40 anni di analisi collettiva, ansa e adnkronos

Page 1

Ansa 23.10.15 Analisi collettiva, i 40 anni in un convegno alla Sapienza In due giornate, il 30 ottobre e il 6 novembre23 Ottobre , 14 : 34 (ANSA) - ROMA, 23 OTT Celebrare i 40 anni dall'inizio dell'Analisi collettiva, affidando a psichiatri, economisti, filosofi e fisici il racconto di un'esperienza che non ha precedenti nella storia della medicina, iniziata in modo spontaneo intorno alla figura e al pensiero di Massimo Fagioli, psichiatra, autore della Teoria della nascita. Questo il tema del convegno che si terrà il 30 ottobre e il 6 novembre, nell'Aula Magna dell'Universita' La Sapienza di Roma. Realtà inimmaginabile e unica al mondo di psicoterapia di grandi gruppi, libera da contratti e gratuita - si ricorda in una nota - l'Analisi collettiva e' iniziata nel 1975 all'Istituto di Psichiatria dell'Università di Roma e prosegue dal 1980 in un grande studio privato a Trastevere, fino a oggi, con sedute quotidiane di 4 ore, dal lunedì al giovedì, con 150-200 pazienti per volta. Alla base c'è la Teoria della nascita, scoperta ed elaborata da Fagioli dopo anni di confronto con i malati e resa nota nel 1971 con "Istinto di morte e conoscenza". Tale teoria sostiene che, alla nascita, è la luce a determinare l'inizio della vita psichica del corpo del neonato. Lo stimolo luminoso attraverso la retina, unica via di accesso alla sostanza cerebrale, attiva il funzionamento del cervello e allo stesso tempo il primo pensiero dell'essere umano, come memoria fantasia della sensazione avuta dal feto al contatto della pelle con il liquido amniotico. La capacità di immaginare, matrice della possibilità di rapporto con gli altri esseri umani, ma anche dei sogni, può andare incontro a malattia, secondo lo psichiatra, in particolare nel primo anno di vita del neonato. Con la psicoterapia e l'interpretazione delle immagini oniriche, è possibile guarire come testimoniato in 40 anni di Analisi collettiva, alla quale fanno riferimento oltre 150 psichiatri, attuando la Teoria della nascita di Fagioli, giunto al suo ventesimo libro, Left 2012, in uscita con L'Asino d'oro edizioni il 29 ottobre. Y09 Adnkronos 25.10.15 40 anni di Analisi collettiva, la teoria di Fagioli alla Sapienza Roma, 25 ott. (Adnkronos) - Evento in programma il 30 ottobre e il 6 novembre nell'Aula Magna dell'Universita' Roma, 25 ott. (AdnKronos) - Compie quarant'anni l'Analisi collettiva. E un convegno affida al contributo di psichiatri, economisti, filosofi e fisici il racconto di una ricerca sulla realtà umana che coinvolge migliaia di persone in un'esperienza iniziata in modo spontaneo intorno alla figura e al pensiero dello psichiatra Massimo Fagioli, autore della Teoria della nascita, oggi nota in tutto il mondo. All'evento dal titolo 'Teoria della nascita e ricerca sulla realtà umana: 40 anni di Analisi collettiva', in programma il 30 ottobre e il 6 novembre nell'Aula Magna dell'Università di Roma La Sapienza, sono previsti, tra gli altri, gli interventi dello psichiatra Luigi Cancrini, del filosofo Giacomo Marramao, del giornalista scientifico Pietro Greco e dell'economista Ernesto Longobardi. Realtà unica al mondo di psicoterapia di grandi gruppi, libera da contratti e gratuita, l'Analisi collettiva ha preso avvio nel 1975 all'Istituto di Psichiatria dell'Università di Roma e prosegue dal 1980 in un grande studio privato a Trastevere, senza interruzioni, fino a oggi, con sedute quotidiane di quattro ore, dal lunedì al giovedì, con 150-200 pazienti per volta. Fagioli il 4 poi l'11 novembre 1975 aveva parlato di fantasia di sparizione e il 13 gennaio del 1976 fu chiamato a raccogliere una vera e propria sfida. ''Ho fatto un sogno''! La voce di donna dal fondo della sala domandava allo psichiatra l'interpretazione, in pubblico, delle immagini invisibili della notte. Fagioli, che era lì come supervisore di giovani psichiatri in formazione, rispose di fronte a decine di volti stretti nei locali di via di Villa Massimo e interpretò quel sogno, sovvertendo ogni regola analitica individuale imposta del lettino


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.