Io, tu e pilù 3 storia e geografia

Page 73

GLI AMB IEN

Le pianure hanno origini diverse La maggior parte delle pianure italiane, come la Pianura Padana, la più grande del nostro Paese, sono pianure alluvionali: sono formate dai detriti, cioè terra, sassi e ghiaia trasportati a valle dai fiumi. Le pianure vulcaniche sono formate da detriti vulcanici: lava, cenere, lapilli. Queste pianure sono particolarmente fertili. Le pianure di sollevamento sono nate in tempi antichissimi in seguito al sollevamento dei fondali marini. Queste pianure sono povere di acqua e per poterle coltivare l’uomo deve scavare pozzi e costruire acquedotti. leggo

TI G EO GR A FIC I

Pianura alluvionale

Come sono nate le pianure?

Pianura di sollevamento

Pianura vulcanica

il paesaggio

In queste foto vedi ritratte due importanti pianure che si trovano in Italia. Osserva con attenzione e rispondi sul quaderno alle domande. PIANURA PADANA

PIANURA CAMPANA

Che origine ha questa pianura? Secondo te questa pianura è fertile? È ricca di acqua? Da che cosa lo capisci? Cerca sulla carta dell’Italia dove è situata la Pianura Padana e scrivi il nome del fiume che l’attraversa e da cui è stata formata.

La montagna che vedi sullo sfondo è un vulcano: il Vesuvio. Secondo te quale origine ha questa pianura? È fertile? Vedi delle coltivazioni? Cerca sulla carta dell’Italia dove è situata la Pianura Campana. GEOGRAFIA

Copia personale. Non distribuibile né vendibile. © 2012 Giunti Scuola

71


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Io, tu e pilù 3 storia e geografia by Simply Apple - Issuu