Umanesimo latino e volgare. Studi su Fonzio, Poliziano, Pico e Machiavelli

Page 1

16

simonamercuri

UNGARETTIANA

umanesimo latinoevolgare studisufonzio,poliziano, picoemachiavelli

SocietĂ

Editrice Fiorentina



ungarettiana 16

collana di poesia, traduzioni e saggi diretta da Paolo Valesio e Alessandro Polcri

«Ungarettiana» si interessa a un’esperienza di poesia che sappia fare convivere un forte senso della situazione italiana con una significativa apertura internazionale. Nel repertorio della collana rientrano libri monolingui in italiano, libri bifronti (tradotti in italiano) e saggi. Siamo convinti che la poesia sia in prima istanza ricerca di linguaggio e linguaggio della ricerca. Ma quello che noi in ultima analisi cerchiamo non è, come spesso accade di trovare nella lirica contemporanea, un eccesso di esistenza al ribasso, spesso ridotta a catalogo di fatti insignificanti narrati con una lingua scolorita; è, semmai, una nuova e accresciuta quantità di vita e di pensiero. Lo stile sarà la forma di quella quantità e sarà a volte semplice, a volte – perché no? – complesso e seletto. Ma saranno i poeti che sceglieremo a condurci là dove ancora non sappiamo di voler andare.



Simona Mercuri

Umanesimo latino e volgare. Studi su Fonzio, Poliziano, Pico e Machiavelli a cura di

Anna Corrias, Eva Del Soldato, Marcella Marongiu, Laura Refe

SocietĂ

Editrice Fiorentina


Volume pubblicato con un contributo del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università della Calabria

© 2019 Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze tel. 055 5532924 info@sefeditrice.it www.sefeditrice.it isbn 978-88-6032-538-9 Proprietà letteraria riservata Riproduzione, in qualsiasi forma, intera o parziale, vietata In copertina Orfeo tra gli animali, tarsia colorata del pavimento della cappella di Santa Caterina, Siena, Chiesa di San Domenico (l’opera appartiene al Fondo Edifici di Culto, amministrato dal Ministero dell’Interno; Foto Lensini Siena)


PREMESSA

Nel presente volume si ripubblicano dodici saggi sulla cultura umanistica latina e volgare tra secondo Quattrocento e primo Cinquecento scritti da Simona Mercuri tra il 2004 e il 2014 (l’ultimo dei quali uscito postumo nel 2017). Simona è mancata a Napoli, pochi giorni dopo aver compiuto trentanove anni, il 1° novembre 2015: il libro, curato dal suo maestro e da quattro tra le sue amiche e colleghe più vicine e affezionate, vuole in primo luogo essere un tributo alla sua memoria, alla memoria di un’amica e di una studiosa il cui cammino nella vita e nella ricerca è stato così brutalmente e prematuramente troncato. Simona era nata a Catanzaro e aveva studiato presso la sua Università, l’Università della Calabria ad Arcavacata di Rende, laureandosi in Filologia italiana sotto la mia guida nel 2002, con una tesi sui Latini di Angelo Poliziano, dei quali avrebbe poi dato la prima edizione critica e commentata, uscita nel 20071. Lì aveva anche frequentato il dottorato di ricerca, conseguendo il titolo nel 2006, con 1   Per un profilo di Simona donna e studiosa vd. F. Bausi, Simona Mercuri (1976-2015), in «Interpres», xxxiv, 2016, pp. 7-14 (qui in parte ripreso), e L. Refe, In ricordo di Simona Mercuri, in «Studi Medievali e Umanistici», xiii, 2015, pp. 253-265 (cui si rimanda per un dettagliato esame della sua produzione scientifica). Il 15 maggio 2017 le è stata dedicata presso l’University College di Londra la giornata di studio Giovanni Pico della Mirandola and Angelo Poliziano in Late Medici Florence (14881494), organizzata da A. Corrias e F. Bausi. In sua memoria, dalla primavera 2016 si tiene annualmente presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università della Calabria un ciclo di seminari di filologia e di letteratura italiana, a lei intitolato.


viii    umanesimo latino e volgare

una dissertazione sulle Orationes accademiche di Bartolomeo Della Fonte: anche di alcune di esse Simona avrebbe in seguito pubblicato le edizioni commentate, precedute da ampi e densi saggi introduttivi. Proprio il suo articolo sulla fonziana Oratio in laudem oratoriae facultatis, proposto a «Interpres» nel 2003 e pubblicato l’anno successivo, suscitò l’ammirazione di Mario Martelli, compiaciuto nel vedere una sua “nipotina” sbocciare alla vita e agli studi in luoghi lontani ma non per questo inadatti alla filologia e all’umanesimo. Tanto che, nel 2006, Simona entrò a far parte del comitato di redazione della rivista, dove sempre ha prestato la sua opera con impegno ed entusiasmo. Gli anni hanno portato poi a Simona una feconda ricchezza di esperienze umane e scientifiche: a Cosenza (nel quotidiano lavoro di studio e nel contatto con gli studenti e i colleghi), ma soprattutto fuori, grazie alle fellowships ottenute a più riprese in Italia (a Villa I Tatti) e all’estero (al Warburg Institute di Londra e al Centre Interuniversitaire de Recherche sur la Renaissance Italienne di Parigi). Parallelamente, progrediva e si affinava la sua ricerca. Simona era nata come filologa umanista, e il suo campo d’elezione è sempre stato l’Umanesimo fiorentino, Poliziano e Fonzio in primo luogo, con spiccato interesse per la letteratura legata alla scuola e all’università (esercizi, prolusioni, commenti ai classici). Il suo gusto della precisione paziente, la sua intelligente meticolosità, la sua perenne incontentabilità ne facevano, fin dai primi anni, una vera erudita: un habitus, questo, che si manifestava nel suo fastidio per la critica avvezza a considerare il testo soltanto come un pretesto, e viceversa nella sua strenua attenzione ai dati solidi e positivi, verificabili e documentabili attraverso le indagini filologiche, linguistiche, storiche, metriche, biografiche, codicologiche. Stando così le cose, non meraviglia che il lavoro cui Simona si stava dedicando con tenacia e acribia da anni, e che stava per condurre a termine, fosse l’edizione del Tadeus vel de locis Persianis, la raccolta di annotazioni alle satire di Persio messa insieme nel 148889 da Fonzio, che la dedicò – donde il titolo – a Taddeo Ugoletti e che costituisce il punto d’arrivo dei suoi lunghi studi sugli ardui testi del poeta volterrano. E certo, rileggendo i saggi contenuti in questo volume, si fa ancora più acuto il rimpianto per la perdita di Simona e, nella fattispecie, per la possibilità che le è stata negata di


PREMESSA   ix

dare l’ultima mano a quel libro2. Al di là dell’ampiezza delle conoscenze, della sicurezza di metodo e della capacità di far “parlare” i dati, saltano agli occhi, nei saggi di Simona – e fin da quelli d’esordio, composti prima dei trent’anni – la limpidezza e la chiarezza dello stile, che sono la vera misura della maturità da lei precocemente raggiunta, e lasciano chiaramente capire quanto avrebbe potuto fare in futuro. Se lo stile è l’uomo, chi la conosceva sa bene perché Simona avrebbe potuto essere solo filologa, e perché la filologia era tutt’uno con il suo modo non solo di lavorare, ma di vivere: la filologia, dico, non tanto in senso tecnico, quanto, soprattutto, come forma mentis, come tirocinio perenne che abitui a osservare e a verificare prima di immaginare, di ragionare e di costruire3, a preferire i fatti alle ipotesi, a concedere la massima importanza ai dettagli; la filologia, in senso ancora più largo, come sinonimo di onestà (intellettuale e morale), di avversione alla retorica, di amore per l’esattezza, per la sobrietà e per la verità. Anche per questo, da autentica ricercatrice quale era, Simona non si accontentava mai, e, gradualmente, era andata ampliando il raggio dei suoi interessi e delle sue ricerche, in varie direzioni (il volgare, la poesia, l’umanesimo dei filosofi, Machiavelli), diverse ma sempre inscritte nel suo prediletto campo di studi. Il progetto di maggior respiro cui aveva cominciato a lavorare, e al quale si sarebbe dedicata a tempo pieno una volta pubblicato il Tadeus, verteva sulla produzione poetica, sia latina che volgare, di Giovanni Pico della Mirandola, di cui si proponeva di allestire la prima edizione completa. I saggi, per più versi ammirevoli, sulle rime di Fonzio (2011) e su quelle di Pico (2012) mostrano la sua capacità, che è solo dei grandi studiosi, di coniugare finezza, solidità di documentazione e semplicità di forma: sostanziose arre e sapide promesse di un affascinante percorso che le è stato concesso solo di iniziare. E mo2   Il dattiloscritto reca le indicazioni per i controlli finali, ma anche per alcuni ampliamenti che Simona si proponeva di fare sia nell’Introduzione, sia nelle note. Il lavoro, comunque, è nella sua sostanza concluso, e insieme a Silvia Rizzo, a Vincenzo Fera e a Laura Refe mi propongo di rivederlo e di darlo alle stampe in tempi non lunghi; la sua pubblicazione è prevista nell’àmbito dell’Edizione nazionale dei testi umanistici (dove già uscì la cit. ediz. dei Latini del Poliziano). 3   Così scriveva J. Bédier, Avant-propos a Id., Études critiques, Paris, Armand Colin, 1903, pp. vii-xi, alle pp. ix-x.


x    umanesimo latino e volgare

strano, anche, con quanta versatilità Simona fosse in grado di giocare su più tavoli, e con quanto acume e quanta erudizione sapesse applicarsi – lei, formatasi nella filologia umanistica – alla poesia volgare, non solo sotto l’aspetto dell’ecdotica, ma ancor più sotto quello dell’esegesi e del commento. I saggi qui raccolti, dei quali abbiamo conservato i titoli originali, sono stati distribuiti per autore (Fonzio, Poliziano, Pico e Machiavelli) e, all’interno della sezione più ampia, quella fonziana, per nuclei tematici. La curatela redazionale del volume si deve a Anna Corrias, Eva Del Soldato, Marcella Marongiu e Laura Refe; tutti i saggi sono stati rivisti (correggendone refusi e piccole imprecisioni), oltre che uniformati redazionalmente alle norme della collana, ma non si è proceduto al loro aggiornamento bibliografico, se non laddove Simona annunciava l’uscita imminente di contributi o libri poi pubblicati negli anni successivi. Per comodità si è allestita una Tavola delle abbreviazioni, relativa ai titoli più frequentemente citati; ciò ha comportato l’eliminazione, in alcuni articoli, dell’iniziale nota asterisco che svolgeva la medesima funzione. Un ringraziamento va agli editori, ai direttori delle riviste e ai curatori dei volumi all’interno dei quali i saggi furono pubblicati; ad Alessandro Polcri e Paolo Valesio, che hanno voluto accogliere il volume nella collana «Ungarettiana» da loro diretta; a Massimo Ciani, direttore della Società Editrice Fiorentina, che lo ha pubblicato con la consueta cura editoriale; a Raffaele Perrelli, che quando era direttore del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università della Calabria ha generosamente approvato il finanziamento necessario per la stampa di questo libro. Firenze, 1 novembre 2019

Francesco Bausi


Avvertenza

I saggi qui raccolti sono stati primamente pubblicati nelle seguenti sedi editoriali: La «Oratio in laudem oratoriae facultatis» di Bartolomeo Fonzio. Testo e commento [in «Interpres», xxiii, 2004, pp. 54-84] L’“editio princeps” delle «Orationes» di Bartolomeo Fonzio: una nuova datazione [in «Schede Umanistiche», xviii, 2004, pp. 29-33] Due prolusioni accademiche di Bartolomeo Della Fonte: la «Oratio in bonas artis» e la «Oratio in laudem poetices». Testi e commento [in «Interpres», xxiv, 2005, pp. 78-146] Strategie letterarie e comunicative nelle «Orationes» accademiche di Bartolomeo Della Fonte [in Umanesimo e università in Toscana (1300-1600), Atti del Convegno Internazionale di studi, Fiesole-Firenze, 25-26 maggio 2011, a cura di S.U. Baldassarri, F. Ricciardelli, E. Spagnesi, Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 305-326] Un incunabolo della scuola di Bartolomeo Fonzio [in «Interpres», xxix, 2010, pp. 183-191] Per l’edizione delle rime di Bartolomeo Fonzio. I sonetti del codice napoletano [in «Interpres», xxx, 2011, pp. 166-188] Genesi, storia e tradizione del «Tadeus vel de locis Persianis» di Bartolomeo Fonzio [in «Filologia e Critica», xl, 2015, pp. 269-278] L’edizione critica dei «Latini» di Angelo Poliziano [in «Interpres», xxv, 2006, pp. 250-257] A scuola di latino nel Quattrocento: l’esercizio del “componere epistolas” (tre esempi inediti) [in «Interpres», xxvi, 2007, pp. 245-263] Le rime di Giovanni Pico della Mirandola. Problemi testuali e interpretativi [in «Rinascimento», lii, 2012, pp. 181-199]


xii    umanesimo latino e volgare Gli «Erudimenta grammatices» attribuiti a Benedetto Riccardini e dedicati a Niccolò e Alessandro Machiavelli (1510) [in «Interpres», xxxii, 2014, pp. 276-289] L’apporto della tradizione indiretta nella “constitutio textus”. Il «De regnandi peritia» di Agostino Nifo e l’edizione critica del «Principe» [in Il viaggio del testo, Atti del Convegno Internazionale di Filologia italiana e romanza, Brno, 19-21 giugno 2014, a cura di P. Divizia, L. Pericoli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 293-301]


tavola delle abbreviazioni

Bracke, “Fare la epistola” = W. Bracke, “Fare la epistola” nella Roma del Quattrocento, Roma, Roma nel Rinascimento, 1992 Bausi, La lirica = F. Bausi, La lirica latina di Bartolomeo Della Fonte, in «Interpres», x, 1990, pp. 37-132 Bausi, Nuovi autografi = F. Bausi, Nuovi autografi di Bartolomeo Fonzio nel Riccardiano 914, in «Interpres» x, 1990, pp. 270-288 Bausi, Umanesimo a Firenze = F. Bausi, Umanesimo a Firenze nell’età di Lorenzo e Poliziano. Jacopo Bracciolini, Bartolomeo Fonzio, Francesco da Castiglione, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011 Brenta, Discorso = A. Brenta, Discorso sulle discipline per l’inaugurazione dell’anno accademico nello Studium Urbis, a cura di M. Campanelli, Roma, Roma nel Rinascimento, 1995 Campanelli, L’“Oratio” e il genere delle orazioni inaugurali dell’anno accademico = M. Campanelli, L’“Oratio” e il genere delle orazioni inaugurali dell’anno accademico, in L. Valla, Orazione per l’inaugurazione dell’anno accademico 1455-1456, Atti di un seminario di filologia umanistica, a cura di S. Rizzo, Roma, Roma nel Rinascimento, 1994, pp. 25-61 Cardini, La critica = R. Cardini, La critica del Landino, Firenze, Sansoni, 1973 Caroti-Zamponi, Lo scrittoio = S. Caroti, S. Zamponi, Lo scrittoio di Bartolomeo Fonzio umanista fiorentino, con una nota di E. Casamassima, Milano, Il Polifilo, 1974 Cesarini Martinelli, Poliziano professore = L. Cesarini Martinelli, Poliziano professore allo Studio fiorentino, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico: Politica, Economia, Cultura, Arte, Atti del Convegno di Studi promosso dalle Università di Firenze, Pisa e Siena, 5-8 novembre 1992, 3 voll., Pisa, 1996, ii, pp. 463-481


xiv    umanesimo latino e volgare Daneloni, Tra le carte di Fonzio = A. Daneloni, Tra le carte di Fonzio: nuove testimonianze dell’«Expositio Iuvenalis» del Poliziano, in I classici e l’università umanistica, Atti del Convegno, Pavia, 22-24 novembre 2001, a cura di L. Gargan, M.P. Mussini Sacchi, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2006, pp. 507-607 DBI = Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960Fontii De poetice = B. Fontii De poetice ad Laurentium Medicem libri III, in Ch. Trinkaus, The Unknown Quattrocento Poetics of Bartolommeo Della Fonte, in «Studies in the Renaissance», xiii, 1966, pp. 40-122 Fontii Epist. = B. Fontii Epistolarum libri III, ed. L. Juhász, Budapest, Királyi Magyar Egyetemi Nyomda, 1931 Fontii Epistol. = B. Fontii, Epistolarum libri, i, a cura di A. Daneloni, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2008. GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, diretto da S. Battaglia, G. Bàrberi Squarotti, 21 voll., Torino, Utet, 1961-2002 IGI= Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia, a cura del Centro nazionale d’informazioni bibliografiche, 6 voll., Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1943-1981 ISTC = Incunabula Short Title Catalogue, London, The British Library, 1995 (consultabile on line) Kristeller, Iter Italicum = P.O. Kristeller, Iter Italicum, 6 voll., London-Leiden, The Warburg Institute-Brill, 1963-1992 Landino, Comento sopra la «Comedia» = Landino, Comento sopra la «Comedia», a cura di P. Procaccioli, 4 voll., Roma, Salerno Editrice, 2001 Landino, Scritti = C. Landino, Scritti critici e teorici, a cura di R. Cardini, 2 voll., Roma, Bulzoni, 1974 Marchesi, Bartolomeo Della Fonte = C. Marchesi, Bartolomeo Della Fonte (Bartholomaeus Fontius). Contributo alla storia degli studi classici in Firenze nella seconda metà del Quattrocento, Catania, Giannotta, 1900 Mostra del Poliziano = Mostra del Poliziano nella Biblioteca Medicea Laurenziana. Manoscritti, libri rari autografi e documenti, Firenze, 23 settembre – 30 novembre 1954, catalogo a cura di A. Perosa, Firenze, Sansoni, 1955 Politiani Liber Epigrammatum Graecorum = A. Politiani Liber Epigrammatum Graecorum, a cura di F. Pontani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002 Poliziano, Prose = A. Poliziano, Prose volgari inedite e poesie latine e greche edite e inedite, raccolte e illustrate da I. Del Lungo, Firenze, G. Barbèra Editore, 1867 (rist. anast. Hildesheim-New York, Georg Olms Verlag, 1976) Poliziano, Silvae = A. Poliziano, Silvae, a cura di F. Bausi, Firenze, Olschki, 1996


tavola delle abbreviazioni   xv Prosatori = Prosatori latini del Quattrocento, a cura di E. Garin, Milano-Napoli, Ricciardi, 1952 Rizzo, Ricerche = S. Rizzo, Ricerche sul latino umanistico, i, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002 ThLL = Thesaurus Linguae Latinae, Leipzig-Berlin-Boston, Teubner-De Gruyter, 1900Trinkaus, A Humanist’s Image = Ch. Trinkaus, A Humanist’s Image of Humanism: the Inaugural Orations of Bartolommeo Della Fonte, in «Studies in the Renaissance», vii, 1960, pp. 90-147 Verde, Lo Studio fiorentino = A.F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, 6 voll., Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (voll. i-ii) – Pistoia, presso «Memorie Domenicane» (vol. iii) – Firenze, Olschki (voll. iv-vi), 1973-2010



Indice

vii Premessa

xi Avvertenza

xiii

Tavola delle abbreviazioni umanesimo latino e volgare. studi su fonzio, poliziano, pico e machiavelli

3 La Oratio in laudem oratoriae facultatis di Bartolomeo Fonzio. Testo e commento 35 L’editio princeps delle Orationes di Bartolomeo Fonzio: una nuova datazione 41 Due prolusioni accademiche di Bartolomeo Della Fonte: la Oratio in bonas artis e la Oratio in laudem poetices. Testi e commento 111 Strategie letterarie e comunicative nelle Orationes accademiche di Bartolomeo Della Fonte

133

145

Un incunabolo della scuola di Bartolomeo Fonzio Per l’edizione delle rime di Bartolomeo Fonzio. I sonetti del codice napoletano


171 Genesi, storia e tradizione del Tadeus vel de locis persianis di Bartolomeo Fonzio

183

L’edizione critica dei Latini di Angelo Poliziano

191

A scuola di latino nel Quattrocento: l’esercizio del componere epistolas (tre esempi inediti)

213

Le rime di Giovanni Pico della Mirandola. Problemi testuali e interpretativi

239 Gli Erudimenta grammatices attribuiti a Benedetto Riccardini e dedicati a Niccolò e Alessandro Machiavelli (1510) 253 L’apporto della tradizione indiretta nella constitutio textus: il De regnandi peritia di Agostino Nifo e l’edizione critica del Principe

269

Indice dei nomi

283

Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio


ungarettiana 1. Emma Pretti, I giorni chiamati nemici, pp. 84, 2010 2. Vera Lucia de Oliveira, La carne quando è sola, pp. 72, 2011 3. Leopoldo María Panero, Ianus Pravo, Senz’arma che dia carne all’«imperium», pp. 92, 2011 4. Patrizia Santi, Frammenti, periferici, pp. 56, 2013 5. Alberto Bertoni, Traversate, pp. 152, 2014 6. Marco Sonzogni, Ci vuole un fiore, pp. 72, 2014 7. Mario Moroni, Recitare le ceneri, pp. 96, 2015 8. Antonio Barolini. Cronistoria di un’anima, Atti dei Convegni di New York e di Vicenza nel centenario della nascita, a cura di Teodolinda Barolini, pp. xxx+342, 2015 9. Antonio Bux, Kevlar, pp. 144, 2016 10. Mauro Roversi Monaco, Mauritania, pp. 108, 2016 11. Attraversare le parole. La poesia nella Svizzera italiana: dialoghi e letture, a cura di Tania Collani e Martina Della Casa, pp. xx-156, 2017 12. Michele Marullo Tarcaniota, Poesie d’amore, testo latino a fronte, a cura di Pietro Rapezzi, pp. 148, 2017 13. Corrado Paina, Largo Italia, pp. 92, 2018 14. Mallarmé. Versi e Prose. Traduzione italiana di F.T. Marinetti, seconda stesura inedita, a cura di Giuseppe Gazzola, pp. 164, 2018 15. Angelo Scipioni, De renuntiatione. Scritture di mari(lyn)ologia, prefazione di Guido Monti, pp. 208, 2019 16. Simona Mercuri, Umanesimo latino e volgare. Studi su Fonzio, Poliziano, Pico e Machiavelli, a cura di Anna Corrias, Eva Del Soldato, Marcella Marongiu, Laura Refe, pp. xvi+292, 2019 17. Prospettive incrociate. La poesia nella Svizzera italiana: dialoghi e letture, a cura di Martina Della Casa e Clémence Bauer, pp. xx-180, 2019



Finito di stampare nel mese di dicembre 2019 da Tipografia Monteserra (Vicopisano - Pi)

Questo volume è stampato su carta ecologica Fabriano Bioprima Book da 100 gr



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.