scouting for... school
A
mici di avventura, sono Roberta, una Guida del Reparto Brownsea del Mazara 4. Quest’anno, probabilmente come molti di voi, ho affrontato gli esami di terza media. Come argomento di tesina ho scelto “Gli Scout”, naturalmente vi chiederete il perché. Perché se oggi sono quella che sono, è anche merito degli scout. Lo scautismo mi ha insegnato ad essere più autonoma e a conoscere meglio me stessa; mi ha insegnato ad essere leale, a meritare fiducia, a fare del mio meglio per compiere il mio dovere e perseverare negli impegni con coerenza. Mi ha insegnato a sorridere nei momenti di difficoltà, a vedere il lato positivo delle cose. La mia via è cambiata quando ho deciso di diventare scout. Ho avuto l’opportunità di crescere confrontandomi con gli altri, mettendomi alla prova, esponendomi, cercando di tirare fuori le potenzialità celate nella bambina che ero. Lo scautismo mi ha aiutata a diventare la ragazza intraprendente e gioiosa che sono oggi; e io penso che se un giorno per qualche motivo dovessi interrompere il mio cammino scout appenderei il mio fazzolettone dove tutti possano vederlo dove io possa ricordare che sono stata uno scout e che non smetterò mai di esserlo, perché si dice: “Scout una volta, scout per sempre” che è appunto il titolo della mia tesina. Inoltre, vi chiederete come ho fatto a collegare tutte le materie. Allora, di italiano “I Promessi Sposi”, perché anche noi scout promettiamo davanti a Dio sul nostro onore ad essere leali e rispettosi verso gli altri così come due sposi si impegnano a onorarsi e rispettarsi per tutta la vita. Poi di scienze “le stelle” ricordando la veglia alle stelle; di storia “il fascismo” e “il nazismo”, perché durante questo periodo lo scautismo entrò in clandestinità. Francese “la pollution”, perché uno dei motti più importanti scout è “ lascia il mondo un po’ migliore di come l’hai trovato” e purtroppo oggi l’inquinamento inficia la possibilità di rispettare questo motto.
Dopo tanto impegno sono stata premiata con un bel 10! Come penso di avervi dimostrato, lo scautismo fa parte della mia vita, tanto che l’ho addirittura inserito nella mia vita scolastica. A questo punto vorrei ringraziare tutti coloro che mi hanno permesso di vivere queste magnifiche esperienze: il mio reparto, i miei fantastici capi e la mia favolosa squadriglia. Dolci baci Roberta. Roberta ci propone temi importanti, espressi con chiarezza. Lo scautismo che diventa una fetta importante della vita e che “invade” altri ambiti. Ma ci pensate? Sostenere gli esami di terza media ragionando sulla Legge e sulla Promessa. Beh, davvero niente male! E dire che tante volte (ammettiamolo) ci viene da far gli scout solo quando siamo in uniforme e poi fuori dalle attività “chi s’è visto s’è visto”. Certo che non è così per tutti! Anzi, tutte le Guide e tutti gli Esploratori in ascolto la penseranno come Roberta, ne siamo certi. Fateci sapere. Fateci sapere anche se nelle vostre avventure scolastiche siete riusciti a parlare degli scout e come.
a cura di Tonio Nego - fotografie di Giorgio Cusma
Lettere per Di
scutere
31