Elledue n.3 2019

Page 1

Periodico di informazione e formazione di

sestante edizioni

Periodico di informazione e formazione per insegnanti di italiano L2 | www.sestanteedizioni.it

N.3 - OTTOBRE 2019­­­­­

EDITORIALE / Alan Pona

il terzo numero, un focus sugli adulti

I

l 2018 e il 2019 sono anni importanti per l’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2 ad adulti migranti: Il cosiddetto “Decreto Salvini” diventa legge (LEGGE 1 dicembre 2018, n. 132): gli utenti dei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) non ricevono più “pacchetti” con percorsi formativi sull’italiano; viene, inoltre, stabilito il livello B1 del QCER per la concessione della cittadinanza italiana. “Art. 9.1. - 1. La concessione della cittadinanza italiana ai sensi degli articoli 5 e 9 è subordinata al possesso, da parte dell’interessato, di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). A tal fine, i richiedenti, che non abbiano sottoscritto l’accordo di integrazione di cui all’articolo 4-bis del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, o che non siano titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’articolo 9 del medesimo testo unico, sono tenuti, all’atto di presentazione dell’istanza, ad attestare il possesso di un titolo di studio rilasciato da un istituto di istruzione pubblico o paritario riconosciuto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale o dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, ovvero a produrre apposita certificazione rilasciata da un ente certificatore riconosciuto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale o dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca”. L’individuazione del livello B1 per la concessione della cittadinanza non corrisponde, tuttavia, all’aumento dell’offerta formativa da parte dello Stato italiano. È evidente che la misura non si inserisce in un proget-

dal Companion volume che ne rappresenta la to di inclusione, ed è piuttosto destinata a recente revisione (2018). costituire un ostacolo alla fruizione di un Per tale pubblico si è imposta come necessaria diritto per chi ne possiede già i requisiti. un’estensione del QCER al di sotto del livello A1, Nello stesso anno (febbraio 2018) esce il capace di includere percorsi di acquisizione delCommon European Framework of Reference la letto-scrittura: di qui la pubblicazione, in Italia for Languages: Learning, Teaching, Assessment e in altri Paesi, di sillabi per l’alfabetizzazione e - Companion volume with new descriptors del l’insegnamento della L2”. (Sillabo Alfa: 3) Consiglio d’Europa, che haPeriodico introdotto un di informazione e formazione di sestante edizioni Il Sillabo Alfa ha, dunque, come profilo di nuovo livello: il Pre-A1. riferimento “il migrante adulto principian“Pre-A1 represents a ‘milestone’ half way te nell’apprendimento della lingua italiana, towards Level A1, a band of proficiency at orale e scritta, e analfabeta con nulla o limiwhich the learner has not yet acquired a getatissima scolarizzazione, una persona cioè nerative capacity, but relies upon a repertoire che non ha imparato a leggere e a scrivere of words and formulaic expressions”. (CEFR né nella lingua madre né in altre lingue”. Companion Volume with New Descriptors: 46) Da notare come il livello Pre-A1 del Com- Il terzo numero della rivista elledue è inpanion non coincida con il livello del Sillabo teramente dedicato all’insegnamento/apPre A1 degli Enti certificatori dell’italiano prendimento dell’italiano L2 da parte di L2. Mentre il livello Pre-A1 introdotto dal adulti migranti. Apre il numero un articolo Companion descrive il percorso di persone di Silvia Vaiani, che propone, con esempliche già sono scolarizzate e si concentra ficazioni, un modello operativo (l’Unità di sull’apprendimento linguistico, il livello del Lavoro/Apprendimento) flessibile e partiSillabo Pre A1 degli Enti certificatori dell’i- colarmente indicato al lavoro con il profilo taliano L2 “riguarda il percorso di adulti specifico dell’adulto migrante. Segue un funzionalmente analfabeti, che devono cioè intervento di Anna Bertelli e Elena Scararafforzare le loro competenze generali di melli, che descrivono un percorso didattico lettura e di scrittura mentre apprendono a basato sull’uso del silent movie all’interno leggere e a scrivere in italiano” (Sillabo Alfa). di una proposta metodologica umanistica. Nel 2019 esce il Sillabo per la progettazione di Segue un articolo di Katia Raspollini sulla percorsi sperimentali di apprendimento a livello numeracy in cui, tra le altre cose, si sostiene Periodico di informazione e formazione di sestante edizioni Alfa - Indicazioni per l’articolazione del livello la necessità di promozione delle competenAlfa, a cura di Paola Casi e Fernanda Minuz ze numeriche parallelamente allo sviluppo e con la collaborazione degli Enti certifica- delle competenze linguistico-comunicative. Segue l’intervista a Emilio Porcaro, tori dell’italiano L2. Dirigente scolastico che da anni si occupa “[Il Sillabo] corrisponde […] ad un orientamento di istruzione degli adulti e dell’integrazioin atto nei Paesi europei verso un insegnamenne linguistica e sociale degli stranieri ricoto capace di tener conto degli specifici bisogni prendo anche incarichi di coordinamento, formativi di adulti particolarmente vulnerabili sia consulenza in progetti provinciali e naziosul piano sociale sia su quello educativo, quali, nali. Chiude questo numero di elledue la tra altri, gli analfabeti e i debolmente alfabetizpresentazione da parte delle Autrici dell’ulzati. Si tratta di apprendenti lontani dal profilo timo nato in casa Sestante, Quaderno Alfa. di adulto scolarizzato presupposto dal QCER e

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.