Educazione al consumo consapevole pdf

Page 1

Educazione al consumo consapevole

L’importanza delle etichette


De gustibus‌ Carne

Dolci

Pesce

Ortofrutticoli

Bibite

Prodotti biologici


L'etichetta di un prodotto fornisce informazioni obbligatorie o facoltative. Per queste informazioni occorre seguire alcune regole:


Decalogo dell’etichettatura  Gli elementi devono essere segnalati in ordine decrescente  Necessità di una tabella nutrizionale esprimente: valore energetico, grassi, acidi, carboidrati, proteine, zuccheri e sale  carattere minimo di 1,2 mm  data di scadenza su ogni singola porzione preconfezionata  necessità di evidenziare gli allergeni: potrebbero risultare intolleranti per il consumatore!  Indicare luogo di nascita, allevamento e macellazione dell’animale  Obbligatorio indicare l’origine del prodotto  Obbligatorio l’indicazione sulla natura dell’olio  Necessaria l’indicazione del marchio commerciale  Obbligatoria l'indicazione della sede legale del prodotto  Per i prodotti congelati è necessario indicare la data di congelamento

(Etichetta corretta)


Informazioni sul prodotto I vari tipi di prodotti Sulle etichette c’è scritto il vario tipo di prodotto che possono essere:

DOP=Denominazione d’Origine Protetta. Un esempio è il formaggio; IPG=Indicazione Geografica Protetta. Un esempio sono i mandarini; STG=Specialità Tradizionale Garantita. Un esempio è il panettone; DOC=Denominazione d’Origine Controllata. Un esempio è il vino


Informazioni sul prodotto I principali additivi utilizzati Gli additivi sono sostanze prive di valore nutritivo, ma sono molto utilizzati per la conservazione del prodotto. Gli additivi più utilizzati sono:  Coloranti :migliorano l’aspetto dell’alimento  Conservanti :impediscono la crescita di muffe  Esaltatori di sapidità :Rinforzano il colore dell’alimento  Antiossidanti :evitano che il colore dell’alimento cambi o si scurisca per l’ossigeno


Carni Le carni devono avere l'indicazione su un cartellino e deve essere scritto:  Lo stato di nascita, allevamento e di macellazione degli animali.  Se l'animale è di età inferiore a 30 giorni ed è ingrassato in un altro stato deve essere indicato.  Per le cani che arrivano da un altro stato e non sono indicate le informazioni necessarie deve essere indicata la scritta "Non c'è origine". (Etichetta corretta)


Pesce Per il pesce c'è l'obbligo di:  Denominare il prodotto con un nome scientifico e commerciale  Il metodo utilizzato per la pesca del prodotto  Dichiarare l'origine dei prodotti ittici

(Etichetta corretta)


Gli ortofrutticoli L'etichetta obbligatoria sugli ortofrutticoli deve riguardare la verità e la qualità sull’origine del prodotto mentre le altre regole sono facoltative


Bibite Le bibite con il 100% di succo di frutta possono essere definite succhi. La famosa Coca cola è definita bibita di fantasia mentre le bibite come l'aranciata devono avere un minimo del 12% di succo mentre le bibite di fantasia non hanno alcun vincolo.


Prodotti biologici  I prodotti biologici hanno delle regole più severe:  Sono contenuti in imballaggi chiusi  Hanno sull’etichetta la scritta «agricoltura biologica»  Riportano il nome e l’indirizzo del produttore  Gli ingredienti biologici devono essere presenti con un minimo del 70% e con un massimo del 95%


Dolci -Le marmellate (chiamate per legge confetture) devono contenere un minimo del 45% di frutta. Le confetture semplici devono avere un minimo del 35% di frutta. Il termine marmellata è riservato solo a quella di agrumi che deve avere un minimo del 20%. Un altro tipo di dolci sono le cioccolate che devono avere delle regole : In una tavoletta di cioccolato ci deve essere un minimo del 35% di cacao, mentre per una tavoletta di cioccolato comune e necessario il 30% di cacao. Per la cioccolata bianca è necessario il 20% di cacao.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.