Scarabeu - impatto del progetto

Page 1

Melpignano, 14/24 Ottobre 2015 Scambio interculturale di giovani su #CREATIVITĂ #CITTADINANZA and #PARTECIPAZIONE

col supporto di:


2

scarabEU

RELAZIONE DEL PROGETTO PROMOSSO DAL NETWORK SEYF - SOUTH EUROPE YOUTH FORUM IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI MELPIGNANO

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute


3

SCAMBIO DI GIOVANI

cittadinanza attiva

Polonia Italia

Malta

Spagna

Grecia

40 giovani tra 18 e 25 anni provenienti da organizzazioni della società civile

cittadinanza europea Attività per migliorare la conoscenza dei processi di partecipazione, democrazia e sostenibilità Fornire al territorio una opportunità di confronto con altre culture e altri paesi Europei;

sperimentazione sociale

workshop Metodologie non formali: ogni ragazzo ha imparato dall'altro

Comune di Melpignano Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.


4

IL PROGETTO

IL PROGETTO ScarabEU è stato uno scambio di giovani realizzare nell’ambito del programma Europeo Erasmus+ in collaborazione attiva tra SEYF e il Comune di Melpignano. Il progetto è stato reaizzato a Melpignano dal 14 al 24 ottobre 2015 e Il progetto coinvolgerà 40 giovani, provenienti da organizzazioni no profit provenienti dalla Grecia, Italia, Spagna, Malta e Polonia. Hanno fatto parte della delegazione italiana 8 giovani ragazzi di Melpignano tra i 18 e i 25 anni selezionati attraverso procedura pubblica in collaborazione con il Comune di Melpignano. Lo scambio interculturale di giovani è stato focalizzato attorno al tema generale della partecipazione dei giovani e del loro ruolo attivo nella società.


5

GLI OBIETTIVI PRINCIPALI 1. migliorare la conoscenza dei processi di partecipazione e democrazia: abbiamo permesso ai ragazzi di avvicinarsi ai processi democratici, abbiamo fatto scoprire loro come funzionano le istituzioni e abbiamo discusso di cittadinanza attiva. 2. trovare modi differenti e innovativi per coinvolgere i giovani locali, aiutandoli a partecipare attivamente alla vita della comunità locale: abbiamo creato eventi che aggregassero la comunità, stimolato gli stessi giovani a farsi promotori di iniziative e stimolato l’imprenditoria locale a investire. 3. stimolare la creatività e il talento dei giovani coinvolti con l’obiettivo di un loro uso concreto nella loro rispettiva vita quotidiana: abbiamo realizzato attività che hanno coinvolto attivamente giovani e anziani del luogo; abbiamo prodotto 40 certificati di partecipazione europea Youthpass che attestano la misura di cosa e quanto hanno appreso, delle lingue che hanno imparato. 4. trasformare uno spazio in disuso in uno spazio di aggregazione dei


6

giovani ed utili per migliorare le loro conoscenze: l’ex-tabacchificio è diventato il quartier generale delle azioni di progetto, uno spazio di rilevanza storica è stato aperto al pubblico e valorizzato per una fruizione ampia e varia. 5. fornire al territorio una opportunitĂ di confronto con altre culture e altri paesi Europei: abbiamo costruito una rete di legami basati sulla conoscenza, sul confronto e sulla discussione, abbattendo stereotipi e pregiudizi e favorendo il dialogo interculturale.


7

metodologie e ATTIVITà

LE METODOLOGIE E LE ATTIVITÀ Le metodologie utilizzate per “ScarabEU”sono state basate sull’apprendimento non formale: i giovani partecipanti sono stati in ogni momento gli attori principali dello scambio e hanno conosciuto, scoperto, testato e preso consapevolezza delle dinamiche inclusive dei processi partecipativi mettendo ‘le mani in pasta’. I ragazzi hanno ‘imparato facendo’ a essere cittadini attivi e responsabili, apprendendo l’uno dall’altro. Attraverso un ciclo di attività studiato per favorire l’apprendimento tra pari, i giovani partecipanti hanno scoperto il valore della convivenza, la fiducia reciproca, la comunicazione in diverse lingue europee, tradizioni, usi e costumi di coetanei provenienti da altri paesi europei. Laboratori e visite alle organizzazioni locali, icebreaking, team-building, attività di problem solving con relativi de-briefing e momenti di valutazione giornaliera hanno rappresentato il centro dello scambio. I giovani sono stati protagonisti e sono divenuti messaggeri di un comune senso di cittadinanza europea attiva in una piccola realtà, lontano dai circuiti principali, dove le persone hanno diverse concezioni del loro ruolo nella società.


8

Svolgimento AttivitĂ

CONOSCENZA

Avvio: i partecipanti cominciano a conoscersi

SCOPERTA

TERRITORIO

I partecipanti conoscono le rispettive culture e tradizioni

INTERAZIONE

Orienteering sul territorio

PARTECIPAZIONE

il dialogo interculturale come strumento di costruzione di una grande squadra internazionale

FOLLOW UP

Prospettive future e disseminazione

Simulazione di processi partecipativi e democratici

AZIONE

Stimolata la cittadinanza attiva, si comincia a lavorare per il futuro (progettazione avanzata)


9

I rappresententi della ComunitĂ di Melpginano incontrano gli ospiti

AttivitĂ di costruzione del team


10

Workshop sulla partecipazione

Workshop sulla partecipazione


11

Serata interculturale: degustazione a cura dei partecipanti spagnoli

Evento musicale presso l’ex tabacchificio.


12

Serata di pizzica organizzata in piazza in collaborazione con esercenti locali

Lavori in gruppo (Dialogo intercuturale)


13

Dialogo intergenerazionale e tradizioni: ‘Orecchiette Night’

Dialogo intergenerazionale e tradizioni: ‘Orecchiette Night’


14

Ciclo della fiducia

‘Abbraccio di famiglia’


15

IMPATTO

Fondato sui modelli partecipativi volti a massimizzare l’impatto, il progetto scarabEU ha cercato di stimolare un approccio processuale e di continuo monitoraggio. In questo modo, è stato possibile capire e valutare il percorso e comprendere, per gradi, il grado di coinvolgimento dei partecipanti, dei cittadini e degli utenti online riguardo il progetto. Attraverso un monitoraggio costante dei media ad esempio, è stato possibile comprendere quanto sia stato reale l’impatto su ogni possibile portatore di interesse. Allo stesso modo, sono state realizzate interviste e sondaggi per comprendere il reale coinvolgimento della cittadinanza di Melpignano nei confronti del progetto e il grado di comprensione circa le tematiche affrontate. Le interviste sono state realizzate in collaborazione con gli stessi partecipanti del progetto ed elaborate da SEYF. Infine, sono state realizzate analisi per valutare l’impatto a lungo termine del progetto (possibili sviluppi futuri e follow up) nonché l’impatto economico generato dal progetto europeo sulla comunità Melpignanese.


16

STRATEGIA ONLINE E MEDIA RELATION Nell’ottica di catturare l’attenzione di giovani del comprensorio salentino (strategia locale) e di promozione della comunità in un circuito internazionale, il progetto è stato posizionato su tutti i circuiti social, raggiungendo un target di utenti online pari a circa 10.750 utenti.

Lancio del progetto: 410 interazioni online

Video con i risultati progetto: 1457 interazioni online


17

Lancio del progetto: 410 interazioni online


18

RASSEGNA STAMPA

http://www.borghiautenticiditalia.it/assobai/melpignano-progetto-scarabeu/

http://leccesette.it/dettaglio.asp?id_dett=30507&id_rub=84


19

RASSEGNA STAMPA

http://www.viaggiareinpuglia.it/evento/42809/en

http://www.salentoflashnews.it/2015/09/29/leuropa-a-melpignano-in-nome-dellintegrazione/


20

INTERVISTE Nell’ottica di catturare l’attenzione di giovani del comprensorio salentino (strategia locale) e di promozione della comunità in un circuito internazionale, il progetto è stato posizionato su tutti i circuiti social, raggiungendo un target di utenti online pari a circa 10.750 utenti.

Campione: * 58 intervistati locali (54 Melpignano, 4 paesi limitrofi) * 12 di età tra i 18 e i 35 anni * 18 di età compresa tra i 35 e i 65 anni * 28 di età over 65 anni * 31 uomini, 27 donne


21

Campione: * 58 intervistati locali (54 Melpignano, 4 paesi limitrofi) * 12 di etĂ tra i 18 e i 35 anni * 18 di etĂ compresa tra i 35 e i 65 anni * 28 di etĂ over 65 anni * 31 uomini, 27 donne


22

Campione: * 58 intervistati locali (54 Melpignano, 4 paesi limitrofi) * 12 di etĂ tra i 18 e i 35 anni * 18 di etĂ compresa tra i 35 e i 65 anni * 28 di etĂ over 65 anni * 31 uomini, 27 donne


23

IMPATTO SOCIO ECONOMICO

INTERCULTURA e PARTECIPAZIONE

YOUTH EXCHANGE 40 giovani per intercultura, partecipazione e cittadinanza attiva

come valori fondamentale della società contemporanea, per il concepimento maturo e consapevole di una cultura Euro-mediterranea” che faccia propri i valori di cittadinanza europea e fondata sull'impero dei diritti e non delle economie.

40 ragazzi provenienti da diversi paesi europei (Italia, Spagna, Malta, Polonia, Grecia) Progetto realizzato con il Comune di Melpignano Educazione Non formale, workshop, coinvolgimento attivo popolazione, dialogo intergenerazionale, culture e lingue diverse, integrazione

"Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita" Federico Fellini Una buona decisione è basata sulla conoscenza, non solo sui numeri

UTENZA IMPATTO TERRITORIALE PROMOZIONE SVILUPPO BRANDING

Giovani coinvolti: 40 giovani tra 18 e 25 anni provenienti da Italia, Malta, Polonia, Grecia e Spagna e 90 giovani locali eventi con Comune di Melpignano, associazioni e attività locali: conferenza stampa, serata interculturale, 2 serate culinarie, 1 evento musicale utenti raggiunti on e offline con piani di viral communication (es. Happy from Melpignano) impatto economico diretto (fondi europei: 9000 €) e indiretto (impatto dei giovani su Melpignano: ristorazione, commercio ecc) Riscontro positivo su quanto i giovani stranieri hanno gradito il progetto e Melpignano: 1/3 di loro intende tornare per vacanza


24

IMPATTO SOCIALE


25

IMPATTO SOCIALE


26

IMPATTO DI IMMAGINE E PROMOZIONE


27

i materiali

https://youtu.be/YiJJyY5K8Fs

https://youtu.be/oUPRvu0M_8M


28

https://youtu.be/IqDiB_Efr1Q


29

CONTATTI

www.seyf.eu

www.comune.melpignano.le.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.