2 minute read

Premio alla letteratura sportiva Memo Geremia

PREMIO GEREMIA 2019 SUGLI SCUDI LA LETTERATURA SPORTIVA

Advertisement

Il “Premio Geremia”, giunto al suo sesto anno, ha celebrato gli autori dei libri premiati con la serata di gala nell’Aula Magna del Palazzo del Bo. Il “Premio Geremia” è un concorso letterario dedicato alla letteratura sportiva ed è stato introdotto per iniziativa dell’Ascom di Padova, al fine di valorizzare i principi etici legati alla pratica a dell’attività sportiva. Il premio, sostenuto attivamente da Banca Patavina che ne condivide i valori e le finalità, è intitolato a Memo Geremia, allenatore del Petrarca rugby capace di vincere quattro scudetti di rugby tra il 1970 e il 1973 e per questo figura di spicco della storia dello sport padovano. La giuria del premio, presieduta da Dino Ponchio, ha scelto i vincitori tra circa cinquanta autori che sono giunti alla fase finale del concorso letterario. I primi due riconoscimenti, come da tradizione, sono quelli del premio speciale del presidente Ascom e quello alla carriera sportiva. Il primo è stato assegnato a Fabio Franceschi, patron dell’azienda Grafica Veneta, azienda leader del settore, il secondo a Francesco Toldo, portiere che ha difeso anche la porta della nazionale italiana di calcio agli Europei del 2000 sfoderando memorabili prestazioni. Entrando nel vivo del premio, Riccardo Gazzaniga ha

In alto, la cerimonia di consegna del "Premio Geremia" nella splendida Aula Magna del Bo' all'Università di Padova, nel corso della quale il Presidente di ASCOM, Patrizio Bertin, ringrazia Banca Patavina quale main sponsor dell'evento.

ritirato il “Premio per la letteratura sportiva per ragaz zi” grazie al suo libro “Abbiamo toccato le stelle” in cui racconta le vicende sportive e umane di venti uo mini e donne che con loro storie hanno testimoniato il loro impegno per contribuire a costruire una società in cui l’amicizia, l’amore, lo spirito di sacrificio e la solida rietà ne siano tra i principi fondanti. Il “Premio dei librai Ascom Confcommercio” ha avu to due vincitori ex aequo: la campionessa di pallavolo Maurizia Cacciatori per “Senza rete”, autobiografia in cui si è raccontata come sportiva e come donna riper correndo la sua vita nella dimensione privata e pubblica; Gino Cervi e Giovanni Battistuzzi hanno avuto questo riconoscimento per il loro “Alfabeto Fausto Coppi”, libro dedicato a raccontare storie ed aneddo ti del campione di ciclismo, ordinate ripercorrendo le lettere dell’alfabeto. Mauro Berruto ha ritirato il “Pre mio speciale CONI” per il suo “Capolavori”, libro in cui racconta le gesta di alcuni tra i più celebri sportivi che hanno trovato nello sport l’ambito nel quale espri mere il proprio talento fino a realizzare memorabili imprese che resteranno nella storia. Vincitore del “Premio Geremia 2019” è il celebre ten nista Adriano Panatta con il suo “Il tennis è musica”. Panatta, il più forte tennista italiano di tutti i tempi, nel suo libro autobiografico ripercorre la carriera sportiva, dedicando spazio ai grandi campioni che ha affrontato e a quelli che hanno successivamente fatto la storia del tennis. A conferma del crescente successo di questa inizia tiva culturale, a partire da questa edizione il Premio Geremia si è fregiato del patrocinio del Senato della Repubblica.

This article is from: