1 2 3 4 5 6 7 8
9 10
11 Fig. 6: Differenziazione strutturale del dorso linguale 1. Epiglottide (epiglottis) 2. Radice (radix linguae) 3. Tonsilla palatina (tonsilla palatina) 4. Tonsilla linguale (tonsilla lingualis) 5. Foro cieco (foramen caecum linguae) 6. Solco terminale (sulcus terminalis) 7. Papille vallate (papilla vallatae) 8. Dorso linguale (dorsum linguae) 9. Margine linguale (margo linguae) 10. Solco mediano (dulcus medianus linguae) 11. Apice (apex linguae)
Sul dorso linguale oltre alle terminazioni nervose responsabili del senso del gusto, vi sono anche diversi tipi di papille per la percezione dei quattro gusti fondamentali (dolce, aspro, salato e amaro).
22
1.7 Muscolatura In questo capitolo sono descritti solo i muscoli principali interessati all'apertura e chiusura della bocca e alla tenuta della protesi. Informazioni più dettagliate possono essere reperite in letteratura. Muscoli di chiusura della bocca I muscoli rilevanti per la mandibola si suddividono in muscoli di apertura e di chiusura della bocca. L'azione del massetere è quella di elevare la mandibola nella direzione principale delle sue fibre. Le fibre oblique sostengono i movimenti di protrusione e mediotrusione. Per la sua forma a ventaglio il muscolo temporale agisce in diverse direzioni, principalmente verso l'alto, verso dorsale e verso anteriore. Muscoli di chiusura e di apertura della bocca Il muscolo pterigoideo interno agisce nella stessa direzione del massetere. Anch'esso è coinvolto nei movimenti di mediotrusione e protrusione. Il muscolo pterigoideo esterno ha due capi. Il capo superiore è attivo durante il movimento di chiusura. L'accorciamento del capo inferiore fa compiere alla mandibola movimenti di traslazione in avanti e/o di lateralità.
Anatomia