ISTITUTO COMPRENSIVO “Padre Minozzi” Via Lucana,190 - Tel. 0835/311237 – Fax 0835/319436 email: mtic82400v@istruzione.it- PEC: mtic82400v@pec.istruzione.it CF. 93051590771 Cod. Meccanografico MTIC82400V 75100 MATERA Prot. n. 3507-A39
Matera, 18/06/2014
Bando Nazionale 2014 - “ Dal Sogno al Progetto per la mia Città ” Fondazione Enrica Amiotti Titolo del Progetto: “L’Acqua… fa Scuola!” Scuola e Classi partecipanti: Istituto Comprensivo “Padre Minozzi” di Matera - Classe IV B della Scuola Primaria plesso “Minozzi” - Classe I B a Tempo Prolungato della Scuola Secondaria di I grado plesso “N. Festa” Premessa: Per comprendere nel profondo il sogno dei nostri ragazzi occorre fare un breve passo indietro, spiegandone le ragioni e l'origine, legate entrambe ad un Progetto da poco concluso ed intitolato “Le Piccole Guide del Parco”. Il Progetto, svolto durante l’anno scolastico 2013-2014, è stato il frutto di una proficua collaborazione tra l’Istituto Comprensivo e l’Ente Parco della Murgia Materana, più volte sperimentata all’interno del Laboratorio curricolare di Studio del Territorio. Si è lavorato a classi aperte e in verticale, con il coinvolgimento della classe IV B della Scuola Primaria, seguita dalle maestre Marilena Antonicelli e Costanza Massenzio, e la classe I B a Tempo Prolungato della Scuola Secondaria di I grado “N. Festa”, supportata dalle prof.sse Silvia Palumbo e Anna Murgano. Il lavoro è consistito nel tracciare uno straordinario percorso di scoperta delle eccezionali ricchezze storiche, artistiche e naturalistiche del territorio materano: sono state effettuate numerose escursioni nel Parco della Murgia Materana, inserito nella lista del Patrimonio Unesco insieme ai Sassi; lezioni in aula e negli storici Rioni Sassi con il supporto di guide esperte; ricerche bibliografiche e documentarie in biblioteca e in archivio; prove sul campo per sperimentare l'affascinante lavoro di guida. Le Piccole Guide hanno avuto modo di verificare le abilità e le competenze così interiorizzate accompagnando nei tre percorsi lungo il Sasso Barisano, il Sasso Caveoso e verso il Torrente Gravina i loro coetanei di diverse scuole della città in alcune giornate ufficiali a fine Maggio. Tutto ciò ha permesso di consolidare nei ragazzi la consapevolezza e il senso di appartenenza alla città e alla sua cultura ad ampio raggio, da tutelare e valorizzare nel proprio presente di piccoli cittadini e nel proprio futuro di adulti più responsabili. Tale esperienza è nata in risposta alla crescente attenzione, mostrata dagli insegnanti e dalle famiglie, verso la conoscenza e la valorizzazione del territorio, che si connota per la sua eccezionale complessità e storicità e per gli innumerevoli spunti educativi, che emergono dalle originali forme di adattamento dell'uomo alla natura. In tale contesto la scuola è chiamata a svolgere un ruolo importante, traendo energia anche dal grande entusiasmo mostrato dai ragazzi riguardo al Progetto di Candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019.