Tesi antitesi sintesi

Page 1

TESI ANTITESI SINTESI LA DIALETTICA HEGELIANA La logicità ha, considerata secondo la forma. tre aspetti: a) l’astratto, o intellettuale b) il dialettico, o negativo – razionale c) lo speculativo, o positivo – razionale L’insieme di questi tre momenti, che essendo parte di un unico processo non hanno senso se isolati, se considerati ciascuno in sé, costituisce la dialettica. – ogni atto logico/reale, ogni verità, è dunque: a) posizione di una determinazione o di un concetto astratto e limitato (tesi) b) soppressione, di questo concetto finito e passaggio all'opposto di esso (antitesi) c) recupero di “ciò che vi è di affermativo nella soluzione e nel trapasso” dei due precedenti momenti (sintesi). “Il boccio scompare nello schiudersi del fiore, e si potrebbe dire che quello viene confutato da questo; allo stesso modo, con la comparsa del frutto, il fiore viene dichiarato una falsa esistenza della pianta, e il frutto prende il posto del fiore come sua verità. Queste forme non soltanto si distinguono, ma si soppiantano l'un l’altra, come reciprocamente incompatibili. Ma lo loro natura fluida ne fa al tempo stesso dei momenti della unità organica, in cui esse non soltanto non si oppongono, ma sono anzi necessarie, l'una non meno dell'altra” Siccome “la dialettica non è un metodo, il mondo non è il suo oggetto; la dialettica è il mondo nel suo presentarsi nel discorso” (qui opererà il capovolgimento marxiano), la filosofia hegeliana scopre ovunque triadi di tesi, antitesi, sintesi, anche se questi termini sono raramente usati letteralmente da H. L’esito dell'intero processo sarà l'annullamento del finito nell'infinito, giacché “ogni finito ha questo di proprio, che sopprime prime se medesimo” o, con altre parole “la verità del finito è la sua idealità”. Per cui “questa idealità del finito è la proposizione fondamentale della filosofia, e ogni vera filosofia è perciò idealismo”. Ogni vera filosofia, insomma, compie, per H., il cammino inverso a quello della Idea che si fa Natura. Come avviene tale movimento? tale sviluppo? LA “MOLLA”” DEL MOVIMENTO È LA NEGAZIONE. Con Spinoza: OMNIS DETERMINATIO EST NEGATIO. Cioè una determinazione si de-finisce per quello che NON E' La antitesi è negazione della tesi; la sintesi è negazione della negazione. Aufhebung. Sostantivo ted. dal verbo aufheben, che ha duplice significato di «togliere via, eliminare» e di «sollevare, conservare». Con questo termine


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tesi antitesi sintesi by Segnalazioni - Issuu