseppina Ranzenigo, Veneto Banca, Marina Magni Widiba.
30/01/17 11:42