L’Umanesimo UMANESIMO ü nuova cultura che fiorisce nelle ci4à italiane del Qua4rocento
An9cipato dalla svolta culturale del Trecento rappresentata da Petrarca, Boccaccio, Gio4o: ü maggiore a4enzione alla vita concreta dell’uomo
Riscoperta e studio delle HUMANAE LITTERAE, cioè degli scriG filosofici, le4erari e poli9ci dell’an9chità classica: ü nascita della filologia
Valorizzazione dell’UOMO, posto al centro del mondo: ü protagonista della storia ü signore della natura Interesse per gli autori greci e la9ni
Sviluppo di una cultura laica, autonoma dalla religione: ü la Bibbia con9ene le verità aGnen9 alla sfera religiosa ü la conoscenza delle cose terrene va ricercata nell’osservazione dire4a della natura