Dati rete antiviolenza milanese al 31 07 16

Page 1

Direzione Politiche Sociali - Ufficio Casa dei Diritti Contrasto al maltrattamento ed alla violenza di genere Dati dal 01.01.2016 al 31.07.2016 Dati rilevati dai Centri e Servizi Antiviolenza e dalle Case Rifugio convenzionati con il Comune di Milano per il periodo 1° ottobre 2015 – 31 Dicembre 2016 (sono esclusi quindi i dati relativi ai casi presi in carico con fondi propri, con risorse di altri Enti Locali o con progetti di altre istituzioni). SVSeD (Soccorso Violenza Sessuale e Domestica) - Fondazione IRCCS Cà Granda Policlinico Ospedale Maggiore, SVS Donna Aiuta Donna ONLUS, Associazione Casa delle Donne Maltrattate di Milano, Cooperativa Cerchi d’Acqua, Se.D. Fondazione Caritas Ambrosiana, C.e.A.S. Centro Ambrosiano di Solidarietà Onlus, Telefono Donna ONLUS, Fondazione Somaschi ONLUS, Cooperativa Farsi Prossimo; Cooperativa “La grande Casa” Totale casi in carico (nuovi accessi e percorsi già in essere) nel corso del 2016 (Gennaio/Luglio):

975 DONNE Donne italiane: 613 Donne straniere: 362 Fascia d’età:      

Oltre i 70 anni: 22 Fra i 50 ed i 69 anni: 170 Fra i 30 ed i 49: 492 Fra i 18 ed i 29: 209 Minorenni: 35 Non registrata: 47

Maltrattante:        

Marito/ex marito : 338 Partner/ex partner: 197 Convivente/ex convivente: 187 Altri familiari: 105 Persona conosciuta: 91 Sconosciuti: 44 Gruppi: 0 Non ricorda/non registrato: 13

1


Professione:       

Casalinga: 60 Disoccupata: 206 Studentesse: 86 Pensionate: 37 Occupate (regolari ed irregolari con varie professionalità) : 474 Prostituta: 3 Non rilevato: 109

Tipo di violenza subita: (Le donne possono subire più tipologie di violenza contemporaneamente)     

Fisica: 630 Sessuale: 187 Psicologica: 633 Economica: 131 Stalking: 148

Tipologie di servizi usufruiti: (Le donne possono usufruire di più tipologie di servizi nel percorso complesso ed individualizzato di fuoriuscita dalla violenza)  Ascolto telefonico/Colloquio: 705 + 615 (Primo contatto ed orientamento + colloquio di approfondimento vis a vis per presa in carico)  Assistenza sanitaria e ricovero ospedaliero: 81 + 7  Ospitalità: 12 + 15 + 12 (Pronto intervento, prima e seconda accoglienza)  Consulenza ed assistenza legale: 289 + 58  Consulenza psicologica e psichiatrica /gruppi di automutuoaiuto: 319 + 18 + 19  Prese in carico sociali e territoriali: 222 + 32 Percorsi di fuoriuscita dalla violenza:     

Abbandono volontario del percorso o non attivazione della presa in carico: 199 Concluso: 252 Percorso in atto: 447 Invio (ad altri soggetti della rete o ad altri servizi specialistici e non territoriali) : 77 Non rilevato: 0

Modalità di accesso alla rete:         

1522 (numero verde violenza): 58 Forze dell’Ordine: 86 Servizi sociali, educativi, sanitari del territorio: 87 Ospedale: 163 Amici e parenti: 122 Accesso spontaneo: 223 Internet: 74 Invii fra soggetti della rete: 97 Altro e non registrato: 65

2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.