SMART TECNOLOGIA BUILDING E MERCATO REPORT
Tecnologia e dati tra Smart Building e CER di IOOOTA
I
OOOTA Srl, PMI innovativa che eccelle nel contesto dell’Internet of Things, è nata a fine 2015 con l’obiettivo di rendere gli edifici più intelligenti e sostenibili, gestirli in modo più facile e prevenirne problemi. Nata come startup innovativa, oggi l’azienda conta 8 dipendenti fissi nel team, è tra le realtà di maggior successo e si appresta a chiudere l’anno con oltre 1 milione di euro di fatturato. La soluzione numero uno di IOOOTA Srl si chiama Jarvis, ed è una piattaforma di successo che collega tra loro e gestisce gli oggetti e gli impianti HVAC esistenti in ambito residenziale e terziario, di produttori diversi, con protocolli di comunicazione diversi.
Jarvis nel residenziale
Recentemente l’azienda ha avviato una proficua collaborazione con GabettiLab Smart Building, progetto targato GabettiLab che, grazie alla tecnologia, permette di tenere monitorati tutti i consumi energetici e vivere meglio i propri ambienti.
Gli impianti di uno edificio smart sono gestiti in maniera intelligente ed automatizzata attraverso sensori elettronici ed un controllo digitale. Grazie alla riqualificazione energetica in corso, GabettiLab propone un sistema innovativo che aggiunge un importante tassello per rendere ancora più efficiente sotto il profilo energetico i propri spazi. Attraverso una App dedicata poi, l’utente può tenere sotto controllo, in ogni momento, i principali parametri energetici del proprio ambiente. Il kit è composto da sensori e attuatori elettronici con l’obiettivo di rilevare i principali dati energetici degli ambienti, al fine di mappare ed elaborare i parametri fondamentali della performance energetica dell’appartamento. Il controllo automatico delle temperature stanza per stanza e dei consumi elettrici, consente di risparmiare sui costi energetici evitando inutili sprechi ed aumentare il comfort abitativo. IOOOTA Srl in questo progetto gestisce l’intera parte relativa ai consumi e alla gestione del calore, grazie a Jarvis e all’utilizzo e all’analisi dei dati, in white-label per GabettiLab. La collaborazione è nata oltre 2 anni fa grazie al Superbonus110% e ad oggi sta proseguendo oltre che nel residenziale anche in altri ambiti, come le RSA, l’Hospitality e più in generale con i gruppi di gestione immobiliare del Real Estate.
Jarvis per le cer
Rimanendo ancora nel contesto residenziale, afferma il CEO di IOOOTA Srl Luca Degli Esposti, “Pochi mesi fa abbiamo presentato la platform di gestione Jarvis per le CER, già scelta da Enercom all’interno del loro progetto NexTown. NexTown, attraverso
88
SMART BUILDING ITALIA
l’esperienza pluriennale dei propri fondatori, mette a disposizione dei piccoli e medi comuni il risultato di un continuo processo di ricerca e selezione di soluzioni Smart Town fortemente innovative”.
Jarvis Ed Il Terziario
Jarvis Smart Building è la soluzione IoT plug&play per lo Smart Building che abilita efficienza energetica, comfort, sicurezza ed automazione con un solo punto edge di controllo e gestione anche da remoto e che regola in maniera dinamica ed automatizzata l’esecuzione di regole e scenari basati su eventi e servizi di terze parti, con l’obiettivo principale di ridurre gli sprechi ed i consumi, le emissioni di CO2, il tempo per operazioni ripetitive ed aumentare il comfort degli ambienti, la sostenibilità ambientale ed il risparmio economico. In ambito terziario e nell’efficientamento energetico di edifici esistenti in modo non invasivo, l’azienda sta avviando un primo progetto su due edifici di CIRFOOD, impresa cooperativa italiana leader nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare, in quanto azienda vincitrice della prima edizione della call per Startup e Scaleup “CIRFOOD DISTRICT LOVES IDEAS”. “Il contest – continua Degli Esposti - ha permesso a CIRFOOD di entrare in contatto con alcune delle più promettenti realtà italiane in ambito sostenibilità e innovazione ed abbiamo così avuto modo di presentare le nostre soluzioni tecnologiche e di essere selezionati per questo importante progetto aziendale di sensibilità verso i temi di risparmio energetico non invasivo negli edifici”. ■ business.hellojarvis.it