!"#$%&'%()*%)+%$#"&#! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ,
7"=%)S("G%(?%)N)+#==(! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 6J@
-#./&0)*%)+%$#"&#"! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 1
7"=%)S("G%(?%)N)K("(=0! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 6F,
-234" ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 56
S#=#'%'?%E.# ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 6FF
7889::4)*;4<7+47! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 5,
3/#=# ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 6PF
!(&(=>?#& ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ,@
M(EU0= ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 6@,
A0=0"(&%)*0??#)BC#"=" ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! D,
!(??($#?#" ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 5HD
A0=0"(&%)*0??#)BC#"=)-#??0E(?$0==%"! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! DF
!0E'()BC#"=%$(" ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !566
!"0E0&=(G%#&0)7?.(&(''#)5HH@ ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 1F
-%'()B/I! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 56F
7/=#.#I%?0)-?/I)*;4=(?%("! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! J,
!0E%)0)-/?=/"()V%E%'( ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !55,
7/=#.#I%?%E.#"! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! F6
!/L%?(=#! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !55F
K("=%&L"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!"!" F1
:/LIW)N)X="/E'>%"! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 5D1
7=?0=%'()?0LL0"(" ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! F@
:/LIW)N)+%#&E" ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !51,
M(E0I(??)N)B#O=I(??! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! P@
:/LIW)N)+%$#"&# ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !511
M(E0I(??)M?/)7&L0?E)+%$#"&#"! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! @,
B'>0".("! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 5@,
M(E0I(??)N)+%$#"&# ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! @F
7BY("! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 5P,
B#O=I(??)-?/I)+%I/"&%("! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! @@
XZ/%=(G%#&0! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 5PF
M(E0I(??)N)B(%?#"E"! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 6H6
<0&&%E" ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 5@F
Q(&G()BC#"=%$(! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 6H,
<0&&%E)<($#?# ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ,H1
-(?'%#"! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 666
<%"#)()B0L&#" ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ,61
-(&#()N)9&%#&0)'(&#==%0"%! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 65,
<%"#)()$#?#" ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ,6@
-(&#()-?/I)+%$#"&#" ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 65F
<%"#)'#&)?;("'# ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !,51
-(&#==(LL%#) ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !6,6
<"%(=>?#&! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ,,6
-%'?%E.#! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 6,1
A0?( ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !,,1
-"#&#.0="%E=%" ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 6DD
[%&*E/"O"! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ,DF
R%&&(E=%'(! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 6DF
Q(.(" ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ,16
R#?O ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !616
B'(''>%"! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ,1F
!(==%&(LL%# ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 611
M"%*L0"! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ,J5)
7"=%)S("G%(?%)N)T/*#" ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 6J1 1
Indice
Indice
Il saluto del Presidente della Provincia GIORGIO KUTUFÀ Sport promotore di valori positivi
È
con vero piacere che accolgo l’invito di porgere un saluto a tutti coloro che, durante l’anno trascorso, si sono resi protagonisti del consolidamento e della crescita dello sport nel nostro territorio. La provincia di Livorno da diversi anni è ai vertici della classifica ca nazionale per indice di spor sportività. Un riconoscimento che premia l’impegno di tutti quelli che operano per favorire la diffu ff ffu sione dell’attività fisica e sportiva fra i bambini, i giovani, e gli adulti di ogni età. L’Amministrazione Provinciale è partecipe di questo impegno, che persegue con grande convinzio-
Giorgio Kutufà
ne promuovendo manifestazioni, quali la Giornata dello Sport per tutti e il Premio Valenti alla Sportività, entrate ormai nella tradizione sportiva del territorio, e sostenendo le iniziative di associazioni, società ed enti. Iniziative che contribuiscono a diffondere ff ffondere un’idea della pratica sportiva come momento di benessere personale dove non esistono diversità di genere, di razza, di cultura, di età, di abilità. L’obiettivo che ci accomuna è quello di riconosce all’attività sportiva, motoria e ricreativa un ruolo sociale molto importante nella vita della nostra comunità, nella certezza che la diffusione ff ffusione
dello sport possa contribuire a migliorare la salute della popolazione, a prevenire il disagio e l’esclusione, a promuovere valori positivi come la solidarietà, il rispetto reciproco, la cooperazione, la tolleranza. Desidero quindi ringraziare, a nome dell’Ente che rappresento, tutti coloro che con impegno e passione si adoperano quotidianamente per avvicinare un numero crescente di cittadini allo sport attivo. Grazie al loro lavoro, lo sport rappresenta ancora un mezzo di educazione e di formazione, di integrazione sociale e di valorizzazione della persona. Giorgio Kutufà
Il saluto dell’Assessore allo Sport della Provincia FAUSTO BONSIGNORI
Fausto Bonsignori
È
con rinnovato piacere che saluto i lettori dell’Almanacco dello Sport, una pubblicazione che anche in questa edizione ripercorre le tante attività e competizioni che hanno visto impegnati gli atleti e le società sportive del nostro territorio.
Gli sforzi degli atleti, la loro abnegazione e l’applicazione continua per il miglioramento delle prestazioni hanno visto cogliere, anche quest’anno, risultati di grande rilevanza nelle varie specialità sportive. Il prossimo anno la nostra provincia sarà protagonista di un evento sportivo di rilevanza internazionale: il 10 maggio Livorno sarà sede di arrivo della quarta tappa del Giro d’Italia 2011 e il giorno successivo Piombino ospiterà la partenza della quinta tappa Piombino-Orvieto. Un’occasione unica per promuovere l’intera provincia, che per un giorno sarà sotto i riflettori delle tv di mezzo mondo. L’Amministrazione Provinciale ha promosso questo importante evento con estrema convinzione ed è già al lavoro, insieme ai Comuni di Livorno e Piombino, per
organizzare una serie di iniziative collaterali. Il Giro è un grande evento sportivo, di cultura e di promozione territoriale che assume anche più significato in quanto inserito nei festeggiamenti per i 150 dell’Italia Nazione. Ma accanto alle prestazioni di eccellenza vi sono migliaia di persone che dedicano con entusiasmo una parte del loro tempo libero alla pratica sportiva. Favorire ed incentivare la pratica sportiva come diritto per tutti i cittadini è uno degli obiettivi principali che l’Amministrazione Provinciale di Livorno persegue anche attraverso l’operato della Consulta Provinciale delle Sport. L’ organismo - di cui fanno parte i rappresentanti dei Comuni, il Coni, l’Asl, l’Ufficio scolastico provinciale, gli enti di promozione sportiva, tutte le federazioni e
3
le discipline sportive, le associazioni sportive dei diversamente abili - ha compiti di indirizzo e controllo sulle attività del Consiglio di Gestione del Piano Provinciale dello Sport e sulle attività di monitoraggio del movimento sportivo del territorio. Il connubio tra sport e turismo ha, inoltre, ispirato la messa in campo di molteplici progetti che la Provincia di Livorno promuove, sostiene e patrocina e che trovano nel Piano Triennale di Promozione Turistica la loro cornice di indirizzo. In questo quadro, lo sport insieme ai valori propri che la pratica sportiva porta con sé, assume anche un ulteriore significato: opportunità di sviluppo che il territorio può e deve saper cogliere. Un caloroso saluto e un augurio a tutti gli sportivi. Fausto Bonsignori
Provincia di Livorno
Lo sport come occasione di sviluppo del territorio
Il saluto del sindaco di Livorno ALESSANDRO COSIMI
Alessandro Cosimi
S
iamo giunti anche quest’anno al consueto appuntamento con l’Almanacco dello Sport, proseguendo una tradizione apprez-
zata dai nostri cittadini, che desiderano conservare questa pubblicazione come ricordo degli eventi sportivi che si sono succeduti nel tempo a Livorno. L’annuario riporta i successi di giovani atleti e di campioni, ma racconta anche di giorni di festa, di divertimento, di gioco e di cultura. Le difficoltà economiche che i Comuni stanno attraversando rischiano di contrarre il sostegno necessario a garantire agli atleti e ai ragazzi le pratiche sportive durante tutto l’anno. Ciò significa, purtroppo, mettere a serio rischio lo sviluppo delle nostre realtà e della presenza dei nostri sportivi ai vari campionati di settore. Lo sport aiuta i ragazzi a crescere in gruppo proponendo valori di onestà, correttezza e solidarietà, tenendoli al contempo distanti dai rischi rappresentati dall’ozio, dall’isolamento e dalla vita di strada. Per questo mi auguro, in tale momento di difficoltà generale, che possa nascere una spinta a una maggiore collaborazione tra enti locali e associazioni sportive, per far sì che tutti gli sport mantengano le offerte fferte ff erte ver ver--
so i giovani. In questo periodo di crisi economica, di fragilità di valori, di sgretolamento della cultura, di indifferenza fferenza rispetto all’alff tro, lo sport deve avere un ruolo, soprattutto educativo: mai come adesso. E io, che amo molto lo sport, e quando posso lo pratico, guardo con un sentimento di speranza e di entusiasmo al lavoro e al grande impegno degli sportivi livornesi che ci hanno regalato nel tempo vittorie, anche in competizioni mondiali. Con l’auspicio che il lavoro svolto per la realizzazione di questo annuario possa ser servire come modello per le future generazioni e accrescere l’interesse verso il mondo sportivo, lascio il mio affettuoso ffettuoso in bocca al lupo a ff tutte le associazioni sportive. A mio nome e dell’Amministrazione Comunale, voglio esprimere le più sincere congratulazioni all’Almanacco per l’ormai consolidata tradizione che esso rappresenta nella comunicazione sportiva livornese. Il Sindaco di Livorno Alessandro Cosimi
L
’Almanacco dello Sport è un volume da custodire gelosamente tra i ricordi, da sfogliare quando, ormai “pensionati” dello sport, farà piacere rivedere i volti di chi si è speso per raggiungere un risultato, per rendere onore a una città fiera e orgogliosa come la nostra.
Claudio Ritorni
Mi si chiede di stilare un bilancio dello sport 2010, ma chi più dell’Almanacco è testimone e narratore delle emozioni che abbiamo vissuto anche quest’anno attraverso gli atleti e le società livornesi? Le istituzioni, in sinergia con la città, hanno lavorato per promuovere e appoggiare ogni manifestazione sportiva, si sono impegnate per la crescita e l’ottimale organizzazione degli eventi, dalla Maratona agli incontri pugilistici, dalla nuotata del primo dell’anno al Palio Marinaro, per il quale ci auguriamo un riassetto senza precedenti. Per la prima volta è stato istituito un percorso di conoscenza e riconoscimento per gli atleti livornesi degli sport minori, attraverso la celebrazione di giornate speciali dedicate a ogni disciplina, anche la meno conosciuta. Come amministratore posso affermare ffermare che ci ff siamo mossi e ci stiamo muovendo per un più opportuno e equo utilizzo degli impianti esistenti, per la progettazione di spazi, ulteriori e più qualificati, di allenamento e prepara-
5
zione dei nostri atleti, per studiare possibilità d’incremento e sviluppo di tutto quanto è legato allo sport, cominciando a gettare le basi anche per un turismo sportivo di qualità, che può avere ritorni economici non indifferenti fferenti e ff utili per il nostro presente e il nostro futuro. È quindi un bilancio di sforzi comuni e azioni combinate, tesi alla valorizzazione dello sport a tutto tondo. E non solo. Lo sport, come diceva Azeglio Ciampi, ha in sé una grande responsabilità verso la società italiana. Ma è soprattutto nei confronti dei giovani che deve sentirsi responsabile e deve rimanere una solida pietra di valori, impegno e sacrifici. I nostri ragazzi e le nostre ragazze devono aver voglia di emularne lo spirito. L’Almanacco rappresenta la vetrina per rendere visibili i valori educativi trasmessi dalle singole società e i risultati sportivi delle squadre e dei ragazzi che ne fanno parte. Grazie a tutti coloro che collaborano alla sua continuazione e alla sua diffusione. ff ffusione. Claudio Ritorni
Comune di Livorno
Il saluto dell’Assessore Comunale allo Sport CLAUDIO RITORNI
L’Ammiraglio Rosati, sullo sfondo la nave scuola “Vespucci”
I
n qualità di Comandante dell’Accademia Navale e del Presidio militare di Livorno rivolgo con vero piacere il mio più sincero e sentito saluto. L’Almanacco dello Sport con il passare degli anni ha assunto sempre una maggiore rilevanza nella informazione del settore per l’oggettività, la trasparenza, l’incisività e la concretezza, con cui è stata assicurata la diffusione ffusione della ff cultura dello sport. È un appuntamento fisso e saldamente inserito nel palinsesto degli eventi che riguardano Livorno, città in cui molte discipline (anche quelle definite in modo poco consono “minori”) trovano “terreno fertile”, in quanto l’intera popolazione è consapevole dei valori e degli insegnamenti che provengono dallo sport e che sono insostituibili strumenti di educazione. In tale contesto mi piace anche sottolineare
la particolare sensibilità al settore, che ho potuto direttamente riscontrare, da parte delle Istituzioni cittadine e del ter territorio. La predetta identità di approccio consente una corretta ed ampia diffu ff ffu sione delle varie discipline. I lettori attendono quasi con trepidazione il momento della pubblicazione, perché possono rivivere degli eventi sportivi, che hanno interessato atleti sia di fama internazionale che nazionale e sia di livello locale, che hanno dato lustro alla città di Livorno ed al suo territorio per i risultati conseguiti, per il sacrificio costantemente compiuto, per la serietà dimostrata nella gestione della propria vita e per il continuo impegno assicurato per raggiungere gli obiettivi prefissati, siano essi di qualsiasi livello. L’Almanacco non si limita a ricordare le prestazioni sportive, ma dà ampio spazio a tutto ciò che permette di raggiungere i risultati, quindi alla struttura organizzativa spesso basata su persone, che credono fortemente nell’altissimo valore dello sport e che prestano la loro opera a titolo di volontariato a favore soprattutto delle nuove generazioni. Tale aspetto rappresenta la fotografia delle piccole realtà sportive, quasi sempre non supportate adeguatamente, talvolta poco note se non nell’area di un numero esiguo di quartieri, ma senza le quali sarebbe impossibile poter solamente pensare di diffondere ffondere la ff cultura dello sport. La redazione dell’Almanacco è sempre particolarmente attenta al sociale; le manifestazioni che riguardano i nostri concittadini diversamente abili trovano giustamente ampio spazio, descrivendo le prestazioni dei singoli con naturalezza ed efficacia. 7
Per due volte ho sottolineato il ter termine di CULTURA e non è casuale, in quanto lo sport deve essere visto e soprattutto vissuto come un articolato e variegato complesso di tradizioni, miti, leggende, cognizioni, procedimenti tecnici, tipi di comportamento e di rapporti interpersonali trasmessi e caratterizzanti di un dato gruppo, di uno o più popoli o dell’intera umanità. Lo sport, contribuendo a conferire un armonico sviluppo delle capacità e delle qualità psicofisiche delle persone che lo praticano, riesce anche a mantenere elevato lo spirito di aggregazione potenziando sia l’identità personale che quella collettiva. È un linguaggio universale che riunisce le persone, indipendentemente dalle loro origini, retroterra culturale, convinzioni religiose e situazione economica. Chiunque prenda parte ad attività sportive e di educazione fisica ha l’occasione di sperimentare il puro divertimento, imparando al tempo stesso gli ideali di spirito di squadra e di tolleranza. L’atleta impara a gestire le proprie emozioni e scopre che proprio queste ultime sono le vere chiavi che mettono in moto i muscoli. Il rapporto esistente tra la mente e il corpo è senza dubbio paragonabile a quello che intercorre tra uno strumento musicale e la musica. Così come la musica ha bisogno di uno strumento per essere suonata allo stesso modo i muscoli, da soli, non compongono nessuna melodia. Affinché essi possano far risuonare la “musica” più bella, dovranno essere supportati da una personalità armonica, nel caso contrario i suoni saranno simili a quelli emessi da uno strumento non accordato. Non di rado si possono infatti notare atleti che, pur avendo curato ottima-
Accademia Navale
Il saluto del Comandante dell’Accademia Navale e del Presidio Militare di Livorno PIERLUIGI ROSATI
Scotto PubblicitĂ Livorno
mente la preparazione fisica, falliscono miseramente una prova che sarebbe dovuta essere per loro un “gioco da ragazzi”. Questo perché l’atleta è il risultato di tre fattori che interagiscono tra loro e tutti egualmente importanti: il corpo, la mente e le emozioni. Elementi questi che devono essere curati tutti in eguale misura. E sono proprio le emozioni che per permettono di saper affrontare ffrontare sia le vitff torie ma soprattutto le sconfitte, cosa a parere mio molto importante. Il reale successo di un individuo infatti dipende non solo dal talento personale ma anche dalla capacità di sopportare la sconfitta. Troppo spesso invece non si riesce ad accettare l’insuccesso come esperienza utile per imparare e si ha paura del fallimento perchè la sconfitta è vista solo come una conferma della propria inca-
to saper vincere. Se è vero che alcuni sono più dotati di altri e che non tutti potranno arrivare alle Olimpiadi, è pur vero che è possibile migliorare sempre più i propri livelli di prestazione spor sportiva e riuscire a gestire gli ostacoli ed i fallimenti, in modo non solo da confer confermare la propria autostima ma anche di incrementare sempre più le proprie competenze e la fiducia nelle proprie capacità. Per tutto quanto precede è fondamentale riuscire a trasmettere questi valori, informando, educando ma soprattutto sollecitando le positive emozioni dei lettori. Con serena onestà mi sento di confermare il conseguimento dell’obiettivo da parte dell’Almanacco ed usando – concedetemi questa nota di colore – un termine militare direi: “Missione compiuta”. A tutta la redazione dell’Almanacco dello Sport che, ripercorrendo le attività sportive dell’anno passato, rimane come testimonianza per le future generazioni, un saluto ed un sincero augurio per le prossime edizioni. Ammiraglio di Divisione Pierluigi ROSATI Comandante dell’Accademia Navale e del Presidio Militare di Livorno.
L’Ammiraglio Rosati durante una cerimonia
9
Accademia Navale
L’Ammiraglio Rosati insieme al Vescovo di Livorno e al Presidente della Provincia
pacità. Ma è proprio da questi sentimenti di inadeguatezza e di fragilità che dovrebbe scaturire il desiderio di rivalsa e di ben figurare, riuscendo quindi ad acquisire quella fiducia in se stessi che permette di fare emergere la forza e le potenzialità che ognuno di noi ha innate. Se siamo noi stessi i primi a non vedere queste potenzialità, esse rimarranno sempre nascoste ed inutilizzate. Le convinzioni che le per persone nutrono sulle proprie capacità hanno un profondo effetto ffetto su queste. Il solo ff pensare di essere in grado di affrontare ffrontare le sfide rafforzerà ff ff fforzerà la disponibilità dell’individuo a tentare imprese sempre più ardue. Superare queste difficoltà aumenterà la sensazione di riuscire ad affrontare ffrontare altre sfiff de e così via. Chi invece si blocca davanti ad una sconfitta, prepara egli stesso il terreno per la frustrazione. Ecco che quindi saper perdere è importante quan-
Gare remiere Dal mare ai fossi:
dove scorre la storia e la tradizione livornese delle gare remiere
Barche al Morosini prima della partenza
Il messaggio e l’insegnamento che ci deriva dalla storia è che, la tradizione remiera, è stata sempre garantita con gare diverse e spettacolari e, nel contempo, con formule organizzative di partecipazione diverse che si adattavano ai tempi
Il pubblico
11
ed alle necessità del momento. Nel guardare al futuro ed al superamento dei limiti che, negli ultimi anni si sono verificati, bisogna esaminare questi due aspetti. La storia del Palio procede parallela alla storia della città di Livorno, nel senso che in questa competizione confluiscono cultura e tradizioni in linea con lo stesso sviluppo urbanistico di Livorno. Le sue origini risalgono a prima della fondazione della città, quando esisteva l’usanza di celebrare grandi eventi con una regata. Il Palio dell’Antenna è il palio più antico. Tale regata che, fino al secolo XV, si svolgeva per solennizzare la festa della Madonna, veniva organizzata e finanziata dal nobile di un rione che, così acquisiva il diritto di vedere impiantata l’antenna di scalata nelle acque del fosso prospiciente la propria abitazione. La tradizione del Palio, ormai consolidata, continuò fino al secolo successivo quando assunse un aspetto meno pacifico divenendo una gara di imbroglioni, di remi e collisioni che si risolveva in veri e propri arrembaggi, con solenne scambio di remate (ancora oggi esiste nei regola-
Comune di Livorno
Fra le antiche tradizioni di Livorno che assumono ancora un interesse generale e spettacolare il Palio Marinaro è forse quella che ha più resistito al mutamento degli usi e costumi nello scorrere dei secoli. Da sempre è stata un’attrazione spettacolare popolare. Non sempre tutto è filato liscio, talvolta le polemiche o alcuni incidenti si sono frapposti, ma nel complesso questa tradizione ha, non solo allietato le stagioni estive dei livornesi, ma anche fatto vivere alla città una genuina passione. Possiamo, quindi, affermare ffermare che la praff tica remiera rimane l’ultimo vero bastione della tradizione di Livorno e merita di essere salvaguardata e valorizzata. Il fatto che questa tradizione abbia resistito a secoli di cambiamenti del costume e della società, deriva, soprattutto, dalla capacità che vi è stata, da parte di questo mondo e nei diversi secoli, di adattarsi ai cambiamenti ed alle necessità che emergevano, evitando di rimanere staticamente ancorato a rigidi schemi organizzativi, che con il tempo rischiavano di diventare superati.
Comune di Livorno
Il Venezia esulta
menti, quale traccia di quei tempi, una norma che vieta l’abbordaggio tra imbarcazioni). La fama del Palio delle barchette varcò i confini di Livorno per tutto il ‘700 e l’800. Il Palio più fastoso venne corso il 21 maggio 1766, per volere della nazione olandese che, per celebrare l’arrivo del nuovo Granduca Leopoldo, organizzò una grande “festa d’acqua” che si svolse nello specchio di mare del porto mediceo. Le quattro imbarcazioni ammesse al Palio, spinte da otto rematori con a bordo un timoniere ed un montatore, radunate a formare un quadrilatero, dovevano remare attorno al bacino tre volte, quella che, terminati i giri, riusciva con un suo componente dell’equipaggio, a salire sull’antenna e a prendere la banderuola, aveva vinto il Palio. La regata ha conosciuto alterne vicende e, finalmente, ha trovato, dopo essere caduta nell’oblio diverse decine di anni, nuovo slancio e vigore, facendo da manifestazione di apertura ad Effetto ffetto Venezia. ff Altre regate, risalenti al 1600, venivano disputate in acque interne, e quindi in un tratto del Fosso Reale su cui si affacciava ff ffacciava il palazzo del negoziante che, di volta in volta, finanziava l’evento “sportivo” più equiparabile a vere e proprie “giostre” medievali. A queste gare più di ogni altra si ispira La Coppa Ilio Barontini, spettacolare competizione a cronometro, che abbraccia il centro cittadino e si svolge ancor oggi nei fossi medicei. Gara che accoppia, insieme a questa antica tradizione, il valore più recente della partecipazione popolare e della democrazia,
essendo dedicata al famoso comandante partigiano. Tra le gare più spettacolari si annovera anche la Coppa Risi’atori, che ricorda la fatica dei nostri antenati scaricatori di porto che, per acquisirsi la possibilità di scaricare una nave, sostenevano gare estenuanti e pericolose, con imbarcazioni a remi. Emerge qui il rapporto con il Porto ed i suoi lavoratori e lo sforzo fisico paragonabile ad una vera maratona del remo. La gara ricorda anche Tito Neri, grande imprenditore del mare, che costruì un impero economico partendo dal lavoro di “risi’atore”. Infine abbiamo il Palio Marinaro, che si svolge in mare aperto di fronte alla terrazza Mascagni. L’origine è più recente (1926) e la gara è più adatta ad esaltare l’aspetto agonistico. I gozzi gareggiano in contemporanea in un unico campo di gara e l’aspetto spettacolare risiede soprattutto nei tre giri di boa e nel vedere otto imbarcazione a 10 remi, contemporaneamente in acqua. Questa è la gara dove più si esprime lo spirito competitivo e la passione dei livornesi e dei rionali. Altre gare vengono svolte in ricordo di imprenditori portuali come
D’Alesio e Lorenzini o appassionati del remo come Lubrani e Meoni scomparsi prematuramente, ed infine, per rievocare S. Giulia Patrona di Livorno. Ogni gara assume quindi una propria originalità e un proprio fascino e caratterizza l’estate livornese. Detto questo rimane da esaminare l’aspetto organizzativo della partecipazione. Storicamente non avveniva per rione, ma sembra per volere di ricchi commercianti o in altri casi per associazioni rappresentative delle diverse nazionalità. Non c’erano organizzazioni stabili. Con il passare del tempo, alle gare, hanno iniziato a partecipare comitati spontanei e, più di recente, anche circoli nautici ed organizzazioni del dopolavoro, non sempre riferibili ad un rione. È solo sul finire degli anni 20, del ventesimo secolo, che iniziano a partecipare i rioni. Alcuni degli attuali hanno gli anni di fondazione in quel periodo. Nel corso del ‘900 i rioni hanno subito cambiamenti, per esempio il rione “Cantine” si è trasformato in Pontino e poi si è fuso con il S. Marco. Rioni come l’Avvalorati o il S. Giovanni hanno ceduto i loro territori all’attuale Rione Venezia. Anche dopo la seconda guerra mondiale l’espansione della città ha portato alla costituzione di nuovi rioni o a nuove fusioni. Pensiamo al Torretta, confluito con lo Shangay. Quindi la storia dimostra che, il mondo remiero livornese ha sempre dovuto e voluto adattarsi alle necessità delle diverse epoche e anche la riorganizzazione dei partecipanti su basi diverse è possibile, se corrisponde, ad
Gino Falanga la memoria del Palio
12
Amaracord Palio
- garantire i meriti conquistati sul campo nel recente passato.
E proprio sui meriti recenti vogliamo concludere con le considerazioni sull’annata agonistica 2010. Nel mentre l’Ovosodo vinceva 4 pali consecutivi (2006-2009) il Venezia ha risposto con un grande rinnovamento.
Il Venezia alza la coppa
13
Ha costruito un equipaggio di giovani, molti dei quali provenienti dal vivaio del mini palio, selezionando un equipaggio ben proporzionato ed allenato che lo ha portato alla conquista del “trittico” 2010. Già nel 2009 era mancato solo il Palio. Del resto all’epoca l’Ovosodo aveva puntato tutto sull’ultima gara. Nel 2010 abbiamo assistito, fin dall’inizio della stagione, ad una marcia incontrastata del Venezia verso la vittoria più sentita, quella del Palio Marinaro. È mancato solo il Palio dell’Antenna, che e stato vinto dall’Ovosodo, bersaglio centrato dopo anni di onorevoli piazzamenti. Accanto al Venezia abbiamo avuto il trionfo al Palio a 4 remi da parte del Magenta Origine con ottimo secondo posto dell’Ardenza La Rosa. L’Antignano pur in possesso di un competitivo equipaggio si è squagliato al sole non partecipando neanche alla gara. I due rioni sono tornati a 10 remi ai danni della Stazione (rinunciataria alla gara a 10) e del Borgo Cappuccini che, dopo aver iniziato la stagione con ottime prospettive, ha finito per sbagliare proprio la gara più importante retrocedendo tra i gozzi a 4 remi. Vittorio Pasqui Gianni Picchi
Comune di Livorno
una necessità di rilancio e miglioramento della tradizioni. È con questa apertura che dovremmo affrontare il dibattito in corso, cercando di superare quei problemi di partecipazione che abbiamo avuto lo scorso anno e negli ultima tempi. I cardini della riforma dovranno essere: - salvaguardare, ove presenti, le tradizioni e i legami esistenti con i territori; - costruire entità rionali potenzialmente in grado di sopportare lo sforzo organizzativo richiesto dalla riforma, che non prevede un ripiegamento delle attività; ma, anzi, un rilancio in termini culturali, tradizionali ed agonistici; - scongiurare la presenza di entità deboli, evitare defezioni e problemi riscontrati negli ultimi anni (mancato ritiro del gozzo a dieci dopo aver vinto a 4 remi; defezione alla gara a dieci remi con abbandono del gozzo e conseguente indisponibilità a trovare rioni a 4 remi per passare a 10; defezione alle gare compreso il Palio marinaro; prestazioni agonistiche insufficienti di alcuni gozzi con ordini d’arrivo squilibrati; attività di cantina autoreferenziali con mancanza di stimoli agonistici e, di una seppur minima proiezione, nei territori di appartenenza; - garantire una disciplina regolamentare ai rioni, improntata a favorire l’apertura sociale e le regole democratiche;
Livorno Azzurra 2010 Premiati con il “Livornese di scoglio” on il 2010 l’incontro di premiazione, tra gli atleti azzurri ed il Comune di Livorno, compie vent’anni. Vent’anni dove è stato possibile vedere quanto la terra amaranto possa produrre in termini di atleti, che hanno vestito la maglia azzurra. Il carattere guascone; ma forte, il modo di non essere mai secondi a nessuno, ed il mare, o se preferite il FCI FGI FIC FIC FIC FICK FICK FICK FID FID FIDAL FIDS FIGC FIGC FIGC FIHP FIJLKAM FIN FIN FIN FIN FIN FIN FIN FIN FIN FIPM FIPSAS FIPSAS FIPSAS FIPSAS FIPSAS FIPSAS FIPSAS FIR FIR FIS
salmastro, con il suo libeccio, hanno dato una notevole spinta per salire sui podi di tutto il mondo. Basti pensare che lo scorso anno, nei saloni del Lem, sono sfilati cinquantaquattro atleti… azzurro-amaranto, per ritirare il “Livornese di scoglio”. Correva il 24 maggio. A premiare, oltre all’assessore allo sport, Claudio Ritorni, l’Ammiraglio dell’Accademia
Passuello Giuseppe W. Master: camp. del mondo strada e crono Bernardoni Enzo Senior: Oro a squadre Agamennoni Luca Campionati del mondo-4 di coppia Coppa del mondo-4 di coppia Beccatelli Emiliano Oro campionati del mondo-otto pesi leggeri Argento: Coppa del mondo-otto pesi leggeri Mannucci Filippo Coppa del mondo-pesi leggeri Gianni Maurizio Campionati del mondo-juniores K4 MT 1000 Pienotti Samuel Campionato europeo-k2 MT 1000 Coppa del mondo-senior K2 MT 1000 Puccetti Rachele Oro Internazionale di velocità-Juniores K4 MT 500 Borghetti G.Franco Trofeo delle nazioni-Arbitro principale Borgehetti Michele Master Mach di Palmestain I. Bronzo Festival Olimpico 110 HS Oro: Gymnasiadi-110 HS Camp. Mondiali-110 HS Turini Jenny Senior: 2° Class. a squadre. Camp. Mondiale Senior: 3° Class. individuale 1° Class. a squadre Campionato Europeo Bardi Francesco Nazionale: Camp. Mondiale U. 17 Nazionale: Gare Internazionali U.18 Nazionale: Gare Internazionali U. 17. Camp. Europei Chiellini Giorgio Nazionale A: Qualificazione mondiale 2010 Nazionale A: Confederation Cup Dell’Agnello Simone Nazionale : Camp. Mondiale U. 17 Nazionale: Camp. Europei U. 17 Ignudi Rachele Junior Jeunesse: Coppa di Germania Magnolfi Camilla Magnolfi 52 Kg: Camp. Europeo 52 Kg: Word Cup Costa Greta Juniores: Camp. Europei Sincero De Fusco Giulia Assoluta: Coppa Europea Len Nuoto Fondo De Memme Martina Assoluta: Meeting Reggio Emilia Detti Gabriele Ragazzi: Eyof-Festival Olimpico-4x200SL/4x100SL Ferretti Luca Assoluta: Camp. Mondiali 5Km. di fondo Florio Silvia Assoluta: Bronzo:Universiadi 200 SL Staffetta4x200SL ff ffetta4x200SL Francolini Federico Assoluta: Universiadi 200 RA Prex Gaia U20- Trofeo Internazionale Pallanuoto Tarquini Giulia Assoluta: Camp. Europei in vasca corta 100 e 200 RA Quarto Luigi Assoluta: Oro: Coppa del Mondo Ind. ed a squadre Assoluta: Campionati Europei Ind. ed a Squadre Aceto Luigi U21- Argento: Campionato del Mondo a Squadre Bellani Stefano Argento: Camp. Euro-Africano-Pesca in apnea squadra Di Fiandra Diego U21- Camp. europeo-Canna di riva Mainardi Stefano U21-Camp. europeo-Canna da natante Mungai Francesco Senior-Camp. del Mondo-Canna da riva Ramacciotti Maurizio Argento: Camp. Euro-Africano a squadra Volpi Marco Senior-Camp. del Mondo-Canna da natante Brancoli Giacomo U18-Tournee in Sud Africa U18-Tornei 6 Nazioni Chiesa Alberto U21-Argento: IRB Nation Cup Baldini Andrea Assoluta-Coppa del Mondo-Fioretto maschile Assoluta-Oro: Camp.Mondiale Indiv. ed a squadra
Navale, PierLuigi Rosati, ormai adottato, con immenso piacere, dalla città e dallo sport, Fabio Canaccini, allora responsabile dell’Uf dell’Ufficio Sport del Comune di Livorno, oggi in pensione, ed il vice presidente del Coni di Livorno, Mario Tinghi. Lo sport senza limiti, perché ogni disciplina è rappresentata. Lo sport a 360°. Questo è lo sport livornese.
Assoluta-Oro: Camp. Europeo Indiv. ed a squadra Oro: Prova Coppa del Mondo Assoluta-Oro: Pro va del Mondo-Escrime Int. Fioretto Bronzo: Prova Coppa del Mondo-P.Takamando Trophy FIS Calissi Olga Rachele U20-Oro: Prova Coppa del mondo Memorial Martinengo Giovanile-Argento: Camp. Europeo-Indiv. ed Oro a squadra Cadetti-Oro: Fioretto fem. indiv. e bronzo a squadra Cadetti-Argento: Camp. Mondiale ed argento a squadra FIS Lari Tommaso U20-Oro: Prova Coppa del Mondo U20-Oro: Prova Coppa del mondo fioretto Giovanile-Oro: Camp. Europeo Giovanile-Oro: Camp. del Mondo ed oro a squadra FIS Luperi Eduardo U20-Oro: Prova Coppa del Mondo U20-Bronzo: Prova Coppa del Mondo Cadetti-Argento: Camp. Mondiale Cadetti-Oro: Camp. Europei ed Oro a squadra Cadetti-Oro: Circuito Europeo Cadetti FIS Monaco Beatrice Giovanile-Oro: Campionati Europei indiv. Cadetti-Camp. del Mondo Fioretto Cadetti-Bronzo. Camp. Europei a squadra U20-Bronzo: Prova Coppa del Mondo indiv. ed argento a squadra FIS Nista Lorenzo Cadetti-Oro: Camp. del Mondo Fioretto Cadetti-Bronzo: Circuito Europeo cadetti Cadetti-Bronzo. Camp. Europeo indiv. ed Oro a squadra FIS Paroli Alessandro Giovanile-Oro Camp. del Mondo a squadra FIS Paroli Giulio Camp. del Mondo veterani fioretto Bronzo: Camp. Europei veterani FIS Saviozzi Tommaso Cadetti-Camp. del mondo a sciabola Cadetti-Bronzo:Camp Europei a squadra Cadetti-Bronzo: Circuito Europei cadetti indiv. ed oro a squadra FIS Vecchi Irene Assoluta-Camp. del Mondo Assoluta-Bronzo: Prova Coppa del Mondo Assoluta-Bronzo: Camp. Europei a squadra Assoluta-Giochi del Mediterraneo Assoluta-Camp. Europei U23 sciabola Giovanile-Arg. Camp. del Mondo indiv. ed argento a squadra FCIP Nevola Davide Juniores-Finale di Tennis in carrozzina FIT Arco Matteucci Antonio Senior-Bronzo: Camp. Mondiale –3D a squadra FITeT Stayanov Niagol Assoluta-Pro Tour Assoluta-Camp. Europei assoluti indiv. ed a squadre FIV Cordovani Riccardo Camp. Europei Camp. Mondiale-Finn Gold Cup Coppa del Mondo-Kieler Woche Coppa del Mondo-Settimana olimpica Coppa del Mondo-Trofeo della Principessa Sofia FIV Lardani Lisa Oro: Match Race Match Race-Isaf Nations Cup FIV Marrai Francesco Juniores-Youth World Championchip FPI Landi Giada Vinto ai punti: International Tournament-Boxam (Bulgaria) Italia Boxing Tour-Dual Match World Champion-Dual match Vinto ai punti: Inatrnational Tournament-Boxam (Cadiz)
15
Comune di Livorno
C
L’isola fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ha una perimetrazione a mare divisa in due zone: la zona 1 che è riserva integrale e quindi inaccessibile e la zona 2 nella quale si può transitare, sostare, fare il bagno ed in una zona limitata,con apposito permesso, è possibile pescare. Ha una popolazione di 350 persone che vive prevalentemente di turismo, pesca ed edilizia. Il collegamento marittimo è garantito giornalmente dalla Soc. Toremar con potenziamento estivo tramite mezzi veloci di società private. Dal 1873 al 1986 è stata Carcere Agricolo, con un massimo 350 detenuti. Attualmente le strutture dell’ex-carcere sono abbandonate ma, fanno parte di un progetto di recupero attraverso il piano strutturale comunale, così che Capraia continuerà a crescere nel rispetto dell’ambiente e di un turismo consapevole di quello che l’isola offre.
Scotto Pubblicità Livorno
Capraia, una delle “sette perle” dell’Arcipelago Toscano, è l’isola più distante dalla Costa Toscana, 36 miglia. Vicinissima alla Corsica, 15 miglia, le è molto simile nel modo di vivere e nel dialetto. La sua origine vulcanica, una prima eruzione risale a circa nove milioni di anni fa ed una seconda a circa quattro, l’ha resa isola selvaggia, aspra con coste a picco sul mare. Queste sono le caratteristiche che la distinguono dalle altre isole ma, è grazie a queste, per scelta degli isolani storici che hanno ritenuto essenziale mantenere e conservare così il suo aspetto, che è oggi frequentata da molti turisti alla ricerca della sua natura incontaminata. Ha una superficie di 20 Kmq circa ed è possibile visitarla attraverso i vecchi sentieri usati una volta dai contadini, dai carbonai e dalla Marina Militare che aveva una postazione di rilevamento meteorologico sul Monte Arpagna , meta di coloro che amano fare belle passeggiate immersi nella natura.
Trofeo Accademia Navale Un nome che ci porta al mare, alle regate veliche, alla solidarietà, alla città di Livorno e alla sua Accademia Navale
D
al 22 aprile al 2 maggio 2010 si è svolta la 27a edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (TAN); una manifestazione velica tra le più longeve e articolate del Mediterraneo. Tradizionale apertura di stagione per molte classi di regata, il TAN unisce sport, cultura, spettacolo e attenzione per il sociale, in un ambiente sempre più internazionale. Il tutto a Livorno, lungo la sua costa e nella cornice del Villaggio TuttoVela, una città nella città, pronta ad accogliere gli appassionati di vela, ma anche turisti e semplici curiosi, sulle banchine del Porto Mediceo di Livorno. Banchine che hanno ospitato anche il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Bruno Branciforte, e alcune delle più belle imbarcazioni a vela della Marina Militare: la nave scuola a vela Palinuro e le barche da crociera Stella Polare, Orsa Maggiore e Corsaro II, tutte pronte a ricevere il pubblico a bordo. Né la nube del vulcano islandese Eyjafjakkajokull, che rischiava di frenare gli arrivi
delle marine estere, né quattro giorni di pioggia su 11 di durata, hanno scalfito la vitalità del 27° TAN, che sembra risentire meno di altre manifestazioni della crisi internazionale che ha colpito anche il mondo della nautica. Ospiti dell’Accademia Navale, sono arrivati a Livorno 20 delegazioni di Marine Estere, delle quali 18 pronte a sfidarsi nella classe J24. Dal Bahrein (per il secondo anno consecutivo vincitore del Trofeo Accademia Navale) alla Cina, dall’Argentina al Giappone, dalla Turchia all’Irlanda, i confini del TAN si sono ulteriormente allargati, permettendo un proficuo scambio culturale tanto tra cadetti di accademie navali così lontane tra loro, che tra mondo militare e società civile. Negli undici giorni del 27° TAN, si sono disputate 104 prove di regata di 14 classi diverse. Le imbarcazioni che hanno incrociato nelle acque di Livorno sono state oltre trecento, con 1287 persone a bordo. Qualche ormeggio libero sulle banchine è stato compensato dalla qualità delle imbarcazioni presenti. Da segnalare, l’arrivo
17
di Pandora, goletta a due alberi vincitrice della Garibaldi Tall Ship Regatta 2010 e il complessivo aumento delle Vele Storiche. Poi, il debutto nazionale della neocostituita classe Tridente, valido per la qualificazione alla finale del Campionato Nazionale “Trofeo Francesco Morosini” che si terrà a Venezia presso l’omonima scuola navale militare, e il successo della classe Optimist, che ha confermato la sua popolarità tra i giovanissimi. Condizioni di vento spesso incerte - costantemente monitorate dalla postazione Epson Meteo allestita sul posto per il TAN - hanno reso molto tecniche le regate d’altura - cui hanno partecipato pluricampioni della vela come Dodo Gorla, due bronzi alle olimpiadi, Mauro Pelaschier, timoniere della mitica Azzurra, Roberto Ferrarese e Paolo Semeraro. Se le classi Optimist e Tridente sono particolarmente adatte per avvicinare bambini e ragazzi al mondo della vela, 2.4mR e soprattutto Martin 16’ hanno consentito di gareggiare ad armi pari anche a velisti diversamente abili.
Trofeo Accademia Navale
27a edizione del Trofeo più longevo e poliedrico del Mediterraneo
Trofeo Accademia Navale
Uniti, mentre il 12° Trofeo delle Accademie Navali del Mediterraneo e del Mar Nero è andato alla Marina Turca. Nella classe Star, si sono aggiudicati il primo posto Emiliano Bianchi e Andrea Fornaro, dello Yacht Club di Favignana (TP). Per la nuova classe Tridente, il primo premio è stato vinto da Mario Mainero, per il Circolo Nautico di Senigallia (AN). Per 2.4 mR e Martin 16’, i primi posti sono andati, rispettivamente, a Romino Socci e Maria Giulia Brotini con Nedo Finocchio, tutti del Gruppo Vela Assonautica di Livorno. Per le altre derive, Olmo Cerri, per il Circolo Velico Pietrabianca di Vada (LI), ha vinto nella classe 4.20. Nel 470, primi sono stati Marco Rusticali e Simone Garoia, del Circolo Nautico del Savio di Lido di Classe (RA).
L’Ammiraglio di Divisione Pierluigi Rosati, Comandante dell’Accademia Navale, l’assessore al Commercio e Turismo Paola Bernardo, in rappresentanza della Città di Livorno, e il presidente del Comitato Organizzatore del 27° TAN, Capitano di Vascello Massimo Vianello, hanno premiato i vincitori di ogni classe. Primo nella classifica assoluta dei J24, l’equipaggio del gruppo sportivo Fiamme Azzurre della Polizia Penitenziaria, seguito dal team de “La Superba”, del Centro Velico della Marina Militare di Napoli. Tra le rappresentative delle Marine Estere, il Trofeo Accademia Navale è andato all’equipaggio del Bahrein, che ha confermato così il risultato dell’anno scorso e già si propone di fare ancora meglio in futuro, puntando al podio nella classifica assoluta. Il 17° Trofeo delle Accademie Navali è andato invece all’equipaggio degli Emirati Arabi
18
svolti in tutta la città, sono stati visitati da più di 100.000 persone. Regate, banchine ed eventi sono stati ripresi da 24 videoperatori e fotografi, mentre si sono accreditati 256 giornalisti. Le foto scattate sono state più di 11.000, con 15 fotogallery e numerosi video pubblicati sul sito web del Trofeo Accademia Navale (www.trofeoaccademianavale.eu). Sito che ha raccolto oltre 20.000 visitatori unici, con più di 100.000 pagine viste, e centinaia di link su siti e blog dedicati al mondo della vela. I contenuti del sito resteranno disponibili on line, costantemente aggiornati in previsione della prossima edizione. Le imbarcazioni di tutti i partecipanti al TAN hanno ormai mollato gli ormeggi, ma la 28a edizione del Trofeo Accademia Navale è già in cantiere, per prepararsi all’appuntamento con i 150 anni dell’Unità d’Italia e i 130 anni dell’Ac-
Nelle immagini alcuni momenti della 27a edizione del TAN
Trofeo Accademia Navale
Silvia Zennaro, della Compagnia Vela di Venezia, già ottava agli Europei assoluti, ha vinto la classe Europa, mentre la FEVA è andata a Cesare Massa e Francesco Bozano, dello Yachting Club Città di Genova. Nella classe O’Pen Bic Under 12 si è classificato primo Riccardo Mancini, dell’Associazione Sportiva Desenzano (BS); Giulia Striglio, del Circolo Nautico di Pesaro, si è aggiudicata il primo premio nella classe O’pen Bic Under 15. Negli Optimist cadetti, il Trofeo Accademia Navale è andato a Elia Vitali, ancora del Circolo Nautico del Savio; per gli Juniores, a Ettore Botticini, della Lega Navale di Follonica (GR). Passando alle imbarcazioni maggiori, per le vele d’altura della classe Orc1, ha vinto Nautilus Wave, costruita dai cantieri Nautilus Marina su progetto di Mauro Cossutti, iscritta al Nautilus Yacht Club di Roma, armata da Valente, Stillitano e Bernardo. Coconut, un M 37 della Lega Navale Italiana di Viareggio, armato da Sodini ha vinto nella classe ORC3. Nelle classi IRC1/2 il primo posto è andato a Zizì, un First 40 del Circolo Nautico di Marina di Carrara, armato da Susini. Nelle classi IRC 3/4 il trofeo è andato a Faster 2, il First 34.7 dello Yacht Club di Punta Ala (GR), armato da Focosi. Per le vele storiche, il Trofeo Accademia Navale è andato a Kipawa (1937), un “gentlemen racer” della classe nazionale norvegese dei 10 metri al galleggiamento e 16,40 m di lunghezza fuori tutto, armato da Claudio e Chicca Valtulini, di Varese. Volendo fornire qualche numero di questa 27a edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, oltre quelli comuni con l’evento velico, negli 11 giorni della manifestazione, gli stand del Villaggio TuttoVela (6000 mq di spazi portuali coperti con strutture espositive), così come le mostre, gli spettacoli, i convegni e gli incontri con Scuole e Istituti, che si sono
cademia Navale di Livorno. La gestione di un’organizzazione di queste dimensioni - e così articolata - è stata possibile grazie alla collaudata sinergia tra l’Accademia Navale, la sua Sezione Velica Marina Militare “Riccardo Gorla” e il Comune di Livorno, nonché con i sei circoli livornesi (la Sezione di Livorno della Lega Navale, lo Yacht Club Livorno, il Circolo Nautico Quercianella, il Circolo Velico Antignano, il Gruppo Vela Assonautica Livorno e il Circolo Nautico Livorno). Tra le partnership più importanti di questa 27a edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, si è confermato il main sponsor Paul & Shark, storico sostenitore del Trofeo, al quale si sono aggiunti i contributi provenienti da altre varie società ed enti, nazionali ed esteri, fra i quali Finmeccanica, il principale sostenitore del comparto Difesa, il Gruppo D’Alesio, Oltoffshore ffshore Lng Toscana, Bnl – ff Gruppo Bnp Paribas, Autorità Portuale di Livorno, Camera di Commercio di Livorno, Neri Group, Mbda, Vittoria Assicurazioni, Jaguar, Corsica Ferries, nonché il supporto tecnico di Ingemar, Microsoft, Benetti, Gewiss, Porto di Livorno 2000 e Bettarini. Enrico Vignola Capitano di Corvetta Addetto stampa, Trofeo Accademia Navale e città di Livorno
19
Scotto PubblicitĂ Livorno
CONI
Per una nuova cultura dello sport
Gino Calderini Presidente Provinciale del Coni
come una fase di “trasmissione educativa verticale” (dai genitori ai figli, dagli anziani ai giovani), si sta sostituendo una fase di “trasmissione comunicativa orizzontale”, dovuta agli effetti ffetti di una ff socializzazione prevalentemente televisiva in assenza di una efficace mediazione culturale di famiglia e scuola. Esplode, quindi, il problema giovanile di un’identità debole, di mancanza di punti di riferimento, di forti espressioni di disagio. In questo quadro lo Sport diventa un’esperienza comunicativa a largo raggio, favorisce possibilità di incontro e socializzazione e, soprattutto, è uno dei pochi fenomeni che riesce a dare sfogo alle EMOZIONI. Un fenomeno che riguarda, nella sua materialità, oltre 33 milioni di italiani, giornali sportivi per circa 3 milioni di copie giornaliere, 5 milioni di famiglie abbonate a Sky o Digitale Terre-
stre, 22 mila ore di trasmissioni televisive sportive annue e nella sua sfera immateriale, i Valori e l’Etica, la sfera educativa e pedagogica, la sfera della formazione, la sfera della salute e della prevenzione, necessita di risposte concrete. Lo Sport è il 3° Pilastro Educativo, occorre saper coniugare tutte le risorse delle Amministrazioni per far crescere la proposta di Sport nelle Comunità Locali; unendo risorse dell’Assessorato allo Sport, dell’Assessorato alle Politiche Educative, dell’Assessorato al Sociale e, soprattutto, includendo lo Sport come uno dei fattori importanti del “Sociale”, possiamo avviare un percorso per una Nuova Cultura dello Sport. Il mondo sportivo è disponibile e pieno di idee. Gino Calderini Presidente Provinciale del Coni
numeri raggiunti dallo Sport italiano, i risultati agonistici nazionali ed internazionali, la crescita della dimensione educativa e sociale dello Sport, messi in stretta correlazione con la difficoltà di risorse sempre crescente, proveniente dai tagli della Finanziaria e dalle restrizioni degli Enti Locali, impongono un’urgente ed improcrastinabile affermazione ffermazione di una ff Nuova Cultura dello Sport. Passati dalla dimensione iniziale (anni ’50 - ’60) di un’attività prevalentemente dedicata agli agonisti, attraverso una concezione o esclusivamente ludica o di “isola felice”, l’esperienza oggi di oltre 30 milioni di italiani praticanti attività sportiva induce a nuove proposte, a nuove progettualità, ma soprattutto ad una fase politica nuova, sia elaborata internamente dal Coni stesso, sia dalla Politica e dalle Amministrazioni Regionali, Provinciali, Locali. Lo Sport, che rappresenta una fetta importante del volontariato, non ha bisogno e non è pagabile con la consueta formula della “pacca sulla spalla”. Ad una fase storica che gli esperti (sociologi, pedagogisti, ecc) sottolineavano
Gino Calderini e Aldo Montano
21
CONI
I
Azzurri
Il saluto del Presidente
Rodolfo Graziani
R
itengo doveroso oltre che estremamente piacevole iniziare questo saluto con l’esprimere la soddisfazione personale e di tutto il Consiglio Direttivo per gli straordinari risultati che gli atleti livornesi, anche nel corso del 2010, hanno ottenuto in campo internazionale. Mi riferisco alla conquista delle medaglie in ambito europeo e mondiale assoluto di Andrea Baldini, Aldo Montano e Irene Vecchi nella Scherma di Luca Agamennoni e Emiliano Ceccatelli nel Canottaggio, di Luca Ferretti e Federico Turrini nel Nuoto, di Giulia Quintavalle nel Judo a cui si accompagnano, a livello giovanile, quelle di Tommaso Lari, Lorenzo Nista, Olga Rachele Calissi, Edoardo Luperi, Ivan Mac di Palmestein e i record mondiali di categoria di Irene Di Bartolomeo (Sollevamento Pesi) e Mauro Martelli (Canottaggio). In relazione a tutto questo, è doveroso rilevare che essere Presidente della Sezione Provinciale dell’Associazione Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia è un onore e un privilegio che non ha uguali in nessun altra Associazione sportiva in quan-
to hai la fortuna di rappresentare atleti che da sempre, con stupefacente puntualità, rinnovano le grandi tradizioni sportive della nostra città con imprese che spesso sfiorano la leggenda. Ormai il nostro medagliere si sta av avviando verso il traguardo delle cinquecento medaglie olimpiche, mondiali ed europee assolute; tengo a precisare ancora una volta, che nel computo non sono conteggiati, ovviamente, i successi europei e mondiali degli atleti delle categorie Juniores e Giovanili altrimenti, per elencarli tutti sarebbe necessario non più un Almanacco ma una vera e propria enciclopedia. Come non ricordare, inoltre, tutti i nostri “Azzurri” che nel corso dell’anno hanno primeggiato nella varie discipline sportive “solo” in ambito nazionale? E come non ricordare che dietro i successi di questi atleti c’è il lavoro oscuro e determinante di tanti appassionati dirigenti, la competenza e la preparazione di tanti allenatori che mettono passione
ed entusiasmo per forgiare il fisico e la mente dei nostri giovani affinchè possano trovarsi preparati non solo ad af affrontare con successo l’agone sportivo ma anche le difficoltà che a volte la vita può riservare. Voglio esprimere inoltre un sentito ringraziamento a tutti coloro che con il loro sostegno materiale e di idee ci per permettono di organizzare manifestazioni e seminari di alto livello, la cui impor importanza è riconosciuta in ambito regionale e nazionale; mi riferisco ovviamente alle Istituzioni, alla Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, alla Camera di Commercio Provinciale, alla PortAuthority e a sponsor come D’Alesio Group, Lorenzini s.r.l., Spagnoli Costruzioni Immobiliari, Meucci Premiazioni, Fratelli Bartoli s.r.l. Un grazie di cuore con la speranza di averli sempre al nostro fianco per promuovere iniziative di grande richiamo per il prestigio del nostro sport e per l’immagine della città. Rodolfo Graziani
Da sx: Roberti, Calderini, Fabbricini, Graziani,Baraldi, Darin, Zanella
23
Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia
Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia
Insieme per crescere Scegli la sicurezza di un grande gruppo bancario e assicurativo
Crediamo che investire sulle nostre risorse e sulla loro crescita umana e professionale costituisca l’unica strada per fornire ai nostri clienti un servizio superiore e ottenere i risultati che negli anni hanno premiato il nostro impegno e la salda coerenza ai nostri valori. Sono le nostre persone la chiave del nostro successo.
ATLETICA LEGGERA
Fabrizio Mori.
ATLETICA PESANTE
Michele Monti - Melania Locci.
ARTI MARZIALI
Giulia Quintavalle
CALCIO
Mario Magnozzi - Alfredo Pitto - Giorgio Chiellini.
CANOTTAGGIO
Luca Agamennoni - Mario Balleri - Renato Barbieri - Dino Barsotti - Enzo Bartolini Renato Bracci - Alberto Bonciani - Vinicio Brondi - Tiziano Camus - Daniele Ceccarini - Vittorio Cioni Mario Checcacci - Emiliano Ceccatelli - Guglielmo Del Bimbo Enrico Garzelli - Oreste Grossi - Dario Lari - Stefano Lari - Filippo Mannucci - Massimo Marconcini - Cesare Milani Eugenio Nenci - Giovanni Persico - Ottorino Quaglierini - Dante Secchi - Pier Luigi Vestrini - Renzo Vestrini Roberto Vestrini - Balena Attilio - Barbini Fortunato - Bertolani Alberto - Carlesi Ezio - Cecchi Dino - Godini Ottorino Gragnani Corrado - Razzaguta Niccolò - Rodinis Giovanni - Saettini Silvio - Sebastiani Ettore - Taddei Alfonso.
CICLISMO
Bianco Bianchi - Paolo Bettini - Ivo Mancini - Mauro Simonetti.
SPORT EQUESTRI
Federico Caprilli.
GINNASTICA ARTISTICA
Vittorio Lucchetti.
MOTONAUTICA
Enzo Neri.
NUOTO
Luca Ferretti - Samuele Pampana - Ilaria Tocchini - Federico Turrini.
PALLACANESTRO
Alessandro Fantozzi - Massimo Bulleri.
PALLANUOTO
Marika Carozzi - Daniela Lavorini - Silvia Moriconi - Francesca Romano.
PARACADUTISMO SPORTIVO Luciano Mancino. PENTATHLON MODERNO Duilio Brignetti. PUGILATO
Franco Brondi - Remo Golfarini - Franco Nenci - Mario Sitri.
PESCA SUBACQUEA
Giuseppe Bacci - Stefano Bellani - Raffaele Bellani - Guerrino Casini - Carlo Gasparri - Cesare Giachini - Renzo Mazzarri - Marco Paggini - Maurizio Ramacciotti.
PESCA SPORTIVA
Massimo Berlucchi - Andrea Canaccini - Elvè Cerri - Aurelio Cucinotti - Dino Dilaghi - Marco Meloni - Francesco Mugnai - Marco Volpi.
PATTINAGGIO ARTISTICO Letizia Tinghi - Elisabetta Vivaldi. SCHERMA
Nedo Nadi - Aldo Nadi - Luciano Abati - Renato Anselmi - Baldo Baldi - Bino Bini Fernando Cavallini - Giorgio Chiavacci - Pier Luigi Chicca - Mario Curletto - Manlio Di Rosa - Gustavo Marzi - Alessandro Mirandoli - Aldo Montano - Carlo Montano - Mario Aldo Montano - Mario Tullio Montano - Tommaso Montano - Giorgio Pellini Oreste Puliti - Rolando Rigoli - Angelo Scuri - Maurizio Vaselli - Athos Tanzini - Dino Urbani - Andrea Marrazzi Giorgio Rastrelli - Ugo Ughi - Aldo Montano Jr. - Andrea Baldini - Irene Vecchi.
TIRO A SEGNO
Riccardo Ticchi - Ottaviano Menicagli - Rosanna Bernardini - Bruno Renai.
VELA
Alberto Fantini - Paolo Barozzi - Luca Bontempelli - Paolo Caramante - Paolo Carnevali - Marco Cerri - Leonardo Chiarugi - Marco Faccenda - Fabio Gavazzi - Fabrizio Gavazzi - Sabrina Landi - Giuseppina Miglioranza - Giovanni Ruberti - Matteo Savelli.
Gli Atleti Azzurri livornesi hanno conquistato alle Olimpiadi, ai Campionati Mondiali ed Europei assoluti 294 medaglie d’oro, 116 medaglie d’argento e 57 medaglie di bronzo. Complessivamente gli Atleti Azzurri livornesi sono saliti sul podio per ben 467 volte un risultato questo che proietta Livorno Sportiva nell’élite dello Sport Mondiale . 25
Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia
Atleti Azzurri livornesi vincitori di medaglie Olimpiche - Mondiali - Europee e Assolute
Medagliere olimpico, mondiale, europeo assoluto ATLETI AZZURRI LIVORNESI ATLETICA LEGGERA Mori Fabrizio
med. Bronzo med. Oro med. Argento
Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Mondiali
1998 1999 2001
med. Bronzo med. Argento med. Argento med. Argento
Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei
1997 1992 1993 1994
med. Oro med. Oro sq.
Olimpiadi Pechino Campionati Europei
2008 2010
med. Bronzo med. Bronzo med. Bronzo
Olimpiadi Amsterdam Olimpiadi Amsterdam Olimpiadi Atene
1928 1928 2004
med. Argento med. Argento med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Bronzo
Olimpiadi Berlino Campionati Mondiali Olimpiadi Atene Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Olimpiadi Messico
1936 2001 2004 2006 2007 1935 1968
med. Argento med. Bronzo med. Bronzo med. Argento med. argento med. Argento med. Bronzo med. Oro med. Argento med. Argento med. Argento med. Argento med. Oro med. Argento med. Argento med. Argento med. Argento med. Bronzo med. Oro med. Argento med. Argento
Campionati Mondiali Olimpiadi Campionati Mondiali Campionati Mondiali Olimpiadi Pechino Campionati Mondiali Campionato Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Olimpiadi Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Olimpiadi Campionati Europei Campionato Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei
2001 2004 2005 2006 2008 2010 1896 1929 1930 1931 1932 1933 1929 1930 1931 1932 1933 1895 1929 1930 1931
med. Argento med. Argento med. Argento Bartolini Enzo med. Argento med. Oro med. Bronzo Bertolani Alberto med. Bronzo med. Argento Bonciani Alberto med. Oro med. Bronzo Bracci Renato med. Argento med. Argento med. Argento Brondi Vinicio med. Oro Carlesi Ezio med. Bronzo med. Bronzo med. Argento med. Argento Cecchi Dino med. Bronzo Checcacci Mario med. Oro med. Oro Ceccatelli Emiliano med. Oro med. Oro Cioni Vittorio med. Oro med. Argento med. Argento med. Argento Del Bimbo Guglielmo med. Oro med. Argento med. Argento med. Argento med. Argento med. Argento Garzelli Mario med. Oro med. Argento med. Argento med. Argento med. Argento med. Argento med. Oro med. Bronzo Godini Ottorino med. Argento Gragnani Corrado med. Bronzo med. Bronzo med. Argento med. Argento Grossi Oreste med. Argento med. Oro med. Bronzo Lari Dario med. Bronzo med. Bronzo Lari Stefano med. Bronzo
ATLETICA PESANTE Monti Michela Locci Stefania
ARTI MARZIALI
Quintavalle Giulia Quintavalle Giulia
CALCIO
Magnozzi Mario Pitto Alfredo Chiellini Giorgio
CICLISMO
Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia
Bianchi Bianco Bettini Paolo
Mancini Ivo Simonetti Mauro
CANOTTAGGIO
Agamennoni Luca
Balena Attilio Balleri Mario
Barbieri Renato
Barbini Fortunato Barsotti Dino
26
Olimpiadi Campionati Europei Olimpiadi Olimpiadi Campionati Europei Campionati Europei Campionato Europei Campionato Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Olimpiadi Campionati Europei Campionati Europei Campionato Europei Campionato Europei Campionato Europei Campionato Europei Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati mondiali Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Olimpiadi Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Olimpiadi Campionati Europei Olimpiadi Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Olimpiadi Campionati Europei Olimpiadi Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionato Europei Campionato Europei Campionato Europei Campionato Europei Olimpiadi Campionati Europei Campionati Europei Campionati mondiali Campionati mondiali Campionati mondiali
1932 1933 1936 1936 1937 1938 1896 1897 1937 1938 1931 1932 1933 1961 1895 1896 1897 1899 1938 2009 1937 2009 2010 1929 1930 1931 1932 1929 1930 1931 1932 1933 1936 1929 1930 1931 1932 1933 1936 1937 1938 1933 1895 1896 1897 1899 1936 1937 1938 1998 2005 1983
Medagliere olimpico, mondiale, europeo assoluto ATLETI AZZURRI LIVORNESI med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro Milani Cesare med. Oro med. Oro (n° 2) med. Argento med. Argento med. Argento med. Argento med. Argento med. Oro med. Bronzo Nenci Eugenio med. Oro med. Argento med. Argento Persico Giovanni med. Oro med. Bronzo Quaglierini Ottorino med. Argento med. Oro med. Bronzo Razzaguta Niccolò med. Argento Rodinis Giovanni med. Argento Saettini Silvio med. Bronzo med. Argento Sebastiani Ettore med. Bronzo med. Argento Secchi Dante med. Argento med. Argento med. Oro med. Bronzo Taddei Alfonso med. Bronzo med. Argento Vestrini Renzo med. Argento med. Oro (n°2) med. Oro Vestrini Roberto med. Argento med. Oro med. Argento Vestrini Pier Luigi med. Argento med. Oro (n°2) med. Oro
Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Olimpiadi Campionati Europei Olimpiadi Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Olimpiadi Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Olimpiadi Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Olimpiadi Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei
2001 2002 2003 2005 1927 1929 1930 1931 1932 1933 1936 1937 1938 1929 1930 1931 1937 1938 1936 1937 1938 1899 1899 1896 1897 1895 1897 1933 1936 1937 1938 1895 1899 1926 1927 1929 1932 1929 1930 1926 1927 1929
Olimpiadi Parigi
1900
med. Oro sq. med. Oro sq.
Olimpiadi Anversa Olimpiadi Parigi
1920 1924
med. Oro
Campionati Mondiali
1967
NUOTO Ferretti Luca Pampana Samuele
Tocchini Ilaria Turini Federrico
med. Argento
Campionati Europei Olimpiadi Atene
1991 2004
Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei
1995 1995 1997 1997
Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali
1996 1997 1998 2000
med. Argento med. Bronzo sq.
Campionati Mondiali Campionati Mondiali
1950 1950
med. Oro med. Oro med. Argento med. Argento
Campionati Europei Campionati Europei Olimpiadi Melburne Campionati Europei
1965 1968 1956 1957
Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Europei
1990 1991 1992 1993 1993 1993 1994 1995 1995 1985 1986
PALLANUOTO Carozzi Marika Romano Francesca Lavorini Daniela Moriconi Silvia
med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro
PARACADUTISMO SPORTIVO Mancino Luciano
med. Argento sq. med. Oro sq. med. Bronzo med. Bronzo sq.
PENTATLHON MODERNO Brignetti Duilio
PUGILATO Brondi Franco Golfarini Remo Nenci Franco Sitri Mario
PATTINAGGIO ARTISTICO Tinghi Letizia
MOTONAUTICA Neri Enzo
2008 2010 1995 1998 2000 2001 1987 1995 2010
Fantozzi Alessandro med. Argento Bulleri Massimo med. Argento
GINNASTICA ARTISTICA Lucchetti Vittorio
Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei
PALLACANESTRO
SPORT EQUESTRI Caprilli Federico
med. Oro sq. med. Oro med. Bronzo med. Bronzo med. Oro sq. med. Argento sq. med. Argento med. Argento med. Bronzo
Vivaldi Elisabetta
27
med. Argento med. Bronzo med. Bronzo med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro
Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia
Mannucci Filippo
Medagliere olimpico, mondiale, europeo assoluto ATLETI AZZURRI LIVORNESI PESCA SUBAQUEA
Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia
Bacci Giuseppe Bellani Raffaele
med. Bronzo sq. med. Oro sq. med. Oro sq. Bellani Stefano med. Oro sq. med. Bronzo sq. med. Bronzo sq. med. Oro. med. Oro sq. med. Oro med. Argento sq. med. Argento Casini Guerrino med. Oro sq. med. Bronzo sq. Gasparri Carlo med. Oro sq. Giachini Cesare med. Argento sq. Mazzarri Renzo med. Oro med. Argento sq. med. Oro med. Oro med. Oro Paggini Marco med. Oro sq. med. Bronzo sq. Ramacciotti Maurizio med. Oro sq. med. Oro sq. med. Argento med. Bronzo sq. med. Argento sq. med. Argento
Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali
1983 1968 1970 1992 1994 1996 2001 2001 2004 2004 2008 1992 1994 1982 1954 1987 1987 1988 1988 1989 1998 2003 1992 1998 1998 1994 2004 2008
Cerri Elvè Cucinotti Aurelio Dilaghi Dino
Mugnai Francesco Meloni Marco Volpi Marco
med. Oro med. Argento med. Oro sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Oro med. Argento sq. med. Bronzo med. Argento med. Argento sq. med. Oro sq. med. Argento sq. med. Oro med. Oro med. Argento med. Oro sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Oro sq.
Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali
1988 1997 1999 1979 1968 1968 1958 1959 1962 1962 1968 1997 1999 1990 1997 1999 1988 1990 1992 1993
Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali
1994 1995 1999 1999 2000 2000 2004 2005 2005 2009 2009
med. Argento med. Oro med. Oro sq. med. Oro sq. med. Argento sq. med. Argento sq. med. Argento med. Argento sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Argento sq. med. Bronzo med. Argento med. Bronzo sq. med. Oro med. Argento med. Oro med. Oro sq. med. Oro med. Oro sq. med. Oro med. Oro sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Bronzo med. Argento sq. med. Bronzo med. Oro med. Oro sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Bronzo med. Bronzo sq. med. Argento sq. med. Argento sq. med. Argento sq.
Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Olimpiadi Parigi Olimpiadi Amsterdam Campionati Europei Campionati Europei Olimpiadi Los Angeles Olimpiadi Anversa Olimpiadi Anversa Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Europei Campionati Mondiali Olimpiadi Parigi Campionati Europei Olimpiadi Amsterdam Olimpiadi Amsterdam Campionati Europei Campionati Europei Olimpiadi Amsterdam Campionati Europei Campionati Europei Olimpiadi Roma Olimpiadi Tokio Campionati Mondiali Olimpiadi Messico
1964 1966 1966 1924 1928 1930 1931 1932 1920 1920 2005 2005 2005 2006 2006 2007 2007 2009 2009 2009 2009 2010 2010 2010 1924 1926 1928 1928 1926 1926 1928 1931 1931 1960 1964 1966 1968
SCHERMA Abati Luciano Anselmi Renato
Baldi Baldo Baldini Andrea
PESCA SPORTIVA Berlucchi Massimo Canaccini Andrea
med. Oro sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Oro med. Oro sq. med. Oro med. Oro sq. med. Oro sq. med. Oro med. Oro sq. med. Oro
Bini Bino
Chiavacci Giorgio
Chicca Pier Luigi
28
Curletto Mario
med. Bronzo med. Argento sq. Di Rosa Manlio med. Oro sq. med. Argento sq. med. Argento sq. med. Bronzo med. Oro sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Argento sq. med. Argento sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Oro med. Argento sq. med. Argento sq. med. Bronzo med. Oro sq. med. Bronzo med. Oro sq. Marazzi Andrea med. Oro sq. Marzi Gustavo med. Argento med. Oro med. Argento sq. med. Argento sq. med. Oro sq. med. Argento sq. med. Argento med. Oro sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Argento med. Argento sq. med. Argento sq. med. Argento med. Oro sq. med. Argento med. Argento sq. med. Oro sq. med. Argento sq. med. Oro sq. med. Oro med. Argento sq. med. Oro sq. med. Oro sq. Mirandoli Alessandro med. Oro med. Argento Montano Aldo med. Argento sq. med. Argento sq. med. Oro
Campionati Mondiali Olimpiadi Roma Olimpiadi Berlino Olimpiadi Londra Olimpiadi Helsinkj Olimpiadi Helsinkj Olimpiadi Melburne Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Olimpiadi Anversa Olimpiadi Amsterdam Olimpiadi Los Angeles Olimpiadi Los Angeles Olimpiadi Los Angeles Olimpiadi Berlino Olimpiadi Berlino Olimpiadi Berlino Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Olimpiadi Berlino Olimpiadi Londra Campionati Mondiali
med. Oro sq. med. Oro med. Oro sq. med. Oro sq. med. Argento sq. med. Argento sq. med. Argento sq. Montano Aldo jr med. Oro med. Argento sq. med. Oro med. Argento sq. med. Argento sq. med. Bronzo med. Argento med. Bronzo sq. med. Bronzo sq. med. Argento sq. med. Oro sq. med. Argento sq. Montano Carlo med. Argento med. Argento med. Argento sq. med. Argento sq. med. Argento med. Bronzo med. Bronzo med. Bronzo Montano Mario Aldo med. Oro sq. med. Argento sq. Montano Mario Aldo med. Argento sq. med. Bronzo sq. med. Oro med. Bronzo sq. med. Oro med. Argento sq. med. Bronzo med. Argento sq. Montano Mario Tullio med. Oro sq. med. Argento sq. med. Bronzo sq. med. Bronzo sq. Montano Tommaso med. Argento sq. med. Argento sq. med. Bronzo Nadi Aldo med. Oro sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Argento Nadi Nedo med. Oro med. Oro med. Oro sq.
1958 1960 1936 1948 1952 1952 1956 1933 1934 1934 1935 1937 1949 1950 1951 1951 1952 1953 1954 1954 1955 1920 1928 1932 1932 1932 1936 1936 1936 1929 1930 1931 1931 1931 1933 1933 1934 1934 1934 1935 1935 1937 1937 1937 1938 1938 1950 1951 1936 1948 1938
29
Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Mondiali Olimpiadi Atene Olimpiadi Atene Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Olimpiadi Pechino Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Mondiali Olimpiadi Montreal Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Olimpiadi Monaco Olimpiadi Montreal Olimpiadi Mosca Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Olimpiadi Monaco Olimpiadi Montreal Campionati Mondiali Campionati Mondiali Olimpiadi Montreal Campionati Mondiali Campionati Mondiali Olimpiadi Anversa Olimpiadi Anversa Olimpiadi Anversa Olimpiadi Anversa Olimpiadi Stoccolma Olimpiadi Anversa Olimpiadi Anversa
1938 1947 1947 1950 1935 1934 1937 2005 2005 2004 2004 2002 2003 2007 2007 2008 2009 2010 2010 1976 1974 1977 1979 1981 1975 1977 1982 1972 1976 1980 1971 1973 1973 1974 1974 1978 1979 1972 1976 1973 1974 1976 1973 1977 1920 1920 1920 1920 1912 1920 1920
Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia
Medagliere olimpico, mondiale, europeo assoluto ATLETI AZZURRI LIVORNESI
Medagliere olimpico, mondiale, europeo assoluto ATLETI AZZURRI LIVORNESI med. Oro med. Oro sq. med. Oro sq. med. Argento sq. med. Argento sq. med. Argento sq. med. Argento sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Argento med. Oro med. Argento sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Argento sq. med. Oro med. Oro med. Oro sq. med. Argento sq. med. Argento sq. med. Oro sq. med. Argento sq. med. Argento sq. med. Bronzo med. Oro sq. med. Argento med. Argento sq. med. Bronzo med. Bronzo sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Argento sq. med. Argento sq. med. Oro sq. med. Oro sq. med. Bronzo sq. med. Bronzo sq.
Olimpiadi Anversa Olimpiadi Anversa Olimpiadi Anversa Olimpiadi Londra Olimpiadi Helsinkj Olimpiadi Helsinkj Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Olimpiadi Anversa Olimpiadi Anversa Olimpiadi Parigi Olimpiadi Amsterdam Olimpiadi Amsterdam Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Olimpiadi Messico Olimpiadi Monaco Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Olimpiadi Los Angeles Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Olimpiadi Berlino Campionati Europei Olimpiadi Anversa Olimpiadi Roma Olimpiadi Europei Campionati Europei
1920 1920 1920 1948 1952 1952 1947 1949 1949 1949 1950 1951 1920 1920 1924 1928 1928 1927 1929 1929 1934 1968 1972 1973 1974 1971 1984 1981 1981 1983 1983 1984 1986 1936 1933 1920 1960 2009 2010
med. Oro sq. med. Oro sq. Bernardini Rosanna med. Argento med. Bronzo med. Bronzo med. Argento Menicagli Ottaviano med. Oro Ticchi Riccardo med. Argento sq. med. Argento sq. med. Argento sq. med. Oro
Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali
1994 1995 1975 1977 1981 1985 1930 1904 1908 1910 1912
Pellini Giorgio
Puliti Oreste
Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia
Rastelli Giorgio Rigoli Rolando
Scuri Angelo
Tanzini Athos Ughi Ugo Urbani Dino Vaselli Maurizio Vecchi Irene
TIRO A SEGNO
Balloni Matteo
Renai Bruno
VELA
Barozzi Paolo
med. Oro sq. med. Oro med. Oro sq. med. Oro sq. med. Argento sq. med. Oro med. Oro
med. Bronzo Windsurf med. Oro Windsurf Bontempelli Luca med. Oro Caramante Paolo med. Oro Carnevali Paolo med. Bronzo Cerri Marco med. Bronzo med. Oro med. Oro Chiarugi Leonardo med. Argento Faccenda Marco med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Bronzo Fantini Alberto med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro Gavazzi Fabio med. Oro Gavazzi Fabrizio med. Oro Landi Sabrina med. Oro Miglioranza Giuseppina med. Oro med. Bronzo Prunai Federica med. Oro Ruberti Giovanni med. Argento Savelli Matteo med. Oro med. Oro med. Oro med. Oro
30
Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Europei
1912 1912 1914 1921 1922 1927 1968
Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Mondiali Campionati Europei Campionati Mondiali Campionati Mondiali
1985 1988 1984 1968 1998 1981 1989 1990 1997 1989 1990 1991 1992 1994 1989 1991 1992 1997 1999 2000 2002 2003 1990 1992 1993 1994 1996 1998 2001 2002 2003 1966 1966 1967 1985 1983 1987 2000 2006 2006 2007 2008
Livorno e i suoi Campioni
O
rganizzata dalla Sezione Provinciale dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia, si è svolta, sabato 27 Marzo, presso la Sala Conferenze del Grand Hotel Continental di Tirrenia, la manifestazione “Livorno e i suoi campioni”, un evento che ogni anno intende dare visibilità e premiare gli atleti azzurri livornesi del presente e del passato che, con le loro imprese, hanno dato lustro allo Sport labronico. II Presidente Rodolfo Graziani ha fatto gli onori di casa dando il benvenuto a personaggi di spicco dello Sport e delle Istituzioni Civili e Militari quali il Vice Presidente Vicario nazionale dell’Associazione Carlo Plebani, il Segretario generale Roberto Roberti, l’Assessore allo Sport del Comune Claudio Ritorni, il Vice Presidente del CONI provinciale Mario Tinghi e in rappresentanza delle Forze Armate l’A.D. Pier Luigi Rosati, Comandante dell’Accademia Navale e
sportivo di altissimo rango. A condurre l’iniziativa il portavoce ufficiale della Sezione, l’azzurro Alberto Buonaccorsi che ha presentato Autorità ed atleti con la ormai riconosciuta competenza e professionalità. Dopo l’esecuzione dell’Inno Nazionale e il ricordo di due grandi nostri atleti scomparsi recentemente, il pugile Franco Brondi, campione europeo pesi leggeri e Luigi Ulivelli, olimpionico di Roma nel salto in lungo, ha preso la parola il Presidente Rodolfo Graziani che ha voluto rimarcare come nel 2009, ancora una volta, lo sport livornese abbia avuto una serie incredibile di successi tanto che ormai anche quotidiani come “II Sole 24ore” hanno eletto Il Presidente Rodolfo Graziani premia Ivan Mac di Palmstein 31
Livorno quale prima Provincia dello Sport nazionale. II Vice Presidente Carlo Plebani ha portato il saluto e l’apprezzamento dell’Associazione nei confronti degli atleti azzurri livornesi, mentre l’Ammiraglio Rosati ha sottolineato l’importanza della collaborazione Forze Armate CONI, collaborazione che ha sempre prodotto risultati eccellenti nelle varie discipline. Le premiazioni sono iniziate con la consegna del “Trofeo Atleta Azzurro Prestige” allo schermitore Andrea Baldini che, nel corso del 2009, è stato campione Europeo nel fioretto individuale e a squadre e ancora campione mondiale nel fioretto individuale e a squadre, firmando un’impresa che lo consegna di diritto nella leggenda di questa disciplina. Successivamente sono stati premiati gli atleti distintisi nel 2009, gli atleti che hanno cessato l’attività agonistica e tutte le discipline sportive; in questo contesto sono stati molto graditi gli stacchi da parte di autentiche promesse del “bel canto” quali Teresa Rotondo, Linda Fabbri, Giada Gallotta magistralmente preparate e dirette dal Maestro Fabio Ceccanti.
Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia
Atleti tra il pubblico
Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia
Da sx: Buonaccorsi, Trainni, Drovandi, Lemmi, Martinelli, Mori, Parigi (Atletica leggera)
Da sx: Marsi, S. Ferrini, Puccetti, Sonetti, Mannucci, Martelli
Il Presidente ONVS Cesare Gentile premia Irene Di Bartolomeo (Pesistica)
Il Vicepresidente CONI Mario Tinghi premia Samuele Pampana
Roberto Roberti premia: Giardini, Baldocci, Bertei, Gonnelli, Imperata (lotta libera)
Da sx: Roberti, Plebani, Graziani, Rosati, Ritorni, Vannucci
32
Da sx: Macchia, Rigoli, Lari, Paoletti, Terreni, Vecchi (scherma)
Il Vicepresidente vicario ANAOAI Carlo Plebani premia Enrico Baldini (Padre di Andrea)
Cantanti alla ribalta: Teresa Rotondo, Linda Fabbri, Giada Gallotta, Maestro Fabio Ceccanti
Corrado Nastasio e Roberto Bastrei
L’Assessore allo Sport Ritorni premia Filippo Mannucci
33
Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia
Da sx: Tassi, Nenci, D’orto, Golfarini, G. Carlo Ferrini (pugilato)
Vieni con noi, aiuta la ricerca per una migliore qualitĂ della vita contro le malattie ematologiche Sede Provinciale
Scotto PubblicitĂ Livorno
Via G. Donegani 2 - 57123 livorno Tel./fax 0586 892295 Cell. 335 5877673 ail.livorno@ail.it t www.ailivorno.it
Sede Cecina Via C. Torres 27 - 57023 Cecina (LI) Cell. 333 9348435
Rossano Vittori Un regista da campioni Un film voluto da Rodolfo Graziani e dedicato allo sport livornese e ai suoi Azzurri
R
ossano Vittori è un vero appassionato della livornesità e dei suoi campioni sportivi.
lui, Rossano Vittori, a cui certo non mancano le peculiarità del livornese di scoglio. Un uomo difficile da inquadrare per la sua poliedricità d’interessi e per le tante attività che ha svolta e sta svolgendo. Possiamo definirlo un regista, è sarebbe giusto, ma non completo, allora possiamo dire che è anche un poeta, ma non basta, Rossano è pure un giornalista, uno scrittore, un critico cinematografico, un saggista e spero di non aver tralasciato niente. Quando ci troviamo davanti a persone così vulcaniche il
de intellettuale degli anni ’50, ma anche in questo caso, quando il lavoro di tesi, era quasi terminato incontrai il mio amico Marco De Santi, oggi direttore artistico di EuropaCinema, che voleva realizzare un film. Questo mi fece scattare la molla, abbandonai, nonostante le insistenze del docente di letteratura
Rossano Vittori
Il film che sta girando, intitolato Campioni nello sport, ormai in fase di montaggio, uscirà nei primi mesi del 2011 ed è un grande omaggio, fatto con tutto il cuore e tutta la mente, ai suoi concittadini, alla loro determinazione e passione sportiva. Determinazione e passione non da poco se Livorno ha dato i natali a tantissimi campioni ed è la città più medagliata d’Italia; cosa che non smettiamo mai di dire e della quale non terminiamo mai di vantarci, tirando fuori il nostro orgoglio labronico. Ma il primo campione della lista è proprio
Franco Nenci
Remo Golfarini
compito di presentarle diventa veramente difficile. Lasciamo a lui l’incombenza. ““Non amo catalogarmi, anche perché faccio diverse cose e forse questo è il mio limite, ma mi piace vivere così. Fin da giovane mi è sempre interessato studiare ed ero ossessionato dall’idea di non poter continuare, perché i problemi economici in famiglia non mancavano, eravamo in tanti e non era così scontato poter andare a scuola. Fortunatamente ho potuto concludere gli studi superiori e poi all’università lavoravo per mantenermi. Frequentavo biochimica ed avevo già la tesi pronta quando arrivò la lettera di assunzione del Tirreno. Un lavoro fisso con la sua conseguente tranquillità economica mi incoraggiò a far quello che veramente mi piaceva, così lasciai il corso di studi in Biochimica e mi iscrissi alla Facoltà di Lettere, con l’intento di preparare una tesi sulla poesia o su Antonicelli. Avevo stabilito di laurearmi con il professor Guarnieri, gran-
35
italiana, la tesi e mi dedicai alla storia del cinema laureandomi su questo argomento. Il lavoro della precedente tesi l’ho poi ripreso in mano per farne un libro su Pirandelli e i rapporti con il cinema. In seguito ho scritto diverse pubblicazioni su Ettore Scola, di cui una proprio con Marco De Santi. Dopo la laurea mi dividevo fra il lavoro al giornale e le fughe a Roma, dove spendevo tutte le mie ferie e i permessi per fare cinema. Fino alla decisione di lasciare Il Tirreno per dedicarmi a tempo pieno alla macchina da presa. Gli impegni sono sempre tanti e purtroppo mi distraggono dalla mia grande passione che è la poesia. Ho pubblicato diverse raccolte,
Andrea Baldini
Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia
Ilaria Tocchini
ma mi occorrerebbe molto più tempo per continuare”. Raccontaci del film Campioni nello Sport. “L’intento è quello di rendere onore e di far conoscere ai giovani i grandi campioni del passato, ma anche di celebrare quelli ancora in vita, troppo spesso ignorati e subito dimenticati appena cessano l’attività sportiva. Nel film ho voluto percorrere le gesta di oltre dieci atleti eccezionali: Federico Caprilli inventore della moderna equitazione, Nedo Nadi vincitore di ben sette medaglie d’oro a Stoccolma e ad Anversa nella scherma, il calciatore e allenatore Armando Picchi per arrivare alle recenti affermazioni ffermazioni di Giulia ff Quintavalle nel judo, degli schermidori Aldo Montano e Andrea Baldini, ma anche di Paolo Bettini nel ciclismo, Alberto Fantini nella vela, Riccardo Niccolini nella lotta, Fabrizio Mori nell’atletica, Franco Nenci e Remo Golfarini nel pugilato, Ilaria Tocchini nel nuoto, Letizia Tinghi nel pattinaggio, Luca Agamennoni e Filippo Mannucci nel canottaggio e gli indimenticabili Scarronzoni. Un percorso lungo oltre un secolo affrontato ffrontato attraverso ff interviste e filmati messi a disposizione dalle Teche Rai e dall’Istituto Luce, da cui emergono, oltre alle gesta sportive, le motivazioni di tali risultati. Risultati che a mio parere, non sono certo casuali, ma legati alla diffusa ff ffusa pratica sportiva del nostro territorio e, soprattutto, al carattere e allo spirito sportivo della nostra gente. Proprio per sottolineare la livornesità dei nostri personaggi, ho pensato di evocare, e coinvolgere nel racconto, quelli
Riccardo Niccolini
Luca Agamennoni
In omaggio a questo grande poeta ho voluto mettere nel film una ciclista che percorre il Molo Nuovo, altro importante simbolo di Livorno, mentre si ascolta la recitazione della poesia e alcune note di una canzone di Fiorella Mannoia. In altre scene vi è la musica di Pietro Mascagni, che si introduce nelle immagini e nelle interviste o i quadri di Giovanni Fattori che fanno da sfondo ai due schermitori Aldo Montano e Andrea Baldini mentre raccontano le loro imprese, per creare quel legame fra Campioni livornesi dallo sport all’arte”. La difficoltà più grossa che hai incontrato? “Nel mio ruolo non ne ho incontrate, però in generale ci sono state difficoltà economiche, quindi la fatica maggiore in questo senso l’ha dovuta affrontare ffrontare Rodolfo Graziani, ff presidente provinciale degli Azzurri d’Italia che ha voluto con tutto se stesso questo film e ha anche dovuto trovare gli sponsor. Mettere insieme tutti questi campioni poteva essere una difficoltà, ed invece non lo è stata. Sono tutti ragazzi molto disponibili, bravi e anche pazienti, perché le riprese sono durate anche un paio d’ore”. La cosa per te più bella? “Indubbiamente il poter incontrare questi campioni.
37
Mi ha gratificato molto. Io sono sempre stato uno sportivo e passare del tempo con loro, poter ascoltare le loro storie mi è piaciuto tantissimo”.
Giulia Quintavalle
Quale commento vorresti sentire da chi vedrà il film? “Non voglio essere gratificato io, che già tanta soddisfazione ho avuto nel realizzare questo lavoro, ma sarebbe bello se il pubblico si rivolgesse ai protagonisti per commentare: come sono forti! Rivolgendosi non al fisico, ma alla grande forza di volontà che tutti questi uomini e donne hanno saputo dimostrare, perché per ottenere risultati ci vuole una grande forza morale. Solitamente la gente pensa a questi ragazzi come a delle macchine, in realtà sono molto umani e dietro le loro storie c’è tanta determinazione, ma anche tanta sofferenza, fferenza, tanti infortuni, ff tanto carattere che emergono dal racconto delle loro avventure agonistiche”. Antonella De Vito
Letizia Tinghi
Si ringrazia Tommaso Imbimbo e
JOB_DV DIGITAL MOVIES
di Livorno, centro di videoproduzione e fotografia digitale, che si sono occupati delle riprese e del montaggio, per averci concesso la possibilità di pubblicare alcuni fotogrammi del film
Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia
Fabrizio Mori
che ritengo siano altri Campioni come Pietro Mascagni, Amedeo Modigliani e Giorgio Caproni, che di quello spirito si sono nutriti e che ha segnato e alimentato la loro arte”. Cosa ti piace di più del tuo film? “Una cosa di cui sono orgoglioso è la poesia di Giorgio Caproni intitolata Scandalo, che lui dedica alla madre che andava in bicicletta negli anni ‘30 suscitando, appunto, scandalo. La poesia recita: Per una bicicletta azzurra, Livorno come sussurra! Come s’unisce al brusìo dei raggi, il mormorìo ! Annina sbucata all’angolo ha alimentato lo scandalo. Ma quando mai s’era vista, in giro, una ciclista?
Panathlon PANATHLON 2010: premio a Massimo Cosmelli come atleta livornese nella storia e a Francesca Ridi per il fair play
L
’attività 2010 del Panathlon Club Livorno si è conclusa con la Festa degli Auguri il 16 dicembre, nel corso della quale sono state effettuate ffettuate due importanti premiazioni: ff una all’Atleta livornese nella Storia e l’altra al Premio Fair Play 2010. Il Premio all’Atleta Livornese nella Storia è giunto alla sua quinta edizione e negli anni precedenti ha visto protagonisti Giusy Miglioranza per il windsurf nel 2006, Letizia Tinghi per il pattinaggio artistico nel 2007, Rolando Rigoli per la scherma nel 2008 e Fabrizio Gaetaniello per il rugby nel 2009. Per il 2010 è stato prescelto Massimo Cosmelli stella di prima grandezza del basket negli anni ’70 a livello nazionale e internazionale, con un record di oltre 160 presenze in azzurro.
Il premio Fair Play 2010 è stato assegnato alla giovanissima Francesca Ridi del Centro Atletica UISP di Piombino, studentessa di seconda media, per un suo gesto di eccezionale sportività al termine di una gara dei 60 piani, disputata a Pisa nel mese di settembre, nella quale si è vista assegnare dai giudici il secondo posto, al quale non riteneva di aver diritto, essendo arrivata quinta per un’errata partenza. Inutili sono state le precisazioni fornite da Francesca agli stessi giudici che sono stati irremovibili e le hanno comunque assegnato la medaglia, ma quando ha visto la sua avversaria Emma, alla quale avrebbe dovuto invece essere consegnato meritatamente il premio, che piangeva per la delusione, Francesca è scesa dal podio e l’ha raggiunta per consegnarle la medaglia.
Sintesi dell’attività 2010
39
Francesca Ridi premiata per il fair play dalla professoressa Elisa amato Nicosia, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale
Uliveto Terme in occasione del convegno interclub dell’Area Toscana su “Il basket italiano è in declino: come mai? E la Toscana come si comporta?” (relatore Lorenzo Gremigni con la partecipazione di celebri personaggi della pallacanestro come Massimo Cosmelli, Luca Calamai, Gianni Bambozzi, Franco Morini, Mascagni ed altri). Ottobre: conviviale sul tema “Lo sport è salute? Esperienze e statistiche ricavate dalle visite effettuate ffettuate al Centro della Medicina ff dello Sport di Livorno (relatore il Dr. Gian Paolo Ferretti che, purtroppo, è deceduto due mesi dopo). Novembre: conviviale sul tema “La pallanuoto come veicolo di maturazione dei giovani”, relatore Riccardo Tempestini ex nazionale ed oggi dirigente della Florentia Nuoto. Dicembre: festa degli Auguri. Alfredo Sisi
Panathlon International
Rolando Rigoli consegna la targa a Massimo Cosmelli premiato come atleta livornese nella storia
Gennaio: assemblea Generale Ordinaria dei Soci. Febbraio: celebrazione del ventennale dell’autonomia del Club e consegna del premio all’Atleta Livornese nella Storia edizione 2009, non essendo stata effettuata ffettuata nel ff corso della Festa degli Auguri del dicembre 2009 che non ebbe luogo a causa del decesso dell’ex Presidente Giacomo Serra. Marzo: conviviale sul tema “Fair Play e razzismo nel mondo dello sport” (relatore Renzo Ulivieri, presidente nazionale dell’Associazione Allenatori di calcio) Aprile: conviviale sul tema “Esame dei problemi e del futuro del Panathon a Livorno” trattato fra i soci. Maggio: disputa sui campi della Coop. Tennis Livorno Banditella della fase finale del Torneo di Tennis organizzato dal Panathlon Livorno fra i club dell’Area Toscana con conviviale per la premiazione. Luglio: conviviale all’Ippodromo F. Caprilli in occasione della disputa del Premio Panathlon di galoppo. Festa dell’Estate al Golf Club di Tirrenia. Settembre: conviviale al Parco Termale di
!"
#
! $
!
$%&%'() (
$ % $ &'('
)
$ $ $$
$
!
" # $ *
+,,
-./&012'31(0-/&012'31&'
➠ Muratura in genere ➠
Ristrutturazioni complete chiavi in mano
➠ Rifacimento tetti e
facciate di ogni genere
➠ Impermeabilizzazioni,
isolamento acustico e termico su tutte le superfici
➠ Realizzazioni
dependance, piazzali, ecc.
Scotto Pubblicità Livorno
Preventivi e consulenze gratuite Ditta referenziata con possibilità di visionare nostre realizzazioni Impiego di personale altamente specializzato Rilascio di garanzie pluriennali per varie tipologie di lavori
SIAMO QUI PER VOI! METTETECI ALLA PROVA
Veterani dello Sport A
nche il 2010 ha avuto la sua giornata del Veterano dello Sport, per l’esattezza la 37a edizione, celebrata nella Sala Consiliare della Provincia di Livorno. Sono stati premiati i seguenti Atleti: Atleta dell’Anno Michele Silvestri. Premio d’Onore al Comandante Pierluigi Donolo. Premio Speciale Francesco Tosi. Premio giovane Emergente Alessandro Alderani. Premi UNVS a Giovani e Veterani distintisi nell’anno 2010. Erano presenti: il presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà, il comandante dell’Accademia Navale Pierluigi Rosati, l’assessore allo Sport del Comune di Livorno Claudio Ritorni, il presidente Provinciale del CONI Gino Calderini e il Presidente degli Azzurri e Olimpici d’Italia Rodolfo Graziani. Per il Consiglio Nazionale UNVS: il presidente Nazionale Gian Paolo Bertoni, il Segretario Generale Giuliano Salvatorini, il delegato Regionale Ettore Biagini, il Revisore dei Conti Giuliano Persiani, il presidente della Commissione d’Appello Pier Luigi Boroni e il membro Rudy Poli.
la specifica medaglia dell’UNVS e un bellissimo quadro del valente pittore e nostro socio Giancarlo Agostinelli raffigurante l’ultima vittoria dell’atleta conseguita ai Campionati Mondiali di Carrara da lui vinti. PREMIO D’ONORE: Comandante Pierluigi Donolo per la cultura PREMIO SPECIALE: Francesco Tosi, campione del mondo di tiro alle eliche PREMIO GIOVANE EMERGENTE: Alessandro Alderani, campione del mondo junior di tiro alle eliche DISTINTIVO D’ARGENTO E DIPLOMA UNVS: al socio Mario Fracassi PREMIO GRATITUDINE A: Enzo Sagone e Franco Meini, per la fattiva collaborazione offerta fferta alla Sezione nell’organizff zazione dei Campionati Italiani UNVS di nuoto master e mezza maratona. Alessandro Alderani (tiro a volo) con Gino Calderini presidente provinciale del Coni
I Presidenti delle Sezioni Toscane: Cecina Pietro Ginnani, Collesalvetti Vittorio Rocchi, Follonica Elvio Ticciati, Grosseto Paolo Landi, Lucca Quirino Miceli, Massa Mauro Balloni, Montevarchi Massimo Casi, Piombino Giancarlo Giannelli, Pisa Salvatore Cultrera, San Giovanni Valdarno Luciano Vannacci, Viareggio Raffaele ffaele Del ff Freo. Per la Sezione di Livorno: il Presidente Onorario Enzo Pantani, i membri del Consiglio Direttivo e vari soci. Numerosi familiari e amici degli Atleti Premiati.
Premiazioni
Il comandante Pier Luigi Donolo con il comandante dell’Accademia Navale Pierluigi Rosati
ATLETA DELL’ANNO 2010: Michele Silvestri arti marziali, al quale il Presidente Bertoni ha consegnato
43
Veterani dello Sport che hanno compiuto i 90 anni
t.BSJP -JCFSBUP -VDJBOP $BOFTTB Piero Pacinotti, Nello Bartorelli
Premi a veterani distintisi nell’anno per meriti sportivi Tiro al piattello eliche
t.BVSP (PSFMMJ BSHFOUP BM DBNQJPOBUP italiano tiro all’eliche t"OESFB .BSUJHOPOJ BSHFOUP BM DBNQJPnato italiano tiro all’eliche
Canottaggio
t.BVSP .BSUFMMJ DBNQJPOF JUBMJBOP FVropeo e mondiale di remo ergometro, domenica 11 novembre, insieme alla signorina Baran hanno battuto il record mondiale delle 24 ore di remo ergometro t"VHVTUP ;BNCPOJ DBNQJPOF JUBMJBOP europeo e mondiale di remo ergometro
Pesistica
t*MJP 1PMFTF DBNQJPOF FVSPQFP EJ 4JOHMF Lift specialità panca a Malta
Atletica
t3PTTFMMB #BSEJ DBNQJPOFTTB JUBMJBOB EJ lancio del martello e martello corto
Unione Nazionale Veterani dello Sport
La 37a edizione della Giornata del Veterano dello Sport
t.BTTJNP 5FSSFOJ DBNQJPOF JUBMJBOP EJ lancio del martello t-BVSB 'JPSFOUJOJ DBNQJPOFTTB JUBMJBOB di mezza maratona t"MFTTBOESP (JBDPOJ DBNQJPOF JUBMJBOP di mezza maratona
Arbitri e giudici di gara t.BSDP #PMBOP BSCJUSP "*"'*($ EFMMB CAN PRO (ex Serie C) t(JBOOJ #JDIJTFDDIJ BSCJUSP "*"'*($ EFMla CAN D t-VJHJ 3PDDIJ HJVEJDF JOUFSOB[JPOBMF QFS gare di vela
Nuoto t.BSDFMMB .JDIFMJ 1BPMB 3BNBHMJ -VDJBno Canessa, Sauro Toffi, Mirella Stagi, campioni italiani di nuoto, Delia Corti, Giulia Zanda, Maurizio Paoli, Manrico Paoli, campioni italiani di nuoto, Ilio Barontini, Franco Natale, Paolo Razzautti, Luciano Fattori, campioni italiani di nuoto
Unione Nazionale Veterani dello Sport
Medaglie dorate agli atleti Nuoto
t'FEFSJDP 1JMMPOJ DBNQJPOF SFHJPOBMF 400 stile libero t"MFTTBOESP .BTJOJ DBNQJPOF SFHJPOBMF 50 stile libero t/JDPMB 5VSSJOJ DBNQJPOF SFHJPOBMF dorso t-VDB 'FSSFUUJ DBNQJPOF &VSPQFP EJ OVPto di fondo master 5 km. e 5° classificato ai campionati del mondo 10 Km.
Rugby t(JBDPNP #SBODPMJ IB QBSUFDJQBUP DPO la nazionale under 19 all’incontro con i francesi. Attualmente è impegnato nel campionato di A/1
Ju Jitsu
t.BUUFP #BSUPMBNJ DBNQJPOF JUBMJBOP F 3° al campionato mondiale freestyle. t3JDDBSEP 3PDDIJ DBNQJPOF JUBMJBOP F ¡ al campionato mondiale freestyle. t.BSJOB 1BTRVBMPOJ DBNQJPOFTTB NPOdiale a squadre
Equitazione
t.FMJTTB #FSVUUJ NFEBHMJB EPSP BM DBNpionato toscano salto ostacoli. t#FOFEFUUB 7BEPSJOJ NFEBHMJB EPSP DBtegoria dressage junior. t-FUJ[JB 1BMB[[P NFEBHMJB EJ CSPO[P EJsciplina Horseball categoria allievi. t(BJB $BQPOJ NFEBHMJB BSHFOUP TBMUP ostacoli. t1JFUSP "MHSBOUJ DBNQJPOF UPTDBOP EJ salto ostacoli. t3FCFDDB 3VCJP NFEBHMJB EPSP DBUFHPria brevetti salto ostacoli. t-VOB 'BNJHMJPOF DBNQJPOFTTB JUBMJBOB salto ostacoli categoria amazzoni.
Cronometisti
t'FEFSJDP #BMEJ F 'BCJP %BJOJ HJVEJDJ JO grande evidenza nella loro specialità .
Scherma
t/JDDPMÛ $JMMBSJ (JBDPNP #JBTDJ 3VCFO Pasta, Saverio Aiello, Julia Terreni, Elisabetta Saviozzi, campioni regionali
Pallacanestro
t.BUUFP .BSUJOJ QVOUP EJ GPS[B EFMMB %PO Bosco. t/FOF %JFOF DBNQJPOFTTB FVSPQFB VOder 18. t-PSFO[P 'BOUPOJ HJPDB OFMMB TFSJF $ EFMla Libertas Livorno.
Pallapugno
t.BOVFMF 4QJOB DBNQJPOFTTB JOUFSSFgionale.
Il Delegato regionale UNVS Ettore Biagini premia Mario Fracassi
t.BUUFP 3JDDJ DBNQJPOF JOUFSSFHJPOBMF t%BSJP $IFMJ DBNQJPOF t JOUFSSFHJPOBMF
Atletica leggera t'SBODFTDP /FSJ DBNQJPOF JUBMJBOP MBOcio del martello. t'SBODFTDB "SHFMBTTJ DPOWPDBUB JO OB[JPnale per il lancio del giavellotto. t-PSFO[P F 4BNVFMF %JOJ DBNQJPOJ UPscani e convocati in nazionale per i 1500/3000 Mt. t-VDB .FTTFSJ DBNQJPOF JUBMJBOP EJ NBScia. t$MBVEJP $BQSBJ DBNQJPOF UPTDBOP EJ marcia. t(JBDPNP (VHMJFMNJ DBNQJPOF UPTDBOP di marcia. t(JBDPNP (SPUUJ DBNQJPOF UPTDBOP F TFcondo agli italiani nel lancio del disco.
Hockey e Pattinaggio
t"VSPSB $BSOJFSJ DBNQJPOFTTB SFHJPOBMF libero e combinata. t(JVMJB 1BQB DBNQJPOFTTB SFHJPOBMF MJbero.
Da sx Cesare Gentile presidente provinciale Unvs, Giorgio Kutufà presidente della provincia di Livorno e il comandante dell’Accademia Navale Pierluigi Rosati
Da dx: Piero Lilla, Nello Bartorelli e Mario Liberato vengono premiati dal Presidente Nazionale UNVS Giampaolo Bertone
44
Tennis
t*rene Adoncecchi, 3° classificata al campionato italiano U 14 t.JSFB 4JHOPSJOJ DBNQJPOFTTB UPTDBOF F vincitrice del Master Toscano di cat. C t%BWJEF (BMPQQJOJ ¡ DMBTTJöDBUP BM DBNpionato italiano a squadre t(SFHPSJP-VMMJ DBNQJPOFJUBMJBOPVOEFS Massimo Casi Presidente UNVS di Montevarchi premia i ragazzi dell’Associazione Sport Landia onlus
t#FOFEFUUB 3FODSJDDB DBNQJPOFTTB SFgionale libero e combinata.
Tiro con l’arco
t*BDPQP 1BMBOESJ DBNQJPOF SFHJPOBMF FE italiano. t'SBODFTDP .POUBHOBOJ DBNQJPOF SFgionale.
Karate
t"MFTTBOESP -B[[FSJ /JDP $JBMBOESBni, Alessio Martelloni, Nicola Spadoni, Giancarlo Abamonte, Giancarlo Bani primo posto ASI promozione sportive. Nicola Daddi, campione italiano CSEM a Lignano Sabbiadoro e 1° ai regionali Stefano Lunghi e Anthony Parisi, campioni regionali.
Canoa
t.BVSJ[JP (JBOOJOJ DBNQJPOF JUBMJBOP juniores. 8° ai campionati europei Mosca K4 mt.1000 e 7a al campionato mondiale maratona km. 22. t3BDIFMF 1VDDFUUJ CSPO[P BM DBNQJPOBUP italiano fondo 5000 e 11° al campionato mondiale di maratona km.18. t.BUUFP 7PMQJ ¡ DMBTTJöDBUP DBNQJPOBto italiano k4 Mt. 1000. 1° classificato a
Pesca sportiva
tMassimo Mazzanti, Andrea Vanni, Sara Gaia campioni provinciali t(JPWBOOJ (VBSHVBHMJOJ +PMF %JHJBDPNPantonio, Lisa Falchi, Chiara Gai campioni provinciali
Canottaggio
t Federico Kutufà , vincitore di diverse gare remiere a carattere nazionale e 2° classificato ai campionati regionali. t"OESFB#BDDJ ¡DMBTTJöDBUPBJDBNQJPOBUJ regionali e nazionali. t.BSDP $SFTFWJDI WJODJUPSF EJ WBSJF HBSF remiere a carattere regionale e interregionale.
Baseball junior
t(JPFMF %"OHFMP F .BUUFP 4BDDË QFS aver fatto parte della selezione regionale, categoria ragazzi.
Nuoto diversamente abili Associazione Sportiva Zenith
t&MFOB 7PMQJ DBNQJPOFTTB JUBMJBOB .U dorso. t'FEFSJDP #BSUPSFMMJ DBNQJPOF JUBMJBOP 50 Mt dorso. t#SVOP .BTTJNP DBNQJPOF JUBMJBOP Mt. SL. t%BWJEF 4JNPOJ DBNQJPOF JUBMJBOP delfino.
Da dx: Luciano Canessa, Piero Pacinotti e Mario Liberato premiati dal Comandante dell’Accademia Navale Pierluigi Rosati
Canottaggio diversamente abili Associazione Sport Landia Onlus t Giacomo Oliviero, campione italiano 500 Mt. rana. t"OOB 'SFTDIJ DBNQJPOFTTB JUBMJBOF EJ remo ergometro. t.JDIFMB $FODJ DBNQJPOFTTB JUBMJBOB remo ergometro. t4BJE )NBVEJ DBNQJPOF JUBMJBOP EJ SFNP ergometro. t(BCSJFMF .PSFMMJ DBNQJPOF JUBMJBOP Mt. SL.
Riconoscenza t"M $PNBOEBOUF EFMM"DDBEFNJB /BWBMF Amm. Pierluigi Rosati. t"M 1SFTJEFOUF EFMMB 1SPWJODJB (JPSHJP Kutufà . t"M 1SFTJEFOUF 1SPWJODJBMF EFM $0/* (JOP Calderini. t"MMBTTFTTPSF BMMP TQPSU $MBVEJP 3JUPSOJ t"M 1SFTJEFOUF EFHMJ "[[VSSJ 0MJNQJDJ d’Italia, Rodolfo Graziani. t"M 1SFTJEFOUF EFM 1BOBUIMPO $MVC -JWPSno, Lorenzo Gremigni. Al termine della cerimonia, il Presidente Cesare Gentile, ha ringraziato di cuore tutti gli intervenuti con l’augurio di ritrovarci il prossimo anno per festeggiare la 38a Edizione della Giornata del Veterano dello Sport. La manifestazione si è conclusa con una conviviale al Grand Hotel Continentale di Tirrenia, alla quale hanno partecipato Dirigenti e familiari delle Sezioni Toscane, e dell’UNVS nazionale oltre a numerosi soci della Sezione di Livorno.
Il tavolo delle autoritÃ
45
Unione Nazionale Veterani dello Sport
Mengozzo k1 Mt. 1000 e 2° classificato al campionato italiano K1 mt.1000
Facciamo conoscenza con il campione dell’anno
M
Unione Nazionale Veterani dello Sport
ichele Silvestri è nato a Livorno anno 1990. Fin dall’età di cinque anni ha iniziato a frequentare la palestra di arti marziali dello Zen Club sotto la direzione del padre maestro 8° Dan Maurizio Silvestri. La sua carriera sportiva conta moltissimi titoli nazionali ed internazionali. Ha partecipato per due volte al Campionato mondiale negli Stati Uniti, due volte agli Open di Francia, salendo sempre sul podio per il primo e per il secondo posto. Già atleta emergente, seguendo corsi di perfezionamento in Giappone è stato promosso al grado di 3° Dan dal responsabile mondiale dell’antica
L’atleta dell’anno Michele Silvestri, premiato dal presidente nazionale Gian Paolo Bertoni
scuola Yamato Yoshin Ryued; insieme al padre è l’unico occidentale ammesso nella scuola giapponese. Il 30 e 31 ottobre 2010, a Carrara, ha vinto la medaglia d’oro Wtka nella specialità difesa personale e medaglia di bronzo nella specialità free stjle. Ha vinto inoltre l’Open mondiale di arti marziali a Lisbona nel mese di giugno, il Campionato italiano e la Coppa Italia. Nel torneo di Rimini si è qualificato terzo nel best fighter e da due anni è membro della nazionale italiana di arti marziali Wtka. Vincendo il titolo mondiale, per la prima volta nella storia è il primo italiano che toglie il titolo ai francesi.
Campionato Italiano Nuoto
N
ella grande Piscina Comunale “Simeone Camalich” di Livorno, il 12 dicembre 2010, si è svolta la tradizionale manifestazione natatoria “Festa degli Auguri” organizzata dal Dopolavoro Ferroviario di Livorno, in concerto con la locale Sezione UNVS, nell’ambito del Circuito Supermasters di Nuoto della Federazione Italiana Nuoto (FIN) e in occasione della quale, per le nuota-
trici e nuotatori soci dell’UNVS, si è compilata una classifica a parte, valevole quale Campionato Italiano Nuoto Veterani dello Sport.
Walter Carpi con Cesare Gentile
Marianna Camalich con Pantani
Luciano Canessa con Pantani
46
Campionato italiano di mezzamaratona
D
omenica 14 novembre 2010, si è svolto a Livorno il Campionato italiano di mezza maratona, inserito nel programma della 30a edizione della Maratona Città di Livorno. Alle ore 9.00 l’assessore allo Sport di Livorno, Claudio Ritorni, ha dato il via alla gara che dopo essere partita da via dei Pensieri ha fiancheggiato la strada dell’ippodromo e ha svoltato a destra per immettersi sul viale Italia e raggiungere
Alla manifestazione hanno partecipato 1600 atleti provenienti da diversi paesi e, come avvenuto, negli anni precedenti hanno vinto al 1°e 2° posto due Kenioti e al terzo un atleta marocchino. Per i Veterani dello Sport hanno gareggiato 70 atleti provenienti da 20 Sezioni Italiane. La giornata è stata clemente e al termine, nel Palazzetto dello Sport Palacosmelli si è proceduto alla premiazioni.
Ilio Polese
lio Polese, continua a raccogliere allori nella categoria master 64/69 anni della specialità “Bench Press” (sollevamento pesi su panca). Il 2 ottobre a Malta, in occasione del Campionato Europeo “Single
Ilio Polese festeggia la vittoria
Lift”, su panca, si è classificato primo, fra 144 atleti di undici nazioni, sollevando un bilanciere del peso di 112,500 chili. Quest’ultimo successo ha fatto seguito ai numerosissimi conseguiti nella sua attività iniziata nel 2001. Negli anni passati, escluso il 2009 che lo ha visto a riposo, ha vinto campionati di prestigio assoluto quali Regionali, Italiani, Europei, Mondiali, Coppa Nazioni e tante altre manifestazioni ad alto livello. Nel 2004, ai Mondiali in Belgio ha stabilito il record di sollevamento con 135 Kg. Record migliorato a 136 Kg. nel 2006, in occasione degli Europei di Varese. Nel 2007 ai Mondiali di Pescara ha stabilito un nuovo record. Che ha migliorato ancora gli Europei svoltisi in Belgio.
Che dire di un simile atleta? Caro Ilio sei tutti noi. Avanti così e per il tuo centenario solleverai il mondo.
Ilio Polese durante la gara
Nozze d’Oro con lo Sport
omenica 31 ottobre, alle ore 10, nella stupenda “Sala delle Baleari” del Palazzo Gambacorti, sede consiliare del Comune di Pisa, organizzata dalla locale Sezione UNVS, si è svolta la cerimonia delle “Nozze d’Argento e d’Oro con lo Sport”. In tale occasione sono stati premiati tutti quei soci UNVS, uomini e donne di tutta Italia, che avevano comprovato l’ininterrotta partecipazione, sia come atleti sia come dirigenti, alle varie discipline sportive. Alle donne erano richiesti 25 anni d’attività per fare le “Nozze d’Argento” mentre agli uomini era richiesta una militanza di almeno 50 anni. Della nostra sezione, che è stata la più rappresentata, hanno ricevuto la benemerenza: Gianfranco Abati, Roberto Bastrei, Nedo Chiarello, Giorgio Galleni, Roberto
Onorati, Rolando Rigoli e Piero Santalena. Nazionale d’Appello che ha nominato PreSono inoltre state premiate le Sezioni sidente l’Avv. Pier Luigi Boroni socio della UNVS di Foligno, Piacenza, Pisa e Sanre- nostra Sezione. mo per i 50 anni dalla loro fondazione. Ha fatto seguito il pranzo ufficiale all’Hotel Golf di Tirrenia in occasione del quale c’è stato il gemellaggio fra le Sezioni di BRA e PISA In occasione della riunione del Consiglio Direttivo Nazionale, presso l’Hotel Golf di Tirrenia del 31 ottobre, si è riunita la Commissione Premiazione alla manifestazione “Nozze d’Oro con lo Sport”
47
Unione Nazionale Veterani dello Sport
I
D
la località Miramare, dopo il giro della boa il gruppo ha proseguire verso il Cantiere Navale, dove si è svolto l’altro giro di boa per far ritorno al Miramare. Il percorso è stato calpestato per ben due volte, costeggiando al termine della manifestazione lo stadio comunale, per immettersi infine nella corsia del campo scuola dove era posto l’arrivo. Da sottolineare che il tragitto ha attraversato il viale interno dell’Accademia Navale di Livorno.
Canottaggio indoor: Mauro Martelli e Augusto Zamboni
D
Unione Nazionale Veterani dello Sport
omenica 15 giugno nella palestra Kiflow di Roma sono stati sbriciolati ben due record del mondo di canottaggio Indoor sulla ultra-distanza di 100 km.
Il nuovo record del mondo è stato fissato in 4h 57’ 44.5”. Gli altri componenti della squadra: Augusto Zamboni, Eva Sacchi, Paolo Sciutto, Mauro Martelli, Sasha Sicurani, Emanuele Romoli, Gianluca Santi, Davide Nasso, Alessio D’Ignazio, Gianluca Penta, Andrea Carbone, Carola Tamboloni, Sara Baran, Valentina Pezzano, Antonella Caser.
I ringraziamenti del team azzurro vanno alla Marina Militare, al Corpo delle Capitanerie di Porto, all’Accademia Navale di Livorno nelle persone del Comandante Amm. di Div. Pierluigi Rosati, i veterani sportivi di Livorno nella persona di Cesare Gentile, allo sponsor Inkospor e allo staff ff che ha permesso con la propria presenza e collaborazione la riuscita dell’impresa.
Mauro Martelli
La squadra della Nazionale Italiana Indoor Rowing “Mixed Large Team PL”, composta da 15 atleti della categoria “Pesi Leggeri”, ha fatto cadere il precedente record del mondo di categoria detenuto dai Neozelandesi (era 5h 17’ 27’’) e non paga ha battuto anche il precedente record del mondo assoluto (atleti senza limite di peso n.d.r) detenuto dagli statunitensi che era di 4h 58’26.2”.
La premiazione canottaggio Indoor
Trofeo Velico Accademia Navale Città di Livorno
D
al 22 aprile al 2 maggio 2010: undici giorni d’intensa attività sportiva. In questi giorni del 27esimo Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, si sono disputati, infatti, la bellezza di 104 prove di regate a quattordici classi diverse. Le imbarcazioni iscritte erano 386, per un totale di ben 1287 regatanti. La gestione di un’organizzazione di queste dimensioni e così articolata è stata possibile grazie alla collaudata sinergia tra il Comune di Livorno, l’Accademia Navale, la sua Sezione Velica Marina Militare e i sei circoli livornesi partecipanti.
Il brutto tempo è riuscito a guastare la festa solo per meta: la premiazione non è avvenuta nel piazzale esterno dell’Accademia, sotto il brigantino Vespucci, bensì nella palestra all’interno. La cerimonia di premiazione è avvenuta alla presenza del Comandante dell’Accademia Navale, del Presidente della Provincia di Livorno, dell’Assessore del Comune di Livorno, del Presidente della Camera di Commercio e di alti ufficiali di altre forze armate cittadine. Era presente il presidente della nostra Sezione Cesare Gentile che ha premiato il 2°,3°,4° e 5°
48
classificato della classe Optimist Juniores con premi messi a disposizione dal nostro consiglio direttivo. I premiati sono stati: (2) Lorenzo Levista del Circolo Velico Piombino (3) Alfonso Massini del Circolo di Follonica, (4) Filippo Frassinetti del Circolo velico Follonica e (5) Jacopo Nardi del Circolo Piombinese. Al termine della cerimonia il Comandante dell’Accademia Ammiraglio Rosati ha ringraziato tutte le persone che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione e tutti i partecipanti alla cerimonia.
XXIX Trofeo di ciclismo per giovanissimi “Olimpio Bizzi” el pomeriggio di sabato 3 aprile 2010, alla Rotonda d’Ardenza, gentilmente messa a disposizione dal Comune di Livorno, con l’organizzazione tecnica del G.S. Montenero, del socio
Ultimi consigli prima della partenza
Unvs Paolo Quaglierini, e il patrocinio dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport – Sezione “Nedo Nadi” di Livorno, si è svolto l’annuale Trofeo di Ciclismo
per Giovanissimi dedicato alla memoria del compianto campione di ciclismo labronico Olimpio Bizzi. Alla manifestazione hanno partecipato ben 180 giovani ciclisti, di ambo i sessi, in età compresa fra i sette e i dodici anni, con le Società Sportive d’appartenenza provenienti da tutta la Toscana. Numerosi i genitori, parenti e amici dei giovanissimi atleti, che si affacciano ffacciano allo sport agonistico con il ff sogno di emulare le gesta dei più conclamati e noti campioni del presente e del passato. Il clima e la situazione meteorologica non erano delle più favorevoli, ma ciò non ha scoraggiato i rampolli su due ruote che con animosità, impegno e giovanile prestanza atletica, ancora in formazione, hanno faticato non poco contro il forte vento di libeccio che spirava in senso contrario quando l’anello sul quale gareggiavano li portava a guardare verso il sud. L’impegno e la valenza delle cicliste bambine non è stata da meno di quello dei maschietti, con i quali hanno gareggiato alla pari con grande orgoglio.
La partenza
Il tavolo con i premi
Al termine della disputa delle varie gare, sulla terrazza dei Bagno Lido, come sempre cortesemente disponibile ad aiutare la nostra manifestazione, è avvenuta la premiazione sia dei giovani atleti, fino al quinto classificato sia delle società d’appartenenza. Per la Sezione livornese dei Veterani Sportivi i consiglieri Pantani, Abati, Panariello e Liberato hanno distribuito gli ambiti trofei, accolti dagli atleti bambini con grande gioie e soddisfazione quale premio e riconoscimento della fatica e l’impegno profuso, anche se non vincente.
Un momento della gara
Gara di calcio per beneficienza Sabato 15 maggio, nel campo sportivo di Banditella, sotto un violento acquazzone, si è svolta la partita di calcio fra le squadre: AVIS DONATORI G.D.F. e “ALL STAR LEGHORN” composte da veterani dello sport ed ex calciatori quali Igor Protti, Stringara, Scalzo nonché glorie di altri sport. La gara è terminata con il punteggio 3-0 a favore della squadra ALL STAR OFF LEGHORN con due reti di Scalzo ed una di Fantozzi. Con questa iniziativa, la somma raccolta è stata devoluta interamente all’Associazione INSIEME PER LA VITA, in favore dei bambini bisognosi ricoverati presso il Reparto Pediatrico di Livorno. 49
Unione Nazionale Veterani dello Sport
N
Veterani dello Sport di Collesalvetti A Stagno grande “Giornata del Veterano”
U
no stesso ideale accomuna gli atleti, i giudici ed i dirigenti. Per questo abbiamo voluto fare della nostra festa un incontro aperto a tutte le componenti sportive nella convinzione che questa serva allo scambio di pareri tecnici e di esperienze per crescere sportivamente anche sul piano dell’ amicizia. Con queste parole Vittorio Rocchi il presidente dell’UNVS della sezione “Ivo Mancini” di Collesalvetti, ha aperto la “Giornata del Veterano dello Sport” che si è svolta nel complesso sportivo EOS di Stagno. Ha continuato poi, riservando un plauso particolare al sindaco ed all’assessore dello Sport del Comune di Collesalvetti e a tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita dell’iniziativa: sponsor, autorità, soci della sezione, rappresentanti delle sezioni della regione, ed i colleghi del comitato organizzatore. La sezione, Ivo Mancini, di Collesalvetti dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport ha organizzato la giornata del veterano, nella quale sono stati premiati gli atleti che si sono distinti durante la stagione.
Sul palco per le premiazioni si sono avvicendati: Mario Fracassi, vice presidente Coni di Livorno, Cesare Gentile presidente della sezione di Livorno, Rodolfo Graziani presidente Azzurri d’Italia, Presidente Azzurri Amaranto, Rudy Poli, membro della sezione Ivo Mancini, Donatella Fantozzi, assessore allo sport del comune di Collesalvetti, Ettore Biagini, delegato regionale, Ettore Scarabelli, Pietro Ginanni, vice presidente sezione di Cecina, Maurizio Ceccotti, consigliere sezione di Collesalvetti, Giacomo Salvadorini, consigliere sezione di Collesalvetti, Renzo Bardelli, presidenti della sezione di Pistoia, Massimo Casi, vice presidente sezione di Collesalvetti, Fabrizio Nigiotti, Nella Migliorini, consiglieri sezione di Grosseto. A far da coordinatore il consigliere Gianfranco Baldini. La manifestazione si è aperta con il saluto del Presidente Vittorio Rocchi “In uno stesso ideale sono accumunati gli atleti, i giudici ed i dirigenti. Per questo abbiamo voluto fare della nostra festa un incontro aperto a tutte le componenti sportivi nella condizione che essa serva allo scambio di pareri tecnici e di esperienze per accrescere vincoli di amicizia”. Ma vediamo l’elenco dei premiati
e Chirurgia dell’Università di Pisa. Ha iniziato a mietere successi da giovanissimo, nell’ultima stagione agonistica. Maggio 2009, Campionato Italiano categoria Juniores kata 1° classificato. Giugno 2009 Imperia, Campionato Europeo WUCO cadetti/junior 2° classificato kata individuale e 1° kata a squadre. Novembre 2009 Campionato europeo per Club Valencia (Spagna) 1° classificato individuale Senior 2009 Roma: Campionati del mondo 1° class. Kata junior / 2°class. Kata Shotokan senior. 2010 Maratona italiana delle arti Marziali 1° class. Kata senior, 2° class. Kumite senior 65 kg. 2010 Open d’Italia 3° class. Kumite e 3° kumite a squadre. A conferire il premio il delegato regionale Unvs, Ettore Biagini con il rappresentante del comune Giacomo Salvadorini e il presidente Rocchi.
Premio Atleta Emergente Gabriele Detti. I suoi suoi primi successi nell’anno 2009/10, al passaggio nella categoria Ragazzi viene chiamato a far parte della nazionale giovanile. Nei recenti Campionati italiani svoltosi al Foro Italico
Premio Atleta dell’Anno
Il Presidente dei Veterani di Collesalvetti Vittorio Rocchi premia Roberto Scotto
Giovane campione del KATA è salito agli onori delle cronache sportive già da diversi anni, guidato dall’esperienza del Maestro nella disciplina del Karate Andrea Cerretelli 6 DAN. Alessio Martelloni, allenatore Fesik conseguito nel 2007 è iscritto al 3° anno del corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive alla Facoltà di Medicina
51
Gabriele Detti premiata da Mario Fracassi
Unione Nazionale Veterani dello Sport
Atleta dell’Anno è il Campione di Kata Alessio Martelloni. Atleta Emergente il nuotatore Gabriele Detti. Numerosi altri premi distribuiti a società e singoli atleti
Scotto PubblicitĂ Livorno
Premio Giovani Promesse Maria Sole Ferrieri Caputi. Classe 1992. Dal 2005 arbitro della sezione “Baconcini” di Livorno. Per la sua personalità e professionalità passa in poco tempo dai Campionati provinciali a quelli regionali, per approdare poi nei dilettanti fino alla Promozione. Premiata dal V.P. Pietro Ginanni della sezione di Cecina.
Premio Fiaccola d’Oro
Carina Vitulano, classe 1975, professione arbitro di calcio, laureata all’università di Pisa in Ingegneria aerospaziale. Dopo aver arbitrato in campionati provinciali e regionali, passa ai dilettanti. Debutto al Campionato di serie D nel giugno del 2002 e subito dopo in campo internazionale con la Uefa e nel mese di settembre è designata in Champions League femminile nello stadio Olympic in Ucraina. Ritira il premio, consegnato dal consigliere Giacomo Stefanini della sezione Aia di Livorno con il rappresentante del comune Salvadorini, la sorella Nadia perché lei è impegnata in una arbitraggio.
Premio speciale A Maurizio Giannini classe ’92. Canoa. Ha conquistato il gradino più alto ai Campionati italiani di Torino. Inserito tra le teste di serie della Nazionale di Canoa Kayak. Campione d’Italia nel K2 juniores 7° nel k4 agli Europei di Poznam (Polonia). 6° ai Mondiali di Mosca nel K4 1000 metri. Prossima Partecipazione ai Campionati Mondiali di Maratona di Bayones (Spagna).
Il Maresciallo G.D.F. Ettore Scarabelli premia Simone Moretti
Vice presidente UNVS sez. Cecina Pietro Ginanni premia Maria Sole Ferrieri Caputi
Simone Moretti. Classe 1995. Atleta nato nelle file del Rugby Livorno. Inizia con l’Under 11 nel 2004/05. Dopo essersi messo in luce nei Campionati regionali entra a far parte (2008/09) della squadra della selezione regionale, con ruolo tallonatore. Nella stagione 2009/10, fa parte dell’under 16. Nel 2010 partecipa a tornei come Province in Francia classificandosi al primo posto. Ottimo atleta, veloce, forte, nonostante la mole. Elena Luti. Classe 1996. Fa parte della Società Arcieri Livornesi Dino Sani. Specialità Arco Olimpico. Importanti vittorie in campo interregionale. Primi posti a Pi-
stoia, Sarzana ed Lugliano (FI). Al termine della stagione è nel Ranking List, 69 indoor- Arco Olimpico 26 Targa. Andrea Buonacquisto. Classe 1996. Tira per la Società Arcieri Livornesi Dino Sani. Dopo numerosi successi interregionali si classifica nel Ranking List 2° Indoor Arco Compound e 3° nella classe Targa- Arco Compound, categoria ragazzi. 4° posto, 539 punti, Campionati italiani a Padova nella prova 18 metri RM-CO. 4° posto Campionato italiano tiro alla Targa all’aperto
Premio Giovane Emergente
Lorenzo Barbieri. Classe 1998. Fa parte della Società Arcieri Livornesi Dino Sani, specialista “Arco Olimpico”. Si distingue in varie prove interregionali e giochi della gioventù. Campionato regionale disputato a Firenze, Targa 2°. San Lorenzo in Triparzio (LU) indoor 2°.
Premio Prestige
Alessia Rocchi - Diego Lazzerini. Giovani talenti delle Danze Standard, insieme dal 2008. Titolo italiano per il 2009/10, categoria 19/34 B1. In questa stagione conquistano il primo posto ai Campionati italiani. A Roma nella specialità Combinata Standard - Latini nella categoria 1934 classe B2. E sono stati anche finalisti ai recenti Campionati italiani 2010
Tutti gli altri premiati
Si sono alternati sul palco per le premiazioni molte facce dello sport cittadino: Mario Fracassi vice presidente Coni di Livorno, Graziani Rodolfo presidente Azzurri Amaranto, Cesare Gentile presidente Unvs della sezione di Livorno, Gino Massei Presidente del Circolo Arci di Stagno, il Maresciallo Ettore Scarabelli, Giacomo Salvadorini consigliere del comune di Collesalvetti, Poli Rudi membro nazionale Unvs del Collegio dei Probiviri.
Le autorità
53
Unione Nazionale Veterani dello Sport
di Roma vince, con ottimi tempi, i 400 e 1500 sl. e si piazza terzo nei 400 misti. È stato convocato dal ct della nazionale per la Coppa Co.Me.No. il 19 e 20 giugno a Cosenza. A fine agosto ha fatto parte della selezione azzurra nel collegiale al Sestriere. Ritirato il premio la madre, sig.ra, Paola Morini, consegnatole dal vice presidente del CONI Provinciale di Livorno Mario Fracassi, perché Gabriele è stato convocato a Roma per il progetto Londra.
BA MBINO e TEEN AGER Abbigliamento e calzature da 0 a 16 anni
TANTE OCCASIONI SPECIALI A PREZZI IMBATTIBILI
Vasto assortimento
su
DELLE MIGLIORI MARCHE
ABBIGLIAMENTO CALZATURE ARTICOLI SPORTIVI
UOMO/DONNA/BAMBINO anche taglie forti
Aperto domenica pomeriggio (escluso agosto) Vasto assortimento abbigliamento e calzature per la caccia
Richiedi la tessera punti ed informati su tutte le nostre opportunità
Via Milano, 27 COLLESALVETTI (LI) - Ampio parcheggio Tel. 0586 962161 • e-mail: info@merjstore.com www.merjstore.it e-commerce - Pay Pal
Scotto Pubblicità Livorno
MAGLIERIA E INTIMO
Rudy Poli consigliere UNVS premia Maurizio Giannini
Cesare Gentile Presidente Sez. Livorno UNVS premia Elena Luti
Gino Massei Consigliere UNVS di Collesalvetti premia Giuliano Santucci e i bambini vincitori
Nella Migliorini Consigliere UNVS Sez. Grosseto premia l’arciere Lorenzo Barbieri
Rodolfo Graziani premia Alessia Rocchi e Diego Lazzerini giovani talenti della danza standard
55
Unione Nazionale Veterani dello Sport
Atleta dell'Anno 2010 Alessio Martelloni premiato dal delegato regionale Ettore Biagini
Presentazione Almanacco 2009 Almanacco dello Sport da ventiquattro anni… e non finisce qui
Dall’Hotel Continental di Tirrenia al complesso polifunzionale della Bastia entiquattro anni fa, pur conoscendo a casa loro, e pensare a quanto fosse amato lo sport a Livor- quanti sacrifici e a quante no a qualsiasi livello, pensare di chiamare rinunce si sono sottopoa raccolta coloro che avevano scritto, per sti per raggiungere i loro loro ed i posteri, una pagina di sport, sem- traguardi, i loro successi, brava, ai più, l’idea di un sognatore. Guar- li fa sembrare di una padare oggi la sala dell’Hotel Continental sta diversa. Ed invece, pullulante di tute sportive dai colori più grazie allo sport, hanno svariati che ricordano la natura, ed osser- gli stessi “difetti” di qualvare le tante facce viste, e riviste, sulle pagi- siasi persona terrena. Ed ne dei giornali o alle tv di tutto il globo, è il in questo cammino, l’Almodo migliore per convincersi che i sogni manacco, ogni anno, riepossono diventare realtà. La realtà di una sce a meravigliare anche La platea nella sala dell’Hotel Continental terra, quella amaranto, che per conoscerla, coloro che lo fanno vivere, pagina per pagina. E col passar dei mesi, si vuole essere chiamata) Antonella De Vito, devi guardare negli occhi, ed ascoltare ciò che dice, da un foravia. Così potrai capire ha l’impressione che sarà difficile arrivare si riunisce per votare l’atleta dell’anno. Per il suo valore. E per ventiquattro anni, ogni al girono della presentazione. Ma quando giungere al verdetto finale è importante, edizione dell’Almanacco, riesce a far di- rileggi quelle pagine ti accorgi che, tutto, anche, l’ascolto dei vari rappresentanti diventa facile, perché Livorno, di anno in delle discipline sportive. ventare maiuscolo… il minuscolo. Lo scorso anno due erano gli atleti che Trentasei discipline con la targa… anno, sforna nuovi atleti, nuovi campioni. Li… che ospitano, di diritto, campioni Ed ad ogni edizione le pagine aumentano, ebbero i maggiori consensi, Andrea Balcome Golfarini, Nenci, Tocchini, Mori o segno tangibile di quanto faccia bene il dini, il mancino fiorettista e Ivan Mach di Dell’Agnello. Per scriverli tutti dovremmo salmastro. Ogni anno la redazione dell’Al- Palmstein, corsa ad ostacoli. Poi, come compilare un romanzo a puntate. Ed in- manacco, pochi giorni prima della presen- ormai è risaputo, vinse Ivan. Un ragazzo torno a loro autorità civili e militari, infatti, tazione, con a capo la sua direttora, (così d’oro, e non solamente nel carattere. Per quest’anno la griglia dei da diversi anni la maggior nomi è maggiore. Vedremo parte degli atleti gareggiachi potrà fregiarsi di questo no sotto le loro egide (Egititolo, ormai tra i più amda, dal latino aegis, a sua biti. Se la sede di Tirrenia volta derivato dal greco degli ultimi anni ha dato, aigís, è lo scudo di Atena). sempre, risposte positive, Nel lessico quotidiano egiquest’anno, per tornare ad da significa protezione e un tipo di manifestazione difesa. E chi, meglio di loro, diversa, dove non vi sia solo poteva prendere a… prol’atto della cerimonia;si tezione e difesa lo sport itaè pensato di dare un’aniliano? Dall’Accadema Nama che derivi dallo sport. vale, alla Brigata Folgore, Quindi dal profumo di un alla Guardia di Finanza, ai albergo al… profumo di rappresentanti del Coni, un impianto sportivo. Quel della Provincia, del Comuprofumo che solo lo sport ne, degli Azzurri d’Italia e può offrirti. L’organizzazioVeterani dello Sport. Una ne è convinta della bontà grande famiglia come una della sua scelta: la palestra mini olimpiade. Guardare della Piscina “Bastia”. in faccia gli atleti, sorridenGianni Picchi Ivan Mach di Palmstein premiato Atleta dell’anno ti e felici di essere premiati
57
Presentazione Almanacco 2009
V
Presentazione Almanacco 2009
Rappresentanza del Karate, Judo e Lotta Livornese
Rappresentanza della Scherma Livornese
Rappresentanza del Nuoto livornese
Rappresentanza del Cica Sub Livorno
Rappresentanza del Calcio Livornese
Rappresentanza del Pugilato Livorno
60
Rappresentanza del Pattinaggio Livornese
Rappresentanza del Baseball e Softball Livornese
Rappresentanza della Pallanuoto Livornese
Rappresentanza della Ginnastica Livornese
Rappresentanza della Vela Livornese
61
Presentazione Almanacco 2009
Rappresentanza del Tennis Livornese
ACI Livorno Sport
Ritorno al futuro con la Coppa Liburna l 2010 è stato un altro anno ricco di eventi e di altrettanti successi riscontrati dalla fervida ed incessante attività organizzativa dello staff ff targato Aci Livorno Sport. Ai due ormai tradizionali appuntamenti ‘elbani’ che si sono presto trasformati nel tempo in gare imperdibili per addetti ai lavori ed appassionati, trasformandosi in tappe fisse sull’agenda del movimento rallistico nazionale ed internazionale, la stagione appena trascorsa ha rappresentato una chiave di volta cruciale anche nell’ottica della graduale e meticolosa preparazione verso il ritorno in pompa magna di una gara già considerata ‘mitica’ in un recente passato dagli amanti dell’automobilismo nostrano e non: la Coppa Liburna. Oltre alle gratificazioni e ai complimenti ricevuti per il tanto consueto quanto perfetto allestimento del tandem di corse sulle strade dell’Isola d’Elba,
dall’intramontabile Elba Storico e Graffiti giunto addirittura all’edizione numero 22 sino al ‘gemello più giovane’ Elba Ronde (pronto a rifarsi però già il trucco dopo appena quattro edizioni e mutare formula in quella più spettacolare del Rally Due, dove al posto della solita prova Speciale ripetuta per quattro volte i concorrenti effettuano ffettuano un ff tandem di ‘piesse’ da correre altrettante volte ma senza la particolarità della possibilità di scarto del peggiore passaggio effettuato), ff ffettuato), l’annata agonistica ha quindi aperto i battenti nel migliore dei modi. Ad inaugurarla infatti, è stata proprio quella competizione che negli anni settanta/ottanta, ha rappresentato una vera e propria icona per gli esperi del settore, anche grazie a quella sorta di università delle corse su strada incarnata dalla celeberrima prova della ‘Traversa’. Ed un bagno di folla, prima della partenza ospitata dal tradizionale teatro della Rotonda d’Ardenza, durante lo svolgimento a bordo strada e al momento della premiazione, ha suggellato un momento magico per l’Aci Livorno Sport e l’automobilismo livornese. Un binomio tornato vincente quindici anni
dopo l’ultima apparizione dei rombi dei motori sulle strade di città e provincia. Per un segnale inequivocabile che l’amore labronico per la disciplina del volante quanto mai ricca di storia, aneddoti, trofei e piloti di successo ha continuato ad ardere sotto la brace. Un messaggio che autorità, amministratori e potenziali partner e sponsor non potranno ignorare, bensì recepire e tenere nella massima considerazione nell’ottica della continua e progressiva crescita di un evento che punta a toccare nuovamente i fasti degli anni d’oro. Quando la Coppa Liburna era diventata parte integrante dell’immaginario popolare e patrimonio culturale imprescindibile integrato nel Dna di un intero territorio.
Il podio della Coppa Liburna impegnato nei festeggiamenti
63
Andrea Puccini
ACI: Automobile Club d’Italia
I
Per i lettori dell’Almanacco dello Sport
uno sconto speciale del
15%
INSIEME PER OFFRIRVI IL MIGLIOR RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO
Rally Elba Storico - Trofeo Locman
N
Un altro momento dell’appuntamento con l’Elba Storico
l’evento organizzato da Aci Livorno Sport in collaborazione con gli sponsor Locman Italy, Moby Spa, Comune di Campo nell’Elba, Hotel Select, Eni, Ip Bozzi, Comune di Capoliveri ed ovviamente Automobile Club Livorno. L’evento motoristico tanto atteso sull’isola toscana, talmente ricco di storia e blasone da riportare a mente gli anni ruggenti dei rally a cavallo tra i ’60 e i ’70, si è così confermato appuntamento di rilievo sull’agenda del panorama motoristico internazionale (già nel 2009 Il consueto successo di pubblico e consensi a bordo strada per 12 nazioni rappresentate e l’Elba Storico
6000 persone transitate sull’Isola tra pubblico ed addetti ai lavori). In totale il percorso del rally misurava oltre 476 chilometri, dei quali 134,230 cronometrati: ben il 28,19% dell’intera distanza. La gara, valida quale ottava prova della serie continentale ed anche di quella italiana ACI-CSAI è stata portata a casa da Riolo grazie ad una condotta di guida spregiudicata, aggressiva ed efficace. Dopo aver duellato per tre quarti della prima tappa con il valtellinese Lucio Da Zanche (anch’esso a bordo di una Porsche 911) è poi riuscito ad aver ragione di lui chiudendo da leader provvisorio al termine della seconda giornata del venerdì. Nella successiva, quella finale, la strada di Riolo si è poi fatta in discesa grazie al ritiro per incidente del rivale, complice una “toccata” durante la seconda prova. Alle spalle dell’inossidabile pilota di Cerda (Palermo) si è scatenata una bagarre particolarmente accesa, dalla quale è poi emerso con merito l’altro valtellinese Luigi Marchionni in coppia con Lizzi, rivelatosi uno dei più brillanti e concreti dell’intero plateau di concorrenti: anche lui alla guida di una Porsche 911, che ha completato così il quadro di un dominio assoluto in fatto di modelli tra le auto partecipanti. La terza piazza assoluta è andata ad un altro siciliano, Marco Savioli (ennesima Porsche 911), anche lui concreto nell’andare a segno per le posizioni alte della classifica. Nella gara “Graffiti”, riservata alla regolarità Sport, ha vinto invece l’equipaggio formato da Paolo Pagni e Antonella Baldasseroni, con una Porsche 911.
A. P.
65
ACI: Automobile Club d’Italia
uovo successo per Salvatore “Totò” Riolo in una gara di Campionato Europeo ed Italiano di rally Autostoriche. È stato lui il primo a chiudere alla bandiera a scacchi sventolata al XXII Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy. Ma altrettanto notevole è stato il successo riscontrato a livello logistico dagli organizzatori, sia a livello mediatico che di presenze al via: 123 iscritti, suddivisi in 86 per il Rally ed in 37 per la Regolarità “Graffiti” per un totale di quattordici nazionalità rappresentate. La novità della prova studiata con passaggio interno al paese di Capoliveri ed un percorso nella sua interezza bello ed esaltante (come nella migliore tradizione del rally isolano), hanno fatto infatti da caratteri forti. Il successo dell’evento è passato anche dal web: la diretta internet curata da www.rallyrevival.it ha registrato ben 45.000 visite uniche ed ampiamente oltre le centomila a livello di “refresh”. Numeri da record quindi per
anche la competizione ‘gemella’ si è quindi impreziosita ulteriormente. Si è corso infatti su parte della “piesse” “del Monumento” e parte del “Colle Reciso”, percorsi da tempo nella storia mondiale della specialità. Questo è stato il teatro per la prima vittoria assoluta in carriera di Mannoni, conquistata sotto la bandiera a scacchi alla guida di una Peugeot 206 WRC del team lombardo GMA ed affiancato dall’esperto Davide Castiglioni. Il pilota di Campo nell’Elba è il quarto diverso vincitore di questa gara, quest’anno proposta con una nuova prova speciale. Mannoni ha preso il comando della gara dalla seconda Prova Speciale delle quattro disputate (con lo scarto del peggiore risultato siglato), riuscendo ad avere ragione di coriacei avversari, tutti dotati di vetture assai performanti. Il vincitore assoluto ha guarnito anche la torta con la ciliegina della conquista di un altro alloro significativo: il “Memorial Claudio Caselli”, dedicato allo sfortunato pilota, faro dell’attività rallistica isolana. Il Trofeo era riservato infatti a chi avesse vinto l’ultima prova speciale e lui lo ha fatto proprio pensando di fare una dedica forte all’amico. Le vicende della gara sono state caratterizzate soprattutto dalle prestazioni dei piloti elbani (in All’Elba Ronde non è mancato il pensiero ad un collega e amico ben ventisei al via), i scomparso troppo presto veri, grandi protagosive due si sono disputate sulla “Parata- nisti dell’evento. Ne è la conferma anche la seconda piazza assoluta, andata ad un Falconaia”. Stavolta ad aprire il sipario però è spet- altro valido driver locale, Alberto Anselmi, tato ad un altro teatro, una ribalta sicura- anche lui alla guida di una 206 WRC, pramente altrettanto esaltante e prestigiosa: ticamente gemella a quella del vincitore, quello della celebre “Due Colli”, un trat- sulla quale è salito per la prima volta. Una to lungo 11,600 km e lungo il quale gli gara grintosa, quella del pilota di Marciaappassionati avevano già avuto la gioia na Marina, che non correva – come pure di vedere sfrecciare i bolidi in un passato Mannoni – dalla precedente edizione del anche recentissimo, visto che aveva ospi- marzo 2009. Terzo Manuel Villa, al via con una Grantato poco meno di un mese prima la tappa di debutto del Rallye Elba Storico 2010: de Punto Abarth S2000, bravo a tagliare con start da Campo nell’Elba ed arrivo alle per primo il traguardo di tappa della prima porte di Portoferraio, a Bivio San Giovanni, prova speciale e a portare a casa anche il uccesso “casalingo” per Maurizio Man Mannoni, il pilota di Campo nell’Elba che ha guidato con autorità la nutrita pattuglia di interpreti locali presenti al via: la maniera migliore per ri ricordare Claudio Caselli, il pilota elbano scom scomparso di recente proprio alla vigilia del confronto sportivo, svoltosi lun lungo un percorso totale misurato sui 224,490 km (mentre la distanza cronometrata è stata di 46,400 km) e che ha potuto godere anche di uno scenario rinnovato. Una volta giocata la carta della storica “Monumento” sulla quale si è corso in occasione della prima edizione, le succes-
67
Trofeo Paolo Simoni. Successo elbano anche tra le vetture storiche: hanno vinto Galullo-Calandriello, con una Lancia Fulvia HF. Il Rally è stato poi anche il primo momento in cui è stato tributato un omaggio alla memoria di Claudio Caselli. È stato deciso di non assegnare il numero 18 nell’elenco iscritti di questa e di tutte le gare che si correranno in futuro sull’isola. Era infatti quello, il numero di gara che il compianto driver aveva sulle fiancate quando vinse la memorabile edizione 1992 del Rallye Elba, alla guida di una Lancia HF integrale, con la quale mise in scacco i migliori piloti italiani del momento. Soddisfazione da parte del promoter, ACI Livorno Sport, che ha visto premiati i propri sforzi organizzativi per proporre una gara che non andasse a disattendere le aspettative di chi vi ha preso parte ed anche di chi stava a bordo strada a vedere le evoluzioni degli equipaggi partecipanti. Il successo di adesioni di vetture WRC e S2000, l’arrivo di un notevole numero di iscritti considerando la saturazione del calendario toscano ed anche nazionale, parlano dunque di un successo pieno. Ciò decretato anche dai piloti stessi, che hanno eletto la “Piesse” disputata tanto esaltante da percorrere in gara quanto perfetta negli allestimenti di sicurezza.
Il duo Mannoni-Castiglioni festeggia il successo all’arrivo dell’Elba Ronde
ACI: Automobile Club d’Italia
S
Official Dealer
FURGONI
NOLEGGIO
AU TO & F U R G ON I BREVE, ME DIO E LUNGO TE RMINE
AUTONOLEGGIO
www.moversrent.it
9 POSTI
AUTO ...a partire da
54,14 euro ...a partire da
87,50 euro
...a partire da
*
26,66 euro
* * PREZZO ESCLUSO IVA E PAI, RIFERITO A NOLEGGIO DI 24 ORE ED INCLUDE 100 KM AL GIORNO
odeongrafica@idata.it
*
Powered by
GX6 OFFROAD 4x4 Ecomode benzina/gpl
€ 19.490
iva compresa, chiavi in mano
AUTO KM ZERO AUTO AZIENDALI AUTO NUOVE Numero Verde
800 942602
GA 200 PICKUP doppia cabina 4x4 Ecomode benzina/gpl
€ 17.440
ECOINCENTIVO DI € 700,00 Forget your scooter www.estrima.com
OGICA
'$"& ## ECOL "# ## ' "& ' ""$!& ' $# "€ € € '$*!!& '#)% ! ' !!
MAD IN
ITAL Y
E
RICA
ELETT
Liburna Asfalto na ‘Liburna’ a tutti gli effetti. ff ffetti. È stata infatti tutta di marca labronica la prima edizione della rinata Ronde Liburna Asfalto, la mitica competizione rallistica ospitata sin dalla metà anni ‘60 sino a 15 anni orsono dalle strade di città e provincia all’ombra dei Quattro Mori e riportata alla luce con coraggio e dedizione da uno staff di professionisti del settore come quello dell’ACI Livorno Sport. È stato infatti l’equipaggio composto dal driver Luca Baldini e dal fidato navigatore Massimo Agostinelli, a bordo di una Peugeot 207 S2000 del Power Car Team, a trionfare in questo nuovo appuntamento di una gara che ha potuto fregiarsi del blasonato nome/marchio “Coppa Liburna” di proprietà dell’Automobile Club Livorno. Dall’ultimo Rally “Elba-Coppa Toscana” datato 1996 era passato troppo tempo senza udire il rombo dei motori lungo passaggi considerati ‘mitici’ da addetti ai lavori ed appassionati come ad esempio quello della cosiddetta ‘Traversa Livornese’. Così, per Livorno, si è tratta di una doppia occasione da celebrare: avere l’onore di inaugurare il programma nazionale della stagione agonistica 2011 e poter festeggiare issando un concittadino sul gradino più alto di quel podio calcato in un passato più o meno recente da altri talenti livornesi doc, dal leggendario Dado Andreini in poi. Sbaragliando una concorrenza folta e serrata (ben ottantadue i partenti in totale, un gran bel risultato anche sotto il profilo partecipativo considerato il momento ancora di transizione che per tradizione a gennaio caratterizza l’organizzazione di
piloti e scuderie), l’eroe di casa Baldini ha trionfato per la prima volta nella sua pur lunga carriera che ha toccato livelli eccelsi anche nel circuito iridato. Già a partire dalla formula Ronde, che dopo la passerella della partenza di sabato pomeriggio alla Rotonda d’Ardenza davanti ad un’ottima cornice di pubblico malgrado il freddo pungente, ha previsto da regolamento ben quattro sfide lungo lo stesso tratto di strada. Comprensivo pure della celebre Prova Speciale della Traversa Livornese: un percorso che ha riportato la mente di tutti agli anni d’oro della gara, quando a cavallo tra gli anni ‘70 ed ‘80 aveva fatto da traino all’intero movimento, an-
nella prima prova della seconda giornata a causa di problemi ad un semiasse, ha però il merito di aver attaccato coraggiosamente spingendo sull’acceleratore nell’ultima e decisiva manche. Ma l’accento livornese sul podio conclusivo si è rafforzato fforzato grazie al secondo posto ff assoluto conquistato da Daniele Batistini, in coppia con Pinelli, entrambi al debutto con una Renault Clio S1600 della stessa squadra del vincitore. Il pilota originario di Suvereto, pur non avendo specifica esperienza su asfalto visto che è inversamente quotato come interprete nelle gare su terra, ha dato filo da torcere a Baldini per arrendersi appena con due decimi di ritardo.
Marco Macchi Spadoni su Fiat X1/9 classificatosi 3° nel Trofeo Italia Formula Driver 2010
che internazionale. Baldini, già passato in testa dopo il primo passaggio e poi sorpassato a sorpresa dal collega versiliese Nicola Caldani su Abarth Grande Punto S2000 che è stato in grado di conservare la leadership sino al terzo impegno cronometrato, è stato baciato anche dalla fortuna. Già favorito dall’incidente che ha messo subito incredibilmente fuori gioco uno dei rivali più quotati come l’altro livornese Giovanni Galleni (Skoda Fabia WRC), ha potuto poi beneficiare ulteriormente del forfait dello stesso concorrente diretto tradito sul più bello dal motore. Baldini stesso, staccato di 20” Tanto il pubblico che ha seguito la manifestazione
69
Infine, chiude il monologo tutto toscano il terzo classificato: a 4”4 dalla vetta, si è fermato il regolarista lucchese Egisto Vanni. Accompagnato però dall’ennesimo attore di casa, il livornese Morganti su un’altra Renault Clio S1600. Ai piedi del podio altro toscano: quarta piazza per il maremmano Stefano Sinibaldi, debuttante con una Peugeot 206 WRC insieme a Cappelli e quinto un altro livornese di nascita ma pratese di adozione, Fabio Bolognesi, vincitore anche del Gruppo N con una Mitsubishi Lancer Evo IX. Dopo la prima prova speciale trascorsa a regolare il set-up della berlina giapponese a trazione integrale, Bolognesi ha preso in mano la classifica del gruppo delle vetture derivate dalla serie festeggiando così al meglio il ritorno sulle strade che negli anni ottanta lo videro spesso protagonista di primo piano. Andrea Puccini
ACI: Automobile Club d’Italia
U
Scotto PubblicitĂ Livorno
Lorenzo Bogi Una valanga di entusiasmo, dalla moto al rally, sempre nel segno della velocità un uragano di energia e buon umore. Dieci minuti in sua compagnia bastano per caricarsi di energia e guardare la vita in modo diverso, sicuramente più positivo. La particolarità di Lorenzo Bogi è che riesce a trasmetterti tutto questo stando su una sedia a rotelle dove è costretto a vivere da 5 anni, cioè da quando è uscito di strada con la moto. Ma lasciamo a lui la parola, perché vale la pena fermarsi a riflettere su quello che ci racconta. “Sono nato il 5 agosto del 1973 e sono rinato il 12 agosto del 2006 quando sono uscito dal coma. Correre in macchina nei rally è sempre stata la mia passione, ed ho iniziato appena ho potuto cioè a 18 anni quando ho preso la patente. Fin da piccolo mia mamma mi portava, insieme ai miei amici, in giro per la Toscana a vedere rally, anche lei è sempre stata una grande appassionata ed ha saputo trasmettermi questo amore. Ho corso fino al ‘97
quando ho dovuto smettere perché gli impegni con il trofeo Peugeot e Citroen erano di 8 o 9 competizioni l’anno e non ce la facevo più a conciliare sport e lavoro, era molto pesante e così decisi di abbandonare i rally”. Non possiamo credere che tu sia stato senza fare niente. “Infatti, nel ‘99 ho comprato una moto da strada perché comunque la velocità mi mancava, ma mi resi conto ben presto che era pericoloso correre nelle vie percorse da tutti. In quel periodo persi anche due amici a causa d’incidenti stradali, così pensai che andare in pista sarebbe stato più sicuro. Nel 2001 ho comprato la moto adatta e ho iniziato a disputare diverse gare come il Trofeo Q8 e il Trofeo Moto Estate, ma anche in questo caso era necessario avere tempo e soldi e comunque questa attività non aveva un grande fascino per me. Così alcuni amici mi portarono ad assistere al Campio Campionato italiano velocità
in salita, dove tutto è più umano, più bello, più reale e veramente spettacolare. È stato amore a prima vista e non ho esitato a dedicarmi a questa disciplina”. Fino a quando hai corso in moto? “Fino al 2006 quando nella gara Sillano – Ospedaletto, penultima di campionato, sono uscito di strada. Il giorno prima, il sabato, compievo 33 anni e mi hanno raccontato, perché io non ricordo più niente delle ore precedenti l’incidente, che abbiamo festeggiato con tutti gli amici. Il giorno seguente, durante le prove ufficiali di gara, mi sono schiantato in un punto molto veloce del tracciato a 190 chilometro orari. La situazione è stata subito critica, non avevo più battito cardiaco, ma la fortuna ha voluto che a soccorrermi fosse un bravo medico che ha preso la decisione giusta intubandomi senza perdere tempo. L’elisoccorso prima di caricarmi ha aspettato 45 minuti, perché c’è una regola che stabilisce che non si può morire a bordo e con me tutto lasciava credere che dovessi morire a breve. Infine, ne, mi portarono a Pisa ma dissero ai miei genitori che non sarei vissuto più di 5 giorni; avevo 3 trauma cranici, 17 vertebre e 5 costole rotte, il polmone perforato e il bacino
Automobilismo
È
71
Al centro di riabilitazioni mi ero adatto bene perché tutti erano nella mia stessa condizione, le strutture erano adeguata alla car carrozzina, era un ambiente protetto, dove continuavo a sperare di poter fare altri progressi e tornare a camminare. Poi ti rendi conto che non è più possibile, arriva il momento di uscire dalla riabilitazione e devi ritornare alla vita di tutti i giorni. Non è facile richiamare gli amici che da tanto tempo non vedi, per dirgli che adesso sei sulla sedia a rotelle. Anche i miei genitori ebbero bisogno di qualche gior giorno per realizzare che dovevano adattare la casa alle mie esigenze, abbattendo le barriere architettoniche. È stata dura, ma poi si supera tutto e si ricomincia a vivere, anche perché io ho tanta voglia di vivere”. Ti sei dedicato a qualche sport nel periodo della riabilitazione? “Sì, ho fatto nuoto, tennis, basket, sci. Una volta uscito dalla riabilitazione ho provato a continuare con queste attività, ma non ce l’ho fatta. Sono tornato a casa a marzo e a maggio ero già a vedere la prima gara del Campionato italiano in salita”. Come è andato il rientro nel tuo ambiente? “È stato molto bello ed emozionante, non solo per me ma anche per i miei compagni. Non è stato semplice per loro alla partenza vedermi sulla sedia a rotelle e sapere che l’anno precedente ero con loro in gara, comunque tutti sono venuti a salutarmi, a stringermi la mano o mi hanno fatto un cenno al momento del via. Ho incontrato persone meravigliose, l’anno dopo mi hanno fatto
Automobilismo
rotto in due, ma soprattutto le emorragie erano talmente tante che non lasciavano speranze. Il medico spiegò che avrebbe potuto provare ad operarmi, ma era molto rischioso proprio a causa di queste emorragie. I miei genitori dettero il consenso, credendo giustamente che non aveva senso aspettare la mia morte senza fare niente, tanto valeva tentare l’impossibile. Andò bene, sono sopravissuto a sei ore di operazione e dopo 12 giorni di coma mi sono svegliato, anche se non capivo cosa mi fosse successo. Ci tengo molto a dire che nel periodo di coma io ho continuato la mia vita, andavo a lavorare, incontravo gli amici, come se fossi stato nella vita reale, senza accorgermi di niente: di quel periodo ho ricordi molto belli”. Com’è andata la ripresa? “Uscito dal coma mi hanno trasferito ad Imola dove c’è il più grande centro di riabilitazione per questo tipo di lesioni. Qui mi hanno ridato la vita. Quando ero in terapia intensiva non movevo neanche le mani e le braccia, per perché avevo rotte anche le vertebre interessate a questa funzione. Mi imboccavano, mi assistevano in tutto, ed io ancora non mi rendevo conto di cosa fosse successo, avevo anche la tracheotomia e respiravo grazie ad un tubo. Dopo qualche tempo ho iniziato a realizzare cosa stava succedendo e così ho cominciato a sforzarmi e a fare terapia. Ho ripreso a muovere mani e braccia che con il tempo hanno ricominciato anche la loro forza. Per 4 mesi non ho potuto vedere quasi nessuno, perché con la tracheotomia c’era il rischio d’infezioni, quindi stavo isolato il più possibile.
72
fare la premiazione nel punto in cui ho avuto l’incidente e devo dire che è stato molto emozionante”. Dai molta importanza al destino? “Sì, la vita è regolata dal destino. Due anni dopo il mio rientro alla vita è morto in un incidente stradale il mio più grande amico Fausto Lugi con la sua fidanzata. Sono andato a trovare i suoi genitori ed è stata una bella esperienza; la vita è così io sono ancora qui sulla sedia a rotelle e lui non c’è più, così ha voluto il destino”. Come sei ritornato ai rally? “Sono stati dei miei amici a propormi di correre nei rally e siccome questi sono sempre stati il mio primo amore, non ho esitato, anche se la cosa nel 2009 non era così semplice, infatti, se in pista c’erano già dei paraplegici, nei rally no perché la strada è più pericolosa, presenta maggiori incognite e un terreno più disconnesso. Ho voluto accettare la sfida e ho fatto il corso di guida a Binetto con la Fisaps che è un organo interno alla Csai che permette ai disabili di prendere le abilitazioni. Ho dovuto darmi molto da fare per convincere la gente che potevo farcela, anche se i rally sono molto complicati per i controlli orari e per il fatto che non c’è un commissario a vista nel caso di un incidente. Ho fatto il corso guida anche se ho scelto di fare il navigatore, ed ho sostenuto una prova durante la quale dovevo dimostrare di poter uscire dall’auto in 14 secondo, tempo utile in caso di incidente. Ce l’ho fatto in 10 secondi e 8 e così non ho avuto problemi nel prendere l’abilitazione”. Com’è andata la prima gara? “Molto bene, anche perché è stata la gara di casa. Così a giugno 2009 ho ricominciato a correre nei rally, ma questa prima gara mi ha dimostrato che avevo ancora tanta voglia di fare sul serio e tornare a vincere, non ero certo lì per fare una passeggiata. Così ho ricontrattato Giacomo Bicchielli il pilota con il quale correvo in passato ed abbiamo restaurato un ottimo rapporto, che ci ha sempre permesso di vincere tutte le gare alle quali abbiamo partecipato: Rally di Rosignano, la Ronde delle Miniere, lo Slalom di Rosignano, l’Alta Val di Cecina. Abbiamo sempre conquistato la vetta delle classifiche di classe e di gruppo, purtroppo mai il primo posto assoluto perché le macchine sulle quali abbiamo corso fino ad ora non lo permettono. Sono tornato sulla strada con un’impressionante voglia di dimostrare ai ragazzi che sono nelle mie condizioni, che se la testa funziona si può fare tutto, ed è importante avere il coraggio di uscire di casa e buttarsi nella vita”. Hai sempre avuto questa carica di entusiasmo?
no alla prova e ti fanno venire il carattere, anche se non lo hai”. Che differenza fferenza di sensazione si ff provano fra il correre in moto e in macchina? “Sono sensazioni belle in entrambi i casi, pur essendo fra loro diverse, l’adrenalina scorre sia in macchina che in moto. Le due ruote mi sono sempre piaciute tanto, ma comunque furono un ripiego perché non potevo continuare a correre i rally. La macchina è sempre stata il mio primo amore e in quanto tale la preferisco”. La soddisfazione più bella che hai avuto in questo sport? “Prima dell’incidente un po’ tutte le vittorie, anche se in modo particolare mi ha dato soddisfazione la prima gara che fu quella di casa, poi era diventato abbastanza normale correre e vincere. Dopo l’incidente invece non potrò mai dimenticare i mie genitori e mio fratello piangere per l’emozione all’arrivo della prima gara. Mia madre non era più venuta a vedermi da quando uscii di strada la prima volta, anni prima, anche se non mi feci niente. Sono una famiglia stupenda perché non mi hanno mai negato niente. Mi hanno sempre detto che dovevo fare quello che desideravo. Se avessi avuto dei genitori contrari alle cor corse, anche il rimanere in carrozzina mi sarebbe pesato di più. Mai e poi mai mi hanno detto Visto, se non andavi a correre in moto, non saresti diventato paraplegico”. Quali sono le difficoltà più grosse che incontri? “Le barriere architettoniche. All’inizio ho fatto anche qualche battaglia, poi mi sono stancato, or ormai dopo quattro anni e mezzo mi ci sono quasi abituato e ci scherzo su. Quando vado in giro per l’Italia mi pesa trovare gli alberghi senza gli ausili per disabili, purtroppo il nostro paese in questo settore è ancora molto indietro”. E le difficoltà in campo sportivo? “Assolutamente non ci sono. Or Ormai sono conosciuto, tutti accettano la mia iscrizione alla gara con gioia e mi mettono tutto a piena disposizione”.
73
Un sogno nel cassetto? “Vincere il Rally Val di Cecina come assoluto, ma per fare questo bisogna trovare una macchina in grado di puntare a tale traguardo. Un altro sogno che spero di realizzare è quello di vedere i ragazzi paraplegici tirarsi un po’ su e uscire di casa, ce ne sono ancora troppi che rimangono chiusi perché si vergognano”. Ad un giovane che vuole intraprendere questo sport cosa consigli? “Iniziare il prima possibile, se si ha una desiderio bisogna cercare di realizzarlo perché, è brutto dirlo ma, la vita potrebbe essere troppo breve. Naturalmente rimanendo sempre nel lecito”. Uno sportivo mito? “Colin MeRae. È stato un grande, purtroppo è morto”. Che dote hai per fare il navigatore? “Nessuna, se non la passione”. Quali sono gli sponsor che ti hanno aiutato a realizzare il sogno di tornare a correre nei rally? “Devo ringraziare con tutto il cuore: Biclima, Ricavi srl, Leonardo Signorini (agente S.C.A.R.), Granchi srl, Autofficina Dell’Agnello, Bar Il Bersagliere”. Antonella De Vito
Automobilismo
“Sono sempre stato un entusiasta della vita, ma dopo l’incidente lo sono diventato ancora di più. Non mi basterebbe una giornata di 48 ore per portare avanti tutte le cose che voglio fare”. Il lavoro? “Prima dell’incidente facevo l’escavatorista, era un lavoro che mi piaceva tanto ed avevo un ottimo rapporto con i miei datori di lavoro, infatti, dopo l’incidente hanno voluto che tornassi con loro, si sono anche informati su come poter adattare un escavatore alle mie condizioni per permettermi di continuare a far quel tipo di attività che amavo tanto, ma non è stato possibile, così mi hanno nominato responsabile dell’ufficio acquisti, lavoro che posso portare avanti bene, anche perché in questo campo ho una buona esperienza”. Hai altri hobby? “Vado a vedere sempre gli italiani in salita ed ho in progetto di tornare a correre in questa manifestazione con un sidecar, come passeggero. Sarò il primo a farlo. Voglio dimostrare che si può, non proprio andare in moto, ma quasi. Queste esperienze ti metto-
VICARELLO di
A.P.A.M. UGHI
Scotto Pubblicità Livorno
2INNOVO PASSAPORTI E PORTO D´ARMI
2ICHIESTA CERTI½CATI DI OGNI TIPO
â–²
2INNOVO PATENTI AUTO E NAUTICHE
0RENOTAZIONI VISITE MEDICHE CO 53, ,IVORNO PER RINNOVO PATENTE AUTO
â–²
0ASSAGGI DI PROPRIETg AUTO MOTO BARCHE TRATTORI
â–²
4ARGHE PER CICLOMOTORI CC
0RENOTAZIONI PER COLLAUDI E REVISIONI CO -#4# ,IVORNO
ASSICURAZIONI
!54/
-/4/
42!44/2)
"!2#(%
Via G. Galilei, 88 - 57019 VICARELLO Tel/Fax 0586 961112 - aci.vicarello@acilivorno.it
Karting Risorge il karting labronico Dopo anni di silenzio il team fondato da Mario Orsini si impone in Italia e in Europa ati statistici recitano così: Livorno è la città italiana che vanta il medagliere più ricco di tutta Italia. Ma se il remo e la scherma sono da sempre nel DNA labronico, il karting può essere la grande speranza per il futuro. Grazie ad un gruppo di giovani colligiani che sta collezionando trofei in giro per l’Italia e per l’Europa. La storia. Il 2010 è stato l’anno della svolta. Mario Orsini fonda il “Kolle Karting” e richiama i fratelli Dell’Agnello dopo quindici anni di inattività. Andrea e Marco Dell’Agnello accettano la proposta senza esitare: «I motori sono da sempre la nostra passione» racconta Marco. E così si rimettono in pista, all’interno di un team che si farà notare in tutta Europa. A completare la scuderia ci sono i figli di Orsini, Dario e Patrizio, ed il debuttante Michele Bianchi, già noto nell’ambiente del rally.
I risultati. Il “Kolle Karting” parte in quarta ed i primi trofei portano la firma di Dario Orsini nella categoria 100 cc. Il giovane e promettente kartista vince il Campionato italiano a Cervia, si ripete conquistando il titolo europeo a Stary Kisielin (Polonia) e centra il terzo posto al Campionato del mondo. È proprio in quest’ultima competizione che Marco Dell’Agnello sorprende tutti e trova, nonostante un’eccessiva penalizzazione di 10 secondi, un fantastico terzo posto nella categoria 125 heavy. Marco, assente ai Campionati italiani per infortunio, sfodera una grandissima prestazione anche ai Mondiali. A causa di una brutta qualifica segnata da
problemi tecnici, viene rilegato al penultimo posto della batteria B: la pista allagata esalta le sue qualità e dopo 17 sorpassi riesce a qualificarsi per la finale A, dove finirà in quindicesima posizione. Annata sfortunata per Andrea Dell’Agnello, costretto a stare fuori diversi mesi a causa di un incidente: per lui, comunque, un ottimo settimo posto agli Europei (categoria 125 light) ed il successo nell’ambito Winter Cup, appuntamento che chiude la stagione agonistica. Da sottolineare anche la quinta posiposi zione di Michele Bianchi nel Campionato europeo (categoria 125 light) e le buone prove offerte fferte dal giovanissimo Patrizio Orff sini (categoria 100 cc). Gianni Tacchi
F.I.K.: Federkarting
D
75
Scotto PubblicitĂ Livorno
ATLETICA LIVORNO UISP AGOSTINI LIVORNO
CORSI DI ATLETICA ORARIO CORSI 2010/2011 categoria
PULCINI
ESORDIENTI
cVi^$Z '%%+"'%%,
cVi^$Z É%%"'%%&"É%'"É%("É%)"É%*
VaaZcVbZci^/ bVgiZY"\^dkZY
VaaZcVbZci^/ ajcZY"bZgXdaZY"kZcZgY YVaaZdgZ&*#(%VaaZdgZ&+#(% YVaaZdgZ&,#%%VaaZdgZ&-#%%
YVaaZdgZ&+#%%VaaZdgZ&,#%%
CORSI
per Ragazzi e Ragazze cVi^$Z&..-"&...
per Cadetti e Cadette cVi^$Z&..+"&..,
ajcZY"bZgXdaZY"kZcZgY XdcdgVg^Y^hedc^W^a^^cHZ\gZiZg^V
MAMME, mentre i vostri figli seguono i corsi, vi offriamo l’occasione di occuparvi della vostra forma fisica con attività pensate espressamente per voi!
F[hkbj[h_eh__d\ehcWp_ed_0
iZaZ[dcV^chZYZVa%*-+-&&&&, ^ck^VjcVbV^aVacdhigd^cY^g^oodViaZi^XV#a^kdgcd5a^WZgd#^i XdaaZ\Vi^Vacdhigdh^id]iie/$$Y^\^aVcYZg#a^WZgd#^i$ViaZi^XVa^kdgcd
Scotto Pubblicità Livorno
ORARIO SEGRETERIA ajcZY"bVgiZY"bZgXdaZY"\^dkZY&*#(%"&-#%%
Atletica Leggera Una lunga lista di risultati per l’atletica livornese
P
er usare un termine abusato, ma che rende l’idea di quello che è l’atletica livornese in questi ultimi anni, diremmo “impressionante”. Solo nel 2010 circa cento titoli toscani e svariati titoli nazionali, sia di Società che individuali. Le due principali Società livornesi hanno fatto bottino pieno in una regione comunque ai vertici nazionali come è la Toscana. Onore al merito quindi ai nostri bravi atleti, ai loro tecnici, ai loro dirigenti. La città di Livorno può essere fiera di quello che l’atletica leggera sta produ-
cendo. Al di là dei grandi campioni già affermati ffermati (Fabrizio Mori, Nicola Vizzoni ff tanto per citare i due più recenti) c’è una base che numericamente e qualitativamente sta dando grosse soddisfazioni a tutti. Un segnale per tutto il mondo sportivo livornese e non solo è l’interesse che la nostra attività desta e quanto sia seguita da vicino dalla Rai. È di pochi mesi fa la trasmissione su Radio Rai 1 dedicata al fenomeno Atletica a Livorno. Chi fosse interessato può ascoltare in collegamento internet il contenuto della trasmissio-
79
ne sul sito di Sportlandia del 25 settembre 2010: http://www.radio.rai.it/radio1/ sportlandia. È chiaro che per suscitare l’interesse della Rai è necessario possedere qualcosa in più degli altri. Livorno in Italia è realmente in controcorrente, nonostante possieda un’impiantistica non adeguata ad una disciplina che è ai vertici del successo ormai da svariati anni. La nostra città è realmente un esempio nazionale da seguire. La domanda che sorge spontanea è: come mai a Livorno? La risposta non può
F.I.D.A.L.: Federazione Italiana Di Atletica Leggera
Passione senza limiti per una delle discipline più antiche
Scotto PubblicitĂ Livorno
essere univoca dato che abbiamo due Società a livello agonistico, che si occupano intensamente del settore giovanile e che operano con successo in varie categorie. Però sicuramente una delle risposte è la “passione” unita ad una professionalità dei tecnici e dei dirigenti che non ha pari. La passione è facile da intuire, l’atletica è spettacolo, divertimento, sano agonismo individuale e collettivo. La professionalità è frutto di questa stessa passione che ha la finalità di preparare nel miglior modo possibile i numerosi atleti che nelle gare individuali o nei campionati di Società non vogliono mai essere “secondi” a nessuno… anche se poi essere secondi, terzi o anche ultimi può capitare. Ma la forza mentale che abbiamo è quella di dare sempre il massimo. A prescindere dai risultati finali… nali… che però sono sempre importanti. Dopo anni di crescita esponenziale uno dei settori che sta dando ottimi risulrisul tati è quello della marcia. Si può citare un
importantissimo successo della Società Atletica Livorno che per la prima volta nella storia dell’atletica leggera livornese ha vinto il Campionato Italiano di Società nella categoria allievi con il terzetto formato da Claudio Caprai, Giacomo Guglielmi e Luca Messeri. Sempre nella marcia e sempre per l’Atletica Livorno il quartetto Benenati, Di Mauro, Lucioli, Marri ha conquistato il titolo di Campioni toscani di società
Da sinistra: Caprai, Guglielmi e Messeri
81
F.I.D.A.L.: Federazione Italiana Di Atletica Leggera
Magnani, Cipriani, Ceccarelli e Ricci
cadetti. Giacomo Guglielmi (Atletica Livorno) si è laureato Campione Toscano 2010 su pista nella categoria allievi. Anche la Società “cugina”, la Libertas Runners Livorno ha avuto le sue belle soddisfazioni nella marcia vincendo il titolo regionale di marcia su strada nella categoria cadette con il quartetto Fabbro Giada, Aguilar Pierina, Chiara Cuffaro ffaro e ff Andreani Federica. Il titolo di Società è stato vinto anche su pista dalla stessa Libertas Runners Livorno. A livello individuale nella categoria cadetti Gianluca Picchiottino ha vinto il titolo regionale individuale. Bruno Gabbi (Atletica Livorno) è stato l’iniziatore della rinascita della marcia a Livorno, seguito da un “marciatore” ancora a buoni livelli come Massimo Passoni (Libertas Runners Livorno). Non che le altre specialità siano rimaste indietro… abbiamo avuto a livello internazionale ottimi risultati dagli atleti bianco verdi dell’Atletica Livorno Elisa Magni (lancio del Martello), Francesca Argelassi (lancio del giavellotto) e dai fratelli gemelli Dini (Lorenzo e Samuele) nei 1500 metri. Il settore lanci a Livorno vanta una scuola di formazione eccezionale grazie soprattutto ai validissimi tecnici del settore specifico (Riccardo Ceccarini, Renato Carnevali, Mario Poropat - Atletica Livorno, Silvio Laudani e Massimo Terreni Libertas Runners Livorno). I titoli nazionali poi sono quattro ed emergono a livello individuale i campioni italiani Francesco Neri (campione Italiano Cadetti lancio del martello – Atletica Livorno) e Elisa Magni (campionessa itaita liana invernale junior lancio del martello – Atletica Livorno), Massimo Fiorini (salto triplo campione italiano master – Atletica Livorno) e Massimo Terreni (lancio del martello campione italiano master – Libertas Runners Livorno).
Scotto PubblicitĂ Livorno
Dopo la citazione di alcuni, importanti risultati è bene soffermarsi ffermarsi anche sulle ff attività che si svolgono localmente, non meno rilevanti. Innanzitutto la nostra città è la sede dove si gareggia più volentieri grazie ad un meccanismo organizzativo delle Società (Atletica Livorno e Libertas Runners Livorno) ormai collaudato. Livorno è la città, unica in Toscana insieme a Firenze, ove le gare cominciano sempre in perfetto orario e terminano nei tempi previsti dal programma. Il tutto grazie ad un’altra perla del nostro mondo: il Gruppo Giudici Gare capitanato da Sergio Raminghi. È un gruppo numeroso e capace dal punto di vista tecnico. La presenza dei giudici di gara è costante e soddisfa in modo più che sufficiente le necessità delle Società e dell’atletica leggera in genere. La differenza fferenza con le altre realtà della regioff ne è che vi è una partecipazione attiva dei giudici anche nelle fasi preliminari, con preziosa collaborazione anche nella stesura dei calendari. Il Campo sportivo scolastico è ritrovo giornaliero di tanti giudici che hanno il gusto di parlare delle problematiche che riguardano le attività agonistiche e quindi una presa d’atto di tutto ciò che ruota intorno alle fasi organizzative e di gestione delle manifestazioni. Un gruppo importante per tutti noi.
Le due Società “cugine e rivali”, l’Atletica Livorno e la Libertas Runners Livorno hanno raggiunto una grande sinergia per quanto riguarda la possibilità di gestione manifestazioni, organizzazione eventi ed anche a volte collaborazioni tecniche. Sono state messe da parte stupide rivalità e la consapevolezza è che “uniti si vince” la sfida del reclutamento e del mantenimento. Infatti, gli atleti delle due società si sentono accumunati da un unico obiettivo: viva Livorno sempre. È certo che sui campi di gara la rivalità c’è ed è bene che ci sia, ma quella sportiva. Una situazione quella livornese che ci è fortemente invidiata da tutti e da qui, tornando all’inizio, il fenomeno “Atletica a Livorno”. Al raggiungimento di questo risultato ha contribuito un comitato provinciale della Fidal, presieduto dal sottoscritto Antonio Caprai (facente parte del Gruppo Giudici Gare), ma con la partecipazione di persone eccezionali come Claudio Cerrai (Atletica Livorno), Luigi Lischi (Atletica Livorno) e Sergio Muzi (Libertas Runners Livorno) che con la loro partecipazione, serietà e consapevolezza del ruolo hanno definito strategie di lavoro che hanno fortemente contribuito al raggiungimento di questi risultati. Livorno ha anche due consiglieri regionali della Fidal che hanno contribuito non poco a gestire le attività sportive, Alber-
83
Giacomo Da Prato e Debora Grotti
F.I.D.A.L.: Federazione Italiana Di Atletica Leggera
Da sinistra: Caprai, Dini, Argelassi, Pantani, Messeri, Dini, Guglielmi e Bisi
to Cencetti (Libertas Runners Livorno) e Mauro Cortopassi (Atletica Livorno). A questo proposito continua la crescita estrema del settore esordienti (fino a 11 anni). Le serate del lunedì, mercoledì e venerdì vedono sul campo centinaia e centinaia di piccoli atleti che giocano, corrono, saltano e soprattutto si divertono. Per loro la Fidal e le Società organizzano manifestazioni che permettono agli “atletini” di cominciare a confrontarsi con se stessi e di ricevere, tutti, l’ambito premio di una importante medaglia d’oro. Perché tutti sono vincitori. Anche noi abbiamo punti deboli però, il più evidente è la struttura del campo sportivo scolastico, che è datata e manca di dispositivi fondamentali per lo svolgimento di manifestazioni importanti, assenti dalla nostra città da quando lo stadio è passato definitivamente al calcio. Nel 2011 potremo forse ancora gareggiare, ma poi rischiamo davvero, se non si investe nella struttura, di dover emigrare altrove. È una mancanza abbastanza grave e che necessita di una soluzione veloce e importante. Ho lasciato per ultimo il settore amatoriale. Tutte quelle persone che la mattina dei giorni festivi corrono nelle tante manifestazione di settore. Ecco, anche in queste attività la nostra città cresce in continuazione e lascia il segno dovunque. Perché l’attività amatoriale è considerata dalla Fidal decisamente importante e certamente lo è. Le Società amatoriali fra l’altro organizzano manifestazioni spesso importanti, che danno spazio a quei tanti appassionati dell’Atletica Leggera che vogliono cimentarsi ancora con gli avversari. L’atletica è passione… e sempre è nel nostro cuore. Antonio Caprai
Scotto PubblicitĂ Livorno
Nicola Vizzoni Un modello per i più giovani e non solo
S
ono un po’ emozionati e inizialmente gli danno del ‘lei’, come si fa con un adulto. Nicola Vizzoni lo incontrano ogni giorno al campo scuola, scrutano a distanza i suoi allenamenti e sognano in silenzio di diventare un giorno dei campioni come lui. Dopo i primi momenti la timidezza dei giovanissimi viene infranta dalla simpatia di Nicola che non esita a trascinarli in lunghe risate, alle quali partecipano anche l’allenatore Riccardo Ceccarini e Elisa Magni. Così l’intervista che doveva essere dei ragazzi al campione, diventa una divertente intervista di tutti a tutti. I ragazzi presenti sono Valentina D’Agostino di 13 anni, le sorelle Alice e Valentina Alcamoni di 8 e 10 anni, Irene Uselli di 9, Francesca Pellegrina di 9 e Gianluca Selmi di 12 anni. Le domande più interessanti sono indubbiamente quelle dei giovani. Inizia Valentina chiedendo:
Nicola Vizzoni
Cosa pensi per stimolarti a lanciare sempre meglio? “Non penso” risponde Nicola “l’Atletica mi piace, sono 20 anni che ho la fortuna di pra-
ticarla. Quello che mi spinge a continuare è sicuramente il gruppo di amici e di atleti che si è creato qui a Livorno e a Pietrasanta, che mi ha ridato nuovi stimoli. Anche ridendo e scherzando lavoriamo molto”. Senza timidezza Alice chiede: Hai mai pensato di metterti a dieta? Credevo che gli sportivi dovessero avere la tartaruga… Con una risata Nicola risponde: “Gli atleti devono cercare di seguire un regime alimentare: un piatto di pasta al pomodoro è meglio di uno alla carbonara. Non sono a dieta, per perché nei lanci non è così importante, non essendoci le categorie di peso. In questo ultimo periodo sto seguendo delle regole alimentari che mi permettono di allenarmi meglio, cerco di ottimizzare ogni aspetto, e questo oltre alla tecnica comprende anche il cibo. I chili in più un po’ ti impacciano, ma nei lanci è ininfluente. Il martello quando gira raggiunge un peso di trecento chili, quindi un po’ di massa per contrastarlo ci vuole”. Quando eri piccolo come me, pensavi che saresti diventato un grande campione? “No, facevo atletica per il gusto di farla, per perché mi divertivo. Da ragazzo poi, come tutti, ho cominciato ad avere dei sogni, ad esempio quello di poter partecipare ad un’olimpiade. Allenandomi con costanza e determinazione sono riuscito a realizzare questo sogno e a vincere anche una medaglia d’argento. Come dice una frase di Walt Disney ‘se lo puoi sognare lo puoi fare’, io credo sempre nei sogni e cerco di realizzarli”. Quando hai iniziato a fare atletica ti sei dedicato subito al lancio del martello? “No, ho iniziato con il lancio del peso, del disco, del giavellotto, prevalentemente facevo lanci perché non sono mai stato piccolo e mi hanno sempre indirizzato verso questa strada. Comunque ho partecipato anche alla campestre, al triathlon con gli 80 metri, al giavellotto e ai 1.200”. Perché quando lanciate urlate sempre? “Non è una cosa voluta, è spontanea. Il lancio dura una frazione di secondo e viene fatto in apnea. Terminato il lancio, che è uno
85
sforzo molto grosso, l’area viene buttata fuori velocemente e questo causa l’urlo, ma è spontaneo”. Agli ultimi europei cosa hai urlato? Non siamo riusciti a capirlo! “Pare che io urli ieppa, ma sinceramente non lo so, non penso a cosa urlare. 10 anni fa alle Olimpiadi di Sydney il mio urlo, insieme a quello di altri, fu utilizzato in uno spot pubblicitario, proprio perché quando urliamo siamo buffi”. Qual è stata la tua gara più bella e quale invece quella che non avresti mai voluto fare? “Le gare sono tutte belle, se uno si allena con costanza vuole poi mettere in pratica i suoi sforzi e le competizioni diventano sempre appuntamenti importanti. Naturalmente ricordo Sydney che è stata la mia prima olimpiade e ovviamente gli europei di Barcellona, che dopo 10 anni mi hanno fatto tornare al vertice mondiale in questa specialità. Un po’ di rammarico invece mi è restato per le Olimpiadi di Atlanta quando purtroppo non ho potuto partecipare perché mi sono ammalato, ma sono cose che capitano”. Perché talvolta annullate un lancio quando sarebbe buono? “Quando si fa il lancio si riescono ad avere delle sensazioni e si capisce come è venuto. Annullarlo è sempre un errore perché può essere utilizzato in un pari merito, ma diciamo che generalmente lo facciamo quando si perde l’equilibrio sulla pedana oppure quando è così corte che ci vergogniamo a farlo misurare”. Per ottenere questi risultati quanto ti alleni? “Tutti i giorni. Così per tutto l’anno, tranne quelle due o tre settimane a fine stagione quando ci concediamo un po’ di riposo. L’allenamento è vario, facciamo sedute di tecnica con lancio vero e proprio con attrezzatura di diverso chilo, poi si lavora sulla muscolazione in palestra, ed infine c’è il lavoro in campo con corsa, ostacoli, balzi ecc.”. Quando non sarai più un atleta cosa farai? “Io faccio parte della Guardia di Finanza. Questo corpo mi dà la possibilità di fare atletica ad alti livelli e quando smetterò farò il
F.I.D.A.L.: Federazione Italiana Di Atletica Leggera
Nicola Vizzoni reduce dalla medaglia d’argento agli europei di Barcellona risponde alle domande delle nuove leve dell’atletica
LINKER !54/./,%'')/ #/. !54)34! A ,IVORNO DAL
Ringraziamo tutti i nostri clienti che ci danno fiducia e con piacere prenotano i nostri servizi al 0586 211442 per servizi auto con conducente N. C.C. per trasferimenti in aeroporto, terminal crociere, fiere di settore, cerimonie, meetings, mostre d ’arte ‌ e per tutte quelle occasioni in cui tu hai necessità di vetture confortevoli, autisti disponibili e professionali e‌ prezzi sorprendenti. Ricorda ‌ auto, minivan e van fino ad otto passeggeri, a Livorno dal 1988 verso tutte le destinazioni che desideri.
Scotto PubblicitĂ Livorno
Cordialmente Al"#dro Magelli
LINKER di Alessandro Magelli t4FSWJ[JBVUPDPOBVUJTUB
0IAZZALE DEI -ARMI ,IVORNO „ 5F½CIO „ &AX H „ #ELLULARE -AIL INFO LINKERVANCOM „ 7EB WWWLINKERVANCOM „ ,INKS WWWSTARCOASTIT „ 4/ WWWENJOYTUSCANYNET
finanziere o l’allenatore, visto che ho già iniziato a preparare qualche ragazzo”. Se tu non avessi fatto atletica? “Ho praticato molti sport, ho iniziato con aikido poi calcio e altri. Finita la scuola mi era stato offerto fferto un lavoro ai cantieri navali a ff Viareggio, magari avrei seguito quella strada. Sinceramente non lo so perché ho iniziato con la mia specialità a 16 anni e a 18 ero in nazionale, non posso dire quale sarebbe stato il mio percorso senza l’atletica”. Adesso è Nicola a vestire i panni dell’intervistatore e a chiedere al suo allenatore Riccardo Ceccarini, con un sorriso sulle labbra di chi la sa lunga… A proposito di urlo, ma tu cosa hai urlato alla gara di Barcellona? “Onestamente non lo so. Il mio non è stato un urlo in apnea, ma più un urlo liberatorio, avevo qualche sassolino dalle scarpe da togliermi... Con me c’era mio figlio Dario che mi è letteralmente saltato addosso e queste immagini riprese dalla Cnn hanno fatto il giro di molti paesi europei. A distanza di mesi mi sento un po’ in imbarazzo e lo sono ancora di più se penso ad alcune parole che ho pronunciato. Mi sono raccomandato con la troupe televisiva che le tagliassero, ed effettivamente ff ffettivamente così è stato e i miei alunni non se ne sono accorti, almeno non più di tanto”. Il felice connubio fra Nicola e Riccardo inizia nel 2006: “In realtà -ci spiega Nicola-
ci conoscevamo da quando ero un ragazzino, ma non avevamo mai lavorato insieme, fino a quando non lo costrinsi a saltare un pranzo per seguire un mio allenamento a Pietrasanta. Da quel momento è nata la nostra collaborazione. Io gli ho dato massima fiducia”. “La partenza è stata impegnativa -commenta Riccardo- per stabilire il programma di allenamento di una settimana ci impiegavamo un’intera giornata. Non avendolo mai seguito in precedenza da allenatore ho dovuto prima capire cosa effettivamente ffettivamente aveva ff fatto. Non è semplice allenare un atleta del suo livello che ha alle spalle una carriera lunga e ricca, anche se da una parte siamo avvantaggiati perché essendo esperto Nicola può dirmi che cosa può o non può funzionare con lui e le sensazioni che prova. Resta il fatto che atleti del suo calibro hanno bisogno di un allenamento personalizzato, misurato sulle esigenze specifiche, così all’inizio c’è voluto un po’ di rodaggio per entrambi”. Elisa Magni ha 19 anni, da 5 fa atletica e ha già fatto parlare di sé per gli ottimi risultati ottenuti. Siamo sicuri che incontrare al campo scuola Nicola le ha dato quella determinazione e serietà che è richiesta ai campioni. Anche Elisa non si fa sfuggire l’occasione e pone qualche domanda al collega e amico Nicola. Cosa hai provato dopo il lancio che ti ha
87
F.I.D.A.L.: Federazione Italiana Di Atletica Leggera
Il gruppo di ragazzi con Elisa Magni, Riccardo Ceccarini e Nicola Vizzoni in ultima fila
consentito di arrivare secondo agli europei di Barcellona? “Nell’immediatezza non sapevo che ero secondo, avevo capito che era un bel lancio, ma non potevo quantificarlo, mi sono girato a guardare Riccardo, ma anche lui mi stava fissando senza fare alcun cenno. Poi finalmente ho visto che avevo riconquistato il podio e allora ho iniziato a sperare di non essere battuto dai due atleti che ancora dovevano lanciare e per fortuna così è stato”. Due argenti: Sydney e Barcellona. Che differenza fferenza fra queste due medaglie, la priff ma arrivata a 27 anni e l’altra a 37? “Sono due medaglie molto simili, anche nel modo in cui si sono svolte le gare. In entrambe le occasioni pioveva, a Sydney dopo tre lanci ero nono e avevo un solo tentativo per entrare in finale. A Barcellona ero quarto e avevo l’ultimo lancio a disposizione per poter salire sul podio. In entrambi le situazioni avevo una sola possibilità. In questi momenti ti passano per la mente mille cose, in realtà poi capisci che devi cercare di rifare ciò che hai sempre fatto in allenamento. Certo dieci anni fa ero più giovane, ma questa ultima medaglia me la sono goduta di più. A Sydney ero più spaesato, durante la premiazione vedevo tutto sfocato e sentivo le voci ovattate, riuscivo a mettere a fuoco solo la medaglia. A Barcellona invece mi sono gustato la premiazione”. Ma anche Nicola non resiste alla tentazione di fare qualche domanda ad Elisa: Per te il 2010 è stato un anno importante perché ti sei consacrata con una finale a livello internazionale ai Campionati di Moncton in Canada. Che sensazione è stata indossare la maglia azzurra? “Era il mio primo mondiale ed è stato veramente molto bello. Non è stato facile, durante le gare ha piovuto tantissimo, molte atlete sono cadute, mentre io ce l’ho fatta”. Anche tu sogni di andare alle olimpiadi? “Qualsiasi atleta ha questo sogno. Vincerle è veramente difficile, ma spero almeno di andarci”. Cosa pensi dei tuoi allenatori? “Massimo Terreni e Riccardo Ceccarini sono due persone speciali, che devo ringraziare perché sono molto disponibili, si mettono in gioco per noi e sono riusciti a creare una grande tradizione a Livorno in questa disciplina”. Nicola conclude l’incontro dicendo ai ragazzi: “Prima di tutto fate atletica divertendovi. Io continuo a farlo a 37 anni, a maggior ragione potete farlo voi che siete giovani. L’atletica insegna tante cose, prima di tutto il rispetto delle regole, ad affrontare ffrontare i problemi ff della vita in maniera serena, a dare il meglio di sé sui campi e soprattutto fuori dai campi”. Antonella De Vito
Baseball e Softball Mario Falaschi M
ario Falaschi è una fucina di attività e non finisci mai di scoprire quali sono i suoi impegni all’interno della Federazione Baseball e Softball, anche perché lui non si pubblicizza e preferisce lavorare dietro le quinte in silenzio. Per questa volta lo abbiamo convinto ad aprire il sipario e a raccontarci il suo impegno da manager sportivo. “Le mie cariche ufficiali sono quelle di delegato provinciale e vice presidente regionale del Fibs. Poi svolgo da due anni il ruolo di team manager della nazionale baseball senior, squadra con la quale abbiamo vinto nel 2010 il Campionato europeo ed ottenuto il terzo posto nella Coppa Intercontinentale a Taipei in Cina. Talvolta lo stesso ruolo lo svolgo anche nelle squadre giovanili”. Cosa deve organizzare un team manager? “Devo seguire e provvedere a tutte le esigenze della squadra durante le trasferte a partire dalla vestizione e a tutto quello che può essere necessario. Dal momento in cui partiamo devo pensare alle spese di mantenimento della squadra, organizzare gli spostamenti, soddisfare qualsiasi tipo di esigenza dei componente la squadra. Durante le trasferte, che durano dai 15 ai 30 giorni e comprendono allenamenti e par partite, la delegazione è composta da circa 35 - 40 persone fra atleti, staff ff tecnico, staff medico e fisioterapico e addetto stampa. Tutto questo naturalmente lo faccio a livello di volontariato, per me la soddisfazione più grande è quella di stare con i giovani e toccare con mano l’alto livello del nostro sport, in particolare quando si viene a contatto con il Baseball Americano”.
Ma i tuoi incarichi non finiscono qui. “A questo devo unire la mia carica come commissario tecnico europeo, cioè vengo chiamato per controllare l’esatto svolgimento delle competizioni. Sovrintendo a tutta la manifestazione, controllando che tutto vada bene, che i campi siano nelle condizioni giuste, che i trasporti vengano effettuati ffettuati correttamente, insomma vigilo ff sul corretto svolgimento della partita e del torneo europeo o mondiale che sia. Ho poi la responsabilità del magazzino che abbiamo unificato per tutta la federazione al Centro Coni di Tirrenia. È un compito piuttosto impegnativo perché devo tenere tutta la contabilità ed occuparmi del materiale occorrente a tutte le nazionali dalla
più piccola alla più grande, sia di baseball che di softball, dai calzini alle bandiere, passando per gli innumerevoli capi di vestiario in dotazione alle squadre. Questo ruolo naturalmente lo svolgo in collaborazione con l’addetto marketing della nazionale. E poi c’è l’Accademia Nazionale del Baseball e del Softball di Tirrenia dove ho un ruolo di amministratore”. Come ti sei avvicinato a questo mondo? “L’ho sempre seguito da tifoso, ma quando mio figlio fu in età da praticare sport gli consigliai di fare baseball. Lui avrebbe voluto dedicarsi al calcio, ma era troppo alto e la costituzione ossea non glielo permetteva. Erano i tempi in cui la
Mario Falschi a Taipei in Cina
89
F.I.B.S.: Federazione Italiana Baseball e Softball
Da presidente provinciale a team manager della nazionale e molto altro ancora
!"# $%"&& ''( )*+,-.(/$#0(#/0$1-(2*+,-.(/$#0(&0"#01
Mario Falaschi in Cina Taipei
eccezionale, ormai un uomo sulla quarantina, che riesce a trasmettere ai giovani le motivazioni giuste per far bene, è modesto, mai sopra le righe e grintoso. Poi abbiamo Luca Panerati di Grosseto e Alessandro Maestri, ragazzi che giocano in America. Alex Liddi che si sta allenando come punta di diamante nella Major League. Ce ne sono tanti di atleti che mi stanno nel cuore, come, e non per ultimo, il capitano della Nazionale Mario Chiarini”. Una cosa da dimenticare? “Può darsi che ci sia stata, ma quando vado fuori sia a livello nazionale che inter internazionale sono sempre esperienze molto positive. Forse la cosa più deludente è stata nel 2009, in occasione del Campionato del Mondo che si è svolto nelle principali capitali europee, mentre l’Italia ha ospitato tutte le finali, ma purtroppo la nostra Nazionale non si è qualificata per le fasi finali”. La cosa più bella che ti hanno detto questi ragazzi? “Le manifestazioni più belle sono quando ci incontriamo, mi rendo conto che tutte le cose che faccio vengono apprezzate dai ragazzi. A Taiwan hanno dato molta considerazione alla mia figura, ho avuto dei riconoscimenti anche dalle altre nazionali, e questo mi ha fatto indubbiamente piacere, ma sopra ogni cosa c’è l’apprezzamento dei ragazzi”. Un problema del baseball italiano? “La grande visibilità ed attenzione dei media riservata quasi esclusivamente al calcio, togliendo alle altre discipline spor sportive, ogni possibilità di farsi conoscere dal grande pubblico. Oggi, comunque, riusciamo a vedere il futuro un po’, diciamo per scaramanzia, meno grigio, poiché siamo finalmente riusciti a conquistare uno spazio televisivo, ed una volta alla settimana, in diretta, viene trasmessa una partita del massimo campionato Italiano, nonostante i tempi delle nostre competizioni non siano prevedibili. Sappiamo quando un incontro inizia, ma non quando finisce e questo è più complicato per l’organizzazione del palinsesto televisivo. Certo non c’è da sottovalutare la questione degli stadi che, come quelli del calcio, non sono molto accoglienti. In America, ad esempio, gli stadi sono concepiti in modo che il pubblico, costituito prevalentemente da intere famiglie, trascorra una giornata diversa. È come trovarsi all’interno di un grande centro commerciale ed in più, ovviamente, si
91
ha la possibilità di assistere ad un grande spettacolo di sport. Qui gli stadi, infatti, contengono ristoranti, negozi, persino alberghi in alcuni casi; prima e durante gli intervalli della partita, vengono proposti veri e propri spettacoli. Insomma, non c’è proprio il tempo di annoiarsi. Dobbiamo dire che noi italiani abbiamo una mentalità diversa: una partita di calcio o di basket hanno un termine ben preciso, gli spettatori sono abituati ad azioni immediate che si concretizzano con una rete od un canestro, ecc.”. Ed in Europa? “In Europa i problemi sono simili a quelli italiani, pur avendo comunque un’affluenza di pubblico molto superiore rispetto ad altri paesi. Dobbiamo far notare come in questi ultimi anni l’andamento sia sicuramente cresciuto, grazie all’opera incessante del nostro Presidente Riccardo Fraccari che propone nuove idee e soluzioni per avere sempre più spettatori negli stadi di baseball”. Nel mondo? “A livello mondiale non ci sono problemi: in America, America Latina, e Asia c’è un grandissimo movimento ed un seguito che altri sport non si sognano”. Come sono i nostri rapporti con Cuba? “Molto buoni. Tanto per fare un esempio, Il figlio di Fidel Castro è vicepresidente mondiale e Fraccari ha sempre avuto, con i massimi esponenti politici e sportivi cubani, ottimi rapporti. Il nostro Presidente è famoso a Cuba tanto che, negli innumerevoli viaggi nell’isola caraibica, gli viene riservata un’accoglienza degna di un capo di stato. La popolarità se la è guadagnata sul campo: negli anni ‘90 è stato il primo arbitro straniero ad avere l’onore di dirigere una partita del Campionato cubano! Non dimentichiamoci che, ormai da diversi anni, in Italia, ad ogni stagione arrivano circa 70 tecnici cubani per insegnare baseball soprattutto nelle scuole e collaborare con i tecnici italiani che lavorano nelle Società di baseball e Softball sparse un po’ in tutta la penisola, fra l’altro due di questi sono inseriti nello staff ff tecnico dell’Accademia di Tirrenia”. Qual è il tuo sogno nel cassetto? “Veder crescere il baseball anche in provincia, a Livorno città siamo soddisfatti, ma nel resto del territorio siamo praticamente assenti”. a.d.v.
F.I.B.S.: Federazione Italiana Baseball e Softball
Rai aveva acquistato e trasmetteva dei cartoni animati giapponesi proprio sul baseball, così fu invogliato a provare e ha iniziato a 9 anni. Ha poi smesso a 25 per impegni universitari e di lavoro”. Quindi attivamente è stato tuo figlio a portarti su questa strada? “Sì, ho cominciato ad impegnarmi concretamente con lui. Vista la penuria di volontariato che c’era e che purtroppo perdura, quando detti la mia disponibilità venni subito ‘agguantato’ ed iniziai così a svolgere ruoli diversi, dalla sistemazione del campo prima e dopo la partita, al Dirigente Accompagnatore delle giovanili e poi delle squadre maggiori in seno al B.C. Livorno”. L’esperienza più bella? “La vittoria conseguita al Campionato Europeo Baseball Seniores: erano 13 anni che l’Italia non vinceva e quella Coppa per noi è stata per tanto tempo una chimera. Oltretutto battendo l’avversaria di sempre: l’Olanda. Altre esperienze stupende con state il World Baseball Classic, una specie di Campionato del mondo, ma ad invito, in cui partecipavano le più forti nazionali professioniste del mondo; ci siamo tolti la soddisfazione di battere la nazionale di casa, tanto che all’indomani tutti i giornali canadesi ed americani davano ampio spazio all’evento; così come in Cina Taipei che battendo la squadra di casa, abbiamo ottenuto il terzo posto, vincendo contro nazionali fortissime come Giappone, Corea ed appunto la Cina Taipei, dietro ad Olanda e a Cuba medaglia d’oro”. Atleta preferito? “L’Italo venezuelano Ramos Gizzi. Sono tanti anni che gioca in Italia, è un ragazzo
B
ilancio positivo per i tre anni di attività dei Blue Angels La società sportiva Blue Angels è nata ben 3 anni fa, dai soci fondatori Andrea Comparini ex consigliere del B.C. Livorno e Sailors Livorno e da Mario Gentini tecnico proveniente dalle stesse società. L’idea era quella di creare un qualcosa di nuovo nel mondo del baseball livornese, ponendosi degli obiettivi ben precisi. Ad inizio di questo anno 2011, possiamo dire senza ombra di dubbio che quello che è stato creato in questi tre anni, frutto di una programmazione precisa, non è stato mai realizzato negli ultimi dieci anni da nessuna delle altre società livornesi di baseball e softball. Tutto le risorse sono state saggiamente amministrate e investite in strumenti tecnici e infrastrutture destinate alla divulgazione dello sport del baseball. E oggi i Blue Angels Baseball Livorno sono una delle cinque società italiane ad avere una struttura gonfiabile a forma di Tunnel di Battuta (che tra l’altro è stato noleggiato per i mondiali I.B.A.F. a Roma e poi anche dalla società del Lucca), con tanto di macchina lanciapalle e dotata di un sistema audio visivo, insomma una vera e propria attrazione presente nella maggior parte delle feste cittadine livornesi e della provincia. Di fatto l’interesse degli Angels si è allargato anche nelle zone limitrofe a Livorno. Sono stati presentati progetti gratuiti di collaborazione sportiva nelle
scuole elementari livornesi e anche nella provincia. Nel 2010 ha riscosso un grosso successo il torneo di Little League formato da tre leghe con 26 squadre partecipanti coinvolgendo circa 300 alunni delle scuole elementari, organizzando 7 campi di gara di cui quattro a Stagno. Oggi a Guasticce e a Stagno la società è presente con un totale di dieci classi, mentre a Livorno hanno aderito al progetto “Sport x giocare = Baseball” quattro classi alle scuole Gramsci. C’è poi anche l’impegno nel progetto del Coni in collaborazione con il Comune di Livorno e Provincia del “Gioco Sport” nelle elementari. Tutto questo è stato possibile, grazie anche alla disponibilità di alcune persone della società, genitori di alcuni atleti, che con sacrificio anche delle loro famiglie, si sono resi disponibili per partecipare a laboratori serali del Coni al fine di accrescere la loro figura professionale. Sul piano agonistico i Blue Angels hanno raggiunto un ottimo risultato con la squadra maggiore che affrontava il Campionato Nazionale Federale di serie C: il team del manager Riccardo La Rosa ha sfiorato la promozione in B perdendo solo nelle finali con la Pianorese (BO). Un trend di vittorie incredibile, che ha portato la compagine amaranto sponsorizzata da Auto Italia ad affermarsi ff ffermarsi al primo posto del loro girone. Per rafforza ff fforza re lo staff ff tecnico, è stata richiesta la collaborazione del cubano Jose Cardet Garcia, arrivato appositamente da Cuba anche per
93
seguire la squadra di softball. Per i piccoli atleti della categoria Ragazzi invece il campionato non è stato esaltante, ma questo era già stato dato per scontato dal gruppo dirigenziale, data la scarsa esperienza di gioco dei nostri giovani atleti. La squadra di Mario Gentini e Massimo Galli comunque è cresciuta partita dopo partita, comportandosi molto bene durante le fasi di Coppa Toscana in settembre. Recentemente gli Angels hanno partecipato al Torneo Avis di Cairo Montenotte con due squadre, una veterani e una esordienti, non riuscendo a bissare il successo dell’anno scorso e perdendo di misura con squadre blasonate del nord. Nel 2011 la società conferma la sua partecipazione ai campionati di serie C e Ragazzi, curando in particolare modo il settore giovanissimi del minibaseball per bambini di fascia di età che va dai cinque agli otto anni, cercando di organizzare o partecipare a tornei appositamente studiati per le loro capacità tecniche e motorie, grazie all’apporto di sponsor come Cityweb e Winner Eagle. La dirigenza guidata dal Presidente Andrea Comparini, recentemente allargatasi con l’ingresso di nuovi consiglieri, è decisa a proseguire nel suo intento di divulgazione di questo sport, ricercando anche nuove aree di sviluppo sportivo nella provincia livornese e continuando la collaborazione con il Softball Liburnia.
F.I.B.S.: Federazione Italiana Baseball e Softball
Blue Angeles
Andrea Comparini
F.I.B.S.: Federazione Italiana Baseball e Softball
Una famiglia dedicata al baseball: Andrea Comparini con la moglie e il figlio ci racconta la loro passione
Andrea Comparini presidente del Blue Angeles
L
a famiglia Comparini è tutta dedicata al baseball e al softball a cominciare dal figlio diciottenne che gioca in serie C, alla signora Sonia che è tecnico, per finire con l’artefice di tutto ciò: Andrea che oltre ad essere presidente della società Blue Angels, è anche tecnico, organizzatore, dirigente e mille altre cose. La società Blue Angels nasce nel ‘97 e nel giro di pochi anni può vantare diversi successi a livello giovanile e non solo, con la squadra dei ragazzi, con quella del mini baseball e naturalmente con la squadra maggiore che partecipa al campionato nazionale di serie C, arrivata nella stagione 2010 a disputare i playoff ff per la B, ma purtroppo battuta nella finale. Chiediamo ad Andrea Comparini di raccontarci con quale scopo nascono i Blue Angeles.
“L’associazione nasce con l’obiettivo di promuovere e diffondere ffondere il baseball con ff particolare riferimento ai giovani, per i quali lo sport costituisce una componente educativa essenziale allo sviluppo della personalità ed al raggiungimento dell’equilibrio psicofisico. Ci proponiamo inoltre, di contribuire allo sviluppo e al consolidamento di amicizia e solidarietà fra sportivi e ci impegniamo affinché la disciplina sia praticata a livello dilettantistico, privilegiando gli aspetti didattici, formativi e ricreativi evitando ogni forma di agonismo esasperato”. Tu come ti sei avvicinato al baseball? “Fin da piccolo mi è sempre piaciuto molto, ma purtroppo i miei genitori per motivi di lavoro non potevano portarmi agli allenamenti che erano lontani da casa. Così ripiegai sul basket, ma il cuore è sempre stato con il baseball. Quando poi mio figlio a sei anni ha manifestato il desiderio di giocare a questo sport sono stato felicissimo, ed anch’io ho cominciato ad inserirmi in questo ambiente. Ho fatto corsi come arbitro e come tecnico, mi sono impegnato, sempre come volontario, in diversi settori. Ho anche fatto parte della nazionale ragazzi come dirigente accompagnatore”. Perché hai creato una nuova società? “Per cercare di fare qualcosa di utile per la comunità, in particolare per i bambini perché possano avere
94
un’alternativa al pallone e conoscere una nuova disciplina. L’obiettivo è anche quello di insegnare loro il rispetto delle regole e dell’avver dell’avversario, facendoli divertire in campo, ma senza quell’agonismo esasperato che purtroppo si nota in altri sport. Il nostro è un ambiente un po’ come il rugby, alla fine delle partite organizziamo feste insieme, ci troviamo per mangiare, scherzare e confrontarci. La soddisfazione più bella? “Essere riuscito a realizzare un gonfiabile all’interno del quale si può riprodurre il gioco. I ragazzi possono sperimentare in prima persona cosa vuol dire battere o ricevere una palla e conoscere così da vicino questa disciplina. Siamo la quarta città in Italia e la sesta in Europa a disporre di un gonfiabile fatto su misura. Adesso possiamo andare in giro per le piazze, durante le feste e le manifestazioni e far conoscere la disciplina ai più giovani.
invece di giocare in serie A dovrà ripiegare sulla B, per perché non abbiamo trovato uno sponsor adeguato”. Quanto tempo dedichi al Baseball? “È difficile fare un calcolo. Seguiamo il progetto “Sport x giocare = Baseball” al quale partecipano 5 classi di Stagno e 5 di Guasticce, dove andiamo una volta alla settimana in accordo con le maestre, e quindi sono già dieci ore settimanali di impegno, poi ci sono gli allenamenti con il minibasket, mentre i ragazzi sono allenati da Mario Gentili, ma nel conto dobbiamo anche includere la parte amministrativa e organizzativa. Facendo una media possiamo calcolare almeno due ore al giorno. Io sono avvantaggiato perché tutto questo lo faccio con mia moglie Sonia, ed essendo impegnati entrambi, non si creano problemi familiari”. Qual è il problema del baseball a livello locale? “Come a livello nazionale, il problema maggiore e la grande visibilità del calcio, che penalizza gli altri sport. Ma sono convinto che se fra società di baseball trovassimo una forma di accor accordo e collaborazione riusciremo a crescere. Purtroppo parliamo sempre di creare questa collaborazione, ma poi di fatto non la realizziamo, e mi dispiace molto. Ad ogni modo l’importante è costruire ambienti socializzanti, capaci di aggregare”.
95
Con una bacchetta magica cosa faresti a favore di questo sport? “Cercherei di cambiare la mentalità delle amministrazioni pubbliche che spesso ci sfavoriscono. In modo particolare a Livorno costruirei nuove palestre in modo da creare spazi adeguati per tutti. Per il baseball mi piacerebbe ci fosse anche un campo al coperto, ma credo proprio che questo sia destinato a rimanere un sogno chiuso nel cassetto. Un’altra cosa importante sarebbe la creazione di più unità sportive sul territorio provinciale, perché permetterebbero l’organizzazione di partite, senza dover affrontare ffrontare trasferte lunghe. ff Giocare con altre squadre è molto importante per la crescita degli atleti che possono confrontarsi ed imparare sempre cose nuove, certo se la disciplina non è molto diffusa ffusa e i giocatori sono pochi, ff tutto diventa più difficile”. Antonella De Vito Nelle foto azioni di gioco della squadra Auto Italia dei Blue Angeles
F.I.B.S.: Federazione Italiana Baseball e Softball
Quello però che mi ha un po’ scoraggiato è stato l’atteggiamento dell’Amministrazione comunale, che non mi ha favorito in questo progetto, anzi mi ha posto delle difficoltà, ad esempio, ho dovuto prendere il brevetto di giostraio per poter utilizzare questa struttura”. Quanti ragazzi avete? “Attualmente ci sono 12 bambini nel mini baseball, 20 ragazzi in età agonista, e 15 atleti nella serie C”. Un sogno nel cassetto? “Veder crescere qualche campione. Ce ne sono tanti ragazzi bravi che potrebbero emergere, ma il problema è che si sente troppo l’influsso del calcio. I genitori spingono i figli sempre in questa direzione, senza offrire ffrire ff rire loro alter alter-native. Per favorire la scelta del bambino, nor normalmente faccio fare un mese di prova gratuitamente, in modo che possa conoscere il baseball e decidere se rimanere”. La cosa più simpatica che hai osservato nei più piccoli? “La loro grande fantasia e questo vuole dire che si divertono e mi seguono. Il mio scopo è farli crescere tutti”. Ti dedichi anche al softball? “Mi sto occupando un po’ anche del Softball Liburnia, che purtroppo nel 2011
Nuovo
Mercatino Americano ODC6HI6O>DC:B6G>II>B6
A> KDG CD
Scotto PubblicitĂ Livorno
6BE>DE6G8=:<<>D
r e p A
i n r o i g i i t t to tu
Il Livorno Baseball nel campionato IBL ’anno appena passato ha visto il Livorno Baseball partecipare al campionato IBL, il top del baseball italiano. L’operazione svolta dal Presidente Banchelli, avviando la franchigia con i cugini maremani del BBC Grosseto, ha reso pos-
far parte anche della rosa del BBC Grosseto, e quando giocatori del BBC Grosseto (IBL 1) sono stati disponibili a giocare in IBL 2, i nostri ragazzi hanno provato a giocare con dei veri professionisti. Gli accordi prevedevano un manager di scuola grossetana, e Livorno ha potuto così sfrut-
un’esperienza unica ed entusiasmante. Abbiamo giocato nei migliori campi d’Italia, confrontandoci con le altre franchigie di IBL. La formula di campionato non prevedeva retrocessioni (di fatto in IBL non esistono) e nemmeno particolari incentivi per stare in cima alla classifica. Il Livorno Baseball aderente allo spirito d’iniziativa della Fibs, che guardava al campionato IBL 2, come ad una scuola per i giovani ele-
Giacomo La Rosa
sibile disputare questa formula di campionato. Utilizzando a pieno le direttive della FIBS, che permettevano la creazioTommaso Sgherri ne di franchigie all’interno della IBL, il Livorno Baseball non si è fatto sfuggire questa ghiotta opportunità, e il BBC Grosseto, vuoi per vicinanza geografica e per blasone, era il perfetto partner per i labronici. Dopo le trattative con la società grossetana è stato finalmente redatto l’atto di franchigia. Così che il Livorno Baseball ha potuto disputare il Campionato IBL (2) come franchigia del BBC Grosseto (partecipante al Campionato IBL 1). Il progetto di franchigia prevedeva lo scambio di giocatori all’interno delle divisioni 1 e 2. In questo modo i nostri giovani hanno potuto ambire a
tare l’esperienza del grande Vick Luciani, un mito del baseball italiano. Come coach è Luca Luschi stato designato (scuola livornese) l’inossidabile Mauro Belfiore, bandiera del batti e corri amaranto. Inoltre la società di via Sommati ha ottenuto la riconferma come pitching coach del cubano Lorenzo Espino, ormai livornese ad honorem. La squadra che il Presidente Banchelli ha messo in mano al trio Luciani/Belfiore/Espino è stata composta da elementi giovani del vivaio livornesi e altrettanti del vivaio grossetano. È stata Francesco Miliani
menti, ha concluso il proprio campionato levandosi alcune soddisfazioni. La più grande è stata quella di aver fatto partecipare i nostri giovani a qualcosa che rimarrà a lungo nei loro ricordi. Antonio Martini (Segretario Livorno Baseball) SO.GE.SE. Livorno Baseball a.s
97
Le foto sono di Fabrizio Geri
F.I.B.S.: Federazione Italiana Baseball e Softball
L
di Elio Cataldo
OFFICINA MECCANICA AUTORIZZATA
Officina Autorizzata dalla Motorizzazione Civile
M.C.T.C. Concessione n. 00AP000012 del 08/06/2009
OFFICINA: Via Torino int. 4/E - Livorno - Tel./fax 0586.857117 REVISIONI: Via Napoli, 14 - Livorno - Tel. 0586 864594
O
ttima stagione 2010 per il Softball Club Liburnia targato Biosurgix che ha visto una prestazione di notevole pregio per la squadra maggiore nel campionato di serie A2 concluso con la partecipazione ai playoff ff per la promozione in A1 che non è stata raggiunta per un soffio, dopo l’esito del triangolare della semifinale disputata a Caronno (Varese) contro la squadra locale e lo Staranzano (Gorizia). Persa per 4-1 la gara contro le padrone di casa, il Liburnia affronta le friulane ed al termine dei regolamentari sette innings il punteggio è di 14-14: servono quindi i supplementari ed è nell’ottavo che lo Staranzano si aggiudica il punto della vittoria che determina l’eliminazione delle labroniche. Prima dei playoff ff il Liburnia, guidato dal cubano Beppe Cardet, Simona Grateni ed Emilio Carlesi, aveva disputato la regular season contro Cagliari, Taurus
Old Parma, Dream Team di Reggio Emilia, Langhirano, Collecchio, Urbe di Roma e Fiorentina con ottime prestazioni, specialmente nel girone di ritorno chiuso con 11 vittorie sulle 14 gare disputate e col secondo posto in classifica. Da segnalare le prestazioni delle lanciatrici Stefania Balloni e Sara Berchiolli. Nel settore giovanile buon campionato anche per la squadra delle Under 21 impegnate nel girone che le ha viste opposte al Cosmos S. Casciano Val di Pesa, Sesto Fiorentino, Pisa e Arezzo ove
99
si sono messe specialmente in evidenza Alessia Banchelli e Valentina Carlesi. Momenti di gioco delle ragazze del Softball Liburnia
F.I.B.S.: Federazione Italiana Baseball e Softball
Softball Club Liburnia
Scotto Pubblicità Livorno
Serramenti a marchio
7JB/BQPMJ -*703/0t5FM'BY FNBJMDBUBSTJTFSSBNFOUJ!BMJDFJU
Sailors Junior Livorno Baseball a stagione 2010 è stata caratterizzata dal ritorno alla presidenza della società giovanile, del primo fondatore dei “marinai” livornesi, Marco Piludu. Il nuovo consiglio direttivo formato da Alberto Saccà, Alberto Gallo, Renzo Antongiovanni, Giuseppe D’Angelo, Antonio Calabretta e Alessandro Vicari ha saputo cerare i nuovi presupposti per la crescita del movimento del baseball giovanile livornese, chiudendo la stagione con la vittoria della squadra ragazzi nella coppa toscana di categoria. La società si è schierata ad inizio anno con le squadre delle categorie Ragazzi,
Squadra ragazzi
agli ordini degli allenatori Sergio Banchelli, Luciano Vitiello, Laura Barghi e Giuseppe D’Angelo e della squadra Allievi gestita da Otello Cavallini e da Virgilio Perra. L’andamento del campionato regionale per le due squadre è stato molto simile e a visto sfuggire ad entrambe la qualificazione alle fasi finali nazionali, per un soffio. L’attività è concon
tinuata con i vari tornei internazionali dove i nostri atleti si sono confrontati con realtà sia nazionali che internazionali e spicca su tutti il risultato della squadra Allievi all’Iternational Tournament Tuscany Series dove è stata piegata in una combattuta finale dalla forte compagine di Nettuno attualmente campione d’Italia di categoria. Un’altra nota positiva arriva dalle convocazioni nelle varie selezioni regionali di alcuni dei nostri atleti che sono stati per la categoria ragazzi: Matteo Saccà e Gioele D’Angelo e per la categoria allievi: Alessio Baroncini, Riccardo Trocar, Darko Leonardi, Luigi Gallo, Emanuele Mottola. Queste convocazioni sono il primo grande risultato per la nostra società è ci fanno vedere il futuro nell’ottica del miglioramento e della continuità. La stagione 2011 ci vedrà impegnati oltre che con le categorie dei ragazzi e degli allievi anche con la categoria Cadetti, atleti di 15 e 16 anni, che saranno seguiti da Maurizio Sbandi, altro gradito ritorno, e da Virgilio Perra, questa categoria è il trampolino di lancio per le categorie superiori juniores e under 21, ma soprattutto sancisce il passaggio alla prima squadra, traguardo del lavoro e del sacrificio di ogni appartenente alla nostra società sia esso atleta, genitore o dirigente. Siamo stati impegnati anche nel torneo di Vercelli per la categoria cadetti, che nonostante avessimo tre soli atleti di categoria, ci ha visto privati della soddisfazione di vincere
101
per la terza volta il trofeo, solo per un soffio. Comunque il salto di qualità che i nostri ragazzi hanno saputo fare in questa occasione servirà per la stagione che ormai e alle porte. La nostra tradizione ci vede in questa categoria sempre nelle prime posizioni in
Daniele Piludu
Toscana, infatti negli ultimi cinque anni ben tre volte siamo stati presenti alle fasi finali nazionali e due anni fa abbiamo cullato un sogno: il titolo italiano, che non si è avverato veramente per poco. Nel mese di luglio si è svolta al nostro campo di via Sommati una manifestazione per ricordare due nostre amiche che prematuramente ci hanno lasciato, Franca Orlandini e Francesca Deacutis. La giornata è trascorsa tra i ricordi ed è terminata con una partita di “vecchie glorie” tutte persone che hanno condiviso il campo con Franca e Francesca e la gioia ha prevalso sulla commozione come le due nostre amiche avrebbero voluto. Dopo questa iniziativa diciamo che ci abbiamo preso gusto, e a partire da questa stagione avremo anche una squadra di “amatori” che parteciperà al torneo amatoriale del centro Italia. La squadra sarà, mista quindi giocheranno insieme donne e uomini all’insegna del divertimento più assoluto.
F.I.B.S.: Federazione Italiana Baseball e Softball
L
Scotto PubblicitĂ Livorno
Danza
Livorno Danza: in Italia e nel mondo sempre sul podio Record di successi per Livorno Danza di Sonia Filippi
A
RISULTATI Hip-Hop individuale 10-11 A 1a Denise Lenzi 10-11 B 1a Melissa Falaschi 6a Greta De Vanni 12-15 A 2aMartina Tacconi 4aMarta Caciagli 12-15 B 2a Benedetta Del Bimbo 12-15 AS Femmnile 1a Virginia Terreni 12-15 AS Maschile 1° Lorenzo Zumiri 16-34 A 2a Giulia Burgalassi 16-34 B 1° Diego Cavatoio 2a Virginia Spagnesi
Hip-Hop duo 10-11 A 1 Denise Lenzi - Melissa Falaschi 12-15 A 2a Marta Caciagli - Alessio Michelucci 3a Veronica Valente - Gessica Leoni 12-15 B 2a Benedetta De Vanni - Benedetta Del Bimbo 3° Bruno Tessari - Giulia Cipolli 12-15 AS 2a Virginia Terreni - Valeria Carlà 16-34 B 1° Diego Cavataio - Giuditta Novelli 2a Virginia Spagnesi - Jessica Maltinti a
Hip-Hop gruppi Under 15: 1° Lorenzo Zumiri - Veronica Valente - Virginia Terreni - Gessica Leoni - Felicia Tortora - Lisa Meluzzi Under 15: 3a Melissa Falaschi - Denise Lenzi - Martina Tacconi - Alessio Michelucci - Marta Caciagli Over 16: 1a Irene Berlani - Chiara Cassarino - Elisa Cheti - Sara Aprile - Giulia Burgalassi
Show Street
Foto di gruppo della scuola Livorno Danza
Over 15: 1a Giulia Cipolli - Benedetta De Vanni - Bruno Tessari - Greta De Vanni Over 16: 1a Giuditta Novelli Jessica Maltinti - Virginia Spegnesi - Diego Cavataio
103
Marina Filippi della scuola Livorno Danza
Dopo il tricolore la Federazione Italiana Danza Sportiva convoca sette atleti della Livorno Danza: Denise Lenzi, Alessia Michelucci, Marta Caciagli, Veronica Valente e Gessica Leoni, per far parte della nazionale che gareggerà a Bochum in Germania, per i Campionati del mondo. Alla manifestazione hanno partecipato tremiladuecento atleti, in rappresentanza di trentadue nazioni. Nella categoria Children (8 anni) Denise Lenzi ha conquistato la finale, piazzandosi al sesto posto. Gli atleti che hanno gareggiato sono stati oltre settanta. Nella categoria Junior (12-15 anni), nella gara individuale, Veronica Valente si è classificata al ventitreesimo posto, dove hanno gareggiato centodieci atleti. Inoltre, la Valente ha partecipato in coppia con Gessica Leoni, piazzandosi al sesto posto. Oltre a Sonia Filippi non dobbiamo dimenticare il lavoro svolto dalla tecnica federale Marina Filippi, nipote di Sonia. Buon sangue non mente. Gianni Picchi
F.I.D.S.: Federazione Italiana Danza Sportiva
ncora una volta Rimini è stata la capitale della danza sportiva. Alla Fiera di Rimini una società ha ottenuto un record di successi, tra le discipline delle danze Caraibiche, Hip-Hop e Syncro Dance, 13 medaglie d’oro, 10 medaglie d’argento, 3 medaglie di bronzo con infiniti piazzamenti. La Società in questione si chiama “Livorno Danza”. I suoi colori sono amaranto e la sua sede è presso il Circolo la Rosa. La testa, il cuore, unite alla tecnica ed alla professionalità di Sonia Filippi, hanno permesso di gettare le fondamenta per costruire la scuola. Una scuola, che in lungo ed in largo per penisola, e non solo, ammirano e, addetti ai lavori, temono. Scendiamo nei dettagli del Campionato italiano. Nelle Danze Caraibiche si sono classificati al quarto posto Diego Cavataio e Burgalassi Giulia, in coppia. La loro categoria è B3, dai 16 ai 18 anni. Nella Syncro Dance quarantadue erano i gruppi che hanno partecipato e quello livornese formato da Camilla Casagrande, Ludovica Poli, Nadine Caracciolo e Giuditta Novelli, si è classificato al sesto posto.
Scotto PubblicitĂ Livorno
Via degli Arrotini, 37 (Zona Picchianti) - Livorno Tel. 0586 424011 - Fax 0586 400043 - e-mail: tecno@tecnografi tecno@tecnograficaitaliana.com caitaliana.com
AMPIO PARCHEGGIO
Le mille specialità della danza sportiva spiegate dal maestro Riccardo Bonaretti
parlarci della danza sportiva è Riccardo Bonaretti delegato per la provincia di Livorno del Midas (Maestri Italiani della Danza Sportiva) e direttore tecnico della Dancemaster la scuola di danza sportiva più grande di Livorno. “La danza sportiva negli ultimi tempi –dichiara il maestro- si è evoluta grazie anche alla professionalità della dirigenza e dei professionisti Fids. Nella nostra provincia abbiamo sicuramente coach e atleti che si fanno onore nel panorama nazionale. Da non tralasciare poi il valore che ha il Social Dance, che come dice la parola stessa, dà modo alle per persone che si avvicinano di socializzare e comunicare tra di loro, ai ragazzi di conoscersi e di sviluppare una cosa che è molto importante ...l’interesse. Infatti, i ragazzi e le ragazze che si avvicinano a qualsiasi tipo di danza si appassionano così tanto da voler approfondire con serietà tutto ciò che riguarda la disciplina, e ciò è molto importante, soprattutto nel nostro moderno mondo dove la superficialità fa sempre più breccia”. La danza sportiva rappresenta la trasposizione del ballo, generalmente di coppia, da disciplina artistica in disciplina sportiva, con proprie regole, competizioni e gare agonistiche, il cui livello varia dall’amatoriale al professionistico suddiviso in varie classi. La Federazione Italiana Danza Sportiva denominata “Fids”, riconosciuta dal Coni, organizza lo sport in Italia, definendone le normative. Anche altri enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni, come ad esempio il Centro Sportivo Italiano o la Uisp, organizzano competizioni e scuole, con regole affini a quelle emanate dalla Fids. Danze di coppia, danze internazionali standard valzer inglese, tango, valzer viennese, slowfox, quick step latino-americane samba, cha cha cha, rumba, paso doble, jive caraibiche salsa, mambo, merengue, bachata, rueda argentine tango, vals, milonga hustle disco fox/disco swing Combinata 10 danze (standard + latine) valzer inglese, tango, valzer viennese, slowfox, quick step, samba, cha cha cha, rumba, paso doble, jive jazz, rock & roll, rock acrobatico, boogie-woogie, swing, mix blues, lindy hop, danze nazionali sala valzer lento, tango, foxtrot liscio unificato mazurka, valzer,r,r polka, danze regionali, liscio tradizionale pie-
montese, mazurka, valzer, polka, danze folk romagnole mazurka, valzer, polka, danze artistiche accademiche classiche, tecniche di balletto classico, variazioni, repertorio moderna contemporanea, modern jazz, lyrical jazz coreografiche freestyle synchro, choreographic, show, disco dance etniche, popolari e carattere, balli tradizionali, tap dance, danze orientali Street dance urban dance electric boogie, break dance, hip hop, contaminazioni...
Standard Le danze standard fanno parte delle danze internazionali. A questa disciplina appartengono i seguenti balli: Valzer Inglese, Tango, Valzer Viennese, Slowfox e Quickstep. Nella danza sportiva italiana (ma anche in quella di altre nazioni), viene divisa in livelli e classi a seconda dell’esperienza maturata dalla coppia negli anni. A lettera più bassa corrisponde un livello di preparazione maggiore (es. classe A > di classe B3 ). La più alta classe ballabile è quella Internazionale.
Riccardo Bonaretti con la moglie
105
Latino americane
Le danze Latino americane fanno parte delle danze internazionali. A questa disciplina appartengono i seguenti balli: Samba, Chacha, Rumba, Jive e Paso Doble. Nella danza sportiva italiana (ma anche in quella di altre nazioni), viene divisa in livelli e classi a seconda dell’esperienza maturata dalla coppia negli anni. A lettera più bassa corrisponde un livello di preparazione maggiore (es. classe A > di classe B3). La più alta classe ballabile è quella Internazionale.
Combinata 10 danze Agonismo di base: le coppie iscritte nell’Agonismo di Base (classe B) possono eseguire programmi con figure scelte tra quelle approvate dal Settore Tecnico per ciascuna classe. La specialità prevede competizioni sulle 10 danze, cinque di danze standard e cinque di danze latino americane nell’ordine: Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Slow Foxtrot, Quickstep, Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble, Jive. È consentito l’abbigliamento differente fferente per lo svolgimento delff le due specialità in quanto le dieci danze vengono eseguite in due fasi distinte. Agonismo e master: i programmi per tutte le classi dell’agonismo (classe A) e Master sono liberi, non sono cioè vincolati da una quantità limitata di figurazioni, ma devono comunque essere composti nel rispetto delle tecniche fondamentali di ciascuna danza. È sempre proibita l’esecuzione di “lift” (fatta eccezione per il Classic e South American Show Dance) intesa come figura nel corso della quale uno dei due atleti tiene contemporaneamente staccati dal suolo entrambi i piedi per più di mezza battuta, grazie al supporto del partner. La suddivisione della classe in A2, A1 e AS non ha differenziazioni fferenziazioni in termini di ff quantità di figurazioni e movimenti bensì in livelli differenti fferenti di preparazione e qualiff tà tecnica. La specialità prevede competizioni sulle dieci danze, cinque di danze standard e cinque di danze latino americane nell’ordine: Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Slow Foxtrot, Quickstep, Samba, Cha Cha Cha, Rumba, Paso Doble, Jive. Per la sola classe Master l’ordine delle danze latino americane è il seguente: Cha Cha Cha, Samba, Rumba, Paso Doble, Jive. È consentito l’abbigliamento differente ff fferente per lo svolgimento delle due specialità.
F.I.D.S.: Federazione Italiana Danza Sportiva
A
Scuola di ballo diretta dai Maestri
Veronica Garzelli e Alessio Mangini “Competitori Professionisti di Danze Standard e Latino Americane” Tecnici e Giudici F.I.D.S. Campioni Italiani, Maestri MIDAS 2011
combinata 10 danze Standard e Latino Americano
organizza per adulti e bambini
Scotto Pubblicità Livorno
CORSI DI BALLO x x x
Ballo da Sala e Liscio Unificato
Danze Standard e Latino Americane Danze Caraibiche e Rueda de Casino x
Baby Dance da 5 anni in poi
Per info rivolgersi: Sede sociale:
331 3029376 (Veronica)
Via Salmi, 20 - 57121 LIVORNO (Zona Picchianti)
www.hollydance.it tv.garzelli@hollydance.it
Veronica Garzelli L
a danza è la prima espressione artistica del genere umano, perché ha come strumento il corpo. Essa è stata, ed è, parte dei rituali, preghiera, momento di aggregazione della collettività nelle feste popolari e anche occasione di aggregazione tra persone (un esempio attuale ne è la danza nelle discoteche). In ogni caso, nel cor cor-
so dei secoli questa arte è sempre stata lo specchio della società, del pensiero e dei comportamenti umani. La danza permette di esprimere al meglio i nostri sentimenti attraverso il linguaggio del corpo. Ogni movimento non viene eseguito soltanto con braccia e gambe; ma anche con mente e con cuore. Quest’arte và costruita nel tempo, con pazienza, costanza e determinazione. “ … attraverso il linguaggio del cor corpo… con pazienza, costanza e deter determinazione…” Parole che potrebbero volteggiare come una figura gura di danza e rimanere librate nell’aria; ma, se hai occasione di conoscere Veronica, puoi af affermare che, nel ritornare verso il basso, si sono posate sul suo corpo. In mezzo ad una delle sale della sua scuola “Holly Dan Dance”, dove il con contorno è di spec specchi, impartisce lezione ad una coppia. La voce è ferma, decisa. Poi, quando si siede per la chiac chiacchierata-intervista, il suo viso assume contorni di dolcezza. Poi inizia a parlare, come se volesse aggre aggredirti. Poco dopo capisci che la sua non era… aggres aggressione. Parla della danza, ed hai la sensazione che si accenda un grande lam lampadario. E l’intorno si co cosparge di luce. E tutto formato in anni di sacrifici; ci; ma pronta, giorno
107
dopo giorno, a ricominciare, come se fosse il primo. Per ballare e dirigere una scuola di ballo. Foligno, il 12-13 febbraio di quest’anno, è salita sul podio più alto per il Campionato Italiano Midas (Maestri Italiani di danza Sportiva) dove in due discipline, standard e latino, si eseguono cinque balli per categoria. E non era la prima volta. All’età di dodici anni era già salita su un podio, quello più alto. Perché l’ha chiamata Holly Dance, la sua scuola? Quando ero bambina una zia mi fece un vestito, con tanti strass, per ballare. I mie parenti dissero che sembravo una star di Hollywood e mi chiamarono…. Holly. Così quando ho aperto la mia scuola di ballo, mi sono ricordata, e l’ho chiamata con questo nome. Perché questa passione? Ai miei nonni piaceva il ballo liscio. Ogni sabato sera, andavano nei locali per praticare la loro passione. Ed io ero sempre con loro. Da qui la mia passione per il ballo e la musica. Ed i tuoi balli preferiti? Danze standard e latino-americano. Chiudi un attimo la porta della sala da ballo e dimmi di te. Sono nata a Livorno il 2 dicembre del 1976. Segno zodiacale Sagittario (pieni di fiducia, felici, allegri, molto schietti ed hanno una mente molto attiva). Le mie letture preferite sono i libri tipo Il Gabbiano. Mentre per il cinema preferisco film come Il cigno nero. Stimo molto Brad Pitt e l’attrice Jody Foster. Il mio piatto preferito sono gli spaghetti al pomodoro. Vorrei mangiare pesce; ma, purtroppo sono allergica, ma amo molto il mare. Per quanto riguarda gli studi ho frequentato due anni al Vespucci poi al Colombo. Fino al quinto anno. I tuoi capelli sono sempre stati rossi? No. Per natura sono bionda.
F.I.D.S.: Federazione Italiana Danza Sportiva
Veronica Garzelli una donna in eterno movimento a suon di musica
Scotto PubblicitĂ Livorno
Fidanzata? No. Ma un giorno ti sposerai? Per ora no, perché sono sposata con la danza. Quando troverò un uomo che, anche lui, ami questa disciplina, allora potrò decidermi. Per sei anni ha ballato con lo stesso ballerino, e vedendoli nelle gare si poteva pensare che, proprio la danza, li avrebbe tenuti insieme per tanti anni. Invece, un giorno, Veronica riceve un sms, il quale diceva… le nostre strade si dividono… Da quel giorno in lei qualcosa morì. Ma il tempo lenisce ogni ferita. E così incontra Alessio Mangini di Casciana Terme. L’amore della danza fa in modo che la coppia trovi il giusto feeling. Ed il Campionato italiano porta i loro nomi. Descrivi una tua giornata. La mattina verso le dieci inizio ad allenarmi con Alessio. Dopo vado a casa per il pranzo, per poi tornare, verso le sedici, alla scuola, fino alle ventitre e trenta. E continuo con i corsi sociali. Dopodiché finisce la mia giornata.
109
Qualcuno lo ha fatto per fare business. Dobbiamo dire che Livorno ha tante scuole; ma nessuna sala da ballo. La chiaccherata-intervista scrive la parola fine. Il viso di Veronica si adombra. Quanto sarebbe rimasta ancora a parlare della danza. La sua danza. Siamo certi che nemmeno quando dorme riusce a far star fermo il suo corpo. Gianni Picchi
Veronica Garzelli La passione per la danza e lo studio inizia nel 1987 all’età di 11 anni. Partecipa e vince gare del circuito nazionale. È più volte campionessa Regionale e Italiana. Nel 1996 acquisisce il diploma Anmb. Diventa, inoltre, Tecnico Federale con abilitazione a Giudice di Gare per Campionati regionali ed italiani Fids. Dopo varie esperienza di insegnamento in varie scuole, il 19 set settembre del 1998 apre la Scuola HOLLY DANCE. Diplomi: danze standard danze latino americane ballo da sala liscio uni unificato Abilitazione giudice di gara Fids per: Standard classe A e B Latini classe A e B Gare Internazionali: International Championship (Londra) Blackpool dance festival (Blackpool) German open championship (Stoccarda) Slovenia open (Izola) United kingdom championship (Bournemouth) Gare Italia Campionato italiano (Foligno) Bologna open (Bologna) Dance super stars (Salsomaggiore) Rimini open (Rimini) Festival di Alassio (Alassio) Festival di Cervia (Cervia) Trofeo città di Montecatini (Montecatini) Trasmissioni televisive: Mattino in famiglia 2007 (Rai Uno)
F.I.D.S.: Federazione Italiana Danza Sportiva
Ma riesci a trovare il tempo per… staccare la spina? Sembrerà strano, ma trovo il tempo anche per uscire con amici e ami amiche. Spesso per una “girata” sul mare. Il giorno preferito della set settimana? Il sabato. Chiudo la scuola ed inizia la mia vita. Se tu potessi fuggire dove andresti? In un’altra scuola di danza. I tuoi ballerini preferiti. Nureyev e Bolle. Due ballerini che potrebbe essere due statue in… mo movimento. Perché tante scuole a Livorno? Ci sono scuole e diversi Circoli, che fanno scuola. Entrambi con progetti diversi.
Calcio
Festa regionale del pulcino 2010
C
orreva l’anno 1987 quando Bruno Perniconi, allora Presidente Figc di Livorno, (oggi vice presidente regionale del Comitato Regionale Toscano della Lega nazionale Dilettanti) ebbe l’idea di mettere in opera una manifestazione, dove i protagonisti, fossero i più giovani della grande famiglia del calcio, i Pulcini. La provincia livornese è strana come conformazione territoriale, visto la sua uscita in mare con l’isola d’Elba, quindi trovare una locazione per far svolgere la Festa, che sarebbe stata di gradimento ad ogni Società, non era facile. In questo caso Perticoni pensò da politico. Fino a qualche anno prima non correva “buon sangue”, sportivamente parlando, tra gli isolani ed i continentali; basti ricordare gli esiti delle partite giocate nell’isola. Anni prima, sotto la presidenza del Dr. Zuzolo, alcuni campionati furono divisi, uno isolano ed uno continentali. Le vincitrici, in campo neutro, si sarebbero, al termine dei loro gironi, contese la vittoria finale della categoria. E l’idea “politica” di Perticoni fu di portare le squadre proprio nell’isola napoleonica. Tra l’altro con l ’inizio
della su presidenza, Perniconi, pose, tra le priorità del suo programma gestionale, il riportare l’isola al… continente. Quindi quale migliore mediazione del portare in terra elbana la Festa. Dire che è stato un successo è dir poco. Non solo gli isolani risposero con entusiasmo; ma i continentali sbarcarono, con grande partecipazione, con i loro… carichi di bandiere, colori e minigiocatori. Da allora è stato un crescendo, tanto che l’ambito provinciale incominciava a stare stretto a questa manifestazione. Le domande di richiesta di partecipazione aumentavano di anno in anno. I confini dovevano essere ampliati. Così da tre anni la Festa del Pulcino è diventata regionale. Una regione dentro un’isola. L’edizione del 2010 si è svolta l’8 ed il 9 maggio (1850 partecipanti) . La manifestazione si è aperta sabato alle 14.30 con la finale del Trofeo “A. Paterni” riservato alla categoria juniores, presso la struttura sportiva “A. Lupi” a Portoferraio. Questo trofeo è riservato alle rappresentative juniores di tutte le delegazioni toscane, che si svolge, con turni infrasettimanali, durante la stagione calcistica. Alle 17, presso la sala della provincia, in zona le Ghiaie a Portoferraio, si è tenuto un convegno sul tema “Assist, il passaggio per la rete”. Dopodiché, sempre
111
presso l’impianto sportivo “A. Lupi”, sede della Società Audace Isola d’Elba, si è svolta la cerimonia di apertura. Le squadre hanno sfilato, sulla falsariga olimpica. La domenica, con inizio alle ore 8, sfilata attraverso le vie cittadine per raggiungere la struttura sportiva di competenza. Prima dell’inizio delle gare, alle 9.45, il sindaco del Comune ospitante ha rivolto il saluto ai partecipanti. Al termine degli incontri, alle12.30, ritorno alle strutture alberghiere per il pranzo. A partire dalle 14.30 i partecipanti hanno presenziato alle iniziative culturali-turistiche organizzate da ogni Amministrazione Comunale nel proprio territorio. Al termine partenza per il molo dei traghetti per far ritorno a Piombino. Con l’inizio del nuovo anno il gruppo di lavoro, guidato dal Delegato provinciale Roberto Tramonti, dà il via ai lavori per l’organizzazione della quattordicesima edizione, che avrà luogo, sempre in maggio, ma il 14 ed il 15. Ed è notizia di questi giorni che, tre Società lombarde, hanno fatto richiesta di partecipazione. Questa manifestazione, unica nel suo genere nazionale, non è ancora maggiorenne; ma la sua cassa di risonanza è arrivata in campo nazionale. Gianni Picchi
F.I.G.C.: Federazione Italiana Gioco Calcio
Da 13 anni all’isola d’Elba manifestazione unica a livello nazionale
Massa Carrara
A.S.D. Palleronese G.S.D. Oratorio Don Bosco U.S.D. S.Marco Avenza A.S.D. Villafranca Jr.
Pisa
A.C.D. Val di Cecina G.S. Belluria Cappuccini A.S.D. Valdera calcio Pol. Piccoli Azzurri A.S.D. Tuttocuoio
Pistoia
Società partecipanti
F.I.G.C.: Federazione Italiana Gioco Calcio
Arezzo A.C.D. Junior Camp Arezzo U.T. Chimera Arezzo A.S. Arno calcio A.S.D. Terranovese calcio U.S. Castiglionese
Firenze U.S. Limite Capraia Virtus S. Donnino U.S.C. Montelupo
Grosseto
F.C. Follonica A.S.D. Sauropescia
Livorno
G.S. Carli Salviano A.S.D. Portuale Guastocce Armando Picchi calcio A.S.D. Venturina calcio
Lucca A.S.D. Folgor Marlia A.C. A. Lucca Sette
G.S. Pistoia Nord A.C. Quarrata Olimpia A.S.D. L’Arte dello Sport
Prato
S.S.C. Virus Coreana F.C.D. La Querce G.S. CF 2001 Casale Fattoria
Siena
A.S.D. Unione Poliziana
Isola d’Elba
A.S.D. Campese A.S.D. A. Isola d’Elba A.S.D. Marciana Marina U.S.D. Porto Azzurro A.S.D. Pol. Rio Elba U.S.D. Rio Marina U.S.D. Elba 2000 Capoliveri Special Olympics Italia Team Toscana S. PO. Di Don Carlo Gnocchi (MC) Arlecchino Sport (Li) All Star (Ar) Strutture sportive dove si sono svolti gli incontri
Pulcini anno 1999-2000
Portoferraio, Porto Azzurro, Marciana Marina, Marina di Campo, Rio Marina, Capoliveri.
112
Pulcini anno 2000-2001
Rio dell’Elba
Quadri dirigenziali FIGC di Livorno Delegato Segretario V.Segretario Tesseramento
Roberto Tramonti Aldo Agretti Nello Bartorelli Paolo Carboncini Roberto Biagiotti Programmazione: Mauro Stefanini Organiz. Tornei: Franco Argelassi Alberto Pacini Comunicati Ufficiali: Paolo Casali Giuseppe Rizza Attività Sett.Giov. e Scol: Luca Palombo Paolo Pasqualetti Consulenza con le Soc.: Andrea Fraschetti Giustizia Sportiva Avv. Giovanni Ongaretto Paolo Ennas Nelle foto alcuni momenti della Festa del pulcino
Scuola calcio Figc: Piccoli amici giocano allo Stadio Armando Picchi
L
(nati nell’anno 2003), affinché l’attività di questi bambini abbia come obbiettivo principale il gioco inteso come diverti-
mento, e come mezzo di crescita e di sviluppo della responsabilità di questi piccoli protagonisti. Una seconda ragione, che ha spinto ad organizzare un simile evento è che, mentre i bambini di altre categorie hanno tornei, manifestazioni e feste varie (“Sei Bravo”, “Festa del Pulcino”), per questa categoria mancava una festa di fine anno sportivo, affinché si possa gratificare il lavoro svolto sia dai bambini, che dai loro istruttori, e ripagare in parte il sacrificio dei genitori.
113
Gli obbiettivi preposti sono: Obbiettivo educativo: incentivare l’utilizzo del gioco in genere, non solo calcio, come mezzo di socializzazione e sviluppo dell’amicizia tra bambini. Obiettivo sociologico: far vivere a tutti i protagonisti della manifestazione (bambini, istruttori e genitori) una giornata di divertimento senza le tensioni causate dall’ufficialità di un evento sportivo. Obiettivo tecnico: offrire ai bambini la possibilità di vivere nuove esperienze motorie che non facciano parte necessariamente dei gesti tecnici del calcio e agli istruttori fornire loro nuovi mezzi di lavoro. Dopo il successo nel maggio del 2009, la delegazione Provinciale ha deciso di tornare l’8 maggio 2010, ancora, allo Stadio Comunale di Livorno A. Picchi.
F.I.G.C.: Federazione Italiana Gioco Calcio
a delegazione Provinciale della Figc di Livorno con l’ausilio, ed il patrocinio del Comune di Livorno, con la presenza di due associazioni benefiche quali UNICEF e AGD Livorno, che hanno fatto una raccolta fondi per le loro iniziative umanitarie, ha organizzato una festa, con 400 bambini, provenienti da tutta la Provincia. La manifestazione, denominata “PICCOLI AMICI GIOCANO”, è nata dall’esigenza di dare un segnale a tutti coloro che ruotano intorno al calcio giovanile, ed in special modo, ai genitori, ai tecnici, ed a chi opera nella categoria Piccoli Amici
Scotto Pubblicità Livorno
KZcY^iV \jVgc^o^dc^! gVXXdgY^!da^! ijW^ÓZm! ZaZiigdkVakdaZ! edbeZ!\^jci^! ijW^g^\^Y^eZg XdcYdiiZ daZdY^cVb^X]Z
8dhigjo^dc^Z VhhZbWaV\\^d ijW^ÓZm 8dhigjo^dc^Z VhhZbWaV\\^d ijW^ÓZm gVXXdgYVi^^cdm
IjW^gVXXdgYZg^V ZaZiigdkVakdaZ eZg^be^Vci^ ecZjbVi^X^! gVXXdgYZg^VkVakdaZ ZijW^^cdm6>H>(&+
9^hig^WjidgZ=Vaa^iZ >iVa^V 8dhigjo^dcZ ^be^Vci^^YgVja^X^Z ecZjbVi^X^ X^a^cYg^!XZcigVa^cZ VY^hZ\cd
Egd\ZiiVo^dcZ ^be^Vci^
9>HIG>7JIDG: :G>K:C9>IDG:6JIDG>OO6ID
F.LLI TOGNELLA
Via delle Sorgenti, 108 - Nugola (LI) Tel. 0586 977325 - Fax 0586 978063 - Cell. 333 6384883 XXXPMFPEJOBNJDBMJWPSOPDPNt&NBJMPMFPEJOBNJDBMJ!UJTDBMJJU
Igor Protti I
gor Protti risponde alle domande di cinque giovani atleti: Jacopo Pagni 15 anni dell’Antignano Banditella, Antonio Di Rocca 16 anni Portuale Guasticce, Diego Cinapri 14 anni Armando Picchi, Giada Morucci 12 anni ProLivorno Sorgenti e Francesco Belfiore 16 anni Carli Salviano È un pomeriggio freddo a Livorno e Igor Protti, icona del calcio livornese, si presenta così: semplice, leggero e sorridente come quando, in campo, ubriacava i difensori a suon di dribbling, con quel suo stile diplomatico e disponibile. Il campione non condanna mai anche durante le domande che gli vengono fatte, non si sbilancia nelle risposte che dà, ha una buona parola per tutti, rimane calmo, sereno, ti guarda negli occhi come a voler dire che quello che ha fatto lui è possibile a tutti, che non ci sono limiti ai sogni e basta impegnarsi al massimo per raggiungere quello strano traguardo che quasi tutti gli adolescenti incontrano nei sogni, nelle notti passate in bianco ad immaginarsi tra San Siro e l’Olimpico, sì, quel traguardo che ti costa un’adolescenza e che quasi sicuramente non ti ripaga con la stessa moneta, ma ti lascia qualcosa, qualcosa come un attestato di partecipazione, una specie di foglio che alcuni strac-
ciano con rabbia e delusione, mentre altri, forse più saggi, incorniciano ringraziando il calcio di aver dato loro la possibilità di giocarlo, di fare nuove esperienze, di provare nuove emozioni e di coltivare nuove amicizie, quel traguardo che sfuma all’orizzonte, del quale hai anche un po’ paura di parlare per mantenere tutta l’energia necessaria a raggiungerlo, quel traguardo che poi magari quando ci arrivi rimpiangi i vecchi tempi quelli del “la porta è dall’albero alla sacca”, quel traguardo così strano che in pochi hanno la possibilità di tagliare, tante sono le casualità da superare, quel traguardo che chiunque abbia giocato a calcio ha visto in lontananza, quel traguardo: il sogno di giocare nel calcio che conta! Quando hai iniziato a giocare a calcio lo hai fatto per passione o per “obbligo morale”? “Bè l’ho fatto per passione sicuramente; ad esempio quando avevo 3-4 anni e mi regalavano un pallone io non solo ci giocavo, ma me lo portavo anche a letto. Per me fin da piccolissimo il calcio è stata una passione; ho iniziato a giocare a nove anni e da questa età in poi andare a fare gli allenamenti e stare con i miei compagni era per me un piacere, non l’ho mai visto come un obbligo, certo è
Protti con i suoi intervistatori
115
che quando arrivi ad una certa età devi fare dei sacrifici e rinunciare a certe cose”. Tutti da piccoli e da ragazzi aspirano a fare il calciatore perché fai ciò che ti piace ed è molto remunerativo, ma questo “calciatore” è tutto oro che luccica? “Il calciatore non è solo ciò che vediamo in televisione perché non ci sono solo le partite la domenica, le interviste e le veline, per arrivare a quei livelli c’è tanto lavoro dietro e quando diventi grande hai anche una famiglia e dei figli ai quali talvolta devi un po’ rinunciare per i vari ritiri e allenamenti; c’è anche un lato economico fin troppo remunerativo che al giorno d’oggi è importante, ma anche nel calcio ci sono alcuni lati brutti, in altri lavori sicuramente ce ne sono di peggiori, però il pallone non è tutto oro che luccica”. Quando ti sei accorto che saresti potuto diventare un professionista? “Quando a 16 anni e mezzo mi hanno fatto esordire in C1 a Rimini, là ho pensato che oltre ad una passione poteva anche diventare un lavoro, anche se è una parola strana per uno sport, ma essendoci determinate regole da seguire si può tranquillamente definire tale”. È stato difficile smettere? “No, non lo è stato, secondo me lo è per un giocatore che ha giocato tanto tempo e gli dicono di smettere, io comunque sia ho smesso a 38 anni, insomma ne ho avuto di tempo per giocare a pallone, e soprattutto è stata una scelta solo mia, perché avevo bisogno di fare altre cose come godermi i miei figli, certo è che a volte quando guardo le immagini della mia ultima partita un po’ di nostalgia mi viene”. In quale squadra hai iniziato a giocare a nove anni? “Ho iniziato a giocare in una squadra del paesino vicino Rimini dove vivevo, che si chiamava Gladiatori. È curioso il modo in cui cominciai perché ero andato a vedere gli allenamenti di questa squadra e un ragazzino doveva andare via prima perché aveva da studiare, allora l’allenatore mi chiamò e mi fece giocare gli ultimi 10 minuti della parti-
F.I.G.C.: Federazione Italiana Gioco Calcio
Da calciatore a calciatore
Scotto PubblicitĂ Livorno
“No, mia moglie non mi diceva mai come giocavo anche perché non si intende di calcio, spesso veniva allo stadio, ma più per passare un pomeriggio che per passione”. Hai segnato in tutta Italia più e più volte, ma nella tua carriera ci sono stati dei periodi difficili? Ed eventualmente come li hai superati? “Sicuramente ci sono stati dei momenti difficili e ho sempre pensato che l’unico modo di superarli fosse quello di continuare ad allenarmi al massimo e soprattutto di non sentirmi solo in campo quando giocavo, perché comunque dalle situazioni difficili a calcio si esce in 11 e non da soli”. Avevi un compagno di fiducia? “No, avendo cambiato tante squadre non ho avuto compagni di fiducia, sono stato bene con tutti e mi piaceva stare con tutti, soprattutto quando giocavamo in casa mi piaceva sentire gli incitamenti della gente che accrescevano il mio senso di responsabilità verso una squadra e una maglia”. Qual è stata la squadra che ti è rimasta più nel cuore? “Parto dalla premessa che per me ogni maglia che ho indossato almeno una volta è importante, però le esperienze più belle le ho fatte a Livorno con la maglia amaranto, che considero il mio primo amore perché sono arrivato qui molto giovane e come si dice il primo amore non si scorda mai”. Rimpiangi alcune scelte fatte durante la carriera? “No, non rimpiango assolutamente niente perché ad oggi dovessi tornare indietro rifarei tutte le scelte che ho fatto, per il semplice mo-
Protti con i suoi intervistatori
117
tivo che le ho fatte sempre con la mia testa”. Oggi si vedono in campo litigi tra compagni di squadra, a te è mai capitato? “Succede a volte di litigare tra compagni anche perché ognuno dà il massimo e magari con la stanchezza, la gente che urla e la tensione della partita può accadere una discussione tenuta in una maniera un pochino più accesa, date le circostanze, ma poi basta una pacca sulla spalla senza rancori”. Secondo te il calcio italiano è malato e, se lo reputi tale, può tornare ad essere solo uno sport come lo era prima? “Secondo me il mondo in sé è malato e il calcio è solo lo specchio di quello che succede fuori; secondo me il calcio tornerà indietro quando il mondo tornerà indietro, quindi quando i soldi non saranno più al primo posto e ci accorgeremo che ci sono tante altre belle cose. Ad esempio il denaro è stato quest’anno il motivo della protesta dei calciatori, che non erano d’accordo con la proposta della federazione che avrebbe imposto loro il passaggio da una squadra ad un’altra solo per soldi, senza contare la loro volontà. Io penso che abbiano ragione perché le emozioni provate in una squadra non le puoi comprare”. Hai mai pensato di andare a giocare all’estero? “Sì, ci ho pensato e ho avuto anche l’opportunità di andare in Germania, in Inghilterra, in Francia e mi sarebbe piaciuto come esperienza personale e per imparare le lingue, ma avendo mio figlio piccolino ho dovuto pensare a lui e a mia moglie che non se la sentiva” . Il rapporto allenatore-giocatore esiste anche fuori dal campo? “No, almeno finché lavorano insieme, può capitare che la squadra vada a cena tutta insieme, allenatore compreso, ma è difficile che un allenatore vada a cena fuori con un solo giocatore, anche perché sarebbe antipatico per gli altri”. L’emozione più bella che hai avuto? “Sicuramente a Treviso in C1, nemmeno essere stato capocannoniere in serie A mi ha dato le stesse emozioni”. Hai qualche ricordo per ogni squadra nella quale hai militato? “Sì, ho almeno una maglietta per squadra, e ora sinceramente le sto anche finendo, e così adesso quando mi chiamano anche col fine della beneficenza, purtroppo devo dire di no”. Hai “attaccato le scarpette al chiodo” sul serio? “No, sul serio no, ho un paio di scarpe che sono anche mezze rotte, sono quelle dell’ulti-
F.I.G.C.: Federazione Italiana Gioco Calcio
ta; a fine allenamento mi chiese se poteva parlare con i miei genitori per farmi entrare in squadra”. Un allenatore come ti fa sapere che non giochi? “Ogni allenatore ha il suo metodo: c’è chi passa nelle camere il sabato sera, c’è chi lo dice la domenica mattina nell’ultima riunione e c’è chi arriva al campo la domenica pomeriggio e fa trovare la formazione in spogliatoio, comunicando sempre in gruppo le decisioni prese”. La decisione di diventare allenatore è stata una scelta dettata dalla nostalgia o da un sogno precedente? “Non è un sogno precedente, ma una decisione maturata per poter migliorare e per poter provare una nuova esperienza personale, non ho l’obiettivo di diventare un allenatore, poi vedremo, se mi arriverà qualche offerta ff fferta la valuterò, nella vita non si può mai dire, ma non parto con questo scopo”. Qual’era la cosa che ti piaceva di più nel pre-partita? “Le cose che si facevano nel pre-partita erano sempre le solite come il massaggio e la preparazione, personalmente prima di ogni gara cercavo di stare mezz’ora in una stanzina buia su un lettino a rilassarmi, anche per perché la notte, con la tensione, non era facile dormire. Non avevo gesti particolari perché non sono scaramantico, l’unico episodio fu a Bari quando mi infilai i pantaloncini al contrario, me ne accorsi ma li lasciai così, ed infatti quel giorno feci tre goal!” Tua moglie guardava le partite? A mai fatto commenti su come giocavi?
pellicole oscuranti
t Carro Attrezzi t Assistenza legale e medico legale
Scotto PubblicitĂ Livorno
t Auto di cortesia sostitutiva t Montaggio di
età, ma mantenendo i piedi per terra giorno dopo giorno”. Che effetto ffetto fa giocare negli stadi più ff grandi e belli d’Italia con tanta gente sugli spalti? “Io le prime volte non riuscivo nemmeno a dormire la notte per l’emozione; in particolare l’Olimpico è stato quello più emozionante, anche perché ebbi l’occasione di andarci già nel ‘90 per i mondiali e la sera prima della inaugurazione un mio amico me lo fece vedere vuoto e mi propose di scendere in campo. Stavo per accettare la sua offerta, fferta, ma poi ci riff pensai e decisi che avrei calpestato quell’erba solo come giocatore. E così fu qualche anno dopo, e ne ebbi una grande emozione”. L’allenatore parla subito dopo la partita o il martedì? “L’allenatore molto spesso parla il martedì all’allenamento anche perché se la partita è andata male sai già da solo cosa pensare e uno che ti viene a criticare ti butta solo giù; anch’io se farò l’allenatore farò in questo modo”.
Che effetto ffetto fa essere il simbolo di Liff vorno? “Fa sicuramente piacere essere stimato dai livornesi sia come calciatore che come persona, secondo me se fai uno sport impegnandoti al massimo e i risultati, se pur importanti, non arrivano, resti lo stesso nel cuore della gente come è successo a me a Napoli.” Eccolo qua Igor Protti, semplice, diplomatico, leggiadro, come in campo, sempre col dieci per rimarcare il fatto che anche come persona fuori dal campo è il migliore. Il pomeriggio di Livorno ormai si è trasformato in sera e solo il freddo è restato, c’è il cielo limpido e si intravede l’orizzonte, l’orizzonte dei sogni, dei pensieri inespressi; eccolo qua Igor Protti sempre pronto a farti un bagno di realtà o a darti un paio di ali solo a parole, eccola qua l’intervista tra un signore del calcio, fabbrica di sogni, e noi giovani calciatori che sappiamo ancora sognare... Jacopo Pagni
F.I.G.C.: Federazione Italiana Gioco Calcio
ma partita, e mi sono promesso che quando si romperanno del tutto non ne comprerò più”. A volte si dice che nel calcio ci sono brutte persone; quella che ti è rimasta più impressa in senso positivo? “Io penso esattamente il contrario, ci sono state talmente tante belle persone che per me è difficile sceglierne una perché ognuno ha le sue qualità e mi sembrerebbe di far torto a qualcuno non ricordandolo; son stato for fortunato anche nella Lazio, dove ho raggiunto alti livelli sportivi ed ho avuto l’opportunità di conoscere grandi persone, oltre che grandi campioni”. Igor dai un consiglio a questi ragazzi “Cito un pezzo di De Andrè -Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel tempio, si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare cattivo esempiol’unico consiglio che posso dare è quello di giocare con passione, divertendosi, sognando perché sognare è un obbligo alla loro
119
Scotto PubblicitĂ Livorno
Giovanni Gardini
Giovanni Gardini
S
alire le scale per raggiungere la sede del Livorno calcio, passare tra i… filtri di Cristina Martorella, ormai la segreteria può avere il suo nome, per anzianità di servizio, Paolo Nacarlo, un livornese sulla poltrona dell’Addetto Stampa, e per questo che il suo tempo… non ha tempo, per ciò che dedica alla Società, percorriamo il corridoio per arrivare dal direttore generale. Iniziamo a parlare ed il tempo trascorre senza tempo. E ti accorgi come un uomo, nato a Londra, vissuto in Veneto, ami il mare in modo particolare. E che sia il motivo che permetterà ai livornesi di avere in Società, un uomo, che può dargli molto, negli anni avvenire, per le sue conoscenze e la sua esperienza, tanto da poter restare nei piani alti del calcio? Riavvolgiamo il nastro e parliamo di Giovanni Gardini nello sport. Ho avuto la fortuna di cominciare presto a fare molte attività sportive. Giocare a tennis, sciare e giocare a calcio, lo sport che più mi affascina ff ffascina va. Però dovevo studiare e quindi ho avuto modo di trovare in me una passione: quella di fare il giornalista. Passione nata con i mondiali di calcio del 1970. In special modo quando fu giocata la partita Italia-Germania. Fui af affascinato dalle telecronache di Nando Martellini. Al punto che, guardando le partite, facevo una “mia” telecronaca, che registravo e riascoltavo. Passione che ho coltivato con lo scrivere. Diventai corrispondente della Gazzetta dello Sport da Padova, curando in par particolare il calcio. Nel 1989 fui chiamato
dal Padova calcio e così ho iniziato la mia attività sportiva in seno ad una Società di calcio, come dirigente. Una cosa che non farebbe di nuovo, ed un’altra che farebbe ancora. Dal punto di vista professionale ho sbagliato a tornare a Treviso, dopo aver lasciato la Lazio. Non si deve mai tornare due volte nello stesso posto. Situazioni che ti portano a commettere errori di valutazioni importanti. Quando torni non è mai la stessa cosa. Questo ritornare sui miei passi, nella mia posizione professionale, ha pesato molto. Rifarei… quando, senza sapere a cosa sarei andato incontro, nel ’99 decisi di interrompere la mia collaborazione con il Padova e iniziai a camminare… da solo. Dopo undici anni decisi di tagliare il cordone ombelicale con la Società orobica e trovare nuovi stimoli, nuove realtà e nuovi confronti. Il calcio suona campane a morto. Molte squadre rischiano di non iscriversi al campionato. Perché siamo arrivati a questo? Abbiamo speso molto di più di quello che abbiamo incassato. I Presidenti non hanno capito che i soldi, che arrivavano dalle televisioni, andavano gestiti con maggiore oculatezza. Sono stati gestiti dandoli ai giocatori, invece di investire nelle strutture per creare centri sportivi, stadi e metterci alla stregua di altre nazioni. E pensare che il fondo non l’abbiamo ancora toccato. Vi sono squadre in grosse difficoltà, e continueranno ad esserlo, ma abbiamo un rapporto ricavi-spese calciatori troppo elevato. Allora le campane del Livorno suonano a festa. Il Livorno è amministrato come una Società normale. E questo non deve gridare allo scandalo; ma deve far riflettere e capire, che si può fare calcio, senza buttar via i soldi. Il calcio vive una realtà illogica. Quando si vende un’azienda “normale” che versa in acque particolari, chi compra, mal che vada, o ben che vada, a seconda dei punti di vista, rileva la parte debitoria. Invece, nel calcio, devi anche pagare per compare una Società, che sta per
morire. È illogico tutto questo. Premesso ciò, torniamo al Livorno, ed a Spinelli. In undici anni ha dimostrato di saper fare diverse stagioni in serie A ed alcune in serie B, e di non aver buttato via i soldi, quindi non è corretto dire che non spende. Bisogna vedere come si spende, non quanto si spende. Una Società come il Livorno, che fa l’ascensore tra serie A e B, mantiene un ruolo significativo ed importante. Nonostante questo una parte dei tifosi sono insoddisfatti. Accontentare tutti è impossibile. Bisogna però ricordare che, negli anni precedenti all’avvento di Spinelli, il Livorno non ha avuto la possibilità di una guida economico-finanziaria così stabile. Così rispondente a quelle che sono le necessità. Se Spinelli resta a Livorno per tutto questo tempo, dimostra il fatto di tenere alle sorti del Livorno calcio. Nonostante l’età e gli impegni. Quindi, di tutto questo, dovremmo essere grati. Partendo dal fatto che, sempre, si può far meglio. Non c’è dubbio. Vi sono stati giocatori che sono andati in nazionale, altri sono stati venduti bene, altri sono stati comprati male. Fa parte del gioco; ma rimangono i risultati ottenuti in serie A ed in serie B, che prima mancavano e da molto tempo. Come vede Livorno ed i suoi tifosi? Partendo dal presupposto base, che, tra i tifosi e le Società di calcio, si è aperta una voragine, perché tutto ciò che si è messo in essere ha fatto in modo di allontanare la gente dagli stadi. In qualsiasi città fino agli anni ottanta, abbiamo visto stadi strapieni. Poi un decadimento allucinante. Il rapporto tra i tifosi e la squadra và rinforzato, soprattutto con un concetto. I giocatori rappresentano la città di Livorno e la squadra di Livorno, devono vivere il rapporto con i tifosi, vivere il rapporto con i media, debbono essere parte integrante di tutto il tessuto. Questo rapporto deve essere consolidato, rivitalizzato. Deve essere la base da cui partire. Poi dobbiamo fare in modo di andare a prendere i giova-
121
ni, l’età media di presenze allo stadio è, troppo, elevata. Bisogna trovare i mezzi, i modi, per far venire la gente allo stadio. Noi cominceremo ad avere un’attività di riferimento con le scuole medie, cittadine, e di provincia. Una volta i giocatori andranno alle scuole dagli studenti, una volta verranno loro a vedere gli allenamenti, una volta verranno allo stadio. Bisogna far capire che, allo stadio, ci si viene per divertirci, al di fuori del risultato sportivo. Fare in modo che le due ore, che passeranno allo stadio, saranno un momento di svago, di partecipazione, di interesse, e di appartenenza significativa. Come lo ha visto il mercato di gennaio? Il mercato di gennaio è un mercato di riparazione. Quindi si offre ffre una ff possibilità a chi ha sbagliato durante l’estate, di correggere. Io credo che, al di fuori dei risultati negativi del mese di gennaio, la squadra ha fatto ciò che era nelle sue possibilità. Sarebbe stato difficile, se non impossibile, trovare quei giocatori per migliorarci in maniera decisa. La Società ha cercato di mettere, a disposizione dell’allenatore, qualche alternativa, la quale, possa fare in modo di migliorare sotto l’aspetto dello stimolo e variare, e migliorare, sotto l’aspetto tattico. Le sue mansioni all’interno della Società. Tutte quelle attività, escluse quelle tecniche, che sono di competenza di Signorelli. L’aspetto amministrativo, l’or l’organizzazione, la logistica, i rapporti con gli sponsor, con i media, con le istituzioni, con la Lega, con la Federazione. Dall’alto della sua esperienza. Che futuro avrà il Livorno? Il Livorno ha davanti a sé un futuro molto interessante. Dal punto di vista tecnico ha messo in essere una squadra sufficientemente giovane, che può durare nel tempo e può essere migliorata nel tempo. Ha costi accessibili e significativi. E credo che vi sia lo spazio per essere ottimisti. Sia sotto il profilo tecnico, organizzativo ed economico. Gianni Picchi
F.I.G.C.: Federazione Italiana Gioco Calcio
Un’intervista a 360 gradi al direttore del Livorno calcio. Dalla sua storia, ai suoi pensieri sul mondo del calcio fino al futuro amaranto
Scotto PubblicitĂ Livorno
Canoa
Rachele Puccetti e Matteo Volpi in maglia azzurra
I
l 2010 ha segnato un’anno particolarmente importante per il nuovo corso dei canoisti dell’Unione Canottieri livornesi. In questa stagione agonistica, infatti, oltre ad aver concretizzato con un buon numero di giovani atleti la linea verde inaugurata due anni fa, c’è stata la soddisfazione per il sodalizio degli Scali D’Azeglio di far vestire la maglia azzurra a due suoi promettenti agonisti: Rachele Puccetti e Matteo Volpi. Rachele, oltre a dominare le gare regionali, ha aggiunto al suo palmares tre bronzi ai Campionati italiani Juniores, e soprattutto ha partecipato con la nazionale italiana ai Campionati europei di categoria a Mosca, dimostrandosi un elemento importante per i selezionatori azzurri. Sempre di azzurro si è tinta la stagione di Matteo Volpi. Anche lui non ha avuto rivali in campo regionale, ma, soprattutto, si è imposto all’attenzione generale durante le selezioni per la formazione nazionale juniores. Matteo si è misurato infatti con ragazzi di un anno più grandi di lui, primeggiando nei mille metri e piazzandosi nei 200 e 500. Questo gli ha voluto dire la
convocazione per il meeting internazionale di Auronzo, dove si è tolto la soddisfazione di vincere l’oro nel k4 200, l’argento nei 500 e il bronzo nei 1.000, oltre a piazzarsi sesto nella finale del k1. Queste le due punte di diamante della società diretta da Pier Duilio Puccetti, che può contare sulla grande esperienza di Claudio Kaminsky, il “grande vecchio” della pagaia italiana, e dei tecnici Roberto Volpi, Luca Lemmi, Stefano Tavanti e Alessandro Bini. Ma l’Unione Canottieri, (per fortuna), non è solo due campioni come Rachele Puccetti e Matteo Volpi: la stagione di gare 2010 ha confermato che il vivaio biancoblu sta sfornado altri talenti che scalpitano (o forse sarebbe meglio dire forzano con
I ragazzi dell’Unione Canottieri livornese in allenamento
123
Rachele Puccetti
le pagaie) per conquistare a loro volta questi obiettivi. Così nel 2010 abbiamo avuto un altro elemento che ha fatto furore: Francesco Bogi ha conquistato il titolo tricolore dei 1.000 metri tra i Ragazzi esordienti (si tratta di tesserati al primo anno di attività) nei campionati disputati sul lago di Bomba. Nella stessa occasione Bogi ha conquistato anche un argento nei 500 metri e un bronzo nei 200, a conferma delle sue qualità. Nella stessa occasione un altro campioncino in erba livornese, Marco Magnanini, ha conquistato la medaglia di bronzo nei mille metri Esordienti. Ma l’elenco dei successi che si sono tinti di biancoblù è davvero lungo, sia in campo regionale che nazionale, con tanti ragazzi che si sono distinti in più occasioni. Fra i più grandicelli vanno citati Simone Mariottini, in costante crescita e che, con un Davide Volpi che ha saputo dare una svolta in positivo alla sue prestazioni, ha formato un k2 che oltre a dominare in Toscana, ha conquistato le finali dei Campionati italiani dove si è piazzato a ridosso dei primi. Bene anche Lorenzo Agostinetti, in costante crescita agonistica e personale e una sicurezza in equipaggio.
F.I.C.K: Federazione Italiana Canoa e Kayak
Campioni e nuove leve per l’Unione Canottieri livornesi
Scotto PubblicitĂ Livorno
Matteo Volpi
Malacarne, Lorenzo e Nicola Mazzara. Ma questo entusiasmo ha contagiato anche un altro atleta che, dopo una breve militanza in un’altra società, è tornato sotto i colori biancoblù che avevano segnato il suo esordio: Maurizio Giannini, più volte Campione italiano in varie specialità e categorie e atleta stabilmente nel giro delle maglie azzurre, è tornato ad allenarsi con Puccetti & c. Una presenza importante per tutta la squadra agonistica, in vista di un’ulteriore crescita nei prossimi anni.
Infine, last but not the least, una citazione per gli inossidabili master biancoblu: Alessandra Cioni, oltre a dominare in campo toscano ha aggiunto al suo palmares un terzo posto ai Campionati italiani assoluti; bene anche Stefano Tavanti, che non rinuncia a gareggiare con successo in campo regionale e nazionale. Insomma, un’annata davvero positiva, ma che non deve essere considerata un punto di arrivo quanto di partenza per ulteriori successi.
I ragazzi dell’Unione Canottieri livornese in allenamento
125
F.I.C.K: Federazione Italiana Canoa e Kayak
Scendendo di età, una citazione la merita senz’altro Michele Tavanti, che si misura già con i più grandi e che, oltre ad una serie di successi regionali, ha conquistato la medaglia d’argento nei 2.000 metri al meeting delle regioni (il Campionato italiano giovanile) di Caldonazzo. In questa occasione un altro atleta biancoblù, Leandro Ricci ha conquistato anche lui la medaglia d’argento nel k2 2.000 metri, a conferma di una crescita costante che lo sta accompagnado sin dagli esordi. A Caldonazzo ha gareggiato anche Christian Volpi, con buoni piazzamenti, che saranno d’esempio ai suoi pari età dell’Ucl, tra cui si sta distinguendo Luca Bosco. Ma il meeting delle regioni ha segnato un altro capitolo importante per i giovanissimi dell’Unione Canottieri: Gabriele Lemmi si è confermato una certezza tra gli Allievi A, vincendo la medaglia d’oro. Ottimo anche Edoardo Orsini, medaglia d’argento, come Francesco Foresi, a un passo dal podio. Da segnalare che anche la sorella di Francesco, Sara, Allieva B è arrivata quinta nella finale 2.000 metri. Intanto, sull’onda dei successi e dell’entusiasmo che è tornato a colorare le antiche volte medicce della sede degli Scali D’Azeglio, ecco che sono arrivati altri ragazzi: Giacomo Bottai, Edoardo Falleni, Francesco Falleni, Alessio Gamucci, Giacomo Tamberi, Matteo Privilegi, Lorenzo
Perché scegliere la CARROZZERIA INTERDONATO?
PRIMA
Qui
t Perché siamo sul mercato dal 1980 t Perché il nostro servizio è veloce, cordiale e a 360 gradi t Perché utilizziamo cicli di lavorazione con prodotti a basso impatto ambientale
puoi trovare la rigenerazione di fanali DOPO
S I T A R G nuovi clienti
MICRORIPARAZIONI PROTEZIONE TOTALE PER AUTO E MOTO CON NANOTECNOLOGIA GESTIONE DIGITALE DEL COLORE E DIAGNOSI ELETTRONICA CENTRALINE DI BORDO MONTAGGIO PELLICOLE IGIENIZZAZIONE ABITACOLO E ARIA CONDIZIONATA
varci o r t a i n e Vi cali o l i v o u n nei novati n i r e i t a ampli
Scotto Pubblicità Livorno
i per tutti izzante n e i g i o t n trattame ondizionata c per aria
I campioni attuali e i futuri atleti del Canoa Club Livorno
I
l Canoa Club Livorno nasce nel 1986 da un gruppo di amici con la passione per il kayak e l’ambiente fluviale e si distingue subito per una marcata predisposizione alle escursioni in kayak, il contatto con la natura e per la partecipazione ed organizzazione di regate di canoa fluviale. Grazie all’impegno ed alla passione dei suoi fondatori il Club riesce a mantenere negli anni un buon profilo, anche in un settore non proprio usuale nel panorama livornese, più rivolto al mare che non al fiume. Ed è proprio sfruttando l’idea dei raduni in mare che il club comincia ad organizzare escursioni lungo tutti i fiumi della toscana, rivolte ad esperti e non, iniziando cosi un’attività di sensibilizzazione rivolta ad adulti e successivamente anche ai bambini, volta a riscoprire il fiume ed il kayak non soltanto come mezzo di trasporto o di competizione, ma anche come mezzo di divertimento. Tra il 2008 e il 2009 sono confluiti nel Club atleti e tecnici provenienti dall’Unione Canottieri Livornese, che grazie alla disponibilità dell’allora presidente e socio fondatore Pierluigi Ottone, hanno iniziato un’opera di totale ristrutturazione dell’associazione che ha portato ad un periodo di grandi stravolgimenti e profonde riorganizzazioni, in parte concluse ed in parte in corso, che già da quest’anno hanno iniziato a dare i loro frutti. Il Canoa Club Livorno ha conquistato ben 2 titoli ai Campionati Italiani il primo con Giannini Maurizio, allenato dall’instancabile Sardi Roberto, volto storico della canoa livornese, che ad inizio stagione si è aggiudicato
il titolo nella disciplina della Maratona in nuti in così poco tempo. Tra le giovani procanoa nella categoria Juniores, ed il secon- messe del Club troviamo Gabriele Martellodo conquistato nella categoria Master H da ni, Orlando Bazzali, Virginia Cavallini, Luca Pierluigi Ottone ancora nella maratona. Ot- Arzelà, Edoardo Barsacchi, Lorenzo Leonartima annata quindi sia per il Club che per il dini e Mirko Seminatore ai quali si stanno suo atleta di punta, Giannini Maurizio, che aggiungendo numerosi altri atleti. Risultati ha partecipato sia agli Europei di Velocità importanti, che è stato possibile realizzare svoltisi a Mosca, dove come capovoga della barca più prestigiosa della FICK, il K4 m1000, ha ottenuto un ottimo 6° posto in finale, sia ai Mondiali di Maratona svoltisi a Bayonce (Spagna), dove purtroppo l’atteso risultato è stato compromesso da una Gianluca Mancini con un allievo brutta caduta, che non ha comunque impedito a Maurizio ed in così poco tempo grazie all’impegno e alla al compagno di barca di completare la gara professionalità degli istruttori e collaboratoclassificandosi al 6° posto nel k2e ottenendo ri tecnici, tra i quali figurano in prima linea la migliore performance tra gli atleti azzur- Roberto Sardi, Gianluca Mancini, Luca Lomri. Tornando ai risultati nazionali e regionali, bardi, Yuri Arzelà ed ai quali si stanno aggrande soddisfazione è arrivata anche dalle giungendo altri collaboratori e istruttori tra squadre giovanili, tornate a cimentarsi nelle cui Mirko Pierotti, Nicholas Fabbro, Matteo competizioni agonistiche ottenendo buoni Ferri ed altri ancora. “La nostra storia, come associazione, è risultati ed importanti riconoscimenti come quello attribuito dall’Unione Nazionale Ve- abbastanza recente -commenta Alessanterani dello Sport sez. di Collesalvetti; da dro Pagni, attuale presidente del Club- ed è Giannini, che ha ricevuto il Premio Speciale per questo che abbiamo puntato molto sulla riservato alle giovani promesse; dal club in professionalità dei nostri tecnici. La canoa e generale per i il kayak sono sport di passione e con passione devono essere fatti, uniti risultati otte-
127
F.I.C.K: Federazione Italiana Canoa e Kayak
In canoa e in Kayak lungo i fiumi con gli amatori, senza dimenticare l’agonismo
Scotto PubblicitĂ Livorno
129
Gara fluvale
fuori dai normali circuiti sportivi, anche in una città remiera come Livorno. Quest’anno grazie ai nuovi locali siamo riusciti a organizzare ben due corsi e sia i ragazzi che gli insegnanti sono rimasti molto soddisfatti. Credo sia importante che le scuole formino gli alunni anche dal punto di vista sportivo, fornendo almeno una panoramica delle possibilità che offre ffre Livorno ff e provincia, e non limitando la scelta ai soliti sport più pubblicizzati”. Ottimo risultato hanno avuto anche le due iniziative amatoriali e turistiche promosse dal Club, “Vivere lo scolmatore” giunto alla 2a edizione ed il nuovo “Circuito Toscano di Canoa”, dove è stata data la possibilità di provare con mano che cosa significa andare in canoa e in kayak. Riccardo Cecconi spiega così la visione del Club “L’agonismo è importante, ma per le gare servono gli allenamenti e per gli allenamenti serve il tempo, e non tutti lo hanno e non a tutti piace, specialmente agli adulti. Il vero punto di forza del kayak e della canoa è che per divertirsi basta poco Per fare una vogata ed entrare in contatto con la natura e con paesaggi inattesi e insospettati basta veramente poco; prendete una canoa e risalite lo scolmatore. Appena fuori dall’abitato cambia tutto. Lo scopo della sezione amatoriale è proprio questo, far riscoprire il piacere del contato con la natura, di una sana attività all’aria aper aperta. Ripartiremo a breve anche con le storiche escursioni sui fiumi della Toscana e l’obiettivo e ricreare anche la sezione Fluviale; per questo siamo sempre alla ricerca di appassionati esperti e non con il pallino del kayak”. L’offerta fferta del Club spazia dai corsi per i ff bambini e ragazzi, ai corsi per le scuole e per i gruppi, attività amatoriale e prossimamente escursioni e raduni. Nella segreteria del Club, aperta tutti i mercoledì dalle ore 17:30 sono disponibili i dettagli dell’offerta fferta e degli ff eventi organizzati. Maggiori informazioni su eventi, manifestazioni, cene e raduni sono reperibili anche sul sito www.canoaclublivorno.it o sul gruppo facebook creato e gestito da Ilario Raveggi.
F.I.C.K: Federazione Italiana Canoa e Kayak
nell’ultimo anno ci ha colto un po’ di sorpresa, ma siamo riusciti comunque a portare a casa ottimi risultati e soprattutto ad imparare dagli errori, grazie anche al supporto di alcuni genitori, dei collaboratori ed all’impegno degli istruttori. Puntiamo a riportare la canoa livornese ai massimi livelli, e non soltanto in campo nazionale, ed a vedere dai recenti risultati possiamo dire che la strada sembra proprio quella giusta”. Attualmente il Canoa Club Livorno è stato ufficialmente riconosciuto come associazione sportiva dilettantistica operante nel settore giovanile e della promozione sportiva, e pertanto iscritto al registro Coni e all’agenzia delle entrate per la donazione del 5 per mille. Oltre alla consueta e immancabile affiliazione alla Federazione Italiana Canoa Kayak (Fick) il club ha aderito al Centro Sportivo Italiano (Csi) consentendo una duplice affiliazione ai suoi iscritti e la possibilità di accedere a tutte le strutture Csi. La sede del Club, grazie al gemellaggio con il circolo Acli di Stagno, vanta ad oggi un’ampia area verde con un campo di basket ed uno di calcetto, palestra, spogliatoi, deposito imbarcazioni e circolo ricreativo, dove quest’anno è stata celebrata anche la manifestazione di apertura del Comitato Provinciale del Csi di Livorno. “La duplice affiliazione alla FICK ed al CSI -commenta Riccardo Cecconi vice presidente del Club-rispecchia la duplice vocazione del Club, orientato sia alla Canoa Fluviale che alla Canoa in Linea, protratto verso l’agonismo, ma saldamente ancorato ad attività turistiche, amatoriali e sociali.” Il Canoa Club Livorno si distingue infatti per l’offerta fferta sportiva; nel ff corso dell’ultimo anno grazie anche al patrocinio della Provincia di Livorno sono stati organizzati due corsi destinati agli alunni delle scuole medie Marcacci di Collesalvetti, continuando una decennale cooperazione del Club con l’istituto, a cui si è aggiunto quest’anno anche il corso per le scuole elementari di Stagno. Luca Lombardi, segretario e istruttore del Club spiega: “I corsi di avviamento sono fondamentali per far conoscere uno sport come la canoa ed il kayak, che rimane Il gruppo di atleti del Canoa Club Livorno
naturalmente alla professionalità. L’allenatore e l’istruttore rappresentano il cuore delle associazioni sportive, non le strutture, non i materiali, quelli possono essere sostituiti o alienati. La vera forza dello sport dilettantistico è proprio nella passione e nella professionalità, purtroppo spesso non riconosciuta a dovere, di quanti si impegnano per rendere possibile, giorno dopo giorno, queste splendide realtà. Tutti i nostri tecnici hanno alle spalle un bagaglio di esperienze sportive prima di atleti, e poi di istruttori, e per qualcuno di loro, questa è una definizione molto limitante”. Come ad esempio per Roberto Sardi allenatore di primo livello Fick, da trent’anni sulla breccia della canoa livornese e italiana con un palmares indefinito di campionati italiani, presenze in nazionale (l’ultima in estate per seguire Giannini ed affinare le imbarcazioni juniores della nazionale Italiana), ed un ricco medagliere internazionale conquistato dai sui atleti. Passiamo a lui la parola. Ci hanno detto che non sa con esattezza quanti campionati Italiani ha vinto durante la sua carriera. È vero? “No. Me li ricordo tutti, ma se vuole un numero dovrei pensarci un po’, trent’anni sono tanti”. Quali sono i suoi prossimi obiettivi? “Ricreare una società e una squadra di giovani. Andare alle prossime gare con 30 ragazzi. Ho visto cos’hanno fatto e mi è piaciuto, c’è ancora tanto da lavorare, ma la strada è quella giusta” A Mancini Gianluca, direttore tecnico del Club, allenatore di primo livello Fick, diplomato Isef ed un passato da atleta di tutto rispetto, con svariate presenze in nazionale, titoli italiani ed una medaglia da vicecampione del mondo, abbiamo chiesto un bilancio del 2010. “Sicuramente molto positivo. Ci sono state luci ed ombre, la crescita che il club ha avuto
Scotto PubblicitĂ Livorno
Canottaggio L
ivorno ci ha ormai abituato al sanguigno agonismo legato alla tradizione remiera con le regate del Palio, della Risiatori e così via, ma in piccole dosi, ogni anno da tanti anni il mondo remiero livornese ha contribuito con i suoi personaggi ad alimentare il canottaggio con la “C” maiuscola, quello vero, quello olimpico. La memoria parte sicuramente dagli anni ’30 con gli Scarronzoni, il famoso equipaggio che seppe riempire le pagine dei giornali con medaglie e vittorie, portando tra l’altro nella città labronica tra il 1928 e il 1941 ben 12 titoli italiani, 2 titoli europei, 2 argenti alle Olimpiadi di Los Angeles e di Berlino, 3 argenti e 1 bronzo agli europei. In anni più recenti (’70) altre partecipazioni internazionali e olimpiche con Silvio Ferrini e Fabrizio Biondi arrivati fino alle Olimpiadi di Montreal o con il titolo mondiale di Marco Marconcini, ma in mezzo ancora tanti altri atleti di grande livello come Casprini, Mondolfi, Costanzo, Mannocci fino ad arrivare ai Quercioli, Nannipieri, Panicucci, Stefano Lari quarto alle Olimpiadi di Los Angeles nell’84 o ancora Massimo Marconcini singolista ai Giochi Olimpici del ‘92 a Barcellona e tanti altri. Poche righe di un preambolo che parte da lontano e arriva ad un 2010 da poco terminato che ha visto Livorno ancora una volta ai vertici del canottaggio nazionale; dopo l’anno di Emiliano Ceccatelli, Campione del mondo nel
2009, è un altro atleta nato nel Gruppo sportivo VVF Tomei a fregiarsi di una prestigiosa medaglia d’argento ai Campionati del Mondo disputati in Nuova Zelanda; si tratta di Luca Agamennoni che non è certo nuovo allo scenario remiero nazionale, ed infatti, merita ricordarne le gesta. Il trentenne canottiere livornese cresce alla Tomei dove inizia a remare nel ’97 dimostrando da subito grandi qualità tanto da scegliere “l’esilio” al College remiero nazionale di Piediluco, le prime medaglie importanti già nel 1998 fino ad approdare nel Gruppo Sportivo Fiamme Gialle nel 2002. Da qui in poi 10 titoli italiani, numerose partecipazioni ai mondiali e infine due medaglie pesanti: bronzo nel 2004 e argento nel 2008 alle Olimpiadi. In questo scenario la medaglia d’argento del 2010 sul 4 di coppia assume un valore assoluto poiché portata da una barca di nuova formazione, sulla quale la stessa Federazione canottaggio ha progetti importanti e dove sicuramente Luca troverà una sua collocazione, senza ovviamente tralasciare gli amici di sempre e gli amati gozzi livornesi. Parlando di tradizioni il buon Agamennoni ha consumato anche un grave tradimento, risultando uomo chiave sul galeone pisano che ha vinto l’edizione 2010 delle Antiche Repubbliche Marinare, ma glielo concediamo per la passione che mette e che trasmette in questo sport. Ma rimaniamo sulle lente acque dello Scolmatore, dove ogni giorno una buona schiera di ragazzini si allena
sotto gli occhi attenti di tecnici delle società remiere attualmente in esercizio, oltre ai VVF allenati da Stefano Lari, Andrea Gorini, Mauro Tedeschi, c’è la Canottieri Marconcini allenata da Marco Marconcini, c’è l’Unione Canottieri Livornesi seguita da Claudio Kaminsky, Gino Montanelli e Leandro Mariotti, ma c’è anche il più vecchio sodalizio remiero della città, il Centro Sportivo Accademia Navale che quest’anno toccherà i suoi 130 anni di vita allenato da Leonardo Capone e Daniele Ceccarini chiamati ogni anno a “istruire” i futuri Ufficiali di Marina. Il canottaggio livornese nel 2010 non si è fermato qui ed anche la provincia è stata molto partecipe nell’avvicinare giovani leve a questo sport, con il Circolo Nautico Foce Cecina allenato dai tecnici Stefano Borelli, Leonardo Chesi, Romina Donato e il Circolo Canottieri Solvay con l’allenatore Alessandro Perini impegnati nelle scuole con ottimi risultati. Per concludere, e a conferma del buon stato di salute del canottaggio livornese, non possiamo dimenticare un importante titolo italiano giunto, se vogliamo, un po’ inaspettato; non tanto per gli atleti già conosciuti nello scenario nazionale, si tratta infatti di Alessio Melosi e Alessandro Augusti, quanto per la specialità: il Coastal Rowing. I due atleti della Tomei hanno vinto infatti l’oro ai Campionati Italiani di Santa Margherita Ligure nel doppio su questa nuova imbarcazione che merita due righe di presentazione, poiché nata per un uso costiero (Coastal). Si tratta di una barca abbastanza rustica, molto sicura anche con mare agitato, auto svuotante che ha già preso piede sulle coste di molte nazioni europee e non; ha bisogno di poca manutenzione ed è costruita per l’uso singolo, per due vogatori o per quattro vogatori con timoniere, molto adatta anche per scopi ludici o come barca scuola. Che sia il nuovo orizzonte Simone Raineri, Rossano Galtarossa, Simone Venier, Luca Agamennoni del canottaggio livornese?
131
F.I.C.: Federazione Italiana Canottaggio
Il 2010 festeggia l’argento di Luca Agamennoni ai Campionati del mondo e i molti successi dei canottieri labronici
Stefano Bollati Ricorda per i lettori dell’Almanacco la sua carriera di vogatore, passata attraverso il Palio Marinaro, la Marina e l’Unione Canottieri
S
F.I.C.: Federazione Italiana Canottaggio
ono così tante le medaglie conquistate nella sua carriere di vogatore che Stefano Bollati non riesce più a quantificarle, anche perché, come dice lui: “Ne ho regalate tante, molti me le hanno chieste e io non ho saputo dire di no” no”. Nonostante questo i riconoscimenti dorati legati al nastro tricolore sono ancora molti e si impiega un bel po’ di tempo a guardarli tutti e a ricostruirne la storia.
Fino a quando sono rimasto a Livorno ho sempre gareggiato da dilettante sul due e sul quattro”. La competizione più importante alla quale ha partecipato? “Quando avevo 19 anni ed ero nell’Unione Canottieri Livornesi mi misero su l’otto perché mancava un vogatore e dovevo sostituirlo. Era il 1952 ed eravamo a Santa Mar Margherita dove vincemmo i Campionati Internazionali Junior. Da allora fui contagiato dalla passione per l’agonismo”. Ma già a Livorno aveva partecipato ad altre gare? “Certo, ma non di quel livello. Avevo partecipato anche ad alcune edizioni del Palio Marinaro con il Venezia e il Colline ed ho sempre vinto”. Ed il periodo trascorso in Marina? Nel ’53 partii militare e cominciai a gareggiare per la Marina. L’allenatore si raccomandava affinché io non mi congedassi, voleva che continuassi a gareggiare, vinsi anche gli asso-
luti e dovevo partecipare agli Europei e alle Olimpiadi, ma decisi di non andare, anche perché mi dovevo sposare. Comunque non avevo più voglia di rimanere in Marina, volevo tornare a Livorno e così feci tre anni dopo”. Agonisticamente parlando anche il periodo passato in Marina le ha dato molte soddisfazioni. “Certo. Ho vogato in tante impor importanti gare: nel ’53 a Santa Margherita Ligure in una regata internazionale, nel ’55 ai Campionati Italiani del Mare negli Juniores a Genova, sempre nel ’55 ai Campionati Juniores a Bari, nel ’56 alla regata internazionale a Napoli nelle categorie Senior e Junior e nel ’59 ai Campionati Juniores a Pisa”. Il ricordo più bello? “Quando nel ’59 con l’Unione Canottieri riuscii a vincere la Marina nei Campionati Italiani Juniores. Dopo aver regatato tanto per la Marina, riuscire a batterla in quella gara fu una bella soddisfazione.
Stefano Bollati
Quando ha iniziato ad avvicinarsi a questa disciplina sportiva? “Sono salito in barca per la prima volta a 14 anni e mi sono subito appassionato al canottaggio.
Un’immagine del Palio Marinaro del 1962. Il Venezia, con Stefano Bollati come capovoga è in testa, ed infatti, si qualificherà al primo posto
132
Equipaggio Campione d’Italia Junior a Pisa nel 1959. Timoniere Elio Langella detto “Ghighe”, capovoga Stefano Bollati, seguono Vincenzo Raveggi, Giusti, Enrico Del Bimbo, Roberto Mancini, Umberto Marconcini, Vinicio Brondi e Citi
Convincevo i miei compagni a fare quello che facevo io, a metterci tutto l’impegno e la grinta. Occorreva un grande spirito di sacrificio, ma riuscivo a trascinare tutti e i risultati si vedevano”. Cosa ama di più del canottaggio? “Il suo essere uno sport completo, il migliore di tutti, quello che esercita i muscoli di tutto il corpo.
La squadra della Marina con Stefano Bollati
133
Anche i calciatori per fortificarsi fanno allenamento con l’energometro, a dimostrazione di quanto sia valida questa disciplina”. Cosa pensa del Palio Marinaro oggi? “Purtroppo bisogna dire che oggi l’età media di quelli che si dedicano al Palio Marinaro è di 35- 40 anni, i più giovani non ci sono più, non c’è più l’interesse di un tempo. Fra le tante cose incide anche un problema economico, prima era meno costoso e c’erano più sponsor”. Cosa le piacerebbe rivedere? “Il tifo e l’interesse che un tempo accompagnava il Palio Marinaro, con centinaia e centinaia di persone che andavano sulla Terrazza Mascagni a seguire la gara. Mi piacerebbe rivedere quella passione”. La sua gara più bella? “In generale le gare vinte sono tutte bella, ma sicuramente la migliore in assoluto è stata quella a Santa Margherita, quando ho battuto la Marina”. Secondo lei oggi quali sono le gare di canottaggio più belle? “I Campionati Italiani a Castel Gandolfo e le gare a Piediluco”. Antonella De Vito
F.I.C.: Federazione Italiana Canottaggio
Inizialmente mi avevano posizionato in postazione 7, ma la federazione durante gli allenamenti cambiò e mi mise capovoga”. Ha trasmesso questa passione a qualche membro della sua famiglia? “A mio figlio, che oggi ha 50 anni e continua ad andare a remo, ma da solo”. Tornasse indietro cosa le piacerebbe fare? “Mi dedicherei maggiormente al canottaggio, ma vorrei iniziare prima, sfruttando di più la giovane età. Mi piacerebbe anche viaggiare per fare gare, ed infine, dedicarmi ad insegnare agli altri. Tornato a Livorno, dopo gli anni trascorsi in Marina, ho fatto l’allenatore per un breve periodo, ma era un grosso sacrificio perché dovevo abbinarlo con il lavoro, così smisi, ma tornassi indietro credo che mi ci dedicherei maggiormente”. Il complimento più bello che ha ricevuto nella sua carriera agonistica? “Quando Vinicio Brondi mi disse che ero un grande campione, il migliore. Vogava con me e prese il mio posto agli europei quando io decisi di non andare”. Quale era la sua migliore caratteristica sportiva? “Essere un leder con lo spirito di gruppo.
Ciclismo
Pedalate vincenti per i tanti atleti presenti su tutto il territorio della provincia
S
port popolare per eccellenza, il ciclismo dilaga sulle nostre strade a tutti i livelli. Nominare tutti i giovani e meno giovani che si sono messi in luce durante la stagione sarebbe troppo lungo anche per la nostra pubblicazione, così citiamo solo coloro che numericamente hanno vinto di più, consapevoli che la terra labronica è fucina di grandi campioni, e altri nei prossimi anni si faranno strada sulla loro bicicletta.
Campioni regionali mtb: Bianca Barsotti, Gianmarco Balestri, Caterina Fuselli, Sebastiano Anello, Tommaso Pozzolini, Sofì Crippa, Giulio Galli. Meeting Regionale Strada: Bianca Barsotti, Gianmarco Balestri, Matteo Bettacchi. Meeting Regionale MTB: Bianca Barsotti, Gianmarco Balestri, Gabriele Guidugli, Caterina Fuselli, Giulio Galli, Sofì Crippa.
Giovani ciclisti
Premiazione di Alessia Bulleri, campionessa italiana juniores e 2a a squadre alle Olimpiadi giovanili. Da sinistra: Luca Casini Alfredo Martini, Alessia Bulleri, Gino Calderini e Giorgio Bacci
135
Paolo Bettini con i giovani ciclisti
F.C.I.: Federazione Ciclismo Italiana
Categoria giovanissimi
Scotto PubblicitĂ Livorno
Gran Fondo, Cecina
Alessia Bulleri oro Guadaloupe
G1 F 1a Class. G1 M 1° Class. 2° Class. 2° Class. G2 F 1a Class. 2a Class. G2 M 1° Class. 2° Class. 3° Class. G3 F 1° Class. 2a Class. 3a Class. G3 M 1° Class. 2° Class. G4 F 1a Class. 2a Class. 3a Class. G5 F 1a Class 2a Class. G5 M 1° Class G6 F 1a Class. 2a Class. 3a Class. 3a Class. G6 M 1° Class. 2° Class.
Bianca Barsotti Ganmarco Balestri Mario Venomi Francesco Marzini Martina Bufalini Caterina Fuselli Gregorio Butteroni Mattia Citi Gabriele Guidugli Andrea Dorina Rolea Valentina Bernotti Angelica Cascione Tommaso Pozzolini Matteo Bettacchi Federica Alfano Emma Asia Papi Camilla Longi Leonora Geppi Damiano Santucci Daniela Alfani Giulia Lorenzini Leila Bartolomei Giada Franchi Simone Bagnoli Edoardo Corridori
(U.C. Livorno) (U.C. Livorno) (Club Paolo Bettini) (A.C.D. Costa Etrusca) (G.S. Montenero) (Club Paolo Bettini) (Pol. Marina di Cecina) (A.S. Colognole) (U.C. Livorno) (A.C.D. Costa Etrusca) (Club Paolo Bettini) (A.S. Colognole) (U.C. Livorno) (Pol. Marina di Cecina) (U.C. Livorno) (U.C. Livorno) (A.C.D. Costa Etrusca) (U.C. Livorno) (Pol. Marina di Cecina) (Pol. Marina di Cecina) (A.C.D. Costa Etrusca) (Pol. Marina di Cecina) (Pol. Marina di Cecina) (U.C. Donoratico) (U.C. Livorno) (U.C. Livorno)
Una fase del 12° Trofeo Costa Etrusca.
137
F.C.I.: Federazione Ciclismo Italiana
Esordienti e Allievi Esordienti 1° anno: Jacopo Lombardi Campione provinciale Es donne 1° Anno: Alice Spinelli punti N°10 Esordienti 2° ANNO: 1° Gianriccardo Rosselli Campione provinciale Punti N° 15 2° Francesco Nannelli Punti N° 9 Es donne 2° Anno: Giada Del Ghianda Campionessa provinciale Punti N° 24 Allievi: 1° Francesco Bettini Campione provinciale Campione regionale Pista, Punti N° 20 2° Francesco Lorenzini Punti 13 3° Davide Tani Punti 10 4° Simone Maurri Punti 5 5° Zhypynasvladyslav Punti 3. Donne junior: Alessia Bulleri Punti 41 Juniores: Leonardo Camarlinghi Punti 3 Campione provinciale Da segnalare inoltre Diego Ulissi che dopo essere stato Campione del mondo nella categoria Juniores è passato al professionismo.
Abbigliamento tecnico e accessori per tutte le esigenze Biciclette: √ Da corsa personalizzate
per competizioni e non
Training test: per analizzare lo stato di forma e programmare un mese di corse dimensionate alle capacità del ciclista
√ Tempo libero da passeggio e da turismo
√ MTB bambino Esclusivista per Livorno biciclette:
Viale Italia, 5 - 57126 LIVORNO Tel. e Fax 0586 800093
Scotto Pubblicità Livorno
(con possibilità di noleggio)
Walter Giuseppe Passuello
L
a bicicletta quasi come una seconda pelle. Un amore sbocciato mezzo secolo fa e coltivato con passione, abnegazione e dedizione fino ad oggi. In sella a “quell’aggeggio”, così strano e efficiente. Così fuori dal tempo e immerso nella quotidianità, ha percorso quasi un milione di chilometri. Prima come dilettante e professionista e poi come amatore. Negli anni il suo amore per la bicicletta ha dilatato i confini anche oltre gli aspetti agonistici, ludici e di svago. Con mani, cuore e intelligenza l’ha plasmata e adattata, alle esigenze del più impaziente e irrequieto dei suoi clienti, in quel luccicante negozio laboratorio affac ff ffac ciato sul mare, sul viale Italia a ridosso della diga della “Vegliaia”. Un lavoro intriso di passione, competenza e abilità.
Emblema del ciclismo labronico
Grazie a tutto questo Giuseppe Walter Passuello, sessant’anni dietro l’angolo, è l’emblema, in versione labronica, del ciclismo in tutte le sue sfaccettature. Quasi una contraddizione per lui nato sull’altipiano di Asiago. Un posticino dove si misurano le parole e si “ascoltano” i silenzi. Lui che ha fatto tappa a Milano e poi a Fauglia, prima di accasarsi dalle nostre parti. Lui così poco livornese nel comportamento e nel modo di essere e di pensare. Prima di cominciare a cavalcare la bicicletta, con assiduità, Walter ha varcato i cancelli dell’Alfa Romeo. Ha messo le mani sui quei gioiellini a quattro ruote, prodigi della tecnologia del tempo. Ha assaporato sulla propria pelle gli umori, la caparbietà, i temperamenti e anche l’asprezza dei compagni di lavoro della grande Industria. Industria come luogo di lavoro per sbarcare il lunario, ma soprattutto scuola di vita e comportamenti. Industria come rispetto degli altri e di se stessi. Poi la discesa in Toscana. Le prime gare quasi senza allenamento, dai diciassette anni in poi, con gli avversari spesso costretti a osservare le sue spalle robuste durante la corsa. A vederselo sfilare davanti al naso, con le mani alzate quando tagliava la fettuccia d’arrivo. Il passaggio tra i professionisti quasi una conseguenza. “Nell’autunno del 1976 alla Zonca Santini”. Un salto di categoria, pieno d’incognite, stimolato da chi vedeva in lui un potenziale campioncino, a
dispetto di un’età, venticinque anni, quasi “longeva” per questo sport. “Lasciavo la prospettiva di un lavoro sicuro alla Fiat, in cui si guadagnava benino, per un’avventura, nel mondo dei professionisti, piena di punti interrogativi. Alla passione, però, non è facile porre freni ed io dopo averci riflettuto un po’ ho fatto quella scelta. Una scelta, letta con il senno di poi, ancora condivisibile e che mi ha regalato tante soddisfazioni”.
In corsa con Gimondi e Merckx
Suoi compagni d’avventura, sulle strade italiane e d’Europa, in quel periodo, Felice Gimondi ed Eddy Merckx, due mostri sacri del ciclismo mondiale. Campionissimi, ormai sulla via del tramonto, ma con un fasci fascino e un carisma fuori del comune. Nel palmares Felice Gimondi, il campione di Sedrina, clasclas se 1942, tre successi al Giro d’Italia (1967, 1969 e 1976), un Tour de France (1965), un Giro di Spagna (1968), un campionato del Mondo, a BarBar cellona nel 1973 e tante classiclassi che compresa la Milano Sanremo del 1974. Nella bacheca del “Cannibale Belga”, nato a Meensel Kiezegem il 17 giugno 1945, cinque Tour de France (1969, ‘70, ‘71, ‘72 e ‘74), cinque Giri d’Italia (1968, ‘70, ‘72, ‘73, ‘74), un giro di Spagna (1973) uno di SvizSviz zera (1974), tre campionati del Mondo (1967, ‘71 e ‘74), sette Sanremo (1966, ‘67, ‘69, ‘71, ‘72, ‘75 e ‘76), tre Parigi Roubaix (‘68, ‘70, ‘73), due giri di Lombardia (‘71 e ‘72) e un’inun’in finità nità di tappe a Giro e Tour. In tutto mezzo migliaio di successi. L’ultima vittoria a febbraio del 1977, a soli 32 anni al giro del MediterraMediterra neo. Una corsa che è quasi un esordio nel mondo dei professionisti per Walter Passuello. Una corsa scolpita nei ricordi per un episodio sinsin golare. “A un certo punto in piena corsa, Eddy Merckx, mi ha urlato di fermarmi. Io inizialinizial mente non capivo il perché.
139
Quando abbiamo rallentato insieme mi ha detto: Ragazzo hai il sellino posizionato male. Appena scesi dalla bicicletta ha tirato fuori di tasca una chiave e ha iniziato ad armeggiare sotto la sella. Dopo qualche secondo mi ha detto: Adesso è a posto. Poi appena siamo saliti di nuovo in biciletta ha dato un paio di tirate delle sue. Io ho cercato di fare del mio meglio per dargli una mano. Così in un batter di ciglia ci siamo riaccodati al gruppo. La sera a letto e nei giorni seguenti ho ripensato a quel gesto. Un gesto piccolo e grande allo stesso tempo. Mi ha fatto capire che il ciclismo è sport schietto e leale e che la grandezza di un campione si misura anche dai gesti colmi di semplicità e intrisi di umiltà. Mi ha fatto riflettere sulla meticolosità, le attenzioni, la cura dei dettagli che occorre avere per la bicicletta. A fare la differenza, fferenza, naturalmente non era ff il caso di Eddy Merckx perché lui avrebbe vinto anche su un “catorcio”, spesso sono i dettagli m a r -
F.C.I.: Federazione Ciclismo Italiana
Dilettante, professionista, amatore: una passione senza fine
ginali e l’amore per il mezzo meccanico. Quell’amore e quella passione che io ho sempre cercato di avere oltre che per la mia bicicletta da corsa, anche per quella dei miei tanti clienti e amici”. Del grande Gimondi, Walter Passuello, ricorda, invece, un episodio al tempo stesso marginale ed emblematico. “Una volta dopo aver consumato un panino mi cadde per terra, quasi senza che me ne accorgessi, l’involucro di carta che lo conteneva. Felice Gimondi che era nei paraggi si avvicinò a me e guardandomi negli occhi mi disse. Per favore raccoglilo. Noi come ciclisti professionisti dobbiamo essere di esempio per tanti giovani e meno giovani che ci guardano. Esempio non solamente a parole, ma anche in quello che facciamo. Se vogliamo veramente bene al ciclismo dobbiamo trasmettere messaggi positivi. Inutile dire che nella mia vita ho fatto tesoro di questi insegnamenti”.
Di Paco quanti ricordi
Il nastro dei ricordi di Walter Passuello scorre avanti e indietro, come una pallina da ping-pong su un tavolo. ““A Fauglia, o meglio al Sorbo di Fauglia, dove abitavo con la mia famiglia quando siamo arrivati in Toscana, avevo come vicino di casa Raffaele ffaele Di Paco. ff Il grande Raffaele. ffaele. Uno dei più forti ciclisti del ff pianeta, del periodo a cavallo delle due guerre mondiali. Anche se, causa di un tenore di vita non propriamente da atleta modello, ha vinto meno di quanto le sue enormi potenzialità gli avrebbero consentito. Di Paco era del 1907 e il mio babbo del 1914. In lui quindi oltre che
Moser bravo e autoritario Compagni di squadra di Passuello in dieci anni d’onorato professionismo sono stati fior di campioni. Tra loro, alla Sammontana Benotto nel 1982, pure Roberto Visentini: passista scalatore e cronomen, classe 1957. Un talento fuori del comune vincitore del campionato del mondo juniores a Le Chalet a Gobet nel 1975 e del giro d’Italia del 1986 e di tante altre corse. Visentini, però con altri campioni aveva un caratterino un po’ così-così. E questo è stato anche un freno per la sua carriera. Insomma ha vinto molto meno di quanto i suoi enormi mezzi fisici gli avrebbero potuto consentire. “Una volta, durante il Giro d’Italia, il meccanico voleva imporgli una bicicletta nuova. Lui però voleva continuare a correre con la sua. Così dopo varie discussioni, una notte si alzò da letto e all’insaputa di tutti con un seghetto la tagliò in due. Il meccanico si accorse del misfatto solo la mattina, poco prima dell’inizio della tappa, quando andò a prenderla. Fu così costretto a portare a Roberto Visentini la vecchia bicicletta come desiderava”. Altro super compagno di squadra di Walter Passuello è stato il grande Francesco Moser. La locomotiva di Palù di Giovo. L’ultimo rampollo, classe 1951, di una straordinaria nidiata: Aldo, Enzo e Diego. Insomma un predestinato. Nel suo palmares tante vittorie di prestigio: il mondiale dell’inseguimento a Monteroni nel ’76 e quello su strada l’anno
141
dopo in Venezuela a San Cristobal. Il giro d’Italia dell’84 e il secondo posto del ‘77, ‘79 e ‘85. Le tre Parigi-Roubaix dal ‘78 all’80. La Milano Sanremo dell’84 e i giri di Lombardia del 1975 e del ‘78. Walter Passuello ha fatto da gregario, o meglio da scudiero, a Francesco Moser, con la maglia della Gis Gelati sulle spalle, per due anni (1984 e ‘85). Due anni importanti come abbiamo appena visto. Un lavoro quello di Passuello di quantità ma anche di qualità, con il rispetto reciproco come elemento di distinzione. Quel rispetto che Passuello ha sempre preteso e dato. “Una volta Francesco in corsa ebbe nei miei riguardi uno scatto di nervosismo. Io non ci rimasi benissimo. Passarono solo poche ore e Francesco dopo avermi chiesto scusa mi offrì ffrì da bere. Ricordo come adesso che eravaff mo con il bicchiere in mano in un bar di Lucca e scherzavamo sopra, su quanto era successo poche ore prima, come fanno gli amici che si stimano e rispettano”. Oltre ad un grande campione Moser è sempre stato un capitano esigente e forse anche un po’ autoritario. Da tutti pretendeva la massima professionalità. Se qualcuno durante la gara non aveva svolto al meglio l’incarico assegnatogli lui lo rimar rimarcava di fronte a tutti i compagni di squadra, specialmente la sera durante la cena”.
Bugno distratto L’ultimo grande campione con cui Walter Passuello ha corso nella stessa squadra è Gianni Bugno. Siamo nel 1986 e Gianni Bugno, nato “casualmente” a Brugg in Svizzera il 14 febbraio del 1964 e vissuto quasi sempre dalle parti di Monza, ha appena 22 anni ma già un talento straordinario. In quella grande squadra, l’Atala Ofmega, ci sono anche Giuseppe Calcaterra, il poderoso cronomen svizzero Urs Freuler e lo scoppiettante Piermattia Gavazzi, per tutti Pierino. Insomma una squadra forte e ben assortita. Di quel giovanissimo Gianni Bugno (13 anni meno di lui) il grande Walter Passuello ricorda le grandissime potenzialità e qualche distrazione di troppo durante le corse. “Una volta mentre eravamo in corsa, a una decina di chilometri da Brugg, in Svizzera dove è nato, mi avvicinai a lui per chiedergli se voleva passare, come era prassi, davanti alla casa natia con qualche secondo d’anticipo sul gruppo per salutare gli eventuali parenti o amici d’infanzia. Lui mi guardò stupito e con un filo di voce mi disse: ma sei sicuro che siamo vicino al paese dove sono nato?”. Un altro aneddoto con Bugno protagonista è relativo al gran Premio di Francoforte del 1986. ““A pochi chilometri dall’arrivo non vedendolo nelle prime posizioni scivolai verso la coda del gruppo. Lo trovai che pedalava tranquilla-
F.C.I.: Federazione Ciclismo Italiana
un campionissimo vedevo uno zio affettuoso ff ffettuoso e competente.Quando lo incontravo mi raccontava tante belle storie della sua carriera. Del suo modo anche bislacco di interpretare le corse. Un giorno mi disse. Vedi ragazzino io e te abbiamo qualche cosa in comune. Lì per lì non capii. Poi aggiunse: ti ho osservato mentre in sella alla tua bicicletta da corsa ti diverti a salire a grande velocità la rampa che porta a casa nostra. Come rapporto usi il 53-13, lo stesso che hai nel falsopiano che precede l’ascesa. Si vede che non ti piace cambiare rapporto. Anch’io ai miei tempi, per pigrizia, preferivo andare spesso con lo stesso rapporto. In salita, pianura e discesa. Primo perché la tecnologia del tempo era ancora piuttosto rudimentale. Per questo era difficoltoso per non dire problematico cambiare rapporto. Secondo perché ero per natura un po’ pigro a farlo. Il consiglio che ti do è di usare di più il cambio per fare meno fatica. Parole sagge. In realtà quell’andare su con rapporti proibitivi era una sfida con me stesso per mettermi alla prova. In gara non mi sono mai sognato, neppure lontanamente, di non usare il cambio”.
Saronni due volte rosa e una con i colori dell’iride Compagno di squadra di Walter Passuello per due stagioni (1980 e 1981) alla Gis Gelati è stato Giuseppe Saronni. Il grande Beppe. Sprinter favoloso, ottimo passista e scalatore. Nato a Novara, il 22 settembre 1957, Beppe fin da giovanissimo, prima su pista e poi su strada, evidenziò un talento straordinario. Nel 1979, a soli 21 anni e 8 mesi, vinse il suo primo Giro d’Italia e quattro anni dopo (1983) fece il bis. Nel suo palmares anche il campionato del mondo del 1982 a Goodwood lasciandosi
alle spalle il formidabile Greg Lemond. Saronni ottenne anche tanti successi di tappa. Di questi ben sette nel solo 1980. Proprio durante il giro del 1979 tra Walter Passuello e Saronni nasce un rapporto di collaborazione che proseguirà nei due anni successivi. ““A qualche tappa dalla fine Beppe Saronni era ancora maglia rosa. Un maglia rosa conquistata nella cronoscalata del monte Titano a S. Marino. Però per vicissitudini varie aveva perso molti compagni di squadra durante il percorso. Io a quel tempo correvo nella Gis Gelati. Anche nella mia squadra molti miei compagni, tra cui il capitano Roger De Vlaeminck, si erano ritirati. Allora d’accordo con il direttore sportivo decidemmo di dare una mano a Saronni. A due tappe dalla fine, il suo direttore sportivo, mi fece firmare un contratto in bianco nel quale c’era scritto che l’anno successivo avremmo corso insieme. Senza specificare la squadra. E così accadde sebbene alla Gis Gelati, Saronni, tra le varie possibilità scelse proprio quella squadra”. Campione del mondo Saronni, ma campione del mondo anche Moreno Argentin. “Un campione con una bella sparata nei finali di corsa anche concitati. Abbiamo corso insieme nel 1982 alla Sammontana Benotto. Moreno era un corridore scaltro attento a sfruttare anche il lavoro di altri. Quando correva con me aveva solo 22 anni, ma era già molto furbo, scaltro e attento durante le cor corse”. Quattro anni dopo a Colorado Spring si se” mise addosso la maglia iridata. L’anno prima a Montello aveva vinto il bronzo e l’anno dopo (1987) a Villach avrebbe vinto l’argento. Tredici, inoltre le tappe vinte a Giro e un paio al Tour l’anno, oltre che a tante classiche di prestigio specialmente in Belgio.
Chioccioli e De Vlaeminck Compagno di squadra con Walter Passuello, nella Vivi Benotto, nel 1983 c’era il giovane Franco Chioccioli, il ciclista 24enne di Castelfranco di Sotto. Per tutti “Coppino”, per la sua somiglianza con Fausto Coppi: il campionissimo. “Un gran campione e una persona umanamente squisita. Proprio quell’anno al Giro d’Italia vinse la maglia bianca come miglior giovane”. Walter ricorda inoltre che l’amicizia con Chioccioli si è fortificata negli anni anche
143
dopo aver appeso al classico chiodo la bicicletta da corsa professionistica. “Ho continuato ad apprezzare le sue grandi potenzialità. Quando nel 1991 vinse il Giro d’Italia fui felicissimo. In realtà ne avrebbe vinti due se nel 1988 non fosse stato frenato sulle pendici del Gavia, quando aveva la maglia rosa addosso e la vittoria a portata di mano” mano”. In quella giornata sportivamente maledetta Chioccioli perse molti minuti e all’arrivo di Milano fu solamente quinto. La vittoria per la cronaca la portò oltre oceano l’americano Andre Hampsten. L’ultimo tra i grandissimi campioni, ma non in ordine di tempo, con cui ha gareggiato Passuello è stato il campione belga Roger De Vlaeminck. Uno dei maggiori interpreti delle corse di un giorno. Tra i suoi successi: il tris nella Milano Sanremo (1973, 1978 e 1979), il giro delle Fiandre del 1977, la FrecciaVallone del 1971, ben quattro successi nella Parigi Roubaik (1972, 1974, 1975, 1977), la Liegi Bastogne Liegi del 1970, il campionato di Zurigo del 1975, la Parigi Bruxelles del 1981e i due Giri di Lombardia del 1974 e 1976. ““Abbiamo corso nella stessa squadra nel 1979 e nel 1984 alla Gis. Roger aveva mezzi straordinari. Andava forte anche in salita. L’unica cosa in cui peccava era la continuità. Per questo non è mai riuscito a vincere una grande corsa a tappe”. Le più grandi soddisfazioni professionali per Walter Passuello sono legate al periodo dilettantistico e, all’esordio tra i prof, alla partecipazione a un giro di Spagna in una nazionale sperimentale, con CT Alfredo Martini. “Il capitano di quella squadra era il giovane Franco Conti. Uno dei miei compagni d’avventura era invece Cesare Cipollini il fratello più grande di super Mario” Mario Orsini
F.C.I.: Federazione Ciclismo Italiana
mente come se l’arrivo fosse ancora lontano. Quando gli dissi che ormai la corsa era entrata nel vivo e occorreva risalire velocemente verso le prime posizioni pensava scherzassi. Poi vedendo che facevo sul serio abbiamo iniziato a guadagnare posizioni e alla fina entrambi ci siamo piazzati abbastanza bene”. Qualche anno dopo (1991 e ‘92) Gianni vinse due Campionati del mondo di fila e nel 1990 un Giro d’Italia indossando la maglia rosa dalla prima all’ultima tappa. Prima di appendere la bicicletta al chiodo Bugno ha messo in bacheca anche una quantità industriale di successi nelle grandi classiche, Milano Sanremo e giro delle Fiandre comprese. E inoltre ha ottenuto tanti successi di tappa a Giro e Tour. Tra questi le due vittorie sull’Alpe d’Huez.
Cronometristi I Kronos sempre protagonisti nello sport Un’avventura entusiasmante e ricca di sfide interessanti
F.I.Cr.: Federazione Italiana Cronometristi
L
a Federazione Italiana Cronometristi fondata nel 1921 e considerata dal Coni “unica federazione autorizzata a disciplinare, regolare e gestire l’attività di cronometraggio e l’elaborazione dei dati nelle manifestazioni sportive in Italia”, ha come “mission” istituzionale il TEMPO. La nostra Federazione è un esempio di organizzazione, che possiede un patrimonio culturale e tecnologico che pochi possono vantare; essa è presente in 108 Associazioni territoriali con strutture autonome, pur sempre legate alla Federazione Nazionale. L’Associazione Dilettantistica Cronometristi Livornesi è composta attualmente da 50 cronometristi e da 11 allievi; nonostante l’apparente numero elevato di associati, non sempre tutti i servizi richiesti sul territorio di competenza possono essere coperti. Ciò in quanto, trattandosi di un hobby, tutti devono mettere insieme impegni ed esigenze di diversa natura: familiare, di lavoro o altro. Quindi le problematiche legate ai servizi sono molteplici e non è semplice il compito per chi deve organizzarli. Comunque, disponendo di molte apparecchiature importanti, siamo in grado di svolgere servizi di alto livello in tutte le discipline sportive. Il 2010, come negli
Cronometrista Valerio Moggi in una postazione al Rally Elba storico 2110
anni precedenti, il nuoto è stata la specialità sportiva per noi più impegnativa, anche perché la nostra associazione è abilitata al servizio di cronometraggio automatico con l’ausilio delle piastre, di conseguenza la nostra presenza viene richiesta anche da società organizzatrici residenti in altre province limitrofe. Poiché il servizio di cronometraggio automatico (piastre) risulta essere dispendioso sia di energie (per il montaggio/smontaggio ed i test di prova, ci vogliono circa 4 ore), sia di tempo (detti servizi si svolgono anche per un periodo di 3-4 giorni), abbiamo ulteriormente integrato il numero
Cronometristi Valerio Moggi e Enrico Moggi, al Rally Elba Storico 2010.
144
degli addetti, con altri cronometristi che, per l’occasione, hanno effettuato ffettuato nei noff stri locali, un corso di apprendimento per tali apparecchiature. Negli anni la figura del cronometrista si è notevolmente trasformata; da semplice rilevatore di tempi è divenuto gestore di manifestazioni, dall’uomo dal “dito” scattante si è trasformato in tecnico preparato per la gestione di sistemi complessi. Da una analisi accurata emerge, soprattutto nell’ambito dei servizi di cronometraggio per quanto attiene la motoristica, e questo rappresenta un nostro fiore all’occhiello, la nostra attuale capacità ad elaborare i tempi registrati dai concorrenti, rendendoli disponibili in tempo reale sia per il centro classifiche che per la sala stampa ed anche, ove esista, sulla pagina web della manifestazione stessa. La cosa è stata molto apprezzata sia dagli organizzatori, sia dagli addetti stampa anche nelle edizioni 2010 del Rally dell’Elba Storico e del Rally Elba Ronde, dove i Cronometristi Livornesi sono stati impegnati in forze. Proprio per questa nostra
vornesi dare una prova tangibile, ancora una volta, di professionalità ed efficienza su di un campo di gara molto specifico e particolare, fornendo i tempi relativi alle differenti fferenti categorie per i diversi passaggi. ff La nostra Associazione è stata impegnata anche per il 2010, nel servizio di cronometraggio dei concorsi ippici, svolti nel nostro territorio, come quelli di Cecina, Rio Torto e quello sempre molto suggestivo svolto all’Accademia Navale, utilizzando il software di cronometraggio che fornisce al pubblico una ricca serie di informazioni aggiuntive, oltre, ovviamente, al tempo impiegato dai concorrenti. Certamente ci sono altre attività cronometrate dai membri dell’Associazione, quali il ciclismo e il pugilato. Come si vede gli impegni sono molteplici e occorre sempre aggiornarci sulle apparecchiature usate, ma anche sui regolamenti di gara che vanno conosciuti a fondo per far sì che le gare sportive si svolgano senza imprevisti e senza gene-
rare disfunzioni. Visto che il rapporto tra il numero dei nostri cronometristi e quello dei servizi di cronometraggio da svolgere è molto ridotto, cerchiamo sempre di organizzare dei nuovi corsi di formazione, cercando di invogliare soprattutto i giovani che potrebbero essere la continuità ed il futuro della nostra organizzazione, ma la cosa non è così semplice. Pertanto approfittiamo di queste pagine per fare un invito a tutti coloro che potrebbero essere interessati: “Se vuoi vivere una manifestazione sportiva dall’interno, se sei curioso di sapere che cosa si nasconde dietro ad un record del mondo o come funziona il famoso “photofinish”, se vuoi controllare il tempo e fermare il millesimo … CONTATTACI (tel. 0586/862711 dalle 21,00 alle 23,00 o invia una e-mail a crono.livorno@ficr.it), sapremo fornirti tutte le notizie di cui hai bisogno”. Vittorio Tajariol Presidente Provinciale Cronometristi
“Nulla è nostro tranne il tempo” (Goethe) Sono uomini vestiti di bianco che si af affacciano a bordo vasca quando i nuotatori toccano la piastra, sono i giudici del fotofinish quando il centometrista arriva sul traguardo, sono i timbratori ufficiali nelle postazioni del controllo orario dei rally, sono gli arbitri del tempo, sono i Cronometristi. Immaginate uno sport dove il fattore tempo sia determinante e, che l’abbiate praticato da atleti oppure semplicemente visto in tv, pensate a quanto valore hanno i cronometristi. Veri professionisti del mestiere che poi in realtà sono dei volontari dediti a questa attività. Sono dei volti che spesso non hanno identificazione, sono vestiti uguali, ma hanno un ruolo importantissimo. Dietro a questa figura, il più delle volte invisibile per mestiere, c’è un mondo fatto di tecnologia ed esperienza. Dall’enduro allo sci, dall’atletica leggera al nuoto, dal ciclismo al pattinaggio, esistono equipe specialistiche di cronometristi che arrivano sui campi di gara con computer portatili e sof software di timing, tabelloni, cellule fotoelettriche e trasponder. Si preparano a gestire le gare in tutto il loro sviluppo; dall’ordine di partenza all’elaborazione della classifica, dall’intermedio al record. Gli atleti sanno benissimo che al loro passaggio succede qualcosa, il tempo viene visto in TV con le sovraimpressioni, trasmesso via internet
Cronometristi al Palio Marinaro
in sala stampa e pubblicato sui tabelloni negli stadi. Sono gli atleti a fermarlo e i cronometristi a registrarlo, con gli scarti in positivo o negativo, quello che si attende con impazienza è sempre il risultato uf ufficiale. C’è da dire che le ultime tecniche televisive che accompagnano lo spettatore nelle gare di nuoto o atletica, come la striscia virtuale che ti fa vedere quanto si
145
è vicini o meno al record del mondo, toglie un po’ di suspence ed emozione, perché in definitiva realizzi se l’atleta ce l’ha fatta ancor prima che abbia tagliato il traguardo o toccato la piastra. La bellezza dell’arrivo e di un successo con record è nello sguardo dell’atleta rivolto al display luminoso del tabellone per avere il verdetto. Quegli occhi regalano un’emozione immensa!
F.I.Cr.: Federazione Italiana Cronometristi
peculiarità, riceviamo richieste anche da parte di organizzatori di gare motoristiche (rally, corse in autodromo, corse in salita, ecc.) da varie parti d’Italia. La struttura della città di Livorno contribuisce, altresì, ad un’altra tipologia di manifestazioni: le gare remiere, sia quelle svolte in mare aperto, che lungo i “fossi” medicei, con una serie di appuntamenti spettacolari e sportivi nell’ottica delle tradizioni e dell’agonismo, che sono state gestite applicando sistemi di cronometraggio (fotofinish) particolari e che hanno concorso ad elevare una professionalità molto specifica. Per quanto concerne l’atletica leggera l’impegno continuo dell’Associazione rimane invariato già da qualche anno. Oltre i “normali” servizi svolti al Campo Scuola per le gare di velocità, l’appuntamento principale è con la “Maratona Città di Livorno”, giunta alla trentesima edizione e gemellata con la “Maratona di Roma”. La manifestazione ha visto i cronometristi li-
Ginnastica
L’associazione Ginnastica Livornese in primo piano nell’agonistica maschile e femminile Serie A1. Dopo aver centrato per due anni consecutivi (2008 e 2009) il secondo posto nel massimo campionato italiano, l’Associazione Ginnastica Livornese non è riuscita a ripetersi. Nonostante l’ottimo avvio nella prima prova con il secondo posto alle spalle di Meda, la squadra labronica ha perso la piazza d’onore nelle gare successive, complice anche l’infortunio di Enzo Bernardoni.
Tuttavia l’innesto del giovane Leonardo De Maio, chiamato urgentemente dal tecnico Giovanni Innocenti, ha permesso agli amaranto di limitare i danni e di conquistare la quarta posizione nella classifica finale. Serie C. Grazie alle ottime prestazioni offerte fferte nelle tre prove stagionali (Livorff no, Montevarchi e Prato), l’AGL si è confermata Campione regionale di serie C maschile: il team livornese, composto da Simone Houryia, Luca Gianassi e Alberto Sulpizio, ha così bissato il successo della stagione precedente. Per quanto concerne la classifica individuale, nella gara di Livorno Hourya ha centrato il primo posto e Sulpizio il terzo, mentre a Montevarchi Gianassi
147
non è andato oltre la quarta posizione. Ma in questo torneo l’Associazione Ginnastica Livornese ha presentato altre tre squadre, per un totale di 13 atleti. Ecco i nomi degli altri ginnasti: Roberto Biagetti, Andrea Bonaccorso, Daniele Cofano, Andrea Colibazzi, Tommasi Giraldi, Ivan Marmugi, Leonardo Natali, Matteo Paoli, Alessando Silvestro ed Edoardo Tagliati.
1° Memorial Federico Chiarugi Il 28 marzo si è svolto nell’impianto sportivo di via Piccioni, con il patrocinio del Comune di Livorno, un incontro internazionale di ginnastica artistica tra le nazionali seniores e juniores di Italia
F.G.I.: Federazione Ginnastica Italiana
Ginnastica agonistica maschile
Scotto PubblicitĂ Livorno
La squadra di serie C2 femminile
Frigerio della Ginnastica Gioy (78.600) e Marco Albanese della Ginnastica Varesina (77.950)».
Ginnastica agonistica femminile Serie C2. C2 La squadra di serie C2 femminile, dopo aver ottenuto la qualificazione
attraverso le gare regionali, ha partecipato alle finali nazionali che si sono svolte a Jesolo tra il 3 ed il 5 dicembre. Le ginnaste labroniche hanno ottenuto un ottimo quarto posto nel proprio girone di qualificazione, per poi chiudere in ventiduesima posizione (le squadre partecipanti erano ben 63). Ecco i nomi delle ragazze allenate da Valentina Ricci: Sveva Caschili, Dalma Chiapponi, Livia Fedi, Virginia Lazzara e Rebecca Panieri.
Ginnastica generale L’Associazione Ginnastica Livornese ha partecipato al Torneo regionale Gpt, che si è disputato a Montevarchi il 20 marzo. La società labronica si è distinta non soltanto per la numerosa presenza (circa 50 atleti), ma anche per il numero di medaglie conquistate sia a livello di squadra che a livello individuale. Un plauso particolare meritano le ragazze che hanno preso parte alla gara della terza fascia, le quali sono salite sul podio in tutte e tre le specialità (corpo libero, mini trampolino e trave). Gianni Tacchi
149
F.G.I.: Federazione Ginnastica Italiana
e Norvegia. Una giornata che l’AGL, in accordo con la Federazione Ginnastica d’Italia, ha voluto dedicare alla memoria di Federico Chiarugi, scomparso il 22 giugno 2009 dopo una vita nel mondo ginnico. Nell’occasione, la società livornese ha donato ai genitori di “Chico” una targa ricordo. Per la cronaca, gli azzurri hanno trionfato in entrambe le categorie. Dominio azzurro anche nella classifica individuale, con Paolo Ottavio primo nella categoria Seniores e Tommaso De Vecchi leader tra gli Juniores. Thomas Pagni Campione d’Italia categoria Seniores. Il 18 dicembre, a Montevarchi, Thomas Pagni si è laureato Campione d’Italia nella categoria Seniores. Una medaglia storica che, oltre ad arricchire il palmares dell’atleta livornese, fa onore sia all’AGL che a tutto il movimento ginnico toscano. Questo il commento della Federa Federazione Ginnastica d’Italia: «Leader indiscusso dei Senior è Thomas Pagni (A.G. Livornese), che con 81.500 impone un ruolo secondario a gente del calibro di Tommaso
Scotto PubblicitĂ Livorno
Golf
Cosmopolitan Golf
I
l golf è una disciplina molto complessa, che ha però il vantaggio di poter essere praticata a tutte le età. I trionfi dei giovani Matteo Manassero e dei fratelli Molinari hanno dato la spinta definitiva alla scoperta di questa disciplina per decenni considerata assai poco sportiva. L’Italia, d’altra parte, è ben lontana dai numeri di altri paesi europei, ma lo studio pubblicato per conto della Federazione Italiana Golf dimostra una crescita negli ultimi dieci anni del tasso medio annuo delle strutture a fronte di un aumento dei tesserati. Nel 2010 il Cosmopolitan Golf ha visto un nutrito gruppo di giovani golfisti, circa cinquanta, alcuni dei quali si sono distinti in Campionati regionali e nazionali, riportando importanti risultati. Il circolo organizza durante l’autunno e la primavera corsi settimanali per principianti, tenuti dai maestri federali della Cosmopolitan Golf Academy: Andrea Cerri, Francesco Mainardi e Tommaso Perrino; al termine del corso gli allievi hanno modo di confrontarsi in una competizione amichevole per mettere a frutto gli insegnamenti appresi durante le lezioni.
Alla fine del corso il circolo consente agli interessati di associarsi con condizioni estremamente favorevoli. L’attività sportiva prevede un calendario ricco di gare, circa cento, che si svolgono principalmente il fine settimana, tali competizioni sono sponsorizzate da importanti aziende che sempre più spesso hanno il piacere di legare il proprio marchio ad un ambiente elegante e ad uno sport in forte crescita. Il calendario gare prevede, inoltre, 5 tipi di Campionati sociali aperti a diverse categorie e a fine anno vengono decretati e premiati i migliori giocatori del Circolo nelle varie categorie. Nel 2011 verranno organizzate alcune gare che prevedono la combinata con un’altra disciplina sportiva come la vela e lo sci. Questa iniziativa, che ha già riscosso un grande successo, consente di vivere il golf come momento di aggregazione, dando la possibilità ai Soci di cimentarsi con altri sport. Ad aprile 2010 la squadra maschile, sponsorizzata dal nostro circolo, ha partecipato al Campionato Nazionale a squadre serie A3 e al Campionato Toscano Match Play a squadre, con buoni piazzamenti soprattutto nella classifica a squadre.
151
L’attività giovanile 2010 ha avuto lo scopo di indirizzare i ragazzi under 18 alla pratica agonistica, incentivando con continuità ed efficienza l’attività sportiva dei giovani. Abbiamo proposto un programma dettagliato precisando che il corso, come da disposizioni federali, è riservato ai soli soci under 18 tesserati F.I.G. Il corso ha visto nel 2010 la partecipazione di cinquanta ragazzi tra i 7 e i 18 anni, che hanno seguito da marzo fino a novembre le lezioni degli istruttori federali suddivise in cinque livelli di formazione, selezionati in base all’età ed alle capacità: il corso “Baby” riservato ai principianti; il corso “Young” rivolto ai giovani under 12 che hanno superato l’esame delle regole; lo “Junior” ai ragazzi con handicap e over 13, infine il corso agonistico aperto a quei giocatori obbligati a fare i giri necessari per il mantenimento del brevetto. I giovani hanno avuto l’obbligo di partecipare alle gare selezionate dalla F.I.G. come macroregione in Toscana, alle quali il circolo ha dato la propria disponibilità per la partecipazione dei ragazzi. La commissione sportiva in collaborazione con i maestri ha il compito di selesele
F.I.G.: Federazione Italiana Golf
Un anno di gare ed attività
zionare i partecipanti per una delle più importanti gare dell’anno: il “Campionato Nazionale a Squadre Trofeo Pallavicino”. Il corso prevede contributi ed incentivi riservati agli iscritti come il riassortimento del materiale in dotazione con il logo del circolo, lo sconto sugli acquisti effettuati ff ffettuati al negozio del circolo e rimborsi spese ai Campionati Italiani di categoria. Per i ragazzi del corso pre-agonistico e agonistico si sono anche aperte le porte di altri circoli toscani al fine di abituare gli allievi alla competizione ed al confronto.
Cosmopolitan Golf
Ecco alcuni risultati del 2010: Classifica ranking zona 5 Femminile UNDER 14 anno 2010
F.I.G.: Federazione Italiana Golf
1a Carlotta Corrias 3a Giulia Galatolo 7a Clementina Corrias 10a Virginia Palla Il nostro scopo è stato quello di tenere vivo l’interesse dei giovani aumentando la loro partecipazione alla vita del Circolo in modo che i ragazzi leghino sempre di più tra loro, trasmettendogli una preparazione tecnica ed una seria educazione sportiva. Per il 2011 il corso giovanile prevede un progetto scuola con il sostegno della Federazione Italiana Golf e della Kinder Sport per la promozione del golf all’interno delle scuole. Il progetto comprende, inoltre l’organizzazione e gestione dei Giochi Sportivi Studenteschi e la proposta di Campus Estivi. All’interno del programma giovanile i ragazzi verranno seguiti da un preparatore atletico e svolgeranno lezioni didattiche sulle regole ed etichetta che sono alla base di questo sport.
Classifica ranking zona 5 Maschile UNDER 18 anno 2010 10° Giovanni Jori 11° Niccolò Gabbanini 39° Edoardo Pierucci 43° Tommaso Fava 45° Ranieri Gabbanini
Niccolò Gabbanini, Giovanni Jori, Edoardo Pierucci, Tommaso Fava
152
Andrea Perrino ci racconta la sua stagione nel Challenge Tour a stagione 2010 è stata molto dura, piena di “batoste” e allo stesso tempo credo che sia stata di grande importanza per la formazione del mio background da professionista. Dopo un 2009 strabiliante a livello dei risultati raggiunti, mi son guadagnato la categoria per giocare il Challenge Tour (circuito secondo all’European Tour, paragonabile alla serie B). A metà gennaio è arrivata una mail dall’organizzazione che gestisce il Tour per informarci degli appuntamenti. Un calendario che si presentava già su carta molto impegnativo perché c’erano ben 4 tappe intercontinentali e molte gare di fila, quindi ho potuto prevedere fin n dall’inizio molte settimane concon secutive fuori di casa, anche se il concetto mi era ancora un po’ offuscato o uscato e non l’avel’ave vo tenuto molto di conto perché surfavo ancora l’onda buona del successo dell’ anno prima. Questo senso di successo mi ha fatto iniziare la stagione forse con obob biettivi e aspettative troppo alte rispetto a quelle che i miei allenatori avevano scelto per me. La stagione è iniziata subito in salita perché ho mancato i primi 2 tagli, anche se solo per uno e due colpi rispettivamenrispettivamen te nel primo in Colombia e nel secondo torneo in Kenya. Dopo queste due gare avevo il morale a terra, anche perché non mi era mai successo di mancare due tagli di fila la e sentivo di esser molto migliorato rispetto all’anno prima, solo che non riuriu scivo a buttare quella maledetta pallina in buca! Dopo le prime due gare c’è stato un alternarsi di tata gli passati e tagli mancati, però senza mai grandi picpic chi fino no a giugno, quando ho iniziato a carburare ed ho passato 4 tagli di fila la tra i quali un ottimo sesto posto in Marocco e un’otun’ot tima gara due settimane dopo in Svezia, che però ho sprecato perché mi sono arar rabbiato con un giudice arbitro durante il terzo giro. Dopo questo susseguirsi di buone gare ho di nuovo avuto un calo mancando 4 tagli consecutivi a causa di qualche propro blemino tecnico dovuto al giocare molti giri in campo e praticando senza metodo.
Queste 4 gare sono arrivate giusto 2 settimane prima della gara più ricca e importante dell’anno in Kazakhstan. Grazie all’aiuto di Massimo Scarpa, il team manager della squadra nazionale professionisti, ho trovato un buon feeling per giocare la gara a Strasburgo a un buon livello e ad acquistare un po’ di confidenza per la gara in Kazakhstan, dove ho forse giocato il golf più bello della mia vita, infatti, ero leader dopo ben 13 buche e nei top ten per le prime 63 buche del torneo, ma purtroppo le ultime 9 buche del torneo son state disastrose e ho concluso in trentaseiesima posizione. Questo calo nelnel le ultime 9 buche credo sia stato dovuto alle molte settimane consecutive di gioco e di viaggio che si sono andate a sommare alla tensione di gioco e a qualche carenza tecnica. A causa del mio alternarsi di buone e cattive giornate ho deciso di cambiare allenatore per esser più seguito e anche per avere qualche motivazione e sfida in più. Mi sono affidato a Federico Bisazza per quanto riguarda la tecnica e ad Alessandro Vianello per la parte di gestione psico emotiva che al mio livello è di vitale importanza per un gioco solido. La mia scelta di cambiare staff ff inizialmente non è stata appoggiata, ma io ero sicuro di quello che stavo facendo. Abbiamo iniziato subito a lavorare con tanta voglia e entusiasmo con l’obbiettivo di riuscire a mantenere la carta classificandomi nei primi 80 a fine anno. I primi risultati non sono stati affatto ffatto buoni perché ff ho mancato 2 tagli di fila e quasi compromesso tutta la stagione, ma il mio gioco migliorava di giorno in giorno, bastava solo che scattasse qualcosa e un ottimo risultato sarebbe arrivato. E così è stato proprio all’ultima gara. Dopo le prime 2 giornate di qualifica ho chiuso con 2 ottimi giri
153
finali e ho guadagnato 5 posizioni nel ranking finale, terminando così la stagione al settantanovesimo posto. A distanza di un mese sono andato a giocare le qualifiche per accedere al Tour maggiore, l’European Tour. Durante la prima qualifica ho giocato molto bene, sono arrivato decimo e questo mi ha permesso di accedere all’ultima qualifica, dove ho giocato ancora una volta molto bene, ma un primo giro chiuso in 4 colpi sopra il par mi ha penalizzato molto e alla fine dei 4 giri non mi sono qualificato per giocare gli ultimi 2, per solo 3 colpi. Alla fine posso esser contento per la mia stagione perché sono riuscito a raggiunraggiun gere 3 obbiettivi sui 5 che mi ero prefisso, ma soprattutto credo che questo anno mi sia servito molto e mi abbia reso un giocatore migliore.
Andrea Perrino
F.I.G.: Federazione Italiana Golf
L
Pattinaggio I risultati delle tante specialità del pattinaggio Il resoconto di Glauco Cintoi responsabile provinciale
In questa specialità le atlete che si sono distinte per i risultati ottenuti sono: Categoria Giovanissimi: Campionato Regionale esercizio Libero, 2a Aurora Carnieri (Soc. La Cigna Gymnasium). Categoria Allievi A: Campionato Regionale: 2a Diletta Peralta esercizio Obbligatori e 1a esercizio Libero e Combinata (Soc. La Cigna Gymnasium).
Questa specialità, nella nostra provincia, ha avuto campioni importanti. Oggi, dopo un buon lavoro sulla formazione, si ottengono risultati dai più piccoli. Infatti si sta riformando una base, da cui sicuramente nasceranno altri atleti, che si evidenzieranno anche a livello internazionale. Noi ci contiamo. Intanto per ora sottolineiamo le prestazioni di questo anno a livello regionale e italiano.
Glauci Cintoi
L
Specialità Artistico
Specialità Corsa
155
Campionati Regionali Pista, Strada e Indoor
Categoria Giovanissimi: Stefano Capperucci, classificato 1° in più prove (Società I Falchi), Chiristian Del Chierico, 1° nei 400 in linea (Società I Falchi). Categoria Giovanissimi 2: Marta Barlettani 1a nel percorso di destrezza (Società I Falchi), Francesco Colia, 1° in più prove (Società Patt. Piombinesi), Filippo Scotto 1° nei 200 sprint (Società Patt. Piombinesi). Categoria Esordienti 1: Lucrezia De Palma 1a in più prove (Società Roller Skate Livorno). Categoria Ragazzi 1: Elia Iseppi 1° in più prove (Società Patt. Piombinesi), Thomas Morle 1° nei 3000 in linea (Società Patt. Piombinesi). Categoria Ragazzi 2: Lorenzo Pasquini 1° in più prove (Società Patt. Piombinesi). Categoria Allievi: Caterina Colia 1a nei 1000 in linea (Società Pattinatori Piombinesi). Categoria Juniores: Massimo Costagli 1° nei 200 a cronometro (Società Patt.). Campionati Italiani Categoria Esordienti 1 1a Lucrezia De Palma, 2 giri a cronometri (Sovietà Roller Skate Livorno). Campionati Italiani Categoria Amatori 3° Massimo Morelli, maratona (Società Patt. Piombinesi).
Specialità Free-Style
In questa nuova specialità della Federazione, abbiamo in provincia una sola società l’A.S. Vada, che è stata una delle prime a carattere nazionale ad iniziare questa attività, ed infatti, ha avuto e ha tuttora atleti di tutto rispetto.
Campionati Regionali
Categoria Esordienti femminile: Matilde Marchigiani, 1a Speed Slalom, 1a Style Slaom e1a Roller Cross Categoria Allievi Femminile: Michela Agostini, 1a Speed Slalom e 1a Style Slalom. Categoria Seniore: Luca Ulivieri, 1° Speed Slalom, 1° Style Slalom e 1° Roller Cross.
Campionato Italiano
Categoria Seniores: Luca Ulivieri, 1° Style Slalom, 2° Roller Cross e 3° Speed Slalom e High Jump. Glauco Cintoi (Responsabile Coni Provinciale di Livorno )
F.I.H.P.: Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio
a Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio ringraziando tutti i volontari, i dirigenti, gli allenatori e gli atleti e coglie l’occasione per nominare i pattinatori che, nel corso dell’anno 2010, hanno conseguito dei risultati di rilievo a livello regionale e italiano. È sempre più difficile per gli atleti livornesi mettersi in evidenza e, per questo, vorrei sottolineare l’annosa assenza di un impianto adeguato per tale sport ed i costi che i genitori, insieme alle società, sopportano per gli allenamenti; per fortuna questo handicap viene in parte ammortizzato dall’esperienza dei nostri allenatori. A Livorno, tanto per fare un esempio, abbiamo un’allenatrice nazionale, Laura Ferretti, ed un preparatore atletico della nazionale, Andrea Bientinesi. Sempre nella nostra provincia abbiamo due dirigenti insigniti dal Coni con la stella d’oro al merito sportivo. Piero Sozzi, vice Presidente Nazionale di Federazione, e Mario Tinghi Presidente Regionale FIHP.
Categoria Allievi Regionale: Campionato Regionale esercizi Obbligatori Regionali, 3a Giada Niccolai (C.P. La Rosa). Categoria Divisione Nazionale B: Campionato Regionale, esercizi obbligatori, 2a Chiara Badari (C.P. La Rosa). Camp. Italiano esercizi Obbligatori: 2a Chiara Badari (V.P. La Rosa). Categoria Nazionale C: Campionato regionale, esercizi Obbligatori, Irene Anselmi (Patt. La Stella). Campionato Regionale: esercizio Libero: 3a Federica Giachi (Divo Demi). Camp. Regionale Combinata: 1a Eleonora Caselli (C.P. La Rosa). Campionato Italiano: Obbligatori, 3a Irene Anselmi (Patt. La Stella). Categoria Divizione Nazionale D: Campionato Regionale, esercizio libero, 3a Letizia Biasci (Divo Demi). Categoria Cadetti: Campionato regionale, esercizi obbligatori, 2a Benedetta Niccolini (C.P. La Rosa). Campionato regionale: esercizio libero, Giulia Freschi (Divo Demi). Categoria Juniores: Campionato Regionale, esercizi obbligatori, 2a Rachele Ignudi (C.P. La Rosa). Campionato regionale: esercizio libero e combinata, 1a Isabella Cartelloni (C.P. La Rosa). Campionato Italiano: esercizi obbligatori, 3a Rachele Ignudi (C.P. La Rosa). Rachele Ignudi ha indossato la maglia azzurra della Nazionale a Barcellona il 21 settembre 2010. Categoria Grandi Gruppi: Campionato Regionale, 1a Società Classificata La Cigna Gymnasium. In questa specialità ci sono due settori, che a Livorno non hanno atleti e sono: “Coppie Artistico e Danza” e “Solo Dance”.
Vieni a trovarci TI ASPETTIAMO!
N
el 1958 nasce il quartiere La Rosa. Dopo alcuni mesi gli abitanti si mobilitano per avere un Circolo, che risponda alle nuove esigenze di aggregazione. Nel 1968 l’Uisp organizza, all’interno del Circolo Arci La Rosa, due centri di avviamento allo sport per il pattinaggio artistico, sotto la guida dell’insegnante Gianna Rolli. Nel gennaio del 1970 nasce il Circolo Pattinaggio “La Rosa”, affiliato alla Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio, diventando uno stimolo per ampliare l’impianto con una pista. Questa nuova società si iscrive all’Uisp, e partecipa a vari campionati. Il primo Presidente della Società è Manlio Gigli ed il gruppo di dirigenti è formato da: Silvano Parlotti, Sergio Montanari, Piero Scotto, Raffaello ffaello Passerotti, Querci e Chiocff chi. L’attività ebbe inizio grazie al contributo delle madri delle atlete: Luciana Dinucci, Ambra Gigli, Alessandra Allegri, Patrizia Passerotti, Gloria Brachini, Gabriella Montanari, Susanna Lemmi e Fatima Barcantini, a cui si aggiunsero, nel giro di poco tempo, Cinzia Poli, Gloria e Flavia Vanessa, Lucia Bigiarini. Nel 1971 i dirigenti decidono di cercare un’insegnante di pattinaggio, che avesse le capacità di allenare una società che stava crescendo in modo esponenziale, dotata di ambizione ed esperienza per poter raggiungere dei risultati positivi. Viene così individuata Laura Ferretti, pistoiese e figlia dell’allora Presidente regionale della Fihp, Ileano Ferretti. Nascono così i presupposti per un roseo futuro. Ed infatti, crescono molto i pattinatori e le pattinatrici sotto l’aspetto tecnicoatletico, e raggiungono anche il ragguardevole numero di 150. Con loro arrivano i primi successi con i titoli provinciali, regionale e nazionali. Si forma un gruppo di nuove leve, Paola Corti, Barbara Garzelli, Alessandra Sgherri, Rossella Pezzini, Elisabetta Vivaldi, Silvia Palomba, Cristina Veronesi, Cristina Banchini, Deborah e Denise Maffei, ffei, Romina Lelli, ff Daniela Bartolozzi, Silvia Calvi, Simona Ferraioli, Dario Querci, Elisa Chiocchi e Debora Sampietri con le piccolissime Alessandra Soldaini, Anna Maria Giuliani, Claudia Carpina, Sonia Manetti, Fabio Franchini, Letizia Tinghi, Cristina Fabbrini, Noemi Galanti, Barbara Barbini, Ellena ed Annalisa Polese e Loredana Sampieri.
La Società pone un occhio di riguardo per i gruppi Folk e già nel 1973 arrivano i primi successi, con Nero Schiavismo, alla rassegna Nazionale, che si svolse al PalaDozza di Bologna. A seguire altri successi: nel ’74 i Siciliani, nel ’75 i Cileni, nel ’76 i Gitani, nel ’77 la Grande Fiesta, nel ’78 Hollywood, Visita in Oriente. A ciò si aggiungono le prime convocazioni nei centri di alta specializzazione, dove la Federazione sceglie gli atleti che vestiranno la maglia azzurra. Elisabetta Vivaldi partecipa, con le giovanili nazionali, alla coppa di Germania, alla Coppa Italia. Due titoli Europei ed un ottimo settimo posto al Campionato del Mondo, che si svolse a Tokyo. Letizia Tinghi. Coppa di Germania e Coppa Italia. Titoli italiani assoluti, campionati Europei e campionati mondiali. Il tutto con sei titoli. Elena Polese. Campionato Europeo. Nel contempo le nuove leve crescevano e i loro successi facevano prevedere, nuove, maglie azzurre. Roberta Balluchi, Alice e Benedetta Veratti, Francesca Bertini, Sara Sacchelli, Francesca Polese e Rachele Ignudi. Altri atleti provenienti da altre realtà provinciali, regionali e nazionali hanno, e fanno, parte della Società: Massimiliano Zucchelli, Leandro Peralta, Federica Campani, Alessandro Gori, Ezio Sandro Cintoi, Sabrina Chiappa, Cinzia Savi, Sara Sacchelli, Federica Ciuf Ciuffardi, Marco Ponzanelli, Valentina Cuni, Sara Veneruci, Tania Romano, Enrica Gasparini, Isabella Martelloni, Chiara Badari e Benedetta Niccolini. Laura Ferretti dal 1990, in qualità di allenatrice e Andrea Bientinesi, dal 1993, preparatore atletico, dopo aver cessato l’attività agonistica, hanno continuato la loro collaborazione con la Società. Tra l’altro, ricordiamo, che fanno parte dello staff ff della Nazionale. Una coppia da fiore all’occhiello, perché le loro capacità tecniche e morali, hanno contribuito al raggiungimento di una serie di successi in campo europeo e mondiale, tanto da considerare la nostra nazione leader nel mondo. La storia continua con Roberta Balluchi, titoli italiani e vari podi europei. Alice Veratti, bronzo alla coppa di Germania. Francesca Bertini, coppa di Germania. Sara Sacchelli, due titoli nazionali, argento ai Campionati europei.
157
Francesca Polese, coppa Europa. Rachele Ignudi, vari titoli italiani, partecipazione alla coppa di Germania, vice campionessa europea. Sara Venerucci, un titolo europeo, un titolo mondiale in coppia. Enrica Gasparini, campionessa italiana, un titolo europeo giovanile, terzo e secondo posto agli europei. Tania Romano, titoli italiani, titoli europei e quindici mondiali. In questi anni hanno contribuito a svolgere la mansione di allenatrice: Ambra Gigli, Lucia Benassai, Gabriella Montanari, Cinzia Poli, Fatima Barlantini, Patrizia Passerotti, Gloria Brachini, Letizia Tinghi, Francecsca Rosellini, Elisabetta Vivaldi, Linda Mattei e Cinzia Savi. E non dimentichiamo chi non fa più parte dei quadri tecnici ma, ha dato un contributo come i giudici di gara: Daniela Vivaldi, Mirella Cartelloni, Ilio Polese, Savi, Cartelloni, Deborah e Denise Maffei. ff ffei. Atlete che svolgono attività agonistica: Rachele Ignudi, Enrica Gasparini, Isabella Martelloni, Linda Fabbri, Benedetta Niccolini, Chiara Basari, Aurora e Marika Centi, Nicole Filiè, Elisa Ianda, Francesca Grossi, Giada Niccolai. Giovani Promesse Otto anni: Giulia Antonimi, Swamy Cancelli, Benedetta Rencricca, Luna Giuli, Viola Barni, Erika Cingolati, Giulia Papa, Nicole Innocenti, Martina Mazzoni. Undici-dodici anni: Lara Gradassi, Guenda Mai, Greta Malloggi, Chiara Conte, Asia Faccenda, Greta Gronchi, Asya Niccolai. Il Circolo Pattinaggio La Rosa ha, con questo passato, costruito le fondamenta per un futuro che, sarà sicuramente costellato di successi. Il Circolo continua la sua opera, affinché i podi internazionali potranno continuare ad accogliere i suoi atleti. (Può darsi che, in questo ricordare, qualche nome sia sfuggito. Se così fosse la Società si scusa).
Quadri dirigenziali Mauro Dinucci: Presidente Lega nazionale Uisp. Mario Tinghi: V. Presidente Lega Naz. Uisp, Presidente regionale Lega Uisp, Presidente provinciale Fihp, Presidente regionale Fihp, V. Presidente Coni provinciale di Livorno. Deborah Maffei: ff Giunta Nazionale C.T.A. ffei: Testo raccolto da Gianni Picchi
F.I.H.P.: Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio
Il circolo La Rosa ha compiuto 40 anni… con una bacheca ricca di successi
t MARTEDÌ 10% Tutti i servizi tMERCOLEDÌ 30% Colore t GIOVEDÌ 30% Colpi di sole Orario continuato dalle 9.00 alle 19.00
www.emmediciotto.com
Il nuovo colore della bellezza 52 colori a olio per capelli agli estratti di the verde e foglie di ulivo Passion senza ammoniaca è il primo colore cosmetico e protettivo per capelli che grazie ai suoi componenti naturali non irrita e mantiene il capello colorato e luminoso
Piazza Ognissanti, 6 (lato via De Larderel) - LIVORNO Tel: 0586 897396 - Cell. 340 9198760
Tanja Romano L
a caratteristica della bora è di essere un vento “discontinuo”, ovvero di manifestarsi con forti raffiche, intervallate da folate meno intense. Correva l’anno 2005, quando una giovane triestina “atterra” a Tirrenia e poi al circolo Arci La Rosa. Da allora Livorno ha adottato Tanja Romano. A vederla nella palestra ardenzina non penseresti mai, che abbia avuto così tanti successi nel suo sport. Ed è per questo che dimostra di essere un vero capricorno, testarda e paziente. Il suo sorriso, schietto, ed invitante, potrebbe non far capire la sua triestinità. Livorno avrà influito a migliorare questo aspetto? Da Trieste in giù… si arriva a Livorno. Non a caso sono a arrivata a Livorno. Queste due città hanno molte cose in comune. Lassù la bora, qui il libeccio. Il mare in entrambe le città. Trieste e Livorno tra le più sportive città italiane. Per i colori non vi è molta differenza, fferenza, rosso e bianff co per i triestini ed amaranto e bianco per i livornesi. Non è un caso che da cinque anni mi trovo qui. Per allenarmi e studiare alla Facoltà di Scienze Motorie all’Università di Pisa. Posso dire solo cose positive sui livornesi.
Come trovi i livornesi? Gente molto aperta, noi siamo un po’ più chiusi. E proprio per questa loro apertura mi sono abituata molto presto. Dopo quattordici titoli arriva anche il quindicesimo. Il tuo primo pensiero, al momento della consacrazione, non è stato uguale dopo il primo? L’ultimo titolo è stato speciale. Sarà quello che mi rimarrà sempre nel cuore, anche perché, dopo una stagione dura, è stata una gara difficile. Alla fine la volevo di nuovo vincere. L’anno prima l’avevo persa. Anche la prima è stata bella, nel 2002, ma quest’ultima è davvero speciale. E ritornando al pensiero, posso dire che non vi è stato un pensiero. Ma una meravigliosa sensazione. Per te quest’ultima medaglia ha una doppia soddisfazione. Avuta dalla stessa atleta che te l’aveva scucita l’anno prima. È una vittoria bella anche per questo motivo. L’ho voluta con tutta me stessa. Il pubblico ti aveva decretato vincitrice prima della giuria. È vero. E mi ha colpito molto. In tutti questi anni ho sempre avuto tanto calore dal pubblico; ma a questi ultimi campionati, il loro sostennio nei miei confronti è stato ancora più grande. Quando un atleta affronta ffronta queste gare difficili il ff pubblico, se è con te, ti dà una forza in più per superare ogni traversia. Quindici titoli e sono tutti belli. Ma ce n’è uno che vale più degli altri? Non per fare frase fatte; ma quest’ultimo per tante ragioni rimarrà marchiata a fuoco nel mio cuore. Quando ti sei messa i pattini ai piedi per la prima volta? Avevo cinque anni. Per caso e per gioco. I miei genitori mi iscrissero ad un corso estivo. E da allora non li ho più mollati. Quando i miei genitori mi venivano a prendere per riportarmi a casa, piangevo perché volevo restare ancora a pattinare. Possiamo dire che, per te le rotelle hanno sempre girato. (Risata) Sì, quelle… sotto i piedi hanno girato. Vi sono delle figure che ti hanno permesso di rimanere a livello mondiale? Possiamo dire il triplo Rittberger, un esercizio molto difficile. Sono stata la prima ad eseguirlo con la rotazione intera, come lo eseguono i ma-
159
schi. Io, tra l’altro, l’ho presentato in catena con un altro triplo. Questo è stato l’elemento che mi ha portato in alto e differenziato fferenziato dalle altre. ff In che anno lo hai presentato la prima volta? Nel 2006. Ed è inserito sempre, da allora, nel mio programma. Da grande cosa farai? Sono già grande (ed ancora una risata). Mi piacerebbe insegnare. Ho iniziato, ma non a tempo pieno. Mi piace molto l’idea di trasmettere ciò che ho imparato in tutti questi anni. Il pattinaggio mi ha dato molto, moltissimo, ed io vorrei trasmetterlo agli altri. Se ti dico Laura Ferretti? Una persona molto importante nella mia vita, sportiva e non. In tutti questi anni abbiamo lavorato molto, e bene, tanto sul piano tecnico che umano. Mi è sempre stata vicina. Quando gareggi, specialmente a certi livelli, non hai sempre un percorso cosparso di fiori; ma, sapendo che la tua allenatrice lotta con te, sai di non essere sola. E questo è importante. Tutto questo è stata Laura Ferretti per me. A lei posso dire solo un grazie… infinito. Gianni Picchi
La scheda di Tanja Romano Data di nascita: 10 gennaio 1983 Città natale: Trieste Segno zodiacale: Capricorno Altezza: 173 cm, per 70 kg. Fidanzata: da otto anni Genere di film: lm: Romantici Attrice preferita: Julia Roberts Attore preferito: Dustin Hoffman e Richard Gere Televisione: Non la guardo molto. Non mi piacciono i programmi di adesso. Un giorno da ricordare ed uno da dimenticare: Né ho avuti così tanti da ricordare e non voglio limitarmi ad uno solo. Da dimenticare non né ho. Piatto preferito: Pasta all’olio con il grana (altra risata). Sarà strano; ma è così, amo olio e grana. Una vacanza che vorresti fare: Andare in Polinesia. Mi affascina ffffascina scoprire l’altra parte del mondo. Poi c’è un bel mare, che a me piace molto. Debutto in nazionale: Coppa Europa, a Lione, nel 1955 (e fu subito vittoria). Bacheca: 15 titoli mondiali, con due argenti, 9 medaglie europee, 13 titoli italiani. Un sogno nel cassetto: Ne ho avuti così tanti e li ho realizzati. Adesso voglio crearmi una famiglia con il mio ragazzo e rimanere nel mondo dello sport.
F.I.H.P.: Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio
Una triestina colorata d’amaranto
2%'')/ %-),)! #HIOSTRA ESPOSITIVA MT X
#!6!,,)./ -!44/ 0ALATENDA X ANNO
"!'./ 4)22%./ ,)6/2./ 6ELA AUTOPORTANTE ESAGONALE DIAM MT
Ortona S.R.L. Via dello Struggino, 16 - 57121 Livorno Tel. +39 0586 400426 - Fax +39 0586 400175 www.ortonasrl.com - tecnico@ortonasrl.com
Scotto Pubblicità Livorno
).4%20/24/ #!-0!./ 6!2#/ $/'!.!,% .OLA TETTOIA ELLITTICA MT X ANNO
Laura Ferretti E
ntro nella palestra del circolo Arci la Rosa e mi fermo ad osservare le tante ragazze che scivolano e roteano sul pavimento di marmo. Subitamente potresti parlare di confusione, ed invece, ponendo maggior attenzione, ti accorgi che lo scivolare, roteare, girare in circolo su segni predisposti, hanno una loro logica e sincronia. Allargando l’orizzonte di vista, si ode dalla parte opposta una voce che indirizza, richiama, corregge le ragazze. La voce è quasi sommessa, ma siamo sicuri che è molto ascoltata. Ti avvicini e guardando la figura femminile, proprietaria della voce, la memoria ti sovviene… Laura Ferretti. Pistoiese di nascita, diventa livornese per amore. Prima per sport, poi per amore. Possiamo dire che con lo sport ho trovato anche l’amore. Per diventare una brava pattinatrice, oltre alle doti tecniche, quanto influisce la pazienza? Lavoriamo con bambine con caratteri diversi. Alcune non reagiscano positivamente ai richiami dell’allenatrice. Dobbiamo così agire anche da psicologi, oltre che tecnici, almeno all’inizio. Quindi la pazienza ha un ruolo importante.
Laura Ferretti e Rachele Gnudi
Laura Ferretti ed Enrica Gasperini
Vi sono difficoltà iniziali nell’allenamento? Come in ogni sport vi sono alcuni che hanno doti naturali e altri no. Ed in quest’ultimi è più difficoltoso lavorare. Ad una ragazza che vuole praticare pattinaggio, cosa le dice inizialmente? Che è uno sport fra i più completi, noi lavoriamo con tutte le parti del corpo. In altre discipline sono predominanti le braccia o le gambe. Da noi ogni parte del corpo è sollecitata. E non dimentichiamo la testa. Qual è la prima frase che le dice una bambina? Dove arriverò? Chi si affaccia ffaccia al nostro sport ff è perché lo ha visto in televisione o lo ha visto praticare dalle amiche. Da fuori sembra tutto facile, poi indossato l’attrezzo non troverà nulla di semplice. Poi continuano con frasi tipo… quanto mi ci vorrà per imparare? Quale futuro avrò? Nel tempo ha forgiato molte atlete, e fra queste molte campionesse. Quando la mattina si guarda nello specchio cosa si dice? Io sono molto orgogliosa dei risultati che le mie atlete hanno ottenuto. Alcune hanno raggiunto il tetto del mondo. Non mi rivolgo mai frasi che riguardano la mia attività. Penso solo che, il mio lavoro è un mix d’insegnamenti tecnici che tengono conto delle doti delle atlete. Le nozioni che impartisco sono uguali per tutti quindi chi ha doti naturali avrà la facoltà di esprimersi in modo migliore. Fra le sue atlete chi è quella che le ha toccato di più la corda giusta? Non per le vittorie raggiunte, ma per il fatto di essere entrate in sintonia con il suo credo. Da questo lato credo di essere stata fortunata, perché non ce n’è stata una sola. Ho iniziato quarant’anni fa ed ho avuto Elisabetta Vivaldi, campionessa europea, e poi c’è stata una campionessa del mondo, Letizia Tinghi, ed anche Enrica Gasperini che è salita sul podio più alto in Europa. Con queste atlete ho avuto la possibilità di trascorrere più tempo insieme sulla pista e anche fuori, quindi si sono avvicinate di più al mio credo o possiamo dire al mio cuore. Per molte atlete diventi un’amica, una confidente, ti raccontano del loro fidanzato,
161
la prima brucia a scuola e questo rafforza fforza il ff rapporto. Non voglio dimenticare una grande campionessa, che non ho cresciuto io, ma mi ha scelto per poterla allenare. Parlo di Tanja Romano, 15 volte campionessa del mondo, che da Trieste è venuta a Livorno. Tanja è arrivata da me già brava. Un’atleta geneticamente portata per lo sport. Superfluo dire che per me è un onore allenare questa ragazza. C’è stata un’atleta, su cui aveva creduto di potere puntare in alto, ed invece, con il tempo, qualcosa non è andato nel verso giusto? Ho avuto anche di questi casi, ed è normale, perché non basta solo la tecnica per vincere. Ad esempio il modo con cui si affronta ffronta una ff gara è importantissimo. Anche quando un’atleta ti ha dato le giuste risposte in allenamento, può succedere che durante la gara dimostri di non essere ancora pronta per affrontare ffrontare una ff competizione, e così ti rendi conto che oltre al lato tecnico devi lavorare anche su quello psicologico. Per Laura Ferretti allenatrice, che anno è stato il 2010? Molto impegnativo. Con Tanja Romano dovevamo riconquistare un titolo che avevamo perso nel 2009. È stata una rincorsa col tempo, non tanto sulla pista, quanto nel ricostruire l’autostima dell’atleta. Con altre ragazze abbiamo partecipato a vari Campionati italiani ed europei. Il tutto sta a testimoniare che la nostra è una bella scuola. Futuro? Quest’anno ho raggiunto la pensione nel mio lavoro alle Poste, e così il mio impegno di allenatrice adesso può espandersi sull’intera giornata. Per trentatre anni appena terminato l’orario d’ufficio, la mia auto, che aveva imparato la strada, mi portava qua. Da quest’anno posso affronto ffronto di nuovo il pattinaggio a temff po pieno. Mi sono accorta che, nonostante il tempo trascorso, lo faccio ancora con immenso piacere ed ho capito che il pattinaggio è la cosa che mi è sempre piaciuta più di ogni altra. Tutta la mia voglia di fare, ed i miei credi, l’ho trasmessi alle mie atlete. Non solo vincere, ma porsi sempre un traguardo, per poter ogni giorno, avere la forza e la volontà per migliorarci. Gianni Picchi
F.I.H.P.: Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio
Ha forgiato i più grandi campioni del pattinaggio
Festa e premiazione per le pattinatrici della Uisp Il vescovo Simone Giunti ospite d’onore
F.I.H.P.: Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio
R
otelle Uisp in festa. Nella mattinata di domenica 16 gennaio, infatti, si è svolta la consueta cerimonia annuale del pattinaggio femminile. Nella nuova sede della Circoscrizione 1 in piazza Saragat, sono state premiate le pattinatrici che si sono messe in luce nell’arco dell’anno 2010. Riconoscimenti anche per le quattro società cittadine, con il Circolo Pattinaggio La Rosa dominatore della scena grazie ai successi nel Trofeo Discobolo e nel Campionato provinciale. Il presidente della Lega provinciale di pattinaggio Giovanni Orsucci, ha aperto la giornata ringraziando «la la Cir Circoscrizione 1, nella persona di Daniela Bartalucci, per la disponibilità mostrata nell’ospitarci in questi locali di recente inaugurazione. Al di là della consueta attività agonistica e promozionale – ha proseguito Orsucci – il 2010 è stato un anno molto positivo. Perché nella stagione appena conclusa abbiamo avuto il merito di riportare a Livorno la “Rassegna Nazionale di Pattinaggio Gruppi Folk” (svoltasi dal 10 al 12 dicembre, ndr), giunta alla sua 37esima edizione. 70 società da tutta Italia, 1.375 atleti: un’esperienza di vita indimenticabile, considerando che questa manifesta-
zione non si teneva a Livorno da ben 33 anni. Voglio ringraziare l’Amministrazione Comunale e tutti i dirigenti (Comitato Organizzatore e Giuria, ndr) che si sono impegnati nell’organizzazione di questa stupenda kermesse, dando il proprio contributo affinché nché tutto andasse nel ver verso giusto. Ma un elogio particolare va alle società La Cigna Gymnasium e Divo Demi, che hanno partecipato all’evento ben figurando». Il leader del pattinaggio Uisp di Livorno ha poi illustrato la cruda realtà di questo sport a livello nazionale, ricordando «i tagli governativi avvenuti nel settore e la crisi economica galoppante. E così si ritrovano in difficoltà sia le società sportive che le famiglie. Inoltre, è spuntato un nuovo pericolo: il doping. Fino a poco tempo sembrava che il pattinaggio fosse immune da questa pratica, ma i recenti Campionati mondiali di Fribur Friburgo hanno dimostrato il contrario. È un momento davvero delicato per il nostro sport». Infine, una speranza per il futuro del pattinaggio a Livorno: «La Rassegna gruppi folk ha dimostrato che la nostra città è sempre presente, nonostante l’assen-
I ragazzi durante la premiazione
162
za di una struttura coperta da utilizzare con maggiore continuità. Mi auguro che questo nuovo anno sia foriero di risultati agonistici. Perché Livorno deve ritornare ai vertici che le competono: dobbiamo fare quel salto di qualità che aspettiamo da tempo». Critico il presidente Uisp provinciale, Michele Barzagli: «Il recente Trofeo nazionale gruppi folk non è stato considerato da nessuno. La nostra realtà merita più attenzione, a partire dagli impianti: discuteremo con gli enti locali a tal proposito». Ospite d’onore dell’evento monsignor Simone Giusti, che ha parlato del fascino di questo sport confessando di aver praticato da giovane il pattinaggio in linea. Gianni Tacchi
Pattinatrici premiate: Aurora Carnieri, Viola De Vizia, Benedetta Rencricca, Linda Chiappini, Elisa Ianda, Viola Mancini, Rachele Fugi, Francesca Grossi, Matilde Picchi, Martina Blasizza, Diletta Peralta, Nicole Filié, Alice Villano, Alessia Cellini, Giada Romano, Aurora Centi, Sara Gai, Aurora Gianetti, Martina Ferri, Martina Dell’Omodarme, Alessia Di Giorgio, Martina Mancini, Irene Spagnoli, Marina Santi, Giulia Gianetti, Francesca Donati, Matilde Bonaccorsi, Chiara Badari, Jessica Rosellini, Linda Fabbri, Federica Giachi, Camilla Serraglini, Eleonora Caselli, Irene Anselmi, Monica Di Cocco, Valentina Imbrogiano, Letizia Biasci, Benedetta Niccolini, Brenda Palma, Giulia Gambicorti, Giulia Freschi, Rachele Ignudi, Isabella Martelloni, Olivia Di Giorgi, Camilla Grosso, Irene Tirinato, Camilla Paggini, Jenny Nenci, Greta Rossi, Janira Giordano, Elisa Pedemonte, Martina Brondi, Asya Niccolai, Sara Mazzanti, Emily Novelli, Greta Gronchi, Jessica Olmi, Beatrice Grassi, Giada Niccolai, Ilaria Berti, Irene Spagno-
faelli, Sara Bertini, Chiara Ribecai, Greta Malloggi, Chiara Conti.
Società premiate Trofeo Discobolo: 1a Circolo Pattinaggio La Rosa, 2a Circolo Pattinaggio Divo Demi, 3a Circolo Pattinaggio La Cigna
Momenti del Discobolo
Gymnasium, 4a Circolo Pattinaggio La Stella. Campionato provinciale: 1a Circolo Pattinaggio La Rosa, 2a Circolo Pattinaggio Divo Demi, 3a Circolo Pattinaggio La Cigna Gymnasium, 4a Circolo Pattinaggio La Stella.
Campionati Provinciali
Riconoscimento alla carriera:
la medaglia al merito sportivo per Giovanni Orsucci «È senza ombra di dubbio il riconoscimento più bello, importante e inatteso della mia carriera. Mai avrei pensato di ricevere un attestato così prestigioso». Giovanni Orsucci, da oltre venti anni al timone della Lega Uisp provinciale di pattinaggio, non nasconde l’emozione per la medaglia al merito sportivo conferitagli dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il premio – che gli è stato consegnato da Raffaele ffaele Nacarlo, ff presidente nazionale della Lega di Pattinaggio Uisp – valorizza la storia dello stesso Orsucci nel mondo del pattinaggio, un’avventura nata nei primi anni ottanta ed ancora viva. Se riportare a Livorno la “Rassegna Nazionale di Pattinaggio Gruppi Folk” è stato l’ultimo colpo di Orsucci, ricordare i primi passi tra le rotelle è una sensazione ancora più forte: «Gli inizi con la società di Pattinaggio Artistico La Stella furono qualcosa di innovativo. Utilizzavamo una pista nei pressi del Gasometro, il famoso “Bombolone” di gas utilizzato per il rifornimento della zona sud della città: non
c’era illuminazione e gli spogliatoi erano all’interno di due autobus in disfacimento. Soltanto grazie al sorriso e alla voglia
dei nostri bambini abbiamo proseguito su questa strada». G.T.
Giovanni Orsucci presidente lega provinciale Uisp di pattinaggio
163
F.I.H.P.: Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio
li, Alessia Di Giorgio, Swamy Cancelli, Martina Mazzoni, Viola Barni, Agnese Bendinelli, Alessia Perugini, Luna Giuli, Erika Cingolani, Aurora Paretti, Martina Milazzo, Giulia Lonzi, Roberta Bruni, Giulia Giovacchini, Azzurra Rispoli, Martina Ghelardi, Eva Laucci, Giulia Raf Raf-
Giovani talenti crescono sotto la medaglia olimpica di Giulia Quintavalle Fusione della Ronin Livorno con l’Accademia dello Sport
A
nno di transizione per il movimento judoistico labronico che, sulla ventata di entusiasmo seguita alla memorabile medaglia d’oro conquistata da Giulia Quintavalle alle ultime Olimpiadi, ha investito tutte le sue energie nella formazione di giovani talenti. La Fijlkam (Federazione Italiana Judo Lotta Karate ed Arti Marziali) opera capillarmente nel territorio provinciale: numerose sono le società che svolgono attività nelle varie discipline Federali. Per quanto concerne il Judo, le società più attive sono state il Judo Kodokan Cecina del Maestro Renato Cantini ed il Ronin Livorno del Maestro Marco Griselli. Nei vari campionati disputati nel 2010 si sono distinti i seguenti atleti:
Berti Dario (Ronin Livorno), 9° classificato Campionati Italiani Cadetti; Cantini Anita (Judo Kodokan Cecina), 5ª classificata Campionati Italiani Esordienti; Cappagli Federico (Judo Kodokan Cecina), 7° classificato in Coppa Italia; Casini Elena (Judo Kodokan Cecina), 2ª classificata Campionati Italiani Esordienti; Franchi Matteo (Judo Kodokan Cecina), 9° classificato Coppa Italia; Frasca Lorella (Judo Kodokan Cecina), 5ª classificata Campionati Italiani Esordienti; Graziani Pietro (Judo Kodokan Cecina), 5° classificato Campionati Italiani Esordienti;
Pelosini Marta (Ronin Livorno), 4ª classificata Campionati Italiani di Kata; Ricciardi Lorenzo (Ronin Livorno), 7° classificato Campionati Italiani Esordienti; Santini Giacomo (Judo Kodokan Cecina), 3° classificato Campionati Italiani Esordienti; Taiocchi Simone (Ronin Livorno), 9° classificato Campionati Italiani Assoluti. Sono stati finalisti nei vari campionati nazionali anche Taiocchi Sauro (Ronin Livorno), D’Isanto Alessandro (Ronin Livorno), Mochi Alessia (Assj Piombino), Sardelli Leonardo (VVFF Livorno) e Cavallini Marco (Judo Kodokan Cecina). Tutti ottimi risultati da parte di giovani atleti che lasciano ben sperare per il futuro.
Un folto gruppo di praticanti dell’Accademia dello Sport
165
F.I.J.L.K.A.M.: Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali
Judo
Curiosità storica
Camilla Magnolfi
Un capitolo a parte merita la rosignanese Giulia Quintavalle (tesserata per la Guardia di Finanza del Maestro Felice Mariani), nostra campionessa Olimpica, che dopo un leggero periodo di appannamento sta ritornando ai massimi livelli. A testimonianza di ciò, la grande afferma ff fferma zione ai Campionati europei a squadre di Vienna, dove la nostra Nazionale femminile ha conquistato il primo posto davanti alla Polonia (bene anche gli uomini, capitanati dalla medaglia di bronzo Olimpica
Elio Verde, capaci di salire sul gradino più basso del podio). Grande ritorno anche per Camilla Magnolfi (anche lei tesserata per la Guardia di Finanza), che dopo una serie di gravi infortuni ha ritrovato la giusta forma conquistando l’ennesimo titolo Assoluto a Ravenna nella categoria 52 Kg. Insomma, due ragazze che riescono con grinta, volontà e sacrificio a tenere alto il nome del Judo livornese, pur avendo fatto il definitivo salto di qualità lontano dalla loro città.
Putin premia Giulia Quintavalle e la squadra Nazionale ai campionati Europei di Vienna
167
Quando Jigoro Kano nel lontano 1882 aprì il primo Dojo (sala di allenamento) di soli 12 mq presso il tempio di Eisho a Tokyo, non poteva immaginarsi la diffusione mondiale che la sua scuola di Ju Jitstu (il judo è nato infatti da questa antichissima arte di difesa personale) avrebbe ottenuto nei decenni successivi. Il successo della sua scuola (che chiamò “Judo Kodokan”, ovvero “la strada per seguire la Via”) è da attribuirsi al valore altamente educativo presente nell’insegnamento: rispetto, collaborazione tra allievi e Maestro ed esclusione di tecniche pericolose e non controllabili derivanti dalle vecchie scuole di JuJitsu erano alla base del pensiero di Kano. «Insieme per progredire» diceva il Maestro, che contribuì in maniera determinante all’ingresso del “Judo Kodokan” nelle scuole militari e civili. E nel 1964 questo sport raggiunse la sua definitiva consacrazione con l’ammissione alle Olimpiadi di Tokyo. M.G.
F.I.J.L.K.A.M.: Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali
In ultima battuta, a livello locale, da sottolineare l’interessante fusione datata 1a gennaio 2011 del Ronin Livorno (Maestro Griselli) con l’Accademia dello Sport (Maestro Agusta), che ha dato vita in via Garibaldi ad una delle società più numerose (oltre 100 iscritti) e più forti della Toscana. Marco Griselli Delegato provinciale FIJLKAM
La lotta olimpica livornese continua a crescere
G
li Atleti del New Popeye Club di Riccardi Niccolini anche nel 2010 e inizio 2011 continuano a ottenere ottimi risultati e la scuola labronica si conferma essere tra le migliori, infatti, il movimento dei lottatori nella nostra città è in sensibile aumento così da permettere la scissione del Popeye e la nascita, presso la palestra Sport Combat Club in via Firenze n° 128
Allenamenti nella nuova palestra del Gruppo Lottatori Livornesi
Livorno, di una nuova Associazione Sportiva Dilettantistica denominata Gruppo Lottatori Livornesi. I fondatori Antonio LA BRUNA, Igor NENCIONI e Mauro PUCCINI cercheranno di riunire insieme diverse generazioni di appassionati per rilanciare,
Mauro Puccini
insieme a Riccardo NICCOLINI, la lotta livornese a livello Mondiale. Nella nuova palestra sono organizzati corsi di Lotta Libera e Greco Romana per bambini e bambine, adulti, agonisti e non, e naturalmente anche per atleti di altre discipline che hanno
Igor Nencioni
169
F.I.J.L.K.A.M.: Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali
Lotta
F.I.J.L.K.A.M.: Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali
Antonio La Bruna
necessità di perfezionare le tecniche di lotta in piedi. Ad insegnare ci sono i tre fondatori, che oltre ad essere Allenatori Federali hanno un Palmares di tutto rispetto; un ex allenatore del Centro Tecnico Regionale su incarico dalla Federazione FIJLKAM e pluri-olimpionico con vari titoli alle spalle tra cui Campione Europeo Market Championship, un pluricampione del Mondo Interforze di Lotta Libera e Greco Romana: fra tutti e tre vantano circa 20 titoli Italiani. Lo scopo è promuovere la lotta, infatti, per chi vorrà provare lo sport piÚ antico la palestra mette a disposizione DUE SETTIMANE GRATIS, ma anche le quote mensili sono veramente basse, proprio perchÊ vogliamo che questa disciplina sia accessibile a tutti e che Livrono torni ad essere nuova fucina di grandi campioni. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito: http://gruppolottatorilivornesi. blogspot.com/ Scrivere alla seguente e-mail HSVQQPMPUUBUPSJMJWPSOFTJ!WJSHJMJPJt Oppure telefonare agli istruttori Antonio LA BRUNA 328/4796232 Igor NENCIONI 339/7148151 Mauro PUCCINI 339/8170574 171
Scotto PubblicitĂ Livorno
A.S.D. Karate Livorno e i risultati agonistici conseguiti in Italia Qualificazione ai Campionati Senior di Kumite maschili e femminili
L
a società “A.S.D. Karate Livorno” ha chiuso l’anno sportivo 2010 con l’attenzione che da sempre la contraddistingue, sottolineando il lavoro svolto nell’ottenere i tanti risultati agonistici. Una stagione proficua anche dal punto di vista del numero degli iscritti, grazie ad azioni promozionali dedicate alla diffusione del karate in città.
Il 2010 ha visto il “Karate Livorno” promotrice di un evento che mancava nella nostra città da ben 32 anni, cioè la qualificazione ai Campionati seniores di kumite maschili e femminili per cinture nere e marroni. La manifestazione, che si è svolta il 7 febbraio al PalaCosmelli con 36 società presenti e 118 atleti in gara, ha qualificato 32 karateki al 45° Campionato italiano (che si è disputato a Biella). Tra gli atleti del “Karate Livorno”, Alessandro Lazzeri (70 kg) si è classificato al
terzo posto ottenendo così il pass per la fase nazionale. A livello regionale, il “Karate Livorno” ha fatto registrare i seguenti risultati: Coppa Toscana Kata (Cat. Seniores). 1° classificato: Giacomo Melani. Coppa Toscana Kata Trofeo Arcobaleno. 1a class.: Sandra Pecoretti. C.S.E.N. Trofeo regionale Lazio C.K.C. Kumite. 76 kg, 2° class.: Nico Cialandroni. 70 kg, 5° class.: Alessandro Lazzeri. Coppa Toscana Kumite 76 kg, 2° class.: Nico Cialandroni. 85 kg, 1° class.: Diego Cialandroni. 70 kg, 1° class.: Federico Baldassarri. Trofeo Veneto Kumite. 70 kg, 5° class.: Alessandro Lazzeri. 76 kg, 3° class. (a pari merito): Nico Cialandroni. Fiore all’occhiello della stagione 2010 è stato il successo nell’ottavo Campionato nazionale Kumite a squadre, promosso dall’A.S.I. e disputatosi a Valpolicella (Verona) tra il 12 ed il 13 giugno. La squadra - composta da Nico Cialandroni, Alessandro Lazzeri, Nicola Spadoni, Alessio Martelloni, Giancarlo Bachi e Giancarlo Abamonte - è riuscita a superare brillantemente gli altri sette team provenienti da tutta Italia. Nelle categorie individuali, ecco i piazzamenti ottenuti: 76 kg, 2° class.: Nico Cialandroni. 65 kg, 3° class.: Alessio Martelloni. 70 kg, 3° class. (a pari merito): Alessandro Lazzeri. Nel Campionato nazionale C.S.E.N. Kumite, che si è svolto a Lignano Sabbiadoro (Udine),
sono arrivati altri due risultati importanti per il “Karate Livorno”: il successo di Nico Cialandroni nella categoria 76 kg ed il quinto posto di Alessandro Lazzeri nella categoria 70 kg. Si è chiusa così una stagione importante per le esperienze fatte in giro per l’Italia, tra tante soddisfazioni e qualche delusione. Tuttavia è importante sottolineare che la nostra società si basa sul confronto sportivo e sul miglioramento tecnico-tattico, che è possibile soltanto attraverso l’impegno, la determinazione, la costanza e lo spirito di sacrificio. Maurizio Baldi Istruttore Karate Livorno
Alessandro Lazzeri, Trofeo Toscana 2010
Nico Cialandroni contro Filippo Oretti
Nico Cialandroni, Coppa toscana 2010 1° class.
Giacomo Melani
173
Giacomo Melani
F.I.J.L.K.A.M.: Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali
Karate
Scotto PubblicitĂ Livorno
L
a Palestra Athletic Club di Livorno è una società sportiva affiliata alla F.I.J.L.K.A.M. (Federazione, Italiana, Judo, Lotta, Karate, Arti Marziali), unica federazione in Italia riconosciuta dal C.O.N.I. Per quel che riguarda il settore Karate è una delle prime società della regione Toscana. I suoi atleti si dividono in più corsi: quello amatoriale, quello dei pre-agonisti (bambini e ragazzi fino a 12 anni) e quello degli agonisti che prende parte alle competizioni ufficiali. Ma rimaniamo su questi ultimi, Questo è un gruppo che da 3 anni a questa parte ha avuto un andamento crescente sia come numero di atleti che come risultati agonistici, promuovendo sempre più loro stessi, e il karate Labronico che oltre ad essere uno sport da combattimento è anche una disciplina per chi lo pratica.
Campionati Regionali assoluti 2010 Kumite: Nicola Daddi (76 Kg) 1° Class. Christian Varriale (65 Kg) 1° Class. Giancarlo Abbamonte (-90 Kg)1° Class, Filippo Lischi (-90 Kg) 3° Class. ( Daddi, Abbamonte e Varriale ottengono così il pass per i Campionati Italiani Assoluti).
Nicola Daddi
Nicola Spadoni
Gli atleti dell'athletic club
Di seguito sono riportati alcuni dei risultati più importanti per quello che riguarda la stagione 2010/2011: Atlteti di punta della società: Nicola Spadoni, Nicola Daddi, Christian Varriale, Giada Tinucci, Tinucci Gabrielli Luca. Luca
1° Trofeo Toscana 2010 Kumite: Nicola Spadoni (70 Kg) 2° Class. Nicola Daddi (76 Kg) 2° Class. Christian Varriale (65 Kg) 3° Class. Campionati Regionali a squadre 2010 Kumite: Nicola Spadoni, Giancarlo Abbamonte, Nicola Daddi, Christian Varriale, Filippo Lischi 3° classificati come squadra. Campionati Italiani A.S.I. 2010 Kumite: Nicola Spadoni (76 Kg) 1° Class. Individuale, 1° a squadre, Giancarlo Abbamonte (-90 Kg) 4° Class. Individuale 1° Squadre. A settembre 2010 Spadoni, Daddi e Varriale Conseguiscono la qualifica di 2° Dan. Campionato Regionale Juniores 2010 Kumite: Filippo Lischi (-90 Kg) 1° Class. (ottiene il pass per i Campinati Italiani Juniores) Coppa Toscana 2010 Kumite: Nicola Spadoni (70 Kg) 1° Class. individuale e 2° a squadre, Nicola Daddi (83 Kg) 3° Class. individuale e 2° a squadre, Christian Varriale (65 Kg) 1° Class. individuale e 2° a squadre. Campionati Italiani CSEN 2010 Kumite: Nicola Spadoni (70 Kg) 2° Class. Nicola Daddi (83 Kg) Spadoni, Varriale, Daddi
175
1° Class. Christian Varriale (65 Kg) 1° Class. Filippo Lischi 2° Class. 2° Open Internazionale di Campania : Nicola Spadoni ( 76 Kg) 5° Class. Campionati Regionali assoluti 2011 Kumite: Nicola Spadoni (70 Kg) 3° class. Nicola Daddi ( 83 Kg) 2° Class. Christian Varriale (65 Kg) 1° Class. Campionati Italiani Assoluti 2011 Kumite: Nicola Spadoni (70 Kg) 7° Classificato. Hanno partecipato ai Campionati Italiani Csen 2010 anche Anna Mannucci nella classe cadetti -55 kg e Filippo M. Ferrucci nella classe esordienti -45 Kg. classificandosi entrambi al 3° posto. Gli Atleti dell’Athletic Club Livorno di Via G. Marradi 122 sono seguiti sotto l’ attenta supervisione dei Maestri: M° Alfredo ‘’Bibi’’ Gufoni direttore tecnico 8° DAN, M° Viviano Biagi responsabile settore agonistico 6° DAN, M° Bruno Giusti 5° Dan.
Christian Varriale
F.I.J.L.K.A.M.: Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali
Il Karate Labronico all’Athletic Club Livorno
Motoclismo Motocross - Enduro
L
a stagione targata 2010, per il team motoristico Macota-Bozzi Special Parts, è degna di una cornice di prestigio. Per questo gruppo non è una novità incorniciare la stagione, infatti, già negli anni passati è sempre stata un’abitudine aggiudicarsi risultati importanti, sia nell’enduro che nel motocross. Il portacolori del tram ha un nome: Fabio Occhipinti, con la sua Yamaha 250 4T, curata in modo particolare dalla PMR dei fratelli Masti di Siena, con la quale si è aggiudicato il titolo di Campione italiano di Enduro. Successo netto, che non lascia dubbi, grazie alle quattro vittorie su cinque gare disputate a Rocchetta di Vara, in provincia di La Spezia, in provincia di Alessandria ad Acqui Terme, in provincia di Trento a Mansuè e a Città di Castello. La sua guida prepotente e geniale gli permette di affrontare le gare su qualsiasi terreno e di ottenere tempi, spesso inarrivabili, nonostante non manchi una nutrita e valida schiera di avversari. Simone Lorenzoni, con la sua KTM 250 4T, curata da Marco Frediani, concessionario KTM di Grosseto, nel motocross, si è imposto nel trofeo nazionale KTM al termine di quattro gare disputate sulle più belle piste d’Italia e con tappa al crossodromo Santa Barbara
di Ponte a Egola, in territorio pisano. Nella categoria motocross ha raggiunto importanti successi anche in ambito regionale con la conquista di diversi titoli di Campione toscano. Con la piccola 125 2T, ha primeggiato Federico Tozzi con la KTM, ben preparata da Spedybike di Poggibonsi, che ha avuto la meglio sul compagno di team Giordano Manzoni, in gara con la velocissima Husquarna, avuta a disposizione dalla concessionaria Garaffi Moto, anche lei di Poggibonsi. Da sottolineare che Manzoni si è aggiudicato cinque delle sei gare in calendario. Nella categoria Topo Drivere mx 2 (250 4T) Giordano Manzoni ha vinto tutto quello che c’era da vincere. Ha fatto da padrone, incontrastato, strappando spesso, anche tempi migliori sul giro delle più potenti 450 4T. Settima piazza per Federico Tozzi, che conferma l’ottima annata. I due piloti del Macota Bozzi Special Parts portavano in gara le Honda 250 4T, anche queste curate in modo perfetto da Massimiliano Calmieri di Spydybike. Nella Top Drivere mxl (450 4T) solo un quarto posto per Marco Casacci, anche lui su Honda. Da ricordare che, fino a metà campionato sta-
177
zionava al primo posto nella classifica provvisoria, poi doveva cedere il passo agli avversari causa una brutta botta alla schiena, rimediata nella gara di Polcanto. Comunque il suo risultato è da considerarsi più che buono calcolando che Marco rientrava nel motocross dopo due anni di stop. Ottimo anche il risultato di Giacomo Lucchesi, sesto con la sua Kawasaki: nonostante il poco tempo avuto a disposizione per allenarsi, rimane sempre uno dei più veloci. Ancora un ennesimo titolo per Furio Franceschi con la su Honda 250 4T, che si è aggiudicato la mx 2 over 40, vincendo tutte le manche in programma. Tomas Masi, nella over 21 mx1, ha raccolto un eccellente terzo posto. Ha voluto il podio mettendo in evidenza una combattività inarrestabile. Per Luca Donati un secondo posto immeritato per sfortuna, nella mx over 40 con la su Honda. Ha guidato la classifica provvisoria fino alla quarta prova, alla quale però non ha potuto partecipare per un attacco influenzale. Dopodiché non ha potuto giocarsi il primo posto nella quinta prova, perché annullata e così sono rimasti invariati i due punti che lo separavano dal capo classifica. A conclusione della stagione è stato premiato il duro lavoro fatto da tutto il team. Team guidato con intelligenza ed esperienza da Ivano Zanatta, che nonostante i modesti mezzi avuti a disposizione ha saputo primeggiare nei confronti di una concorrenza sempre più agguerrita. Ricordiamo che il team non ha ancora a disposizione un proprio impianto, nonostante l’Amministrazione Comunale livornese si sia impegnata pubblicamente e a più riprese per risolvere il problema. Se, nel palmares del team, sono stati scritti molti successi, è dovuto anche ai partner come la FM di Marco Fanti, la Bardahal Lubrificanti, DID Ognibene, Nissin Impianti Frenanti, Osbe Caschi, Macota, Lanzi Prosciutti, Bozzi Specila Parts, la Ora Pubblicità, Cecchi Caffè ffè Bar Distributori Auff tomatici e la Pirelli Pneumatici. Gianni Picchi
F.M.I: Federazione Motociclistica Italiana
I campioni parlano livornese grazie al team di Ivano Zanatta
Il Moto Club Livorno compie 90 anni 90 anni di ininterrotta attivitĂ al servizio di tutti i motociclisti Programma delle manifestazioni 2011
8 NBHHJPr Raduno Nazionale aperto a tutti i tipi di moto e scooter presso la Fortezza vecchia
26 giugnorGiro Giro della Toscana, Gara di regolarità nazionale per moto d’epoca su strada
3EDE 6IA DELL´/RIOLINO ,IVORNO TEL E FAX „ 3EGRETARIO -AURO 0APUCCI E MAIL EPOCA MOTOCLUBLIVORNOCOM „ WEB WWWMOTOCLUBLIVORNOCOM
Scotto PubblicitĂ Livorno
dal 7 al 15 maggio Mostra moto d’epoca presso la Fortezza Vecchia
Le iniziative del Moto Club Livorno:
I
l Moto Club Livorno è il principale punto di riferimento per le attività motociclistiche dei livornesi sia per i diversi settori sportivi delle “due ruote” che per l’attento ed organizzato mototurismo. Un anno d’intensa attività quello del 2009-2010 nel quale il Moto Club Livorno ha sviluppato un programma di attività che ha evidenziato, come se ve ne fosse bisogno, la grande passione e l’entusiasmo che permea il Consiglio Direttivo del sodalizio
livornese ed il riscontro che ha trovato negli appassionati. Le attività sportive della stagione motociclistica si aprono, come sempre avviene, con la primavera e il Moto Club Livorno, come desiderato dai motociclisti livornesi, privilegia le attività turistico sportive piuttosto che le tradizionali gare motociclistiche stradali e di cross. Notevole e significativa anche la partecipazione alle attività sportive organizzate dagli altri moto club della Toscana con i quali il Moto Club Livorno tesse importanti relazioni. Gli eventi più significativi che vengono organizzati annualmente sono: la Mostra di Moto d’Epoca, il Motoraduno “Città di Livorno” e il Giro Motociclistico della Toscana. Lo scorso anno la XVII Mostra di Moto d’Epoca è stata presentata negli storici locali della Fortezza Vecchia, ed ha visto un grande successo di pubblico e di appassionati, ma principalmente di giovani. Un successo attribuibile sicuramente, a detta degli attenti visitatori, al soggetto della mostra: la moto d’epoca, e quelle che sono state presentate in Fortezza erano effettiva-
179
mente motociclette che hanno segnato in modo inequivocabile la storia della motorizzazione su due ruote del secolo scorso. Negli ambienti della Fortezza Vecchia, così ricchi di storia, i giovani hanno potuto constatare come il mezzo a due ruote abbia coperto, nel recente passato, tutti i settori della mobilità sia turistica che lavorativa. Il 32° “Motoraduno Città di Livorno”, prova inserita nel calendario annuale delle attività sportive della Federazione Motociclistica Italiana, ha visto confluire a Livorno oltre 160 equipaggi provenienti dalla Toscana e dalle regioni limitrofe. La riunione, a carattere prettamente turistico-sportivo si è snodata lungo il tracciato del vecchio e glorioso “Trofeo Montenero” così descritto dalla rivista Motociclismo: “Strada ricca di curve, di dislivelli brevi ma violentissimi ed aspri, nonché di un ottimo rettilineo lungo diversi chilometri; quindi percorso vario, non facile, e sul quale l’elemento uomo aveva certamente buon gioco, mentre le doti delle macchine, specialmente la ripresa e la stabilità venivano messe a dura prova”. La 5a prova del Campionato Italiano Motoraid, Rievocazione Storica “Giro della Toscana”, uno degli appuntamenti motociclistico sportivi FMI di moto d’epoca più importanti del centro Italia, ha visto gareggiare sul circuito di regolarità predisposto alla Rotonda di Ardenza esperti piloti su moto di marchi prestigiosi. La manifestazione sportiva, che è una gara nazionale di campionato, ha registrato un indiscutibile successo sia per il numero e qualificazione dei partecipanti che per la perfetta organizzazione ed ha indotto la FMI, pur in un quadro di riduzione da 8 a 5 dei raid del Trofeo Nazionale, di assegnare, anche per il 2011, la manifestazione al Moto Club Livorno.
F.M.I: Federazione Motociclistica Italiana
mostre, motoraduni e mototurismo
Scotto PubblicitĂ Livorno
Un bilancio quindi altamente positivo che impegna il Consiglio Direttivo del Moto Club anche per l’imminente stagione 2011 che vede, tra gli altri, impegni importanti tutti legati alla eccezionale contemporaneità di ricorrenze quali il 150° dell’Unità d’Italia, il centenario della fondazione della Federazione Motociclistica Italiana, il 90° compleanno del sodalizio sportivo motociclistico livornese. Per il 2011 sono previste gite turistico-gastronomiche nel corso dei fine settimana piÚ favorevoli e attività turistico-sportive di rilievo e tra queste:
Mostra moto d’epoca 2010
Inaugurazione mostra moto d’epoca 2010
Locandina XVII Mostra di Moto d’Epoca
al Registro Storico di cui al DM 17 Dicembre 2009 relativo alla disciplina e procedura per l’iscrizione dei veicoli d’interesse storico e collezionistico secondo le nuove procedure di rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica. La Segreteria è aperta agli sportivi e affiliati il giovedÏ dalle 21:15 alle 22:30 e tutti i venerdÏ dalle 17:00 alle 19:00 Via dell’Oriolino, 30 - 57122 Livorno Segreteria/Telefono/Fax: 0586 889379 QPTUNBTUFS!NPUPDMVCMJWPSOPDPm FQPDB!NPUPDMVCMJWPSOPcom
Mostra moto d’epoca 2010, sala Canaviglia (Fortezza Vecchia)
181
F.M.I: Federazione Motociclistica Italiana
5a prova del Campionato italiano Motoraid, Rievocazione Storica Giro della Toscana
La XVIII mostra di Moto d’Epoca dal 7 al 15 maggio che, stante il successo ottenuto nella scorsa edizione, si terrĂ sempre negli storici sotterranei della Fortezza Vecchia Medicea del porto di Livorno. Il 33° Motoraduno FMI “CittĂ di Livornoâ€? domenica 8 maggio e il Giro della Toscana, Trofeo Nazionale Motoraid d’Epoca il 26 giugno 2014. Il Moto Club continua nell’opera di affiliazione alla Federazione Motociclistica italiana e segue, tra l’altro, anche le pratiche di iscrizione delle moto
Un anno pieno di iniziative e successi per Motoclub Stop and Go In evidenza gli atleti: Umberto Falaschi, Manuel Doria, Walter Faralli e Dario Cecconi
I
l 2010 è stato per il Motoclub Stop and Go un anno pieno di successi sia sul fronte delle competizioni agonistiche che sul fronte delle iniziative sociali. Nell’ambito delle competizioni agonistiche i suoi atleti hanno partecipato con successo a gare nazionali e internazionali. Tra loro si sono distinti: Umberto Falaschi che ha partecipato con successo alla Premier National Cup
Manuel Doria classe 1998 ha partecipato come allievo nell’Hirp (Honda Italia Racing Proget) Minigp classe 100-4 tempi e si è subito imposto vincendo la classifica individuale, battendo piloti più blasonati di lui come il Campione europeo e il vice Campione italiano in carica. L’Honda lo ha poi convocato ad ottobre al Mondiale in terra spagnola sul circuito di Albacete dove si sono confrontati i 36 piloti più forti del mondo, dove ha potuto confermare il suo valore ottenendo un ottimo risultato. Walter Faralli ha partecipato al Campionato toscano Supermotard ed ha ottenuto buoni risultati, pur essendo al primo anno di gare.
600 open classificandosi 3° assoluto e vincendo la speciale classifica Metzeler, anche al trofeo Marco Papa 600 open ha conquistato la terza piazza d’onore, e al trofeo del centauro 600 open si è aggiudicato ì il 4° posto in classifica generale.
Dario Cecconi ha gareggiato nel Campionato italiano velocità in salita classificandosi 14° assoluto e acquisendo così un buon bagaglio di esperienza, che gli sarà sicuramente utile per l’anno 2011 che lo vedrà impegnato anche in gare internazionali come il Nord West 200 che si corre in Irlanda. Il 2011 si prospetta un anno pieno d’impegni agonistici per i nostri piloti, che sicuramente sapranno tenere alta la bandiera del Moto Club stop and go. Il Motoclub oltre ad impegnarsi nelle competizioni ha portato avanti con successo anche il settore sociale e ricreativo, infatti, sono state effettuate ffettuate con molta ff soddisfazione da parte dei tesserati due moto-incontri, di cui uno con finalità di beneficenza, in collaborazione con l’associazione “Una rosa per il Cameron”. Inoltre, sono state organizzate le gite ai saloni del motociclo di Milano e di Padova. E naturalmente non sono mancate le varie cene sociali. La passione per le due ruote ha consentito a tutti i nostri piloti e tesserati di vivere e partecipare con soddisfazione alle varie iniziative svolte nel corso del 2010.
Atleti del Moto and Go in gara
183
F.M.I: Federazione Motociclistica Italiana
Numerosi impegni sociali e di club
IL NOSTRO PALLINO FISSO
E` LA TUA FORMA FISICA
Info presso le segreterie delle piscine comunali Camalich-Neri e Bastia 0586 804974 0586 424222
Nuoto Nuoto Livorno: un 2010 da incorniciare
U
n oro e due bronzi europei, 10 titoli italiani assoluti, la promozione in serie A e una miriade di affermazioni ffermazioni a livello ff giovanile che garantiscono alla Nuoto Livorno un futuro davvero roseo. Ma andiamo con ordine, ripercorrendo un 2010 senza precedenti cominciato con i Campionati italiani Assoluti Primaverili di Riccione, primo appuntamento senza i costumi di nuova generazione. Entrare allo ‘’Stadio del Nuoto’’ è un po’ come salire sulla macchina del tempo. Sembra di esser tornati al 2007, quando nessuno a fine gara chiedeva al compagno/a di squadra di slacciare il ‘’famoso’’ jacked. In vasca a stupire è stato Federico Turrini, laureatosi campione italiano dei 200 Misti in una gara dal sapore speciale dopo due anni di purgatorio (squalifica per doping). Da vero professionista Federico ha risposto con una prestazione cinque stelle extralusso, assecondando nell’ordine Dioli, Cova, Marin e Rosolino. Un’impresa? Nemmeno per sogno. Forse una rivincita, un ringraziamento verso l’Esercito, la società e tutti coloro che nei momenti di difficoltà gli hanno sempre
dato una pacca sulla spalla. Campionato Assoluto da ricordare anche per Martina De Memme, la stileliberista classe 1991 capace di mettersi al collo ben tre medaglie (le prime in carriera, ndr), di cui due d’argento nei 400 e 800 Stile Libero alle spalle di Federica Pellegrini. In ultima battuta il consueto doppio oro di Chiara Boggiatto nei 100 e 200 Rana e il terzo posto di Luca Ferretti nei 1500 Stile Libero. Due mesi dopo (giugno, ndr), invece, la Nuoto Livorno è tornata tra le migliori otto squadre d’Italia trasformando la delusione del 2009 in una promozione strameritata: 18 le vittorie conquistate dalla squadra guidata dai tecnici Corrado Rosso e Stefano Franceschi al termine di una giornata vietata ai deboli di cuore. A dirigere le danze sempre Federico Turrini, il fiore all’occhiello del vivaio labronico fresco. Al suo fianco importanti conferme anche per gli altri big della piscina Camalich, in particolar modo Chiara Boggiatto (oro nei 50, 100 e 20 Rana), Martina De Memme (oro nei 200, 400 Stile Libero e nella staffetta ff ffetta 4X100 Stile Libero), Federico Franciolini
Europei di Eindhoven Federico Turrini Bronzo 400 Misti (foto Andrea Staccioli - deeplumedia.eu)
(oro nei 200 Rana), Silvia Florio (oro nei 50 e 100 Stile Libero) e Luca Ferretti (oro nei 200, 400 e 1500 Stile Libero).
Nuoto Livorno Promozione in Serie A (foto Andrea Masini)
187
F.I.N.: Federazione Italiana Nuoto
Ricca ed entusiasmante la rosa degli atleti medagliati che promettono un futuro radioso
189
Europei di Eindhoven Chiara Boggiatto Bronzo 200 Rana (foto Andrea Staccioli - deeplumedia.eu)
vece, riflettori puntati sulle gare in vasca, con la Nuoto Livorno ancora protagonista: «Non avrei mai pensato ad una prestazione del genere (27esimo tempo, 2’04’’93) - ha commenta Turrini - al termine della frazione a Dorso ho avvertito dei crampi fortissimi alle gambe. Il costume stringeva da morire, e così nella seconda metà gara non ho avuto modo di nuotare con serenità». Un vero peccato, perché fino a quella maledetta virata Federico si era espresso su un buon livello annusando la semifinale. Poi l’improvviso blackout, un fulmine a ciel sereno che ha spezzato l’incantesimo di tornare a ruggire anche in campo continentale dopo la squalifica. Decisamente migliore il percorso intrapreso da Chiara Boggiatto, che nei 200 Rana è riuscita a sedersi con pieno merito sulla sesta poltrona continentale (2’28’’61 contro il 2’27’’91 fatto registrare in semifinale, ndr). Ma nello sport c’è chi vince, chi perde e, soprattutto, chi rialza la testa: Federico Turrini appartiene a quest’ultima categoria, lo avevamo scritto nell’immediato post Budapest ed è un piacere sottolinearlo a soli tre giorni di distanza per celebrare il titolo assoluto (200 Misti) conquistato dal portacolori del Centro Sportivo Esercito ai campionati Estivi di Ostia Lido. Un successo spietato, una gara condotta sin dalle
F.I.N.: Federazione Italiana Nuoto
di Luca Ferretti nella 5km a cronometro agli Europei di Budapest. Gioie simili è impossibile descriverle tramite una tastiera: in questi casi a parlare dovrebbe essere il cuore. Solo ed esclusivamente il cuore. La felicità è tanta. Estrema. Forse inaspettata. Nessuno avrebbe mai immaginato un exploit del genere. Magari una medaglia, ma non certo un dominio così schiacciante. Le emozioni confondono la storicità del momento: “Bobo” (così lo chiamano gli amici e i compagni di squadra, ndr) è campione d’Europa. Alle sue spalle gli altri due azzurri, Simone Ercoli e Simone Ruffini, per un una tripletta memorabile che, a meno di modifiche regolamentari, potrà essere solo eguagliata e mai superata. Missione compiuta. L’incognita più temuta era il tedesco Thomas Lurz che partiva in posizione favorevole: 31esimo, lontano dai nostri. Ha fatto gara a sé ed è finito quinto. Troppo veloci i caimani italiani che hanno rappresentato la perfezione tecnica, fisica e mentale della squadra più forte di tutti i tempi. «Nella nostra storia abbiamo avuto atleti straordinari come Viola Valli, Luca Baldini e Stefano Rubaudo, ma mai un gruppo tanto eterogeneo, compatto, incline al sacrificio – ha commentato il commissario tecnico Massimo Giuliani - dopo l’argento di Valerio Cleri eravamo consapevoli della nostra forza, ma sono stato in riunione con lo staff ff tecnico sino a notte fonda per capire come aiutare ulteriormente i ragazzi affinché non pagassero con la perdita di una medaglia un’ingenuità. Ma i risultati di questa mattina cancellano ogni preoccupazione e rendono merito al progetto federale partito nel 2006. Da allora ne è derivata una crescita costante sfociata nel titolo di campioni del mondo a Roberval e nei traguardi ottenuti fino ad oggi». Una giornata storica dunque, suggellata dal presidente della Fina Julio Maglione e dal presidente della Len Nory Kruchten alla cerimonia di premiazione. Tutti ad applaudire Luca Ferretti e l’Italia più forte di tutti i tempi. Europei di Budapest Luca Ferretti Oro 5km La settimana successiva, in-
Oltre ai risultati sopracitati, una lode la meritano pure i ragazzi più giovani, capaci di portare tantissimi mattoncini utili alla causa: Francesca Fangio, ad esempio, è andata ad un passo dal podio nei 200 Misti, così come Gabriele Detti si è ottimamente destreggiato nei 200 Farfalla rimediando all’opaca prestazione fornita al mattino nei 100, per non parlare di Giacomo Piccini che dopo due anni d’inattività ha stampato il proprio nome al quarto posto dei 50 Farfalla (25’’27). Di seguito i protagonisti della promozione: Federico Franciolini, Luca Ferretti, Federico Turrini, Chiara Boggiatto, Alessandro Spoleti, Martina De Memme, Giulia De Fusco, Giacomo Piccini, Silvia Florio, Nicola Turrini, Emma Turini, Costanza Saletti, Federica Fanciullacci, Denise Cavallini, Martina Mori, Alessandro Masini, Gabriele Detti. Staff: Corrado Rosso, Stefano Franceschi, Stefano Frediani, Carlo Chelli, Anatolij Shapakov. Poi ecco la sorpresa più bella della stagione (dopo che Giulia De Fusco aveva preso parte alla Marathon Fina Cup di Setubal, ndr): il dominio incontrastato
Europei di Budapest Luca Ferretti Oro 5km (foto Giorgio Perottino - FIN)
191
Campionati Italiani Assoluti Primaverili di Riccione Martina De Memme Argento 400 Stile Libero alle spalle di Federica Pellegrini
due atleti della Nuoto Livorno costretti ad alzare bandiera bianca al cospetto di veri e propri ‘’alieni da cloro’’ come Ryan Locthe (7 ori e due record del mondo), Rebecca Soni, Oussama Mellouli, Cesar Cielo ecc, nonostante cinque pregevoli prestazioni. A chiusura del cerchio i Campionati italiani Assoluti Invernali e il risultato più prestigioso di ogni epoca del nuoto livornese: la comitiva guidata da Corrado Rosso, Stefano Franceschi e Carlo Chelli, infatti, è riuscita a sedersi al tavolo dei potenti, merito di quattro titoli (2 a testa per Boggiatto e Turrini, ndr), quattro argenti e al terzo posto nella classifica femminile riservata alle società civili. Gita sul podio anche per Silvia Florio, terza classificata nella 4X50 Stile Libero con il Centro Sportivo Esercito, insieme a Martina De Memme. A chiusura del cerchio, il terzo titolo di Turrini e la seconda poltrona della Boggiatto nella 4X50 Mista (Esercito). Andrea Masini Addetto stampa Nuoto Livorno
F.I.N.: Federazione Italiana Nuoto
Memme, l’astro nascente, che si è laureata campionessa italiana assoluta (per la prima volta, ndr) negli 800 Stile Libero. A chiusura del cerchio, inoltre, non avrebbe potuto mancare la zampata di Chiara Boggiatto nei 200 Rana (2’24’’13). Non contenti i due alfieri hanno successivamente completato il riscatto venerdì 26 novembre grazie ad un’incredibile “doppietta” di bronzo agli Europei di Eindhoven, che in pochi Europei di Budapest Luca Ferretti Oro 5km con il tecnico alla vigilia avrebbero messo Stefano Franceschi (foto Giorgio Perottino - FIN) in preventivo. prime bracciate e conclusa con un crono Sorpresa Turrini. Dopo il quinto poda leccarsi i baffi (1’55’’40, il secondo mi- sto ottenuto nei 200 Misti, valido per la gliore ogni epoca). Un immenso Turrini qualificazione ai Mondiali di Dubai (15dunque, che ha saputo digerire in fretta la 19 dicembre), Federico si è presentato al doppia delusione rimediata in Ungheria blocco di partenza della doppia distanza grazie ad una prestazione che ha sbalor- (4’05’’24) con la mente sgombra da qualdito un po’ tutti. siasi tipo di pensiero. E forse è stato proMa l’ultimo appuntamento di una sta- prio questo il segreto della terza poltrona gione davvero interminabile lo ricorderà conquistata alle spalle dell’ungherese con immenso orgoglio anche Martina De Verrastzo e del tedesco Lebherz: “Sono davvero al settimo cielo – ha commentato Turrini al termine della gara – non avrei mai immaginato di salire sul podio. Poi du durante la gara ho capito che avevo le chance per fare qualcosa d’importante e ho stretto i denti fifino no alla fine”. Cinque anni dopo. A distanza di circa 1800 giorni (Trieste 2005, ndr), Chiara torna sul podio europeo dei 200 Rana: 2’24’’52 il crono con cui la ranista torinese, ma da tre anni in forza alla Nuoto Livor Livorno, ha chiuso la finale alzando bandiera bianca solo al cospetto della russa Chaun e della slovena Smid: ““In realtà speravo di nuotare un po’ più veloce – ha dichiarato la sorella di Alessio Boggiatto – ma non importa, questa medaglia mancava da tanto, troppo, tempo tempo”. Dall’Olanda Federico e Chiara sono migrati a Dubai (Emirati Arabi) per disputare il Mondiale in vasca corta nella nuovissima piscina “Hamdan bin Mohammed bin Rashid Sports Complex”. La manifestazione iridata, però, ha preferito seguire un copione troppo veloce, con i
Basket
P
ielle e Libertas, Libertas e Pielle: per guardare al futuro occorre un occhio al passato. La Livorno dei canestri lo sa, e anche quest’anno, con la città dei Quattro Mori orfana del grande basket di vertice, sono stati i due grandissimi team di un tempo ad attirare l’attenzione degli addetti ai lavori e dei tifosi, che cercano di riempire i loro weekend di basket certo minore ma comunque di qualità. Sognando un giorno che quelli stessi colori che ora lottano in anonime palestre di provincia tornino un giorno a calcare parquet importanti. La base, la passione, un settore giovanile all’avanguardia, ci sono: serve costruire giorno per giorno per arrivare alla meta. Costruire partendo dai giovani è un’attività che la Libertas svolge di buon grado. La
società del presidente Pardini, con entusiasmo e certo le difficoltà che le minors presentano, lavora quotidianamente perché la Livorno dei canestri si faccia onore, con la prima squadra e le giovanili. D’altronde, rappresentare la massima espressione del basket maschile labronico, in C Dilettanti, è un onore ma anche un onere in quella che un tempo è stata la vera autentica prima “basket city” italiana. Il 2010 ha portato qualche novità e una salvezza tenacemente conquistata. Un punto di partenza importantissimo da cui ricominciare, dopo che la prima parte di campionato, nel 2009, era stata da sogni di gloria. Un finale di campionato in cui comunque la Libertas riesce a salvarsi, senza dover passare dal tritacarne dei playout. Coach Riccardo Tede-
193
schi, che proviene dalle giovanili del Don Bosco e che raccoglie il testimone da Marco Mori, storico artefice del ritorno nell’allora C1, trascina la squadra verso una salvezza alla fine tranquilla. Ma il girone di ritorno è di quelli da incubo: la squadra raccoglie soltanto cinque vittorie e deve fare di necessità virtù. La grinta che l’ha sempre contraddistinta in questi anni, il rispetto guadagnato sui parquet della Toscana, devono essere la molla per non sprofondare, per non rimanere invischiati nei playout, lotteria assolutamente da temere, anche e soprattutto nelle serie minori. La partita dell’orgoglio diventa quindi l’ultima della regular season, quella che i ragazzi di coach Tedeschi affrontano contro il Cus Siena. La madre di tutte le partite: agganciare il Cus, che ha due punti
F.I.P.: Federazione Italiana Pallacanestro
Crescono i giovani cestisti, pronti a riportare il basket labronico in massima serie
Scotto Pubblicità Livorno
i t r e Ap la ica n e m do Terreno
Primo piano
Abbigliamento - Calzature Accessori
Caffè Smeraldo
LAVORAZIONI ELETTRICHE MECCANICHE INDUSTRIALI COMMERCIO SERVIZI
Via dell’Impresa 18, ss 206 - Collesalvetti LIVORNO
ti, con ambizioni di risalita non da poco. Montecatini per esempio o la Consum.it Siena, “costola” della Montepaschi Siena che incanta al vertice italiano ed europeo. Squadre con strutture societarie particolarmente organizzate: la Libertas non è da meno, anzi, ma certo le pretendenti sono di ottima caratura. La terza stagione in questa serie parte comunque sotto i migliori auspici. L’arrivo che conta, che può portare al salto di qualità, è quello, in estate, di Francesco Vicenzini: l’ex Venturina, classe ‘77, è una guardia da tanti punti nelle mani ma, cosa non da poco, un rimbalzista con i fiocchi, grazie al suo senso della posizione. Torna Jacopo Tonietti, classe ‘81, uno degli artefici della promozione in C regionale. Tra le partenze, quella di Jacopo Stolfi, che si accasa ad EmpoliTedeschi ha tra le mani una “macchina” sportiva formata da un mix di esperienza e gioventù. Proprio i giovani, con un anno in più di militanza in C dilettanti, sono pronti a dare un contributo ancora maggiore rispetto alla già apprezzabile conquista della salvezza dell’anno precedente. Tra gli altri, c’è anche Lorenzo Fantoni, figlio di Stefano, che con la Libertas ha giocato negli anni Ottanta e fratello di Tommaso, che tutti ricordano anche in maglia amaranto, ora golden boy di Casale Monferrato in Legadue. L’avvio del 2010/2011 è da incubo: in pratica la Libertas vince la sua prima partita soltanto alla quinta giornata, dopo tre sconfitte e il turno di riposo (le squadre nel girone sono 17). Poi l’inversione di tendenza e, ora, la rinascita per credere nell’obbiettivo stagionale: una salvezza tranquilla. Giocano punti a favore la grinta e la corsa dei ragazzi di Tedeschi: pochi i punti di riferimento, ma tanto atletismo. Il rientro di Fava ha inoltre messo ordine in cabina di regia, trovando una valida spalla nel secondo play, Niccolò Bottoni, rosignanese. Ma è impossibile raccontare la Libertas 195
senza parlare del suo settore giovanile. Un fiore all’occhiello, che porta la società livornese alla ribalta nazionale. Un impegno continuo quello dei tecnici delle varie squadre giovanili: allenamenti, partite, borse da preparare, schemi e strategie. L’attività con i talenti in erba della palla a spicchi è davvero il fiore all’occhiello della società del presidente Pardini. Un sodalizio che proprio a livello giovanile presenta un record invidiabile in questo 2010/2011: una squadra in ogni classe di Eccellenza, con una novità che era già stata presentata nel campionato scorso. Ovvero lo storico accordo con la Pielle per la creazione di una sorta di vivaio comune da cui attingere. L’intuizione sembra particolarmente azzeccata, se è vero come è vero che l’Under 19 Eccellenza se ne va, al primo anno di esperimento, nel 2010, alle finali interzonali, portando davvero in alto il nome di Livorno. L’Under 19 Eccellenza batte alcune squadre blasonate, chiudendo davvero alla grande la stagione. Da non dimenticare l’Under 19 Regionale, l’Under 17 Eccellenza e, a seguire, l’Under 15 Eccellenza, l’Unger 14, l’Unger 13 e gli Esordienti 98. Libertas e Pielle, si diceva. Il dualismo si trasforma in alleanza, ma certo la rivalità non manca. Raggiungere quella che una volta era, ed è ancora, la storica rivale è un punto fermo per la Pielle. Che dopo varie vicissitudini societarie lotta in questi anni anche lei nelle serie minori. Anche lei per emergere, anche lei per dire la sua. Ci sono due serie che separano i piellini dalla Libertas: ma in serie D, la squadra di via Cecconi nel 2010 ha raggiunto traguardi comunque di prestigio. Ha giocato i playoff, ff, perdendo però al primo turff no 2-0 con Asciano. Ha accarezzato il sogno, provandoci con l’orgoglio che da sempre contraddistingue il team. Un marchio di fabbrica che stavolta non è bastato. Arrendersi non è però certamente nel Dna di un team, come la Libertas, particolar-
F.I.P.: Federazione Italiana Pallacanestro
in più in classifica dei livornesi, significherebbe salvezza tranquilla, visto che all’andata, nella città del Palio, i labronici erano riusciti a vincere. Un 78-58 che, all’approssimarsi dell’estate, con la gara di ritorno, torna più che utile, portando la differenza fferenza canestri ff a favore dei ragazzi di Tedeschi. E la squadra livornese non delude, vincendo 63-60 e strappando dunque il ticket anche per la C dilettanti dell’anno successivo. È il tardo aprile dello scorso anno e i tanti tifosi della Libertas, gli stessi che l’hanno vista calcare campi importantissimi venti anni prima, esultano. Il punteggio è relativamente basso, segno della grande lotta che c’è stata sul parquet, segno della grinta che una volta di più la Tedeschi-band ha messo sul parquet. Tutti, nessuno escluso, da elogiare. Ci sono i 14 punti di Stolfi, che risulterà il miglior marcatore del match insieme a Diana, stessi punti. Gli 11 punti di Sidoti, i 7 di “Izio” Giusti. Ma aldilà del tabellino c’è appunto la voglia di esserci: la voglia di rimanere una volta di più in un campionato nazionale comunque importante come la C dilettanti. Scene di festa alla palestra “D’Alesio”, nel quartiere di Coteto, la tana della Libertas. Una stagione insomma non da buttare, anche se certo sfortunata per certi versi. L’infortunio del play Fava, rimasto fuori per buona parte dell’anno, non ha giovato di certo in cabina di regia. Ma il gruppo volta pagina, verso nuovi traguardi. Arriva l’estate, tempo di programmazione, tempo di riflettere sulle strategie per l’anno successivo. Non è mai facile riuscire ad emergere in tornei affollati ffollati e ricchi ff di concorrenti agguerrite. La Libertas riparte conscia del fatto che sarà un altro anno di battaglie e di sfide da affrontare a testa alta e vincere. Alla fine dell’estate dunque si riparte. E il girone E della C dilettanti, quello in cui la Libertas è inserita, è come al solito particolarmente agguerrito. Ci sono piazze importan-
e grinta riescono a portare in alto i loro team. Parliamo del Don Bosco dunque, che ha ottenuto una salvezza tranquilla: l’università del basket universalmente riconosciuta, che ha nelle giovanili il suo vero punto di forza, ha detto la sua anche in D. Così come il Meloria Basket, altra squadra che nel 2010 ha strappato il ticket anche per il 2011. Ma la vera impresa è quella dell’Acli Stagno e del tecnico Bonciani: il team, ora targato Biagi Costruzioni, ha infatti conquistato la promozione nella C regionale (dove già gioca l’Us Livorno). È un anno cestistico, quello 2010-2011, semplicemente esaltante per un team appassionato e che ha ritrovato alcune sue pedine importanti. Come Alessandro Becagli, guardia, 24 anni, che dopo l’esperienza carabina è tornato a Livorno per contribuire allo storico campionato. Progressione da applausi quella che ha portato il team di Bonciani in C regionale: la squadra ha conquistato la promozione matematica contro Montecatini, con una giornata di anticipo rispetto alla fine del campionato. Era la metà di aprile del 2010 e il
Don Bosco. Minibasket 2000
197
70-62 esterno ha aperto le porte del paradiso a Stagno. Tante pedine sono cambiate nel roster ed è cambiata anche la panchina, con il passaggio di testimone tra Bonciani e Marco Pistolesi, che dalle giovanili dell’Acli viene premiato con la conduzione della prima squadra. E la società sta avendo ragione: il campionato di Stagno è davvero da applausi, con la squadra che naviga tra le prime dieci della classifica. Contro squadre di esperienza come ad esempio Grosseto, Viareggio, Carrara, Poggibonsi. O San Vincenzo, altra grande protagonista del basket della provincia di Livorno. Ma è impossibile parlare della C regionale senza ricordare l’Us Livorno: una squadra davvero storica delle minors labroniche, che nel 2009/2010 sembrava davvero in lizza per un salto di categoria che sarebbe stato storico quanto meritato. Sono ben nove ad inizio campionato le vittorie consecutive. Poi qualcosa si incrina e nel girone di ritorno il patatrac: una rissa e un’invasione di campo nella partita al PalaCosmelli contro Grosseto fanno scattare una punizione che molti a Livorno considerano ancora ingiusta. La squadra, oltre alle squalifiche, rimedia anche un punto di penalizzazione in classifica. Non solo, ma giocherà a porte chiuse la fine del campionato e l’inizio di quello successivo. È la svolta definitiva, in peggio, di un torneo in cui l’Us riuscirà a salvarsi, deluso comunque per la grandi aspettative. Dopo la batosta, l’Us e il suo tecnico Trocar, arrivato all’Us alla fine della scorsa stagione, stanno provando a risollevarsi in questo campionato, tra alti e bassi, cercando in tutti i modi di non perdere di vista l’obiettivo postseason. Bettini, Vincenzini, Matteo Giannone: anche l’Us unisce la linea verde ad alcune pedine di esperienza, mix che potrebbe rivelarsi vincente. Ma come dicono dalle parti dell’Us, sponsorizzato Brusa, meglio guardare partita dopo partita. Dulcis in fun-
F.I.P.: Federazione Italiana Pallacanestro
mente organizzato e attento al settore giovanile, attento al far crescere, con grande merito, le speranze della palla a spicchi labronica. Il termine del 2009/2010 è dunque con i playoff. ff. Con pedine di esperienff za (La Placa) e giovani che diventano punti fermi attorno a cui costruire il team (Salazar su tutti). La chiave della sconfitta nei playoff ff della scorsa stagione è stata purtroppo in gara 1: Asciano infatti è riuscita in un’impresa non da poco, ovvero espugnare l’hangar di via Cecconi. Un campo che nelle occasioni che contano diventa caldissimo, un campo facile per nessuno. L’80-68 per Asciano con cui si chiude gara-1 è in qualche modo la sfida che ha messo subito con le spalle al muro i livornesi, che adesso stanno riprovando a dire la loro nella serie D 2010/2011. Una serie D che ha parlato molto il dialetto labronico nel 2009/2010: erano quattro infatti in tutto le squadre dei Quattro Mori. Nessuna di loro ha sfigurato: il segno che a Livorno e dintorni la palla a spicchi conta ancora molto. Il segno che ci sono presidenti e tecnici preparati che con impegno
Scotto PubblicitĂ Livorno
B dilettanti. Cecina soprattutto, da anni calca i parquet delle minors con orgoglio seppur con alterne fortune. Piombino, città-simbolo della palla a spicchi nella zona sud, è conosciuta dagli appassionati anche come sede della Coppa Carnevale, torneo giovanile ogni anno attesissimo. La stagione dei rossoblù cecinesi va avanti con un buon bilancio iniziale. La squadra è nella parte medio-alta della classifica e nonostante la B dilettanti sia un torneo particolarmente agguerrito, la squadra del presidente Parietti macina punti. Merito anche e soprattutto del tecnico Mattia Ferrari, arrivato a Cecina nella stagione 2008/2009 e riconfermato in panchina. Una squadra giovane, con alcuni elementi che arrivano direttamente dal settore giovanile cecinese. Dopo la fine del campionato 2009/2010 e l’ottimo quinto posto finale, il nuovo anno conferma che Cecina è all’altezza della B dilettanti e che anzi con un po’ di fortuna può cercare anche qualcosa di più. La società sta con i piedi per terra ma il momento è delicato. La B dilettanti vive una fase di grande transizione, che nel giro di non più di un paio di campionati porterà a una forte riduzione delle squadre: per questo riuscire a rimanere anche nelle prossime annate rimane una sfida che, se vinta, può valere come uno scudetto. E la società è orgogliosa dei suoi gioielli, come Vallini, play su cui anche quest’anno viene riposta una grande fiducia. Quindi Del Testa e Fratto, che coprono rispettivamente le posizioni di 2 e 3: il secondo soprattutto viene da un grande 2009/2010. Anche per Cecina, dietro alla prima squadra c’è l’immenso lavoro dello staff ff delle giovanili. Decine e decine di ragazzi che si allenano e giocano ogni giorno e che con grinta riescono ad emergere e a conquistare un posto anche nella squadra maggiore. Speranze un po’ più ridotte di vedere ad alti livelli il team piombinese, che in questo momento occupa l’ultima 199
piazza in classifica, pur avendo vinto proprio contro Cecina il derby tutto labronico. Ma Piombino non deve darsi per vinta. Ha tutto per emergere, soprattutto una struttura societaria di altissimo livello. La squadra piombinese ha cominciato il 2010/2011 con una novità importante a roster: Francesco Orsini, già visto in serie A negli anni Novanta anche a Livorno, che vuole rimettersi in gioco partendo dalle minors. E il pivot Lucarelli, dotato di un ottimo tiro. Le loro importanti qualità non sono bastate per il momento, ma Piombino giocherà fino all’ultimo con lo stesso impegno. Un inizio di stagione traumatico dunque, che è culminato con l’esonero di coach Marco Mori, che è stato sostituito in panchina da Francesco Baroni. Il cammino continuerà comunque con orgoglio fino al termine. Così come con orgoglio il basket livornese di città e provincia continua giorno per giorno a vivere. Innumerevoli i tornei, le iniziative anche di solidarietà, i trofei, ma anche i personaggi che qui dimentichiamo di citare ma che comunque contribuiscono in maniera decisiva a uno dei movimenti della palla a spicchi più importanti in Italia. Manca, a corollario di questo pazzesco, bellissimo movimento, una prima squadra di vertice, in serie importanti, che come successo fino a pochi anni fa porti in tutta Italia il nome della nostra terra. Che insomma rappresenti tutti i ragazzi di cui abbiamo appena raccontato e che quotidianamente sudano sui parquet. È bello pensare che proprio da questo grande movimento giovanile possa nascere un giorno un gruppo di ragazzi di grande talento che non abbandonino la loro terra, ma che per questa, su un progetto serio, riescano a riportare Livorno ad altissimo livello. È bello pensare che tutti gli addetti ai lavori si impegnino per questo. Francesco Marinari
F.I.P.: Federazione Italiana Pallacanestro
do, il Don Bosco Basket, grande polo del basket giovanile livornese, con la squadra dell’Under 19 Eccellenza che si cimenta anche nel campionato di serie D. Proprio in serie D la prima squadra ha trovato lo scorso anno una salvezza tranquilla, riuscendo nell’impresa, con ragazzi giovanissimi, di sventolare ancora la bandiera rossoblù in una serie affascinante ff ffascinante quanto difficile per tutti. Ma di certo l’acquisto fatto in panchina dimostra di come questa società voglia puntare in alto: il ritorno, annunciato a luglio, di Andrea Da Prato nella sua società di origine, dopo una brillante carriera in varie piazze minori, è davvero un colpaccio per la società rossoblù, che crede nel gruppo giovane, nella difesa e nella tecnica. La scelta sembra avere dato ragione al Don Bosco, che sta veleggiando nella parte altissima della classifica della serie D: è in zona podio in questo momento, e c’è da star certi che venderà carissima la pelle, in una lotta senza quartiere con Agliana e Massa e Cozzile soprattutto, due delle forze di questo campionato. Ma il segreto di un gruppo così importante sta nelle giovanili: Under 19, Under 17 e Under 15 d’Eccellenza sono l’anima di questa società, insieme all’infinito mondo del minibasket, che storicamente il Don Bosco cura con grandissima attenzione. Centinaia di ragazzi che, insieme alle giovanili delle altre società, compongono un mosaico che fa di Livorno uno dei poli nazionali della palla a spicchi. Il viaggio per raccontare l’annata del basket livornese arriva quindi in provincia. Cecina e Piombino sono zone fondamentali: è qui infatti la massima espressione, in termini di serie, del basket labronico. Con Cecina e Piombino, che con alterne fortune si giocano il loro futuro in serie B dilettanti, la vecchia B2 prima della riforma dei campionati Fip. Piazze storiche per la provincia labronica le due di
Basket Femminile Livorno:
R
ipartire con entusiasmo, ricostruire una nuova dinastia dopo le soddisfazioni degli ultimi anni nei massimi campionati nazionali. Nuovo campionato, nuovo nome sulle maglie, per tornare più forti di prima. Il Basket Femminile Livorno, ex Women Basket, ci riprova, ripartendo dalla serie B, dopo la sconfitta, certo bruciante, nei playout del campionato di A1 a metà 2010. Cosa di buono c’è da trarre da un anno certamente non troppo favorevole? Di sicuro la voglia di basket, la voglia di esserci, di essere di fatto la squadra cestistica livornese in questo momento più in alto. Gioie e dolori, dunque, in questo 2010. I dolori innanzitutto, quelli della sconfitta nei playout contro Pozzuoli e Napoli, dopo un campionato da ottovolante, con alti ma anche tanti bassi. Un’esperienza comunque importante, per una Livorno che si è affacciata ffacciata al ff gradino più alto della pallacanestro rosa nazionale, con i tifosi che hanno potuto vedere sul parquet del PalaMacchia di via Allende il meglio della pallacanestro femminile italiana, ma anche europea. E le gioie: quelle appunto della Bieffe, ffe, la società satellite delle Women, ff con ragazze tutte classe ‘92. Ragazze fantastiche, che dopo un campionato di B2 da prota-
goniste, in un giorno del tardo maggio 2010, hanno conquistato con grinta il campionato di serie B d’Eccellenza. Eccola l’ancora di salvezza, ecco il mattone su cui costruire il futuro: una vittoria arrivata subito dopo la retrocessione, un raggio di luce. Le ragazze di coach Stefano Ranuzzi hanno conquistato a La Spezia il loro sogno. Nella finale contro le liguri, nella serie per l’unico posto disponibile per la serie B d’Eccellenza, Diene e socie hanno fatto festa sul parquet spezzino dopo il +36 conquistato all’andata. Faceva un gran caldo in quel 21 maggio: quella gara-2 non è stata granché dal punto di vista del gioco. Sarà stata l’emozione per il traguardo ormai a portata di mano, o il clima infuocato: ma certo, le ragazze avevano fatto tantissimo fin lì. Bastava soltanto il colpo di reni, arrivato senza problemi. Fulgor La Spezia-Bieffe ffe Livorno 42ff 53: questo ha detto alla fine il tabellone. Una scritta su un display che per Livorno ha significato tantissimo. Brave tutte, brave per la concentrazione e la grinta. Amato, Miccoli, Diene, Luciani, Braccini, Giari, Toti, Franceschi, Antonelli. E infine lei, Giulia Tringale, l’ex di turno, che contro le sue compagne spezzine di un tempo ha tirato fuori una prova magistrale da 18 punti. È dopo quella finale che
201
patron Bottoni ha riflettuto sulla grande opportunità che aveva di fronte: ripartire, con un bel gruppo fatto anche di tante giovani di classe, dalla B d’Eccellenza e tentare una volta di più la scalata verso la serie A. Detto fatto: l’estate 2010 è stata quella del cantiere aperto, delle strategie, delle alchimie da trovare per poi recitare anche nel 2010/2011, al piano di sopra, quello appunto della B d’Eccellenza, un campionato da protagonista. Il passo indietro, con la scelta di disputare la B d’Eccellenza, è stata una riprova della grande esperienza della dirigenza livornese. Che ha preferito non “bruciare” le tappe, ma ripartire da una serie e da un campionato che adesso potrà mostrare in maniera migliore il reale valore del gruppo di giovanissime. Attorno alle quali nei prossimi anni potrebbe essere ricostruito un nuovo gruppo vincente. In estate dunque il via alla rifondazione: l’addio di Mariani e Buccianti, vere e proprie bandiere delle ex Women, è particolarmente doloroso ma certo inevitabile, per evitare che la carriera dei due assi ormai ex Livorno possa avere un rallentamento. Buccianti, già dopo la fine del campionato a maggio, sceglie Alcamo, piazza di prim’ordine per continuare a mettere in luce la sua grande sapienza di play. Mentre
F.I.P.: Federazione Italiana Pallacanestro
riparte con entusiasmo la nuova dinastia
no comunque subito molto bene. Ad inizio ottobre l’esordio in campionato è in casa contro il San Raffaele ffaele Roma. Nella cornice del Paff laMacchia, le ragazze di Piazza battono le romane con un perentorio 62-48, e i tifosi cominciano subito a sognare, vedendo il tabellino: doppia cifra per Carlesi, Giari, Profetti. Le fantastiche tre che subito fanno capire come intorno a loro le altre giovanissime possano crescere e far bene, benissimo. La conferma arriva, dopo la sosta, due settimane dopo, contro Ghezzano, nella seconda di campionato sempre in casa: le “bimbe” di Piazza vincono ancora. Secondo sigillo consecutivo su due partite che non può che far ben sperare. Attacco perfetto e difesa da applausi: in un inizio ottobre da ricordare per il basket femminile livornese, le ragazze del Bieffe ffe passegff giano sulla squadra di Bertieri tenendo a punteggio bassissimo le avversarie, 48 punti, ed esaltando allo stesso tempo le doti organizzative di Diene (17 punti) e Tringale (13). Da lì in poi la squadra ha navigato con il vento in poppa. Almeno fino no alla vittoria contro il CaCa gliari la situazione sembra completamente sotto controllo. Addirittura dopo l’ottava giornata Livorno si ritrova in testa a dodici punti insieme al San Raff ffaele Roma con sei vittorie e una sconfitta. tta. È il momento più alto fin n qui del campionato livornese, con la difesa e l’attacco sempre equiliequili brati e i contrattempi, leggi infortuni, ridotti al minimo. È a cavallo della paupau sa natalizia che le ragazze si ritrovano a fare i conti con i problemi fisici e la sfortuna. Giulia Trigale rimedia un gravisgravis simo infortunio ai legamenti del gigi nocchio in dicembre. Per lei la stagione è finita. nita. Viene addirittura operata e Livorno piomba nel sconscon forto, vista l’importanza nel roster della giovane giocatrice. Sono tre le sconfitte di fila la tra didi cembre e gennaio. Contro il Selargius le ragazze livorlivor nesi rimediano una sconfitta tta all’overtime, che in qualche modo prosciuga le loro energie nervose. Da lì, altre due sconfitte tte consecutive contro San Raffaele ffaele ff aele Roma e Ghezzano: la squadra, tra pausa e partite in trasferta rima-ste non tocca più il Pala-Macchia per una partita uf ufficiale ciale per ben cinquanta giorni. Unica nota lieta di Buccianti nella stagione 2009 -2010 in A
203
dicembre, che in qualche modo premia lo staff ff e la dirigenza, è la convocazione in nazionale di Diene, Tringale e Giari nella Under 19 e di Amato nella Under 18. Per il resto Babbo Natale sembra stato avido. E che il campionato sia particolarmente difficile lo dimostra il fatto che le tre sconfitte fanno piombare Livorno verso il centro della classifica, dopo averla dominata: impossibile stare tranquilli dunque nel girone B2. Ma non sarebbe giusto chiudere il panorama della pallacanestro femminile labronica, che conta tantissime ragazze appassionate di questo sport, senza rendere omaggio a un’altra delle squadre che compongono la galassia Bieffe: ffe: i riflettori deff vono essere giustamente puntati anche sull’Under 13, che a Figline Valdarno, nel giugno 2010, si sono laureate campionesse regionali battendo nel concentramento decisivo Sansepolcro e, in casa, la stessa Figline. Se il buongiorno si vede dal mattino c’è insomma da stare abbastanza allegri. Due partite vinte in maniera convincente anche se sul filo di lana, grazie alla sapienza cestistica dei direttori tecnici, i coach Balestri e Marchetti. Contro Sansepolcro il punteggio finale è stato di 3937, contro Figline di 54-50. La voglia di vincere di queste giovanissime non può non essere presa ad esempio anche dalle colleghe più grandi. Una volta di più dunque, forza Bieffe. ff ffe. Francesco Marinari
F.I.P.: Federazione Italiana Pallacanestro
Mariani va alla TermoCarispe, la società spezzina di A2, quando è già luglio. Bottoni non sfalda il nucleo che ha vinto la serie B d’Eccellenza ma anzi riparte da quel gruppo. Diene, Amato, Giari, Luciani, Tringale, Alvarez: a loro si affiancano Ilaria Carlesi, che dopo l’esperienza a Montecatini ritorna a Livorno. Con loro anche Adriana Coralluzzo, un centro classe ‘89 che si divide tra lo sport e lo studio, avendo il sogno di laurearsi in giurisprudenza. Un bel gruppo, con la Diene in particolare che a fine agosto torna a sudare in palestra con al collo una medaglia che conta: quella d’oro, conquistata dalle azzurrine Under 18 in estate contro la Spagna agli Europei. Una ciliegina su una torta di entusiasmo e grinta, palpabili alla ripresa degli allenamenti quando l’estate sta ormai per finire. A guidare il gruppo torna Cinzia Piazza, che dopo l’anno di A1 e le tante delusioni sopportate aveva una voglia matta di ricominciare, anche da una serie minore, per far vedere che lei, il ruolo di allenatrice, sa interpretarlo. E non solo quello. Il presidente Bottoni le dà l’incarico, oltre che di guida tecnica, anche di coach fuori dal campo: deve infatti per tutta la stagione sovrintendere alla vita quotidiana delle ragazze non livornesi che vivono nella città dei Quattro Mori, coordinando i ricevimenti dei professori, la spesa e tutte le altre attività. Parte dunque la preparazione pre-campionato, ma le belle sorprese non finiscono. Arriva infatti ad inizio settembre uno di quelli che in gergo calcistico si chiamano colpi di mercato. Il presidente Bottoni riesce infatti a convincere Alessia Profetti, 24 anni, centro, 190 centimetri, che ha iniziato con Porcari per poi raggiungere piazze importanti, tra A1 e A2, giocando a La Spezia e Reggio Emilia. Un ingaggio importante, anche perché nel frattempo, per motivi personali, Giorgia Ermito, uno dei nuovi volti, deve dire no al progetto livornese ed abbandonare il gruppo. “Mi stuzzica far crescere un gruppo di giovanissime”: Cinzia Piazza suona la carica dalle colonne dei quotidiani locali alla vigilia della nuova avventura. E di certo il precampionato, pur funestato da diversi infortuni, è ottimo per la squadra del presidente Bottoni, che con grande difesa e contropiede comincia a mettere sul parquet e a tradurre in punti le idee dello stesso coach labronico, vecchia volpe dei campi di mezza Toscana e non solo quando era giocatrice. Contro Viareggio, squadra della stessa categoria, la B d’Eccellenza, nella prima uscita stagionale amichevole le ragazze si impongono per 47-43 ma soprattutto fanno subito vedere di che pasta sono fatte: grandi lavoratrici, che non disdegnano la difesa appunto ma anche il gioco spettacolare, divertente. Buono per attirare finalmente il grande tifo labronico, che in questi anni è rimasto abbastanza tiepido. Dal punto di vista del gioco e della personalità le cose si metto-
Pallavolo
AttivitĂ sportiva, educativa, istruttiva, promozionale:
F.I.PAV.: Federazione Italiana Pallavolo
il grande impegno della Fipav provinciale
204
AGENZIA DI MULTISERVIZI PER LA PROMOZIONE
30 anni di creativitÃ
Via Bengasi, 109 - LIVORNO 57124 Tel. e fax: 0586 403003 - Cell. 336 710317 e-mail: scottopubblicita@tin.it
30 anni di creativitĂ
Gestione campagne pubblicitarie e promozionali t CARTELLONISTICA
(gestione spazi Galleria Smeraldo, Livorno)
t Fornitura e distribuzione mirata di depliant e volantini t Locandine, manifesti, inserzioni t Biglietti da visita e adesivi t Decorazioni mezzi e vetrine t Striscioni, stendardi e bandiere tStampa digitale, offset, a caldo
AGENZIA DI MULTISERVIZI PER LA PROMOZIONE
AGENZIA DI MULTISERVIZI PER LA PROMOZIONE
30 anni di creativitÃ
Forniture e accessori per tutti gli sport e per il lavoro t ABBIGLIAMENTO SPORTIVO E DA LAVORO tPROMOZIONE MANIFESTAZIONI SPORTIVE t GESTIONE PUBBLICITARIA SPAZI SPORTIVI t SERVIZIO DI STAMPA CON: t4FSJHSBmB t3JDBNP t5SBOTGFS
Gadget, regalistica aziendale e premiazioni t 1.000.000 DI ARTICOLI PROMOZIONALI ! Realizzazione e personalizzazione gadget tradizionali ed innovativi, materiale per congressi, fiere ed eventi di ogni genere, realizzazione e personalizzazione divise
t Allestimento e decorazioni mFSFFNBOJGFTUB[JPOJ t Agende, calendari, planning, organizer
30
AGENZIA DI MULTISERVIZI PER LA PROMOZIONE
anni di creativitÃ
La tua pubblicità vincente su riviste, periodici e pubblicazioni t L’ALMANACCO DELLO SPORT
Livorno tra le più grandi dello sport mondiale (periodico annuale) tra Livorno
tiva
or a sp
ac Cron
le più
i dello
grand
oggi i e di di ier
sport
iale
mond
Livorno tra Cronaca 6ccd>>"C#& BV\\^d$<^j\cd'%& %
le più gran
sportiv
a di ieri e di ogg i
DB6<<>D
DB6<<>D
LIVORNO N E W S
-JWPSO
!MMINISTRA
/2009 del 07/05 n° 1109 Livorno nale di ione Tribu
t ACI LIVORNO NEWS
la rivista trimestrale del Socio ACI
BORAZIONE
(concessionario spazi pubblicitari)
NALE
PIE CO
CI A DEI 3O !SSEMBLE ATE DELLA E 'IORN TUTTA ZA 3ICUREZ ONACA LA CR
CO PIE
EFM VOBMFO¡
) PROGRAM MI DELLA #OMM ISSIONE 3PORTIVA
NBS[P