Casa la scala

Page 1

Casa “La Scala”, sul ciglio di un declivio che va verso il lago di Garda, mostra il rapporto che essa ha con il contesto lacustre. La casa si relaziona con il lago attraverso la scala-ponte che è l’elemento più caratteristico di questa architettura; con l’orizzonte aperto sulla parte più vasta del paesaggio attraverso il loggiato; con il terreno, attraverso il lieve distacco tra i due. La casa permette il fluire dello spazio retrostante dell’uliveto e della vigna, essendo sospesa su pilastri in ferro. Grazie al succedersi delle trasparenze dei moduli vetrati, la casa interiorizza il paesaggio esterno che sembra penetrarla, creando un continuo rapporto. L’architetto non vuole nascondere il suo intervento dato che la sua intenzione non è quella di realizzare un rapporto di mimesi con la natura circostante. Realizza forme spigolose, in aggetto o in rientranza, lungo le rive sinuose del lago. Viganò intende definire lo spazio attraverso quegli elementi scardinatori, travi, pilastri, scalinate, passerelle che si proiettano verso l’esterno a creare nuove geometrie e percorsi.

Casa La Scala

Tra Artificio e Natura Caratteri Tipologici dell’Architettura, a.a. 2020/2021 Tonello Sofia, Trejos Bravo Diana Carolina

“Sono nella casa “La Scala”. Uno spazio metafisico contemplativo. Sembra che il lago sia dentro la casa e la casa nel lago nonostante siano congiunti appena da una lunga scalinata” Leonardo Ricci


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Casa la scala by sofiatone - Issuu