Anno 56° REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI MILANO N. 303 DEL 26 SETT. 1969 │ ISSN 2464-983X POSTE ITALIANE Spa - Spedizione in abb. post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB Milano
UN VS
T @unvsnews 5 unvs.it
n. 1 / gennaio-marzo 2017
il Veterano dello Sport
DAL 1974 ORGANO UFFICIALE DELL’UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT
Sul calendario pag. 2
Casa Unvs pagg. 6-9
AL PRESIDENTE …. CHE VERRÀ Ê Nino Costantino Caro presidente, ho deciso di scriverti per cercare di comunicarti alcuni miei pensieri ed ho scelto questo mezzo perché lo ritengo il più efficace, il più chiaro ed idoneo a rendere inequivocabile ed indelebile il pensiero di chi lo esprime. Conosci bene la stima e la lealtà incondizionata che nutro nei confronti del Ruolo Istituzionale (ed è questo il motivo più importante che mi ha spinto a scriverti) e conosci bene anche qual è la mia posizione all’interno della nostra Unione, sempre votata alla mediazione, al paziente rispetto delle regole, restando sempre al mio posto ed avendo sempre come guida l’onestà intellettuale che certamente, almeno spero, mi riconoscerai. Ci sono, è inevitabile, all’interno di qualunque associazione, situazioni di conflittualità che influiscono negativamente sul clima e la coesione della stessa; tutto questo va evitato ed è compito tuo, anche se il conflitto può anche giocare un ruolo fondamentale, se ben gestito all’interno del gruppo, nel processo di sviluppo e del senso di appartenenza ed è proprio quello che noi tutti dobbiamo raggiungere. Le performance migliori si ottengono quando all’interno di un gruppo si determinano livelli medi di conflittualità, mentre al contrario, sia l’assenza totale di conflitti, sia la presenza di un grado elevato, riducono sensibilmente il livello di attività dei singoli. Nel primo caso si assiste ad una sorta di assuefazione ad un ambiente poco stimolante dal quale scompaiono sia il desiderio della partecipazione attiva che, e questa è la peggior iattura, il senso di appartenenza. Nel secondo caso ognuno tende ad assumere posizioni sempre più rigide ed atteggiamenti di salvaguardia personale fino alla prevaricazione. Dunque i conflitti, se ben gestiti e questo dipende da te, potrebbero avere una valenza sostanzialmente positiva, a patto che tu riesca a far sì che essi non ostacolino le relazioni interpersonali e cerchi di neutralizzare tutti quegli eventi che potrebbero generare delle situazioni di conflittualità di difficile gestione. È compito tuo la valorizzazione dei ruoli che ognuno di noi svolge all’interno dell’Unione, cercando di gestire al meglio la conflittualità affinché essa non degeneri, trasformandosi in una sorta di guerra, più o meno sotterranea, con “la logica del tutti contro tutti’’ o peggio ancora della politica delle parrocchie che alla lunga certamente non paga, valorizzando le competenze di ognuno (affinché ognuno possa fare quel che gli compete e non quel che gli spetta ). E quindi è ancora compito tuo garantire l’appoggio che ciascuno di noi si aspetta non soltanto da parte degli altri Veterani, dai quali deve ricevere, all’occorrenza, aiuti concreti, leali ed efficaci,ma, soprattutto da parte tua quella fiducia, motivazione, incoraggiamento, equanimità e sicurezza che soltanto un grande leader, certamente sa dare. È necessario che tu sappia cogliere i sintomi del disagio di ognuno cogliendo e sottolineando le disparità ed i diversi punti di vista, promuovendo un dibattito chiaro, onesto ed utile a tutti, usare cioè 7 A PAG. 8
Eccellenza veterana pag. 12
Atleti dell’Anno pag. 13-19
Personaggi pag. 15
Campionati pag. 15
Manifestazioni
Atleti dell’Anno
pagg. 20-21
Commiati pag. 23
LA BUSSOLA
Lo sport come passione o “passione” per lo sport? Introduzione alla “Geografia dello sport” 7 PAG. 3
Superare la diversità di genere con lo sport L’attività motoriosportiva come mezzo privilegiato per sviluppare gli alfabeti del convivere 7 PAG. 4
La lealtà nello sport e …nella vita
7 PAG. 5
Premio Sport Scuola 2016 A Arona premiate le giovani promesse della 34° edizione. Un riconoscimentospeciale a Stefano Basalini, il più grande canottiere novarese del ‘900 7 PAG. 12
TECNOLOGIA - STAR BENE
Ogni anno molte sezioni festeggiano, a dicembre, la fine delle attività con manifestazioni conviviali e saluti natalizi, è anche un momento per fare il punto della situazione sulle attività svolte, per ricordare i soci scomparsi e per dare il benvenuto ai nuovi aderenti. Questa è anche, spessissimo, l’occasione per consegnare premi e benemerenze. Tra queste, il più ambito è quello dell’Atleta dell’Anno, che premia un atleta del territorio che si sia particolarmente distinto per meriti sportivi. 7 ALLE PAGG. 13-19
ALL’INTERNO
Speciale 56a Assemblea Ê Il programma dei lavori Ê Premi e benemerenze Unvs Ê Le relazioni degli organi direttivi Ê Premio Nazionale Mangiarotti
Il polso della salute 7 PAGG. 10-11
Con questo numero riceverai in allegato una busta che potà esserti utile per raccogliere i documenti fiscali utili per la compilazione del Modello 730 della Dichiarazione dei Redditi. NON DIMENTICARE DI DONARE IL TUO 5X1000 ALL’U.N.V.S.
DISCIPLINE
L’arrampicata sportiva 7 A PAG. 22