Rolando Weilbacher

Page 1

Saluto Rolando Weilbacher a cura del Prof. Camillo Loriedo

Con la scomparsa di Rolando Weilbacher, l’ipnosi italiana perde una delle sue colonne storiche, un testimone e protagonista attento e partecipe di tutti gli avvenimenti che hanno segnato la vita dell’intero movimento dalla sua nascita fino ad oggi. Un grande protagonista certamente, ma sarebbe più corretto definire Rolando, un protagonista controcorrente per le sue idee sempre innovative e per il suo costante bisogno di ricerca che lo portava ad esplorare di volta in volta nuove frontiere nei confronti delle quali molti altri esitavano, ma anche per il suo stile elegante e discreto da vero gentiluomo, sempre molto lontano dai clamori e dai proclami trionfalistici che spesso aleggiano minacciosi sulla comunità ipnotica. Il suo percorso, sempre animato da una profonda passione per questa disciplina, ha inizio con i primi passi della storia attuale dell’ipnosi tra la fine degli anni ‘50 e gli inizi dei ’60, dopo le numerose vicissitudini e le controverse esperienze vissute nel secolo precedente. Rolando, ancora giovanissimo collabora con grande impegno nel primo centro ospedaliero in cui viene utilizzata l’ipnosi per il trattamento e la prevenzione delle Dipendenze da Sostanze e dell’Alcolismo, fondato presso l’Ospedale S. Andrea di Vercelli da Franco Granone, così come partecipa al primo corso dI Ipnosi Clinica e Sperimentale presso lo stesso Ospedale. Partecipa, con Giampiero Mosconi e con lo stesso Granone agli inizi della neofondata Associazione Medica per lo Studio del’Ipnosi, di cui diventerà presto Segretario. Negli anni ‘80 e ‘90 il suo nome figura in pratica in tutte le società italiane ed europee e partecipa a tutti i congressi che direttamente o indirettamente riguardano l’ipnosi. Nel 1993 fonda insieme ad un gruppo di amici e colleghi, la Società Italiana di Ipnosi, affiliata sia alla International Society of Hypnosis che alla European Society of Hypnosis, di cui diviene e rimane per 22 anni membro attivo ed influente del Consiglio Direttivo. Come psichiatra che utilizza l’ipnosi, Weilbacher ha accumulato nel tempo una grandissima esperienza clinica, in tutti i tipi di intervento basati sulla trance, compreso l’uso clinico e l’insegnamento dell’autoipnosi, così come con ogni forma di patologia psichica che la sua intensa attività professionale e quella di apprezzato consulente presso l’Ospedale Fatebenefratelli di Milano potevano offrirgli.

Viale Regina Margherita, 269 - 00198 Roma - Tel. & Fax 06.8548205 Cell. 392.9944240 E.mail: ipnosii@gmail.com 269 – Web www.scuolaipnosi.org – www.societaipnosi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.