Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0-6 per figurarsi il futuro

Page 1

Sommario 7

Premessa di Silvana Sola

11

Introduzione

14

Capitolo primo - Leggere senza stereotipi Premesse teoriche all'uso dei libri come strumenti per la formazione 15

1.1 - L’ALBO ILLUSTRATO. IL LIBRO STRUMENTO: la lettura con bambini e bambine, la lettura in famiglia, lo strumento formativo per gli adulti (GF)

24 1.2 - L’OSSERVATORIO: i libri a tema e no, l’editoria italiana e il panorama internazionale (EF) 32 1.3 - Suzy Lee. Trilogia del limite (GL) 34 1.4 - Schede Leggere senza stereotipi 37

38

Suggerimenti Bibliografici

Capitolo secondo - Essere maschi e essere femmine e non solo - corpi differenti, costruzione dell'identità e stereotipi

40 Premessa. Proposte pedagogiche e culturali (SM) Sesso, genere e orientamento sessuale 48 2.1 - STRUMENTI 1. Il corpo nei libri

48 2.1.1 - Corpi differenti? La rappresentazione della differenza sessuale (SM) 51 2.1.2 - Schede Leggere senza stereotipi 57 2.1.3 - TRACCE DI PERCORSI E ATTIVITÀ 57 2.1.3.1 - Mi vedo così 58 2.1.3.2 - Nominare il corpo 59 2.1.4 - Le bambole di Scosse (EF)

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.