Portfolio - Graphic Design

Page 1

1

Silvia Ridolfi

Laureata in Design alla Sapienza

PortfolioDesign

A.A. 2021-2022

Etichette per il vino 61

03

Indice

Collaborazione con Francesca Cataldi 51

Lavori personali 65

Lavoro Finale: Tesi 37

Altro

01

La Giovane Roma 45

Laurea Triennale in Design

Attività professionali esterne

02

Lavori svolti nel corso del Triennio 7

Loghi 57

Laurea Triennale in Design

01

Tipologia di lavoro: Resoconto dei lavori di co municazione svolti nel Triennio

Lavori svolti nel corso del Triennio

Anno: 2019-2022

Sommario dei contenuti di disegno di Basic Design e Tecnologie Innovative di Comunicazione Visiva di Design per il Prodotto Laboratorio di Sintesi Finale in Design per la Comunicazione Visiva Comunicazione Visiva ed Exhibit

2. Laboratorio

6.

1. Fondamenti

3. Materiali

7.

4. Laboratorio

5. Laboratorio

Il primo era relativo al disegno tecnico e con sisteva nella realizzazione di diverse tavole tecniche, in un primo momento, a mano e, successivamente , in digitale, sulle tematiche dell’assonometria, la prospettiva, il chiaroscu ro e la sintesi additiva.

Tutto il lavoro dei due moduli doveva essere poi gestito nel processo di stampa e consegna to su formato A3 in sede d’esame.

Tipologia di lavoro: individuale

Docente: Prof.re Marco Carpiceci e Prof.re Fa bio Colonnese

Il corso si suddivideva in due moduli.

8 DisegnodiFondamenti

Il secondo modulo, invece, era dedicato al di segno digitale: durante le lezioni ci venivano fornite delle nozioni in merito ai programmi come AutoCAD, Photoshop e Illustrator, nei quali andavamo ad impostare le tavole, ognuna relativa ad un argomento assegnato dal docen te. La realizzazione delle cinque tavole si sud

Anno: I anno - 2019-2020

divideva in due parti: la prima era dedicata ad una fase di ricerca sull’argomento specifico, la seconda, invece, consisteva nella nostra rielaborazione personale.

Descrizione

Competenze: sviluppo delle capacità di disegno tecnico sia a mano che utilizzando strumenti digitali e delle competenze relative al disegno digitale figurativo.

9

Disegno Tecnico

10

Disegno Digitale

12

Anno: I anno - 2019-2020

Il secondo modulo era, invece, incentrato sulla Teoria della Forma e il focus era sullo studio di oggetti famosi del mondo del design, mediante la realizzazione di proiezioni ortogonali, assonometrie e disegni realistici a mano libera, e sulla realizzazione di pattern e texture. Tutto ciò è stato poi raccolto all’interno di un book dal formato A3 con impaginazione libera.

DesignBasicdiFondamenti

e del contrasto cormatico che si sviluppa so vrapponendo due colori identici a due tinte diverse. Tutto il lavoro è stato poi stampato in formato A5 e inserito all’interno di una cartellina realizzata da noi.

Tipologia di lavoro: individuale

Il corso si sviluppava in due moduli.

Docente: Prof.ssa Rosanna Lama e Prof.re Luca Ribichini Descrizione

Il primo era relativo al Basic Design e si ba sava sull’illustrazione e sull’avvicinamento ai concetti principali del Basic Design mediante azioni specifiche da compiere durante la creazione. Inoltre, abbiamo approfondito la tema tica dei segni generati dall’azione di un gesto in diverse posizioni, delle texture materiche o generate da un accoppiamento di caratteri, del modo in cui diverse azioni possano dare origine a configurazioni interessanti se si utilizzano degli oggetti inusuali nell’ambito del disegno, della microtipografia, dell’ordine di lettura

Competenze: primo approccio e assimilazione dei principi del Basic Design, studio di alcuni oggetti di design ed elaborazione di texture e pattern sia geometrici sia risultato dell’accop piamento di caratteri sia materici.

Basic Design

Texture create digitalmente, accostando dei caratteri di una font, e matericamente, utilizzando degli oggetti lontani dal mondo del disegno

13

Approfondimento sulla disposizione spaziale degli elementi grafici all’interno del layout di pagina

14

Microtipografia

15

Teoria della Forma

16

17

sono andati a costituire delle pic cole redazioni formate da tre componenti.

pertina illustrata, sezioni interne)

Il corso si prefiggeva di fornire a noi studenti le conoscenze necessarie al fine di riuscire a impaginare tutto ciò che fosse legato al mondo Glieditoriale.studenti

• realizzazione dell’identità visiva di una casa editrice (logo, carta intestata, biglietto da vista e spillette)

Descrizione

Docente: Prof.re Andrea Mattone (professioni sta esterno)

18

I lavori svolti sono di vario tipo:

Competenze: sviluppo delle capacità di realiz zazione di impaginazioni e contenuti specifici per il settore dell’editoria

VisivaComunicazionediLaboratorio

• progettazione di una rivista di gossip (co pertina, paparazzate, intervista, scoop, oroscopo)

Fase preliminare: creazione dell’identità visiva di una casa editrice

Ruolo: il lavoro era spartito in modo equo e ogni componente del gruppo svolgeva i compi ti di illustrare, impaginare e creare contenuti.

Anno: II anno - 2020-2021

• progettazione di un giornale di cronaca (co

• progettazione di un quotidiano (prima pagina, sezioni interne, infografica finale legata ad un evento specifico)

Tipologia di lavoro: di gruppo (Silvia Ridolfi, Be atrice Wielich, Antonella Luna Servi)

Il tutto è stato presentato digitalmente in sede d’esame.

19

Copertina con

scomparsa di Gigi Proietti

Giornale di cronaca: Story

Sezioneillustrazionededicataalla

20 Giornale di gossip: ISSIMO!

21 6 7 Oroscopo Paparazzate Sezione interna dedicata ad un personaggio

Copertina

Sezione “Lettere e Commenti” e infografica finale sul Festival di Sanremo

21

Copertina

Quotidiano: FanPage

22

Anno: II anno - 2020-2021

L’obiettivo del corso era la realizzazione di un gioco che avesse una funzione sociale, che fos se inclusivo e che incrementasse il rapporto Lainterpresonale.primaparte del corso consisteva in una ricerca dei giochi attualmente in commer cio suddivisi in categorie. Successivamente si passava alla concezione del concept e ai primi schizzi esplicativi del gioco. La terza fase con sisteva nella progettazione dell’oggetto e nel disegno dei tecnici dettagliati.

Ruolo: il lavoro era spartito in modo equo e ogni componente del gruppo svolgeva i compiti di creare contenuti, impaginare e modellare

Competenze: sviluppo delle capacità di realiz zazione di un prodotto, della grafica applicata ad esso e della produzione di un suo mockup

Docente: Prof.re Paolo D’Arrigo e Prof.ssa An gela Giambattista

Descrizione

prodottoilperDesigndiLaboratorio

Tipologia di lavoro: di gruppo (Silvia Ridolfi, Be atrice Wielich, Antonella Luna Servi)

Fotografie del prototipo funzionante

La penultima fase si concretizzava nella realizzazione del prototipo funzionante dell’oggetto, mentre a parte finale del lavoro, invece, era de dicata alla creazione dei contenuti grafici rela tivi al gioco.

23

Grafica applicata al prodotto (ultima fase di progetto)

Schede di gioco

Poster promozionale

• Silvia Ridolfi: creazione di contenuti e im paginazione

• Elisa Triggiani: creazione di contenuti

Anno: III anno - 2021-2022

• Francesca Tucci: illustrazione e creazione di contenuti

Ruolo: il lavoro era spartito nel seguente modo:

Docente: Prof.re Gianmarco Longano

Descrizione

Il corso era strutturato in due fasi, ognuna del le quali è stata riassunta all’interno di un book. La prima fase consisteva nella realizzazione di un’analisi di benchmark tra un parco regio nale, nel nostro caso il Parco di Veio, un parco nazionale e un parco internazione, la quale è

VisivaComunicazionelaperDesigninFinaleSintesidiLAB

stata riassunta all’interno di alcune tavole di information design e poi raccolte in un book. La seconda fase, invece, era interamente dedicata al rebranding dell’identità visiva del Parco di Veio, nello specifico abbiamo ridefinito i valori, l’archetipal brand, il logo, il payoff, la palette cromatica, la tipografia. Il tutto è stato poi declinato nella Corporate Identity, nell’E ditorial, nel Digital e nello Space Design, con la realizzazione, aggiuntiva, del nuovo sito web del Parco di Veio, dei profili social, della new sletter e di un video pubblicitario illustrato.

Competenze: sviluppo delle capacità di analisi e benchmark e di creazione della brand iden tity di un ente. Sviluppo della Visual e della Corporate Identity. Declinazione del brand nell’ambito dell’Editorial, del Digital e dello Space Design.

Tipologia di lavoro: di gruppo (Silvia Ridolfi, Francesca Tucci, Elisa Triggiani)

Fotografie book

25

Rebranding dell’Identità Visiva del Parco di Veio

Comuni, Accessi, Confini Cascate e corsi d’acqua Flora e Alture

Cascate e corsi d’acqua Fauna Mobilità

Corporate Identity e Space Design

Editorial Design e Digital Design Liked by username, username and 255 others parcodiveio #SCOPRI la Cascata della Mola di Formello See the 24 comments hours ago parcodiveio Formello, Italy 2 16 4 Liked by username, username and 180 others parcodiveio #SCOPRI l’antica città etrusca di Veio See the 18 comments hours ago parcodiveio Area Archeologica di Veio Scansiona il Qr Code per accedere alla nuova versione del Sito Web del Parco di Veio!

Ruolo: il lavoro era spartito in modo equo e era effettuato sempre con la supervisione dell’al tro, nello specifico io mi occupavo di impagi nare, di modellare e di creare contenuti grafici e Francesca Tucci di creare contenuti grafici e illustrazioni.

Il corso era diviso in due moduli. Uno verteva sul riallestimento dello spazio mu seale del Museo delle Origini della Sapienza, nello specifico consisteva nella rielaborazione della configurazione spaziale, sia esterna che interna, e nella sua valorizzazione, seguendo il

Docente: Prof.ssa Paola Guarini e Prof.re Tom maso Empler

Tipologia di lavoro: di coppia (Silvia Ridolfi, Francesca Tucci)

Il secondo modulo, invece, era relativo alla comunicazione visiva: l’obiettivo era quello di creare una nuova identità visiva del Museo del le Origini e di realizzare le grafiche che avreb bero fatto parte dell’allestimento (mappe, grafiche a parete, wayfinding, pattern).

Anno: III anno - 2021-2022

Descrizione

l’ExhibitperDesigneVisivaComunicazione

28

Competenze: sviluppo delle capacità di allestire uno spazio pubblico, pur mantenendo un collegamento con lo stile architettonico del contesto in cui è collocato, e di realizzare la co municazione visiva associata all’exhibit.

principio di inclusività poiché presenti notevoli dislivelli.

29 Logo, palette cromatica in base al museo e ai periodi storici presenti nel Museo delle Origini, pattern 2.500.000 a.C. - 10.000 a.C 7.000 a.C. 3.500 a.C 2.000 a.C. - 500 a.C dal 1.100 a.C 3.400 a.C. 2.200 Comunicazionea.C. Visiva

Font disegnato appositamente per le grafiche

30

Comunicazione Visiva applicata all’Exhibit

1. Fase di ricerca progettuale

Descrizione

Il progetto verte nel trovare una soluzione per valorizzare i materiali urbani accostandoli alle opere d’arte di Francesca Cataldi. Il format scelto è quello della mostra temporanea itinerante, in modo che potesse essere ospitata all’interno di tutte le strutture interessate al racconto della tematica. Le tecnologie per la fruizione adottate rispondono alla tecnica della narrazione crossmediale e quindi sono previsti sia elementi espositivi multimediali che tradizionali. L’approfondimento ha visto come oggetto gli elementi espositivi digitali e, nel lo specifico, la progettazione delle interfacce con le quali il visitatore si troverà ad approcciarsi e di animazioni per il videomapping.

Tipologia di lavoro: Tesi - Relatore: Prof.re Tom maso Empler

Competenze acquisite: approfondimento delle competenze relative all’Urban Mining e acco stamento di questo concetto alle opere d’arte realizzate da Francesca Cataldi. Sviluppo della disposizione spaziale di base di una mostra temporanea itinerante in tre diver se configurazioni spaziali. Approfondimento del concetto di storytelling crossmediale e inserimento di elementi espositivi all’interno dell’allestimento, con particolare attenzione alle tecnologie multimediali (ICT). Progettazione delle interfacce all’inter no dei tavoli, dei totem interattivi e dei Qr Code presenti nei micro-ambienti. Realizzazione di animazioni per un videomapping sull’opera d’arte esposta.

2. Fase

Anno: 2022

Sommario degli argomenti

Lavoro finale: Tesi

34

Tutto ciò costituisce il presupposto su cui si poggia l’Urban Mining, un approccio innovativo che considera i centri urbani come enormi miniere di materie prime, le quali vengono reintrodotte nel ciclo produttivo diventan do, così, materie prime secondarie. Web Site

Scarti di

Il concetto di “urban materials” racchiude tutti quei materiali di scarto che è possibile trovare e reperire nella maggior parte dei nuclei urbani e dai quali si possono ricavare delle componenti che potranno esse re reimpiegate per creare nuovi artefatti.

(RAEE)elettricheapparecchiatureedelettronicheRifiutiurbani(RU)Scartidacostruzioneedademolizione(SCD)Veicolifuoriuso(VFU)

Urban Mining

Gli Urban Materials e l’Urban Mining

Franscesca Cataldi

Ora in quella cosa che trovo io vedo una cosa nuova, da una cosa vecchia nasce una cosa nuova, come tutti quanti noi se non avessimo avuto dei genitori o dei nonni che ci avessero raccontato cose vecchie, forse non penseremmo le cose nuove che stiamo pensando oggi. Se poi siano nuove quelle cose che stiamo pensando è ancora da vedere.”

“Il materiale urbano l’ho scelto perché in fondo è quello che mi colpisce gli occhi quotidianamente. Si trova no un’infinità di cose guardando con attenzione per terra ed intorno a noi. Queste cose mi hanno colpito visiva mente perché in qualche modo hanno fatto scattare in me, o una memoria o un pensiero a venire.

35

36

Come e in che modo valorizzare questi materiali

Organizzazione di una mostra temporanea itinerante

adattabile all’interno di ambienti differenti purché abbiano una superficie minima di 40 m2

La creazione di un bagaglio culturale che avvicina le future generazioni al concetto di Urban Mining pone le basi per la costruzione di una comunità sensibile alla questione ambientale e più attenta alle modalità di smaltimento dei rifiuti, poiché questi assumeranno sempre di più una connotazione positiva: da scarti di cui si ha necessità di liberarsi diventano materiali promettenti che possono diventare qualcosa di nuovamente utile. L’opera d’arte diventa l’escamotage per far conoscere materiali.questi

37

Area introduttiva

Micro- ambienti

La narrazione seguirà i principi dello storytelling crossmediale: l’utilizzo di più media, sia tradizionali che multimediali, che andranno a raccontare una tematica comune.

Scansiona il Qr Code o clicca qui per visualizzare l’interfaccia del Totem Interattivo ul rame dal punto di vista di Francesca Cataldi

Le nuove tecnologie, unite alla pannellistica tradizionale, consentono di aumentare il grado di coinvolgimento e di trovare il visita tore in una condizione mentale favorevole all’apprendimento e ben disposto ad immagazzinare nuove informazioni.

Scansiona il Qr Code o clicca qui per visualizzare l’interfaccia relativa al libro di cemento

Scansiona il Qr Code o clicca qui per visualizzare l’interfaccia del Tavolo Interattivo su Francesca Cataldi

Tecnologie per la fruizione e interfacce

Scansiona il Qr Code o clicca qui per visualizzare l’interfaccia del Tavolo Interattivo sugli Urban Materials

Scansiona il Qr Code o clicca qui per visualizzare l’interfaccia del Totem Interattivo sul rame dal punto di vista degli Urban Materials

Alcuni frame delle interfacce e delle animazioni sulle opere di cemento e di piombo

38

Frame finale dell’animazione relativa al libro di cemento

Scansiona il Qr Code o clicca qui per visualizzare l’animazione relativa al libro di cemento

Frame dell’animazione relativa al libro di piombo

Scansiona il Qr Code o clicca qui per visualizzare l’animazione relativa al libro di piombo

39

02

Attività professionali esterne

La Giovane Roma

3. Manifesti stradali

Competenze acquisite: sviluppo delle capaci tà di realizzare grafiche sia destinate ai social (caroselli, infografiche tematiche, newsletter, grafiche animate per le Stories) sia destinate alla stampa (volantini, flyer, vele, teli per ban

Compiti: il lavoro consisteva nella realizzazione di contenuti grafici sia per la pubblicazione sui social sia per la stampa. Le assegnazioni era no circa 2 a settimana e avevano una deadline da rispettare. I responsabili erano differenti a seconda se il lavoro fosse per i social o fosse destinato ad essere stampato.

2. Volantini, flyer, vele e teli per i banchetti

Non era presente un team, quindi ogni cosa veniva progettata, realizzata da me e poi pre sentata ai responsabili, i quali decidevano se effettuare cambiamenti o meno.

chetti, manifesti stradali, biglietti da visita) e gestione del rapporto con la committenza.

Anno: 2020-2021

Tipologia di lavoro: grafica

4. Biglietti da visita (solo progettati)

Sommario degli argomenti

1. Grafiche per i social e newsletter

Grafiche realizzate per i post e per le storie

Grafiche realizzate dopo la fusione con la lista di Gualtieri

Carosello tematico

Grafiche realizzate per i social

Pattern

Volantini, flyer, vele e telo per i banchetti

Manifesti stradali

44

Versione realizzata per i social

45

Biglietti da visita (solo progettati)

Collaborazione con Francesca Cataldi

4. Ideazione di un anaglifo di un’opera e progettazione di un’animazione per la stessa

rapporto con la committenza e con altre figure professionali esterne.

• realizzazione delle sue opere d’arte

• collaborazione con figure professionali esterne

Competenze acquisite: sviluppo delle capacità di realizzare grafiche di legate all’ambito arti stico, di progettazione di scritte, di preparazione e gestione della stampa e di gestione del

2. Presentazione dei libri d’artista sulla tematica del mare a delle figure professionali esterne

3. Progettazione di una grande stampa di un’opera e gestione del processo di stampa

Compiti: il lavoro consisteva nel fornire consu lenza grafica all’artista di arte contemporanea Francesca Cataldi nei seguenti contesti:

Sommario degli argomenti

Tipologia di lavoro: consulenza grafica e colla borazione

• gestione della preparazione per la stampa e del relativo processo

• realizzazione di contenuti grafici legati alle sue opere e di presentazioni per figure pro fessionali esterne

Anno: 2020- in corso

1. Segnalibri

Segnalibri

Due dei sette segnalibri realizzati per la serie di libri d’artista sul tema del mare, ognuno dei quali ha il fronte diverso ma il retro non cambia.

48

Presentazione sulla tematica del mare a figure professionali esterne

dei libri dell’artista

49

50

Progettazione di una grande stampa di un’opera e gestione del processo di stampa

Ideazione di un anaglifo di un’opera e realizzazione di un’animazione della stessa

51

Ultimo fotogramma dell’animazione dei fili di catrame

Anaglifo dei fili di catrame

Sommario degli argomenti

Loghi

Compiti: ideazione e progettazione di loghi per diverse destinazioni

2. Logo realizzato per un concorso (una delle attività di Tirocinio promossa dal mio corso di laurea)

Tipologia di lavoro: grafica

Competenze acquisite: sviluppo delle capaci tà di ideare e progettare un logo. Gestione del rapporto con la committenza.

1. Logo realizzato per una fotografa amatoria le

Anno: occasionali

Logo realizzato per una fotografa amatoriale

Fotografia scattata dalla fotografa

Grafica social in cui è stato utilizzato il box dei contatti della fotografa

54

Grafica dei contatti della fotografa da inserire nelle locandine e sui social

Il logo è stato realizzato per un ristorante, La Neige in apertura sul monte Terminillo, che coniuga la cucina italiana e quella svizzera e che ha creato un’atmosfera che si basa tutta sulla montagna, sulla neve e sul legno.

Logo realizzato oer un concorso (attività di Tirocinio)

Il marchio della prima proposta rappresenta la stilizzazione di uno dei piatti principali proposti dal ristorante, la fonduta, in un tris di tinte che ricorda i colori della montagna accostato al nome dell’attività.

Prima proposta e poi quella definitiva

Seconda proposta

55

La tematica e le proposte

La seconda proposta, invece, presenta la stilizzazione di una delle cime del Monte Terminillo accostate ad una forchetta, a ricordo del ristorante, con i colori a contrasto del marrone e del bianco, il tutto sempre accostato al nome dell’attività.

Etichette per il vino

Altre informazioni: le illustrazioni di base erano originariamnente a colori e sono opera dell’ar tista Ferdinando Codognotto. Io ho avuto l’in carico di rielaborarle per renderele monocromatiche nello stile fineline.

Compiti: il lavoro consisteva nella realizzazione di alcune grafiche per le etichette di due vini (fronte e retro) per un’azienda privata.

Sommario degli argomenti

1. Etichetta realizzata per un Syrah

2. Etichetta realizzata per un Viogner

Anno: 2022

Tipologia di lavoro: grafica

Competenze acquisite: sviluppo delle capacità di realizzare grafiche proprie dell’ambito enologico e gestione del rapporto con la commit tenza.

Fronte dell’etichetta

Retro dell’etichetta

Mockup di prova dell’etichetta applicata su una bottiglia

Dettaglio della rielaborazione dell’illustrazione

Fronte dell’etichetta

Dettaglio della rielaborazione dell’illustrazione

Mockup di prova dell’etichetta applicata su una bottiglia

Retro dell’etichetta

03 Altro

Descrizione

Realizzazione di disegni con diverse tecniche sia tradizionali (fineline pen, matite, pennarelli pantone e copic, acquerelli e tempere) sia di gitali (elaborazione di disegni sia con iPad che con tavoletta grafica) e di loghi (studi persona li esterni).

Anno: 2019 - in corso

Competenze: sviluppo delle capacità di disegno a mano libera e di fotografia, grazie ad approfondimenti delle competenze acquisite conte stualmente ai corsi del Triennio.

Realizzazione di fotografie scattate con una Canon EOS M50 Mirrorless e con un iPhone X, grazie all’applicazione delle teniche di fotogra fia e post processing acquisite durante il corso di Laurea.

Tipologia di lavoro: individuale

Lavori personali

Disegni e Loghi (studi personali)

62

Cielo di Capannelle

63

Fotografie

(BarcelonetaBarcellonaeParc Güell)

Pala Eolica (Scansano, provincia di Grosseto)

La Cupola del (Firenze)Brunelleschi

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Portfolio - Graphic Design by Silvia Ridolfi - Issuu