anno-iv-n-2-aprile-2004

Page 1

Lapis

NEW Anno 4 Numero 2 Monte Cornizzolo 23 dicembre 2003

Fiaccolata

Anche quest'anno ci troviamo in cima al monte che unisce gli animi degli appassionati. Si sale da Civate, Canzo, Eupilio; Alpini, amici e familiari, tutti insieme ci troviamo al culmine del monte come dell'anno che sta per finire; un'aria gelida soffia sul crinale. Si ritrovano gli amici che si scambiano gli auguri, commentando le novità di questa fiaccolata. Sperimentiamo le fiaccole fluorescenti, è la prima volta che Don Mario e Don Erminio celebrano assieme la S. Messa al Cornizzolo, si incomincia a parlare dell'"Operazione San Pietro". Il nostro gruppo viene guidato nell'ascesa dal sindaco Serafino Castagna. Anche questa volta la presenza di Televallassina da la possibilità a chi non può partecipare di assistere all'evento e a chi ha partecipato di riconoscersi. L'adesione è sempre numerosa, tra la folla spiccano i gagliardetti Alpini uniti all'immancabile coro Alpini Canzo che accompagna con i suoi canti la S. Messa e allieta la serata. Dentro al rifugio si fatica a conquistare un posto a sedere, i volontari del gruppo SEC

Gruppo Alpini CANZO

Aprile 2004 Questo numero riporta principalmente impressioni su ricorrenze religiose tenutesi tra la fine 2003 ed inizio 2004, nonchè su operazioni manutentive straordinarie eseguite in territorio canzese e civatese. Concerti e cori hanno cominciato alla grande per ricordare agli associati e non, l’anno speciale per il nostro Gruppo. Teniamoci perciò tutti pronti e disponibili per giugno, mese da ricordare. I preparativi per una buona riuscita sono quasi al top, cerchiamo tutti di fare la nostra parte e non lasciar gravare tutto sulle spalle degli organizzatori..

E’ la nostra festa !!!! La redazione

servono la tradizionale trippa e alla fine un po' stanchi ma contenti prendiamo la strada verso le nostre case.

26 gennaio 2004 Insieme al Sacro Monte di Varese per ricordare Nikolajevka

occasione della mia prima comunione. Lo scenario che si presenta è decisamente invernale, una forte nevicata ci accompagna per tutto il viaggio. Col passo che affonda nella neve alla luce delle fiaccole, si inizia la salita al monte. In capo sfilano i tre vessilli sezionali di Varese, Como e Luino, le bandiere d'associazione d'arma, poi tanti gagliardetti alpini ed infine a seguire molta gente. La neve scende silenziosa e la nebbia avvolge il colle, percorrendo con fatica la via Crucis raggiungiamo il santuario stracolmo di gente; Sua eminenza Macchi, Vescovo di Varese, accompagnato da un coro alpino, celebra la S. Messa, nell'omelia ricorda quel momento triste della storia e dopo la preghiera dell'alpino prende la parola un reduce che conclude la cerimonia.

Grazie all'invito di Roberto Fontana ho avuto il privilegio e la fortuna, insieme al mio vice capogruppo Nava Luigi e voi alpini e amici di Canzo, di partecipare per la prima volta a questo commovente pellegrinaggio. E' stata questa l'occasione per tornare al Sacro Monte di Varese dopo 49 anni, quella volta fu da bambino in

1


Si scende a fatica. Recuperiamo le macchine e ci avviamo per Brinzio, prendiamo una valle tutta innevata e raggiungiamo la meta, un paesino immerso nella neve come da tempo non vedevo. È stata l'occasione per conoscere gli Alpini di Brinzio, gente semplice sempre pronta a dare una mano; e i fatti lo dimostrano perché ci ospitano nella loro bella sede con tanto entusiasmo e servono un'ottima cena. Un bell'impegno per quei volontari di servizio, vista l'ora tarda! Si parla e si canta tutti assieme. Devo dire che è proprio una bella compagnia e dispiace lasciarla. Don Lodovico scalpita, ed ha ragione! Così ci congediamo da questi amici e procedendo con cautela prendiamo la strada del ritorno. Verso le prime ore del mattino rientriamo nelle nostre case.

7-8 febbraio 2004

Operazione San Pietro Con l'alza bandiera viene dato l'inizio all' "Operazione San Pietro", sono le ore 7 del 7 febbraio 2004. La splendida abbazia di San Pietro al Monte e 10 scenario che la circonda sono pronti ad ospitare una vera e propria esercitazione di volontariato, la prima nel suo genere sul nostro

territorio che vede uniti Protezione Civile ANA Lecco ANA Corno -Gruppi Alpini Civate -Canzo - ValmadreraSOS Canzo -ViviCivate -Amici di San Pietro al Monte -Gruppo Cacciatori di ValmadreraGruppo Difesa della Natura di Suello- SEC -Antincendio Nascente gruppo di Protezione Civile Civate per un totale di 233 volontari. Lo scopo di questa operazione è quello di mettere in sicurezza dal rischio di incendio boschivo e relativo dissesto idrogeologico un'abbazia Benedettina del IX XII secolo, che rappresenta in assoluto uno dei vanti non solo del nostro territorio comunale, ma di tutto il mondo. Adesso anche il bosco attorno risplende come l'abbazia. Sono le ore 12 del giorno 8 febbraio, anche gli ultimi cantieri vengono definitivamente chiusi e può iniziare la festa con una SS. Messa celebrata da Don Vincenzo Gatti, instancabile promotore di iniziative atte alla conservazione del luogo. Nella sua omelia ha espresso parole commoventi per tutti i volontari che, tramite la loro partecipazione attiva

e gratuita, hanno contribuito alla messa in sicurezza e alla conservazione di questo complesso ricco di storia, anche quella del volontariato. Dopo la S. Messa sul prato adiacente la basilica è stato servito un rancio alpino, con vino a volontà. Tutti i partecipanti si sono uniti con spirito alpino intonando splendidi canti alpini.Ognuno di loro ha avuto modo di apprezzare il risultato della fatica sia individuale che di gruppo, e così anche i tre momenti base dell' "Operazione San Pietro": lavoro, preghiera e festa sono stati rispettati. Don Erminio e il vicesindaco di Canzo hanno dimostrato la loro vicinanza ai propri volontari e la loro intenzione di condividere questa iniziativa con la visita in cantiere. Desidero esprimere un doveroso ringraziamento a Roberto Fontana che ha sostenuto tenacemente questa iniziativa e a tutti i volontari che hanno partecipato gratuitamente e reso possibile l'attuazione dell' "Operazione San Pietro". Alle ore 18 conclusione dello scenario e ammaina bandiera. Esiti: Cantieri aperti N° 5; Cantieri chiusi N° 5; Volontari impegnati N° 233; Infortuni 0. Vittorio Sandionigi

Nikolajevka 26 Gennaio 1943. colonne di uomini stremati vagano nella steppa russa; il freddo, la neve, il ghiaccio, ma soprattutto la fame, il ricordo della famiglia lontana e della patria, rendono sempre più pesante il passo... pochi riusciranno a salvarsi. 26 Gennaio 2004 anche quest'anno abbiamo partecipato alla fiaccolata, al Sacro Monte di Varese, in ricordo di quegli eroici uomini: la serata era

2


fredda, nevicava e c'era ghiaccio. La salita, seppur faticosa, è stata vissuta da un nutrito gruppo di alpini che, camminando nella neve, passo dopo passo, in preghiera, ha voluto sentirsi vicino a quei I ragazzi I per ringraziarli del loro sacrificio, per dire loro che la nostra libertà è solo ed unicamente merito loro. Loro vagavano nella steppa per sfuggire al freddo ed al nemico, noi salivamo al Sacro Monte per rendere omaggio al loro eroismo: quella sera, vicino a noi, sentivamo la loro presenza! Tino PROTEZIONE CIVILE A.N.A.

2° RAGGRUPPAMENTO Intervento sul territorio a Canzo strada del Repossino. Questo è il primo intervento dei due in programma quest’anno, il secondo sarà in settembre organizzato dalla Sez. di Parma.

Si recupera la strada del Repossino, antica mulattiera in qualche punto veramente malridotta. Sono circa 90 i Volontari impiegati dalla Sez. di Varese e una trentina del Gruppo di Canzo, oltre alla normale pulizia delle piante che la neve ha fatto cadere in mezzo al sentiero sì è recuperato un

lungo tratto di selciato antico ma ancora in buono stato, e qualche tratto di muretto a secco. Si lavora il sabato e la domenica anche se il tempo è stato inclemente, vedi neve e freddo per tutto sabato. La visita del Sig. Sindaco sul cantiere ha dato buon morale ai Volontari, con alcuni di loro si è soffermato a parlare spiegando di come ci si ricordava il sentiero parecchi anni fa quando era ancora usato per portare a valle la legna.Ma non è tanto il racconto dei lavori che mi preme di raccontare, ma la grande accoglienza riservataci dai miei amici del Gruppo di Canzo ben coordinati dal Supercapogruppo Fontana Roberto, la assistenza al campo base dove non è mancato proprio niente compreso l’aiuti per il montaggio delle nostre tende, l’organizzazione per l’acquisto viveri, l’assistenza sul cantiere, devo dire che non mi sono mai trovato così bene. La sera di sabato S.Messa con tanti Gagliardetti presenti, poi alle ore 21 presso il teatro Comunale concerto del Gruppo Vocale Città di Erba e qui spicca l’ottima scelta del Maestro Paolo dei pezzi eseguiti, nell’intervallo i discorsi di ringraziamento del Sig. Sindaco e del Capogruppo, poi tutti a dormire in tenda perché al mattino alle ore

07,00 si ritorna verso il Repossino per il lavori di finitura, siamo un po’ meno del sabato perché alcuni sono rientrati a casa, magari anche un pochino assonnati per via del primo giorno di ora legale. Arrivederci a questo magnifico gruppo a domenica 13 giugno per la festa del Suo 80esimo compleanno e festa della Sezione di Como, sicuramente gli Alpini e Volontari del mio Gruppo (Brinzio) saranno presenti in gran numero. Il responsabile del cantiere per la Sez. Varese Civiletti Giovanni

PRANZO SOCIALE 2004 Quest’anno, in occasione dell’80°, per degnamente ricordarne la ricorrenza, si è voluto organizzare l’annuale pranzo sociale nella splendida cornice della Villa Rizzoli. La partecipazione è stata massiccia, addirittura superiore alle aspettative e tutto si è svolto egregiamente. Degna di nota la torta confezionata per l’occasione. p.c.

3


A Breve …… 6 luglio Data fond. Gruppo Alpini Canzo S.MESSA in Basilica ore 20.30

17 luglio in Villa Meda TRIS DI CORI IN CONCERTO - Coro Gruppo Alpini Canzo - Gruppo Vocale Città di Erba - Coro Stella Alpina di Treviso

CONCERTO del Corpo Musicale S.Cecilia di Albavilla sabato 24 aprile Altra gradita manifestazione in programma quest’anno, il concerto degli amici di Albavilla in chiesa parrocchiale. Veramente ben eseguiti i pezzi in programma, sono risultati particolarmente graditi agli spettatori presenti, purtroppo non moltissimi a causa della serata dal tempo inclemente. p.c.

costringendoci, a malincuore, a dover chiudere al porta a coloro che non erano riusciti ad acquistare i biglietti nella prevendita. Il concerto, seguito da tutti con devoto silinzio, è stato veramente eccezionale, ed il pubblico, composto tra l'altro di

Taglio erba: Torrente Ravella, Piazza Caduti Alpini, Scuola Materna Manutenzione ordinaria e straordinaria: v Sentèe della Budrachera v Sentèe da Mez da Scioscia

CORO della SAT di Trento Sabato 8 maggio nella splendida cornice della chiesa parrocchiale di Canzo, quasi eccezionalmente concessa da don Erminio si è tenuta l'esibizione del favoloso Coro SAT, riconosciuto come il massimo della musica corale alpina. Il concerto non ha deluso le aspettative, anzi .. , dei numerosi intervenuti da ogni parte dell'alta italia. Purtroppo i limitati, si fa per dire, 500 posti previsti, hanno bloccato in poco tempo le mumerosissime richieste,

numerosi appassionati, competenti e cantori locali, si è letteralmente spellato le mani negli applausi. Come commentato dal Don Ermnio "Voci pure, senza fronzoli che si avvicinano alla perfezione". c.p.

NEW LAPIS Periodico trimestrale stampato in proprio anno 4 – n. 2 Aprile 2004 ____________________________ Direttore Responsabile Fontana Roberto Comitato di Redazione: Brenna Giuseppe Pina Mauro Prina Claudio Impaginazione grafica e stampa Prina Claudio E-mail anacanzo@tiscali.it

4


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.