Manuale navetta SDNAV001 Rev00_01.2017

Page 1

Nota informativa - Gamma INDUSTRY, dispositivo navetta

Nota informativa

2008

EN 795:2012 TIPO B

GAMMA INDUSTRY DISPOSITIVO NAVETTA COD. SDNAV001 Rev. 00_11/16

1


L’utilizzo, o qualsiasi altra azione ammessa sul dispositivo di ancoraggio SDNAV001 sono permessi solo previa lettura e comprensione del presente manuale nella lingua del paese di impiego.

Per dubbi, approfondimenti tecnici e qualsiasi altra necessità contattare il produttore ai riferimenti sopra riportati.

RIFERIMENTI DEL FABBRICANTE:

Sicur Delta S.r.l.

Via C.Colombo, 4 - 56029 - Santa Croce sull’Arno (PI) Tel. +39 0571 33588 Tel. +39 0571 367677 Fax +39 0571 367599 Cap. Soc. euro 115.000,00 i.v. Cod. Fisc. e P. Iva 05738810489 N. Iscriz. Reg. imprese di Pisa 05738810489 N. R.E.A. PI - 158714 info@sicurdelta.it www.sicurdelta.it - www.sicurdelta.net

E’ vietato riprodurre questo manuale anche parzialmente senza autorizzazione da parte di Sicur Delta srl. 2


Nota informativa - Gamma INDUSTRY, dispositivo navetta

INDICE: RIFERIMENTI DEL FABBRICANTE INFORMAZIONI ED AVVERTENZE GENERALI CONFORMITA’ NORMATIVA ED AMBITO DI APPLICAZIONE MARCATURA COMPONENTI COMPATIBILITA’, INSTALLAZIONE SU CAVO ed UTILIZZO CARICHI E DEFORMAZIONI ISPEZIONE, MANUTENZIONE e DURATA DI VITA IMBALLAGGIO, CONSERVAZIONE E TRASPORTO GARANZIA INFORMAZIONI ED AVVERTENZE GENERALI •

P. 2 P. 3 P. 4 P. 5 P. 5 P. 8 P. 19 P. 20 P. 21 P. 21

Questo manuale ha solo funzione informativa, pertanto non consente di apprendere le tecniche dei lavori in quota. • Il presente manuale contiene istruzioni destinate ad informare sul corretto montaggio, utilizzo ed ispezione / manutenzione del dispositivo di ancoraggio Sicur Delta SDNAV001, pertanto è importante conservarlo per tutta la durata di vita del dispositivo poiché ne costituisce parte integrante, e rispettare le indicazioni in esso fornite. • In caso di smarrimento il presente manuale è consultabile e scaricabile dal sito www.sicurdelta.it oppure contattare il produttore per averne copia digitale o cartacea. • Le attività in quota in cui si utilizza il dispositivo di ancoraggio SDNAV001 sono lavori ad alto rischio nei quali un’errata selezione, uso o mancata ed idonea ispezione/manutenzione delle apparecchiature potrebbero causare danni, lesioni gravi o morte. • Poiché è indispensabile per la sicurezza degli utilizzatori, i rivenditori dovranno fornire il presente manuale tecnico nella lingua di destinazione dove deve essere rivenduto ed utilizzato il prodotto. • Il dispositivo deve essere trattato ed utilizzato solo per il fine consentito come descritto nel presente manuale. Non utilizzare il dispositivo di ancoraggio in combinazioni diverse da quella/e prevista/e ed autorizzata/e dal fabbricante. • Sicur Delta srl, o il distributore, non si ritengono responsabili per eventuali incidenti e/o danni causati da un utilizzo improprio, non ammesso nel manuale o per modifiche apportate al dispositivo. E’ responsabilità dell’utilizzatore capire e seguire le istruzioni per il corretto e sicuro utilizzo del dispositivo, usarlo soltanto nei modi e campo di applicazione consentiti, ed applicare tutte le procedure di sicurezza. • Oltre a quanto riportato in questo manuale, rispettare sempre quanto riportato dalla legislazione in materia antinfortunistica / salute 3


e sicurezza nei luoghi di lavoro. E’ necessario prevedere di utilizzare il dispositivo di ancoraggio SDNAV001 in luoghi di lavoro che garantiscono condizioni di salute e sicurezza in conformità con le normative vigenti sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro all’utilizzatore; quest’ultimi sono tenuti altresì al loro rispetto. CONFORMITA’ NORMATIVA ED AMBITO DI APPLICAZIONE Il dispositivo SDNAV001 è certificato in rispondenza alla norma tecnica EN 795:2012 tipo B, ed Attestazione di Certificazione CE come DPI - Dispositivo di Protezione Individuale – in base alla direttiva 89/686/CEE e sue successive modifiche, da Dolomiticert S.c.a.r.l., Z.I. Villanova - 32013 Longarone (Bl), (Organismo Notificato presso la Commissione Europea con il codice identificativo 2008). La certificazione di conformità è consultabile e scaricabile dal sito www. sicurdelta.it Il dispositivo di ancoraggio presenta 1 punto di ancoraggio ed è idoneo per l’utilizzo di 1 operatore. Il peso dell’operatore ammesso, incluso quanto questo può indossare o trasportare, è di 100 kg. Il dispositivo di ancoraggio SDNAV001, una volta correttamente installato sul cavo della linea di ancoraggio flessibile gamma Industry Sicur Delta, ha funzione di punto di ancoraggio mobile a scorrimento continuo, ed utilizzabile per implementare sistemi individuali per la protezione contro le cadute in trattenuta ed arresto caduta, opportunamente progettati, conformi alla EN 363:2008. Ogni altro uso è assolutamente vietato, il dispositivo di ancoraggio non deve essere utilizzato al di fuori delle sue limitazioni o per scopo diverso da quello sopra descritto.

4


Nota informativa - Gamma INDUSTRY, dispositivo navetta

MARCATURA

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

Marchio registrato fabbricante/denominazione fabbricante: Sicur Delta srl Nome modello: Navetta Codice modello: SDNAV001 Norma di riferimento, anno di pubblicazione e tipo: EN 795:2012 TIPO B Numero massimo operatori: 1 utilizzatore N° lotto produzione: settimana/anno Leggere le istruzioni di utilizzo Marcatura di conformità alla direttiva europea 89/686: N° dell’organismo che controlla la fabbricazione del prodotto: 2008

COMPONENTI Il dispositivo di ancoraggio deve essere formato dai 2 componenti forniti che necessitano di assemblaggio fra loro:

SD005000 =

+ SDNAV001

CAMP 0981

Ogni componente è dotato di propria nota informativa. Il connettore conforme EN362:2004 ammesso e testato assieme è il modello 5


OVAL STANDARD LOCK codice 0981 fabbricante CAMP, del quale è riportata scheda tecnica di seguito. E’ assolutamente vietato ed estremamente pericoloso assemblare il dispositivo in maniera diversa da quanto descritto in questo manuale e/o modificare componenti. Non apportare alterazioni o aggiunte, anche se di entità ritenute non rilevanti, né effettuare riparazioni in quanto non consentite. La manomissione o alterazione di un qualsiasi elemento parte del dispositivo, od eventuali aggiunte apportate allo stesso, sono vietati. Il connettore Camp 0981 è fornito in dotazione con proprio manuale al quale si rimanda per ogni riferimento. In sostituzione del connettore modello OVAL STANDARD LOCK codice 0981 fabbricante CAMP è possibile utilizzare connettori EN362 di modelli/produttori diversi purché di diametro 10 mm e di caratteristiche di resistenza uguali o migliorative.

6


Nota informativa - Gamma INDUSTRY, dispositivo navetta

NAVETTA SDNAV001 Il componente codice SDNAV001 risulta fornito con le proprie viti di chiusura già serrate, quindi non aprire o modificare il serraggio delle stesse. In caso di allentamento o smontaggio, anche volontario delle stesse, mettere il dispositivo fuori servizio ed inviarlo a Sicur Delta srl che lo ispezionerà. VISTA SUPERIORE VISTA INFERIORE

VISTA LATERALE CHIUSA

VISTA LATERALE APERTA

7


SISTEMA COMPLETO SD005000

La lunghezza del connettore deve essere tenuta in considerazione quando è utilizzato con un sistema anticaduta poiché esercita un’influenza sull’altezza di caduta. COMPATIBILITA’ INSTALLAZIONE SU CAVO ed UTILIZZO SDNAV001 è compatibile per essere utilizzato con cavo Sicur Delta codice SD00700A (diametro 8 mm, 7x7 fili, 49 trefoli, rottura a trazione > 36kN), e con gli elementi intermedi della gamma INDUSTRY Sicur Delta permettendo lo scorrimento in continuo sugli stessi. Codici elementi intermedi gamma INDUSTRY Sicur Delta compatibili:

8


Nota informativa - Gamma INDUSTRY, dispositivo navetta

ELEMENTO TESTA INTERMEDIA

ELEMENTO CURVA INTERNA COD. SD005460

COD. SD005400

ELEMENTO CURVA ESTERNA

ELEMENTO CURVA PIANO/ SOFFITTO

COD. SD005450

COD. SD005480

L’utilizzo con elementi diversi da quelli indicati comporta la conformazione di sistemi ibridi non autorizzati da Sicur Delta e potenzialmente pericolosi.

1

2

3

4

5 9


Il dispositivo può essere utilizzato soltanto una volta chiuso il connettore ed andati a buon fine i controlli sullo stesso e sul montaggio prima dell’uso. Per la rimozione del dispositivo SDNAV001 seguire in ordine inverso le operazioni indicate in precedenza facendo attenzione a tutte le prescrizioni. Il montaggio su cavo diverso da quello indicato comporta la conformazione di sistemi ibridi non autorizzati da Sicur Delta, la quale declina ogni responsabilità verso questi vietandoli. L’unico movimento ammesso del dispositivo SDNAV001 è quello di scorrimento fra la parte superiore e quella inferiore (vedere passaggi 1, 2 e 3 a pag. 9) per permettere l’apertura e l’installazione sul cavo. Non utilizzare o interrompere immediatamente l’utilizzo del dispositivo se viene riscontrato che lo stesso possa effettuare altri movimenti oltre quello sopra descritto.

Lo scorrimento massimo fra la parte superiore ed inferiore, necessario per l’installazione sul cavo, è di 15 mm (vedere fig. sotto) e non deve verificarsi in esercizio.

Di seguito è rappresentato lo scorrimento del dispositivo SDNAV001 sia sul cavo che sugli elementi intermedi gamma INDUSTRY Sicur Delta. Durante l’utilizzo il dispositivo SDNAV001 deve essere chiuso e bloccato attraverso il connettore idoneo ammesso, al quale sarà collegato il sistema individuale di 10


Nota informativa - Gamma INDUSTRY, dispositivo navetta

protezione contro le cadute dall’alto dell’utilizzatore. La conformazione del sistema individuale di protezione contro le cadute dall’alto dell’utilizzatore a valle del connettore esula dalle competenze di questo manuale e responsabilità del fabbricante, devono comunque essere formati idonei sistemi con DPI fra loro compatibili per operare in trattenuta o arresto caduta a seconda della necessità del luogo di lavoro. Di rimanda alle raccomandazioni di seguito riportate nel manuale. CAVO SD00700A: possibilità di scorrimento continuo e di rotazione attorno allo stesso.

ATTENZIONE! Durante l’utilizzo il dispositivo di protezione individuale (compreso il suo moschettone di chiusura), non deve trovare ostacoli o impedimenti che ne blocchino lo scorrimento continuo sul cavo e/o la rotazione sullo stesso. TESTA INTERMEDIA SD005400: possibilità dell’elemento passacavo di ruotare attorno al perno di collegamento al supporto di base. In esercizio la testa intermedia deve poter ruotare liberamente come indicato nella fig piripicchio senza trovare ostacoli che ne impediscano questo movimento.

La testa intermedia può trovarsi installata su superficie verticale, inclinata ed orizzontale, con fissaggio anche all’intradosso della struttura di supporto,

11


con possibilità di scorrimento continuo sulla stessa di SDNAV001, come da immagini di seguito.

Altri elementi rompitratta intermedi su cui la navetta SDNAV001 può scorrere in continuo sono: •

CURVA ESTERNA cod SD005450 Fissata su supporto piano: navetta SDNAV001 con possibilità di scorrimento continuo laterale.

CURVA INTERNA DISTANZIATA cod SD005460 Fissata su supporto piano: navetta SDNAV001 con possibilità di scorrimento continuo laterale.

12


Nota informativa - Gamma INDUSTRY, dispositivo navetta

CURVA PIANO/SOFFITTO cod SD005480 Fissata su supporto piano sia a terra che all’intradosso della struttura di supporto: navetta SDNAV001 con possibilità di scorrimento continuo perpendicolare al piano di fissaggio, come visibile da figura a fianco.

ATTENZIONE! Durante l’utilizzo il dispositivo di protezione individuale (compreso il suo connettore di chiusura), non deve trovare ostacoli che ne blocchino lo scorrimento continuo sugli elementi rompitratta. ATTENZIONE! Il connettore EN362, una volta bloccato all’interno di SDNAV001 deve essere utilizzato ammettendo l’applicazione del carico lungo il suo asse maggiore. Una volta inserito e bloccato/chiuso il connettore nel dispositivo SDNAV001 si raccomanda di verificare che questa operazione sia stata eseguita correttamente.

NO

OK

PRIMA DELL’USO Prima di ogni uso del dispositivo occorre eseguirne un dettagliato controllo al fine di verificarne la sua condizione ed il funzionamento corretto, quindi se vi siano o meno difetti. I controlli prima dell’uso deve eseguirli l’utilizzatore, verificando visivamente e manualmente (senza l’ausilio di attrezzatura) che non siano presenti danneggiamenti, usura eccessiva, 13


corrosione, abrasione e malfunzionamento. In particolar modo controllare che il dispositivo di protezione individuale non presenti: • allentamenti che possano portare a movimenti non ammessi eccetto quello di apertura e chiusura per l’installazione sul cavo (vedi pag. 9 e pag. 10 che indicano l’unico movimento ammesso che non deve comunque verificarsi una volta assemblato il connettore di chiusura) • collegamenti delle viti allentati o danneggiati • marcatura, anche in parte, non leggibile • usura che forma gola o tacche nella parte in cui si inserisce il connettore per chiudere il dispositivo, la cui profondità stimata visivamente è sopra 1 mm Il dispositivo è utilizzabile se: • Non si manifesta nessuna delle casistiche riportata ai punti sopra. • le ispezioni periodiche sono state effettuate nei termini prescritti da personale competente e l’esito risulta positivo e registrato nella “scheda di controllo”. • Non risulta messo fuori servizio o dismesso. Deve essere eseguito anche un accurato controllo dell’installazione/ assemblaggio del dispositivo sul cavo della linea di ancoraggio flessibile, ed oltre a quanto già specificato nelle istruzioni di montaggio su cavo, controllare che in condizione di chiusura, sia durante l’asseblaggio sul cavo che no, la fessura non superi i 4 mm come evidenziato nella figura seguente

Controllare che il connettore di chiusura della navetta sia idoneo all’utilizzo, quindi in buono stato di conservazione e funzionale: si rimanda alla nota informativa del connettore per i controlli da effettuare sullo stesso, le ispezioni periodiche necessarie, la conservazione, la manutenzione ecc…, così da poter comprendere con esattezza se il connettore sia o meno difettoso. NON UTILIZZARE O INTERROMPERE IMMEDIATAMENTE L’UTILIZZO se, relativamente al dispositivo SDNAV001 o ad altri elementi o componenti dell’intero sistema di protezione contro le cadute dall’alto : • Sorgono dubbi su un possibile funzionamento sicuro e corretto • Il dispositivo ha arrestato una caduta 14


Nota informativa - Gamma INDUSTRY, dispositivo navetta

• • •

Il dispositivo è entrato in contatto con reagenti chimici, solventi o carburanti I controlli prima dell’uso hanno riportato anomalie o mancanze In esercizio, ovvero post assemblaggio del connettore di chiusura, la navetta SDNAV001 puo’ avere scorrimenti come quelli indicati nelle fig. di montaggio (pag.

Se il deficit del sistema di protezione contro le cadute dall’alto è dato dal dispositivo di ancoraggio permanente sul quale si monta il dispositivo SDNAV00, avvertire il responsabile del sistema anticaduta permanente (proprietario, amministratore, ecc...) che dovrà porre immediatamente fuori servizio il dispositivo/sistema di ancoraggio e far intervenire personale competente che, se possibile, attraverso interventi di manutenzione/sostituzione potrà porre il sistema nuovamente in condizioni di poter essere utilizzato in sicurezza: necessaria conferma scritta dove viene dichiarata la possibilità di riutilizzo del dispositivo / sistema se sussistono le condizioni di sicurezza. In caso di dubbio riguardante la condizione del dispositivo o il suo funzionamento corretto, quindi in caso di difetti riscontrati o supposti, porlo fuori servizio e farlo ispezionare dal fabbricante o persona da esso autorizzata. La successiva messa in servizio può avvenire dopo l’esecuzione di un’accurata ispezione/manutenzione da parte del fabbricante comprovata dall’autorizzazione scritta in merito e rilasciata da lui stesso. In caso il dispositivo non risulti più idoneo all’utilizzo deve essere dismesso, ovvero distrutto permanentemente tale che nessuno possa più utilizzarlo. Se utilizzato per arrestare una caduta il DPI deve essere dismesso, ovvero distrutto permanentemente tale che nessuno possa più utilizzarlo. Oltre al dispositivo di ancoraggio oggetto del presente manuale (SD005000 = SDNAV001 + CONNETTORE (CAMP 0981)), prima dell’uso assicurarsi che anche tutti gli elementi che formano il sistema di protezione contro le cadute dall’alto funzionino correttamente sia singolarmente che fra loro: effettuare controllo di buono stato ed efficienza dei DPI e del dispositivo di ancoraggio che si andrà ad utilizzare, in quanto sono parte integrante del sistema di protezione. Il corretto funzionamento ed il funzionamento sicuro del dispositivo SDNAV001 è subordinato al dispositivo di ancoraggio al quale si installa, quindi è indispensabile che la linea di ancoraggio flessibile su cui il DPI si utilizza garantisca un punto di ancoraggio sicuro in ogni sua parte, componente e fissaggio. 15


È vietato usare dispositivi di protezione in cui il funzionamento di un qualsiasi componente dello stesso sia ostacolato dal funzionamento di un altro. RACCOMANDAZIONI ED UTILIZZO Il dispositivo, essendo in acciaio inox, non deve entrare in contatto con materiali che posso indurre fenomeni di corrosione, ad esempio pulviscolo di rettifica o utensili d’acciaio. Se il dispositivo si bagna, a fine utilizzo se durante l’uso, asciugarlo accuratamente in modo naturale con panno e lontano da fonti di calore dirette. Il dispositivo di ancoraggio SDNAV001 è un articolo personale, e come tale deve essere affidato al lavoratore addestrato al suo utilizzo e soltanto da lui usato. Per un utilizzo sicuro è indispensabile una profonda conoscenza del dispositivo stesso e del sistema di ancoraggio al quale viene assemblato/installato.

I dispositivi di protezione individuale devono essere utilizzati da personale autorizzato, competente ed ADDESTRATO (obbligo di informazione, formazione ed addestramento), che abbia letto e compreso totalmente le istruzioni contenute nel presente manuale; Sicur Delta, su richiesta, prepara (informa, forma ed addestra) sia per l’utilizzo che per l’ispezione/ manutenzione. Contattare Sicur Delta per la lista del personale competente. Le situazioni di lavoro in cui si utilizzano dispositivi di ancoraggio sono potenzialmente pericolose, gli utilizzatori dei dispositivi di ancoraggio devono pertanto conoscere i limiti e il campo di applicazione di questi, quindi essere informati, formati ed addestrati al corretto uso degli stessi in combinazione agli idonei DPI anticaduta necessari a formare il sistema individuale per la protezione contro le cadute. L’utilizzatore deve trovarsi in condizioni psicofisiche ottimali per poter operare in sicurezza sia in condizioni di uso normale che di emergenza, essere lucidi e non affaticati, non deve aver assunto farmaci, alcol o sostanze stupefacenti, non soffrire di vertigini o malattie cardiocircolatorie. Durante l’utilizzo dei dispositivi è indispensabile prestare attenzione a potenziali fenomeni pericolosi che possono influire sul funzionamento degli stessi, ad esempio annodamento o scorrimento delle funi sugli spigoli, effetto pendolo in caduta, sostanze aggressive o conduzioni di corrente. E’ vietato l’uso dei dispositivi di ancoraggio, quindi del DPI SDNAV001, con avverse condizioni meteo quali vento, pioggia, neve ecc... o qualora la copertura, o zona di lavoro, possa risultare scivolosa o difficilmente praticabile, oltre che in condizioni di scarsa visibilità/luminosità. Sul luogo di lavoro deve essere predisposto un efficace piano per far fronte a qualsiasi eventuale emergenza che potrebbe insorgere durante il lavoro, 16


Nota informativa - Gamma INDUSTRY, dispositivo navetta

e misure per il recupero laddove si operi in arresto caduta o non si possa escludere a priori la possibilità che si possa avere una caduta. Accertarsi, prima dell’utilizzo del DPI, di essere perfettamente a conoscenza della procedura di emergenza/soccorso da seguire in caso di necessità. Prima di iniziare ad utilizzare i dispositivi di ancoraggio si faccia una Valutazione dei Rischi aggiuntivi a quello di caduta dall’alto dell’operatore stesso, dovuti alle condizioni al contorno rispetto all’ambiente di lavoro, e che potrebbero causare incidenti. Nei lavori in quota un rischio ricorrente aggiuntivo può essere lo schiacciamento per la caduta di materiale dall’alto, ed una possibile soluzione può essere quella di tenere sgombra l’area sottostante la zona di lavoro. Adottare le misure necessarie affinchè si scongiurino gli incidenti dovuti agli altri rischi connessi al luogo di lavoro ed al lavoro stesso, ad esempio misure atte a prevenire od impedire il rischio schiacciamento dovuto alla caduta dall’alto di oggetti dalla postazione di lavoro. E’ vietato eseguire qualsiasi modifica, aggiunte o riparazioni al dispositivo di ancoraggio sia in fase di fermo che durante l’uso. Quando il dispositivo di ancoraggio (DPI – SDNAV001) viene utilizzato come parte di un sistema di arresto caduta ogni utente deve essere collegato al punto di ancoraggio dello stesso dispositivo con DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) idonei per limitare le forze dinamiche esercitate su di sé durante l’arresto di una caduta ad un massimo di 6 kN. Si ricorda che l’unico dispositivo di tenuta del corpo accettabile che può essere utilizzato in un sistema di arresto caduta è l’imbracatura per il corpo conforme EN 361, ed il sistema di protezione contro le cadute dall’alto deve essere collegato ai punti di aggancio dell’imbracatura contraddistinti con la lettera maiuscola “A”. Per la sicurezza dell’operatore, utilizzare DPI testati in conformità alle norme europee di riferimento e marcati CE. Ogni utente deve utilizzare propri DPI. Come utilizzare un dispositivo di ancoraggio vuol dire progettare a monte un sistema in accordo con la EN 363:2005; il presente manuale esula dalle valutazioni di implementazione di questi sistemi. Di seguito sono comunque riportate avvertenze generali fondamentali. Se ricorre uno dei casi precedenti è obbligo avvertire il responsabile del sistema anticaduta (proprietario, amministratore, ecc...) che dovrà porre immediatamente fuori servizio il dispositivo/sistema di ancoraggio e far intervenire personale competente che, se possibile, attraverso interventi di manutenzione/sostituzione potrà porre il sistema nuovamente in condizioni di poter essere utilizzato in sicurezza: necessaria conferma scritta dove 17


viene dichiarata la possibilità di riutilizzo del dispositivo / sistema se sussistono le condizioni di sicurezza. Nei sistemi di arresto caduta, per la sicurezza dell’operatore, è essenziale verificare lo spazio libero richiesto al di sotto dell’operatore in corrispondenza della posizione di lavoro prima di ogni utilizzo, in modo tale che, in caso di caduta, non vi sia collisione con ostacoli sulla traiettoria di caduta. Verificare che non vi siano bordi o spigoli vivi che possano ostacolare o tagliare il sistema di collegamento (es. cordino) o produrre lesioni alla persona durante l’utilizzo, oppure vincoli che non permettono al connettore, una volta collegato al punto d ancoraggio, di lavorare in direzione idonea. Per i sistemi anticaduta, è essenziale per la sicurezza che il dispositivo o il punto di ancoraggio sia sempre correttamente posizionato e che il lavoro sia effettuato in modo da ridurre al minimo il rischio di caduta e l’altezza di caduta, quindi dove possibile ridurre il fattore di caduta. Quando si utilizza il dispositivo di ancoraggio si raccomanda sempre la massima attenzione, al fine di evitare di cadere o scivolare nel vuoto, ma anche evitare di far cadere nel vuoto attrezzatura, struttura o componenti della zona di lavoro, pericolosi per eventuali investimenti nella zona sottostante. Il corretto e sicuro funzionamento del dispositivo SDNAV001 è subordinato al dispositivo di ancoraggio al quale si installa, quindi è indispensabile che la linea di ancoraggio flessibile su cui il DPI si utilizza garantisca un punto di ancoraggio sicuro in ogni sua parte, componente e fissaggio. È vietato usare dispositivi di protezione in cui il funzionamento di un qualsiasi componente dello stesso sia ostacolato dal funzionamento di un altro.

18


Nota informativa - Gamma INDUSTRY, dispositivo navetta

CARICHI E DEFORMAZIONI

carico massimo

massimo valore di

trasmissibile

deflessione del

in servizio dal

punto di ancorag-

dispositivo di

gio che puo’ verifi-

ancoraggio*

carsi in servizio

8.1 kN

33 mm

**

deflessione residua: massimo valore di spostamento del punto di ancoraggio che puo’ verificarsi in servizio

***

25 mm

(*) : NON SI TRATTA DEL VALORE CHE GLI ELEMENTI DI ESTREMITA’ O INTERMEDI DELLA LINEA DI ANCORAGGIO FLESSIBILE TIPO C, SU CUI VIENE INSTALLATO IL DISPOSITIVO SDNAV001, TRASMETTONO ALLA STRUTTURA DI SUPPORTO. PER I VALORI DI CARICO TRASMISSIBILI ALLA STRUTTURA DALLA LINEA DI ANCORAGGIO FLESSIBILE TIPO C (GAMMA INDUSTRY) FARE RIFERIMENTO ALLA PROPRIA NOTA INFORMATIVA. (**) (***) : QUESTI VALORI NON TENGONO IN CONSIDERAZIONE LA DEFLESSIONE DEL CAVO O DEGLI ELEMENTI INTERMEDI DELLA LINEA DI ANCORAGGIO FLESSIBILE DOVE IL DISPOSITIVO SDNAV001 E’ INSTALLATO IN SERVIZIO.

19


ISPEZIONE, MANUTENZIONE e DURATA DI VITA Il dispositivo ha una durata di vita illimitata, in assenza di cause che ne decretino la sua messa fuori servizio/dismissione, e a condizione che vengano eseguite tutte le ispezioni periodiche almeno una volta ogni 12 mesi a partire dalla data del primo utilizzo del prodotto, con registrazione dei loro risultati nella “scheda di utilizzo/controllo”. Tutte le informazioni relative alle ispezioni periodiche vanno annotate nella “scheda di utilizzo/controllo”, incluso eventuali annotazioni e la data sia dell’ultima ispezione effettuata che entro quale effettuare quella successiva. La messa fuori servizio e la dismissione del dispositivo vanno registrate nella “scheda di utilizzo/controllo”: non utilizzare il dispositivo se risulta indicata nella scheda una delle due situazioni precedenti. Interventi di ispezione periodica entro le cadenze temporali indicate sono necessari per il corretto funzionamento del dispositivo, quindi per salvaguardare la sicurezza dell’utilizzatore. Utilizzo intenso, temperature elevate, esposizione in zone corrosive o con presenza di sostanze chimiche ed urti, sono alcuni dei fattori che possono ridurre la vita del prodotto e che devono indurre a far effettuare interventi ispettivi più frequenti. Il dispositivo che non è stato ispezionato entro le tempistiche indicate deve essere messo fuori servizio e fatta eseguire ispezione. L’ispezione, sia essa periodica che di controllo post messa fuori servizio, deve essere fatta da Sicur Delta srl (fabbricante) o persona con autorizzazione scritta in originale ad effettuare l’ispezione del dispositivo SDNAV001 rilasciata da Sicur Delta srl. Per la lista del personale autorizzato alle ispezioni contattare Sicur Delta srl. L’ispezione periodica tratta controlli tali da riscontrare o meno il buono stato e quindi l’idoneità all’uso del dispositivo, leggibilità della marcatura, oltre che azioni di manutenzione se necessarie; può essere valutata la sostituzione di componenti del dispositivo, ma non la riparazione degli stessi. L’ispezione, sia essa periodica che di controllo post messa fuori servizio, decreta la possibilità di utilizzo (messa in servizio) o la dismissione del dispositivo. Dopo eventi di caduta o danneggiamento evidente del dispositivo dismettere il dispositivo senza effettuare ispezione. Per l’ispezione e la durata di vita del connettore di chiusura da assemblare con SDNAV001 si rimanda alla nota informativa del connettore ed a quanto in essa specificato.

20


Nota informativa - Gamma INDUSTRY, dispositivo navetta

Mantenere pulite le parti metalliche del dispositivo in modo da non danneggiare il materiale, lavando con acqua dolce (temperatura massima 40°) e sapone neutro ed asciugando immediatamente in modo naturale, lontano da fonti di calore dirette. IMBALLAGGIO, CONSERVAZIONE E SMALTIMENTO Ogni dispositivo di ancoraggio è fornito da Sicur Delta nel proprio packaging di imballo, così da prevenire eventuali perdite o scambi di elementi o componenti del dispositivo, inoltre il packaging previene durante lo stoccaggio la formazione di polveri, sporcizia e danni accidentali. Importante verificare che l’imballo risulti non danneggiato, altrimenti occorre verificare con cautela la presenza di eventuali danni al dispositivo stesso. I dispositivi devono essere conservati all’interno della sua scatola / imballo sia durante lo stoccaggio che il trasporto, assicurandosi di prevenire danneggiamenti, pertanto si consiglia di prevedere imballi esterni aggiuntivi. Per conservare il prodotto il luogo ideale deve essere asciutto, ventilato e non esposto a fumi, con bassa umidità e non salino, lontano da esposizioni che agevolano la corrosione dell’acciaio, da fonti di calore, oggetti appuntiti o che possono schiacciarlo e ogni altra possibile fonte di danno o deterioramento: urti, usi non conformi, contatti con sostanze chimiche e temperature elevate possono ridurre la vita del prodotto o danneggiarlo. Inoltre, una volta acquistato dall’utente finale, questo non deve essere stoccato sul veicolo di trasporto fino a necessità di installazione così da evitare urti, scosse e vibrazioni. Dismettere il dispositivo vuol dire distruggerlo permanentemente tale che nessuno possa più utilizzarlo, quindi è necessario smontarlo immediatamente e poi smaltire le varie componenti in conformità alle disposizioni nazionali. Questa operazione è fondamentale per non creare una situazione ambigua per la quale il dispositivo viene nuovamente utilizzato anche se non più idoneo. GARANZIA Questo prodotto ha una garanzia di 2 anni dalla data di acquisto contro ogni difetto del materiale o di fabbricazione. Non sono coperti dalla garanzia tutti quei difetti portati dalla normale usura di utilizzo (ad esempio abrasioni, corrosione, ecc…), oppure da negligenze di utilizzo (ad esempio modifiche, utilizzo scorretto, cattiva conservazione, ecc…).

21


SCHEDA DI UTILIZZO/CONTROLLO E’ vietato utilizzare il dispositivo SDNAV001 ed il connettore di chiusura senza la scheda di utilizzo regolarmente compilata. La “scheda di utilizzo/ controllo” riportata in questa nota informativa è riferita all’articolo SDNAV001, per il connettore si faccia riferimento alla scheda riportata nella propria nota informativa. L’organizzazione dell’utilizzatore ha la responsabilità di fornire la scheda di utilizzo/controllo e di immettervi i dettagli richiesti per la parte di identificazione, oltre a riscontrare quanto riportato nella parte delle ispezioni e rispettare quanto riportato.

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

FABBRICANTE

MODELLO

Dispositivo di ancoraggio EN795:2012 TIPO B. Punto di ancoraggio mobile.

Sicur Delta Srl Via Colombo, 4 56029 - Santa Croce sull’arno (PI) Te. 0571 33588 Fax. 0571 367599 www.sicurdelta.it info@sicurdelta.it

Navetta Cod. SDNAV001

LOTTO N°(settimana/anno)

DATA ACQUISTO

DATA 1° UTILIZZO

_____________________

_____________________

_____________________

UTILIZZATORE

_______________________________________ _______________________________________ NOTE DI UTILIZZO

_______________________________________ _______________________________________ _______________________________________

22


Nota informativa - Gamma INDUSTRY, dispositivo navetta

ISPEZIONI Data ispezione

Controllo periodico

Controllo eccezionale

Annotazioni*

Esito**

Nome/ firma della persona competente

Data successiva ispezione periodica

Vedi nota n° ___________ Vedi nota n° ___________ Vedi nota n° ___________ Vedi nota n° ___________ Vedi nota n° ___________

* Difetti notati, azioni effettuate, punti da tenere sotto controllo, segnalazioni particolari all’utilizzatore, altre informazioni pertinenti ** Inserire: “I” per idoneo all’uso oppure “D” per dismesso. Nota n° 1____________________________________________________________ ____________________________________________________________________ Nota n° 2____________________________________________________________ ____________________________________________________________________ Nota n° 3____________________________________________________________ ____________________________________________________________________ Nota n° 4____________________________________________________________ ____________________________________________________________________ Nota n° 5____________________________________________________________ ____________________________________________________________________

23


Sicur Delta S.r.l. Via C.Colombo, 4 - 56029 - Santa Croce sull’Arno (PI) Tel. +39 0571 33588 Tel. +39 0571 367677 Fax +39 0571 367599 Cap. Soc. euro 115.000,00 i.v. Cod. Fisc. e P. Iva 05738810489 N. Iscriz. Reg. imprese di Pisa 05738810489 N. R.E.A. PI - 158714 24 info@sicurdelta.it www.sicurdelta.it www.sicurdelta.net


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.