DUBLINO BELFAST DERRY LETTERKENNY GALWAY (1)
HOTEL CATEGORIA MALDRON CARDIFF LANE MESPIL HOLIDAY INN CITY RADISSON RADISSON
O strutture di pari livello secondo disponibilità. (1) Galway: partenza 21/7 hotel 3 stelle a 70 km dalla città di Galway causa fiera.
Viaggio in aereo 8 giorni • Quote per persona in euro Periodo 1.5/31.5.11 1.6/31.10.11 Partenze da Bologna, Milano, Roma, Venezia 1.120,00 1.250,00 Firenze 1.180,00 1.310,00 Alghero, Ancona, Cagliari, Catania, Genova, Napoli, Olbia, Palermo, Pisa, Torino, Trieste, Verona 1.240,00 1.370,00 Bari, Brindisi, Lamezia Terme, Reggio Calabria 1.330,00 1.460,00 Partenze da altri aeroporti: quote su richiesta. Tasse aeroportuali escluse: l’importo verrà comunicato al momento della prenotazione. Supplementi: • Camera singola per il tour dal 1 al 31 Maggio: 182,00 €; dal 1 Giugno al 31 Agosto: 210,00 €. • Partenze alta stagione dal 16 al 30 Giugno, 18 Agosto: 70,00 €; Luglio e 11 Agosto: 120,00 €; 4 Agosto: 170,00 €. Riduzioni terzo letto adulti: 25,00 €; bambini fino a 12 anni in camera con 2 adulti: 80,00 €. - La quota comprende e non comprende e altre informazioni importanti alle pagg. 312 - 317
Una terra eroica e tenace di poeti e patrioti. Paesaggi intensi, panorami mozzafiato sferzati dal mare, villaggi solitari e ospitali e le favolose Aran, isole fuori dal mondo dove la natura regna sovrana.
1° giorno Partenza - Dublino Partenza in giornata con volo di linea dalla città prescelta. Arrivo a Dublino e trasferimento per l’albergo. In base all’orario di arrivo del volo sistemazione nelle camere riservate. Eventuale tempo libero. Prima di cena incontro in hotel con l’accompagnatore e con il resto del gruppo. Cena e pernottamento. 2° giorno Dublino - Belfast km 170 Prima colazione. Al mattino visita guidata di Dublino, la città della gioia, cosmopolita, creativa, vivace e letteraria, dove sono nati Wilde, Shaw, O’ Casey, Sheridan, Beckett e Joyce. Qui è stato ambientato l’Ulysses, con una descrizione cosi minuziosa di ogni angolo che lo stesso Joyce amava ripetere che, se mai un giorno Dublino venisse distrutta, la si potrebbe ricostruire tale e quale seguendo le tracce del suo capolavoro. Tra i punti di maggior interesse: la Cattedrale medievale di St Patrick’s, il Trinity College che nella biblioteca conserva il libro più prezioso del mondo, il Book of Kells miniato nel IX secolo, e poi le piazze e i quartieri georgiani dall’architettura inconfondibile, come Merrion Square, Fitzwilliam Square e Georgian Square. Pranzo libero. Visita al museo del whiskey, dove vengono illustrate le fasi di produzione del prezioso liquido, con degustazione finale. Nel pomeriggio partenza per Belfast: già fuori Dublino cambia tutto e la vista si apre a 360 gradi sul mosaico di paesaggi, emozioni e colori. A Belfast cena e pernottamento. Siamo nell’Ulster, la provincia d’Irlanda che occupa la parte nordorientale dell’isola, formata da nove contee, di cui sei oggi formano l’Irlanda del Nord. 3° giorno Belfast - Via del Gigante - Derry km 239 Prima colazione. Al mattino visita guidata di Belfast, capitale dell’Irlanda del Nord dal 1920. La città è stata la scena dei principali conflitti fra repubblicani (cattolici e indipendentisti) e lealisti (protestanti, fedeli alla corona britannica). La pace è stata firmata nel 1998, e oggi Belfast si presenta in tutto il suo splendore e con tanta voglia di lasciarsi alle spalle un passato travagliato:
è accogliente, piena di vita, di verde, e di novità. Ha un’aria “british”, con i taxi stile London, con la sterlina, e nei monumentali edifici storici. La visita si snoda fra le vie e i quartieri che segnano la storia di Belfast: chiese di S. Patrizio e S. Anna, tribunale e prigioni, municipio City Hall, Queens University, l’area cantieristica dove nel 1912 fu costruito il Titanic. Sosta foto ai murales delle due vie storiche: Shankill Road (protestanti) e Falls Road (cattolici). I murales in Irlanda sono adesso un’attrazione turistica ma rappresentano una vera e propria forma d’arte: esprimere i sentimenti della propria comunità dipingendo le facciate delle abitazioni, i muri divisori, le pareti dei palazzi è stata una tradizione che troviamo nelle strade e nei quartieri più popolari di Belfast, Derry, Armagh e centri minori. Pranzo libero in centro. Nel pomeriggio ancora un inseguirsi di colline, greggi e villaggi prima di arrivare alla spettacolare costa di Antrim dove si visita la Via del Gigante, Patrimonio dell’UNESCO e meraviglia della natura: la leggenda dice che sia stata costruita dal gigante Finn Mac Cool per passare dalle Ebridi scozzesi fin lì sulla costa di Antrim senza bagnarsi i piedi. In realtà si tratta di una impressionante formazione geologica composta da 40.000 colonne di basalto a sezione esagonale, frutto delle attività eruttive che 60 milioni di anni fa ridisegnarono le coste di Scozia, Islanda e Groenlandia. Alcune colonne sono racchiuse nelle scogliere alte 110 metri, altre formano una penisola che raggiunge dolcemente il mare. Proseguimento per Derry. Lungo il percorso sosta per la foto alle rovine del Castello di Dunluce. Cena e pernottamento
dei massimi esponenti del Rinascimento Celtico. Qui il paesaggio cambia, si fa dolce e ondulato, e il poeta trasse ispirazione dal susseguirsi di spiagge, montagne, laghetti, colline e campi dove il verde, bagnato dalla luce del nord, è ancora più brillante. Sosta a Drumcliff, dove il poeta è sepolto. Verso le cinque pausa per un tè al cottage del favoloso Castello di Ashford, con visita ai giardini. Arrivo nella contea di Galway, alle porte del Connemara, l’angolo più romantico d’Irlanda. Anche il capoluogo di contea si chiama Galway. Cena e pernottamento. Facoltativo dopo cena: passeggiata serale con l’accompagnatore.
4° giorno Derry - Parco di Glenveagh - Letterkenny km 250 Prima colazione. Al mattino visita guidata di Derry, (Londonderry per gli inglesi), altra città storica del Nord. Passeggiata lungo le mura del XVII secolo e nel centro storico. Pranzo libero e nel pomeriggio visita del Parco Nazionale di Glenveagh, regno indiscusso di cervi e uccelli selvatici, nel cuore del Donegal, la contea che ha forse i paesaggi più forti e integri d’Irlanda, con montagne di torba e di erica, e una costa frastagliata: qui nasce il migliore tweed d’Irlanda, nome che deriva dal gaelico “twill” e si riferisce alla trama diagonale nella lavorazione della lana. Un tempo i colori indicavano lo status sociale; i re potevano usare fino a sette colori, i poeti sei, i guerrieri tre e i servitori uno. Il verde veniva dall’erica, il marrone dalla torba, il rosso scuro da un lichene delle rocce, il viola dal mirto. Proseguimento per Letterkenny, nel Donegal, la contea dagli orizzonti selvaggi. Cena e pernottamento.
7° giorno Galway - Clonmacnois - Dublino km 222 Prima colazione. Pranzo libero. Si attraversano le pianure centrali, con sosta a Clonmacnois, la più grande città monastica d’Irlanda, fondata nel 545 da San Ciaran, in splendida posizione sulle rive del fiume Shannon. Pranzo libero. Arrivo a Dublino e sistemazione. Cena libera. Facoltativo: cena in una tipica taverna con musica e canti tradizionali.
5° giorno Donegal - Sligo - Galway km 300 Prima colazione. Al mattino dopo una breve sosta a Donegal, la città capoluogo di contea, si arriva sulla costa ovest, per vivere ancora l’incanto di scogliere, lunghe spiagge e porticcioli da cartolina. Pranzo libero. Poi verso sud, nella contea di Sligo, patria dell’amatissimo poeta irlandese William Butler Yeats, uno
6° giorno Isole Aran km 110 Prima colazione. Pranzo libero. Intera giornata di escursione alle isole Aran, vera meraviglia della natura. Arrivo in battello a Inishmore, la più grande delle mitiche Aran, isole fuori dal mondo, di pietra calcarea, senza vegetazione, battute dal vento, dove si parla gaelico e dove ogni fazzoletto di terra, che sia coltivato a patate o destinato a prato per le pecore, è stato tenacemente creato dall’uomo sovrapponendo strati di alghe e sabbia. Per secoli gli abitanti hanno vissuto di pesca utilizzando le particolari barche chiamate “curragh”, tutte in legno, rivestite di pelli catramate per renderle impermeabili. Visita dell’isola in minibus e salita al forte preistorico di Dun Aengus, posto su una roccia a strapiombo alta oltre 90 metri. Rientro sulla terraferma, cena e pernottamento.
8° giorno Dublino - Rientro Prima colazione. In base all’orario di partenza del volo, eventuale tempo libero. Trasferimento per l’aeroporto e rientro con volo di linea. Escursioni facoltative • Dublino: cena in una tipica taverna. Monumenti e musei Il totale degli ingressi da pagare sul posto è di circa 40,00 Euro per persona e comprende: Cattedrale di St Patrick, Biblioteca del Trinity College, Museo del Whiskey, Via del Gigante, Parco e Castello di Glenveagh, tè e giardini del Castello di Ashford, Monastero di Clonmacnois.
273
Gran Bretagna e Irlanda
hotel selezionati
LOCALITÀ