Good Caffè - Operational Manual

Page 1

Manuale Operativo Good caffè


Manuale Operativo Good caffè Realizzato da Simone Zuccarini simone.zuccarini@gmail.com Novembre 2011


Indice.

1 2

Descrizione del Locale.

Evoluzione del Logo, Scarti.

3 Il Logo Good caffè. 4 Font,

5

Dimensione Minima, Area di Rispetto. B/N e Negativo.

6 7 8 9

Diversi Colori e Sfondi. Usi Non Consentiti. Immagine Coordinata. Merchandising.


1 Descrizione del Locale. Piccolo e lussuoso, forse così potremmo definire il Good caffè. Molto più di un semplice wine bar, più simile ad un salotto buono, un luogo dove incontrarsi. Angoli nascosti e raffinati dal profumo antico ma dal cuore moderno, con rete wireless a disposizione dei

clienti. Un locale d’atmosfera che muta aspetto con lo scorrere delle ore. Si inizia il mattino presto con il Bar dal servizio veloce ed informale per la colazione o per l’english breakfast. A mezzogiorno è l’ora del petit Restaurant con gastronomia tradizionale, poi il raffinato intervallo nel pomeriggio. La Sala da tè e Cioccolateria tra chiacchiere ed una fetta di torta, ma è dopo il tramonto che il locale cambia

volto. È l’ora del Wine Bar: la quint’essenza del Good dove finalmente ci si ritrova tra amici con un buon bicchiere di vino, piccole perle gastronomiche e raffinate selezioni musicali. Selezionati menù alle carte per i più esigenti. Dopo il tramonto è il momento dei saluti ma cè ancora tempo per un cocktail mentre fuori la piazzetta va a dormire nell’incantevole scenario di Trastevere.


Evoluzione del Logo, Quale miglior oggetto può rappresentare un caffè, un wine bar, un salotto buono se non una tazzina da caffè? Ho immaginato come questa forma potesse essere utilizzata per scrivere la parola Good. Quindi sono state affiancate due tazzine facendole toccare

con i manici. La parola Good ispira qualcosa di piacevole, di grande e confortevole. Servono linee piene, grandi, tondeggianti e “buone”. Nelle prime versioni la d non si capiva molto e più si cercava di renderla comprensibile abbassando la parte centrale, più si perdeva la forma della tazzina. Le due o sono definite dai manici. La versione definitiva del logo si trova nella pagnia seguente.

Scarti. In origine la G aveva una forma completamente diversa e la d era decisamente poco comprensibile. Sono state testate diverse vie per rendere tutto più chiaro come per esempio allungare le tazze o ruotarne una a 90 gradi, ma i risultati non sono stati convincenti.

2


3 Il Logo Good caffè. Questo è il logo definitivo. Ho mantenuto le forme più comprensibili per la G e per la d e ho riempito gli spazi vuoti per mantenere anche le forme delle due tazzine. Le due o risultano di conseguenza in negativo, quindi colorate di bianco. La loro forma richiama sia

due chicchi di caffè, sia due occhi che guardano al centro, sopra il testo caffè. Per evitare eccessivi costi di stampa l’unico colore ufficiale del logo è un marrone scuro che ispira tranquillità, stabilità, serietà e professionalità.

R 67 G 41 B 24 C 50% M 70% Y 80% K 70%

#

432918

Pantone© 476 C


Lobster 1.3 ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz |\!”£$%&/()=?^ +òàù,.-?^é*ç°§;:_[]@# 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Minion Pro

x

x

x=h

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijklmnopqrstuvwxyz |\!”£$%&/()=?^è+òàù,.-?^é*ç°§;:_[]@# 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

min. 20 mm

Font,

Dimensione Minima.

Area di Rispetto,

I font consigliati sono due. Lobster 1.3 può essere scelto per mettere in risalto le parole più importanti. Questo font è stato usato nel logo per scrivere la parola caffè. L’altro font consigliato è il Minion Pro da usare in tutti gli altri casi come per esempio testi molto lunghi.

La larghezza minima del logo è di 20 mm. Le proporzioni tra altezza e larghezza devo rimanere invariate.

L’area di rispetto è basata sull’altezza del logo: in presenza di testo e altre immagini, è necessario lasciare intorno al logo un’area libera di estensione x pari all’altezza del logo stesso.

4


5 B/N e Negativo. In alto la versione in bianco e nero, sotto il negativo del logo.


Diversi Colori e Sfondi. Il logo Good caffè può essere riprodotto in differenti colori, con diverse sfumature e con vari sfondi. In questa pagina vengono presentati alcuni esempi: a sinistra toni caldi, a destra toni freddi.

6


SporT

Gioielli

c 7 Usi Non Consentiti.

- Non è consentito usare il logo su sfondi che possono rendere difficile la lettura dello stesso;

- Non è consentito modificare in alcun modo le proporzioni degli elementi del logo;

- Non è consentito usare il logo e/o parte di esso come componente di un altro design;

- Non è consentito modificare e/o eliminare la posizione degli elementi del logo;

- Non sono consentite abbreviazioni del logo.


Immagine Coordinata. Da sinistra verso destra e dall’alto in basso vengono proposti la carta intestata formato A4 (210 x 297 mm), la busta da lettere (230 x 110 mm) fronte e retro, il CD/DVD, il biglietto da visita (85 x 54 mm) fronte e retro.

8


9 Merchandising. In queste due pagine alcuni esempi di come il logo Good caffè può essere utilizzato su magliette per uomo e per donna, cappellini, camicie, shopper, matita, tovaglioli, furgoncini, sottobicchieri.


10



Manuale Operativo Good caffè Realizzato da Simone Zuccarini simone.zuccarini@gmail.com Novembre 2011


Manuale Operativo Good caffè Realizzato da Simone Zuccarini Novembre 2011


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.