HOTEL TUSCANY INN BELVEDERE PERUGIA PERUSIA LA VILLE O strutture di pari livello secondo disponibilità.
CATEGORIA S
Viaggio in pullman 6 giorni • Quote per persona in euro
Italia
hotel selezionati
LOCALITÀ MONTECATINI
Periodo 1.5.11/30.4.12 Partenze da Bologna, Firenze, Prato 690,00 Brescia, Carpi, Cesena, Cremona, Desenzano, Faenza, Ferrara, Forlì, Lucca, Mantova, Mestre, Modena, Monselice, Montecatini, Padova, Parma, Piacenza, Pisa, Pistoia, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, Verona, Viareggio, Vicenza 725,00 Albenga, Albisola, Alessandria, Arenzano, Arona, Asti, Avio, Bassano, Bellinzona, Belluno, Bergamo, Bolzano, Carrara, Castellanza, Chiavari, Colico, Como, Conegliano, Fano, Fossano, Gallarate, Genova, La Spezia, Lavagna, Lecco, Locarno, Lodi, Lugano, Massa, Mendrisio, Merano, Milano, Monfalcone, Monza, Novara, Palmanova, Pavia, Pesaro, Pordenone, Portogruaro, Quarto D’Altino, Rapallo, Recco, Riccione, Rovereto, Santhià, Saronno, Savona, Sestri Levante, Sondrio, Thiene, Torino, Tortona, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varazze, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Vittorio Veneto, Voghera 750,00 Ancona, Andora, Aosta, Arma Di Taggia, Biella, Cuneo, Imperia, Ivrea, Sanremo, Senigallia, Ventimiglia 760,00 Avellino, Benevento, Caianello, Caserta, Cassino, Fiano Romano, Frosinone, L’Aquila, Napoli, Orte, Rieti, Roma, Salerno, Terni 790,00 Con partenza 1 giorno prima e rientro 1 giorno dopo Bari, Barletta, Battipaglia*, Brindisi, Catania*, Cerignola, Civitanova Marche, Cosenza*, Enna*, Fermo, Foggia, Giarre*, Gioia Del Colle, Gioia Tauro*, Giulianova, Lamezia Terme*, Lanciano, Lecce, Messina*, Molfetta, Palermo*, Pescara, Porto Recanati, San Benedetto del Tronto, San Severo, Taranto, Termini Imerese*, Termoli, Trani, Vasto, Vibo Valentia*, Villa San Giovanni* 895,00 * Partenze non previste dal 1.11.11 al 31.3.12 Supplementi: • Camera singola per il tour: 120,00 €; camera singola a Bologna e Napoli per notte 35,00 €. • Partenze alta stagione Maggio, Giugno, 10 Agosto, Settembre: 40,00 €; 28 Dicembre (Cenone incluso): 180,00 €; Aprile e 1 Maggio ‘12: 60,00 €; Riduzioni terzo letto adulti: 30,00 €; bambini fino a 12 anni in camera con due adulti: 60,00 €. - La quota comprende e non comprende e altre informazioni importanti alle pagg. 312 - 317
Borghi medievali e città-mito rinascimentali. Forti contrasti e morbide armonie di paesaggi, profumi, sapori. Un viaggio che è una ininterrotta sequenza di meraviglie.
1° giorno Partenza - Lucca - Pisa - Montecatini km 250 A Bologna incontro con l’accompagnatore e inizio del viaggio in pullman Gran Turismo. Per chi parte da altre città: vedi Orari e Località di Partenza a pag. 318, colonna nr 7. Arrivo a Lucca per la visita guidata del centro storico monumentale. Circondata da una cinta muraria intatta di 1.450 metri, vanta un prezioso centro storico ricco di torri, campanili, palazzi rinascimentali, chiese consacrate e non, che le hanno valso il nominativo di “città dalle 100 chiese”. Pranzo libero. Nel pomeriggio, breve visita guidata di Pisa, con la celebre piazza dei Miracoli, dichiarata Patrimonio dell’Umanità, con il Duomo ed il Battistero che fanno da cornice alla famosa Torre pendente. Proseguimento per Montecatini. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno Firenze km 180 Prima colazione. Intera giornata dedicata alla scoperta della città simbolo dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano: Firenze. Visita guidata degli esterni dei principali monumenti: il Duomo ed il Battistero, massimi esempi di gotico fiorentino; la Cupola del Brunelleschi, voluta e costruita per eclissare le maestose opere dell’antica Roma e dell’antica Grecia; il Campanile di Giotto, interamente rivestito di marmo toscano bianco, rosa e verde; la Piazza della Repubblica, la Chiesa di Orsanmichele, costruita in origine per il mercato delle granaglie e in seguito trasformata in chiesa delle Arti, le antiche corporazioni fiorentine, fino al Ponte Vecchio, il più antico della città. Pranzo libero.
Facoltativo: pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita con l’accompagnatore di Piazza Dè Pitti, dell’esterno della Basilica di Santa Croce, di Piazzale Michelangelo, il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino. Prima di rientrare in hotel, tempo a disposizione permettendo, sosta lungo il percorso per la visita con l’accompagnatore della Chiesa di San Miniato al Monte, massimo esempio del romanico fiorentino dalla decorazione marmorea bicromatica. Cena e pernottamento. Nota: in caso di chiusura di uno dei monumenti sopraindicati, il programma viene integrato con una visita sostitutiva. 3° giorno Volterra - Siena - Perugia km 240 Prima colazione. Partenza per Volterra gioiello d'arte etrusca, romana, medievale e rinascimentale, che domina da un colle di 550 metri tutta la valle del Cecina, fino al mare. Visita guidata delle mura medievali, attraversando la Porta all'Arco, costruita ben 2350 anni fa, per arrivare al Duomo, al Battistero, al teatro romano con le adiacenti terme, per terminare nella Piazza dei Priori. Pranzo libero a Siena e visita guidata con la piazza del Campo, a forma di conchiglia, dove il 2 giugno, il 2 luglio e il 16 agosto, si disputa il Palio, degli esterni del Palazzo Comunale in mattoni e marmo bianco e della Torre del Mangia. Al termine trasferimento a Perugia, passeggiata con l'accompagnatore in questa importante città medievale, dalle antiche origini etrusche. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 4° giorno S. Maria degli Angeli - Assisi - Gubbio km 150 Prima colazione. Partenza per Assisi, nota anche perché vi nacquero, vissero e morirono San Francesco, patrono d’Italia, e Santa Chiara. Incontro con la guida e visita della Basilica patriarcale di Santa Maria Angeli, all’interno della quale si trova la Cappella della Porziuncola, luogo mistico dove San Francesco fondò l’Ordine dei Frati Minori. Proseguimento delle visite con la Basilica romano-gotica di San Francesco, disposta su due livelli dal significato simbolico, scrigno degli affreschi di Giotto, della Basilica di Santa Chiara, arricchita da un imponente rosone, di stile gotico completamente realizzata in pietra rosa del Subasio, e dell’Oratorio dei Pellegrini, piccola chiesa quadrangolare dove sono conservati preziosi affreschi della scuola umbra. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo a Gubbio, città scolpita nel calcare chiaro. Visita guidata della Piazza Quaranta Martiri, del Loggiato dei
Tiratori dell’Arte della Lana, di Piazza Grande, degli esterni del Palazzo dei Consoli e del Duomo. Degustazione di prodotti tipici umbri. Rientro in hotel, cena e pernottamento. Dopo cena, passeggiata a Perugia con l’accompagnatore. 5° giorno Bevagna - Spoleto - Cascata delle Marmore km 235 Prima colazione. Partenza per Bevagna, sorta lungo la Via Flaminia, che le diede importanza in epoca romana. Breve passeggiata con l’accompagnatore per questo borgo medievale fatto di vicoli, di scorci paesaggistici e di una bellissima piazza con due chiese romaniche del XII secolo. Proseguimento per Spoleto, antico caposaldo del potere papale, e visita con l’accompagnatore del centro storico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo alle Cascata delle Marmore che con la loro stupefacente bellezza, appaiono come una scrosciante colonna d’acqua che si distribuisce su tre salti coprendo un dislivello di 165 metri, avvolgendo la rigogliosa vegetazione in una nuvola di schiuma bianca. Rientro in hotel. Cena libera. Facoltativo: cena tipica in ristorante. Pernottamento. Nota: da novembre a febbraio, per ragioni climatico-ambientali la visita alla Cascata delle Marmore è sostituita dalla visita guidata di Todi. 6° giorno Orvieto - Rientro km 370 Prima colazione. Mattinata dedicata alla scoperta di quello che viene definito il gioiello dell’arte etrusca e medievale: Orvieto. Visita panoramica del centro storico dominato dalla mole del Duomo, capolavoro dell’arte gotica italiana, la cui fastosa facciata è impreziosita con mosaici, sculture e il magnifico rosone. Facoltativo: visita guidata della città. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio partenza per il rientro. Escursioni facoltative • Firenze: pranzo in ristorante. • Perugia: cena tipica in ristorante; visita guidata di Orvieto. Monumenti e musei Il totale degli ingressi da pagare sul posto è di circa 45,00 Euro per persona e comprende: radioguide, Duomo di Lucca, Camposanto di Pisa, Chiesa di Orsanmichele di Firenze, Teatro di Volterra, Duomo di Siena, Porziuncola, Cascata delle Marmore.
81