Detenzione equina conforme alle specie

Page 22

Interazione con gli equini I cavalli sono animali estremamente socie-

Consiglio pratico: ogni cavallo sente il mi-

voli e sensibili; su questo non ci piove. Que-

nimo moscerino sulla pelle; non c’è quindi

sto comportamento sociale ci consente di

nessun motivo di perforargli il petto con gli

convivere con loro. La loro voglia di impa-

speroni.

rare e la loro ricettività nei confronti di ciò che è nuovo può portare a grandi risultati.

I cavalli hanno molte maniere di esprimersi

Altrimenti come saremmo in grado di diri-

e comunicano continuamente fra loro. Solo

gere un animale dieci volte più pesante e

il nostro linguaggio gli dà un po’ di filo da

più forte di noi in modo tanto raffinato? È

torcere. Non c’è da stupirsi: da un lato co-

compito di ogni detentore stimolare e con-

munichiamo principalmente con la parola

servare il potenziale del cavallo mediante

e dall’altro ci comportiamo più che altro

un’interazione rispettosa.

come predatori, quindi in un primo tempo

I cavalli imparano in fretta. Una ricom-

ogni animale fuggiasco è diffidente nei no-

pensa data al momento buono consente di

stri confronti. Nei contatti con i cavalli biso-

raggiungere rapidamente buoni e durevoli

gna quindi mettersi al loro posto e imparare

risultati, contrariamente a una punizione.

a trasmettergli correttamente i nostri segnali. Dobbiamo imparare la lingua equina e se non padroneggiamo questa «lingua stra-

ADOBE

niera» non dovremmo occuparci di cavalli!

Un buon pascolo è il miglior recinto

22

PROTEZIONE SVIZZERA DEGLI ANIMALI PSA


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.