Gatto Bianco Gatto Blu

Page 127

testi poetici

L’ acquario

fos si u

tu

. aria ’ d ario pieno

ma lde

stra co

il m u

tro

on

str

om e

e esce d op

ura

rdinaria: c

ualc he conchiglia, con un rametto di corallo e un fiotto di bolle che gorgoglia. Il

pesce-uccellino, che non sa n

t

a

stra della a la f i n e stra.

b me , co

e at

nt ro u n acqu

bia, ma fatta di cristallo, col fondo di sabbia e q

te ren pa

ntro l

qua, c c a ’ d o l dendo e r c , tte tte ndo, e ba o la mosca t c o o n t i t p e m u t n p s l a un po’ im ie o bambola chi c to o ’ l n Co t e, che l’o sservi qui d vetro, co m ietro, da questa parte del e tu stran no fossi c hissà qual e cr

ao

gab

È un piccolo mare squadrato, come un blocco di ghiaccio non ghiacciato; è una ro tras

Mario Faustinelli

I segret del i testo LABORA TORIO

IL CALLIGRAMMA OSSERVA

c La poesia che hai letto è un calligramma, cioè una poesia scritta in modo da formare un disegno che rappresenta il soggetto della poesia stessa. ORA PROVA TU

c Per scrivere un calligramma scegli un oggetto e fallo parlare delle sue caratteristiche in prima persona, oppure rivolgiti a esso. Puoi iniziare così: Tu sei… Mi sembri… Utilizza paragoni come ha fatto il poeta. Poi disponi le parole in modo da riprodurre la forma dell’oggetto.

rea al i Ù PIgrammlone rde” e INcalli artel arda EAostri bel c a gu se. D I L’ on i ve un esie din clas C zat “Po lo liz olo dete tit pen ap

125 Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.