leggi e scopri
FILASTROCCHE E NONSENSE
Il cavallo del bambino Il cavàllo / del bambìno va pianìno / va pianìno. Il cavàllo / del ragàzzo va di pàsso / va di pàsso. Il cavàl / del giovanòtto va di tròtto / va di tròtto. Quando il rè / sta sulla gròppa si galòppa / si galòppa. Quando pòi / si va alla guèrra tutti quànti / van per tèrra. BO LA
RA
I segreti del testo
L. Gandini, D. Berton
T ORIO
IL RITMO OSSERVA E RISPONDI
c Nei testi poetici il ritmo è un elemento molto importante. Per farti capire che cos’è, nella filastrocca Il cavallo del bambino abbiamo segnato gli accenti delle parole e i punti in cui, quando leggi, devi fare una pausa. c Leggi la filastrocca facendo sentire gli accenti dove sono segnati e facendo una breve pausa dove vedi il segno /.
c In questa filastrocca il ritmo è dato anche dalle parole che si ripetono. Quali sono? Cerchiale nel testo con colori uguali. ORA PROVA TU
c Segna gli accenti e le pause nella
La Peppina Uno due tre la Peppina fa il caffè fa il caffè con la cioccolata la Peppina è mezza mata. S’è ammalata di dolore ha chiamato il dottore il dottor con le ciabatte. Qui mi duole e qui mi batte qui mi sento una gran pena sor dottore senza cena. L. Gandini, D. Berton
filastrocca La Peppina, poi leggila ad alta voce battendo le mani dove hai segnato gli accenti.
116 Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola