FREE
XV N0 1 Gennaio - Febbraio 2019
Direttore Salvatore Mancuso Tel: 020 8879 1378 Mob: 07976 299 725 smlanotizialondra@gmail.com - www.smphotonewsagency.com
Gli auguri del Console Generale Villani per il 2019
Le tante sfide a servizio della comunità italiana Cari connazionali, desidero farvi giungere a nome mio personale e di tutto lo staff del Con-
solato Generale d’Italia a Londra i più sinceri ed affettuosi auguri per l’Anno Nuovo.
Sono giunto a Londra in un momento davvero difficile per questo Paese, impegnato ad affrontare le complesse
Lo staff del Consolato Italiano a Londra
www.greennetworkenergy.co.uk dinamiche della scelta referendaria della Brexit e molto intenso dal punto di vista delle sfide che abbiamo dovuto fronteggiare per adeguare i servizi ad una collettività che è la più numerosa della rete diplomatica e consolare italiana. Una comunità che continua ad aumentare con una media di 2000 iscrizioni all’AIRE al mese e che ha raggiunto ad oggi circa 350.000 persone, mentre se ne stimano altrettante non iscritte per un totale di 700.000. Un numero enorme che fa di questo Consolato Generale il primo della nostra rete, basti pensare che gli iscritti alla anagrafe di Londra sono superiori al totale di quelli registrati in tutti i Consolati italiani negli Stati Uniti. Nel corso di quest’anno sono stati rilasciati circa 30.000 passaporti, 2822 nel solo mese di novembre e più di 3500 documenti di emergenza; sono stati trascritti più di 6000 atti di stato civile di cui 4608 di nascita. Oltre 18000 sono stati infine i visti rilasciati. Su tali basi la priorità che ci siamo dati è stata quella di rafforzare e razionalizzare l’Ufficio passaporti. Ciò è stato possibile grazie all’attuazione di tre misure: l’assunzione di dieci impiegati a contratto temporaneo, grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; la riattivazione del sistema “prenota online” che ha consentito a molti di
utilizzare il web per accedere ai servizi e, infine, l’avvio di una nuova piattaforma informatica che ci ha permesso di rinnovare il call centre aumentando notevolmente le linee telefoniche con un migliorato sistema di coda e, soprattutto attivando la funzione “call back”. Iniziative che hanno potuto dare a tutti la possibilità di accedere al servizio riequilibrando domanda e offerta. All’inizio del mio mandato ho dovuto affrontare anche una criticità legata al cambio di gestione dei corsi di lingua e cultura italiana. Il precedente organismo, il Coasit, ha cessato la sua attività lasciando a giugno un vuoto che abbiamo prontamente colmato consentendo il riavvio dei corsi a partire dall’inizio dell’anno scolastico per migliaia di ragazzi e senza soluzione di continuità. Per questo desidero ringraziare tutti coloro che, in solo due mesi, a fianco del Consolato Generale, si sono impegnati per consentire questo risultato non scontato. In particolare il board della SIAL, il nuovo ente promotore che ha lavorato e sta operando incessantemente per promuovere la cultura e la lingua italiana sulla base degli indirizzi della nostra politica scolastica in stretto coordinamento con la Direzione didattica. Marco Villani Console Generale di Londra
MEDICO ITALIANO CREA SERGIO MATTARELLA: AUGURI PER IL 2019 CLINICA CARDIOLOGICA MOBILE E QUALCHE STOCCATA Il Presidente bacchetta il governo per rissa con UE e altro A pag. 6
TORNA A CASA, PENSIONATO! INCENTIVI PER RIENTRO IN SUD ITALIA
A pag. 3
ADDIO CARTA DI IDENTITÀ CARTACEA
Presto anche all’estero (si spera) quella elettronica Addio carta di identità cartacea: in Italia è stata appena sostituita quasi ovunque da quella elettronica, di pla-
stica, analoga alla patente di guida bri-
Segue a pag. 2
Niente più bisogno di ospedali o di visite in studio per accurati e approfonditi controlli al cuore: adesso si può fare tutto a casa, sul posto di lavoro, in una camera di albergo o in qualsiasi altro luogo. Un medico italiano ha creato, primo nel Regno Unito, una clinica cardiologica mobile. L’iniziativa è di Francesco Lo Monaco, un cardiologo attivo ad Harley Street, direttore e fondatore del London International Polyclinic. Per accedere al servizio mobile si può chiedere una consultazione video o telefonica con il dott. Lo Monaco, così da discutere i sintomi e mettere a punto i tests eventualmente necessari che possono includere un ECG, un monitor della pressione arteriosa delle 24 ore, un ECG Holter o un ecocardiogramma. Tutti tests fattibili in mobilità. In seguito ad una consultazione e ad una visita cardiologica e con tutti i risultati degli esami, lo specialista italiano è in grado di formulare una diagnosi e prescrivere la terapia appropriata. Laureato con il massimo dei voti a Pavia nel 1997, single, Francesco Lo Monaco ha preso la specializzazione in
cardiologia nel 2003 a Milano e ha alle spalle molte importanti esperienze professionali: dal 2006 al 2009 ha lavorato per un “Postdoctoral Fellowship in Cardiology” a New York dove ha preso un “American Degree in Medicine” e ha pubblicato articoli scientifici sulle cellule staminali cardiache. Dopo la Grande Mela il cardiologo italiano ha optato per il Regno Unito, è cardiologo al Chelsea and Westmin-
ster NHS Trust e trova anche modo di dare lezioni agli studenti di medicina dell’Imperial College. Nel 2012 ha dato vita a “Cosme Medical” , un istituto che prepara i medici interessati a passare gli esami di qualificazione professionale in Stati Uniti, Canada e Australia. Nel tempo libero ama viaggiare e pratica tennis e golf come spo rt. La Redazione
Francesco Lo Monaco