Programma elettorale Siamo Alba

Page 1

Cari concittadine e concittadini, dopo tanti anni trascorsi a servire la Città, ho deciso di continuare il percorso che ha accompagnato la mia vita mettendomi nuovamente a disposizione della nostra comunità, della città dove vivo e che amo profondamente.

Ho trascorso oltre metà della vita professionale percorrendo quotidianamente le strade di Alba Adriatica.

È stato un grande privilegio poter vedere e toccare con mano la realtà vera, quella vissuta dai cittadini, le tante problematiche che attanagliano la quotidianità, i punti di forza che ancora ci sono e resistono e che fanno sperare per il nostro futuro.

Allo stesso modo è stato un grande privilegio poter conoscere le tante qualità umane, familiari, imprenditoriali che rappresentano la migliore storia della nostra comunità, il suo orgoglio, la sua prosperità.

Alba Adriatica non può più aspettare!

Oggi bisogna cambiare. Il sentimento che pervade la nostra Città si manifesta nella forma di una grande disillusione, arrivata dopo gli anni d’oro vissuti ormai troppo tempo fa.

La nostra Alba Adriatica, da molto tempo, ha imboccato una via sbagliata. Tutti lo sappiamo Negli ultimi anni non si è stati capaci di prevedere dove questa via ci avrebbe condotti.

Il disagio sociale, economico, ambientale della Città aumenta; i ritardi, gli errori, le perplessità di anno in anno progrediscono incessantemente.

È giunto il momento di cambiare

Bisogna abbandonare le vecchie abitudini per poter al più presto rinascere.

Alba Adriatica merita di tornare ad un nuovo slancio, ad un nuovo progetto di sviluppo che sappia disallineare la Città a quel cronico logoramento che la caratterizza.

Il momento è ora

Per questo motivo è necessario prendere atto che i metodi e le idee che hanno governato la Città con costanza per troppi anni non sono stati fruttuosi. Anzi, nel tempo, si sono rivelati inadatti a sostenere le aspettative dei nostri cittadini che continuano ad amare e scommettere su Alba Adriatica.

Io sarò al fianco di questi cittadini.

Per una volta va detto che la cittadinanza spesso si è mostrata più matura dei propri amministratori, ponendo pubblicamente temi mai risolti, chiedendo spazi di ascolto mai aperti e cercando un coinvolgimento nelle scelte mai concesso.

Ho deciso di candidarmi ad amministrare la nostra Città per ripartire insieme affermando che tutto il percorso di ripresa si racchiude in due parole: Siamo Alba! Siamo una comunità, un corpo sociale unico che vuole tornare a crescere, a discutere, a decidere del proprio futuro superando le logiche e gli interessi di parte, oltremodo dannosi e troppo spesso nascosti nelle pieghe della Pubblica Amministrazione.

Noi non abbiamo bisogno di “unire” ciò che prima è stato diviso scientemente.

Noi consideriamo Alba Adriatica una comunità unica, degna di rispetto e pronta a lavorare realmente per il proprio futuro, senza finzioni e senza ipocrisie.

Ho dedicato questi mesi all’ascolto della Città; non solo ho cercato di

incontrare tutti coloro che ne hanno fatto richiesta, ma io stesso sono andato alla ricerca del confronto.

E sarà ciò che continuerò a fare

Per questo vi chiedo un grande impegno collettivo: quello di partecipare attivamente alla nascita di una grande movimento civico in grado di vincere e di cambiare la nostra Città attraverso una visione nuova, luminosa e condivisa. Bisogna nutrire tutti insieme l’ambizione di rinnovarsi, coniugando le differenti necessità che bisogna accogliere e soddisfare. Dalle economie del turismo a quelle commerciali, dalle politiche scolastiche a quelle sociali, dai servizi dello sport al dimensionamento della vita per la terza età, la Città si è lasciata andare indietro mancando troppi appuntamenti.

È questa l’ora di riprendere in mano il tempo perduto e di sincronizzare il nostro impegno per riportare il bene comune al centro dei discorsi.

È venuto il momento di unirci per la Città, per cambiarla, per migliorarla e finalmente farla tornare a sorridere Siamo Alba significa stare insieme per credere tutti alla futura rinascita di ALBA ADRIATICA

Solo così, tutti insieme, Siamo Alba!

• TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

• CULTURA

• POLITICHE GIOVANILI

• TURISMO

• AMBIENTE E ANIMALI

• COMMERCIO

• POLITICHE SOCIALI

• SPORT

• SCUOLA

• SICUREZZA

• URBANISTICA, OPERE PUBBLICHE E INFRASTRUTTURE

• VIABILITÀ

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

• Istituzione dei Comitati di quartiere, al fine di creare un confronto diretto e trasparente fra cittadinanza e istituzioni comunali, così da garantire un’amministrazione partecipata ed aperta alle esigenze dell’intero territorio.

• Dirette streaming dei consigli comunali, volte alla concretizzazione di una nuova politica amministrativa di immediata divulgazione e condivisione.

• Promozione delle campagne di ascolto e coinvolgimento della cittadinanza attraverso la creazione di Consulte e gruppi di lavoro allo scopo di creare una gestione dinamica ed aperta a nuove idee.

• Creazione di un ufficio predisposto allo studio e alla ricerca di fondi nazionali e europei, che permettano l’ottimizzazione dei costi per la realizzazione di progetti e servizi pubblici.

• Coinvolgimento di tutti i soggetti che portano interessi e competenze specifiche.

• Ripristino dell’Albo delle Associazioni Locali.

“Ogni individuo ha il potere di fare del Mondo un posto migliore”.
(S. Bambarèn)

• Organizzazione di eventi: Alba-Comics, Festival Internazionale del Cinema, Festival Nazionale di Street Art.

• Potenziamento delle iniziative e degli eventi che sono entrate nella tradizione culturale nel periodo estivo e, ove possibile, estenderli anche al periodo invernale.

• Costituzione di un “Gruppo di Lavoro” per le attività culturali in collaborazione con le associazioni di categoria.

• Collaborazione con le scuole per la creazione di laboratori (disegno, lettura, scrittura, fumetti).

• Potenziamento della Biblioteca Comunale.

• “Libri sotto l’ombrellone” con la predisposizione di apposite casette dedicate ai libri sul lungomare per il libero scambio o in collaborazione con gli stabilimenti balneari che vorranno aderire.

• Istituzione della “Rassegna Teatro” per i ragazzi con il coinvolgimento di compagnie teatrali a livello locale e nazionale.

• Individuazione di un locale comunale per la creazione di un museo stabile da destinare agli artisti locali

• Destinazione di spazi alle varie associazioni locali sportive, di danza, di musica valorizzando il patrimonio immobiliare dell’ente.

• Organizzazione di eventi musicali che diano ampio spazio ai giovani artisti non solo di Alba Adriatica ma di tutto il territorio vibratiano.

ELEZIONI COMUNALI 2023 COMUNE DI ALBA ADRIATICA • CULTURA
“Solo l’uomo colto è libero”.
(C. Dossi)

POLITICHE GIOVANILI

• Istituzione della Consulta Giovanile Comunale

• Promozione di progetti educativi in collaborazione con le associazioni di categoria per la prevenzione di comportamenti come alcolismo, tabagismo e uso di stupefacenti.

• Incentivare la creazione di punti di assistenza allo studio per i bambini, in sinergia con le associazioni di categoria, con lo scopo di renderli punti di riferimento per i genitori.

• Creazione dello “Sportello Informa-Giovani” come attività di informazione, orientamento e consulenza.

ELEZIONI COMUNALI 2023 COMUNE DI ALBA ADRIATICA
“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni”.
(E. Roosevelt)

• Rilancio del Turismo albense attraverso un sostanzioso investimento sulle infrastrutture pubbliche così da adeguare la Città al turismo contemporaneo.

• Creazione di un ufficio “Turismo” all’interno dell’organigramma del Comune che si interfacci sia con l’ufficio tecnico dei lavori pubblici che con quello della programmazione territoriale (ambiente, demanio).

• Apertura annuale dell’ufficio turistico (IAT) e ampliamento dei punti di informazione.

• Realizzazione di chioschi di accoglienza turistica digitali e interattivi nei principali punti della città.

• Creazione di un Tavolo Permanente con i rappresentanti degli operatori del settore turistico, con parere consultivo non vincolante, che permetta all’Amministrazione Comunale di venire a conoscenza delle richieste sia degli operatori che dei cittadini.

• Sinergia, cooperazione e collaborazione con tutte le figure del tessuto sociale e imprenditoriale.

• Innalzamento dello standard qualitativo dell’accoglienza attraverso l’investimento di risorse economiche nella formazione degli operatori del settore turistico (ad esempio nelle lingue straniere, nella formazione digitale e nelle strategie di marketing), avvalendosi di istituzioni, enti e convenzioni già in atto (Renaia-Federalberghi, EBTU, ITS, UniTE).

• Innovare e differenziare l’offerta turistica con la creazione di pacchetti (relativi alla gastronomia, alla cultura, allo sport, al benessere) in piena cooperazione con le aree collinari, così da incentivare la destagionalizzazione.

• Creazione di un “Ente Manifestazione”, che svolga un lavoro di raccordo, nell’arco di tutto l’anno, tra l’organizzazione di eventi di risonanza nazionale e l’attività di promozione extracittadina.

• Presentazione del calendario degli eventi nei primi mesi dell’anno così da dare la possibilità agli operatori di effettuare una promozione adeguata.

• Potenziamento del brand “GO ALBA” per ricostruire una brand image di successo. Aggiornamento costante del portale turistico per farlo diventare dinamico, al passo con i tempi e legato a campagne social di promozione del territorio.

• Adesione dei principali luoghi di interessi alle giornate FAI

• Rilanciare il carnevale estivo e programmare il carnevale invernale con il coinvolgimento dei quartieri

• Abolizione della tassa di soggiorno invernale.

• Approvazione di un piano strategico triennale per la promozione turistica

• Studio di fattibilità per la predisposizione di un’area camper.

• Installazione di “Selfie-point” in vari luoghi di interesse.

“Il turismo seleziona il Mondo”.
(M. Yourcenar)
• TURISMO

AMBIENTE E ANIMALI

• Riqualificazione e ripristino del decoro della riserva del fratino.

• Aumento di cestini e box per la raccolta delle deiezioni canine sulle vie principali e sul lungomare. Collocazione di bidoncini appositi per l’organico di colore evidente e ben indicato.

• Tutela della balneabilità delle acque marine

• Installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di recupero delle acque piovane su tutti i beni comunali.

• Studio di fattibilità per la creazione di una CER (Comunità Energetica Rinnovabile) finanziata con i fondi del PNRR.

• Incremento delle attività volte ad aumentare il senso civico della cittadinanza tramite pubblicità e attività di educazione ambientale da proporre nelle scuole (creazione del CEA – Centro Educazione Ambientale).

• Cooperazione attiva con associazioni ambientalistiche ed animalistiche, per siglare patti di collaborazione.

• Cura e potenziamento del patrimonio arboreo attraverso iniziative volte alla ripiantumazione di alberi, anche nelle vie urbane, per combattere il fenomeno delle isole di calore, con speciale attenzione alla ripiantumazione di piante autoctone (ad esempio la piantumazione di un albero per ogni bambino nato).

• Incentivare il compostaggio domestico con conseguente riduzione della TARI per coloro che aderiscono (nel rispetto di determinate condizioni, come la presenza di terreni privati in prossimità).

• Istituzione delle “Giornate dell’Ambiente” (organizzazione di giornate per la raccolta dei rifiuti coinvolgendo le associazioni, la scuola e tutta la cittadinanza).

• Collaborazione con l’Unione dei Comuni per la stipula del c.d. Contratto di Fiume al fine della riqualificazione fluviale e del recupero degli ecosistemi.

• Ripristino della funzionalità dell’impianto antincendio sotto la pineta.

• Censimento e riqualificazione delle aree verdi di risulta per tutela e sviluppo della biodiversità.

• Predisposizione di un piano clima volto a rendere la città resiliente alle sfide che la sostenibilità ambientale rende cogenti per il futuro.

• Costante censimento delle colonie feline ed individuazione di un’area per creare un’oasi felina.

• Individuazione di un’area adeguata all’apertura di un nuovo sgambatoio che garantisca la sicurezza non solo dell’animale ma anche della cittadinanza.

• Sviluppo di un progetto di pet therapy a supporto delle persone con fragilità.

• Studio di fattibilità per la creazione di un cimitero per animali di affezione.

• Svuota-canili: contributo al cittadino che prende in affido dei cani dal canile.

• Istituzione della Giornata dell’Animale da Compagnia.

“Colui che pianta gli alberi ama gli altri oltre sé stesso”.
(T. Fuller)

• Favorire e sviluppare, con politiche di contributi e incentivi, la nascita di imprese e startup under 40.

• Sviluppare un piano di contributi ed incentivi per i cittadini che vogliono aprire un’attività nella zona di Viale Vittoria e nel Ferro di Cavallo (si incentiva il rilancio degli spazi sfitti o in difficoltà).

• Sostegno all’imprenditoria femminile con incontri, corsi gratuiti, favorendo lo sviluppo di reti di mutuo aiuto, promovendo così una cultura della famiglia rispettosa della parità di genere.

• Promozione di corsi di formazione per commercianti e imprese.

• Creazione di uno “Sportello Lavoro” online per domande e offerte di impiego sul territorio.

• Creazione di un “Sportello di consulenza bandi” per facilitare l’accesso ai bandi pubblici per le imprese e la nuova imprenditoria.

• Incrementare il Commercio di prossimità.

• Stabilizzare la situazione sia del Mercato del Lunedì che dei mercatini estivi in collaborazione con gli operatori commerciali interessati.

ELEZIONI COMUNALI 2023 COMUNE DI ALBA ADRIATICA
• COMMERCIO
“Più è commerciale un Paese, più è civile”. (C. Dossi)

• Politica rivolta alle fasce deboli della popolazione per una Alba più equa e solidale.

• Aumento del Fondo Sociale.

•Gestione dei vari servizi pubblici del Comune da parte di cooperative locali.

• Realizzazione di progetti di formazione lavorativa in collaborazione con la Regione Abruzzo.

• Bonus asilo nido per le famiglie con disagio economico.

• Realizzazione di nuove unità immobiliari per le famiglie in emergenza abitativa.

• Favorire le relazioni internazionali e locali per incrementare gli scambi a livello artistico, culturale, economico e turistico.

• Progetto “nonni-smart”: coinvolgendo le associazioni si ha l’obiettivo di fornire ai “nonni” strumenti informatici per accedere ai servizi del Comune, cercare informazioni, conoscere applicazioni.

• Riqualificazione della casetta per anziani della Bambinopoli.

• Ricerca di una struttura più dignitosa per spostare la sede della Caritas.

• Realizzazione di un refettorio sociale, in collaborazione con la Caritas.

• Studio di fattibilità per l’apertura di un centro di inclusione per persone con disabilità.

• Organizzazione di raccolta fondi per l’acquisto di attrezzature e strumenti per i ragazzi con disabilità.

• Sportello ROSA: ascolto e accoglienza - consulenza legale, consulenza psicologica, gruppo di auto-aiuto, sportello anti-stalking.

• Politiche di integrazione degli stranieri: collaborazione con le diverse associazioni e con gli insegnanti in pensione per l’insegnamento dell’italiano base.

• Realizzazione di un centro di aggregazione per la terza età per lo svolgimento di varie attività ludiche.

• Attivazione di postazioni di coworking.

• Coinvolgimento della cittadinanza e delle parrocchie per la formazione di un Gruppo Scout locale.

• Attivazione sportello sovraindebitamento con funzione di segretariato sociale, finalizzato alla conoscenza di tutti gli strumenti e le opportunità in favore di soggetti che si trovano in situazione di disagio, di povertà o di sovraesposizione finanziaria, ai sensi dell’Art.22 Comma 4 L. 328/2000.

ELEZIONI COMUNALI 2023 COMUNE DI ALBA ADRIATICA
“Nessun uomo è un’isola”.
(Epitteto)
POLITICHE SOCIALI

• Censimento ed aggiornamento delle Associazioni sportive presenti sul territorio.

• Incentivi e contributi per progetti sportivi dedicati all’inclusione ed alla disabilità.

• Attenzione verso tutte le associazioni sportive presenti sul territorio, in particolare nei confronti di quelle società che svolgono attività giovanili.

• Ristrutturazione delle strutture sportive esistenti.

• Realizzazione di nuove strutture sportive, n. 2 tensostrutture e una beach arena permanente di carattere federale.

• Studio di fattibilità per la creazione di un consorzio con i comuni limitrofi per la realizzazione di impianti sportivi olimpionici al fine di ospitare i grandi eventi.

• Organizzazione di eventi sportivi sia nazionali che locali, in collaborazione con le associazioni di categoria.

• Organizzazione della Festa dello Sport Locale nel mese di settembre per destagionalizzare ed incentivare il turismo sportivo.

• Installazione di strutture per il fitness, organizzazione di corsi di yoga, risveglio muscolare, ginnastica posturale.

“La pratica dell’educazione fisica è un diritto fondamentale per tutti”.
(Carta Internazionale per l’educazione fisica, l’attività fisica e lo sport, 2015)
SPORT

• Adempimento degli obblighi normativi in materia di sicurezza tramite interventi strutturali e di manutenzione degli edifici scolastici.

• Stipula di un patto educativo di comunità per una Scuola che avvii un processo virtuoso di confronto e co-progettazione con il Terzo Settore al fine di attivare percorsi di cittadinanza attiva, di cura del territorio e di volontariato (adesioni a progetti ministeriali quali: la scuola adotta un parco, Fai Scuola, attività progettuali promosse dagli Organismi Sportivi affiliati al CONI e al CIP, attivazione ulteriore corso di pratica strumentale).

• Promozione di eventi in collaborazione con l’istituzione scolastica in progetti di educazione civica: educazione ambientale, diritti degli animali, legalità, contrasto al bullismo, cyberbullismo, prevenzione all’uso di alcol e droghe, contrasto alle ludopatia.

• Attivazione del servizio educativo integrato quale percorso di corresponsabilità degli adulti per accompagnare la crescita evolutiva dei minori, in stretta collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Alba Adriatica.

• Adesione al programma di Intervento nazionale per la prevenzione dei disagi sociali e il contrasto alle disuguaglianze e alla dispersione scolastica

• Attivazione del servizio mensa per la scuola di primo grado

• Sostegno alla progettualità specifica della scuola nei vari ambiti (sport, ambiente, sicurezza, integrazione, multiculturalità, scambi europei) anche in prospettiva di tempi scuola potenziati che permettano l’implementazione di laboratori multidisciplinari.

• Istituire il Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze

• Sostegno alla genitorialità.

• Attivazione del Pedibus.

• Potenziamento del servizio di trasporto mediante lo scuolabus al fine di abbattere i termini di percorrenza di massimo 30 minuti.

• Organizzazione di corsi di formazione professionale (lingue straniere, stilisti e modellisti di pelletteria) a supporto degli operatori turistici e delle imprese locali.

• Convenzione con gli istituti secondari superiori alberghieri per l’accoglienza degli allievi dei percorsi di PCTO (percorsi per competenze trasversali per l’orientamento).

• Richiesta per l’apertura di una sede del CPIA (Centri Provinciali per l’istruzione degli adulti).

“Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”. (proverbio africano)
• SCUOLA

• Con l’istituzione dei comitati di quartiere si darà esecuzione al “Controllo di Vicinato” facendo rete e comunità per porre azioni di prevenzione, legate alla criminalità, con la partecipazione attiva dei cittadini residenti.

• Cambiare il regolamento di videosorveglianza con attivazione delle telecamere h24.

• Servizi congiunti di Polizia Locale in accordo con le Amministrazioni Comunali confinanti, al fine di inserire un terzo turno serale (almeno nei fine settimana), anche durante il periodo invernale ed anche al fine di ampliare il controllo su tutto il territorio.

• Cambio della sede della Polizia Locale con la creazione di una sede operativa che sia di supporto agli agenti esterni.

• Aumento della dotazione organica del Corpo della Polizia Locale.

• Corsi di formazione e di aggiornamento per tutti i dipendenti della Polizia Locale.

• Installazione del “Targa System” a bordo delle autovetture della Polizia Locale. Il Targa System è un software avanzato progettato per la lettura delle targhe dei veicoli in transito e parcheggiate per il controllo di auto rubate, dell’assicurazione e della revisione.

• Strumenti fissi di misurazione e rilevazione di velocità da installare in alcune vie del territorio.

• Installazione di dispositivi elettronici per il controllo della circolazione stradale.

• Vigilanza (tramite vigilanza privata), nel periodo estivo, durante le ore notturne della Pineta, della Bambinopoli e di Villa Flajani

• Intensificare e migliorare i rapporti con le Forze di Polizia presenti nel territorio.

• Riorganizzazione della Protezione Civile Comunale (corsi di aggiornamento, esercitazione, inserimento nuove associazioni e censimento dei mezzi in dotazione).

• Potenziamento dei sistemi informatici per la verifica del rispetto del numero di occupanti nelle singole unità abitative.

• Dotare la Polizia Locale di e-bike per il pieno controllo del territorio.

• Telecontrollo agli accessi nei vari ingressi del territorio comunale.

• Lotta all’abusivismo commerciale con nuove modalità operative.

ELEZIONI COMUNALI 2023 COMUNE DI ALBA ADRIATICA
“Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona”.
(Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, art.3)
SICUREZZA

URBANISTICA, OPERE PUBBLICHE E INFRASTRUTTURE

• Predisposizione di aree per la ricarica e la sosta di veicoli elettrici

• Studio di fattibilità per la creazione di un “Pontile sul mare” all’altezza di viale Mazzini.

• Cura degli ingressi della città.

• Erosione:

- Puntuale e costante interlocuzione e pieno supporto (tecnico, amministrativo, politico) alla Regione durante tutto l’iter di realizzazione delle barriere parallele emerse (scogli).

• Predisposizione e stesura della Variante Generale al Piano Regolatore, collegata agli altri strumenti urbanistici (ad es. Piano Demaniale Marittimo).

• Studio di fattibilità per l’innalzamento degli indici fondiari esistenti in virtù di un aumento degli standard urbanistici, come servizi e spazi verdi, attraverso meccanismi di compensazione e perequazione estesa a tutta la città.

• Revisione, e condivisione con gli stakeholder, del progetto di riqualificazione del Lungomare Marconi con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.

• Riqualificazione dell’area Nord e della Rotonda Nilo nell’ottica di rilancio commerciale, urbanistico e turistico attraverso uno studio di fattibilità di una “Piazza sul mare”.

• Studio di fattibilità per realizzare una struttura polifunzionale per mostre, concerti, rappresentazioni teatrali, congressi, cinema.

• Rilevamento, realizzazione, ampliamento e potenziamento delle reti urbane di approvvigionamento energetico, idrico e di smaltimento delle acque bianche e reflue.

• Studio di fattibilità per la realizzazione di un terminal bus della Val Vibrata negli spazi di risulta prospicenti la stazione ferroviaria.

• Formale richiesta agli enti sovracomunali per l’acquisto di edifici di rilevanza storica presenti sul territorio comunale.

• Nuova toponomastica su tutto il territorio comunale.

• Predisposizione di bandi pubblici per la locazione degli edifici comunali a startup per gli under 40.

• Studio di fattibilità per la creazione di un parco fluviale.

• Revisione, in cooperazione con le Associazioni di categoria, del Piano Demaniale Marittimo Comunale.

- Sostegno agli operatori turistici, colpiti dal fenomeno erosivo, attraverso la previsione di agevolazioni così da garantire loro la possibilità di lavorare in maniera adeguata e dignitosa.

• Potenziamento delle reti di mobilità urbana attraverso la cura e il decoro dei ponti, delle strade carrabili e delle piste ciclabili, nonché della mobilità pedonale, anche attraverso il miglioramento e la realizzazione di marciapiedi in funzione di una migliore accessibilità della città a tutti i cittadini con particolare attenzione alle disabilità motorie e visive.

• Miglioramento del servizio della pubblica illuminazione con lo scopo di rendere più efficienti le prestazioni dell’attuale, garantendo il contenimento dell’inquinamento luminoso e un maggiore comfort visivo, così da rendere le strade più sicure e permettere ai cittadini di vivere gli spazi urbani come luoghi di incontro e aggregazione.

ELEZIONI COMUNALI 2023 COMUNE DI ALBA ADRIATICA
“Sembra sempre impossibile, finché non viene fatto”.
(N. Mandela)

VIABILITÀ

• Riordino dell’assetto della viabilità urbana nel quartiere stazione.

• Realizzazione dell’iniziativa di “Sharing Mobility” (bicilette e monopattini elettrici) gestita tramite software e con l’indicazione di apposite aree di parcheggio e zone rosse in cui non poter sostare.

• Collegamento di via Sardegna e via Sicilia con via Rodi.

• Interventi di messa in sicurezza di incroci e nodi stradali (ad esempio l’incrocio via Olimpica e via Duca D’Aosta, l’incrocio via Cavour e via Fratelli Bandiera, via Molino e via del Vecchio Forte).

• Rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale in buona parte del territorio.

• Aggiornamento del Piano Urbano del Traffico.

• Istituzione, nelle ore serali del periodo estivo, di isole pedonali su alcune parti del Lungomare Marconi per la sicurezza della circolazione di tutti gli utenti della strada.

“Il mio paese. È casa, radici, colori, respiri, sangue, orizzonte che mi appartiene. È una strada che porta sempre dove bisogna essere, in quel punto esatto della felicità”.
(F. Caramagna)

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Programma elettorale Siamo Alba by SiamoAlba - Issuu