Catalogo Torsa Italiano

Page 1


Immagina un mulinello da traina più veloce, più potente, più versatile e che ti permetta di lanciare… Non è un sogno, è Torsa!

Velocità e Potenza Nel progettare Torsa, uno degli obiettivi principali del Team Shimano è stato quello di ridefinire i concetti di velocità e potenza. Tradizionalmente, un rapporto più basso dell’ingranaggio determina maggiore potenza del mulinello, viceversa un rapporto più alto incrementa la velocità di recupero.

1

Questo principio è rimasto tale fino all’introduzione del Trinidad. Questo modello, infatti, è stato il primo ad essere dotato di una meccanica ad alta efficienza, basata sull’utilizzo di una “struttura” rigida ed ingranaggi sovradimensionati, in grado di abbinare due caratteristiche inconciliabili quali: alta velocità ed enorme potenza. Con il Torsa, Shimano è andata oltre, è riuscita ad integrare il più grande ingranaggio che si potesse inserire all’interno di un corpo del mulinello. Questo ingranaggio è 22% più grande dell’ingranaggio di azionamento della Trinidad ed il 67% più grande di “venerato” TLD 25. La quantità di potenza meccanica che si sviluppa nell’azionare il Torsa, è direttamente proporzionale alla leva applicata sulla manopola. Per migliorare questo rapporto di efficienza, i progettisti hanno sovradimensionato la manovella e reso ergonomica l’impugnatura, proprio per facilitare lo sviluppo di potenza tramite l’incremento della leva. Ad aumentare la potenza del mulinello è anche un cuscinetto unidirezionale a rulli “SuperStopper” che agisce sul sistema dell’antiritorno “AssistStopper”. Questo, essendo privo di giochi meccanici e slittamenti, consente un millimetrico settaggio della frizione e garantisce la massima affidabilità dei due sistemi anti-reverse. I dischi sovradimensionati della frizione, riescono a generare pressioni incredibili su mulinelli di questa taglia, e a frenare in maniera progressiva la bobina in qualsiasi circostanza di pesca. Il materiale utilizzato per la creazione dei dischi è lo stesso dei mulinelli Tiagra.

Velocità e Potenza

[1] Un ingranaggio dalla forma elicoidale, interagisce con precisione millimetrica con l’ingranaggio più grande mai montato nella storia dei mulinelli Shimano. Quest’ultimo fornisce una potenza incredibile ed un’elevata velocità di recupero. [2] Grazie alla particolare forma del corpo e alle dimensioni sovradimensionate del cater laterale , Torsa può accogliere una frizione di eccezionale diametro che garantisce performance eccellenti. I dischi sono fatti dello stesso materiale del Tiagra e forniscono una modulabilità incredibile, con una partenza inerziale bassa ed una resistenza progressiva e regolare. [3] L’impugnatura ergonomica è comoda e riduce l’affaticamento, mentre la lunga manovella aumenta notevolmente la leva. Inoltre, la meccanica che fa muovere la bobina è posizionata strategicamente in asse con la canna, annullando così le oscillazioni in fase di combattimento e recupero della preda. [4] L’aumento della dimensione degli ingranaggi offre al pescatore una leva maggiore, come indicato nell’illustrazione 4, e maggiore leva significa maggiore potenza. L’utilizzo di questa meccanica garantisce un’elevata velocità di recupero abbinata ad un’enorme potenza di traino.

Dimensione standard di un ingranaggio, a confronto con un ingranaggio del Torsa ad “Alta Efficienza”

2 3 4


Capacità di lancio Ancora una volta Shimano vuole smentire un luogo comune: la ridotta capacità di lancio nei mulinelli con frizione a la leva. In virtù del progetto costruttivo dei mulinelli con frizione a leva, la capacità di lancio è pressoché nulla. Il tipo di frizione, i dischi, i sistemi di raffreddamento ed i cuscinetti incorporati nella bobina, aumentano notevolmente il peso complessivo della bobina. Una bobina pesante riduce notevolmente la capacità di lancio del mulinello, questo perché la spinta si attenua sotto il peso stesso della bobina. Quest’ultima, ruotando a fatica, esaurisce in breve tempo l’energia di spinta del lancio che si converte in energia cinetica. Il fattore è denominato “inerzia in startup”. Perchè succede questo? Una volta che la bobina comincia a cedere filo, la resistenza causata dal suo peso e dagli innumerevoli attriti, dissipa l’energia di spinta e la rimanente che porta in rotazione la bobina sull’asse, si smorza rapidamente.

Capacità di lancio

Come conseguenza di questo problema, tipico dei mulinelli con frizione a leva, si è evoluto uno stile di lancio così detto “a pallonetto”. Stile adottato dai pescatori di San Diego, che con tutti i suoi limiti ha aperto la strada ad un tipo di pesca basato sul lancio di grandi esche per la cattura dei tonni ‘’pinna gialla’’. Per tutte le altre applicazioni, invece, tutti i pescatori sono stati costretti ad usare mulinelli come lo Stella, eccellente dal punto di vista del lancio, ma con dei limiti per quanto riguarda l’utilizzo di esche particolarmente voluminose e pesanti.

[1] La particolare lavorazione riduce il peso complessivo della bobina garantendo un’inerzia di startup più bassa. Ciò significa che la bobina assorbe meno energia nel cedere filo, sfruttando al massimo la spinta di lancio. Inoltre, essendo la maggior parte della massa della bobina distribuita all’esterno, la sua rotazione risulterà più lunga ed efficiente. È lo stesso discorso della ruota della bicicletta, la gomma e il cerchione, che racchiudono la maggior parte della massa, sono esterni e riducono l’assorbimento dell’energia di spinta, trasformandola in energia cinetica. Per questi motivi con Torsa otterremo lanci sempre lunghi e precisi.

4

www.shimano.com

Con Torsa, cambiano molte cose. In primo luogo, l’utilizzo di bobine in alluminio forgiate a freddo, molto più leggere delle tradizionali, riduce notevolmente l’inerzia in startup. Al contempo, essendo la maggior parte della massa del meccanismo distribuita all’esterno, è garantita una rotazione più lunga ed efficiente della bobina. Il presupposto è lo stesso della ruota della bicicletta, la gomma e il cerchione, che racchiudono la maggior parte della massa, essendo esterni riducono l’assorbimento dell’energia di spinta ed implementano l’energia cinetica. Secondariamente, Shimano ha aggiunto il sistema di frenatura variabile (VBS) che, dal 1992, è risultato essere il migliore sistema da baitcasting per le acque interne: Calcutta e Curado, si avvalgono di questa tecnologia. VBS usa la forza centrifuga per rallentare la rotazione della bobina all’inizio del lancio, attenuando in seguito la frenata mentre la bobina inizia a rallentare. Il sistema offre una velocità costante di rotazione della bobina, che si traduce in lanci più efficienti e precisi. Infine la forma consente un comodo accesso all’ampia superficie alla bobina, permettendo di controllare agevolmente con il pollice la frenata del filo in fuoriuscita, durante la fase di lancio.

[2] Torsa è dotato di un sistema di frenatura variabile a 4-pesi (VBS). Questi pesi sono guidati dalla forza centrifuga all’inizio del lancio e rallentano la rotazione della bobina. Mentre la bobina inizia a rallentare, i freni si ritirano verso il centro, permettendo alla bobina stessa di continuare a ruotare e cedere filo. Ciò fornisce al pescatore una velocità costante di rotazione della bobina, che significa effettuare lanci molto ben controllabili.

[3] Un lato della bobina, quello dalla parte della manovella, è di diametro maggiore rispetto a quello della parte opposta. In termini di resa di lancio, significa concedere al pescatore una superficie regolare e costante per frenare con il pollice la corsa della bobina. Anche questo accorgimento semplifica l’azione di lancio.

5


Rapid Fire: Sistema di sostituzione rapida della camma

Sistema di sostituzione rapida della camma 6

Fr

ll Fu

e r ik

4 3/

4

2 1/

in

1/

St

ee

Wa

rn

sp

oo

g

l

Lbs. of Force

ll Fu

e r ik

4 3/

St

2

4

1/

in Wa

rn

1/

g

l oo sp ee Fr

[2] Se state pescando con fili di diametro maggiore e desiderate quindi aumentare la resistenza della frizione, la regolerete con partenza a 2 libbre in progressione fino alla posizione di Strike. Così facendo noterete che la resistenza della frizione aumenta di 2 libbre ad OGNI posizione. Tuttavia questo va a discapito del freespool, che sparisce, (vedere l’estremità di sinistra della curva di resistenza) una situazione non proprio ideale per talune pesche.

ll Fu

4 3/

e

2 1/

r ik St

4

in rn Wa

1/

g

l oo sp ee

RAPID FIRE

[1] Questo è un esempio di una tipica curva di frizione, che ha circa 8 libbre di resistenza allo Strike. Dal freespool alla massima potenza, la resistenza della frizione aumenta su una curva a progressione costante.

Fr

Torsa è equipaggiato di serie con la camma Rapid Fire L.R.S. (Long Range Special), una curva di lavoro della frizione stra-collaudata, essendo quella in dotazione alla gamma di mulinelli Tiagra. Ma sono disponibili per il Torsa altre 7 camme, ognuna delle quali specifica per il tipo di pesca che vorrete praticare.

I mulinelli con frizione a leva hanno il vantaggio di poter, in maniera rapida e precisa, aumentare o ridurre secondo le circostanze la resistenza alla fuoriuscita del filo. Tuttavia, la quantità di resistenza applicata dalla frizione mediante l’escursione della leva, così detta curva di frizione, è fissa… e limita quindi l’uso del mulinello.

Lbs. of Force

Il Rapid Fire, il sistema rapido di sostituzione della camma, è disponibile esclusivamente sul Torsa. Questo mulinello diventa uno strumento estremamente tecnico e così versatile che può essere adattato ad innumerevoli e specifiche esigenze. Basta posizionare la leva di regolazione in freespool e sostituire la camma per ottenere un mulinello con una progressione di frizione completamente diversa. Sono disponibili ben 8 camme differenti, semplici e veloci da installare e che non richiedono nessun attrezzo per la loro sostituzione. Nelle parecchie pagine seguenti, vedrete queste 8 differenti curve di frizione e le specifiche condizioni di pesca nelle quali sono applicabili. Dalla ricerca del record del mondo con fili sottili, al fanatismo della pesca di grosse prede con attrezzature sottodimensionate.

Le curve di lavoro della frizione

Lbs. of Force

La quantità di resistenza che aumenta o diminuisce quando si sposta la leva di comando, può essere facilmente descritta dalla “curva di lavoro della frizione”. La maggior parte delle “curve di frizione”, messe a disposizione dalle industrie produttrici di mulinelli, sono molto simili: offrono un aumento graduale della pressione che va dalla posizione di free-spool fino alla potenza massima. Se per molti pescatori una curva standard è sufficiente per svolgere la maggior parte dei tipi di pesca, per altri, l’impossibilità di poterla registrare secondo determinati parametri è un limite non indifferente (vedi grafico: capire le curve di lavoro della frizione). Di conseguenza, per pescare al di là dei parametri specifici imposti dalla frizione, come ad esempio utilizzare lenze molto sottili per cercare un record o insidiare determinate prede con comportamenti particolari in fase di combattimento, i pescatori più evoluti sono stati costretti a sviluppare le loro tecniche e stili di pesca in funzione delle attrezzature disponibili sul mercato.

[3] Se invece state pescando con un filo dal diametro ridotto, e per necessità di pesca allentate la regolazione, tutta la curva della frizione si abbassa. Tuttavia, l’escursione della frizione deve attraversare per tre quarti del suo incremento verso lo Strike prima di applicare sulla bobina la resistenza desiderata. Neanche questa è una situazione ideale.

7


Lbs. of Force

ll

e

Fu

r ik

4 3/

St

2

1/

1/

4

g

Wa

Camma ideale per il drifting e il trolling lento con fili sottili ed esche naturali (vive o morte). Usato con fili da 10-20 libbre, ha il primo ¼ di progressione che rimane al di sotto di 1 libbra, quasi un Freespool, cosicché anche il pesce più scaltro, non avvertendo resistenza sull’esca, inghiottirà il boccone senza indugi. Ideale per ricciole e branzini.

Kingfish Special

Lever Position

Valgono gli stessi concetti della camma precedente, ma la progressione della frizione è ottimizzata per fili di 6 libbre

Fu

ll

e r ik

4 3/

St

2 1/

4 1/

g in rn

Lever Position

Concetto simile al precedente, ma ancor più estremo, indirizzato a prede più grandi (20-30 libbre). Fino ½ escursione della frizione si ha quasi il freespool della bobina, poi si ha una progressione piuttosto netta fino a circa 10 libbre. Dalla posizione di Strike a quella di Full si ha un incremento veloce fino a 15 libbre. Una camma ideale per pescare a drifting o trolling lento su esemplari di media taglia quali: tonni, squali e grandi ricciole.

White Marlin Special Lbs. of Force

Lbs. of Force

6# Light Line Special

Wa

Wa

Fr

Fu

ee

ll

e r ik

4 3/

Filo consigliato da 10 a 20lb

St

2 1/

4 1/

rn

Fr

in

g

ee

Applicazione Primaria Ricciole e branzini

Filo consigliato da 12 a 15lb

Lever Position

www.shimano.com

ll Fu

e r ik

4 3/

St

2 1/

1/

4

g in Wa

rn

Fr

Questa camma è stata progettata per il drifting in correnti anche sostenute. In questo caso, il Freespool necessita di una certa forza per evitare che la corrente marina sbobini lenza. Un aumento netto fino a 6 libbre sia in prossimità della posizione di Strike, condizione indispensabile per controllare l’attacco e la fuga della preda senza rischiare la rottura. Poi sia ha un aumento netto della frenata fino a raggiungere le 15 libbre della posizione di Full. Ideale per la pesca di grandi tonni e squali.

Chunk Fishing Special

ll Fu

e r ik

4 3/

St

2 1/

4 1/

in rn

Filo consigliato da 15 a 40lb

g

Applicazione Primaria Tonno atlantico Wa

ll Fu

e

4 3/

r ik

2 1/

St

4 1/

in rn Wa

Fr

ee

g

Applicazione Primaria Pesca sul fondo tra ostacoli

Questa camma è stata studiata per la pesca di profondità su fondali pieni di ostacoli ed incagli. In questa situazione l’uso di fili più pesanti è quasi obbligatorio. La progressione della frizione è costante, ma incisiva, fino a ¾ dell’escursione, dove già state esercitando una frenata di circa 10 libbre, per poi raggiungere molto velocemente il punto di Strike a 19 libbre. In quel punto la curva di frenata rallenta perché subito dopo lo Strike bisogna pompare i pesci fuori dagli ostacoli, evitando così che il filo si incagli. Questa camma non lascia molto margine alle fughe e permette al pescatore di portare velocemente la preda fuori dalla zona di pericolo, operando sempre al di sotto del limite della rottura del filo. Con queste caratteristiche la frizione esprime più di 30 libbre alla posizione di full. Suggerito per le fili da 50-80 libbre. Ideale per gronghi, cernie e dentici.

ee

Lbs. of Force

50# Bottom Fishing Special

Lever Position

Lbs. of Force

Lever Position

Fr

Fu

ee

ll

e r ik

4 3/

Filo consigliato da 20 a 30lb

St

2 1/

1/

g in Wa

rn

Fr

Filo consigliato da 6 a 10lb

4

Applicazione Primaria Tonni squali e grosse ricciole ee

Applicazione Primaria Ricerca del record

8

in

ee

Lbs. of Force

Applicazione Primaria Utilizzo di fili sottili

rn

Fu

Questa camma è ottimizzata per la pesca con fili di 12 lb. In questo caso disporremo di una frizione con progressione molto lenta fino al raggiungimento dei ¾ e poi dello Strike (che si colloca a 4 libbre), proprio per avere la massima sensibilità e il totale controllo del combattimento, indispensabili pescando con fili così sottili. La posizione di “full” si colloca intorno alle 11 libbre. È la camma ideale per sperimentare record e per i tornei di traina.

Lever Position

Lbs. of Force

Wa

Lever Position

12# Light Line Special

Filo consigliato da 50 a 80lb

Fr

ll

e r ik

4 3/

Filo consigliato da 20 a 40lb

St

2 1/

rn

1/

in

ee Fr

Filo consigliato da 20 a 65lb

4

Applicazione Primaria Pesca sul fondo tra ostacoli g

Applicazione Primaria “All round”

Valgono gli stessi concetti della camma precedente, ma la progressione della frizione è ottimizzata per fili da 20-40 libbre.

20# Bottom Fishing Special Lbs. of Force

Questa è la camma standard in dotazione con il mulinello Torsa. Garantisce un’azione della frizione “all round” adatta a parecchie situazioni di pesca. Lo sviluppo della resistenza della frizione è progressivo fino allo Strike per poi aumentare in maniera incisiva fino ad una posizione di circa 18 lb (per il Torsa 20). Consigliata per la pesca di tonni di piccola e media taglia.

Long Range Special

Lever Position

www.shimano.com

9


1

2 Specifiche Tecniche

3

4

Per sostituire le camme seguite questi semplici passaggi: [1] Portare la leva in posizione free [2] Svitare la camma della frizione [3] Posizionare e avvitare la nuova camma della frizione [4] Posizionare la leva della frizione su strike. Bilanciare e regolare la frizione se necessario

T

6N S1

T

6 S1

TS

20

TS

30

Settaggio Frizione

Capacità di recupero (cm)

109cm

109cm

109cm

109cm

L.R.S.

Capienza bobina (Lbs/Yards)

20/200

20/320

25/300

25/420

L.L.S. 6

Rapporto di recupero 5.8:1

5.8:1

5.8:1

5.8:1

Peso (g)

825

856

882

Struttura, bobina e protezioni laterali

811

L.L.S. 12 B.F.S. 20

Alluminio forgiato a freddo (tuuti i modelli) B.F.S. 50

Cuscinetti A-RB 8 Ball Bearings + 1 Roller Bearings (tuuti i modelli) Super Stopper Si (tuuti i modelli) Assist Stopper Si (tuuti i modelli) Leva di combattimento Si (tuuti i modelli) Manopola ergonomica Si (tuuti i modelli) Clicker Si (tuuti i modelli) Regolazione della frizione Si (tuuti i modelli) Platinum Service Plan Si (tuuti i modelli)

Other features

Fr

K.F.S. C.F.S. W.M.S.

Optimal Max Optimal Max Optimal Max Optimal Max Optimal Max Optimal Max Optimal Max Optimal Max

0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

s ee

po

ol

1.5 18.7 0.2 19.4 0.2 14.3 1.0 13.2 2.0 8.4 0.3 16.5 0.3 11.4 0.3 1.8

r Wa

nin

g

8.3 30.8 2.0 26.4 4.0 19.8 7.0 20.9 18.0 22.0 4.0 22.0 7.0 22.0 8.0 9.5

S tr

i ke

Fu

ll

12.3 34.1 5.5 30.8 11.0 26.4 12.0 24.2 30.0 39.6 8.0 26.4 15.0 39.6 15.0 22.0

Cuscinetti •Gli A-RB (cuscinetti anticorrosione) sono fatti in acciaio inossidabile e trattati con un processo A-RB. •Sono almeno 10 volte più resistenti alla corrosione dei cuscinetti a sfere standard in acciaio inossidabile •Manutenzione facile – la progettazione consente un semplice accesso per una efficiente pulizia •Aumento della velocità di rotazione – nessuna schermatura e bassa viscosità del lubrificante, riducono gli attriti e permettono al cuscinetto uno scorrimento più veloce e duraturo

Super Stopper con Assist Stopper ®

Super Stopper utilizza un cuscinetto a rulli unidirezionale in acciaio inossidabile, che elimina microscillazioni e giochi meccanici. Questa tecnologia fornisce al pescatore immediata cessione di filo nell’istante in cui ferra. Assist Stopper è un sistema di riserva e d’ausilio al Super Stopper che consiste in un “fermo” aggiuntivo al cricchetto tradizionale. Se il cuscinetto a rulli del Super Stopper slitta a causa delle basse temperature o di una sovralubrificazione, l’Assist Stopper interviene “agganciandolo” prima che questo cominci a slittare. Per la maggior parte del tempo il pescatore neppure si accorgerà dell’entrata in funzione di questo meccanismo, perché l’arresto della rotazione all’indietro del cuscinetto a rulli è così rapida, che Assist Stopper non solo elimina la probabilità di danneggiamento permanente del Super Stopper ma farà funzionare tutta la meccanica sotto sforzo, come se niente fosse.

Lavorazione e forgiatura dei componenti in alluminio La struttura, le pareti laterali e la bobina sono in alluminio forgiato a freddo e successivamente lavorato. Così facendo si ottengono parti estremamente compatte e rigide che non solo permettono al processo di anodizzazione di aderire profondamente per una protezione totale contro la corrosione, ma al contempo forniscono un vero e proprio strumento di precisione, che non flette e non si deforma anche sotto le sollecitazioni più forti. In altre parole, Torsa si può definire una vera e propria macchina da combattimento.

10

www.shimano.com

www.shimano.com

11


SHIMANO EUROPE FISHING HOLDING B.V. Industrieweg 24, 8071 CT Nunspeet, The Netherlands Tel. +31 (0)341 272233 Fax. +31 (0)341 272290 SHIMANO U.K. LTD. Unit 1a Vale Park Business Centre Vale Park, Evesham Worcestershire , WR11 1GD United Kingdom Tel. +44 (0)1386 425832 Fax +44 (0)1386 425828 SHIMANO ITALY FISHING S.r.l. Via Privata Maestri del Lavoro 29 20025 Legnano (MI), Italy Tel. +39 0331 742 711 Fax +39 0331 465 687 SHIMANO GERMANY FISHING DieĂ&#x;emer Bruch 114f. 47805 Krefeld, Germany Tel. +49 (0)2151 55670 Fax +49 (0)2151 5567-50 SHIMANO EURASIA Admirala Makarova Street, 8, Building 1 Russian Federation, 125212, Moscow, Russia Tel/Fax +7-095-101-34-88 SHIMANO INC. 3-77 Oimatsu-cho Sakai Osaka 590-8577 Japan Tel.+81 (0) 722233467 SHIMANO AMERICAN CORPORATION One Holland Irvine, California, U.S.A. 92618 Tel. + 1 949 951 5003 SHIMANO CANADA LTD. 685 The Queensway Peterborough, Ontario, Canada K9J7J6 Tel. 705.745.3232


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.