IL NOSTRO PROGRAMMA ELETTORALE

Page 1

ELEZIONI AMMINISTRATIVE - COMUNE DI OPPEANO (VR) SABATO 8 E DOMENICA 9 GIUGNO 2024 LUCA FAUSTINI SINDACO INNOVAZIONE, CONCRETEZZA, SEMPLICITÀ, AMICIZIA LUCA SINDACO
responsabile: Luca FaustiniStampa: Leaderform S.p.A. PROGRAMMA ELETTORALE
Committente

Alec

Irina Viorica

42 anni - Dipendente industria dolciaria

Fiero

Alessandro

51 anni - Artigiano

Mozzo

Alessandra

41 anni - Infermiera e docente

Spenazzato

Marzia

39 anni - Impiegata contabile

Boaretto

Giuliano

60 anni - Dipendente azienda servizi igienicoambientali

Gilardoni

Ivo Nicola

57 anni - Ex dipendente pubblica sicurezza

Paganotto

Monica

39 anni - Insegnante

Tavella

Michele

39 anni - Coordinatore azienda manutenzione verde pubblico

Bombiero

Giulia

28 anni - Traduttrice

Lorenzetti

Silvia

39 anni - Addetta alle vendite supermercato

Rizzi

Davide 31 anni - Tecnico di produzione

Vertuan

Mirko

33 anni - Operaio

Bragantini

Andrea 31 anni - Commerciante / Venditore

Moranduzzo

Massimo

68 anni - Pensionato

Soave

Glenda 35 anni - Pedagogista

Zanini

Paolo

64 anni - Ingegnere Project Manager

LUCA SINDACO ELEZIONI AMMINISTRATIVE - SABATO 8 E DOMENICA 9 GIUGNO 2024

INNOVAZIONE, CONCRETEZZA, SEMPLICITÀ, AMICIZIA

Candidato sindaco

LUCA FAUSTINI

44 anni, architetto

Questo gruppo intende l’attività politico-amministrativa locale quale possibilità di svolgere un servizio alla comunità in cui vive. La maggior parte dei candidati proviene dal mondo delle associazioni, alcuni con già esperienza amministrativa: un insieme di persone che si propone alla comunità sulla scorta di esperienze lavorative, di appartenenza al mondo sociale e soprattutto con la predisposizione all’apertura nei confronti del prossimo e con l’attitudine alla risoluzione dei problemi ed all’innovazione. Poniamo al primo posto le persone, le famiglie e la quotidianità all’interno della comunità, con matrice popolare ed identitaria. Da qui la scelta di una lista civica –collocata nel centrodestracomposta da amici della società civile, tra i quali alcuni iscritti a Fratelli d’Italia e Forza Italia.

La mia esperienza proviene dalla realtà delle associazioni sin dalla minore età, interrotta in maniera attiva solamente durante i mandati amministrativi per imparzialità e trasparenza nei confronti di tutti i gruppi.

Sono stato assessore indipendente nei mandati amministrativi:

• 2009-2014 con delega a cultura, associazioni, politiche giovanili e successivamente lavori pubblici;

• 2019-2024 con delega a bandi e finanziamenti pubblici, manutenzioni, patrimonio, promozione e storia del territorio.

LUCA SINDACO LISTA CIVICA “AMOPPEANO - LUCA FAUSTINI SINDACO”

Nel corso dell’attuale mandato sono stato eletto quale rappresentante dei Comuni della Pianura nel Consiglio di Amministrazione della Verona & Garda Foundation presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Verona. Ho seguito inoltre sin dalla nascita il progetto Ecomuseo Aquae Planae, realtà che pone in rete tutti i Comuni lungo l’asta del Busse’, della destra Adige e della SS434 e che ha recentemente ottenuto il riconoscimento dalla Regione Veneto (4 totali in tutta la Regione). Si tratta di due importanti opportunità per lo sviluppo del nostro Comune e dell’intera Pianura, con un approccio orientato alla rete ed all’innovazione.

Nel primo mandato -tra tutte- ricordo l’impegno per l’acquisto, il reperimento fondi ed il restauro dell’auditorium di Oppeano (attuale Sala Consiliare), la realizzazione della Scuola d’Infanzia di Vallese, l’idea dell’acquisto della proprietà privata in piazza Aviatore Ca’degli Oppi, il libro “Oppeano: il Territorio e le Comunità”, l’estensione della rete in fibra ottica, i punti prestito biblioteche nel territorio ed il coordinamento del mondo associativo.

Quest’ultimo mandato -caratterizzato sostanzialmente da COVID e successivamente dal PNRRè stata l’occasione per concentrarsi il più possibile sul reperimento di fondi e sull’innovazione, con un contatto ed impegno quotidiano con l’ufficio Lavori Pubblici.

Tale esperienza è stata suddivisa in 2 parti: progettazione già in essere e nuova, per un totale di 17 progetti. I dati sono visibili su www.openpnrr.it, al netto di ulteriori contributi statali per l’aumento prezzi, quali il Fondo Opere Indifferibili.

Per quanto riguarda la progettazione esistente sono stati ottenuti:

Opera Contributo Quadro economico

Cavalcavia via Ponte Asta

Rotatoria SP51 Mazzantica

Rotatoria SS434 via Ponte Asta Nord (Feniletto)

€ 180.000,00

€ 400.000,00

€ 495.320,00

(+ 300.000,00

Provincia Verona

+ 30.000,00 MIT)

€ 240.000,00

€ 475.670,00

€ 985.320,00

LUCA SINDACO ELEZIONI AMMINISTRATIVE - SABATO 8 E DOMENICA 9 GIUGNO 2024

Per la nuova progettazione mi sono concentrato sull’edilizia scolastica, per i nostri ragazzi, oltre agli interventi di riqualificazione energetica della pubblica illuminazione e la nuova Piazza di Ca’ degli Oppi.

Sono stati ottenuti:

Scuola Primaria di Ca’ degli Oppi

illuminazione pubblica

illuminazione pubblica

Sono stati inoltre realizzati i progetti per partecipare al bando per la realizzazione di 2 palestre scolastiche, ammissibili ma non finanziate. Tuttavia con l’occasione del bando si è acquistato un terreno per ampliare il cortile della Scuola Primaria di Ca’ degli Oppi, realizzando un ulteriore accesso all’area da via Malfassi.

Un ulteriore filone del PNRR ha riguardato l’aspetto della digitalizzazione:

• € 10.630,00 per il rafforzamento PagoPA ed appIo;

• € 14.000,00 per il rafforzamento piattaforme SPID, CIE e ANPR;

• € 121.990,00 per i servizi digitali in Cloud;

• € 155.230,00 per il miglioramento dei servizi pubblici digitali per il cittadino; tutti al 100%, progetti in corso.

Contributo Quadro economico Polo
In corso € 2.050.000,00 € 2.200.000,00 Rotatoria SP51 Mazzantica In corso € 1.680.000,00 € 2.200.000,00 Mensa
In corso € 543.000,00 € 543.000,00
In corso € 400.000,00 € 400.000,00
solaio
Primaria di Ca’
Realizzato € 90.000,00 € 109.930,00
Opera
Infanzia Ca’ degli Oppi
della Scuola Primaria di Oppeano
Mensa della Scuola Primaria di Ca’ degli Oppi
Consolidamento
Scuola
degli Oppi
Miglioramento sismico
Realizzato € 497.200,00 € 497.200,00
Oppeano Realizzato € 98.548,17 € 103.910,00
Vallese Realizzato € 90.000,00 €
Piazza Aviatore Ca’ degli Oppi In corso € 600.000,00 € 1.100.000,00
Riqualificazione
Riqualificazione
113.680,00
LUCA SINDACO LISTA CIVICA “AMOPPEANO - LUCA FAUSTINI SINDACO”

Sono stati ottenuti inoltre contributi da altri Enti:

• € 715.812,52 (100%) dal Ministero dell’Ambiente Avviso C.S.E. 2022 per interventi di efficienza energetica e rinnovabili. Sono stati sostituiti serramenti, realizzati impianti fotovoltaici e relamping presso la Scuola d’Infanzia di Oppeano, Scuola Media Giovanni XXIII, Scuole Primarie Ca’ degli Oppi e Vallese, Asilo Nido “Casa delle Farfalle”;

• € 80.000,00 da Regione Veneto su € 99.500,00 per la realizzazione della pista ciclabile in via Postale Vecchia a Oppeano, in prosecuzione di quanto già esistente a Isola Rizza. Tale progetto è stato realizzato su base tematica in sinergia con i Comuni di Isola Rizza e Roverchiara;

• € 160.000,00 da Regione Veneto per rigenerazione urbana e ripresa economica nell’ambito del Distretti del Commercio;

• € 360.000,00 da Provincia di Verona su € 450.000,00 per via Cadalora, via Cadelferro e via Napoleonica a Oppeano di futura realizzazione.

Complessivamente con l’impegno quotidiano in poco più di 2 anni sono stati ottenuti € 9.000.000,00 per la nostra comunità, con quasi tutti gli interventi in corso di esecuzione ed alcuni già conclusi.

Sono inoltre già state presentate richieste di contributo con ulteriori progetti:

• alla Regione Veneto per il miglioramento energetico della Scuola Primaria di Ca’ degli Oppi (€ 443.300,00), per relamping di via Volta e sostituzione illuminazione via San Marco a Vallese, relamping campi sussidiari impianti sportivi Oppeano e Vallese e rifacimento illuminazione campo Ca’ degli Oppi;

• al Ministero dell’Interno per implementazione videosorveglianza (€ 200.000,00).

LUCA SINDACO ELEZIONI AMMINISTRATIVE - SABATO 8 E DOMENICA 9 GIUGNO 2024

Il nostro programma nasce dall’analisi e dalla condivisione con i cittadini del contesto.

Abbiamo attraversato tutti insieme i tempi del COVID: da lì sì è capito che è necessario cambiare passo, modo di porsi e di pensare. Tale fenomeno è stato non solo di carattere sanitario ma anche sociale ed ha costituito un’accelerazione di tendenze già in atto.

Se lo riguardiamo a bocce ferme -a distanza di tempo- capiamo che si è trattato di un “punto di rottura” nell’evoluzione del tempo. Ed ai punti di rottura della storia anche la nostra comunità ha sempre risposto innovando.

Affermare che la storia si evolva sempre con continuità non corrisponde al vero, anzi: l’innovazione è necessariamente un punto di discontinuità. Non tanto di operato ma in primis di pensiero, di nuove categorie, di modelli organizzativi, di freschezza. Di paradigma, direbbero i filosofi.

E con questo non si tratta di “rivoluzione”, “rivolta”, “ribellione”, ma di pensieri nuovi, capaci di riorganizzare le abitudini. Un esempio concreto è stato il PNRR appunto dopo il Covid: si è concretizzata la possibilità di finanziare e quindi realizzare (no €, no fatti) alcuni progetti per le giovani generazioni, opere che hanno sovvertito il programma iniziale, ma che -cambiato lo scenario e cavalcando l’opportunità- sono oggi in corso di esecuzione.

Rimane comunque importante evidenziare che per una miglior efficacia dei progetti proposti occorre sempre porre riferimento alla “memoria” del paese, a quanto realizzato ed innovato in precedenza, ad ampio raggio: il “continuum” più che nelle azioni deve risiedere nella memoria, nei “perchè” di un territorio che si è espresso nel tempo in determinati modi capendone le motivazioni di fondo del contesto, ora come allora.

PROGRAMMAZIONE

• Riconoscimento delle varie identità delle comunità nel territorio e della necessità di collaborazione e dialogo: la qualità aumenta con la sinergia, più che con la mera competizione. Rimane fondamentale l’ascolto continuo ed il coinvolgimento delle varie realtà.

• Riconoscimento della SS434 Transpolesana quale viabilità principale del territorio: è l’asse di penetrazione trasversale del territorio, che aumenta le possibilità di attrattività, non solo in termini insediativi e di merci ma soprattutto di persone.

• Impegno per la concertazione con Comuni limitrofi e altri Enti in merito alla pluridecennale questione “Strada Mediana”.

• Riorganizzazione accessibilità uffici pubblici per le relazioni con il cittadino.

LUCA SINDACO LISTA CIVICA “AMOPPEANO - LUCA FAUSTINI SINDACO”

• Incremento della comunicazione verso i cittadini delle attività dell’Amministrazione, sia con incontri in presenza sia attraverso ulteriori canali.

• Sviluppo del dialogo con i Comuni confinanti per progettazioni d’ambito e d’area: sempre di più nei prossimi anni gli interventi -di qualsiasi natura essi siano- dovranno necessariamente avere una logica d’area più ampia del territorio Comunale. È possibile costruire tali strategie con opportuni strumenti amministrativi, su una base di condivisione e concertazione non solo con i Comuni ma anche con altri Enti Pubblici -quali la Camera di Commercioorganizzazioni di categoria, formazioni sociali intermedie.

SICUREZZA

• Aumento delle attività di controllo del territorio e prevenzione in sinergia con le Forze dell’Ordine.

• Nuova Caserma a Oppeano.

• Manutenzione, sostituzione e potenziamento degli impianti di videosorveglianza.

• Aggiornamento del Piano di Protezione Civile e relativa attività informativa e formativa.

• Attività con Protezione Civile Alpina e Associazione Nazionale Carabinieri.

• Attività informativa e formativa, per far conoscere le possibilità, le procedure corrette ed i numeri utili, tra cui il 1522 antiviolenza ed antistalking.

• Istituzione del progetto “Controllo del Vicinato”.

SOCIALE, SCUOLA & CULTURA

• Potenziamento delle attività in atto (tra i quali sostegno sociale, progetti Lavori Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva, Convenzione con il Tribunale di Verona, pasti caldi a domicilio e trasporto sociale, progetti di contrasto alla povertà, progetto dopo-scuola).

• Promozione della natalità, anche con il coinvolgimento della Fondazione per la Natalità, realtà di respiro nazionale.

• Miglioramento delle risposte ai cittadini nel settore Sociale e della Salute in accordo con gli altri Comuni del nostro territorio nelle opportune sedi.

• Attività con la Fondazione Marcello Zanetti, sviluppando ulteriormente anche l’Università del Tempo Libero.

• Istituzione del “baratto amministrativo”, quale attenzione alle fasce più deboli.

• Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale esistente, sia di proprietà pubblica che privata.

LUCA SINDACO ELEZIONI AMMINISTRATIVE - SABATO 8 E DOMENICA 9 GIUGNO 2024

• Innovazione delle modalità di organizzazione dell’erogazione dei servizi, dello sport e del tempo libero, con la possibilità di costituzione di una Fondazione.

• Necessità di costruire rete tra le varie realtà del territorio: l’unione, il dialogo, l’aiuto reciproco sono la forza, creando -più che commissioni- tavoli di lavoro tra privati, organizzazioni, associazioni ed Enti Locali per attivare progetti e servizi in rete sulla base dei bisogni del territorio.

• Studio ed impegno per la realizzazione di residenze sovvenzionate/convenzionate.

• Coordinamento del mondo associazionistico locale: la conoscenza e lo scambio delle esperienze arricchiscono e migliorano reciprocamente i gruppi e -tramite essi- la comunità.

• Promozione di attività formative per i volontari, anche in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato provinciale.

• Garantire spazi adeguati alle associazioni attive nel territorio, per la promozione dell’aggregazione sociale e del servizio alla comunità, sia di carattere sociale, culturale che ricreativo.

• Sportello digitale con il coinvolgimento delle giovani generazioni, per aiuto alla modalità online nell’erogazione dei servizi a chi ha meno dimestichezza.

• Progetto pluriennale in sinergia con l’Istituto Comprensivo e le altre realtà scolastiche nell’ottica di un apprendimento attivo/interattivo, finalizzato alla promozione dell’educazione civica, incluse la conoscenza della Costituzione, della valorizzazione della cultura della pace, della legalità e del rispetto della persona e del patrimonio pubblico.

• Progetti per la sicurezza stradale in età scolastica.

• Progetti per la rianimazione cardiopolmonare in età precoce.

• Ripristino del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

• Attività di sensibilizzazione degli adolescenti e giovani alla partecipazione alla comunità, in collegamento con le reti di politiche giovanili intercomunali esistenti.

• Promozione dell’attività di aggregazione per giovani ed anziani con attività tra generazioni diverse, con il coinvolgimento di Associazioni e Parrocchie.

• Organizzazione di momenti di incontro per il contrasto alla solitudine con il coinvolgimento attivo a favore della comunità.

• Corsi di formazione per una società più inclusiva, senza barriere e con partecipazione di tutta la società con e senza disabilità.

• Attenzione all’età evolutiva (bambini ed adolescenti) con attività dedicate.

• Attenzione alla fascia di popolazione con redditi più bassi ed al fenomeno delle famiglie monogenitoriali, con azioni specifiche.

• Implementazione del servizio biblioteca - punto prestito: per come è stata pensata costituisce un punto di erogazione dei servizi nelle comunità, sulla scorta delle possibilità date dal digitale.

• Valorizzazione del patrimonio culturale ed archeologico in sinergia con il Ministero dei Beni Culturali ed il Museo Archeologico Nazionale di Verona.

LUCA SINDACO LISTA CIVICA “AMOPPEANO - LUCA FAUSTINI SINDACO”

• Potenziamento dell’erogazione dei servizi al cittadino tramite il Progetto Polis di Poste Italiane - Case dei servizi di cittadinanza digitale per il rilascio di documenti anagrafici, documenti di identità, certificati previdenziali ed anagrafici.

• Impegno per l’aumento della frequenza dei servizi di trasporto extraurbano.

• Implementazione del progetto “Decoro Urbano”: manutenzione del territorio in collaborazione con le associazioni locali.

• Realizzazione di pubblicazioni / testi di cultura locale.

• Manifestazioni partecipate a livello comunale, per incentivare l’inclusione e l’aggregazione delle diverse comunità del territorio, incluse rappresentazioni teatrali.

• Istituzione delle De.Co. “Denominazioni Comunali di Origine”, in parallelo e sinergia con le altre realtà provinciali: la tradizione valorizzata dalle associazioni.

AMBIENTE E TURISMO

• Valorizzazione dei siti di interesse storico/culturale ed ambientale del territorio, in primis Sito di Interesse Comunitario e Zona di Protezione Speciale “Feniletto – Sguazzo del Vallese” e del sito associato UNESCO – Siti palafitticoli preistorici delle Alpi.

• Valorizzazione delle Ville Venete, anche con spettacoli e manifestazioni culturali.

• Attività e collaborazione con Verona & Garda Foundation presso la Camera di Commercio per lo sviluppo delle attività di promozione ed accoglienza del territorio. Nel 2019 (pre-covid) Oppeano ha contato quasi 19.000 presenze.

• Prosecuzione dell’adesione all’Ecomuseo Aquae Planae -uno dei 4 Ecomusei riconosciuti dalla Regione Veneto- per l’educazione ambientale a partire dal mondo scolastico e per la conoscenza e promozione del territorio in cui abitiamo.

• Convenzioni con le Università per ricerca ed innovazione, anche nei settori del risparmio energetico e del miglioramento ambientale.

• Attenzione alle realtà dei corsi d’acqua con il Consorzio di Bonifica Veronese.

• Accessibilità alle aree naturali, anche con l’eventuale realizzazione di ulteriori aree boscate.

• Contrasto al fenomeno della ploriferazione incontrollata di alcune specie animali quali nutrie e piccioni.

• Completamento delle aree recintate per gli amici a 4 zampe nel territorio.

ELEZIONI AMMINISTRATIVE - SABATO 8 E DOMENICA 9 GIUGNO 2024
LUCA SINDACO

SPORT & TEMPO LIBERO

• Miglioramento degli spazi già dedicati ad attività sportive e sviluppo di nuova offerta, anche con l’acquisto di terreni e realizzazione di nuove strutture (palazzetto dello sport, piastre polivalenti, spogliatoi Vallese e Mazzantica, spazio sportivo a Ca’ degli Oppi, Villafontana in accordo e sinergia con gli altri Comuni) per altre discipline sportive, coinvolgendo anche i privati, ad esempio campi da calcetto, bocce e padel.

• Mantenimento degli spazi a parco per l’incontro delle persone e delle diverse generazioni anche con la posa di nuova attrezzatura, individuando la possibilità di nuove realizzazioni.

IMPRESE

• Coinvolgimento del mondo delle imprese e loro associazioni nell’ambito delle azioni della comunità per la comunità, evidenziando la funzione sociale dell’impresa nel territorio, anche dal punto di vista formativo.

• Valorizzazione del Made in Italy.

• Agevolare i giovani imprenditori e commercianti locali che vogliano avviare attività sul territorio.

• Attività a favore delle botteghe storiche: si tratta sì di attività commerciali ma hanno anche valenza sociale di punto di aggregazione delle persone nel territorio.

URBANISTICA ED EDILIZIA

• Valorizzazione dell’attività di concertazione con le organizzazioni di categoria, associazioni, popolazione e soprattutto giovani generazioni: consapevolezza di pianificare oggi per i cittadini di domani.

• Prosecuzione iter Piano Assetto Territoriale.

• Riordino del Piano degli Interventi.

• Attenzione all’ “edilizia del quotidiano”, alle necessità primarie delle famiglie con i piccoli interventi sull’esistente.

• Spazi aperti: lo sviluppo di un territorio e l’urbanistica non sono solo realizzazioni di nuove superfici e volumi edificati ma anche l’attenzione al sistema degli spazi inedificati.

• Politiche di recupero e riqualificazione del tessuto edilizio più vetusto, favorendo la riorganizzazione anche attraverso l’utilizzo dei crediti edilizi.

LUCA SINDACO LISTA CIVICA “AMOPPEANO - LUCA FAUSTINI SINDACO”

LAVORI PUBBLICI

• Completamento delle opere in corso di esecuzione (rotatorie Mazzantica e Feniletto, Piazza Aviatore, Mense scolastiche, Asilo Nido Oppeano e Polo Infanzia Ca’ degli Oppi).

• Razionalizzazione dell’attività di manutenzione, anche con la costituzione di un call center per le segnalazioni.

• Verifica titolarità patrimonio stradale e successivo allineamento proprietà pubblico-privato.

• Razionalizzazione della viabilità in sinergia con la Provincia di Verona e con i comuni confinanti, permute e declassamenti possono essere l’occasione di migliorare le condizioni del traffico, anche con la realizzazione di rallentatori di velocità, marciapiedi ed arredo urbano.

• Prosecuzione del Piano di Eliminazione Barriere Architettoniche, anche con il completamento di marciapiedi e piste e la revisione delle pendenze nei centri urbani, per una miglior accessibilità e sicurezza da parte dei diversamente abili e dell’utenza debole.

• Opere per il risparmio energetico, in linea con il PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile), anche con l’obiettivo di convertire integralmente a LED la pubblica illuminazione.

• Interventi di connessione ciclabile tra realtà esistenti, creando reti di percorsi in connessione con i Comuni contermini. La realizzazione dell’ultimo tratto di via Postale Vecchia potrà mettere in comunicazione il territorio da Feniletto con l’Adige a Roverchiara: da lì sull’argine dell’Adige sino all’Adriatico oppure a Treviso ed Ostiglia intercettando presso Legnago l’omonima pista in via di esecuzione. Impegno per la realizzazione della dorsale trasversale del territorio Comunale, connettendo Vallese a sud-est con Feniletto e a nordovest con la Pista delle Risorgive e, tramite essa, all’Adige ed al Mincio.

• Incremento delle strutture sportive -la cui offerta è ad oggi insufficiente rispetto la richiestain primis il nuovo palazzetto dello sport.

• Risoluzione annosa questione immobili denominati “ex moschee” a Oppeano e Ca’ degli Oppi

• Manutenzione edifici scolastici e stradale.

LUCA SINDACO ELEZIONI AMMINISTRATIVE - SABATO 8 E DOMENICA 9 GIUGNO 2024

OPPEANO

• Definizione proprietà e realizzazione piazzale/sagrato presso la Chiesa Oppeano, in linea con quanto occorso nelle altre comunità.

• Messa in sicurezza via Isolo.

• Incrocio vie Cadalora, Ca’ del Ferro e via Napoleonica, con contestuale allargamento e sistemazione di quest’ultima.

• Completamento pista ciclabile via Postale Vecchia.

• Realizzazione percorso verde impianti sportivi Oppeano lungo via dei Dogi e completamento marciapiedi lungo via Roma, al fine di realizzare un anello di percorribilità, anche con la posa di attrezzatura sportiva tipo “percorso della salute”.

• Realizzazione nuova scuola dell’infanzia.

CA’ DEGLI OPPI

• Fognatura e pista ciclopedonale via San Francesco in collaborazione con Acque Veronesi.

• Razionalizzazione e miglioramento incrocio via Cadalora, via San Francesco e via Ponte Asta.

• Prosecuzione iter nuovi accesso/uscita SS434 con ANAS presso il Cimitero: il nuovo accesso permetterà la demolizione dell’attuale rampa e l’ampliamento del parcheggio antistante.

• Allargamento via Busona e via delle Corti.

• Completamento marciapiedi connessione nuova urbanizzazione via del Campo e Piazza Aviatore.

• Area polivalente tra la nuova piazza ed il nuovo Polo dell’Infanzia.

• Acquisto -in previsione di ampio respiro- di nuove aree da destinare a servizi per la comunità.

• Implementazione del progetto barriere anti-rumore sulla SS434.

VALLESE

• Completamento e miglioramento energetico della Scuola Primaria, sistemazione cortile e realizzazione tettoia accesso secondario (scivolo).

• Completamento complanare con demolizione ex accesso SS434.

• Sistemazione via Pila Vecchia (Vallese – Villafontana) ex sentiero di Ho-Chi-Minh, già strada provinciale ora comunale.

• Nuovi spogliatoi impianto sportivo.

• Nuovi loculi.

• Miglioramento via Spineta (allargamento ex canile).

• Asfaltatura ed ampliamento ove possibile di via Salieri, anche con la previsione di una pista ciclabile sino al Canale Bongiovanna.

• Connessione ciclabile Feniletto – Vallese.

LUCA SINDACO LISTA CIVICA “AMOPPEANO - LUCA FAUSTINI SINDACO”

MAZZANTICA

• Centro di aggregazione: completamento iter definizione proprietà della zona servizi, anche per la realizzazione di una struttura socio-sportiva (spogliatoi / sala polivalente).

• Sistemazione pista ciclabile Mazzantica – Villafontana.

• Miglioramento pubblica illuminazione Boscoriondo e valutazioni inerenti fermata autobus e connessione con Raldon.

VILLAFONTANA

• Impegno con i Comuni limitrofi per la risoluzione problematica traffico nel centro abitato.

• Individuazione nuovi spazi parchi gioco per le famiglie.

• Connessioni sicure per l’utenza debole lungo SP2 in direzione Verona.

INNOVAZIONE, CONCRETEZZA, SEMPLICITÀ, AMICIZIA

GRAZIE PER IL TUO SOSTEGNO !!! LUCA SINDACO ELEZIONI AMMINISTRATIVE - SABATO 8 E DOMENICA 9 GIUGNO 2024

FRATELLI d’ITALIA e FORZA ITALIA

VOTIAMO

AMOPPEANO

Luca FAUSTINI Sindaco

LUCA SINDACO
LUCA SINDACO LISTA CIVICA “AMOPPEANO - LUCA FAUSTINI SINDACO”
alle elezioni comunali NOI

COME SI VOTA - Scheda azzurra

Sabato 8 giugno 15:00-23:00 - Domenica 9 giugno 7:00-23:00

Barra il simbolo AMOPPEANO e scrivi il cognome del tuo canditato o della tua candidata.

Puoi esprimere due preferenze, una deve essere di genere maschile e l’altra di genere femminile, pena la nullità della seconda preferenza.

Vota
Alec Irina Viorica Boaretto Giuliano Bombiero Giulia Bragantini Andrea Fiero Alessandro Gilardoni Ivo Nicola Lorenzetti Silvia Moranduzzo Massimo Mozzo Alessandra Paganotto Monica Rizzi Davide Soave Glenda Spenazzato Marzia Tavella Michele
SINDACO ELEZIONI AMMINISTRATIVE - SABATO 8 E DOMENICA 9 GIUGNO 2024 LUCA SINDACO
Vertuan Mirko Zanini Paolo LUCA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
IL NOSTRO PROGRAMMA ELETTORALE by Silvia Lorenzetti - Issuu