La natura vi viene incontro in città. In campagna, rimarrete sorpresi dalla cultura. Nel passato trovate il futuro, nel presente la voglia di esplorare!
Dalle montagne guardate il mare, dalle sorgenti di acqua termale tra la pianura e le colline vinicole andate là dove vi attendono i segreti del sottosuolo. Quando trovate il vostro punto di partenza preferito in Slovenia, potete partire alla scoperta della diversità di uno dei paesi più sostenibili del mondo. Andate dove volete!
BENVENUTI AL CROCEVIA DELLA DIVERSITÀI
CONNETTERE GLI OPPOSTI IN NUOVE ESPERIENZE!
Quando desiderate vivere l’Europa così come la conoscete già, troverete i suoi lati più belli in Slovenia. Quando siete tentati da mondi diversi, non ancora del tutto scoperti, esplorate angoli nascosti nel cuore del nostro continente. Quando volete viaggiare in modo sicuro e responsabile, visitate uno dei paesi più sicuri al mondo. Quando volete che il paese vi entusiasmi con la sua unicità, scegliete le esperienze esclusive della Slovenia. Poiché volete vivere in modo sostenibile e rispettare le peculiarità tradizionali, venite in Slovenia per apprezzare l’originalità locale e l’ispirazione verde.
In una terra che ha l’amore nel suo nome, imparerete sicuramente che gli opposti si attraggono! Qui, le Alpi strizzano l’occhiolino al Mare Adriatico e al misterioso Carso, e la pianura pannonica, attraverso le colline assolate, all’aspra Slovenia centrale. Tutto è vicino, tutto è accessibile, tutto è strettamente intrecciato.
Con l’intersezione di quattro grandi unità geografiche, la Slovenia è l’essenza di tutto ciò che l’Europa ha da offrire e, inoltre, qui vi aspettano angoli nascosti ed esperienze che potreste aver cercato in altri continenti. La foresta primordiale. L’orso bruno. Le sorgenti di acqua calda con vista sui dintorni innevati. Lo sci di fondo sulla neve anche in piena estate. Le degustazione di bacche selvatiche nel bosco e poi l’alta cucina di uno dei migliori chef di fama internazionale. Infiniti percorsi naturalistici e interessanti passeggiate attraverso le città vivaci. Qui, in ogni momento, potete scegliere, oltre a ciò che cercate, ciò che vi sorprende in un modo nuovo.
Vivere la Slovenia così come noi esservi viventi sperimentiamo l’amore. Il primo incontro suscita interesse. Gli appuntamenti creano la passione. Quando pensiamo di conoscerci, anche dopo anni di percorso insieme, ci risvegliano aspetti nuovi e inesplorati della nostra routine quotidiana. Pace ed eccitazione. Ciò di cui avete bisogno e che desiderate ogni giorno, e allo stesso tempo tutto ciò che vi fa battere forte il cuore e rende la giornata completamente diversa. Questo è l’amore. Alla slovena!
Zelenci, Kranjska
UNA SLOVENIA RESPONSABILE
Venite in Slovenia perché, come noi, apprezzate la natura e la salute, il carattere autentico delle comunità locali e le esperienze autentiche nello straordinario crocevia della diversità europea.
LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO IMPEGNO.
Più di 300 fornitori, destinazioni, parchi, attrazioni, agenzie e ristoranti hanno già il certificato Slovenia Green. Lo schema verde del turismo sloveno è un modello per lo sviluppo sostenibile del turismo in Europa.
LA SICUREZZA È ALLA BASE DI UNA VACANZA.
La Slovenia è da anni classificata tra i 10 paesi più sicuri al mondo. La sicurezza e la salute sono anche collegate con gli standard di viaggio internazionali. In Slovenia sono contrassegnate dai marchi Green&Safe e Safe Travels.
LA DIVERSITÀ UNISCE TUTTE LE CARATTERISTICHE DELL’EUROPA.
Slovenija je esenca vsega, kar ponuja Evropa. Je edina država, ki povezuje Alpe, Mediteran, Kras in Panonsko nižino.
LA NATURA È ISPIRAZIONE PER IL TURISMO.
Le attività all’aria aperta e l’alta cucina con ingredienti stagionali e locali sono legate alla salute e al benessere, alle esperienze cittadine e culturali e alle occasioni originali per eventi aziendali.
L’AUTENTICITÀ È L’ESSENZA DELLE ESPERIENZE UNICHE.
Le esperienze locali più autentiche, che non si trovano in nessun’altra parte del mondo, si fregiano del marchio Slovenia Unique Experiences. La loro qualità è garantita dall’Ente sloveno per il turismo.
Grotte di Postumia (Postojnska jama)
I MONDI DELLA SLOVENIA 4
OGNUNO INDIMENTICABILE A MODO SUO
Quando volete andare in alto, vi attrae la Slovenia alpina. Quando volete andare in profondità, andate al mare e sotto la superficie terrestre della Slovenia Mediterranea & Carsica. Potete completare la vivacità di Lubiana (Ljubljana) esplorando luoghi famosi in tutto il mondo e sparsi per tutta la Slovenia. Il gorgogliare delle acque salutari nella Slovenia Pannonica termale vi avvicina a un’ospitalità che non finisce con l’acqua. Visitate mondi diversi!
In solo un’ora o due, potete trovarvi in un ambiente completamente diverso, in uno scenario di nuove esperienze. Lasciatevi sorprendere.
Pirano (Piran)
Luka Dončić giocatore di basket, stella dell’NBA, membro della squadra dei campioni europei 1
VARIETÀ A PORTATA DI MANO
A spasso per Lubiana (Ljubljana), la mia città natale! Ma se voglio mostrare ai miei amici la Slovenia, con tutte le bellissime destinazioni slovene, è davvero difficile decidere. La Gorenjska con una bellissima vista sulle Alpi, Bled, le Grotte di Postumia (Postojnska jama), naturalmente, la costa, sono scelte con cui difficilmente posso sbagliare.
Slovenia alpina
& Slovenia centrale
Slovenia Mediterranea & Carsica
Slovenia Pannonica termale
Lubiana
1
Janja Garnbret arrampicatrice sportiva, campionessa olimpica e pluricampionessa mondiale ed europea
MI PIACE ANDARE
NELLA CAPITALE!
Gli allenamenti quotidiani mi hanno portato da casa a Lubiana (Ljubljana), la capitale della Slovenia, dove mi godo le vie brulicanti di persone e l’atmosfera sociale sulle rive del fiume Ljubljanica. A casa in Carinzia (Koroška), mi godo la tranquillità delle colline e dei boschi. Questo è proprio il fascino della Slovenia: è così varia!
LUBIANA & SLOVENIA CENTRALE
URBANO E PRIMORDIALE
Bohinj Bled
Maribor
Celje
Idrija
Postojna
Piran
Kočevsko
Novo mesto
Bela krajina
DOVE TUTTO È COSÌ VICINO
20km
Il ritmo della capitale o le bellezze della natura? Entrambi.
Poche capitali mondiali sono legate alla natura come Lubiana (Ljubljana). La foresta cittadina è in contatto con il famoso parco che si estende fino al centro della città culturalmente vivace. Il fiume, che collega la vivacità di entrambe le sponde nel centro storico della città, porta con sé le storie degli antichi palafitticoli. La città, situata al centro del paese, è un ottimo punto di partenza per esplorare tutte le attrazioni slovene. Da qui si possono raggiungere facilmente le foreste vergini, le malghe dei pastori, gli impianti sportivi e località con un patrimonio che vale la pena vedere.
Orso bruno, Kočevsko
Cerklje
Ljubljana
Murska
Sobota
Lubiana (Ljubljana) è stata insignita del prestigioso titolo di Migliore città europea per soggiorni brevi (“City Break 2023”) da European Best Destinations. Tra le sole 10 città selezionate, Lubiana si distingue per la sua l'autenticità, sicurezza, qualità dei servizi e le esperienze uniche che le offre.
Lubiana (Ljubljana)
Ricorderete Lubiana (Ljubljana) anche per i draghi. Dal 1900 il simbolo della città e il motivo dello stemma cittadino accoglie i passanti sul Ponte dei Draghi in stile liberty, accanto al famoso mercato cittadino.
Ponte dei Draghi, Lubiana (Ljubljana)
ARMONIA DEGLI OPPOSTI
Lubiana (Ljubljana) è la parte più popolata della Slovenia ma nella Slovenia centrale si possono trovare anche misteriose aree del paese verde quasi disabitate. La Lubiana (Ljubljana) di Plečnik è ricca di cultura, la campagna dell’entroterra è un tesoro dalla natura particolare.
A Lubiana (Ljubljana) potete godervi eventi, festival e visite guidate alle collezioni di ben 50 musei e gallerie. Il ritmo culturale della città è legato alla natura. Ben il 46 per cento delle superficie della città è ricoperto da foreste autoctone e ben il 20 per cento della superficie della città è incluso in aree naturali protette.
musei Il 46% della superficie
è ricoperto da una foresta autoctona e gallerie
7
nomi 1 nome per un fiume di uno straordinario architetto
Vicino a Lubiana (Ljubljana) si trova Velika planina, il più grande alpeggio della Slovenia con diverse capanne di pastori che svolgono ancora la loro attività. Il percorso verso sud vi porta invece in una zona di foreste con grandi bestie. La Slovenia è tra i paesi con la più alta densità di orso bruno, l’animale più grande d’Europa. Oltre agli orsi, qui vivono anche linci e lupi.
Nel centro della capitale della Slovenia siete accompagnati da un fiume che nel suo percorso dalla sorgente a Lubiana (Ljubljana), scompare più volte nel sottosuolo e ogni volta cambia nome! Qui, dove si chiama Ljubljanica, è adornato dal Triplice ponte (Tromostovje), dal Ponte dei Calzolai e dal mercato con la sua straordinaria architettura. Queste e altre attrazioni di Lubiana (Ljubljana) sono state progettate da Jože Plečnik, il più famoso architetto sloveno. L’asse idrico della città è una delle opere di Plečnik iscritte nel patrimonio dell’UNESCO.
La bestia
Il più grande alpeggio in Slovenia più grande
in Europa
ISTANTANEE DI UN VIAGGIATORE ORGOGLIOSO
Guardatevi intorno. L’obiettivo della vostra macchina fotografica è attratto dai dettagli della Lubiana (Ljubljana) di Plečnik e dalla sua vita lungo il fiume. Nella regione di Kočevje potete catturare un orso bruno da un osservatorio nascosto! A Idrija, potete seguire con gli occhi la creazione del pizzo, sulle colline intorno a Škofja Loka, scrutare l’orizzonte con le insolite fortezze, sul Krvavec, lo sguardo segue la valle verso Cerklje na Gorenjska. A Kamnik, siete attratti da Velika planina, vicino al caldo fiume Kolpa, riflettete su quanto lontano possono portarvi le esperienze della Slovenia. Sempre un po’ più in là con lo sguardo.
#Kolpa @ciriljazbec
#Krvavec @michaelmatti
#Velika_planina @liefsvannoor
#Ljubljana @neaculpa
#Ljubljansko_barje @mirankambic
#Kocevje @kocevsko
#Idrija @mihaskrt
Le città slovene sono relativamente piccole. Lubiana (Ljubljana) conta circa 300.000 abitanti e tra le 15 città più grandi ci sono anche città con meno di 12.000 abitanti. Sono caratterizzate da storie interessanti e dal loro ritmo urbano autonomo.
Tra queste citta c’e Škofja Loka che protegge il patrimonio di uno spettacolo teatrale molto particolare, la Passione di Škofja Loka, inclusa nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell’UNESCO.
Škofja Loka
ESCURSIONISMO PER TANTI
DESIDERI DIVERSI
LUBIANA & SLOVENIA CENTRALE
Qui si desidera prolungare la vacanza di almeno un giorno, alla scoperta degli angoli nascosti del verde della campagna, e ci vuole almeno una serata in più per scoprire l’arte e la vita mondana della capitale.
CONFRONTATE
I CASTELLI E LE DIMORE DEI PASTORI
Guardando verso le Alpi dal Castello di Lubiana (Ljubljana), siete tentati di andare verso nord. Sotto il Krvavec, a Cerklje na Gorenjskem, vi invita il castello di Strmol, numerose chiese e un monastero. Da Kamnik, con il suo pittoresco centro medievale e i colli del castello, si va verso le malghe di Velika planina con le sue originali capanne dei pastori. Siete già sulla soglia della Slovenia alpina.
ESPLORATE IL PATRIMONIO
MONDIALE DELL’UNESCO
Dopo aver conosciuto la Lubiana (Ljubljana) di Plečnik con le opere monumentali del grande architetto e la palude di Lubiana (Ljubljansko barje) con il suo patrimonio di palafitte, recatevi a Idrija con la sua miniera di mercurio, il patrimonio dei merletti e il geoparco, e a Škofja Loka, la città della Passione. Sì, ben quattro luoghi eccezionali, iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, sono così vicini a Lubiana (Ljubljana)! Se andate un po’ più in là, il patrimonio dell’UNESCO vi aspetta anche nella Slovenia mediterranea e carsica.
SCOPRITE I CAMPI DA GIOCO VERDI
Se seguite il corso del fiume Sava verso est, rimarrete sorpresi dai campi coltivati già nelle vicinanze della capitale. Nei dintorni si trovano borghi e villaggi ospitali, colline per piacevoli escursioni, castelli e manieri da visitare. Se seguite il Sava ancora un po’ più in là, il Posavje soddisfa il vostro desiderio di esperienze di castello. A Lubiana (Ljubljana) e nei suoi dintorni troverete opportunità per il golf che vi invitano anche nella regione vicina: tra le sorgenti delle acque curative, sotto le colline vinicole della Slovenia Pannonica termale.
SEGUENDO L’ORSO E LA CORRENTE DEL FIUME PIÙ CALDO
Dirigendovi verso sud, arrivate all’habitat forestale più delineato d’Europa. La regione di Kočevje con la foresta primordiale di Krokar (anch’essa nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO) ospita anche l’orso bruno. Un po’ più a sud si trova la Bela krajina, la regione delle betulle bianche e del fiume Kolpa – il fiume sloveno più caldo.
Primož Roglič ciclista, campione olimpico, vincitore del Giro d'Italia e plurivincitore della Vuelta 1
GIRO VACANZIERO E SPENSIERATO
Nella regione dello Zasavje, da dove provengo, conosco ogni collina e ogni curva. A volte penso che dovrei andare più di una volta sul Rogla perché questo altopiano ha lo stesso nome che mi hanno dato i tifosi. Ma è vero che è divertente anche nella Slovenia Pannonica termale. Le pianure estese ti fanno venire voglia di un giro vacanziero e spensierato che si conclude con il relax nelle acque termali.
SLOVENIA PANNONICA TERMALE
ACQUA & SALUTE
Bohinj Bled
Maribor
Topolšica Ptuj
Velenje
Ljubljana
Postojna
Portorož
Dobrna
Celje
Laško
Posavje
Dolenjska
Pomurje
Rogaška
Slatina
Podčetrtek
Čatež
20km
LUOGHI DI BENESSERE
In una sorgente di acqua salutare o in una cantina? In città o in paese? Dove vi tenta!
Laddove la pianura pannonica tocca colline assolate, si gode da secoli dei benefici delle acque termali. Nelle vicinanze si sono sviluppati centri termali naturali e moderne località termali, dove conoscono tutti i percorsi per la salute e il benessere. Qui le straordinarie acque minerali da bere si affiancano a ottimi vini che maturano in famose cantine. Vi invitano a visitare fattorie e borghi ospitali, città storiche e piazze su cui si ergono castelli ricchi di storie del passato e di ispirazione per nuove esperienze.
Ci sono ben 87 sorgenti termali naturali in Slovenia! Nelle loro vicinanze si sono sviluppati famosi centri termali naturali e moderni centri benessere.
Dolenjske Toplice
MAESTOSITÀ SU BASI NATURALI
Le sorgenti di acque termali - minerali hanno creato un paese di gente ospitale, di campi possenti e attrazioni famose, luoghi eccezionali di vigneti e percorsi vivaci che qui hanno collegato influenze provenienti da tutt’Europa.
Le terme slovene sono un’ottima scelta per una vacanza in coppia, da soli o con tutta la famiglia. In ogni stagione qui, tutte le generazioni godono di varie esperienze termali ed esplorano gli interessanti dintorni.
Terme Olimia, Podčetrtek
Il punto di partenza per esplorare la zona sono i centri termali naturali e le terme! Qui hanno origine anche due acque minerali potabili. A Radenci assaporate l’acqua associata al buon battito cardiaco, a Rogaška Slatina, l’acqua con il più alto contenuto di magnesio del mondo!
Viaggiate in epoche diverse. Ptuj, la più antica città slovena, tutela le sfilate dei “kurenti” – le originali maschere di Carnevale che sono iscritte nella Lista del patrimonio dell’UNESCO.
Il castello di Celje fu la dimora dei duchi di Celje, una delle famiglie nobili più potenti d’Europa. La città nuova sorprende con reperti dell’Età del Ferro.
La regione vinicola del Podravje vanta una tradizione vinicola continua di quasi 800 anni. La cantina comunale di Ptuj è operativa già dal 1239.
Oltre all’acqua e al vino, potete degustare anche la birra! La prima fontana di birra al mondo vi aspetta a Žalec, il centro di produzione dell’eccellente luppolo.
VIAGGIANDO DI ACQUA IN ACQUA
Dopo esservi godute le acque salutari, scoprite quanti momenti di coccole e benessere può contenere la vostra galleria fotografica personale. Lo scoprirete sicuramente nella Slovenia Pannonica termale. Non rimanete solo alle sorgenti della salute e del benessere. Visitate l’unico castello fluviale in Slovenia a Otočec e cercate Kostanjevica sull’isola nel mezzo del fiume Krka. Lasciate che il padiglione vicino al fiume Mura vi inviti a nuove esperienze nel Prekmurje. Passeggiate tra le pittoresche colline vinicole e per i castelli lungo i fiumi Sava e Savinja. Ognuno ha una storia diversa. Create la vostra!
#Ptuj @p.paukowska
#Celje @andrejtarfila
#Lendava @jostgantar
#Novomesto @andrejtarfila
#Terme_Catez @ciriljazbec
#Expano @lucciluque
Nelle campagne della Slovenia Pannonica termale, oltre alle salubri acque e ai vasti campi, vi aspettano ospitali agriturismi. Qui si possono degustare prelibatezze tipiche locali, vino e dolci famosi che si accompagnano anche ai prodotti degli apicoltori locali..
Gastronomia del Prekmurje
LUSSO A OGNI PASSO
SLOVENIA PANNONICA TERMALE
Tanti giorni, tante esperienze diverse che potete vivere nella Slovenia Pannonica termale. Beh, ancora di più! Lasciatevi coccolare dall’acqua, degustando il vino e la gastronomia, collegate le storie dei castelli con le scoperte della campagna, una visita della città con una giornata attiva nella natura. Vi sentite bene.
ESPLORATE IL POMURJE E PTUJ
Lasciate che il Padiglione Expano a Murska Sobota vi porti nella terra lungo il fiume
Mura. Potete ammirare i campi coltivati dalle colline del Parco paesaggistico di Goričko. A Lendava, Moravske Toplice e Radenci, sperimentate la varietà delle acque, tra cui l’acqua termominerale nera e l’acqua di paraffina verde. Brindate con l’acqua minerale potabile e provate come si abbina ai vini delle colline di JeruzalemOrmož, Slovenske gorice e Haloze. A Ptuj, la più antica città slovena, salite sul castello e scoprite i Kurenti.
SCOPRITE IL COSMOPOLITISMO
DEL KOZJANSKO E DEL POSAVJE
A Rogaška Slatina, una località che da secoli attrae celebrità da tutta Europa, provate l’esclusiva acqua minerale e vivete in modo nuovo le tradizioni della lavorazione del vetro e salire sulla torre panoramica più alta della Slovenia. Visitate le terme Olimia a Podčetrtek. Con il parco degli antichi frutteti a prato iniziate a Podsreda un giro per i castelli del Posavje che vi aspettano a Mokrice vicino alle terme Čatež, a Brežice, Kostanjevica na Krka, Brestanica con Rajhenburg e Sevnica.
SCOPRITE LA DOLENJSKA
Lungo il fiume Krka, guardate verso le colline con le casette dei vignaioli che offrono anche originali alloggi per le vacanze. Provate lo Cviček, una specialità tra i vini sloveni. Godetevi le acque termali di Šmarješke Toplice e Dolenjske Toplice. A Novo mesto, entrate nell’Età del Ferro e ammirate l’importante patrimonio archeologico mondiale. Scoprite le immagini dell’interessante città vista dal fiume –dalla zattera che vi porta lungo l’ansa del fiume Krka.
GIRO PIÙ AMPIO VERSO LE VALLI SAVINJA E ŠALEŠKA
A Celje, visitate la residenza dei duchi di Celje e scoprite Celeia – una città dell’antichità. Provate la birra nella città termale di Laško e nella città di Žalec, dove si coltiva il luppolo. Dobrna, con la sua antica tradizione termale che risale a ben 610 anni fa, vi invita a fare una passeggiata lungo il viale del parco. A Velenje, calatevi nei cunicoli del Museo dell’industria carbonifera della Slovenia nei pressi del lago di Velenje. Da Šoštanj, città sede di una conceria, proseguite fino alle terme di Topolšica.
1
Benjamin Savšek canoista, campione olimpico, mondiale ed europeo
UNICA IN TUTTI I SENSI
Il mio centro del mondo è Tacen, una zona di Lubiana (Ljubljana), dove mi alleno lungo le rapide del fiume Sava. Ma una volta devo andare a Golica, una montagna nella regione della Gorenjska, che porta lo stesso nome della più famosa polka slovena. Questa mi ricorda le vittorie perché la sento il più delle volte quando torno in Slovenia dopo le gare e i tifosi mi organizzano un’accoglienza.
SLOVENIA ALPINA
ALTO & PROFONDO
Kranjska
Gora
Bohinj
Dolina
Soče
Piran
Bled
Radovljica
Cerkno
Murska
Sobota
Koroška
Zgornja
Savinjska
dolina
Kranj
Ljubljana
Pohorje
Rogla
Celje
Maribor
Novo mesto
20km
IN CIMA ALLA MONTAGNA O TRA LE POLLE DEI FIUMI? Comunque vi aspettano entrambi.
Alpi Giulie, Caravanche, Alpi di Kamnik e della Savinja e Pohorje – queste sono le zone più alte della Slovenia. Sentieri di montagna, escursionistici e ciclabili ben segnalati portano a cime montuose, altipiani panoramici e valli pittoresche. Quando siete in alto, potete guardare in profondità! In alcuni punti la vista spazia fino al mare Adriatico, in altri si estende a laghi dai fondali misteriosi, cascate visibili n tutta la propria altezza, fiumi di montagna dalla corrente impetuosa. Dal Triglav, la montagna più alta della Slovenia, al rotondeggiante Pohorje, appena sopra la città con la vite più antica, si susseguono luoghi con un interessante patrimonio naturale e culturale. Ci sono centri sportivi di montagna, piste da sci in inverno e sedi di eventi interessanti
dell’Isonzo (Dolina Soče)
Il Parco Nazionale del Triglav vi invita nel cuore delle Alpi Giulie. Ospita più di settemila specie animali diverse e più di 1.600 piante diverse. Il parco comprende anche Bohinj, considerata un esempio di turismo sostenibile.
Bohinj
FATTI CHE VOLETE VERIFICARE
La Slovenia alpina, cui molti attribuirebbero solo la bellezza del mondo alpino, sorprende con molti contrasti. È vero: qui il vostro sguardo è costantemente attratto dalle alte vette, ma le particolarità di questo mondo vi sorprendono facilmente anche a valle o sotto il rilievo accidentato.
700 m di profondità sotto la superficie del monte Peca Nelle Caravanche 700 metri sotto la superficie terrestre potete pagaiare o percorrere in bicicletta i pozzi minerari abbandonati. Nelle Alpi Giulie potete conquistare con una guida alpina il Triglav, la montagna più alta della Slovenia.
2.864 m
di altezza del Triglav
Entrando nel Parco nazionale del Triglav, scoprite il Lago di Bohinj – il più grande lago permanente della Slovenia, profondo fino a 45 metri. Nella valle del fiume Isonzo (Soča), andate alla possente cascata di Boka. Tra le 11 cascate più alte di 100 metri, non è la più alta, ma con una larghezza di 18 metri è quella che ha una maggiore portata d’acqua in Slovenia.
100 mil.
di m3 di acqua nel lago di Bohinj
106 m di altezza per la cascata Boka
Stare sotto una parete che è stata percorsa in centinaia di vie da famosi alpinisti sloveni. Esplorate uno dei parchi nazionali più antichi d’Europa.
Osservate il fiume color smeraldo conosciuto in tutta Europa. Suonate la campanella dei desideri su un’isola al centro di un iconico lago alpino. Ritiratevi nella natura e fate un respiro profondo. Con tali istantanee, l’esplorazione della Slovenia alpina è appena iniziata!
Bled
352
cime montuose superiori ai 2000 m
617 km
di Sentieri alpin in Slovenia
La vite più antica del mondo cresce proprio nel centro della città di Maribor. Vi invita nelle zone vinicole della Slovenia. Dall’altra parte della Slovenia c’è un castello che già da mille anni guarda il Lago di Bled da una scogliera alta 139 metri.
Oltre alle cime alpine di 2.000 m, in Slovenia potete anche fare escursioni su montagne e colline più facilmente accessibili. Vi aspettano più di diecimila chilometri di sentieri segnalati! Il sentiero alpino sloveno collega 35 cime, 5 paesi e 55 rifugi. Esplorate anche altri sentieri a lunga percorrenza.
450 anni
l’antica vite > 1.000 anni di Bled il castello
LUSSO PER OCCHI CURIOSI
La Slovenia a prima vista? Guardala da altezze facilmente accessibili. Immagini di vita nelle Alpi? Esplorate il Parco nazionale del Triglav. Acqua e pesci come da nessun’altra parte? Visitate la Valle del fiume Isonzo (Soča). Luoghi famosi in tutto il mondo per i vincitori? Da non perdere le gare di Planica e Pokljuka, Kranjska Gora e sul Pohorje. Cultura del passato? Andate a Cerkno, Radovljica, Kranj, Maribor.
#Maribor @jostgantar
#RoglaPohorje @iztok_medja
#Jamnik @vuelteandoblog
#Radovljica @marcosaracco.fotografietorino
#Logarskadolina @benprescott
#Triglavskinarodnipark @dansmoe
#Kranjskagora @iztok_medja
VACANZE PER TUTTE LE VOSTRE PASSIONI
SLOVENIA ALPINA
Scegliete la Slovenia alpina perché non potete immaginare una vacanza senza muovervi nella natura. O perché siete tentati dalla vita acquatica in mezzo alle montagne. L’ammirate perché vi sorprende con il suo patrimonio naturale e culturale. O perché vi piace la vita delle sue città! Collegate almeno cinque tratti distintivi. Programmate il vostro arrivo.
1
2
VIVACITÀ CULTURALE DELLE ALPI
Sotto le montagne, scoprite gli eventi culturali di Kranj, la dolcezza della Radovljica e i segreti partigiani di Cerkno
A Maribor vi aspettano le storie della migliore destinazione culinaria d’Europa e della terza migliore destinazione nella classifica European Best Destinations 2023.
DISCONNETTERSI ATTIVAMENTE
Quando vi trovate nella zona di Bled e Kranjska Gora, i percorsi impegnativi per alpinisti, escursionisti e ciclisti, nonché le opportunità di praticare gli sport invernali e vivere le esperienze vi invitano alle attività ricreative nella natura. Qui, le vostre sfide attive sono diverse in ogni stagione.
OASI DI PACE
3
4
5
A Bohinj e al Parco nazionale del Triglav potrete scoprire la natura lussureggiante della prima riserva della biosfera dell’UNESCO in Slovenia. Visitate le Alpi Giulie da ospite responsabile che rispetta la flora, la fauna e lo stile di vita tradizionale delle Alpi.
VITA DELLE ACQUE
Oltre ai laghi famosi o nascosti nelle montagne, anche i fiumi e i torrenti, le cascate e le pozze vi invitano sulle loro sponde. Godetevi le peculiarità della Valle del fiume Isonzo (Dolina Soče), gli sport adrenalinici sull’acqua, la pesca e la pesca a mosca.
ALLA SCOPERTA DEI TRATTI DISTINTIVI DELLE ALPI
La passione per la ricerca vi porta alle Alpi di Kamnik e della Savinja, alla valle Logarska dolina, al centro termale di Zreče e Rogla, nonché ad altre aree del Pohorje. Prima o poi vi capiterà di arrivare anche al Geoparco UNESCO delle Caravanche in Carinzia (Koroška).
La strada più alta della Slovenia porta alla Forcella Mangart (2.055 m). Attira i ciclisti su strada con le sue curve. Qui è anche il punto di partenza per la salita al Mangart (2.679 m), la terza vetta più alta della Slovenia. La strada, che in inverno si trasforma in pista per lo slittino, è circondata da pianure botanicamente diverse. Forse vi capiterà di essere osservati anche da marmotte e stambecchi!
Mangart
Tadej Pogačar
1
ciclista, plurivincitore del Tour de France e vincitore di una medaglia olimpica
OVUNQUE VADO, TROVO QUALCOSA
DI BELLO
Se dovessi scegliere dove andare in vacanza in Slovenia, probabilmente sceglierei la costa. Sole, mare, sport acquatici, piatti di mare - questa è la combinazione giusta per me. Lungo la strada mi piace anche fare una deviazione sul Carso. Le nostre grotte sono di classe mondiale!
SLOVENIA MEDITERRANEA & CARSO
SOLEGGIATO E NEL SOTTOSUOLO
Murska
Sobota
Kranjska
Gora
Bled
Dolina Soče Kranj
Brda
Nova
Gorica Vipavska
Kras
Koper
Piran
dolina
Postojna
Ankaran
Portorož Izola
Ljubljana
Celje Novo mesto
Maribor
20km
IL PAESE DEI SUPERLATIVI
Millenni di creatività della natura o un attimo indimenticabile? ENTRAMBI.
Qui crescono già da migliaia di anni le stalattiti delle grotte carsiche famose in tutto il mondo. Le saline hanno sfidato per secoli il vento e i marosi, e i conquistatori sono stati sfidati da un incredibile baluardo in mezzo alla scogliera. Qui le acque misteriose trasformano i prati nella dimora dei pesci. Le città, disposte lungo solo 46,6 chilometri di costa, sorprendono per il loro diverso carattere. Il mare, la salsedine e il clima ridonano salute! L’Istria, Brkini, Brda e la Valle del Vipava (Vipavska dolina) impressionano con uliveti, vigneti, frutteti. Qui vi attendono momenti di bellezza che non dimenticherete mai.
Strugnano (Strunjan)
Le condizioni climatiche favorevoli si estendono dalla costa adriatica fino all’Istria, al Carso, alla Valle del Vipava (Vipavska dolina) e a Brda. Le influenze del mare si notano nella natura e nell’architettura, nei prodotti tipici e nel modo di vivere di tutti i giorni.
Costa slovena
INTERESSANTE E DEGNO DI UNA VISITA
Il più grande. Il più antico. Il più sorprendente. La Slovenia Mediterranea & Carso affascina da tempo il mondo con le sue insolite attrazioni. Non limitatevi ai fatti. Sperimentateli! A modo vostro.
Il castello di Predjama si erge su una parete rocciosa verticale alta fino a 123 metri – una meraviglia del meccanismo difensivo medievale. L’unico castello rupestre completamente conservato in Europa, collegato a un sistema di grotte carsiche, è considerato il più grande castello del suo genere al mondo.
Castello di Predjama
Il Parco di storia militare di Pivka è il più grande complesso museale della Slovenia. Qui potete tra l’altro entrare all’interno del sottomarino o cimentarvi in un simulatore di volo con un’esperienza di velocità supersonica.
Le saline di Sicciole (Sečovlje) sono le saline tradizionali più settentrionali del Mediterraneo. Il sale viene estratto secondo una procedura che risale a 700 anni fa. Nel Parco paesaggistico delle saline di Sicciole sono state contate quasi 300 specie di uccelli!
Lipica, patria del Lipizzano, patrimonio immateriale mondiale dell'UNESCO, ospita la più lunga tradizione di allevamento di cavalli lipizzani dal 1580. Assistete a un'esibizione della scuola di equitazione classica.
Il lago di Cerknica (Cerkniško jezero) è il più grande lago intermittente d’Europa. Quando è pieno, è il lago più grande della Slovenia.
Le Grotte di Postumia (Postojnska jama) sono le grotte carsiche turistiche più visitate d’Europa. Sono già state visitate da più di 40 milioni di visitatori! Da 150 anni sono percorse dal trenino delle grotte.
Il proteo (Proteus Anguinus) è il più grande animale delle grotte al mondo e l’unico vertebrato cavernicolo in Europa. Vive in diverse grotte carsiche in Slovenia. Potete ammirarlo nel Vivarium delle Grotte di Postumia (Postojnska jama).
Nelle Grotte di San Canziano (Škocjanske jame) si trova il più grande canyon sotterraneo d’Europa, alto ben 146 metri. Visitate l’attrazione che è stata la prima in Slovenia ad essere inclusa nella lista del patrimonio dell’UNESCO.
DESIDERATE MOSTRARLO AL MONDO!
Mostrate il Mare Adriatico visto dalle città di Pirano (Piran), Portorose (Portorož), Isola (Izola) e Capodistria (Koper). Che si veda come lo guardate! Nell'entroterra delle città, fotografate il vostro ulivo, vite o albero da frutto preferito. Esplorate i sapori e le esperienze dell’Istria, della Valle del Vipava (Vipavska dolina) e di Brda. A Lipica fate l’occhiolino ai cavalli, nelle grotte carsiche ammirate le forme insolite di stalattiti. Sul Carso scoprite la natura selvaggia anche in superficie! Attraversate il ponte naturale verso le sconosciute formazioni carsiche. Godetevi le scoperte di tutto ciò che viene ancora creato davanti ai vostri occhi.
#Piran @riglin
#Lipica @marinademar
#PostojnskaJama @Dragan Arrigler
#Rakov_Skocjan @jostgantar
#Izola @jaka_ivancic
#Skocjanskejame @jostgantar
#Koper @fichovski
VACANZA COL VENTO IN POPPA
SLOVENIA MEDITERRANEA & CARSO
Clima mediterraneo, centri benessere, il famoso sale di Pirano (Piran), gocce d’olio delle olive istriane, un bicchiere di ottimo vino, una fettina di prosciutto del Carso – tutto questo vi darà forza per nuove scoperte della regione tra la soleggiata costa del mare Adriatico e il mondo carsico.
CITTÀ DIVERSE
Verificate se il Lago di Cerknica nel Parco regionale della Notranjska è pieno di acqua e pesci o di vegetazione e uccelli! Vicino a Pivka, visitate i laghi intermittenti di Pivka. Nelle Saline di Sicciole (Sečoveljske soline) e nella Val Stagnon (Škocjanski zatok), osservate gli uccelli che amano le zone umide protette. 1 2 3 4 5
Esplorate il passato delle saline di Pirano (Piran) e Portorose (Portorož), le tradizioni di pesca di Isola (Izola), l’epoca veneziana di Capodistria (Koper), oggi meta di crociere di fama mondiale, nonché la natura unica del promontorio vicino ad Ancarano (Ankaran). Scoprite quanto sono diverse le città in riva al mare!
SPECIALE CARSO
Dopo aver visitato le Grotte di Postumia (Postojnska jama) e il Parco regionale delle Grotte di San Canziano (Škocjanske jame), scoprite anche gli altri segreti del mondo carsico! Fate un giro per il Museo vivente del Carso con i suoi caratteristici muretti a secco. Visitate le scuderie di Lipica e Štanjel famosa per la sua architettura.
NATURALE E ACQUATICO
ATTIVAMENTE
Quando nuotate, camminate o andate in bicicletta sui vostri percorsi preferiti, osservate le particolarità di questo paese come fanno i paracadutisti e i deltaplanisti dalle cime ventose e ospitali vicino ad Ajdovščina e Nova Gorica. Ai margini del ciglione carsico, visitate Osp, amata dagli alpinisti di tutto il mondo in tutte le stagioni..
RILASSATO!
Ben 21 acque balneabili vi aspettano sulla costa, dove potete contare su una qualità dell’acqua controllata. Nelle località dei centri termali naturali, Portorose (Portorož) e Strugnano (Strunjan), potete prendervi cura della salute con le acque termali del Mare primordiale e la talassoterapia. Le piscine con acqua di mare riscaldata deliziano tutte le generazioni.
Gustate i sapori tipici della regione, pieni di sole, sale e bora. A Brda e nella Valle del Vipava (Vipavska dolina) ci sono i migliori terreni al mondo per la coltivazione dell’uva per vini di vitigni rossi. A Brkini sono orgogliosi delle antiche varietà di frutta.
Brda
COME DA NESSUN’ALTRA PARTE AL MONDO
UNICO IN SLOVENIA
Alcuni desiderano una vacanza, ma i vostri desideri sono più grandi. Volete esperienze cui assegnereste personalmente le cinque stelle di eccellenza. Volete l’autenticità. In Slovenia da diversi anni sviluppiamo sistematicamente esperienze esclusive individuali che si basano sul rispetto della sostenibilità e sulle esperienze per gli individui, non per le masse. Scegliete tra le esperienze certificate di Slovenia
Unique Experiences o affidate i vostri desideri a guide e tour operator esperti. Con il loro aiuto, ogni esperienza in Slovenia può diventare un’esperienza molto personale.
La Slovenia è una destinazione per esperienze autentiche ed esclusive, progettate anche per piccoli gruppi e individui. Aspettatevi belle storie, esperienze insolite e un’eccellente gastronomia.
Gli abitanti della Slovenia, che si distinguono per la loro ospitalità e conoscenza delle lingue, offrono ai loro ospiti uno stile di vita che vivono loro stessi – a contatto con la natura, nel rispetto della località e con un senso di sostenibilità.
Con il marchio di qualità Slovenia Unique Experiences vengono contrassegnate solo quelle esperienze che sono distintamente locali e autentiche, sempre esperienziali ed esclusive, nonché conformi a principi di sostenibilità. Le esperienze sono valutate e raccomandate dall’Ente per il turismo sloveno.
La selezione delle esperienze di altissima qualità che si affidano al marchio Slovenia Unique Experiences è in costante aggiornamento. Aspettatevi le seguenti esperienze sorprendenti.
Jernej Vogrin Velenje Underground, guida
UN SALUTO DALLA MINIERA
Molte persone visitano la Slovenia anche per il suo mondo sotterraneo.
Sono orgoglioso che come minatore posso mostrarglielo in un modo diverso ed estremamente interessante.
Prima di entrare nel pozzo sotterraneo, diciamo “Buona fortuna!”. Nella sala da pranzo più profonda d’Europa, sono felice di augurare Buon appetito agli ospiti!
PERSONALMENTE IN CENTRO CITTÀ
Troviamoci in piazza, con il Maestro Plečnik attraverso la Lubiana (Ljubljana) dell’UNESCO. A Kamnik percorrete il Sentiero della birra e della libertà, a Maribor provate I sapori del Rock’n’roll. Velenje Underground vi offre un’avventura gastronomica a ben 160 m sottoterra e sul lago scoprite I segreti dei villaggi sommersi. Šoštanj vi invita a un Volo nella conceria d’Europa. A Posavje esplorate
7 magnifici castelli.
Troviamoci in piazza, Mercato di Lubiana (Ljubljana)
C’è aria di festa, Bled
ISPIRAZIONE DALLA CAMPAGNA
Con una guida andate in Escursione con la salatura delle pecore sopra il rifugio Češka koča. In compagnia dei pastori Scoprite Velika planina. Vivete la stagione delle feste attraverso I Suoni delle Feste. Concedetevi di Dormire nel fienile. All’Accademia Meet Meat&Eat imparate tutto sulla carne e scoprite la storia Dalla zucca all’olio dell’oleificio Kocbek.
Maja Žerovnik Babave, erborista e narratrice di storie
CON UN PIZZICO DI SAGGEZZA
In Slovenia sappiamo risvegliare tutti i sensi in tanti modi diversi! Qui, nell’Alta Valle della Savinja, i benedettini avevano già molto tempo fa un giardino delle erbe, accanto alla più grande cattedrale slovena di oggi. Qui sperimentiamo la vecchia saggezza in un modo nuovo. Ci aiutiamo con l’acqua di un pozzo secolare, con il suono delle campane e con tutti i nostri sensi.
Boštjan Podbevšek Fish&Fly, guida di pesca
DEGNO DI MERAVIGLIA
La pesca a mosca è un modo molto personale di vivere la natura. Mi piace trascorrere tre giorni con i pescatori, che non smettono mai di meravigliarsi della limpidezza dei fiumi sloveni e delle nostre specie ittiche autoctone. La gastronomia e il trasporto in elicottero tra i fiumi rendono l’esperienza semplicemente indimenticabile.
A CONTATTO CON LA NATURA
Nelle foreste di Kočevje scoprite l’Orso nel suo ambiente naturale. Nelle Alpi, ascoltate La melodia della foresta. Vivete l’avventura nel bosco con la Raccolta di funghi con Dr. Fungi. Partecipate alla sfida di pesca di 3 giorni
Fish&Fly Trio. Fate un giro con i veicoli d’epoca tra gli uliveti con il Vintage Gourmet Tour. Sulla costa, trascorrete una giornata indimenticabile nel Giardino ittico Fonda e in un
Laboratorio mediterraneo culinario imparate tutto sulla preparazione dei pesci.
Fish& Fly Trio, Fiume Isonzo (Soča)
CON GLI ESPERTI PER SCOPRIRE I MISTERI
Seguite le orme dei primi speleologi fino alle parti nascoste delle Grotte di Postumia (Postojnska jama) o entrate nelle Stanze segrete dell’Hotel Jama dove ascolterete le interessanti storie di spionaggio. Nelle gallerie sotterranee del monte Peca, fate una Discesa adrenalinica in mountain bike o Un’avventura con il kayak. Sulle colline di Radgonske gorice fate la degustazione di spumante “Untouched by light”, senza esposizione alla luce.
Kevin Klun Valenčič Grotte di Postumia (Postojnska jama), guida speleologica
SEGUENDO
LE ORME DEI
PRIMI SPELEOLOGI
Camminare lungo i sentieri ben battuti delle grotte, scendere in corda doppia, andare in barca, le possenti formazioni di stalattiti e l’incontro con il proteo nel suo ambiente naturale sono solo una parte dell’esperienza autentica. Lo scopritore delle parti più belle delle Grotte di Postumia (Postojnska jama), Luka Čeč, è ancora oggi un’ispirazione per gli speleologi professionisti e per gli ospiti che si addentrano nei sotterranei sloveni alla ricerca di un’esperienza autentica.
Sulle orme di Luka Čeč, Grotte di Postumia (Postojnska jama)
DAL PRINCIPIANTE AL VINCITORE
ATTIVITA ALL’APERTO
La Slovenia è la prima scelta di molti grandi atleti. Molti sono qui a casa! La Slovenia è la prima fonte di ispirazione per molti atleti amatoriali. Innumerevoli di loro hanno conosciuto qui per la prima volta quel particolare movimento che ora continua ad invitarli all’aria aperta. Quando si tratta di muoversi nella natura, la Slovenia è la scelta giusta per tutti in qualsiasi momento dell’anno. 365 giorni all’anno!
ESCURSIONISMO E ALPINISMO lungo
sentieri ben segnalati attraverso valli, colline, media e alta montagna
Aeroporti e rampe di decollo per PER L’AVIAZIONE SPORTIVA, IL PARACADUTISMO E I VOLI IN MONGOLFIERA
SCI E SPORT INVERNALI
nei centri di montagna più grandi e in attraenti località sciistiche più piccole
SPORT ACQUATICI su fiumi, laghi e mare in uno dei Paesi più ricchi d’acqua in Europa
CICLISMO su percorsi a lunga percorrenza, parchi per mountain bike e interessanti tour su strada
GOLF in luoghi sorprendentemente diversi
EQUITAZIONE nella patria dei famosi cavalli bianchi lipizzani
SPELEOLOGIA con le guide in un Paese in cui ogni anno si scopre ancora qualche nuova grotta
ESPERIENZE ADRENALINICHE sulle funi d’acciaio e nei parchi avventura
Lovrenška jezera, Pohorje
TRA LA TERRA
E
IL CIELO
Potete sicuramente voi stessi approcciarvi nel modo giusto alla Slovenia. Fate una passeggiata nei dintorni e un’escursione fino alla cima del belvedere. Con una guida e un’attrezzatura adeguata, salite fino alla bellezza delle vette d’alta montagna. Inforcate la bicicletta per una gita in famiglia o pedalate verso punti interessanti in un tour più lungo a vostra scelta. In molti posti è possibile scoprire la natura dalla sella di un cavallo. Quando guardate in cielo dalla Terra, volete almeno raggiungere le cime degli alberi del parco avventura, o anche più in alto – per volare con una veduta a volo d’uccello nel paesaggio sotto di voi. Quando volete andare più in profondità, potete scendere fra i tesori sotterranei della Slovenia con uno speleologo esperto.
Ilka Štuhec sciatrice alpina, pluricampionessa mondiale di discesa libera 1
NELLA NATURA PER UN CARICO DI ENERGIA
A volte ho assolutamente bisogno di aria fresca! Presto. Subito. Altre volte mi piace immergermi nella natura lentamente e con attenzione. Faccio l’allenamento nella mia testa e molto lentamente aumento il ritmo. L’esercizio all’aperto mi dà una volta l’energia per continuare il viaggio che ho iniziato e un’altra volta mi calma, così non mi arrabbio quando non è necessario.
Grotta Križna Jama
La Slovenia ha più di tredicimila grotte carsiche! Alcune sono organizzate per le visite turistiche, in altre si può andare solo con le guide e un’adeguata esperienza speleologica.
Valle dell’Isonzo (Dolina Soče)
FACILI O A LUNGA PERCORRENZA
Quasi ogni luogo di vacanza in Slovenia è circondato da sentieri ed escursioni, adatti a tutte le generazioni. Più di 10.000 chilometri di sentieri alpini segnalati e 5.000 chilometri di sentieri escursionistici a tema attendono i veri escursionisti. Potete scegliere come punto di partenza le strutture escursionistiche specializzate, lungo il percorso vi offrono riparo baite, rifugi e bivacchi. La montagna più alta della Slovenia è il Triglav, alto 2.864 metri, e gli alpinisti esperti, oltre ai 2.000 di altitudine (ce ne sono ben 352 nelle Alpi slovene), sono attratti anche da vie ferrate e dalle opportunità di praticare l’alpinismo e l’arrampicata sportiva. I sentieri a lunga percorrenza che possono essere conquistati a tappe sono un’ottima scelta per gli appassionati di escursionismo.
L’amore sloveno per la montagna
Rimaniamo sui sentieri di montagna ben tenuti. Ci muoviamo in montagna in sicurezza e con un’attrezzatura da montagna adeguata! Seguiamo le raccomandazioni e le istruzioni per i visitatori della montagna fornite dall’Associazione alpinistica slovena che con i suoi sessantamila membri è la più grande organizzazione sportiva del paese. L’associazione slovena riunisce gli escursionisti appassionati già da 130 anni!
ESCURSIONISTICI
A LUNGA PERCORRENZA
Scegliete le tappe a voi più congeniali
Sui sentieri di montagna, seguite le marcature Knafelc – un punto bianco circondato da un cerchio rosso, che da oltre 100 anni vengono utilizzate per contrassegnare i sentieri adatti. Alcuni percorsi hanno anche dei segnavia.
Sentiero alpino sloveno (617 km)
Juliana Trail (330 km)
Alpe Adria Trail (145 km)
Via Alpina (220 km)
Sentiero europeo E6 (260 km)
Sentiero europeo E7 (600 km)
Sentiero della Pace (500 km)
PER TUTTI I TIPI DI CICLISMO
In tutta la Slovenia ci sono percorsi facili per gite in famiglia con biciclette classiche o elettriche. I centri di montagna invitano a tour che attirano sia i principianti che i ciclisti esperti. I ciclisti su strada possono scegliere tra percorsi con un’ampia varietà di dislivelli, i ciclisti scalatori e gravity, così come gli amanti dell’adrenalina, sono affascinati dai sentieri forestali e dai bike park. I ciclisti viaggiatori amano scegliere percorsi ciclabili a lunga percorrenza che collegano diverse regioni.
La Valle del Vipava (Vipavska dolina) vista dal Nanos
STRADE E SALITE ATTRAENTI
Percorsi ciclabili su strada a lunga percorrenza
I ciclisti su strada scelgono i loro itinerari in tutta la Slovenia. In riva al mare li aspetta la Parenzana (130 km), lungo il fiume Kolpa nel sud della Slovenia la Via Bela krajina (115 km). Sotto le cime a nord vi invita il percorso Intorno alle Alpi di Kamnik e della Savinja (130 km), mentre a est ci sono percorsi lungo i fiumi: la Ciclabile della Drava (145 km) che fa parte della pista ciclabile internazionale che attraversa 4 paesi, e la Ciclabile lungo il Mura (56 km sulla sponda destra, 78 km lungo la sponda sinistra del fiume Mura). Esplorate anche le salite impegnative su strada!
I vincitori sono sloveni
Primož Roglič, campione olimpico nella cronometro, e Tadej Pogačar, medaglia olimpica e due volte vincitore del Tour de France, possono spiegarvi facilmente come la naturale asprezza della Slovenia abbia influenzato i loro successi ciclistici. Il Giro di Slovenia e la tappa del Giro d’Italia attirano numerosi tifosi sulle strade slovene.
I CICLISTI IN MOUNTAIN BIKE CONSIGLIANO
Percorsi in mountain bike a lunga percorrenza
Il percorso circolare di mountain bike della SloveniaSlovenska turnokolesarska pot (1.800 km, 41 tappe) collega tutti i più importanti gruppi montuosi della Slovenia. Cime interessanti sono collegate anche da Trans Slovenia 1 (384 km, 7 tappe) e Trans Karavanke (132 km, 5 tappe). Nell’est della Slovenia c’è la Trasversale ciclabile del Pohorje – Pohorska kolesarska transverzala (75 km), mentre nella parte montuosa occidentale c’è il percorso circolare di mountain bike Juliana Bike (290 km, 10 tappe). Trovate anche altri percorsi e interessanti bike park!
Speciale per i ciclisti sostenibili
In Slovenia, potete scegliere i Bike Slovenia Green – i primi tour in bicicletta al mondo che collegano esclusivamente destinazioni con un certificato sostenibile. L’abbondanza di sfide ciclistiche è collegata da oltre 50 strutture ciclistiche specializzate.
Goričko, Prekmurje
INVERNO ED ESTATE E TUTTO IL RESTO
In Slovenia, l’esercizio in natura è una scelta eccellente in qualsiasi momento dell’anno. La primavera invita a destinazioni di media montagna più facilmente accessibili, alle rampe di decollo per le sfide aeree e alle soleggiate aree naturali di arrampicata vicino alla costa. D’estate c’è animazione vicino all’acqua, ci si rinfresca nel verde dei boschi e sulle alte vette. In autunno non ci sono limiti agli sport adatti a tutte le stagioni. L’inverno offre un’ampia varietà di piaceri sulla neve.
CENTRI ALPINI CON
PISTE DA SCI
I centri di svago sotto le alte vette attraggono tutto l’anno, ma in inverno coinvolgono un gran numero di persone con le piste ben attrezzate per sciatori e snowboarder, gli snowpark, le piste per lo sci di fondo e la possibilità di tour guidati di sci alpinismo. Qui operano scuole di sci e di altri sport invernali. Dato che tutto è vicino in Slovenia, lo skipass unico Ski Pass Slovenia è un'ottima scelta per visitare diverse località sciistiche. I famosi centri di montagna offrono anche altre interessanti esperienze in inverno – ciaspolate, slittino, discese adrenaliniche caratterizzate dalla neve e simili. Ci sono anche stazioni sciistiche più piccole nelle vicinanze delle località di villeggiatura in Slovenia, che sono una scelta eccellente per gli sciatori principianti.
Krvavec
SPORTIVAMENTE IN ACQUE DIVERSE
In estate gli amanti delle attività all’aria aperta sentono sicuramente che la Slovenia è un paese ricco di acque. Oltre agli stabilimenti balneari lungo i fiumi, i laghi e il mare, sono particolarmente attraenti le esperienze acquatiche adrenaliniche sui fiumi della Slovenia alpina. La Valle del fiume Isonzo (Dolina Soče) è famosa per le discese con kayak, canoe, gommoni e bob fluviali, oltre che per emozionanti canyoning. Un carico di adrenalina è assicurato anche dai fiumi Sava Bohinjka, Sava Dolinka e Savinja. Fiumi più calmi invitano a fare canottaggio e SUP, vicino ai laghi ci sono centri di sport acquatici con un’ampia selezione di attività, lungo il Mar Adriatico si può imparare a fare immersioni o vela, kite o windsurf.
GIOCARE CON LE VEDUTE PIÙ BELLE
In Slovenia, dove si gioca a golf da quasi 90 anni, potete scegliere tra 7 campi a 18 buche, 9 campi a 9 buche e diverse aree di pratica. Vi impressioneranno per la loro posizione in paesaggi diversi! Un vantaggio speciale sono anche le distanze relativamente brevi tra i campi da gioco che partecipano all’area dell’Alpe-Adria. I migliori campi da golf sloveni sono già stati sedi di campionati europei e tornei importanti.
ASPETTANDO I SUCCESSI
EVENTI SPORTIVI E PREPARAZIONE
A ogni passo potete vedere in Slovenia la passione per lo sport. La reputazione del paese sportivo è rafforzata dalle vittorie dei singoli atleti e delle squadre sportive slovene. Vincitori e concorrenti famosi sono seguiti ovunque da tifosi entusiasti. Gli organizzatori professionisti preparano qui le migliori prove sportive internazionali, che sono ben frequentate, e gli atleti di tutto il mondo amano venire in Slovenia per i preparativi. Con la sua diversità, le sue caratteristiche naturali e le sue strutture sportive, la Slovenia è prima un’ispirazione per il movimento, poi un esempio per una mentalità vincente.
Tadej Pogačar al Giro di Slovenia
FACCIO IL TIFO.
INCORAGGIO. A MODO MIO.
Chi non salta non è sloveno! In inverno, le esclamazioni dei tifosi si sentono alle gare di Coppa del Mondo di sci alpino, salto con gli sci e volo, biathlon e snowboard. La Slovenia ha già ospitato importanti competizioni internazionali di pallavolo, basket, kayak e canoa, ginnastica, karate, speedway e molti altri sport. Tra gli eventi internazionali più attraenti c’è il salto con gli sci nella mitica Planica, la corsa ciclistica Giro di Slovenia, nonché la tappa slovena del Giro d'Italia.
FIS Campionato mondiale di salto con gli sci (voli), Planica
Campionato mondiale di pallavolo maschile, Lubiana (Ljubljana)
UEC Campionato europeo di mountain bike, Maribor
FIS Coppa del mondo di sci alpino, Coppa Vitranc, Kranjska Gora
FIS Coppa del mondo di snowboard, Rogla
Giro di Slovenia, Štanjel
IBU Campionato mondiale di biathlon, Pokljuka
TRA I MIGLIORI AL MONDO
Secondo il numero di medaglie olimpiche vinte pro capite, la Slovenia è sempre ai vertici del mondo. Gli atleti sloveni hanno finora vinto 12 medaglie olimpiche d’oro, 17 d’argento e 23 di bronzo negli sport individuali e anche i membri delle squadre nazionali negli sport di squadra sono orgogliosi delle loro classifiche e medaglie. I giocatori di basket sloveni con il famoso Luka Dončić sono già stati campioni europei e i giocatori di pallavolo sloveni sono stati i secondi migliori d’Europa per ben tre volte in sei anni. I migliori atleti sloveni amano dire che le loro storie sportive sono iniziate a casa - nella natura, che incoraggia il movimento, nei centri sportivi e nei club con ottimi programmi per i giovani.
PER I PREPARATIVI NEL
PAESE DEGLI SPORTIVI
Con la sua posizione al centro dell’Europa, nel crocevia di 4 mondi geografici diversi e con un clima favorevole, la Slovenia è una scelta eccellente per le preparazioni sportive 365 giorni all’anno. I centri sportivi estivi e invernali offrono a individui e squadre le giuste condizioni di lavoro, integrate da stadi, piste di gara, attrezzature e impianti per le singole discipline sportive. In uno dei paesi più sicuri e sostenibili al mondo, agli atleti è garantita la privacy, anche se spesso i centri di allenamento si trovano in famose destinazioni turistiche. Gli specialisti in medicina dello sport sono a disposizione degli atleti nelle terme naturali e molti luoghi offrono programmi speciali per gli atleti. Questo è anche il motivo per cui gli atleti di tutto il mondo si preparano per le loro vittorie in Slovenia.
FESTA DELLA CULTURA SPORTIVA
In ricordo della prima medaglia olimpica slovena, il 23 settembre è la Giornata dello sport. La festa nazionale, che la Slovenia ha introdotto come una delle prime al mondo, promuove e incoraggia l’attività fisica per tutti i cittadini.
ORGOGLIOSO
DEI NOSTRI POSTI
Costruisci la tua forma fisica attraverso sessioni di allenamento attentamente pianificate presso strutture sportive ben selezionate, che non sono poche in Slovenia. Individui e squadre possono sicuramente trovare la sede giusta per se stessi in Slovenia. Se teniamo conto che l’esercizio all’aperto ti dà la giusta forma fisica per la vita, la Slovenia è una scelta eccellente! Qui ci sono possibilità di preparativi all’aperto per 365 giorni all’anno!
Žan Košir snowboarder, vincitore di tre medaglie olimpiche e vincitore di un grande globo di cristallo 1
VACANZA PER IL CORPO E LA MENTE
SALUTE E BENESSERE
Coloro che cercano la salute sono anche preparati per regole di vita ascetiche. Chi cerca il benessere può trovarlo anche nelle coccole edonistiche. I centri termali naturali della Slovenia, che secoli fa hanno attirato sovrani e altri personaggi illustri da tutta Europa, sono un’eccezionale combinazione di percorsi verso la salute e piaceri rilassati, esperienze emozionanti e vacanze spensierate. Qui potete fare affidamento sugli effetti dei medicinali verificati che si combinano con le moderne conoscenze mediche e sulla lussuosa gamma di servizi per il benessere.
Oltre alle terme naturali, in tutta la Slovenia vi aspettano centri benessere termali e altri percorsi di salute, bellezza e relax.
CENTRI TERMALI NATURALI IN SLOVENIA
| 1 | Terme 3000 – Moravske Toplice
| 2 | Zdravilišče Radenci | 3 | Terme Ptuj
| 4 | Terme Olimia | 5 | Terme Zreče
| 6 | Terme Dobrna | 7 | Thermana Laško
| 8 | Terme Čatež | 9 | Terme Dolenjske Toplice
| 10 | Terme Šmarješke Toplice | 11 | Terme Portorose (Portorož)
| 12 | Talasso Strugnano
CENTRI TERMALI
| 13 | Terme Lendava | 14 | Terme Vivat
| 15 | Terme Banovci | 16 | Bioterme Mala Nedelja
| 17 | Centro medico Rogaška | 18 | Rimske Terme
| 19 | Terme Paradiso Dobova
| 20 | Terme Topolšica | 21 | Terme Snovik
| 22 | Terme Cerkno
5 MOTIVI IMPORTANTI
PER CONOSCERE I CENTRI TERMALI NATURALI IN SLOVENIA
Salute e benessere, riposo su misura, ottima cucina e la bellezza dell’ambiente naturale sono i primi cinque ottimi motivi per visitare la Slovenia. Nelle terme, li combinate con fattori curativi naturali di comprovata efficacia.
Sperimentate il potere delle acque termali e minerali, della torba e dei peloidi minerali, del clima con aerosol e della talassoterapia con acqua di mare, acqua madre e fango salino curativo.
Terme 3000, Moravske Toplice
MEDICINA. BALNEOLOGIA. SALUTE!
Con l’aiuto di esperti
Le più moderne scoperte mediche si uniscono alle tradizionali conoscenze della balneologia nelle terme. I centri diagnostici e gli operatori sanitari garantiscono il trattamento individuale delle condizioni di salute e, con il benessere medico, si occupano del mantenimento preventivo della salute e del benessere.
Nel profondo del sottosuolo, da dove vengo, sono riscaldata fino a 73 gradi Celsius. Quando raggiungo l’altopiano, aiuto le persone a sentirsi meglio con il mio potere termico, i minerali e altre sostanze utili.
Acqua termale minerale da una delle ben 87 sorgenti in Slovenia
SPENSIERATEZZA.
DIVERTIMENTO. VACANZA.
Per famiglie, coppie, singoli
I parchi acquatici termali con molte attrazioni acquatiche sono la scelta giusta per tutti. Da un lato si sente l’eccitazione dei bambini e le esclamazioni di entusiasmo su scivoli di ogni tipo, dall’altro ci si rilassa nuotando in grandi piscine, con l’acqua di getti idromassaggio e bagni privati. Le terme slovene offrono quasi 50.000 metri quadrati di superfici d’acqua interne ed esterne!
La mia casa è la costa del mare Adriatico. Qui socializzo con le onde del mare, con il vento e il sole del Mediterraneo, con i fanghi delle saline e con persone che sanno quanto sia bello prendersi cura della propria salute.
Aqua Madre, l’acqua delle saline, collegata anche a un Mare primordiale di oltre 42mila anni
Rogaška Slatina
Thermana Laško
PERSONALMENTE. IN MODO RILASSATO, TRANQUILLO.
Molto individuale
I centri benessere delle terme slovene sono famosi per i loro programmi di selfness e per programmi tradizionali e innovativi, terapeutici e di bellezza per il benessere. Trattamenti personali, programmi e terapie adattati alle esigenze e ai desideri individuali (bagni, massaggi, saune, trattamenti, rituali) prevengono le conseguenze degli anni e della vita stressante. Rilassatevi. Sentirete di nuovo voi stessi. Oltre alle acque, qui vi aspettano passeggiate in un ambiente ospitale e attività nella natura. In molti luoghi, l’ispirazione è già il tuo respiro. Il clima è benefico.
Non potete vedermi, ma potete sicuramente sentirmi. I polmoni pieni di aria di montagna o di mare ripristinano la vostra energia. Con l’aria pulita, con la temperatura giusta per ogni stagione e con aerosol amichevoli, continuo ad invitarvi nella natura vicina e a nuove scoperte.
Clima, con comprovati effetti curativi nelle località termali di media montagna e costiere
DIETA? GASTRONOMIA!
Ottima cucina locale
Un’alimentazione selezionata, a volte anche la dieta o il digiuno, contribuiscono in modo significativo alla salute, alla bellezza e al benessere. Nelle località termali e nei centri termali di benessere ci si può affidare alle conoscenze di dietologi e nutrizionisti. Il modo di mangiare giusto per voi o l’esperienza di un modo di mangiare sano saranno comunque un’esperienza gastronomica. Aspettatevi cibo fresco della zona e degustazioni di prelibatezze locali. Le terme slovene sono orgogliose della loro eccellente cucina e della collaborazione con l’ambiente locale.
Nelle terme consentono agli ospiti di scegliere la dieta giusta per le loro aree di indicazione e sono di sostegno per le diverse condizioni di salute. In molte località è anche possibile aderire a una scuola per la perdita di peso. Sono previsti anche piatti vegetariani e vegani.
Terme Zreče
Dolenjske Toplice
CON SÉ E IN BUONA COMPAGNIA
Nella natura o su una famosa pista da ballo
Quando scegliete un centro termale, scegliete un ambiente naturale che vi offre anche la pace in mezzo alla natura per poter parlare con voi stessi. Fanno parte delle esperienze termali anche le passeggiate guidate o autonome nei dintorni e gli esercizi guidati in ambienti naturali. Lo yoga all’aperto, il bagno nella foresta, la meditazione e altri approcci vi aiutano a ristabilire l’equilibrio. Potete prolungare le vostre giornate rilassanti in indimenticabili serate di concerti, spettacoli e balli in luoghi cosmopoliti scelti secoli fa dai rappresentanti dell’alta società europea.
Talaso Strunjan
TESORI DEL MONDO
DELLA VITA APISTICA
In Slovenia, l’apicoltura è una parte della vita così importante e tradizionalmente distintiva da essersi guadagnata un posto nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Assaggiate le delizie a base di miele, brindate con l’idromele, sperimentate il funzionamento dell’apiterapia nell’apiario e portate a casa dell’ottimo miele sloveno.
Apicoltrice, Dolenjska
La Slovenia è stata la prima al mondo a introdurre la certificazione dei fornitori di turismo dell’apicoltura.
Su iniziativa della Slovenia, il 20 maggio è stata proclamata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite la Giornata mondiale delle api. In quel giorno, nel 1734, nacque Anton Janša, sloveno, considerato il fondatore dell’apicoltura europea moderna.
La Slovenia non produce grandi quantità di miele, ma piuttosto miele di alta qualità. Il miele sloveno ha un’origine geografica protetta a livello dell’Unione Europea. Anche il miele del Kočevsko e il miele del Carso sono protetti.
Le famiglie di api in Slovenia vivono negli originali alveari AŽ sloveni. Parte della singolare tradizione slovena è anche la pittura umoristica sui pannelli degli alveari.
Il patrimonio dell’apicoltura è preservato da varie collezioni, percorsi tematici e musei in tutta la Slovenia. Il Museo dell’apicoltura a Radovljica conserva la più grande collezione di pannelli di alveari e uno spaccato della storia dell’apicoltura.
Storicamente parlando, il miele è il primo dolcificante al mondo. Fino al XVIII secolo, il miele era l’unico dolcificante nell’odierna Slovenia. È un ingrediente chiave di molte delizie culinarie tradizionali e della famosa pasticceria al miele – il cuore di lect (pan di zenzero).
Oltre a conoscere le api e gli apicoltori, le esperienze ispirate dalle api includono l’inalazione di un aerosol benefico negli alveari, la degustazione e preparazione di varie prelibatezze e bevande al miele, massaggi e altre coccole con i prodotti delle api.
Almeno ogni duecento abitanti della Slovenia c’è un apicoltore! Più di 11.000 apicoltori sloveni si prendono cura di 210.000 famiglie di api. Le abilità di apicoltura vengono tramandate di generazione in generazione. Anche i bambini degli asili e delle scuole assaggiano il miele in occasione della Colazione tradizionale slovena.
Gli apicoltori sloveni allevano esclusivamente l’ape carnica. In Slovenia, la specie autoctona di api è protetta anche a livello dell’Unione Europea.
Nel corso della sua vita una singola ape raccoglie un dodicesimo di un cucchiaino di miele. Mezzo litro di miele è il lavoro della vita di ben 800 api.
MILLENNI DEL PASSATO E ATTIMI DEL PRESENTE
CULTURA E CITTÀ STORICHE
Una vacanza in città a Lubiana (Ljubljana), Maribor, Celje, Kranj o in una delle affascinanti città storiche più piccole della Slovenia consente di conoscere le particolarità di diversi periodi del passato da affiancare a giri per musei e gallerie, visite di castelli e chiese, assistendo a festival estivi e spettacoli su palcoscenici musicali, di opera, cinematografici, teatrali e in altri luoghi. Intraprendete viaggi culturali, scegliete esperienze creative e workshop. Diventate un conoscitore del paesaggio culturale sloveno girovagando di città in città.
7 ICONE CULTURALI DELLA SLOVENIA
LUBIANA (LJUBLJANA)
E IL CASTELLO DI LUBIANA
Ammirate il castello medievale
sopra la città. Fate una passeggiata nel centro storico della città con l’architettura barocca e Art Nouveau. Godetevi il patrimonio dell’UNESCO dell’architetto Plečnik.
PTUJ CON IL CASTELLO
DI PTUJ E I “KURENTI”
Scoprite il significato dei famosi “kurenti” (patrimonio UNESCO) e guardate le mostre al castello di Ptuj. Nella più antica città slovena entrate nella cantina che conserva il più antico vino sloveno.
PIRANO (PIRAN) CON LE
MURA E LE SALINE
La città del violinista Tartini è cresciuta con le saline, conosciute già nell’804, e le mura sempre più lunghe. Una passeggiata conduce dal centro della città più bella della costa slovena alla località turistica di Portorose (Portorož).
CELJE E IL CASTELLO DI CELJE
Dopo aver visitato l’Antico Castello e la città dei Duchi di Celje, la più potente famiglia medievale della Slovenia, entrate anche nell’antica Celeia presso il centro espositivo archeologico nel centro della città.
BLED CON L’ISOLA E
IL CASTELLO DI BLED
Prendete la tradizionale barca “pletna” per raggiungere l’isola di fama mondiale in mezzo al lago. In chiesa suonate le campane per la fortuna! Salite sul castello più antico sulla scogliera sopra il lago.
CASTELLO DI PREDJAMA E GROTTE DI POSTUMIA (POSTOJNSKA JAMA)
Vicino alla grotta carsica più visitata d’Europa si trova il più grande castello rupestre del mondo. Fatevi entusiasmare dai racconti di cavalieri del castello scolpito nella roccia a strapiombo ed entrate nei sotterranei dove vive il proteo.
LIPICA E LA PIÙ ANTICA SCUDERIA IN EUROPA
I cavalli lipizzani bianchi sono qui già dal 1580! Guardate i cavalli nei recinti e alle esibizioni. Oltre al Museo lipizzano, potete vedere le opere dell’artista dell’avanguardia slovena nella Galleria di Avgust Černigoj.
GIRI QUOTIDIANI E GRANDI ESPERIENZE
DA SOLI O CON LA GUIDA
Ben 100 città e borghi sloveni hanno un centro storico protetto! Esplorate le città storiche che con le loro storie, le interessanti tradizioni locali e la cucina, le esperienze e i laboratori sono un ottimo motivo per visitare la Slovenia. In quasi tutte le città slovene, con una cartina o un’app mobile, potete fare un tour indipendente da un punto di interesse all’altro. Ancora meglio, potete vivere la città con una visita guidata che di solito prevede anche una degustazione di prelibatezze tipiche. Collegate diverse città nel vostro tour della cultura slovena!
Lent, Maribor
Kranj
CULTURA E NATURA ALLO STESSO TEMPO
CARATTERE VERDE DELLE CITTÀ SLOVENE
Le città slovene vivono in armonia con la natura. La Pirano (Piran) medievale è sempre stata una città di miniere di sale e salinai. Kamnik, una città con un interessante patrimonio industriale, è orgogliosa delle malghe a Velika planina. Radovljica, la città delle tante dolcezze, è la culla dell’apicoltura slovena. Il carattere urbano e rurale vanno a braccetto lungo il fiume Mura con i mulini e nelle regioni di famosi allevamenti di luppoli. Luoghi interessanti toccano anche l’area del Parco nazionale del Triglav. Molte città sono legate alle tradizioni del vino e Maribor ha la vite più antica del mondo proprio nel centro della città. Trovate percorsi tematici e culturali.
Formaggio Trnič, Velika planina
Sečoveljske soline, Portorose (Portorož)
GODETEVI LA VIVACITÀ DEL RITMO
EVENTI PER TUTTI I GIORNI DELL’ANNO
La reputazione internazionale della creatività slovena è rafforzata dalla Filarmonica, due opere e i balletti e diversi teatri. Oltre a vari festival, tra cui spiccano in modo particolare il Festival di Lubiana e il Festival Lent di Maribor, la Slovenia vi invita con le sue biennali d’arte ed eventi come quelli che nel 2025 saranno guidati da Nova Gorica - Capitale Europea della Cultura.
La Slovenia è vivace ogni giorno dell’anno! In estate potete godere di eventi di strada, in inverno mercatini dell’Avvento e delle feste, nonché feste di Capodanno all’aperto. La primavera inizia nel paese con i tradizionali eventi di Carnevale e la festa dei “Kurenti” a Ptuj, nonché con le manifestazioni in occasione della Festa della Cultura, l’8 febbraio, che è un giorno festivo in Slovenia. In autunno, ci sono molti eventi per la festa di San Martino – la festa in cui il mosto si trasforma in vino.
Capodistria (Koper)
Lubiana (Ljubljana)
ALLA SCOPERTA DI GRANDI STORIE
VISITATE MUSEI E GALLERIE, CHIESE E CASTELLI
Il Museo nazionale della Slovenia è la più antica istituzione museale della Slovenia, nelle singole grandi città il patrimonio della zona è conservato da musei regionali, cittadini e numerosi musei a tema, case commemorative e musei all’aperto. L’ospedale partigiano Franja e il Museo di Kobarid sono candidati alla lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Le opere d’arte sono racchiuse in numerose gallerie, la più visitata delle quali è la Galleria Nazionale. La Slovenia è anche terra di centinaia di castelli, chiese e monasteri. In molti luoghi è possibile un tour autonomo o guidato. I singoli paesi si distinguono per l’interessante patrimonio architettonico e monumentale della zona che in alcuni luoghi viene creato in occasione di manifestazioni artistiche come Forma Viva.
Castello di Brežice
Castello di Rihemberk
LUOGHI E TESORI
SOTTO LA TUTELA DELL’UNESCO
Nell’elenco del patrimonio naturale e culturale mondiale si trovano cinque luoghi d’interesse sloveno. Sette attrazioni slovene sono incluse nell’elenco rappresentativo del patrimonio culturale immateriale e mondiale dell’umanità. Eccezionali aree verdi sono incluse anche nelle reti globali di riserve della biosfera, dei geoparchi e delle zone umide di importanza internazionale.
MERLETTO A TOMBOLO ALLA SLOVENA
Parte del Patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO è la produzione manuale di merletti con l’ausilio di bastoncini di legno – piccoli fusi. I motivi in pizzo variano da luogo a luogo. Potete conoscere l’artigianato tradizionale a Idrija dove una scuola di merletti opera da oltre 140 anni.
LA CITTÀ DEL MERCURIO
Idrija, che è anche il centro del geoparco globale dell’UNESCO, ospita il patrimonio dell’UNESCO della seconda miniera di mercurio più grande del mondo. Visitate la galleria di Antonio del 1500, la fonderia di Hg con una dimostrazione della fusione del minerale e il castello di Gewerkenegg con le sue collezioni museali.
MURETTI IN PIETRA DEL CARSO E DELL’ISTRIA
Sotto la tutela dell’UNESCO c’è anche l’abilità della costruzione di muretti a secco – la costruzione con pietre che sono disponibili nel singolo posto e sono posizionate dai maestri realizzando muretti solidi completamente senza l’uso di leganti. Recinzioni e piccoli edifici costruiti in questo modo danno carattere al paesaggio culturale del Carso e dell’Istria.
LA TRADIZIONE DELL'ALLEVAMENTO DEI LIPIZZANI
Visitate Lipica, sede della più antica scuderia di lipizzani del mondo dal 1580. Da qui l’allevamento dei famosi cavalli bianchi si è diffuso in sette paesi che, insieme alla Slovenia, stanno conservando questo eccezionale patrimonio.
GROTTA CARSICA CON CANYON SOTTERRANEO
Scendendo i 500 gradini delle Grotte di San Canziano (Škocijanske jame) vicino a Divača, rimarrete sorpresi dal mondo sotterraneo con un canyon sotterraneo alto fino a 146 m! Oltre alla grotta ricca di stalattiti e sotto la protezione dell’UNESCO, è possibile conoscere anche la superficie carsica. Percorrete i percorsi didattici e ciclabili del parco regionale.
La zona della biosfera delle Alpi Giulie
La zona della biosfera del Carso Geoparco di Idrija
UN’OPERA DRAMMATICA
NELLA CITTÀ MEDIEVALE
Škofja Loka ospita la prima e la più grande rappresentazione drammatica slovena – la Passione di Škofja Loka, patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO. Se non riuscite ad assistere all’esibizione con ben 900 artisti, potete conoscere questo capolavoro di oltre 300 anni alla mostra, in giro per la città e al castello.
Riserva della biosfera del fiume Mura in Slovenia
Geoparco transfrontaliero delle Caravanche
La zona della biosfera del Kozjansko e Obsotelje
L'APICOLTURA IN SLOVENIAUNO STILE DI VITA
In tutta la Slovenia è possibile vedere l’apicoltura con le api autoctone slovene, originali alveari AŽ e umoristici pannelli degli alveari pitturati. Il 20 maggio, Giornata mondiale delle api, è anche legato alle conoscenze apistiche della Slovenia.
ARCHITETTURA PARTICOLARE
Sotto la protezione dell’UNESCO ci sono le opere selezionate di Jože Plečnik, un architetto che ha segnato Lubiana (Ljubljana) con il suo design urbano e molti edifici. Attraversate il Triplice ponte (Tromostovje) e scoprite l’asse idrico della città, ammirate la biblioteca, il parco archeologico, Žale – la città dei morti e altre creazioni del maestro.
USANZE DI CARNEVALE CON I KURENTI
Ptuj, la più antica città slovena, è più bella durante il Carnevale, quando qui regnano i “Kurenti” – tradizionali maschere di Carnevale, vestiti con pelli di pecora e con un campanaccio. Le sfilate di porta in porta dei “kurenti” sono sotto la protezione dell’UNESCO. Potete conoscere il significato mistico dei “kurenti” tutto l’anno.
FORESTE
PRIMORDIALI E ORSI
Le faggete primordiali nelle Riserve forestali primordiali di Snežnik-Ždrolce e Krokar si trovano sotto la protezione dell’UNESCO e non sono destinate ai tour turistici di massa. Potete intuire, ammirare e vivere la vita della foresta primordiale a Kočevsko – una zona boscosa dove vive anche l’orso bruno.
Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO
Lista del Patrimonio Naturale mondiale dell’UNESCO
I LUOGHI DEGLI ANTICHI PALAFITTICOLI
Nell’antichità si costruivano abitazioni su palafitte sul terreno paludoso delle Paludi di Lubiana (Ljubljansko barje). Nell’area del patrimonio dell’UNESCO delle palafitte è stata trovata anche la più antica ruota del mondo con la sua asse. È custodita dal Museo della città di Lubiana (Ljubljana). La vita del fiume e dei palafitticoli è presentata in una mostra a Vrhnika.
Lista UNESCO del Patrimonio Culturale mondiale
Riserva della Biosfera dell’UNESCO
Geoparco Globale dell’UNESCO
BRILLANTI STELLE E CIBI DELIZIOSI STRADA FACENDO
SAPORI DELLA SLOVENIA
In Slovenia oggi potete essere ospiti di un grande chef, e domani potete raccogliere frutti di bosco con la gente del posto per una prelibatezza stagionale e locale tipica, preparata tra l’altro in una cucina di campagna. Oggi vi godete i sapori freschi del mercato, domani siete invitati in una delle tipiche osterie slovene, dove prepareranno per voi un pranzo tradizionale sloveno. Fare colazione in stile istriano vicino al mare, pranzare all’ombra delle Alpi, fare merenda nella capitale e cenare tra i vasti campi della Slovenia Pannonica termale. O viceversa.
Ana Roš, Hiša Franko
IN COLLABORAZIONE CON LA GENTE
Non abbiamo né caviale né il cioccolato classico. La nostra cucina è – fatta eccezione per alcune spezie – locale al 100%. Collaboriamo con quasi un centinaio di contadini. Quasi tutte le verdure arrivano nella nostra cucina da Kolovrat sopra il fiume Isonzo (Soča), dove vengono coltivate secondo principi biodinamici. Usiamo molti cibi antichi, quasi dimenticati. Mi piace particolarmente la cagliata fermentata, un alimento tipico locale, che viene fornito dai caseifici del Posočje.
Ana Roš, Hiša Franko, ristorante con tre stelle Michelin, Kobarid
TRADIZIONALMENTE
PER NUOVE ISPIRAZIONI
In Slovenia siamo orgogliosi della varietà della nostra cucina. Dato che abbiamo sempre preparato i nostri piatti in collaborazione con la natura, le prelibatezze tipiche sono diverse come lo sono le regioni slovene. Anche le specialità che si trovano in tutta la Slovenia hanno delle varianti locali. La putizza, il dolce più tipico sloveno, si prepara con un’ampia varietà di ripieni che cambiano con le stagioni e le regioni e, nel rispetto delle antiche ricette, può anche assumere una nuova forma. Lo stesso vale per molti piatti e soprattutto per gli ingredienti tipici locali.
Putizza slovena al dragoncello
INGREDIENTI FAMOSI DELLA CUCINA SLOVENA
Provate il meglio degli alveari, delle saline, dei frantoi e delle cantine slovene e godetevi ciò che cresce nella natura e nei campi accuratamente coltivati.
miele e prodotti delle api
sale di Pirano (Piran) e fior di sale
olio di zucca e d’oliva
frutti di bosco e bacche
IL LUSSO DEI PIATTI TIPICI SLOVENI
erbe aromatiche di prato e di bosco
Oltre ai piatti sloveni più riconoscibili, molti dei quali protetti da denominazioni europee di origine protetta, indicazione geografica e specialità tradizionali garantite, in Slovenia vale la pena scoprire molti piatti e bevande tipiche locali.
Kranjska klobasa (Salsiccia della Carniola)
Prekmurska gibanica (dolce a strati del Prekmurje)
vini delle 3 regioni vinicole della Slovenia
24 regioni gastronomiche >400 piatti e bevande tipiche
Slovenska potica (Putizza slovena)
Struccoli
Crauti e rape acide
Salumi e insaccati del Carso
Millefoglie di Bled
Branzino di Pirano (Piran)
Žlikrofi di Idrija (ravioli di patate)
DALL’ORTO E DAL CAMPO SULLA TAVOLA
COME FATE A SAPERE CHE IL VOSTRO
PIATTO NON INQUINA L’AMBIENTE?
Tutto il turismo sloveno è incentrato sullo sviluppo sostenibile. Destinazioni e fornitori sono orgogliosi del marchio del sistema di certificazione nazionale Slovenia Green. Dal 2021, i ristoratori responsabili sono orgogliosi del marchio Slovenia Green Cuisine.
Nei punti Slovenia Green Cuisine, aspettatevi piatti autentici e stagionali con uno spiccato carattere locale, creati in collaborazione con i fornitori più vicini di alimenti biologici. Buon appetito e un brindisi per il futuro!
Ristoranti, osterie e locande, agriturismi e altri fornitori di servizi di ristorazione con il marchio Slovenia Green Cuisine rispettano l’impegno per la gastronomia sostenibile della Slovenia.
Con il cibo dell’ambiente circostante, e talvolta del nostro orto, adempiamo al nostro impegno “dal campo alla tavola”. Il cibo è fresco e di produzione locale. Abbiamo filiere corte in atto.
Molti alimenti sono coltivati biologicamente. L’offerta dei mercati incoraggia anche l’uso di alimenti di stagione e consente acquisti senza imballaggi inutili. I fornitori sostenibili prestano particolare attenzione alla gestione dei rifiuti e alla riduzione della loro quantità. Alcuni seguono i principi del movimento rifiuti zero.
Con lo slogan “Meno plastica, più sostenibilità” il turismo sloveno rinuncia a bottiglie, bicchieri e imballaggi di plastica monouso.
Utilizzando cibi tipici locali e protetti a livello nazionale o europeo - ad esempio il miele - contribuiamo a preservare la tradizione. Lo stesso vale per la selezione dei prodotti e del raccolto delle marche locali.
La cucina sostenibile è accompagnata da vini di produzione naturale, ottimi succhi fatti in casa e altre bevande, nonché acque minerali slovene.
“Gli sloveni hanno nel sangue la filosofia culinaria “dall’orto al piatto”, ecco perché la Slovenia è la destinazione perfetta per chi ama l’enogastronomia con passione”.
National Geographic
CON I PROPRI PRODOTTI
Le verdure che coltivi o raccogli da solo in natura hanno un peso diverso rispetto a quelle solo acquistate. Noi stessi coltiviamo l’80 percento degli ingredienti e poi li alterniamo tra loro con metodi tradizionali e moderni. In salamoia, salati, essiccati, fermentati. Alla fine, in qualsiasi momento dell’anno, possiamo usare questi ingredienti come meritano e sono: gustosi, originali, creativi.
Luka Košir, Grič
Luka Košir
La Guida Michelin 2024 raccomanda un ristorante in Slovenia con tre prestigiose stelle Michelin, un ristorante con due stelle e otto ristoranti con una stella Michelin. Dieci ristoranti vantano il riconoscimento Michelin Bib Gourmand che indica un’esperienza autentica di alta qualità a prezzi accessibili. La selezione Michelin Selected restaurants comprende 43 ristoranti. Con otto ristoranti che vantano l’etichetta Michelin Green Star, la Slovenia ha il maggior numero di ristoranti per abitante in Europa orientati alla sostenibilità.
Milka, Kranjska Gora
Hiša Denk, Zgornja Kungota
Restavracija Strelec, Ljubljana
Restavracija COB, Portorož
Pavus, Laško
L’ECCELLENTE È LOCALE
CHE COSA HANNO IN COMUNE
GLI CHEF DELLE STELLE MICHELIN
E LA ZUPPA DI VERDURE CHE
PROFUMA DALLA FINESTRA
DELLA CASA ACCANTO?
Il segreto di ogni capolavoro gastronomico o di un pasto locale ospitale sono gli ingredienti di prima qualità che in Slovenia sono davvero a portata di mano. Anche i più grandi chef sloveni, premiati con stelle Michelin e altri prestigiosi riconoscimenti internazionali, sono strettamente legati a coltivatori locali di ortaggi orientati all’ecologia, allevatori e pastori, frutticoltori ed erboristi, pescatori e altri fornitori di ottimi ingredienti. Molti raccolgono in natura gli ingredienti per i propri capolavori culinari o addirittura li coltivano nel proprio giardino.
La genuinità degli ingredienti è la base, ma è solo l'inizio di tutte le cose buone.
Nelle migliori cucine slovene, notate dai severi valutatori della prestigiosa guida Michelin e dai giudici della selezione Gault&Millau, ciò che la natura ha da offrire si trasforma in sapori con i quali ricorderete sicuramente la Slovenia. Quando sperimentate il carattere sostenibile e la diversità dei gusti di quattro diversi mondi sloveni, potete facilmente capire perché la Slovenia è stata la Regione gastronomica europea 2021.
Uroš Fakuč, Ristorante Dam COLAZIONE CON LE INFLUENZE DEL MEDITERRANEO
La cucina eccellente inizia in giardino. Noi ce l’abbiamo proprio accanto a un boutique hotel. E una buona giornata inizia con un buongiorno. Lo rendiamo ancora più buono con la colazione. Non dovete aspettare il pranzo, la cena o un’occasione speciale per mangiare davvero del buon cibo. Crediamo nei sapori puri, negli ingredienti freschi e nel temperamento mediterraneo.
L’ECCELLENZA PER TUTTI I GIORNI
COSA CUCINANO GLI SLOVENI
A CASA E COSA LI ATTRAE DOVE
GLI ALTRI CUCINANO PER LORO?
La domenica in Slovenia si cucina ancora il brodo di manzo, con il prezzemolo d’obbligo, dal lunedì al giovedì si mangia un po’ di tutto strada facendo: spuntini e pranzi sono disponibili ovunque, tra cui i tipici stufati sloveni. Nei venerdì d’estate si anima a Lubiana (Ljubljana) l’originale mercato gastronomico “Odprta kuhna” con l’ottimo cibo di strada proveniente da tutto il mondo e la preparazione speciale di piatti sloveni.
Mercati simili si tengono anche in determinati giorni in altre città della Slovenia.
Anche chi si affida ai piatti cucinati in casa è comunque attratto dalle Settimane dei ristoranti, quando in molti locali vengono proposti menù degustazione, e dalle varie feste dedicate a singoli piatti locali o a prelibatezze e ingredienti freschi. Piatti buoni e tipici locali sono offerti dalle famose locande e agriturismi sloveni.
SAPORI DI CASA A NUOVO MODO
All’ora di pranzo ci piace offrire i piatti casalinghi e fatti in casa, preparati con ingredienti locali provenienti dai vicini e dal nostro orto. Per ogni piatto posso dire a quale piatto tradizionale mi sono ispirato, anche se poi lo realizzo al modo mio, nuovo e unico.
Uroš Štefelin, Hiša Linhart
SUHA JOTA (JOTA ASCIUTTA)
Non si può essere innovativi senza rispettare la tradizione e senza conoscere le basi. La tradizione ispira: solo i piatti migliori e più creativi sono diventati tradizionali nel tempo. Già nel 2004, sono stato il primo sloveno a presentare la “suha jota” al Congresso Internazionale della Cucina originale in Italia, un’innovativa “jota” della Vipava con rape macerate nelle vinacce, proprio per rispetto della tradizione.
Tomaž Kavčič, Gostilna pri Lojzetu
Gostilna pri Lojzetu, ristorante con stella Michelin, Dvorec Zemono
TERRA DI OTTIMI VINI
ED ESPERIENZE DI CULTURA DEL VINO
La Slovenia è stata coltivata a vite fin dai tempi antichi e gli sloveni hanno un rapporto molto speciale con i loro vigneti e vini. I festival delle singole varietà di vino invitano a vivere la cultura vinicola slovena, mentre i sommelier di molti ristoranti e gli enologi delle migliori cantine offrono conoscenze, spunti ed esperienze reali. Famosi produttori di vino sloveni completano l’esperienza dei loro vigneti e delle cantine con interessanti programmi turistici.
REGIONE VINICOLA PRIMORSKA
Dal mare Adriatico al Carso, dalle colline dell’Istria alla Valle del Vipava (Vipavska dolina) e alla famosa Brda, ci sono vigneti in cui, sotto l’influenza calda e secca del Mediterraneo, produciamo vini per lo più secchi, con una gradazione alcolica più elevata e un fattore acido inferiore.
L’Antica vite (Stara trta), la vite più antica del mondo, cresce a Maribor da quasi mezzo millennio - un simbolo della cultura del vino in Slovenia. Dalle sue uve vengono prodotte ogni anno fino a 100 bottiglie di vino da un quarto di litro. Sono anche conservate nella Casa dell’Antica vite. Scoprite le storie e il patrimonio della venerabile vite nel Museo dell’Antica vite.
Brda
Vipavska dolina
Kras
PRIMORSKA
Slovenska Istra
Casadell’Anticavite
Istriaslovena
REGIONE VINICOLA DEL PODRAVJE
Lungo il confine della pianura pannonica, dal confine con l’Ungheria alle pendici del Pohorje e del fiume Sotla a sud, la vite cresce sotto l’influenza di grandi escursioni termiche tra il giorno e la notte, estati relativamente secche e inverni freddi. Qui produciamo vini di varietà bianche internazionali dall’aroma fine e ottimi spumanti.
I produttori di vino sloveni offrono anche ottimi vini naturali. Alla base di questi ultimi c’è una gestione biologica o biodinamica dei vigneti, seguita dalla vinificazione spontanea senza l’aggiunta di lieviti selezionati e preparati chimici, senza aggiunta o sottrazione di tannini, acidi e zuccheri e senza filtrazione.
REGIONE VINICOLA DEL POSAVJE
Nel sud-est della Slovenia, nelle zone intorno ai fiumi Sava e Krka, sotto l’influenza del clima prealpino più fresco, crescono uve per vini bianchi e rossi più leggeri. Questa è la terra dello Cviček –una specialità di vino sloveno. Qui, in condizioni microclimatiche favorevoli, produciamo anche vini e spumanti pregiati.
Quando si tratta di incontri d’affari e viaggi motivazionali, esplorare la Slovenia conviene. In uno dei Paesi più sicuri e sostenibili al mondo, oltre allo svolgimento professionale di piccoli, medi e grandi meeting aziendali, conferenze e congressi, vi aspettano occasioni per interessanti esperienze motivazionali in ambienti sorprendentemente diversi. Scoprite luoghi familiari anche ai creatori mondiali di film, spettacoli di danza e annunci video globali. Affidatevi al potere di connessione di esperienze esclusive uniche, su misura per i vostri ospiti.
Istria slovena
AFFIDABILE PER GLI ESIGENTI
PROFESSIONALE & FLESSIBILE
Gli organizzatori e i fornitori di servizi di supporto sloveni garantiscono un alto livello di professionalità. Oltre all’eccellenza organizzativa e realizzativa, sono caratterizzati da un’eccezionale flessibilità. Le migliori soluzioni sono ricercate con impegno personale e comprensione delle vostre esigenze. Un ulteriore vantaggio della Slovenia è l’ottimo rapporto tra qualità e prezzo.
Locali adeguati con l’attrezzatura tecnica prevista e tutti i servizi di supporto sono disponibili in tutta la Slovenia. Si possono invitare i partecipanti sulle cime alpine, vicino al mare, sul Carso, nelle località termali o nella capitale della Slovenia. Indipendentemente dal fatto che scegliate un locale nel centro della città o in un luogo più piccolo, stupirete facilmente i vostri ospiti con la gastronomia e l’ambiente attraente. In Slovenia tutto è vicino e i partecipanti possono scoprire ovunque sia le più grandi attrazioni naturali e culturali che le specialità locali. Ovunque potete organizzare esperienze indimenticabili, su misura per le vostre esigenze.
Quando organizzi il vostro incontro, potete fare affidamento sugli organizzatori di congressi professionisti sloveni (PCO) e sulle agenzie di management della destinazione turistica (DMC).
Dalla scelta del luogo all’organizzazione del trasporto e della ristorazione, fino al metodo di comunicazione e alla realizzazione tecnica degli eventi, in Slovenia ci impegniamo per una gestione energetica sostenibile, l’uso di materiali ecocompatibili ed emissioni più basse possibili.
Secondo i criteri dell’Indice della Pace Globale, la Slovenia è tra i paesi più sicuri al mondo. Molti fornitori hanno il certificato nazionale Sicuro e sano per gli eventi che conferma la cura per la salute.
Le agenzie per l’organizzazione degli eventi (agenzie event), nonché le agenzie di catering si occupano della conformità tecnica degli eventi corporativi e sociali.
La maggior parte dei fornitori di esperienze uniche slovene è disposta ad adeguare la realizzazione delle esperienze alle esigenze dei vostri ospiti.
7 ACCOMPAGNAMENTI INDIMENTICABILI
Per sentirsi a proprio agio al momento degli affari. I vostri ospiti ricorderanno sicuramente dove li avete invitati se fanno un picnic con vista su un branco di cavalli lipizzani o un giro con veicoli d’epoca da Lubiana (Ljubljana) attraverso il Carso e l’Istria fino al molo di Portorose (Portorož). A Bled sorprendeteli con la scherma e i giochi medievali, a Lubiana (Ljubljana) con le attrazioni della migliore località di vacanza d’Europa 2022. D’inverno i vostri ospiti si divertono con esperienze insolite sulla neve, d’estate in compagnia degli apicoltori, in autunno con la vendemmia in un pittoresco vigneto.
#Vipavskadolina @ciriljazbec
#Ljubljana @andrejtarfila
#Dolenjska @jostgantar
#Bled @mitja_kobal
#Kranjskagora @iztok_medja
#Smartno_ob_Paki @iztok_medja
FATTI INTERESSANTI
QUANDO ANCHE I DATI SONO UNA FONTE DI ISPIRAZIONE
2,084 milioni di abitanti
20.273 km2 di superficie
27.000 km di lunghezza dei corsi d’acqua
1/3 delle città slovene sono classificate come monumenti culturali o aree protette del patrimonio culturale dei beni immobili
Unione Europea, membro dal 2004
CLIMA E TEMPERATURA
ALPINO IN MONTAGNA
Kredarica • 2.514 m
luglio: 7,4°C / 44.6 F
gennaio: -7,7°C / 19.4 F
ALPINO NELLE VALLI
Rateče • 846 m
luglio: 17,7°C / 62.6 F
gennaio: -3,7°C / 26.6 F
CONTINENTALE ALL’INTERNO
Novo mesto • 220 m
luglio: 21,6°C / 69.8 F
gennaio: 0,4°C / 32 F
MEDITERRANEO SULLA COSTA
Portorose (Portorož) • 2 m
luglio: 23,8°C / 73.4 F
gennaio: 4,6°C / 39.2 F
10.000 km2 di foreste = il terzo paese per copertura di boschi in Europa
2.864 m la vetta più alta, il Triglav
12 siti UNESCO del patrimonio naturale, culturale e immateriale
Area Schengen membro dal 2007
46,6 km di lunghezza della costa del mare
più di 13.000 grotte carsiche
evro € unità monetaria
Lo sloveno
è la lingua ufficiale (nei territori etnicamente misti anche l’ungherese e l’italiano)
GMT + 1 ora dell’Europa centrale
Zagabria
Venezia
Belgrado
Sarajevo Milano Roma
SLOVENIA 365
QUANDO IN SLOVENIA? IN OGNI STAGIONE
DELL’ANNO!
Chi visita la Slovenia solo una volta non sa quanto sia mutevole. Impressiona con diverse sorprese in ogni stagione. Scopritela ogni volta di nuovo, ogni volta in un’altra stagione.
D’INVERNO
I centri di sport invernali offrono sci alpino e nordico, snowboard e altri sport invernali. Sperimentate anche esperienze adrenaliniche guidate in sicurezza, la bellezza del paesaggio bianco e il sole invernale e il ritmo vivace delle città addobbate a festa in tutta la Slovenia.
D’ESTATE
Il mare, i fiumi, i laghi offrono ristoro, anche le vette più alte della Slovenia vi premiano con panorami incredibili. I ciclisti sono ora affascinati da percorsi a lunga distanza più difficili e con maggiori dislivelli. Le città offrono vivaci eventi lungo le loro strade.
IN PRIMAVERA
Il rifiorire del verde vi invita a vagare per rifugi di media montagna più facilmente accessibili, ad affrontare le pareti di arrampicata già riscaldate, a volare dalle rampe di decollo per il parapendio e a sedervi a tavole imbandite con le selvagge prelibatezze primaverili.
IN AUTUNNO
I cibi coltivati biologicamente ispirano la sontuosa cucina autunnale locale. I caldi colori dell’autunno strizzano l’occhiolino al lusso dei vigneti e delle acque termali sotto le montagne. Le grotte carsiche offrono riparo a una temperatura costante.
Zajamniki
Pirano (Piran)
Velika planina
Špičnik
SOGGIORNARE
A CONTATTO CON LA NATURA
DOVE PERNOTTARE? DOVE
VI CONVIENE VERAMENTE.
Ovunque voi siate in Slovenia, ciò che vi interessa è vicino. Pertanto, potete prima scegliere la vostra forma di soggiorno preferita e poi pianificare i viaggi secondo i vostri desideri. Dal centro della città si possono raggiungere rapidamente le attrazioni naturali. L’alloggio in mezzo alla natura è vicino ai palcoscenici degli eventi culturali e di altro tipo.
Chi si affida al turismo sostenibile sceglie un alloggio con il certificato Slovenia Green Accomodation. Potete scegliere tra hotel, agriturismi, campeggi, siti di glamping e altri fornitori.
Bled Maribor
PER I CAMPEGGIATORI E I CAMPERISTI
Più di 80 campeggi in mezzo alla natura e vicino alle città si distinguono per le eccellenti infrastrutture e le opportunità per attività all’aria aperta. Ci sono più di 150 fermate per camper in Slovenia.
NATURALE E GLAMOUR
Resort eco-glamping, case sugli alberi o sull’acqua, baite in legno, fienili, alveari – questa è solo una parte della lussuosa offerta di glamping in stile sloveno.
CERTIFICATO VERDE
HOTEL DALLA QUALITÀ AFFIDABILE
Gli attraenti hotel cittadini, per famiglie e boutique sono classificati secondo gli standard dell’associazione internazionale Hotelstars. Gli hotel nei centri vacanze e nelle terme sono particolarmente apprezzati.
PER CICLISTI ED ESCURSIONISTI
In strutture specializzate per escursionisti e ciclisti (anche in campeggi e rifugi alpini) vi danno informazioni, attrezzature, si occupano dei trasferimenti e di altre esigenze delle persone attive.
INCONTRI CON GENTE OSPITALE
Gli agriturismi, classificati con il simbolo della mela, vi invitano nel verde della campagna. Vi offrono i sapori di casa autentici! Una particolarità della Slovenia è la possibilità di soggiornare nelle casette dei vignaioli in mezzo ai vigneti.
ISPIRAZIONI
Siete tentati di soggiornare in castelli e dimore o in case di tradizione, in ostelli a tema o in ville con piscina? Anche tenute, appartamenti privati e pensioni colpiscono per il loro carattere esclusivo.
DALLA TRADIZIONE E DALLE STORIE
Jezersko
Ribno
Pohorje
Otočec
FONTI DI INFORMAZIONI AFFIDABILI
DETTAGLI E CURIOSITÀ ONLINE E DAL VIVO
Prima di viaggiare controllate le informazioni sul portale www.slovenia.info, sui siti specializzati e sui portali delle singole destinazioni. Per ulteriori informazioni su ciascuna area, visitate i centri di informazioni turistiche in tutta la Slovenia. Consultate esperti sulle condizioni locali presso le reception degli alloggi e dai fornitori di esperienze turistiche. Godetevi le attività in modo sicuro e responsabile.
nazionaledelTrig la v
SLOVENIA ALPINA
| 18 | Bled www.bled.si
| 19 | Kranjska Gora www.kranjska-gora.si
| 20 | Valle dell’Isonzo (Dolina Soče) www.soca-valley.com
Trascorro la mattina in alta montagna, il pomeriggio scendo nelle profondità del Carso e del Mediterraneo. Trascorro la mattina a Lubiana (Ljubljana), la sera nella Slovenia pannonica termale. Parte della giornata sono attivo nella natura, l’altra parte la dedico alla cultura della città. Aggiungo al viaggio un’ottima cucina, esperienze di straordinarie avventure e una giornata tranquilla per me tra le sorgenti di acqua sana. In Slovenia, vivo la diversità a modo mio.
#ifeelsLOVEnia
LEGENDA autostrada superstrada strada regionale
PROGRAMMARE UN VIAGGIO.
Informazioni per un soggiorno rilassante e senza problemi durante le vacanze.
strada secondaria linea ferroviaria aeroporto internazionale
Viri: Kartografska osnova in tematski podatki Kartografija d.o.o. Državna meja Geodetska uprava RS, februar 2018
Fonti: Base cartografica e dati tematici Kartografija d.o.o. Confine di Stato Amministrazione geodetica della Repubblica di Slovenia, febbraio 2018
PRESERVIAMO INSIEME LA VERDE SLOVENIA
SCEGLIAMO IL TURISMO SOSTENIBILE
La Slovenia è il primo Paese al mondo a fregiarsi del titolo di Green Destination nel suo insieme. Più di 50 destinazioni in Slovenia soddisfano già i requisiti internazionali del Green Destinations Standard. Con il 90 percento di tutti i pernottamenti, queste destinazioni sono la prima scelta di turisti responsabili, che possono anche fare affidamento su fornitori con i marchi Slovenia Green Accommodation, Slovenia Green Park, Slovenia Green Agency, Slovenia Green Cuisine, Slovenia Green Beach e Slovenia Green Attraction. Sperimentate uno stile di vita sostenibile ed esperienze di turismo verde.
SUI PERCORSI, IN VIAGGIO, IN VACANZA
AGIRE IN MODO RESPONSABILE
Rispettare le regole delle singole aree naturali, delle attrazioni, dei fornitori. Scegliere percorsi adatti alla propria condizione fisica. Andare in montagna adeguatamente attrezzati! Agire in sicurezza per sé stessi e per gli altri. Prendere in considerazione le misure e le raccomandazioni sanitarie.
NON PRENDETE NULLA DALLA NATURA, NON LASCIATE NULLA IN ESSA
Preservare l’abbondanza della natura vivente e non vivente anche per le generazioni future. Non portare con sé piante, animali o rocce. Rimanere sui sentieri segnalati. Non disturbare gli animali con il rumore. Non lasciare dietro di sé tracce inutili. Quello che si porta con sé, bisogna anche portarlo via! I rifiuti vanno depositati in luoghi idonei per la raccolta differenziata.
PROVATE CIBI LOCALI E CARATTERISTICI
Scegliamo le prelibatezze di cui possiamo essere orgogliosi in Slovenia. Gustiamo la superba gastronomia dei maestri chef, piatti tipici locali ovunque. Gustiamoci il pranzo nei ristoranti, nelle locande degli agriturismi, nei rifugi di montagna.
GODETEVI L’ACQUA POTABILE E PULITA
In Slovenia, paese che ha diritto all’acqua potabile anche nella costituzione, potete riempire la vostra bottiglia riutilizzabile quasi ovunque, direttamente dal rubinetto. Seguite gli operatori turistici sloveni che rinunciano all’uso di imballaggi in plastica e bicchieri monouso.
QUANDO È POSSIBILE, VIAGGIATE IN MODO SOSTENIBILE
Viaggiamo in modo che la nostra impronta di carbonio sia il più ridotta possibile. Controlliamo gli orari del trasporto pubblico passeggeri! In molte città sono disponibili biciclette a noleggio, con le quali la scoperta e i dintorni sono ancora più piacevoli.
AFFIDARSI AGLI ESPERTI LOCALI
Farsi guidare da qualificate guide turistiche, alpine e non, lungo i sentieri che ancora non si conoscono. Anche in luoghi che si conoscono già e sono familiari, si può sperimentare di più e diversamente se si decide di fare visite guidate e itinerari. Scegliere i programmi delle agenzie turistiche locali e dei tour operator.
CONDIVIDETE I BEI RICORDI
Mostriamo le bellezze della Slovenia. Premiamo le belle esperienze con consigli sui social network e tra amici! Insieme, diffondiamo la visibilità della Slovenia verde, attiva e sana in tutto il mondo.