interrogazione-biblioteca-maggio-2016

Page 1

Alla cortese attenzione del Sindaco di Gaggiano e del Consigliere alla Cultura Daniele Vecchi

In seguito alla mia richiesta del 26 aprile in merito al numero di prestiti effettuati dalla Biblioteca comunale mi avete cortesemente risposto con i seguenti dati che riporto per praticità:

n° prestiti anno 2013: 15.248 n° prestiti anno 2014: 17.311 n° prestiti anno 2015: 15.412

premettendo che la Biblioteca registra comunque e da sempre una assidua frequentazione delle proprie aree studio di studenti, lavoratori, utenti delle postazioni internet pubbliche e che così facendo la Biblioteca comunale svolge con successo un suo intrinseco compito sociale e culturale

considerato che il prestito librario e gratuito delle opere dell'ingegno (libri ma anche DVD e musica) rappresenta il "cuore" dell'attività delle Biblioteca.

atteso che nell'ultima decade l'andamento dei prestiti ha sempre visto un costante tasso di crescita con un incremento ancora più marcato (2013 sul 2012 e 2014 sul 2013) negli anni in cui la nuova Biblioteca è entrata in funzione.

sono ad interrogarvi in merito alle (possibili) cause della flessione dell'11% dei prestiti bibliotecari dell'anno 2015 sull'anno precedente e se questo dato sia dovuto a cause gestionali quali, facendo delle ipotesi: - il numero dei passaggi dell'interprestito è forse calato? Quanti sono i passaggi attualmente? - è eventualmente cambiato il software di gestione delle prenotazioni? - quante sono le ore di back office settimanale svolte dall'operatrice necessarie all'evasione delle richieste dell'utenza a "biblioteca chiusa"? Sono in linea o aumentate o diminuite rispetto agli anni precedenti?

Ad una prima analisi in base ai dati precedentemente forniti non penso che una riduzione così significativa del numero di prestiti possa eventualmente essere imputata ad un numero di giorni di chiusura del servizio più alto nel 2015 rispetto al 2014 nè ad un cambiamento delle ore di apertura del servizio che non sono nè aumentate nè diminuite rispetto agli anni precedenti. Identico è anche il numero degli operatori al banco.

La ragione della richiesta nasce anche dal fatto che è una tendenza generale ormai acquisita e confermata dai dati come durante gli anni di "crisi" la spesa per prodotti culturali delle famiglie diminuisca sensibilmente mentre le richieste di prestiti gratuiti appunto aumentino essendo il prestito bibliotecario un fenomeno "anticiclico"


Sono pertanto a chiedervi - altre alle domande specifiche sopra esposte - come l'Amministrazione valuta questi dati, quali ritiene che siano le cause della flessione, quali politiche intenda adottare per tornare ad un trend positivo in questa cruciale area culturale.

Grazie per l'attenzione e la collaborazione Mattia Zangrossi Gruppo consiliare Scegli Gaggiano

Gaggiano, 10 maggio 2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.