Gennaio - Febbraio 2016
Anno XII N0 1
FREE
Direttore: Salvatore Mancuso Tel: 020 8879 1378 Mob: 07976 299 725 e-mail: smlanotizialondra@gmail.com web: www.smphotonewsagency.com
Sergio Mattarella
Angelo Galasso Giorgio Locatelli Alessandro Convertino Bruno Vespa,Marcello Marcello Moscarello Salvatore Calabrese Corrado Sorano Vincenzo Zaccarini
avviato una produzione di vini pugliesi di qualità. Il famoso conduttore televisivo è venuto di persona nella metropoli britannica (che ha definito ''la più internazionale e alla moda del mondo'') per una
Nel suo primo messaggio di fine anno da quando e' insediato al Quirinale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha augurato agli italiani in patria e all'estero che il 2016 sia portatore di novità positive nella lotta contro disoccupazione, illegalità, dissesto ambientale ed emarginazione sociale ed etnica. Nel corso del discorso, durato una ventina di minuti e seguito da circa dieci milioni di telespettatori, il Capo dello Stato ha evitato con cura cadute nel politichese e si e' concentrato sulle '' principali difficoltà e principali speranze della vita di ogni giorno'' incominciando dal lavoro.
Segue a pag. 3
Segue a pag. 5
BRUNO VESPA ALLA RIBALTA A LONDRA CON I SUOI VINI 'MADE IN PUGLIA'
T
ra i più celebri giornalisti italiani grazie al talk-show 'Porta a Porta', scrittore di successo grazie a best-sellers di politica, Bruno Vespa è stato di recente alla ribalta a Londra per una lunga, profonda passione che nell'estate del 2014 ha trasformato in business: assieme ai figli Alessandro e Federico ha
Gli auguri di Mattarella per il 2016, tra difficoltà e speranze
ITALIANI A RISCHIO, CAMERON PER TAGLI AL WELFARE
David Cameron
Si profilano tempi duri per gli italiani che sono sbarcati e continuano a sbarcare in massa a Londra e nel resto del Regno Unito in cerca di lavori e lavoretti non disponibili in patria: presto potrebbero perdere una serie di importanti sussidi e ritrovarsi - alla pari degli altri immigrati dai Paesi Ue - cittadini di serie B se il Primo ministro britannico David Cameron la spunta alla grande nel negoziato con cui vuole ridefinire i termini della quarantennale partecipazione del Regno Unito all'Unione europea. Segue a pag. 3
Matteo Renzi