Alpi Giulie

Page 1

#ifeelsLOVEnia #myway www.slovenia.info www.julian-alps.com

BLED

BOHINJ

BRDA

VALLE DELL’ISONZO

GORJE

Kranjska gora

jesenice

radovljica

žirovnica


Valle dei Laghi del Triglav


1

CONTENUTO

NEL REGNO DELL'AURICORNO

1 Nel regno dell'Auricorno

Chi vuole vedere la Slovenia, dalle sue montagne più

2 Alpi Giulie

alte fino al Mare Adriatico, va dove regna il Triglav

4 Parco nazionale del Triglav

(Tricorno). La montagna alta 2864 metri, porta lo

6 Bellezze naturali

stesso nome della divinità degli antichi Slavi, che ha

8 Escursionismo

il potere sul cielo, sulla terra e il mondo sotterraneo.

9 Alpinismo e arrampicata

Insieme al Camoscio dalle corna d'oro proveniente dal

10 Juliana Trail

mondo delle favole, nel Parco nazionale del Triglav

Nuovo sentiero escursionistico nelle Alpi Giulie

protegge le ricchezze naturali della Slovenia, il primo

12 In bicicletta

Stato diventato la destinazione verde del mondo,

Pesca

secondo i criteri della Green Destinations.

13 Esperienze acquatiche 14 Volo sportivo Golf 15 Grandi eventi sportivi

Il Triglav è la vetta più alta delle Alpi Giulie che si estendono lungo la Slovenia e l'Italia (4.400 km2). Oltre tre quarti si trovano in Slovenia. Oltre 150 vette, con altezza sopra i duemila metri,

16 Gastronomia

estendono la bellezza dell'alta montagna alpina sopra le valli dei

17 Congressi, conferenze, seminari

fiumi Isonzo, Sava Dolinka e Sava Bohinjka, i laghi di Bohinj e

18 Cartina delle Alpi Giulie

di Bled, gli altipiani con boschi e prati, i valichi alpini mozzafiato

20 Storia, cultura, etnografia 21 Manifestazioni tradizionali

e la linea della famosa ferrovia di Bohinj (Transalpina) ed altre particolarità della zona. I luoghi del patrimonio naturale e culturale straordinario, sono la prima area della biosfera UNESCO della

22 Inverno

Slovenia. Le Alpi Giulie slovene facilmente accessibili sono state

24 International ski pass delle Alpi Giulie

dichiarate dal Lonely Planet come Best in travel 2018!

26 Mobilità sostenibile 27 Giochi d'azzardo Strutture ricettive 28 Bled 29 Bohinj 30 Valle dell'Isonzo 31 Kranjska Gora 32 Radovljica 33 Brda 34 Gorje 35 Jesenice 36 Žirovnica


2

Triglav

PERCHÉ ANDARE NELLE ALPI GIULIE? Perché cercate la natura sorprendente.

Perché siete appassionati delle attività all'aria aperta.

La Slovenia è un dei paesi più ricchi di biodiversità al mondo. Nelle Alpi Giulie abitano oltre settemila specie di animali e oltre 1600 specie vegetali diverse. Molte specie endemiche hanno trovato il proprio habitat, tra le pareti ripide dell’area molto diversificata dal punto di vista geologico, con i sedimenti marini dell’era mesozoica e i numerosi resti fossili. Fino alla quota di 1600 metri le Alpi Giulie sono ricoperte da boschi, la loro ricchezza speciale sono i numerosi ruscelli, i fiumi, le cascate. Il maggior numero delle peculiarità delle Alpi Giulie si può scoprire nel Parco nazionale del Triglav, uno dei parchi più antichi d’Europa.

Nel corso di tutto l’anno l’area delle Alpi Giulie è un’ottima scelta per le attività nella natura. D’estate attrae gli escursionisti, gli appassionati di mountain bike, gli alpinisti e gli arrampicatori, i parapendisti ed altri paracadutisti, gli appassionati di pesca e le persone in cerca di adrenalina sulle acque dei fiumi straordinari, d’inverno invece gli sciatori di tutte le discipline sciistiche, gli snowboarder, gli appassionati di slitta e i cercatori delle bianche esperienze da favola. I sentieri lungo le Alpi Giulie sono ben marcati. A raggiungere invece gli obiettivi e le esperienze più esigenti, vi accompagnano le nostre guide esperte. In cerca di esperienze attive, potete avviarvi nella Valle dell’Isonzo, che è una vera valle dell’azione per quanto riguarda le esperienze attive, nella zona di Bled e Bohinj, che fanno parte della rete europea delle destinazioni di villeggiatura con la

Žabiški Kuk

Genziana

Bled


3

Valle Trenta vista dall’altipiano Kriški Podi

Bohinj

mobilità rispettosa dell’ambiente Alpine Pearls e nelle destinazioni per gli sport invernali come Kanin, Vogel e Kranjska Gora.

Perché quello che è locale è anche speciale dal punto di vista culturale. Bled con l’isola è la cittadina turistica cosmopolita con il castello sulla roccia, una storia straordinaria e numerosi eventi. Bohinj situato accanto al lago che fa parte del Parco nazionale del Triglav, sorprende con il Festival dei fiori alpini e la sua tradizione della pastorizia. L’Isontino con Tolmin, Kobarid (Caporetto) e Bovec (Plezzo) è ricco di ricordi della Grande Guerra, con i sentieri della pace e i musei all’aperto, contemporaneamente è conosciuto anche come la valle dei festival. La cittadina medievale di Radovljica è la città dell’apicoltura, del festival della musica antica e del festival del cioccolato, durante

Al pascolo

La campanula di Zois

tutto l’anno Kranjska Gora è il centro di eventi sportivi e di intrattenimento.

Perché scommettete sul turismo sostenibile.

Poiché vi piace assaggiare i piatti migliori.

L’area delle mille particolarità naturali, culturali ed altro, sviluppa il turismo secondo i principi di sostenibilità. Qui potete scegliere le forme di mobilità e le sistemazioni, rispettose dell’ambiente. Durante le vostre gite nella natura seguite i sentieri marcati. Non lasciate tracce inutili nel regno della natura.

Le Alpi Giulie sono la giusta destinazione anche per i buongustai. A Kobarid sorprende l’originalità mondiale di Ana Roš, che secondo la classifica di The World’s 50 Best Restaurants è la migliore donna chef al mondo dell’anno 2017. Nel cerchio gastronomico di Kobarid e altrove per le Alpi Giulie, si possono godere gli ingredienti naturali genuini, i formaggi e le altre bontà di latte dalle malghe e i piatti tradizionali. Questi vanno accompagnati dai vini di fama mondiale dalla vicina regione di Brda. Per i dolci ricordi alle esperienze vissute in Slovenia, a Bled vi dovete obbligatoriamente concedere l’originale millefoglie alla crema di Bled (blejska kremna rezina).


4

Grandi gole dell’Isonzo


5

La cinquefoglia delle Dolomiti (detta il fiore del Triglav) e l’eritrichio nano

Triglav

Malga Zajamniki

Baita sulla malga Planina pri Jezeru

Gallo forcello

Camminiamo lungo sentieri contrassegnati

i5 i4

i1

i3

i2 i6 Malga a Laz

Cascata Savica

Fattoria Pocar a Zgornja Radovna

Dom Trenta, Centro informativo del Parco nazionale del Triglav – Museo della valle Trenta

IL PARCO NAZIONALE DEL TRIGLAV Il Parco nazionale del Triglav rappresenta per gli sloveni un inestimabile patrimonio naturale e culturale ed è uno dei parchi nazionali più antichi d’Europa. Inoltre, il Parco permette di godere di immagini mozzafiato, un museo all’aperto e un rifugio per quelle numerose anime inquiete che sono alla ricerca dell’armonia interiore e della simbiosi con la natura circostante.

Il Parco nazionale consente di preservare una natura incontaminata e il paesaggio culturale garantendo quell’armoniosa simbiosi tra la natura e l’uomo moderno. Il Parco nazionale del Triglav è l’unico parco nazionale della Slovenia. Conoscere la natura e il paesaggio culturale del parco è un’esperienza unica ma va tenuto presente che i visitatori sono solo degli ospiti di un ambiente delicato.

PUNTI INFORMAZIONI DEL PARCO NAZIONALE DEL TRIGLAV i1 Centro informativo formativo Dom Trenta i2 Centro del Parco nazionale del Triglav Bohinj i3 Centro informazioni Triglavska roža B led i4 Fattoria Pocar i5 Museo sloveno dei monti/ punto informazioni i6 Zelena hiša TIC Kobarid/ punto informazioni


6

Cascata Kozjak

LE BELLEZZE NATURALI Cascata Boka

È nostro dovere rispettare e conservare ciò che la natura ha creato e ciò che suscita nel visitatore i sentimenti più nobili. Agli sloveni e alla Slovenia le bellezze naturali sono state donate in abbondanza. Fermiamo i nostri passi per qualche attimo. Curiamo in questo in modo lo stress, la pressione e la quotidiana frenesia della vita cittadina: la natura è il miglior rimedio ed il più grande artista. Fungo di pietra a Krn


7

Ragazza pagana, Vršič

Gole del Mostnica

Ponte naturale di pietra Krčnik, Brda

Gruppo montuoso di Martuljek

Testa d’orso, Gole di Tolmin

Isola di Bled

Confluenza dei fiumi Sava Bohinjka e Sava Dolinka

Le Alpi Giulie sono un’unica grande bellezza naturale nel Parco nazionale del Triglav. Dal momento che non è possibile citare tutte le meraviglie naturali, molte delle quali sono nascoste in un mondo montano difficilmente raggiungibile, considereremo solo quelle più amate, che affascinano ogni anno i visitatori. La Valle dell’Isonzo accoglie tutto il corso del fiume Isonzo, dalla sorgente alle gole selvagge, la cascata di Boka, di Kozjak e le Gole di Tolmin. Prima di tutto a Bohinj ci ammalia il lago. La maggior parte dei visitatori sale alla cascata Savica, mentre altri raggiungono anche le meravigliose gole del Mostnica. Il Lago di Bled è già da molto tempo uno dei luoghi più noti di tutta la Slovenia e anche la gola Vintgar si colloca fra le meraviglie naturali più conosciute. A Gozd Martuljek è possibile ammirare il panorama sull’imponente gruppo montuoso di Martuljek. Bellissimo è anche il sentiero che passa accanto alla cascata Peričnik e porta fino ai piedi della parete settentrionale del Monte Triglav.


8

Il rifugio Pogačnikov dom na Kriških podih

Sentieri tematici

Castello Kamen, Begunje

Sito archeologico, Ajdna

ESCURSIONISMO Quando ci si allaccia strette le scarpe e ci si chiude la porta dietro, si incomincia a vivere veramente la propria vita. È importante la strada, non il traguardo, quando la neve oppure le foglie autunnali dai fantastici colori scricchiolano sotto i piedi, o mentre si ascolta il canto degli uccelli in primavera. Le Alpi Giulie offrono un’infinita varietà di possibilità per il trekking: dall’escursione verso le bellezze naturali alle passeggiate in valle, dal vagabondare nelle zone prealpine alle impegnative salite di montagna fino alle alte quote; malghe e rifugi sono distanti l’uno dall’altro da 2 a 4 ore di tragitto e

cartine di qualità coprono e descrivono tutto il territorio. Ogni zona delle Alpi Giulie offre le sue particolarità: nella Valle dell’Isonzo si trovano i sentieri più belli verso l’acqua e le cascate, nella regione di Kranjska Gora si possono fare escursioni fantastiche verso le valli alpine, profondamente incastrate tra le vette. A Bled e Bohinj si può passeggiare tranquillamente lungo le rive dei laghi, mentre i sentieri nei dintorni di Radovljica portano a rovine di castelli e chiesette panoramiche. Nella regione di Brda si possono trascorrere delle vacanze attive in ogni stagione dell’anno: tra vigneti, frutteti e oliveti si snodano, oltre all’Alpe Adria Trail, anche sentieri escursionistici circolari.

Il Kanin

Brda


9

ALPINISMO E ARRAMPICATA

Arrampicata libera, Bovec

Stambecco

Calata a valle

Arrampicata su ghiaccio

Asilo di arrampicata, Bohinj

Una buona presa, la coordinazione dei movimenti. Non ci vogliono capacità eccessive, ma movimenti acrobatici al limite del pericolo. La profondità dell’esistenza acquista senso, quando ci si trova su una vetta. D’estate come d’inverno, il tempo ed il cuore coraggioso risultano decisivi nelle vittorie della vita. Le Alpi Giulie non raggiungono grandi altitudini, ma per l’estensione delle pareti rocciose non sono seconde ai monti europei che superano i 4000 m. I monti Travnik, Špik, Triglav e Mangart sono solo le vette più conosciute, le cui pareti si estendono da 800 a 1000 m verso l’alto. Con 3 km di larghezza e 1200 m di altezza, la parete settentrionale del Triglav è la terza parete più grande in Europa. Sui 1000 m si trova un itinerario aperto

dagli scalatori, che lanciano così una sfida perpetua a tutti coloro che hanno la capacità e il coraggio di confrontarsi con loro. Nelle valli, nei pressi dei centri turistici, gli appassionati dell’arrampicata sportiva possono inoltre usufruire di più di 30 pareti allestite, che si trovano perlopiù a Bohinjska Bela e Bohinj e nella Valle dell’Isonzo. Le scalate alpinistiche invernali sono naturalmente adatte ai migliori alpinisti. La maggior parte dei visitatori si arrende alle cascate gelate, che si possono trovare in tutte le valli alpine. I siti più conosciuti per questo tipo di arrampicata sono Log pod Mangartom vicino a Bovec e la valle Tamar vicino a Rateče. A Mojstrana inoltre, nella gola Mlačca, vengono ogni inverno allestite pareti di ghiaccio.


10

Veduta del Lago di Bohinj

Castello di Bled

Zelenci, la sorgente del Sava Dolinka

JULIANA TRAIL

NUOVO SENTIERO ESCURSIONISTICO NELLE ALPI GIULIE

Srednji vrh con il gruppo Martuljek

Percorrendo il sentiero escursionistico JULIANA TRAIL non conquisterete nessuna cima di montagna. Lo Juliana Trail è alla ricerca di avventurieri diversi, desiderosi di raggiungere una crescita spirituale piuttosto che la cima delle vette. Questo sentiero, che si snoda a rispettosa distanza e ai piedi di alte e possenti vette, ai margini delle Alpi Giulie e del Parco Nazionale del Triglav, vi porterà lì dove si avverte l’atmosfera genuina della vita della gente del posto e dove potrete conoscere il ricco patrimonio naturale e culturale di questo meraviglioso mondo di montagna caratterizzato da un’enorme ricchezza biotica.

Prati di narcisi sopra Jesenice


11

AVSTRIJAAVSTRIJA AUSTRIA VILLACH Beljak

VILLACH Beljak KLAGENFURT KLAGENFURT Celovec Celovec

KRANJSKA KRANJSKA GORA

TARVISIOGORA Sava Trbiž

TARVISIO Trbiž

ITALIJA ITALIJA ITALIA

Sava

Sav JESENICE JESENICE aD olin ka ŽIROVNICA ŽIROVNICA GORJE GORJE Triglav Triglav Sav

aD

ča

So

ča DOBROVO

zo

NE

ZIA

Ison

ZIA NE VE netke e

Sa v

CERKNO Idr

rij

ijc a

ca

LJUBLJANA

LJUBLJANA

IDRIJA

ZAG

So

ča

NOVA GORICA

VE

KANALId

va

DOBROVO

So

BRDA

Sa

KANAL

UDINE

BRDA Videm

KRANJ va

CERKNO

UDINE Videm

KRANJ

TOLMIN

Sa

ča So

ča So

TOLMIN

aB

oh inj ka

KOBARID KOBARID diža Na

diža

Na

oh inj ka

BLED BLED RADOVLJICA BOHINJ RADOVLJICA

BOHINJ

aB

a

č So BOVEC

ka

Sa v

BOVEC

olin

NOVA GORICA

IDRIJA

REB

ZAG

REB

zo

Ison

Vipava

Vipava

B

POSTOJNA

POSTOJNA

AUSTRIA TRIESTE Trst

TRIESTE Trst

KOPER

KOPER

UNGHERIA

SLOVENIA ITALIA

CROAZIA

JULIANA TRAIL JULIANA TRAIL Julijske Alpe Julijske AlpeTriglavski narodni Triglavski park narodni Alpi Giulie Parco nazionale del Triglav park

Radovljica

Valle dell’Isonzo

DATI TECNICI

16 ETAPPE

• • • • •

1 Kranjska Gora–Mojstrana 2 Mojstrana–Jesenice 3 Jesenice–Begunje 4 Begunje–Bled 5 Bled–Goreljek na Pokljuki 6 Goreljek na Pokljuki–Stara Fužina 7 Stara Fužina–Bohinjska Bistrica 8 Bohinjska Bistrica–Podbrdo 9 Podbrdo–Grahovo ob Bači 10 Grahovo ob Bači–Most na Soči

Lunghezza complessiva: 270 km Numero totale di tappe: 16 Lunghezza media di tappa: 17,5 km (4–5 ore) Dislivello complessivo: 7163 m di salita e 7163 m di discesa

11 Most na Soči–Tolmin 12 Tolmin–Kobarid 13 Kobarid–Bovec 14 Bovec–Log pod Mangartom 15 Log pod Mangartom–Trbiž/Tarvisio 16 Trbiž/Tarvisio–Kranjska Gora


12

Sentiero ciclabile di Bohinj

IN BICICLETTA La ruota del tempo gira come la ruota della bicicletta, talvolta più lenta, talvolta più veloce. Questi splendidi sentieri ci consentono di dargli il giusto senso e valore. Andare in bicicletta è senza dubbio uno dei modi migliori di viaggiare attraverso le Alpi Giulie. In ogni centro turistico si possono trovare cartine dove sono segnati i sentieri ciclabili. Come per il trekking, anche per andare in bicicletta possiamo trovare

sia gite facili e piacevoli per la famiglia, che salite o discese montane molto più impegnative. Le destinazioni meglio allestite per i ciclisti sono Kranjska Gora e Bohinj. La mountain bike è il mezzo migliore per recarsi alla scoperta delle Alpi Giulie, sia lungo il tracciato che da nord a sud attraversa la Slovenia sia lungo il sentiero circolare intorno al Parco nazionale del Triglav.

In bici nella Valle dell’Isonzo

PESCA Dalla riva o in mezzo al fiume aspettiamo con gli stivali alti, con pazienza e passione la sfida a due. La pesca è al confine tra sport e arte. I saggi restituiscono la vita alla natura. È una questione di equilibrio! La pesca è una delle discipline sportive turistiche d’élite in questo territorio. I fiumi Isonzo, Lepenjica, Idrijca, Bača, Sava, il Lago di Bohinj, il fiume Radovna e tantissimi altri affluenti offrono più di 200 km di acque di prima scelta per la pesca. Sono consentite la pesca con la mosca, la pesca a spinning e la pesca con il galleggiante. I pesci più diffusi sono la trota e il temolo. Assai conosciuta è la grande trota dell’Isonzo (la trota marmorata), specie autoctona dei bacini del Mediterraneo settentrionale. Le acque pescabili sono gestite con cura dalle associazioni di Tolmin, Bohinj, Bled, Jesenice, Radovljica e dall’Ufficio per la pesca di Lubiana. Ogni autunno a Bohinj si svolge il Festival della pesca con la mosca.

Sava Bohinjka

Isonzo

Trota marmorata


13

Rafting sull’Isonzo

Barca panoramica sul lago di Bohinj

Gita in pletna, imbarcazione tipica del Lago di Bled

ESPERIENZE ACQUATICHE Kayak

In canoa sul Lago di Bohinj

Hydrospeed

Nuoto

Canyoning

Veniamo dall’acqua, e ci torniamo volentieri. Ognuno ha la possibilità di scegliere il proprio divertimento o avventura sull’acqua. Che si tratti di un fiume veloce, o un lago alpino calmo, una cascata o una limpida calma distesa, ritornare all’acqua rappresenta sempre una gioia infinita. Le acque Giulie sono oggetto di meraviglia e ammirazione nonché fonte di innumerevoli attività. Il modo più semplice di scoprirle sono le passeggiate lungo le rive di ruscelli, fiumi e laghi. Tutti e tre i laghi (Bled, Bohinj e il lago di accumulazione a Most na Soči) permettono una facile navigazione e trasferimenti organizzati sia con la nota pletna, il battello di Bled, che con imbarcazioni turistiche a Bohinj e a Most na Soči. Per quanto riguarda le gare Bled è conosciuta per i gareggiatori e i campionati di canottaggio a livello mondiale, Bohinj per gli impegnativi triathlon, mentre l’Isonzo è famoso per le manifestazioni internazionali dedicate al kayak. Oltre a questi sport adrenalinici è senz’altro ancor più nota la bellezza selvaggia dell’Isonzo, che permette ogni anno a diecimila visitatori un’dimenticabile esperienza di rafting, kayak o hydrospeed. Queste attività sono molto sviluppate anche nel fiume Sava. In tutto il territorio ci sono molte eccezionali gole che permettono di praticare torrentismo. In tutti i maggiori centri intorno alle Alpi Giulie si trovano agenzie specializzate con guide e attrezzatura professionale per sport acquatici e altre attività in natura.


14

Volo in aliante

Mongolfiere sopra il Lago di Bled

Parapendio

VOLO SPORTIVO Cardellini

Sin dall’inizio dei tempi il volo era il desiderio dell’umanità. Ammirare gli uccelli e imitarli saggiamente, al sicuro, sul sedile di un aereo preso a nolo, tra le corde di un paracadute, sulle ali di un deltaplano. Nelle Alpi Giulie si trovano due aeroporti sportivi – uno a Lesce presso Radovljica e uno a Bovec. Entrambi sono punti di partenza ideali per sorvolare o veleggiare col paracadute sopra le vette alpine, anche se l’aeroporto di Bovec e più impegnativo e meno attrezzato.

All’aeroporto di Lesce si svolge ogni anno una gara per la coppa del mondo di paracadutismo nella specialità di precisione in atterraggio nonché un incontro internazionale di aeromodellisti. Nella regione di Bohinj, nell’Alta Valle dell’Isonzo e a Kranjska Gora possiamo trovare anche piste di decollo per deltaplano e parapendio. Le piste di decollo più famose sono Kobala sopra Tolmin e Stol sopra Kobarid, amati scenari delle coppe nazionali, europee e mondiali.

GOLF Fate una partita di golf ammirando le vette innevate oppure gli alberi fiorenti. Golf Bovec

Il campo da golf Royal Bled

Nelle Alpi Giulie, più precisamente a Bled, a soli due chilometri dall’aeroporto di Lesce, si trova anche un campo da golf con 27 buche, uno dei più belli in Europa. Il campo da golf di Bovec si trova sotto l’altipiano pittoresco del Kanin ed il paese magico di Narnia, dove la Disney ha girato la seconda parte della fiaba “Le cronache di Narnia”. Con le sue nove buche, il campo ospita annualmente l’evento Ski & Golf, che prevede anche la pratica del golf sulla neve. Nel raggio di 50 km si trova un altro campo a Volčji potok (Ljubljana), a Tarvisio in Italia, nonché una serie di campi da golf lungo i laghi della Carinzia austriaca e un campo da golf a Kranjska Gora con nove percorsi da gioco e viste sulle vette delle Alpi Giulie.


15

Volo in parapendio, Stol, Kobarid

Campionato mondiale di canottaggio, Bled

Assalto al Vršič

Triathlon d’acciaio a Bohinj

Maratona ciclistica “Eroi dei vigneti” in Brda

Maratona di Bovec

Coppa Vitranc, Kranjska Gora/Podkoren

Planica, salti e voli con gli sci

Coppa di nuoto invernale di Bled

Coppa del mondo di sci di fondo a Planica

Campionato mondiale di biathlon, Pokljuka

I GRANDI EVENTI SPORTIVI Tra i maggiori eventi sportivi nelle Alpi Giulie si annoverano: la Coppa Vitranc – Coppa del mondo di sci alpino a Kranjska Gora/Podkoren, i salti e i voli con gli sci a Planica, il Campionato mondiale e la Coppa del mondo di canottaggio a Bled, la Coppa di nuoto invernale di Bled, la Coppa del mondo di biathlon sull’altipiano Pokljuka, una gara internazionale di freeride in sci e snowboard, numerose gare internazionali di kayak e canoa, la Coppa del mondo e il Campionato europeo di parapendio a Tolmin e Kobarid. A Tolmin e Kobarid si svolge in estate il Soča Outdoor Festival, uno spettacolo sportivo con partecipanti di tutto il mondo che si confrontano in varie discipline, mentre a Podbrdo viene organizzata a giugno l’impegnativa Maratona di montagna di quattro comuni. L’ultima aggiuntasi alle gare podistiche è la Maratona di Bovec, che è – grazie ai percorsi lungo le acque smeraldine dell’Isonzo e gli angoli nascosti della zona – senza dubbio una delle più belle e accattivanti manifestazioni podistiche. Anche a Bohinj vi potete cimentare nella corsa intorno al lago oppure nel Triathlon d’acciaio, che vede sfidarsi gli atleti più tenaci che attraversano il lago in kayak, poi montano in bici e pedalano fino alla malga Uskovnica e infine corrono fino alle pendici del Monte Triglav. La Maratona ciclistica “Eroi dei vigneti” si svolge da diversi anni in Brda nell’ambito della Festa delle ciliege e rappresenta un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti. Le manifestazioni sportive minori riguardanti il ciclismo, la corsa, l’escursionismo, il canottaggio e le attività più svariate nella natura e nei campi da gioco, si svolgono quasi ogni giorno durante la stagione estiva, dal momento che la dimensione attiva prevale nell’offerta turistica di queste zone.


16

Ana Roš, la migliore chef donna del mondo nel 2017

GASTRONOMIA Millefoglie alla crema di Bled

Anche nelle Alpi Giulie ogni località vanta la sua particolarità gastronomica. I piccoli ristoranti le preparano secondo ricette tradizionali, mentre gli chef rinomati nei ristoranti più raffinati le trasformano in piatti di assoluta eccellenza gastronomica. I formaggi di Tolmin, Bovec e Bohinj, gli struccoli di Kobarid, il lardo di Bohinj, il miele locale e la torta di pasta sfoglia, crema e panna di Bled sono dei veri e propri marchi della gastronomia nelle Alpi Giulie. Seguendo l’esempio dei piccoli ristoranti, delle pensioni e delle trattorie che sono rimasti sempre in contatto con la cucina tradizionale, anche alcuni hotel hanno recentemente riscoperto la tradizione. Gli ingredienti locali, utilizzati secondo metodi moderni, arricchiscono sia i menù del giorno sia i rinfreschi serviti a congressi e cerimonie. Nella parte settentrionale delle Alpi Giulie, quella appartenente alla regione della Gorenjska, più precisamente a Radovljica e

nei suoi dintorni, i numerosi piccoli ristoranti e l’iniziativa Okusi Radol’ce sanno come viziare il palato, spesso incorporando nei piatti il miele locale. Nella Valle dell’Isonzo, sull’altro lato della catena montuosa, la gastronomia locale ha conquistato fama mondiale grazie ad Ana Roš – star della serie Chef’s Table su Netflix ed eletta migliore chef donna del mondo nel 2017. La regione di Brda vi conquisterà con piatti mediterranei preparati con ingredienti locali, olio d’oliva di primissima qualità e la Ribolla Gialla, vino originario di questa regione. Bohinj è famoso per il mohant, formaggio spalmabile con indicazione geografica protetta a livello dell’UE, e per il tradizionale formaggio di Bohinj. In primavera le trattorie propongono piatti a base di piante selvatiche, mentre in autunno regnano le specialità preparate con prodotti locali. A garantire la qualità e l’origine geografica dei piatti è anche il certificato Bohinjsko ovvero From Bohinj. Non lasciatevi sfuggire nemmeno la squisita torta di pasta sfoglia, crema e panna e le altre prelibatezze tipiche di Bled, riunite sotto il marchio Okusi Bleda.

Bohinjsko/From Bohinj

Ravioli di Rateče

Il formaggio di Tolmin


17

Vila Vipolže, Brda

CONGRESSI, CONFERENZE, SEMINARI Sala dei festival Bled

Grazie all’ambiente accogliente, alle bellezze della natura e alle numerose possibilità per godersi la tranquillità o stare in vivace compagnia, le Alpi Giulie possono ospitare anche incontri d’affari e congressi. Centro del Parco nazionale del Triglav Bohinj

Bohinj ECO Hotel

La principale destinazione per congressi nelle Alpi Giulie è sicuramente Bled. Oltre alla meravigliosa natura, alla storia millenaria, alla tradizione e all’accoglienza, Bled si distingue anche come destinazione per congressi con infrastrutture moderne, più di 6000 posti letto (di cui 650 in alberghi di alta categoria: Grand Hotel Toplice, Hotel Golf, Rikli Balance Hotel, Hotel Park, Best Western Premier Hotel Lovec, Hotel Kompas, Bled Rose Hotel e Vila Bled), location per cerimonie, quali il Castello di Bled e l’isolotto in mezzo al lago, e la Sala dei Festival, in cui si possono organizzare eventi con un massimo di 500 partecipanti. Il maniero di Radovljica, che si trova nelle immediate vicinanze, è

una location eccezionale per eventi festivi. Seguono Kranjska Gora con gli alberghi Kompas, Ramada Resort Kranjska Gora, Best Western Hotel Kranjska Gora e Špik nonché Bohinj, che sta sviluppando la sua offerta congressuale orientata verso lo sviluppo sostenibile, di cui sono ottimi esempi il Bohinj ECO Hotel, l’unico con il certificato internazionale Green Globe, gli hotel di minori dimensioni Jezero, Kristal e Tripič nonché il Centro del Parco nazionale del Triglav Bohinj. La Valle dell’Isonzo (Kekčeva Domačija, Centro Informazioni del Parco nazionale del Triglav a Trenta, Pristava Lepena, Stergulčeva Hiša, Hotel Hvala, Hiša Franko, Blue House, Zlata Ribica) è un ottimo punto d’incontro per piccoli team di esperti e tematiche legate alle attività outdoor. Nel 2018 si attende l’apertura dell’Hotel Cubo Bovec, che consentirà di organizzare i più ambiziosi eventi MICE, anche di maggiori dimensioni. La villa rinascimentale Vila Vipolže in Brda, rinnovata e dotata di tutte le attrezzature moderne, Hotel San Martin, Belica e Hotel Venko sono spazi affascinanti che può ospitare congressi, riunioni e altri eventi.


18

Ossiacher See

I T A L I A


19

CARTINA DELLE ALPI GIULIE

A U S T R I A Wörthersee

LEGENDA

Escursionismo

Alpinismo

Arrampicata

Ciclismo

Nuoto

Gita in barca

Canottaggio

Kayak

Canoa

Rafting

Hydrospeed

Pesca

Golf

Aeroporto sportivo

Parapendio

Paracadutismo

Speleologia

Slittino estivo

Slittino

Sci

Sci di fondo

Salto con gli sci

Comprensorio sciistico con biglietto unico “International Ski Pass delle Alpi Giulie”

Juliana Trail


20

Museo alpino sloveno, Mojstrana

Casa natale di Prešeren, Vrba

Museo di Kobarid

Castello di Bled

Fattoria di Liznjek, Kranjska Gora

Casa museo Oplenova Hiša

Castello di Dobrovo, Brda

Chiesa di Santo Spirito, Javorca

Museo di lect, Radovljica

STORIA, CULTURA, ETNOGRAFIA Da dove veniamo, chi siamo e dove andiamo? Gli avvenimenti culturali nobilitano il visitatore in un modo del tutto particolare. Toccano l’anima in modo leggermente diverso da come lo fa la bellezza della natura, una buona escursione o un’avventura spericolata. Bisogna conoscere la storia del proprio paese se ci si vuole realizzare nel futuro. Ad ogni passo qui ci si imbatte in una tradizione culturale che dura da secoli. Fermati e ammira. Il paesaggio culturale ha dato la sua impronta al carattere degli abitanti.

Le Alpi Giulie sono un monumento naturale e culturale. Le perle più conosciute sono il Castello di Bled sulla parete rocciosa che domina il lago, il centro medievale di Radovljica con il palazzo, il Castello Kamen, la possente Fortezza di Kluže sopra la gola selvaggia del Koritnica, il Museo di Kobarid con la sua testimonianza del sanguinoso fronte isontino e infine il Museo di Tolmin, il centro archeologico della Slovenia occidentale. Da visitare anche il castello rinascimentale di Dobrovo e la cantina Klet Brda con un museo dedicato alla tradizione vitivinicola. Molto interessanti sono anche i centri informativi del Parco nazionale del Triglav, ovvero il Triglavska Roža a Bled, il Dom Trenta e il Center TNP Bohinj. Nel Museo alpino sloveno a Mojstrana si congiungono il passato e il presente. La ricca collezione di oggetti con la sua storia variegata, la diversità del materiale fotografico e archivistico, nonché l’ampia biblioteca specializzata offrono al visitatore una visione della varietà e dell’importanza dell’attività montana nel territorio sloveno. Ci sono inoltre molte chiese storiche, ad esempio la Basilica di Maria Ausiliatrice a Brezje, la Chiesa di San Giovanni Battista presso il Lago di Bohinj, la Chiesa

dell’Assunzione di Maria sull’isolotto del Lago di Bled, la Chiesa di Santo Spirito sulla malga Javorca nella valle del Tolminka o la Cappella russa sotto il passo di Vršič. Le case museo, quali la Liznjekova Domačija a Kranjska Gora, la Pocarjeva Domačija a Zgornja Radovna, la Kajžnkova Hiša a Rateče e la Briška Hiša a Šmartno, nonché il Museo dell’Apicoltura a Radovljica, il Museo dei fabbri a Kropa, il Museo della malga e la casa museo Oplenova Hiša a Bohinj, i pascoli alpestri in alta quota, la casa tipica di Bovec, l’architettura di Breginj e i noti kozolci di Studor sono tutti interessanti esempi di conoscenze e tradizioni popolari.


21

Notte di Bled

Festival internazionale dei fiori alpini a Bohinj

Slavko Avsenik

Ballo delle mucche, Bohinj

Incontro tradizionale presso la Cappella russa, Vršič

Festival del cioccolato, Radovljica

Festa delle ciliegie in Brda

8 febbraio – Escursione lungo il sentiero del patrimonio culturale di Žirovnica

Festa dei narcisi, Jesenice

MANIFESTAZIONI TRADIZIONALI Le manifestazioni, a prescindere dalle loro dimensioni, sono il punto d’incontro della cucina, dell’artigianato e della musica locale nonché degli abitanti del luogo. Numerose sono le manifestazioni tradizionali durante le quali rivive la vita quotidiana di un tempo nelle Alpi, le più conosciute sono il Ballo delle mucche, il Corteggiamento, la Sagra di Rateče, le Nozze contadine a Bohinj, il Mercato

medievale a Radovljica, il Mercato di San Giorgio a Gorje e la Festa dei narcisi a Jesenice. A rievocare i ricordi è anche l’incontro tradizionale presso la Cappella russa sotto il passo Vršič, eretta nel 1916 in onore dei prigionieri di guerra russi. Ogni lago – Bled, Bohinj e il lago presso Most na Soči – vanta la propria scintillante notte d’estate, ricca di divertimenti, luci e fuochi d’artificio. In armonia con lo sviluppo del turismo sostenibile a Bohinj viene organizzato il Weekend verde e il Festival internazionale dei fiori alpini. Viste le ideali condizioni per l’escursionismo e la pesca viene anche organizzato il Festival dell’escursionismo e della pesca. Anche la Valle dell’Isonzo ospita ogni anno in autunno il Festival dell’escursionismo. Un festival dell’escursionismo si svolge anche in primavera in Brda, dove potete inoltre rifornivi di dolci ciliege alla Festa delle ciliege o degustare i vini novelli durante i numerosi festeggiamenti dedicati a San Martino. Il posto d’onore sulla scena musicale nelle Alpi va sicuramente al genere musicale detto oberkrainer e al celebre ensemble dei fratelli Avsenik. Sono numerose anche le manifestazioni dedicate ad

altri tipi di musica: il Festival Radovljica, il Festival Bled, l’etnofestival Okarina, la Čomparska noč a Bovec, il Metaldays e altri festival musicali alla confluenza dell’Isonzo e del Tolminka, l’Estate musicale a Bohinj, i concerti all’aperto a Radovljica, l’Oberkrainerfest a Bled, i concerti all’aperto durante le gare della Coppa del mondo a Kranjska Gora e Planica. Questa zona è nota per ospitare numerosi festival culinari. Kobarid tiene il Jestival, la festa del dolce tradizionale locale »kobariški štrukelj«; Frika Fest, la festa delle fattorie di Tolmino e del piatto di frika, si svolge a Tolmino e l'unico festival del cioccolato in Slovenia si svolge a Radovljica. In inverno la vita nelle città e nei paesi si concentra nei numerosi mercatini di Natale e Capodanno, tra i quali i più particolari sono: la Fiaba invernale a Bled con la leggenda della campana sommersa, lo Spettacolo del fuoco ovvero il Raduno dei diavoletti di San Nicolò di tre Paesi e il presepe vivente nel Regno del ghiaccio a Mojstrana. Tutto questo è solo una parte delle beltà che potete scegliere tra centinaia di manifestazioni inserite nel calendario degli avvenimenti di ogni centro informativo nella regione.


22

Sci fuoripista

Bled

Kanin

INVERNO

Scuola di sci

Parco invernale, Vogel

Gli sloveni siamo la nazione con la piĂš lunga tradizione sciistica: indossiamo gli sci giĂ nella culla. Usiamo gli sci anche per festeggiare e volare. E ci incontriamo, ci conosciamo. Alcuni rimangono insieme per tutta la vita. Racchette da neve


23

Kranjska Gora

Escursioni invernali

In slitta di notte su un sentiero del Mangart

Sci di fondo

Spiaggia di neve, Kranjska Gora

Pattinaggio

Museo dello sci alpino Elan, Begunje

dalla quale si apre il panorama sul Lago di Bled. Tutti coloro in cerca di adrenalina saranno soddisfatti a Kranjska Gora, dal momento che il Parco innevato (Snežni park) rappresenta una vera sfida per gli amanti dello snowboard e dello sci. Si tratta dell’unico parco invernale in Slovenia illuminato anche di notte. Il centro più conosciuto per lo sci di fondo è Pokljuka, raggiungibile da Bled e da Bohinj. Anche sciare dalle pendici delle pareti montuose verso la valle del Tamar è

un’esperienza entusiasmante. A Kranjska Gora (Tromeja – Mote Forno) e Bovec (Mangart) è ancora più piacevole andare in slitta lungo le strade innevate. La più grande avventura è sciare in alta quota su un versante solitario. Per ovvie ragioni di sicurezza è necessaria la presenza di una guida alpina.

Kranjska Gora con la sua coppa mondiale è uno dei centri sloveni di sci alpino e salto con gli sci (Planica) più famosi. A Bohinj si trovano i centri sciistici Vogel (l’unico nel cuore del Parco nazionale del Triglav) e Senožeta, nelle vicinanze ci sono anche le piste da sci di Soriška Planina, mentre a Bovec si può sciare sul Monte Kanin, dove si trova il centro sciistico alla quota più alta in Slovenia, collegato alla Sella Nevea in Italia. Nel centro di Bled si trova Straža, una stazione sciistica di minori dimensioni,


24

Goditi la vista su tre nazioni dalle cime delle Alpi Giulie!

Kanin/Sella Nevea

INTERNATIONAL SKI PASS DELLE ALPI GIULIE Sci e altre attività invernali con panorami incredibili. Sciate in tre paesi, in quattordici stazioni sciistiche su oltre 260 chilometri di piste ben tenute con un unico “INTERNATIONAL SKI PASS DELLE ALPI GIULIE”.

Provate l’emozione indimenticabile di sciare con vista sul Mare Adriatico e sulle vette più alte delle Alpi Giulie. Le piste da sci nascoste delle Alpi Giulie sono l’ideale per chi vuole evitare la folla ed è alla ricerca di un’esperienza sciistica unica. Sono adatte a

sciatori principianti ed esperti. Queste piste sono pressoché tranquille e, rispetto ad altre stazioni sciistiche più famose, offrono più spazio per sciare, con code più brevi.


25

Vista da Kanin sul mare Adriatico

Kranjska Gora

Krvavec

Pokljuka

Pausa di riposo con gli amici

Cerkno

Bled - una base ideale per esplorare le Alpi Giulie

Lo skipass è valido nelle seguenti stazioni sciistiche: • Slovenia: Kranjska Gora, Krvavec, Cerkno, Kanin/Sella Nevea, Soriška Planina • Italia: Tarvisio, Sella Nevea, Zoncolan, Piancavallo, Forni di Sopra, Sauris • Austria: 3Laendereck, Innerkrems, Goldeck

Prenotate le vostre vacanze nelle migliori destinazioni delle Alpi Giulie: Kranjska Gora, Bled, Bohinj, valle dell’Isonzo/Kanin, Jesenice, Žirovnica, Radovljica, Gorje e Collio sloveno.

• Scoprite queste stazioni sciistiche in tre paesi: SLOVENIA, ITALIA e AUSTRIA • Oltre 260 km di piste da sci • Con un’altitudine che varia da 550 a 2293 metri Le brevi distanze dagli aeroporti più vicini e tra le stazioni sciistiche vi consentiranno di esplorare più luoghi in meno tempo!

Offerte speciali sono disponibili sul sito: www.skijulianalps.com


26

Treno storico sulla ferrovia Transalpina

MOBILITÀ SOSTENIBILE Le Alpi Giulie stanno diventando sempre più accessibili anche con i mezzi di trasporto pubblici. Nei mesi estivi la rete degli autobus di linea è completata da collegamenti speciali con i punti di interesse turistico. Un’esperienza del tutto particolare è il viaggio in treno sulla rotta della Ferrovia Transalpina tra Jesenice e Nova Gorica. Sui laghi di Bled e di Bohinj e sul lago artificiale a Most na Soči è possibile fare gite in battello. Sono inoltre numerosi i servizi di noleggio di bici tradizionali ed elettriche. CON IL TRENO STORICO SULLA FERROVIA TRANSALPINA Un giro indimenticabile con il romantico treno a vapore. Viste sul Lago di Bled, sulle vette alpine di Bohinj e sull’Isonzo smeraldino.

TRENO CON AUTO AL SEGUITO Il treno con servizio auto al seguito tra Bohinjska Bistrica, Podbrdo e Most na Soči è il modo più comodo per passare dalla regione della Gorenjska (Bohinj) alla Primorska (Tolmin) che facilita considerevolmente le visite turistiche su ambedue i versanti delle Alpi Giulie. Si possono trasportare moto, auto, camper; raccomandiamo di usufruirne soprattutto ai ciclisti, per evitare la bella ma faticosa salita attraverso la stazione sciistica Soriška Planina (1277 m).

Gita in battello elettrico sul Lago di Bohinj

Treno con auto al seguito

HOP-ON, HOP-OFF Nei mesi estivi, il bus navetta turistico collega Bled, Bohinj, Pokljuka, Radovljica, Begunje, Kropa, i villaggi della regione di Brda, nonché i villaggi periferici con la cittadina di Kobarid. Per il prezzo del biglietto giornaliero potete salire e scendere dove e quando desiderate, visitando nel frattempo i numerosi punti e luoghi di interesse, anche quelli meno accessibili e visitati. Durante la stagione turistica, le gole di Tolmin e la chiesa commemorativa di Javorca, le due maggiori attrazioni della zona di Tolmin, sono raggiungibili con i mezzi pubblici.

Autobus hop-on hop-off


27

GIOCHI D’AZZARDO Slot machines

Roulette

Si dice che la coincidenza vera e propria non esista. Dunque non può essere una coincidenza il fatto che l’ambiente naturale delle Alpi Giulie offra anche la possibilità di vivere esperienze diverse. Proprio nell’emozione dei giochi d’azzardo potete trovare nuove forme di relax e divertimento, che potranno sia far passare un giorno di pioggia che anticipare un serata o una notte di divertimento.

Korona e Casinò Larix), oppure si può andare a caccia di coincidenze fortunate a Bled o Lesce. Quando invece la strada vi porta nell’Alto Isonzo, potete tentare la fortuna all’Aurora di Staro Selo vicino a Kobarid. In Brda vi aspetta il casinò Venko, dove potete tentare la fortuna alle slot machine e roulette elettroniche in un’atmosfera rilassata e accogliente.

Tentate la fortuna nei famosi centri di divertimento che, oltre a un ambiente piacevole in cui potete giocare alle slot machine o ai tavoli da gioco, offrono anche numerose possibilità di mangiare e bere bene, godersi uno spettacolo di ballo o persino ballare. A Kranjska Gora ci sono molte occasioni per giocare d’azzardo (Casinò & Hotel

STRUTTURE RICETTIVE Bled

Fattoria alpina, Zadnja Trenta

Glamping, Camping Bled

In principio c’era l’ospitalità ed ogni ospite era benvenuto. La gentilezza e la competenza di oggi hanno arricchito il servizio in modo che l’ospite si senta a casa, al sicuro, comodo e in relax, e comunque in contatto con tutto il mondo. I visitatori delle Alpi Giulie possono rilassarsi in diverse strutture ricettive. Chi desidera immergersi nella natura può scegliere uno dei campeggi, trascorrere le vacanze in un agriturismo, scoprendo le caratteristiche della vita in campagna, alloggiare in camere, appartamenti o pensioni, oppure scegliere tra l’offerta degli hotel di varie capacità.


28

Lago di Bled

BLED Infocenter Triglavska roža Bled Ljubljanska cesta 27, SI-4260 Bled t +386 (0)4 578 02 05 e info@visitbled.si www.bled.si

Il Lago di Bled con il suo isolotto, il castello e la città stessa sembra un miraggio. Una romantica fiaba sulla generosità, sulla dolcezza e sulla bellezza della natura. A Bled potete nuotare, pattinare e remare oppure suonare il campanello nella chiesetta sull’isolotto. Potete partecipare a numerosi eventi che si svolgono in questa città oppure fare una passeggiata o una corsa intorno al lago. A rendere ancora più raffinate queste meraviglie della natura sono state le teste coronate, i grandi artisti e i dottori che fondarono delle soleggiate e vivaci terme nonché gli innumerevoli sposi novelli che qui si sono uniti in matrimonio. Dal 2008 Bled è membro dell’associazione Alpine Pearls. Grazie alla sua posizione naturale, Bled è un ottimo punto di partenza per gite a piedi (gola Vintgar, gola Pokljuška Luknja, grotta Jama pod Babjim Zobom). È inoltre conosciuta nel mondo come centro del turismo d’affari.

TIC Bled Cesta svobode 10, SI-4260 Bled t +386 (0)4 574 11 22, 574 14 09 f +386 (0)4 574 15 55 e info@td-bled.si

Isola di Bled

STRUTTURE RICETTIVE Gli inizi del turismo intensivo risalgono al 1855, quando il guaritore svizzero Arnold Rikli fu uno dei primi a riconoscere il valore e i vantaggi delle proprietà climatiche e della posizione favorevole di Bled. Oggi gli ospiti possono alloggiare in hotel a tre, quattro o cinque stelle, pensioni o ostelli, in un campeggio o in sistemazioni private. Bled è il principale luogo di villeggiatura alpino in Slovenia e si annovera, grazie al lago, all’isolotto con la chiesa e al castello, tra le più belle e romantiche località turistiche al mondo. La superficie del lago rispecchia le incantevoli montagne, mentre il sole, la tranquillità e l’aria fresca suscitano negli ospiti piacevoli sensazioni e fanno sì che ogni stagione sia ideale per un soggiorno tranquillo o attivo. Bled è meta di uomini d’affari, artisti, sportivi professionali o ricreativi, ricercatori, giovani e meno giovani, gente da tutto il mondo. La sua bellezza è talmente incantevole che i visitatori vi ritornano di buona voglia.

Cigno femmina con il piccolo

Due esemplari di pletna

In carrozza intorno al lago


29

Lago di Bohinj

BOHINJ Cascata Savica

Turizem Bohinj Stara Fužina 38, 4265 Bohinjsko jezero t +386 (0)4 574 75 90 e info@bohinj.si www.bohinj.si

Ballo delle mucche a Bohinj

Un momento di relax in natura

Situato nel cuore del Parco nazionale del Triglav e delle Alpi Giulie, il maggiore lago sloveno è circondato da cime imponenti. Nelle pittoresche valli alpine e sulle malghe meravigliosamente intatte continua a vivere la tradizione casearia e la convivenza con la natura, come se il passare del tempo avesse qui un’altra dimensione. Le attività da svolgere e le esperienze da vivere in questi luoghi incontaminati, sempre in compagnia di gente ospitale, sono numerose in tutte le stagioni dell’anno. A Bohinj ci si deve da sempre alzare di buon’ora per recarsi in montagna già prima dell’alba. Le viste mozzafiato, poi, fanno dimenticare la stanchezza. In passato quest’abitudine era legata alla sopravvivenza, oggi invece a particolari emozioni condivise solo dagli amanti della montagna. Gita in battello sul lago, salita in cabinovia sul Monte Vogel, visita alla cascata Savica, passeggiata attraverso il Ponte del diavolo e le gole del Mostnica fino alla valle Voje oppure

intorno al lago, trekking sulle malghe in alta montagna, relax completo nei magnifici boschi dell’altipiano Pokljuka, visite ai musei delle usanze tradizionali e la compagnia della gente locale. Tutto questo riempie le vostre vacanze di una particolare serenità, quando la tranquillità di una sera sotto il cielo stellato e la pace nel cuore vi augurano buonanotte. Bohinj vi invita a trascorrere le vacanze in modo attivo, senza l’auto, e quindi vi offre diverse possibilità di mobilità sostenibile, con lo scopo di conservare e tutelare l’ambiente. In primavera potete ammirare i prati lussureggianti e assaporare piatti a base di piante selvatiche, in estate visitare le malghe in alta montagna o fare il bagno nel lago cristallino, in autunno festeggiare insieme alla gente del posto con la tipica polenta chiamata žganci e il formaggio di Bohinj. In inverno, invece, il paesaggio si veste di un manto bianco che offre innumerevoli possibilità per gli svaghi invernali. Bohinj è una rarità conservata in tutta interezza, dove l’uomo moderno, rispecchiandosi nella natura, trova il suo lato buono, in pace con se stesso. Persino Agatha Christie, profonda conoscitrice dell’animo umano, ammise che Bohinj era semplicemente troppo bello per ambientarvi un omicidio. La natura e la bellezza di Bohinj sono pericolosamente accattivanti e profondamente trasformanti.

Spuntino tipico di Bohinj

RUNNER-UP 2010


30

Fiume Isonzo

VALLE DELL'ISONZO Ufficio turistico Valle dell’Isonzo - TIC Bovec Trg golobarskih žrtev 22, SI-5230 Bovec t +386 (0)5 384 19 19 e info.bovec@dolina-soce.si Ufficio turistico Valle dell’Isonzo – TIC Kobarid Trg Svobode 16, SI-5222 Kobarid t +386 (0)5 380 04 90 e info.kobarid@dolina-soce.si

La Valle dell’Isonzo, che collega Bovec, Kobarid e Tolmin, è la prima destinazione europea d’eccellenza (EDEN) in Slovenia. Qui vi aspetta un mix di esperienze attive, culturali e storiche, circondate dalla natura. La principale attrazione della valle è lo smeraldino Isonzo, uno dei più bei fiumi europei. Non sorprende quindi che lungo il suo corso la casa produttrice Walt Disney abbia girato il film Il principe Caspian, la seconda parte delle Cronache di Narnia. Anche gli affluenti dell’Isonzo abbelliscono la valle, creando tonfani e cascate cristallini. Le più impressionanti sono la cascata Boka, la più imponente cascata in Slovenia, e la misteriosa cascata Kozjak, circondata da un anfiteatro naturale. Una delle più visitate attrazioni naturali sono le profonde Gole di Tolmin, scolpite direttamente nella roccia.

Ufficio turistico Valle dell’Isonzo – TIC Tolmin Petra Skalarja 4, SI-5220 Tolmin t +386 (0)5 380 04 80 e info.tolmin@dolina-soce.si

Escursionismo

e info@dolina-soce.si www.dolina-soce.si

La Valle dell’Isonzo, che sia nel contesto sloveno sia in quello europeo rappresenta uno dei principali centri delle attività all’aperto, quindi non è solo la meta di chi ama le bellezze delle natura. Le attività sportive che si possono praticare sono innumerevoli: sport acquatici (kayaking, rafting, canyoning), pesca, escursionismo, ciclismo, zipline, parapendio, volo, arrampicata nonché sci per famiglie, sci di fondo, discese in slitta ed escursioni con racchette da neve in inverno. Lo sport si può integrare con il patrimonio culturale, che vive ancora sulle malghe, negli antichi casolari, nelle manifestazioni tradizionali e nella gastronomia locale. I prodotti più caratteristici, spesso presenti nell’offerta gastronomica della valle, sono i formaggi di Bovec e Tolmin, i dolci struccoli di Kobarid o i simili krafi di Bovec. La meravigliosa natura incontaminata e il patrimonio culturale nel mondo alpino sloveno sono tutelati nell’ambito del Parco nazionale del Triglav. Il fronte isontino, impresso nella storia mondiale, è un eloquente ammonimento, specialmente in occasione del centenario della Grande Guerra. I monumenti appartenenti a questo periodo sono riuniti nel percorso tematico Sentiero della pace.

Dolce locale

Parapendio

Javorca


31

Kranjska Gora

KRANJSKA GORA Parete settentrionale del monte Triglav

Zavod za turizem občine Kranjska Gora Turizem Kranjska Gora Kolodvorska ulica 1 c, SI-4280 Kranjska Gora t +386 (0)4 580 94 43 e info@kranjska-gora.eu www.kranjska-gora.si

Zelenci, la sorgente del Sava Dolinka

Lago Jasna

Cascata Peričnik

Kranjska Gora è un tranquillo paese alpino che ha portato nel mondo il nome dello sci sloveno e delle vacanze attive in estate e in inverno. Il centro storico del paese si è sviluppato in una genuina e pittoresca perla turistica della Gorenjska. In un punto d’incontro tra la naturale semplicità e lo spirito cosmopolita. Il piccolo pastore Kekec, un popolare carattere letterario, impersona il perspicace abitante di Kranjska Gora, mentre le coppe del mondo di sci e di volo con gli sci rispecchiano l’eccellenza dell’ottima organizzazione e accoglienza. Zelenci, la tranquilla sorgente del fiume Sava Dolinka, che conclude la sua storia nel Mar Nero, è un luogo del tutto particolare. Kranjska Gora è un incrocio: la strada che attraversa il passo di Vršič, passando accanto alla Cappella russa e alla Fanciulla pagana, porta verso il mare, quella che attraversa Podkoren arriva in Italia, mentre quella che supera il passo di Korensko sedlo finisce in Austria. Vicino si trova anche la valle Planica, famosa per i suoi trampolini per i voli con gli sci nonché per i deliziosi funghi che nel chiaro di luna sbucano dalla terra. Un posto ideale per vacanze rilassanti e attive già dal 1904.

A Kranjska Gora e nei suoi dintorni vi aspettano le Alpi Giulie in tutto il loro vigore. Il vigore che desiderate vivere di persona. Qui potete scoprire in tutta tranquillità il patrimonio culturale e naturale nonché i segreti dell’equilibrio psicofisico nei numerosi centri benessere. Potete inoltre partecipare a incontri d’affari o ricevimenti o insieme alla famiglia esplorare la storia mistica dell’Alta Valle del Sava. Qui davvero non c’è possibilità di annoiarsi. D’estate e d’inverno la destinazione turistica Kranjska Gora offre numerose e svariate attività, tra cui l’escursionismo lungo i sentieri in valle e in montagna, la camminata nordica e il ciclismo, per mantenersi in forma a ogni età. I ciclisti in cerca di adrenalina possono recarsi al bike park, quelli meno avventurosi possono invece fare una escursione in bici fino a qualche agriturismo o rifugio di montagna. Potete rilassarvi con in mano la mazza da golf o la canna da pesca. Infine potete affrontare le sfide dell’alpinismo, sciare su svariati terreni, perseverare tenacemente nello sci di fondo, concedervi momenti romantici scendendo in slitta o pattinando sul ghiaccio oppure cimentarvi audacemente nello sci freeride. Le possibilità per pernottare sono molte. Potete alloggiare in hotel a tre o quattro stelle, in numerose camere e appartamenti privati nonché in pensioni, campeggi e rifugi di montagna.


32

Radovljica

RADOVLJICA Turizem in kultura Radovljica Linhartov trg 9, SI-4240 Radovljica t +386 (0)4 531 51 12 e info@radolca.si

Museo dell’apicoltura

www.radolca.si

Scoprite i dolci tesori della regione Radol’ca, che si trova vicino a Bled, incastonata tra le Alpi Giulie e le Caravanche. Borghi e paesi con secoli di storia, ottima cucina nonché tradizioni dell’apicoltura, della fucinatura e della musica popolare slovena. Tutto questo in un ambiente di natura incontaminata e incantevoli incontri con il passato. Il festival del cioccolato e il museo dell’apicoltura e del lect (biscotti di miele decorati) fanno di Radovljica, località di origine medievale, la più dolce cittadina slovena. Il centro storico di Radovljica è uno dei meglio conservati in Slovenia con residenze borghesi in ottime condizioni, un palazzo barocco, ristoranti, gallerie e musei. Qui si svolgono anche numerosi festival, concerti e altri eventi. Tra le più interessanti attrazioni turistiche vi sono il museo dell’apicoltura e il laboratorio dei biscotti di miele decorati, durante il quale viene presentata la produzione tradizionale dei cuori di lect.

Begunje na Gorenjskem si trova sulle pianure soleggiate di Radovljica, sotto i versanti delle Caravanche. Il paese è il luogo di nascita del famoso musicista Slavko Avsenik e la casa della musica oberkrainer. Qui si trovano anche il Castello Kamen, il Palazzo Katzenstein e il Museo di Avsenik. Vicino si trovano anche i paesi di Brezje con la sua Chiesa di Maria Ausiliatrice, il più grande centro di pellegrinaggio in Slovenia, e di Lesce con l’aeroporto sportivo e il Centro dell’apicoltura della Gorenjska. Ai piedi dell’altipiano di Jelovica, nella Valle del Lipnica, si trova il paese di Kropa. La sua pluricentenaria tradizione di fucinatura è evidenziata nel patrimonio culturale del centro storico, nel Museo dei fabbri, nelle fucine conservate e nella fucinatura artistica. Radovljica e i suoi dintorni sono inoltre conosciuti per la cucina locale di prima classe e per il gran numero di eventi annuali, quali il Festival del cioccolato in aprile, il Festival della musica antica in agosto, il Festival musicale Avsenik e molte altre manifestazione e concerti minori.

Chiesa di San Pietro sopra il Begunje

Kropa

La tradizione dell’apicoltura


33

Šmartno, Brda

BRDA Le ciliegie di Brda

ZTKMŠ Brda – TIC Brda Šmartno 13, SI-5211 Kojsko t +386 (0)5 395 95 95 e tic@brda.si www.brda.si

BRDA – LA TERRA DEI MOMENTI PIÙ SUGGESTIVI

Enogastronomia

Destinazione europea di eccellenza 2015 in Slovenia I SEGRETI DEI FAMOSI VITICOLTORI E DELLE TENERE NONNINE

Villa di Vipolže

Benvenuti in un mondo pieno di sole e di dolcezza! I monti sinuosi di Brda, situati nella parte nordovest della Slovenia, sono disseminati di paesini romantici, verdi vigneti, alberi di ulivo e frutteti. L’energia del sole e dell’amore dà origine al vino, ai frutti succulenti, al miele e all’olio di oliva. Numerosi viticoltori della zona sono famosi in lungo e in largo per la loro produzione di vini bianchi e rossi di qualità superiore, che non possono mancare nei migliori ristoranti del mondo. La più diffusa è la varietà autoctona della Ribolla che, attraversata dai raggi di sole, risplende nei suoi toni dorati. Nelle cantine vengono offerti con piacere prodotti di salumeria fatti in casa e formaggi locali, mentre nelle trattorie e presso gli agriturismi si può provare la cucina originale fatta di bontà fresche e locali che seguono le ricette delle tenere nonnine del Brda. STORIE PREZIOSE DEI PAESINI E DEI CASTELLI DI BRDA

In bici nella regione di Brda

Avete già sentito qualche storia nobile su Brda?

Ce ne sono tantissime! La terra dei momenti più suggestivi si trova nel fulcro del mondo slavo, romano e germanico perciò presenta una storia molto drammatica. La nobiltà e l’aristocrazia aveva da sempre il piacere di venire in Brda per trovare ristoro e per riunirsi, perciò nel cuore dei verdi monti sorsero alcune delle grandi perle del patrimonio culturale sloveno. Da ogni lato si può ammirare il Castello di Dobrovo con il suo meraviglioso palazzo rinascimentale e la Villa di Vipolže, che è considerata la villa rinascimentale più bella della Slovenia. Il paesino medievale fortificato di Šmartno, situato nel cuore geografico del Brda, attira molti visitatori entusiasti, infatti è così romantico e pittoresco che è reputato uno dei monumenti culturali più belli della Slovenia. VACANZE VERDI E ATTIVE IN BRDA In tutte le stagioni la terra dei momenti più suggestivi rappresenta una meta ideale per fare delle vacanze attive, indossando scarponi da montagna oppure montando in sella ad una bici. Specialmente in primavera quando il paesaggio si copre di fiori bianchi e rosa. I vigneti, i frutteti e le coltivazioni di ulivi sono attraversati da otto sentieri escursionistici spettacolari. È interessante anche la trasversale Alpe Adria Trail, che collega l’Austria al Golfo di Trieste attraversando la regione di Brda, sempre baciata dal sole. Per i monti, in sella ad una bici, si possono percorrere 280 km su appositi sentieri ciclistici.


34

Gorje

GORJE Turistično društvo Gorje Podhom 80, SI-4247 Zgornje Gorje t +386 (0)31 344 053 e jankopeterman@gmail.com

Občina Gorje Zgornje Gorje 6b, SI-4247 Zgornje Gorje t +386 (0)4 575 18 00 e obcina.gorje@gorje.si

www.vintgar.si

www.gorje.si

GOLA VINTGAR

e il bacino di Lubiana. Sul sentiero si possono scoprire monumenti culturali, naturali e di artigianato propri del paese di Gorje.

Una delle maggiori e più note attrazioni di Gorje è senza dubbio la gola Vintgar, scalfita tra le rocce dei monti Hom e Boršt. Nel 1891 venne scoperta dal fotografo Benedikt Lergetporer e dall’allora sindaco e cartografo, Jakob Žumer. La gola di Vintgar venne aperta alle visite turistiche nel 1893. La gola, lunga 1.6 km, è attraversata dal meraviglioso fiume verde, il Radovna, che con i suoi tonfani, cascate e rapide, offre uno scenario unico. Il sentiero si sviluppa attraversando ponti in legno, passerelle e gallerie. Alla fine del sentiero ci stupisce l’imponente cascata del Šum, alta 15 metri, che è una delle rare cascate slovene generate su un fiume.

SENTIERO DIDATTICO SULL’APICOLTURA E SENTIERO PANORAMICO Il sentiero dell’apicoltura nel comune di Gorje attraversa la parte centrale di Gorje e collega un apiario con l’altro. Il sentiero ci conduce in punti panoramici dove poter godere di una vista straordinaria. Verso est si apre una veduta che va dalle Caravanche ai monti di Kamnik, sui dintorni di Bled e fino a Radovljica, Kranj

Gola Vintgar

GOLA DEL POKLJUKA La gola del Pokljuka è ricca di svariate forme carsiche, durante la visita si possono ammirare ponti naturali, pareti a strapiombo e grotte. In certi punti la gola si restringe a soli pochi metri, mentre le parti più larghe vengono definite dagli abitanti del luogo “piccoli giardini”. Le gallerie, create dai cittadini locali nel 1930, hanno preso il nome in onore del Principe Andrej. La galleria di passaggio più conosciuta è la “Pokljuška lunja” che, oltre alle due entrate, possiede anche tre finestre naturali. Attraverso la galleria, un antico sentiero porta alle “Pokljuške rovte” per poi proseguire verso l’altipiano di Pokljuka. La gola di Pokljuka non viene visitata dal turismo di massa, anche se merita tutta la nostra attenzione ed ammirazione.

Sentiero didattico sull’apicoltura e sentiero panoramico

Gola del Pokljuka

GROTTA POGLEJSKA CERKEV L’attrazione meno conosciuta di Gorje è la Poglejska Cerkev – una cavità naturale in cui l’uomo, già nell’età della pietra, costruiva semplici utensili. Per questo motivo la cavità ha guadagnato il titolo del sito archeologico più antico della regione circostante.

Grotta Poglejska cerkev


35

Plavški Rovt - veduta di Jesenice

JESENICE Jesenice

Turistično informacijski center Jesenice Cesta maršala Tita 18, SI-4270 Jesenice t +386 (0)4 586 31 78 e info@turizem.jesenice.si www.turizem.jesenice.si

Stara Sava

Parco di Zois

Mala Golica

ACCIAIO E NARCISI

L’UOMO E LA MONTAGNA

L’arte e la storia si intrecciano e sfociano nel palazzo dell’opera, del teatro e dei possenti edifici antichi del Stara Sava. Tra le memorie mai sbiadite delle ferriere e dei loro padroni si intrecciano i ricordi agli operai siderurgici e metallurgici che, con mani dure e visi cupi e stanchi, lavoravano il minerale. I proprietari delle ferriere davano agli operai vitto e alloggio, nonché anche un impiego. L’acciaio, prodotto in questi stabilimenti, è stato usato per costruire la Torre Eiffel, l’acceleratore di Cern e, assieme al Titanic, una certa quantità è finita in fondo all’oceano … Venite, scoprite il nostro insediamento di Stara Sava, dove su una piccola superficie sono conservati gli elementi base di un abitato degli operai siderurgici e metallurgici: il palazzo nobile, la chiesa, la casa residenziale degli operai, l’altoforno con i relativi stabilimenti, il mulino e il suo canale. Il patrimonio architettonico forma un complesso coerente che consente una ricca attività museale, culturale e turistica. La piazza, che con un’immagine rinnovata sta diventando un luogo per lo svolgimento di eventi sociali, richiama irresistibilmente gli abitanti di Jesenice e dei paesi vicini. Qui si incontrano conoscenti, amici e, proprio qui il tempo si ferma...

Tanto tempo fa, forse nel IV secolo, i pastori provenienti dall’altra parte delle Caravanche spinsero per casoil bestiame sulla pendice solleggiata della catena montuosa. La posizione invitante dei pascoli, la pastura saporita ed il pensiero ai ricchi giacimenti minerari, convinsero i pastori che in quel luogo fosse giusto rimanere. Almeno alcuni di loro sono rimasti per sempre... Per poter arare la terra e quindi di sopravvivere, cominciarono a disboscare. Sulle pendici delle Caravanche sorsero i primi insediamenti e proprio qui, vicino al cielo, vi è appeso il monte Golica. Una splendida montagna spoglia che con i suoi monti circostanti, meno alti ma cosparsi di cespugli e alberi, abbraccia teneramente l’immagine di un incantevole pezzo di terra nelle Caravanche.

PRISTAVA E L’EREDITÀ DI ZOIS In questa terra viviamo e continueremo a viverci perché sappiamo che qualcuno prima di noi ci viveva. Sono rimaste delle tracce tra le quali i nostri nipoti potranno frugare… Il parco di Zois nelle Caravanche è pieno delle tracce della vita passata. Il mondo della flora e della fauna intarsiato nella roccia, il patrimonio culturale del luogo, i boschi di abete e il sentiero didattico attraverso il bosco, il lago verde smeraldo, il parco botanico di Karel Zois, la vicinanza di numerosi sentieri alpini invitano a scoprire i segreti dal passato…


36

Apiario commemorativo di Janša

ŽIROVNICA Zavod za turizem in kulturo Žirovnica Žirovnica 14, SI-4274 Žirovnica t +386 (0)4 580 15 03 e info@visitzirovnica.si

Viste magnifiche

www.visitzirovnica.si

Žirovnica è situata nella valle a ridosso delle Caravanche. La sua ricchezza letteraria, l’apicoltura e il patrimonio archeologico ha dato ai paesi sotto il Monte Stol il nome di “culla della cultura slovena e dell’apicoltura”, il territorio invece vanta di una straordinaria familiarità e bellezza paesaggistica.

scrittore e drammaturgo, che cercava l’ispirazione per le sue opere attraverso la natura e la vita della comune gente locale; della casa natale del dott. France Prešeren, il sommo poeta sloveno che espresse la sua visione sull’uguaglianza e sulla convivenza amichevole tra tutti i popoli, nella poesia “Zdravljica”, che nel giorno dell’indipendenza dello stato sloveno divenne l’inno nazionale.

ESPLORAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

Il territorio del comune di Žirovnica è cosparso di numerosi sentieri da scoprire a piedi, sentieri alpini, ciclistici, sentieri di ciclismo alpino e percorsi a cavallo, che offrono svariate possibilità per lo svago. La valle verde di Završnica, dove intorno al lago si trova il Parco di svago Završnica, è un amato punto di partenza per le scalate dei monti vicini e per le visite alle postazioni alpine (il rifugio “Valvasorjev dom”, il rifugio “Prešernova koča” sul Monte Stol, il rifugio alle fonti del Završnica, ecc.). Il rifugio “Valvasorjev dom”, punto amato dagli alpini locali, è il punto di partenza più frequente per la salita sul Monte Stol (2236 m), la vetta più alta delle Caravanche, e per la visita al sito archeologico di Ajdna, che risale alla tarda antichità.

Il premiato Sentiero del patrimonio culturale di Žirovnica invita ad un’esplorazione attiva della tradizione. Il sentiero collega i monumenti culturali e storici dei paesini sotto il Monte Stol, ove si trovano cinque punti centrali. Si tratta della casa natale di Matija Čop, il primo linguista sloveno, bibliotecario e considerato uno dei massimi eruditi europei del tempo; dell’apiario di Anton Janša, il primo maestro dell’apicoltura nella scuola dell’apicoltura di Vienna; della casa natale di Fran Saleški Finžgar, sacerdote, letterato, che è entrato a far parte della letteratura slovena come maestro dell’arte letteraria popolare; della casa natale di Janez Jalen,

La casa natia di Prešeren a Vrba

ENERGIA VERDE

Casa natia di Finžgar a Doslovče

La valle del Završnica


37

ALPI GIULIE

SCOPRIRE LE VETTE PIÙ ALTE A MODO MIO. Tra le montagne più alte della Slovenia si vive in libertà e nel modo più naturale possibile. Le vostre vette sono più alte. Le conquistata con le scalate delle cime panoramiche, con le esperienze dei fiumi e dei laghi, con l’esplorazione del Parco nazionale del Triglav. Vivete attivamente tutte le stagioni dell’anno. Come si suol dire: a modo mio!

#ifeelsLOVEnia #myway

www.slovenia.info


ALPI GIULIE e info@julijske-alpe.com www.julijske-alpe.com

ENTE SLOVENO PER IL TURISMO Dimičeva ulica 13, SI-1000 Ljubljana, Slovenia t +386 (0)1 589 85 50 f +386 (0)1 589 85 60 e info@slovenia.info www.slovenia.info

Seguiteci sui social network: Feel Slovenia | www.slovenia.info/facebook FeelSlovenia | www.slovenia.info/instagram SloveniaInfo | www.slovenia.info/twitter Slovenia | www.slovenia.info/youtube Feel Slovenia | www.slovenia.info/pinterest Slovenia | www.slovenia.info/tripadvisor Slovenia Tourism | www.slovenia.info/twitterstb Slovenian Tourist Board | www.slovenia.info/linkedin

Committente: Destinazioni nelle Alpi Giulie – Ufficio turistico Bled, Ufficio turistico Bohinj, Ufficio turistico Kranjska Gora, Ufficio turistico Valle dell’Isonzo, Ufficio per il turismo e la cultura Radovljica, Parco nazionale del Triglav, Ufficio turistico Brda, Comune di Gorje, Ente per il turismo e la cultura Žirovnica, Centro informazioni turistiche Jesenice in collaborazione con Ente Sloveno per il turismo | Testo: Matjaž Kocbek, testi delle organizzazioni e delle imprese | Identità aziendale delle Alpi Giulie: Ivana Kadivec, Jaka Modic | Design e impaginazione: Snežana Madić Lešnik | Fotografie: prima pagina – Jošt Gantar; Aleš Zdešar, Tomo Jeseničnik, Matevž Lenarčič, Peter Strgar, Rožle Bregar, Jošt Gantar, Mojca Odar, Mitja Sodja, Simon Kržič, Snežana Madić Lešnik, Danijel Žagar, Jure Batagelj, Uroš Zagožen, Claudio Costerni, archivio Ufficio turistico Valle dell’Isonzo, Špela Pungaršek, David Štulc Zornik, Melita Bubek, Janko Humar, Dan Briški, Robert Niedrig, Uroš Švigelj, Suby Lutolf, Andraž Krpič, F. A. BOBO, Dirk Schäfer, archivio Museo di Tolmin – Marko Grego, archivio Maratona di Bovec, archivio fotografico Ufficio turistico Kranjska Gora, Iztok Noč, Jaka Hrastnik, Bogomir Košir, Matjaž Vidmar, archivio fotografico Pokal Vitranc, archivio fotografico Hit, d. d., archivio fotografico Museo alpino sloveno, Žiga Židan, archivio fotografico HIT Larix, d.d., archivio fotografico Ufficio turistico Bohinj, Uroš Novak, Jože Mihelič, Iztok Medja, Jana Možic, archivio fotografico Ufficio turistico Bled, Tomaž Sedej, Bor Rojnik, Valentin Rozman, archivio STO, archivio fotografico Zavod za kulturo Bled, archivio fotografico TNP, Martin Šolar, Gorazd Kavčič, Miran Kambič, Boris Pretnar, archivio fotografico ZTK Žirovnica, archivio fotografico Ufficio turistico Brda, Zoso Photography, archivio fotografico TIC Jesenice, Gregor Vidmar, archivio fotografico Comune di Gorje, Miroslav Zalokar, archivio fotografico Elan d.o.o. – Klemen Razinger, Vizualist, Miro Podgoršek, Aleš Krivec | Traduzione: Amidas, 2019


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.