WANTLIST n.2 - Ottobre 2022

Page 1

WA N T L I S T 1 N . 2 ✠ N o v e m b r e 2 0 2 2
E I N O LT R E S TA A R R I V A N D O . . . “ D I C O N O C H E C L A S S I X , C L A S S I X M E T A L E R R A Z Ö R R N O N E S C O N O P I Ù . . . ” “ C A Z * * T E ! ” S A R À U N A N N O I N T E N S O , B A B Y , T I E N I T I F O R T E ! C L A S S I X M E TA L e X t ra ! S P E C I A L E D E AT H Out now! C L A S S I X e X t ra ! S P E C I A L E A O R Out now! C L A S S I X M E TA L e X t ra ! L’ A LT R A N W O B H M In lavorazione ClassixBook n.2 + gadget! C L A S S I X e X t ra ! C U LT H A R D R O C K In lavorazione ClassixBook n.3 + gadget! WA N T L I S T N . 2 F r e e m a g a z i n e 10 0 % r e c e n s i o n i Out now! C L A S S I X e X t ra ! D E U T S C H L A N D ‘ 7 0 Coper tina provvisoria In lavorazione + 2 gadget! C L A S S I X M E TA L e X t ra ! H O L LY W O O D H E R O E S Coper tina provvisoria In lavorazione + 2 gadget! C L A S S I X M E TA L e X t ra ! S P E C I A L E U S M E TA L Coper tina provvisoria In lavorazione + 2 gadget! “ C A Z * * T E ! ” PER INFO, ANTICIPAZIONI, DOMANDE, ABBONAMENTI, RICEVERE WANTLIST O ISCRIVERSI ALLA MAILING LIST: S a y y e s p u b l i s h i n g @ g m a i l . c o m w w w. s a y y e s p u b l i s h i n g . c o m N O N S I A M O I N E D I C O L A , M A C I S I A M O P I Ù D I P R I M A N! O N S I A M O I N E D I C O L A , M A C I S I A M O P I Ù D I P R I M A !

P r o g e t t o g r a f i c o & A r t D i r e c t i o n : F R A N C E S C O PA N AT TA

a c e b o o k c o m / G u i t a r B o y

9

H a n n o c o l l a b o r a t o a q u e s t o n u m e r o :

R e n z o A l f i e r i , G i o v a n n i B a r b o , G a b r i e l e B a s s a n e t t i , L o r e n z o B e c c i a n i , J o e y C a c c i a t o r e ,

M a r a C a p p e l l e t t o , G i o v a n n i C a p p o n c e l l i , E l v i o D e g l i A g l i , G i a n n i D e l l a C i o p p a , M i c k e y E . V i l , M a u r o F u r l a n , R i c c a r d o F u r l a n ,

A l e s s a n d r o G a b r i e l l i , S t e f a n o G i a c o m e t t i , A n d r e a G i u l i a n i , S t e f a n o G i u s t i ,

A l v a r o G r a n d i , M a r y G u a r i s c o ,

M a x I n c e r t i G u i d o t t i , L o r e n z o L a F a u c i ,

E u g e n i o M a g n o , J a c o p o M e i l l e , S i l v i a M e n t o , L u c a N a p p o , F a b r i z i o O r t u , Te r r y P a l a m a r a ,

F r a n c e s c o F u z z P a s c o l e t t i , E m i l i a n o P i c c i o n i ,

C e s a r e R e n z i , A l b e r t o S a s s i ,

S a v e r i o S p a d a v e c c h i a .

E n a t u r a l m e n t e G i n o G i n e l l i !

S C R I V I C I !

s a y y e s p u b l i s h i n g @ g m a i l . c o m

V I S I TA L O S T O R E ! w w w. s a y y e s p u b l i s h i n g . b i g c a r t e l . c o m

Potremmo dire t ante cose. Po tremmo dire, dicendo il vero, c he il proge tt o di WANTLIS T (nel bene o nel male la pr ima r ivis t a it aliana comple t amente dedicat a alle recensioni) è s t at a accolt o come un geniale colpo di genio ad oper a di au tentici geni, mentre a noi s tessi sem br a v a tutt o sommat o un’idea abba s t anza banale Potremmo anc he dire, sempre dicendo il vero, c he il f eed bac k è s t at o magnif ico, s tellare, spe tt acolare e positivissimo: c hiun q ue abbia a vut o modo di leggere, sf ogliare (sia in digit ale c he in car t a ceo), a vere o compr are WANTLIS T n.1 lo ha le tter almente ador at o, ne sono pro v a le tes timonianze di entusia smo r ice vute sui social e pr iv at amen te da par te dei nos tr i abbonati o di c hi ha addir ittur a lott at o per acca par r ar si le ultimissime copie disponi bili Potremmo dire, e q uei f atti par lano da soli, c he la q ualità di q ues t o prodott o, anc he se s t ampat o in un numero limit at o di copie (vi r icordia mo c he q uelle car t acee vengono in viate g r atuit amente ai nos tr i abbo nati con la f or mula full oppure ven dute, al prezzo più basso umanamen te possibile, sul nos tro w ebSt ore www.sayy espublishing.bigcar tel.com) è altissima, osiamo dire lussuosa, con una car t a c he oggi nessun gior nale (di musica o meno) si può per me ttere di of fr ire, una coper tina q uasi specc hiat a, una s t ampa nitidis sima e r icca di immagini E inf ine, potremmo dire c he in poc hi gior ni il n 1 è andat o sold out sul nos tro w eb St ore Ma f or se in q ues t o caso pec c heremmo di presunzione e q ualcu no potrebbe pensare c he siamo i soli ti esager ati, f anf aroni e v anaglor iosi, perc hé in ef f e tti (come de tt o poc he r ighe sopr a) abbiamo s t ampat o un numero limit at o di copie: non crede v amo c he il f eedbac k sarebbe s t at o così f or te, non immagina v amo c he il numero di abbonamenti sarebbe s t a t o così alt o e q uindi la r ivis t a si è br uciat a in modo f olgor ante ma velo cissimo A ddir ittur a alcuni nos tr i

collabor at or i sono r imas ti senza la loro copia, per q uant o abbiamo do vu t o r asc hiare il f ondo del bar ile! Con q ues t o n 2 cor reggiamo, in par te, il tiro, mantenendo int att a le q ualità della r ivis t… Anzi no, cosa dico mai? WANTLIS T divent a ancor a più g r an de, ancor a migliore e, dalle 36 pagi ne del n 1, passiamo alle 48 di q ue s t o! A ument a anc he il numero di co pie disponibili, sempre o vviamente res t ando nell’ordine di q uella limi ted edition con cui ci piace la vor are e c he ci per me tte oggi di produr re r i vis te a livelli altissimi di q ualità Se s t ate leggendo q ues te r ighe con il gior nale in mano, signif ica c he sie te degli abbonati o c he il proge tt o vi ha conq uis t at o al punt o da acq uis t ar lo, ma sappiate c he esis te anc he una

ver sione digit ale liber a e g r atuit a (ad esempio sul nos tro prof ilo www issuu com/sa yy espublishing), c he vi in vitiamo a condividere con c hi ha seguit o f ino a oggi il nos tro la voro o con c hi ancor a non ci conosce, con c hi ci segue o con c hi ci ha di menticat o, con c hi ci ama o con c hi non ci ha mai soppor t at o L’impor t ante è spargere il verbo della t ant a, ottima musica c he è contenut a in q ues te pagine! P u r t r o p p o è b a n a l e r i p e t e r l o e h a i l s a p o re d e l l a s o l i t a p re d i c a , m a l a d i f f u s i o n e e l a s o p r a v v i v e n z a d e l l a b u o n a , i n d i p e n d e n t e , a p p a s s i

WA N T L I S T n . 2 D a
u n ’ i d e
a
d i F R A N C E S C O “ F U Z Z ” PA S C O L E T T I
P u b b l i
c
a t
o
d a S
AY Y E S P U B L I S H I N G S A S D I F R A N C E S C O PA S C O L E T T I
S
e d e l e g a l e : V i a D a r d
a
n e
l l i 1 3 , 0 0 1 9 5
R o m a
f
6
o n a t a i n f o r m a z i o n e m u s i c a l e c o m e d i t a n t a m u s i c a m i n o re , i n n o v a t i v a e c o r a g g i o s a d i p e n d e a n c h e d a v o i !
F
rancesco “F uzz” Pascole tti E D I T O R I A L E E per chi si compra 10 copie di Wantlist la maglietta The Fuzz in omaggio (non lavata)! A N C O R A D I S PO N I B I LI In vendita sul nostro webstore: w w w. s a y y e s p u b l i s h i n g . b i g c a r t e l . c o m V U O I S A P E R N E D I P I Ù ? I S C R I V I T I A L L A N O S T R A M A I L I N G L I S T s a y y e s p u b l i s h i n g @ g m a i l . c o m w w w. s a y y e s p u b l i s h i n g . c o m I n s t a g r a m : C l a s s i x m a g a z i n e F a c e b o o k : C l a s s i x M e t a l & C l a s s i x ! M a g a z i n e s

C h e c o s a p o s s o n o c o m b i n a r e i n s t u d i o M a r k K i n g e D a n A u e r b a c h c o n l ' a i u t o d i D e s m o n d C h i l d e i l p r o d u t t o r e A n g e l o P e t r a g l i a ( K i n g s O f L e o n ) ? C h e i d u e c h i t a r r i s t i p o t e s s e r o t r o v a r e u n p u n t o d i c o n t a t t o q u e s t o e r a p r e v e d i b i l e , v i s t o i l a v o r i p r e c e d e n t i d i M a r k e t u t t o i l b u o n o c h e D a n h a f a t t o c o m e a r t i s t a s o l i s t a , p r o d u t t o r e e c o n i “ s u o i ” B l a c k K e y s , m a c h e d i r e d e g l i a l t r i d u e n o m i ? ' Yo u n g B l o o d ' f u g a o g n i d u b b i o s u b i t o d a l l a p r i m a c a n z o n e ' I t ' s To o L a t e ' : t r e m i n u t i s c a r s i d i p u r o s h u f f l e b l u e s , s e m p l i c e e s p o rc o c o m e d e v e e s s e r e . I l t r i o f o r m a t o d a K i n g , C h r i s S t . H i l a r e a l l a b a t t e r i a e N i c k M o v s h o n a l b a s s o è u n a m a c c h i n a b e n o l i a t a , c h e n o n t e m e r i v a l i e c h e v a s e m p r e a l “ s o d o ” , s e n z a t r o p p i f r o n z o l i ' L i e , L i e L i e ' r i p o r t a i n m e n t e l a J a m e s G a n g m e n t r e ' R e s c u e M e ' s c o m o d a g l i i n t o c c a b i l i C r e e d e n c e C l e a r w a t e r R e v i v a l C ' è c u o r e , p a s s i o n e , v i t a i n q u e s t e r e g i s t r a z i o n i c h e s u o n a n o “ v e r e ” p u r n e l l o r o r i m a n d o v i n t a g e C ' è

e q u i l i b r i o e s o s t a n z a c h e s o r r e g g o n o c a n z o n i c o m e ' B l o o d O n T h e Tr a c k s ' , c o n q u e l s i n u o s o a n d a m e n t o s o u l o i l r i f f d i ' A i m H i g h ' , c h e a m m i c c a a i J e t h r o Tu l l c o n i l g a r b o d i c h i s a c o s a s t a f a c e n d o S e l a r i s c

o p e r t a d e l p a s s a t o a v v i e n e a t t r a v e r s o l a p u b b l i c a z i o n e d i d i s c h i c o m e q u e s t o , c ' è s o l o d a b e n s p e r a r e c h e q u a l c h e g i o v a n e m u s i c i s t a ( m a g i o v a n e s u l s e r i o ) p o s s a s t u p i rc i n e i p r o s s i m i a n n i ( J a c o p o M e i l l e ) CLASSIX! T R E È I L N U M E R O P E R F E T T O
M A R C U S K I N G 'YOUNG BLOOD' (Amer ican R ecordings)

T H E B L A C K A N G E L S ‘WILDERNESS OF MIRRORS’ (Par tisan)

IL TALENTO NON CAMBIA

Il cappellino scuro

K I N G B U F FA L O ‘REGENERATOR’ (Stickman)

SUGGESTIONI IPNOTICHE

M O T O R P S Y C H O ‘ANCIENT ASTYRONAUTS’ (Rune Grammofon) CREATIVITÀ PANDEMICA

T H E D A M N E D

la barba ispida

Alex

stian Bland, le copertine in optical art Ci so no cose che non cambiano Così come, arri vati al sesto album di studio, non cambiano i BA, ormai celebrati architetti di uno dei più solidi baluardi psichedelici del nuovo millen nio La loro colata di ronzio elettronico a ri

Maas è un trademark di qualità ormai per fet tamente riconoscibile Chi per esempio abbia visto il video per ‘El Jardin’, ha riconosciuto qui una psichedelia post apocalittica che gio ca tra ‘Mad Max’ e ‘Avatar’ e fa propria tutta la distorsione che passa dai Seeds ai Green On Red ai Brian Jonestown Massacre, attra versando i droni e le ipnosi shoegaze E lo fa con una liquida ma ineluttabile autorevolezza, quella di un crossover semantico tra la “wil derness of pain” di Jim Morrison e la ‘I’ll Be Yo

(Giovanni Capponcelli)

A A . V V.

Un triplo

che

È un power trio ma già dopo un ascolto di venta riduttivo liquidare i King Buffalo come b a n d s t o n e r A s c o l t a n d o i l o r o a l b u m , c h e negli USA sono autogestiti, è una band che dimostra di avere una marcia in più, un suo no che è destinato a distinguersi, pur confer m a n d o u n a s p i c c a t a p r o p e n s i o n e v e r s o l a psichedelia inglese, che a tratti stupisce ‘Re g e n e r a t o r ’ c h i u d e q u e l l a c h e p e r l a b

m

s p i

a

a d a l l a p an d emia ed elab o rata p er la mag g io re d u rante i periodi di lockdown Le chitarre fuzz, a tratti distortissime, fanno da cornice a lita nie ner vose ed insistenti, come se il suono completasse gli effetti di un morso velenoso Ma in episodi space, come l’affascinante ‘In terlude’, la navicella decolla, dirigendosi tem poralmente verso la swinging London di fine anni ’60 per atterrare in territorio Pink Floyd, quando le menti di Waters e compagni erano immerse nelle luci e nei colori che hanno in nescato ‘Ummagumma’ Per chi scrive, uno degli album dell’anno (Mauro Furlan)

La musica “colta” può contaminare in modo definitivo l’anima di un musicista, ma è anche v e r o c h e a n a l o g a m e n t e p e r m a n e a n c h e l a spinta delle sue origini Apparentemente bana le è anche la considerazione sull’impossibilità di rimenere sempre giovani e di conseguenza diventano importanti le scelte da adulti Nei Motorpsycho di ‘Ancient Astronauts’ permane la vena prog che distingue il loro modo di rac contare in musica, nonchè l’abilità nell’uso dei suoni, tuttavia, durante il percorso sonoro del l’album, emergono l’energia punk accumulata agli esordi ed un pizzico di veleno psych, che rendono il lavoro assolutamente coinvolgente Questo è stato possibile per almeno un paio di fattori: la repulsione della band verso i concer ti in streaming ed il loro coinvolgimento in un progetto cinematografico Il risultato in que sto nuovo album a tratti sorprende ed è rias sumibile nella suite ‘Chariot Of The Sun’, un momento space di matrice kraut, che precipi ta ad un certo punto in un infernale rock come solo loro sanno fare (Mauro Furlan)

'A NIGHT OF A THOUSAND VAMPIRES' (earMUSIC) ON A CURSED EVENING

La prima punk rock band inglese a pubblica re un album, ad avere un singolo in classifica e a d a n d a r e i n t o u r i n A m e r i c a I n s e g u i t o

Captain Sensible inizierà a vestirsi da zia paz za e Dave Vanian da vampiro, virando verso i l g o t h r o c k , c o n i n c u r s i o n i w a v e e d a n c e Ma sempre continuando a fare storia Regi strato in occasione di una serata speciale al Palladium Theater di Londra, il live, l'ultimo c o l b a t t e r i s t a P i n c h , v e d e l a p a r t e c i p a z i o n e del cast del Circus Of Horrors e un pubblico abbigliato a tema Il set attinge ad una produ z i o n e d i o l t r e q u a r a n t ' a n n i , p i ù t r e c o v e r : Doors, Barr y Ryan e ‘Bela Lugosi's Dead’ dei Bauhaus in medley con ‘Neat Neat Neat’, uni co brano dall'album di esordio, con Vanian che si trasforma da Dracula a Nosferatu Del l i v e v e r r a n n o p u b b l i c a t e q u a t t r o v e r s i o n i i n vinile, di cui tre in edizione limitata, più un doppio BluRay, forse il supporto più adatto ad immortalare uno show così fortemente vi sual (Lorenzo Baron La Fauci)

di successo come ‘The Sun Shines Here’ e ‘C86’, facendo luce, attraverso le parole di Neil Taylor di NME, su un anno di grande

l’intera

Oltre

Chain, Primal Scream, Stone Roses e gli Housemartins di Norman Cook (noto da tutti come Fat Boy Slim), in scaletta troverete formazioni che hanno contribuito alla definizione del genere pur non ottenendo il riscontro sperato, sia dal punto di vista delle vendite che della cri tica Tra queste spiccano That Petrol Emotion (creatura nordirlandese post Undertones), Mighty Lemon Drops (autori di un intrigante ibrido tra psichedelia e post punk), Happy Mondays (tra madchester e dance rock), Sarah Goes Shopping (interessante anche il 7” dell’anno precedente ‘Summer Blues/Oh Oh Love’) ma anche Wedding Present, Primitives, Membranes e Blue Aeropla nes Tante storie, alcune trascurabili ed altre troppo brevi per essere vere, per comprendere l’im portanza del british guitar pop a metà anni ’80 Il ter zo cd è dedicato alla dimensione più rock e spigolosa, con diversi brani che non avrebbero affatto sfigurato nel decennio successivo Una te stimonianza di valore (accompagnata, come sempre in casa Cherry Red, da una veste grafica lus susosa e un booklet ricco di informazioni per tutte le track) da tirare fuori durante i dibattiti sul si gnificato del termine “indie” e sulle sfaccettature di uno stile che, in una maniera o nell’altra, ha segnato l’evoluzione della musica moderna (Lorenzo Becciani)

WA N T L I S T 3
cd
colma il gap sussistente tra altre due raccol te
importanza per
scena indie rock
a nomi c o n o s c i u t i a l i v e l l o i n t e r n a z i o n a l e c o m e J e s u s A n d M a r y
a n d è s t a t a u n a t r i l o g i a , f a t a l
e n t e i
r
t
e
di
M a a s , l a g r a n c a s s a a l l a M a u r e e n Tu c k e r d i S t e p h a n i e B a i l e y, i l v o l t o d i s f i n g e d i C h r i
c o p r i r e l a s c r i t t u r a q u a s i c a n t a u t o r a l e d i
u r M i r r o r ’ d e i V e l v e t S o l o r o b a b u o n a
Stone Roses The Jesus And Mar y Chain

B A N C O D E L M U T U O S O C C O R S O

Out)

LE FORME DELL’AMORE’

‘ L a s c i a l e n t e l e b r i g l i e d e l t u o i p p o g r i f o , o A s t o l f o , e s f r e n a i l t u o v o l o o v e p i ù f e r v e l ’ o p e r a d e l l ’ u o m o ’ I n v o l o S e m p r e p i ù i n a l t o , v e r s o l a l u n a , c o m e A s t o l f o i n g r o p p a a l l ’ i p p o g r i f o A 5 0 a n n i d a l d e b u t t o d e l 1 9 7 2 , i l B a n c o D e l M u t u o S o c c o r s o c h i u d e i l c e rc h i o c o n u n a l b u m c h e r i p a r t e d a i v e r s i c h e a p r o n o ‘ I l S a l v a d a n a i o ’ , p e r r i a l l a c c i a r s i a l l ’ o p e r a d i A r i o s t o I l n u o v o ‘ O r l a n d o : L e F o r m e D e l l ’ A m o r e ’ a r r i v a o l t r e t r e a n n i d o p o i l c o n v i n c e n t e ‘ Tr a n s i b e r i a n a ’ , m a è f r u t t o d i u n a g e s t a z i o n e b e n p i ù “ a n t i c a ” , c h e p r e c e d e a d d i r i t t u r a l a t r a g i c a d i p a r t i t a d i F r a n c e s c o D i G i a c o m o d e l F e b b r a i o 2 0 1 4 I l p r i m o s p u n t o , l ’ i d e a d i u n b r a n o c h e d e s c r i v e s s e l ’ a m o r e d i O r l a n d o n e i c o n f r o n t i d i A n g e l i c a , f u i n f a t t i p r o p o s t o d a l f i g l i o M i c h e l a n g e l o a l m a e s t r o V i t t o r i o N o c e n z i n e l l ’ o r m a i l o n

t a n o 2 0 1 3 , a n c h e c o n l ’ i n t e n z i o n e d i t r a c c i a r e , a t t r a v e r s o l ’ o p e r a d e l p o e t a , u n a l i n e a d i c o n t i n u i t à f r a l ’ a l b u m d i d e b u t t o e i l p r e s e n t e Q u e s t i n o v e a n n i h a n n o p o r t a t o a l l o s v i l u p p o d i u n a v e r a o p e r a r o c k c h e p r e n d e s p u n t o d a l l e v i c e n d e d e l l ’ O r l a n d o F u r i o s o p e r r a c c o n t a r e l ’ u o m o d i s e m p r e , i n e t e r n a t e n s i o n e f r a i l d o v e r e e i l d e s i d e r i o , f r a ‘ I l C a d e r e E I l Vo l a r e ’ : t i t o l o d e l p r i m o s i n g o l o e s t r a t t o d a l l o n g p l a y i n g U n a l b u m a t t r a v e r s a t o d a s e n t i m e n t i e s i t u a z i o n i i n o p p o s i z i o n e o c o m u n q u e c o n t r a s t a n t i , l ’ a m o r e e l ’ i n d i f f e r e n z a n e l r a p p o r t o f r a u o m o e d o n n a , m a a n c h e l a p a c e e l a g u e r r a f r a p o p o l i U n t e m a , p u r t r o p p o , p i ù c h e m a i a t t u a l e , a f f r o n t a t o d a l l a c a d e n z a t a e a r a b e g g i a n t e ‘ L a P i a n u r a R o s s a ’ U n a n u o v a g e m m a c l a s s i c a m e n t e p r o g c h e d e l i n e a u n m o n d o i n c u i l ’ a c q u a è p i ù p r e z i o s a d e l p e

t r o l i o e i l M a r M e d i t e r r a n e o è o r m a i u n o s p e t t r a l e d e s e r t o r o s s o p e r e f f e t t o d e l c a m b i a m e n t o c l i m a t i c o I n q u e s t a r e a l t à p o s t a p o c a l i t t i c a , l a g u e r r a f r a C r i s t i a n i e S a r a c e n i d e l l ’ o p e r a d i A r i o s t o s i t r a s f o r m a i n u n c o n f l i t t o f r a i G u a r d i a n i d e l l ’ u n i c a s o r g e n t e i d r i c a r i m a s t a e g l i A s s e t a t i , d e c i s i a s o p r a v v i v e r e a o g n i c o s t o C o m e a c c e n n a t o , ‘ L e F o r m e d e l l ’ A m o r e ’ s i c a r a t t e r i z z a a n c h e p e r e s s e r e u n “ l u o g o ” d i i n c o n t r o a r t i s t i c o f r a g e n e r a z i o n i d i N o c e n z i A l c o n t r i b u t o d i i d e e d i M i c h e l a n g e l o s i a g g i u n g e , i n f a t t i , l ’ a p p o r t o d e l l a l e g g i a d r a v o c e d e l l a f i g l i a V i o l a N o c e n z i n e l l a b a l l a t a ‘ L’ A m o r e A c c a d e ’ Tr a c c i a c h e s b a n d i e r a l a l i b e r t à d i A n g e l i c a d i r i f i u t a r e l ’ a m o r e d i O r l a n d o ( ‘ I l m i o c u o r e v u o l e a l t r o p e r m e ’ ) e d i s c e g l i e r e i l p r o p r i o d e s t i n o R i s p e t t o a l p r e c e d e n t e ‘ Tr a n s i b e r i a n a ’ , l a s o v r a s t r u t t u r a c o n c e t t u a

l e d i ‘ O r l a n d o ’ è r e t t a d a u n t e s s u t o s t r u m e n t a l e a n c o r a p i ù v a r i o e r a f f i n a t o , a r r i c c h i t o a n c h e i n q u e s t a o c c a s i o n e d a l l e p a r o l e d i P a o l o L o g l i U n o s c e n a r i o d i m u s i c a e v e r s i c h e c o n f e r m a i l v a l o r e d i To n y D ’ A l e s s i o a l l a v o c e e l o s p e s s o r e t e c n i c o e i n t e r p r e t a t i v o d i u n a b a n d c o n d o t t a c o n s u c c e s s o a l l ’ a l l u n a g g i o d a l m a e s t r o N o c e n z i ( F a b r i z i o O r t u )

‘ORLANDO:
(Inside
VITTORIO
CLASSIX! 4 WA N T L I S T

D E A D C I T Y R U I N S ‘SHOCKWAVE’ (AFM) AUSTRALIANI DOC

Q u a r t o a l b u m p e r q u e s t a b a n d a u s t r a l i a n a che da undici anni è in giro senza grande for tuna (su FB hanno la miseria di 9 000 follo wer) a spargere il sacro verbo dell’hard rock Su ‘Shockwave’ approcciano con bel piglio il rock duro contemporaneo, e il sound di rife r i m e n t o c h e v i e n e p i ù n a t u r a l e i n d i c a r e è q u e l l o d e g l i u l t i m i a l b u m d i S l a s h e M y l e s Kennedy: un efficace melange, insomma, di c l a s s i c o e m o d e r n o L e a t m o s f e r e v a r i a n o b e n e : c ’ è u n h a r d b l u e s y l e n t o e p e s a n t e (‘Drifter’), un bel southern in salsa modern ( ‘ R a i n ’ ) , e n e l l e s t r o f e d i ‘ D o g O n A L e a s h ’ s e m b r a n o d e i Va n H a l e n s o t t o a n f e t a m i n a Cosa manca? Forse quella personalità che ti fa riconoscere una band ascoltando solo die c i s e c o n d i d e l l a s u a m u s i c a : i D e a d C i t y Ruins tendono invece a confondersi nel muc chio o a somigliare sempre a qualcun altro, m a ‘ S h o c k w a v e ’ n o n d e l u d e r à c h i n e l l ’ h a r d rock cerca innanzitutto elettricità e riff assas sini (Giuseppe de Felice)

“You wanna fuckin' kill me?” chiese il troppo presto compianto Barrie Masters a me e ai miei Mugshots (Mickey è il cantante di que s t a b a n d i t a l i a n a a t t i v a d a i p r i m i d e l 2 0 0 0 , ndFuzz) nel backstage di un concerto duran t e i l q u a l e c o n d i v i d e m m o , o n o r a t i s s i m i , i l palco Questo perché lo stavamo coinvolgen d o i n a t t i v i t à l u d i c h e n o n e s a t t a m e n t e s a l u bri: di lui ricordo le risate e l'immensa carica u m a n a c o n l a q u a l e t i i n v e s t i v a , s i a s o p r a che sotto il palco La Cherr y Red celebra que sta icona del rock inglese e la sua leggenda

ria band con una completissima raccolta di s i n g o l i , b r a n i l i v e e d e p ( ' A t T h e S o u n d O f Speed' e 'Live At The Marquee') relativi al lo ro periodo glorioso Pur avendo iniziato co me pub rock band, gli Hot Rods (in compa gnia di Eddie, il manichino che tenevano sul palco) sono gli autori dell'inno punk rock di stampo “crowleyano” (eccezionale la coperti n

Yo

W

T H E M A R S V O LTA

‘THE MARS VOLTA’ (Clouds Hill)

A dieci anni da ‘Noctourniquet’, gli ex At The Drive In Cedrix Bixler Zavala e Omar Rodrí guez López si sono rimessi a scrivere musi ca insieme ma, tra groove funk, disegni ar monici sognanti e atmosfere di fine anni ’60, il gruppo sembra aver perso ogni connessio ne con la realtà Il cantante è ingrassato, pas sato a Scientology e ormai pare più un impie gato di banca che un musicista Il chitarrista è sempre più magro e stralunato, impegnato a pubblicare decine di dischi solisti e proba bilmente depresso per non essere riuscito a sfondare nel mondo del cinema (nel 2012 è s t a t o r e g i s t a d i ‘ L o s C h i d o s ’ ) I l g r a d o d i estro è sempre elevato, alcune divagazioni in ambito pop e progressive rock sono pure go dibili, però non c’è alcuna traccia delle solu zioni complesse e della schizofrenia ritmica che avevano reso i Mars Volta una realtà uni ca del panorama alternative rock A fronte di un lavoro di questo tipo, i dubbi sul futuro sono consistenti (Lorenzo Becciani)

B a n d l i g u r e , d i S a v o n a e d i n t o r n i , I l G i r o S t r a n o s i e r a n o f a t t i n o t a r e n e i p r i m i a n n i ’ 7 0 , n e i c i r c u i t i d e i f e s t i v a l p o p n a z i o n a l i , g u a d a g n a n d o s i l a s t i m a d e g l i a p p a s s i o n a t i P u r t r o p p o n o n a r r i v a r o n o m a i a l d i s c o , r i nunciando ai sogni di gloria, quando gli ven ne richiesto il sacrificio di trasferirsi a Roma U n a p r i m a t e s t i m o n i a n z a p o s t u m a è d a t a t a 1992, grazie alla sempre attenta Mellow Og gi la Black Widow recupera quel materiale e ne aggiunge altro, per una sorta di compen dio definitivo Emergono così i connotati di una band notevole, a metà strada tra il jazz rock e coraggiose esplorazioni alla Emerson, L a k e & P a l m e r N o t e v o l e l a v o c e d i M i r k o O s t i n e t ( s c o m p a r s o p r e m a t u r a m e n t e n e l 1983), acuta ed alta, sulla scia di Nico Di Pa lo dei New Trolls, che emerge anche quando le parti strumentali sono intense Curiosità: i l t a s t i e r i s t a A l e s s i o F e l t r i f o r m e r à l a C o r t e dei Miracoli (Gianni Della Cioppa)

Do', che mette in evidenza la versatile e cal da

di Masters che non avrebbe sfigura

c o n f e r m a a r r i v a d a u n b r a n o m a t u r o c o m e 'Power And The Glor y', che ospita addirittura Linda McCartney ai cori: qui troviamo arran giamenti davvero raffinati, che conferiscono un tocco epico al brano Questo non significa c h e l ' i n n o g e n e r a z i o n a l e ' Te e n a g e D e p r e s sion' sia da considerarsi meno degno di no ta, dato che la band è in grado di mantenere alti gli standard anche con brani apparente mente più immediati La for za di Eddie And The Hot Rods è, attraverso gli anni, aver da to vita ad un sound riconoscibile e coinvol g e n t e , s i a c h e s i t r a t t i d e l l ' “ a n n u s p u n k ” 1 9 7 6 o d e l 1 9 8 5 , e p o c a o r m a i d e s t i n a t a a l s y n t h p o p o a l r o c k d a a r e n a N o t e v o l i , i n q u e s t a r a c c o l t a , l e v e r s i o n i l i v e d i ' ( I C a n ' t Get No) Satisfaction' e di '96 Tears' della ga rage rock band Question Mark & the Myste rians (brano che verrà rispolverato anche da gli Stranglers) Completano la raccolta alcuni singoli particolarmente rari come 'Fought For You', unico realizzato con una label indipen dente Rest in fun, Barrie (Mickey E Vil)

JULIE TIPPETTS

‘SUNSET GLOW’ (Esoter ic) QUANDO LE LUCI SI SPENGONO

D i s c o c h e u s a l a v o c e c o m e u n o s t r u m e n t o , f a t t o d i u n a m u s i c a c h e u s a e m o z i o n i s f i o r a t e , t r o v a n e l l a n o t t e i l p r o p r i o s c e n a r i o e c e rc a l e m e l o d i e s u l l e n o t e , s e n z a u n p e r c o r s o m e l o d i c o , m a s o l o s e g u e n d o l a p u r a e s p r e s s i o n e A l b u m d i c u l t o d e l ’ 7 5 , c h e s e g n a v a i l r i t o r n o d i J u l i e D r i s c o l l ( a l u n g o c o n B r i a n A u g e r n e i Tr i n i t y e n e g l i S t e a m p a c k e t c o n R o d S t e w a r t ) , q u e l l a c h e , c o n i s u o i c a p e l l i c o r t i s s i m i e l a v o c e p o t e n t e , e r a s t a t a d e f i n i t a “ l a p o p s t a r d e l f u t u r o ” I l s u o m a t r i m o n i o c o n i l t a s t i e r i s t a K e i t h Ti p p e t t ( K i n g C r i m s o n ) f r u t t a u n a d i s c o d i m e l o d i e l e n t e e d i a s s o l u t a d e r i v a z i o n e j a z z , d o v e s p e s s o è p r e s e n t e s o l o i l p i a n o o u n a t r o m b a l o n t a n a , c h e r e n d e v i v i d i s s i m a l ’ a t m o s f e r a s t r a n i a n t e , n o t t u r n a , u r b a n a e r i f l e s s i v a L a v o c e è r e g i s t r a t a s u v a r i r e g i s t r i , p e r u n e f f e t t o i p n o t i c o e p i a c e l a v a r i a z i o n e j a z z r o c k d i ‘ O c e a n A n d S k y ’ D a a s c o l t a r e d a s o l i , q u a n d o a l l e t r e d i n o t t e i l s o n n o n o n v u o l e a r r i v a r e ( F r a n c e s c o F u z z P a s c o l e t t i )

SENSELESS THINGS

‘THE FIRST OF TOO MANY’ (Cher r y Red)

E FESTA SIA

Sembra ieri, e invece sono passati trent’anni Q u e s t a n u o v a r e l e a s e d e l l o r o s e c o n d o a l bum, però, non ser ve solo a celebrare la cifra t o n d a A G e n n a i o 2 0 2 1 i l f r o n t m a n , M a r k Keds, è venuto a mancare I suoi compagni di viaggio hanno deciso di rimettere mano ai master originali e di rispolverare ogni singo lo suono per renderlo più pulito, più potente R i p o r t a r e a n u o v a v i t a i l l o r o p o p p u n k , i n fluenzato da Replacements e Soul Asylum e capace di anticipare i Wildhearts e tanti altri, è stato un po’, per i ricordi saltati fuori dal cassetto, come tornare a lavorare con Mark, c o n s e g n a n d o l o a l l ’ i m m o r t a l i t à a t t r a v e r s o i s u o i s t e s s i p e z z i N e l l ’ e d i z i o n e c ’ è a n c h e l a versione originale dell’album e, a completare i l p a c c h e t t o , u n l i v e d e l t o u r p r o m o z i o n a l e Alla fine di quello show la band, delusa dalla per formance, disse al tecnico della console di cancellare la registrazione Lui non lo fece, e oggi quel gig ci torna inalterato, neanche g l i e rro ri s o n o s t a t i ri m o s s i C h e m a g n i fi c a celebrazione (Alessandro Gabrielli)

WA N T L I S T 5
IL GIRO STRANO ‘IL PIANETA DELLA VERITÀ’ (Black Widow) RIPESCAGGIO DOVUTO
a d e l s i n g o l o ! ) ' D o A n y t h i n g
u
a n n a
voce
t o a n c h e i n p r o d u z i o n i p i ù m a i n s t r e a m L a
EDDIE AND THE HOT RODS 'THE SINGLES 1976-85' (Captain Oi!) TEENAGE REBELLION

L O N E LY R O B O T

J o h n M i t c h e l l è u n o s t a k a n o v i s t a e n o n s i c o n t a n o p i ù i p r o g e t t i a c u i h a p a r t e c i p a t o ( s o l o p e r c i t a r n e a l c u n i K i n o , F r o s t * e A r e na), ma ogni volta che pubblica qualcosa a nome Lonely Robot, devo ammettere di esse re sempre più interessato rispetto alla “nor m a ” A n c o r a u n a v o l t a i l p r o g r e s s i v e r o c k dell’artista irlandese è unito a richiami pop, intuizioni sintetiche ma con una vena melodi ca fuori dal comune al centro di tutto Una canzone come ‘Digital God Machine’ è la per fetta fusione di questa strada, che dimostra come non ser va inserire 150 riff ed altrettan ti cambi di tempo per costruire una canzone prog (rock o metal, fate voi) degna di nota P i a c e a n c h e i l c r e s c e n d o d i ‘ S p e c i e s I n Tr a n s i t i o n ’ e l ’ i n c a l z a n t e ‘ T h e I s l a n d O f M i sfits Toys’, per un disco sicuramente di livel lo superiore alla media Pregio, non di poco conto, di Mitchell è quello di incastrare effi c a c i a c a p a c i t à t e c n i c h e , a p p e a l m e l o d i c o e forma canzone Semplice, ma non per que sto banale (Saverio Spadavecchia)

S M I T H / K O T Z E N

‘BETTER DAYS AND NIGHTS’ (BMG) GIOCHI DI COPPIA

I l f e r r o v a b a t t u t o q u a n d o è a n c o r a c a l d o Q u i n d i , a s e g u i t o d e l l ’ o t t i m a a c c o g l i e n z a s i a d a p a r t e d e l p u b b l i c o c h e d e l l a c r i t i c a d e l l ’ o m o n i m o p r i m o a l b u m , e c c o u s c i r e a d i s t a n z a d i u n a n n o i l n u o v o l a v o r o d e l d u o S / K A d i r e i l v e r o , p o c h e s o n o l e n o v i t à : d e i 9 b r a n i t o t a l i , i 4 i n s t u d i o a l t r o n o n s o n o c h e l a r i e d i z i o n e i n c d d e l l ’ e p ‘ B e t t e r D a y s ’ ( u s c i t o s o l o i n v i n i l e p e r i l R e c o r d S t o r e D a y ‘ 2 1 e d a n d a t o i m m e d i a t a m e n t e s o l d o u t ) c u i s i a c c o m p a g n a n o r e g i s t r a z i o n i l i v e e s t r a t t e d a l l e d a t e a m e r i c a n e e i n g l e s i d e l t o u r L a c l a s s e c r i s t a l l i n a d e i d u e c h i t a r r i s t i è i n d i s c u t i b i l e : h a r d r o c k d a l s a p o r e b l u e s c a r a t t e r i z z a t o d a l l ’ u s o d e l l e d o p p i e l e a d v o c a l s a d a l t e r n a r s i t r a l e s t r o f e N è S m i t h n è K o t z e n t e n d o n o a s t r a f a r e o a p r e v a l e r e l ’ u n o a d i s c a p i t o d e l l ’ a l t r o , b e n c o n s c i c h e l ’ e q u i l i b r i o s t a n e l m e z z o p e r r i s u l t a r e a p p r e z z a b i l i e a l t a m e n t e g o d i b i l i M a s s i m o r i s u l t a t o ( o v v e r o s e c o n d o f u l l l e n g t h ) c o l m i n i m o s f o r z o ( E u g e n i o M a g n o )

J O E S T R U M M E R & T H E M E S C A L E R O S ‘THE MESCALEROS YEARS’ (BMG) L’ANIMA DI JOE

In questo cofanetto c’è tutto il Joe Strummer del dopo Clash, le sue attitudini punk, le sue passioni, la sua arte In pratica vuol dire che l’artista inglese ha sempre cercato di dimostra re che il punk non voleva essere un fuoco di paglia, ma un’intuizione che poteva dare un fu turo al rock’n’roll Pur essendo stata una stra da già battuta dai Clash, con i The Mescaleros ci sono stati meno vincoli, lasciando che la musica subisse continue mutazioni e contami n a z i o n i I l c o f a n e t t o , c u r a t o d a l l a v e d o v a d i Strummer, ripercorre la strada di questi com bat tenti, ossia i tre album rimasterizzati più idee sottoforma di demo, outtakes e qualche inedito Un’antologia che non ha ceduto spazio a nostalgie, concepita da chi conosceva bene Strummer, evidenziando anzi che aveva ancora molto da dire Stilisticamente i The Mescaleros spaziano dal reggae al rock’n’roll, passando per qualche ballata, ma mantenendo intatto lo spirito battagliero del punk, quello autentico e segnato da vere cicatrici (Mauro Furlan)

O . R . K . 'SCREAMNASIUM' (Kscope)

CURA PER L’OTTIMISMO

S p o n t a n e o e c o m p l e s s o p o s s o e s s e r e i d u e d i s c o r d a n t i a g g e t t i v i p e r d e s c r i v e r e i l n u o v o a l b u m d e g l i O R k a t r e a n n i d i d i s t a n z a d a l l ’ a c c l a m a t o ' R a m a g e h e a d ' S p o n t a n e o , p e r c h è 4 2 m i n u t i d i p r o g r o c k s c o r r o n o v i a s e n z a i n t o p p i , p i a c e v o l m e n t e c a r a t t e r i z z a t i d a l l a l u m i n o s i t à e d a l l ’ i n t e n s i t à r i n n o v a t a d e l l e c o m p o s i z i o n i C o m p l e s s o , p e rc h è c o n m u s i c i s t i d i q u e s t o l i v e l l o i d e t t a g l i t e c n i c i r i s u l t a n o u n p i a c e r e p e r l ’ a s c o l t a t o r e , a d i m o s t r a z i o n e d i q u a n t o o r m a i s i a f o r t e i l l e g a m e c r e a t i v o t r a C o l i n E d w i n ( d e f i n i t i v a m e n t e e x b a s s i s t a d e i P o r c u p i n e Tr e e ) , i l p l u r i p r e m i a t o c a n t a n t e L E F, P a t M a s t e l o t t o d e i K i n g C r i m s o n e C a r m e l o P i p i t o n e d e i M a r t a S u i Tu b i U n a l b u m g r a n i t i c o , a p a r t i r e d a l s i n g o l o d ’ a p e r t u r a ' A s I L e a v e ' , e c o n a l c u n i m o m e n t i p a r t i c o l a r i c o m e l ’ i n t e n s a ' C o n s e q u e n c e ' , i n c u i L E F d u e t t a c o n E l i s a , o i n ' S o m e o n e Wa i t s ' , c h e v e d e l a p a r t e c i p a z i o n e d e l l a v i o l o n c e l l i s t a J o Q u a i l , i n d i r i z z a n d o l ’ a s c o l t o v e r s o u n f i n a l e d r a m m a t i c o e c a t a r t i c o ( L u c a N a p p o )

I n s o l i 3 6 a n n i d i v i t a P h i l Ly n o t t h a s e g n a t o i n m o d o i n d e l e b i l e l a s t o r i a d e l r o c k e q u e s t o c o f a n e t t o , c o m p o s t o d a d u e d v d e d a u n c d , p u ò r i v e s t i r e u n a d u p l i c e f u n z i o

n e D a u n l a t o p u ò r a p p r e s e n t a r e l a p e r l a c h e c o m p l e t a l a c o l l e z i o n e d e l l a b a n d i r l a n d e s e , d a l l ’ a l t r o p u ò c o s t i t u i r e u n b u o n p u n t o d i i n i z i o p e r c h i s i a v v i c i n a p e r l a p r i m a v o l t a a u n p e r s o n a g g i o c o m p l e s s o e c a r i s m a t i c o c o m e P h i l Ly n o t t L e i m m a g i n i d e l d o c u m e n t a r i o ‘ S o n g s F o r W h i l e I ’ m Aw a y ’ , r i p e r c o r r o n o l ’ i n t e r a p a r a b o l a b i o g r a f i c a d e l l e a d e r d e i T h i n L i z z y : d a l l a l o t t a p e r e m e r g e r e n e l l a p o v e r a e b i g o t t a I r l a n d a d e l

CLASSIX!
6 WA N T L I S T
T H I N L I Z Z Y- P H I L LY N O T T ‘LIVE AT THE SYDNEY OPERA HOUSE SONGS FOR WHILE I’M AWAY’ (Mercur y) BIOGRAFIA E MUSICA DI UNA LEGGENDA

Un altro scrigno di gioielli targato Cherr y Red, contenente ben 77 brani di altrettante band Si spazia dai nomi più altisonanti (The Stran glers, Elvis Costello, XTC) a perle miscono sciute, ma non per questo meno coinvolgenti L a fi amma d el p o w e r p o p g u ad ag n ò vi g o re nel momento in cui quella del punk iniziava a d e s t i n g u e r s i E i l t e r m i n e n e w w a v e e r a troppo generico per definire il sound energi co ma al tempo stesso fruibile del menestrel l o e l e t t r i c o i r l a n d e s e C l i v e C u l b e r t s o n , c h e fondeva linee vocali alla Marc Bolan a ritmi c h e i n c a l z a n t i È q u e s t o i l m e r i t o d i q u e s t a

c o m p i l a t i o n : r i p o r t a r e i n s u p e r f i c i e t e s o r i s o m m e r s i c o n t a n t o d i l i n e r n o t e s p i ù c h e esaustive In questo modo possiamo fare la conoscenza dei frenetici Reaction e del loro u n i c o s i n g o l o , p r i m a c h e i l c a n t a n t e M a r k Hollis fondasse i Talk Talk Oppure dei compa gni di scuola di Paul Weller, gli Squire, appas sionati alfieri del revival Mod E potremo im maginarci tra le vie di Covent Garden, dove gli Sta Prest promossero con un live estem poraneo il loro unico singolo prima di essere interrotti dalla polizia: per rimanere in tema, nulla da invidiare ai primi Police! Doveroso,

poi, ricordare il troppo presto compianto Mal c o l m O w e n e i s u o i R u t s c o n l ' a p o c a l i t t i c a 'Babylon's Burning' Una compilation comple ta che affianca a band note molte sorprenden ti rivelazioni, per celebrare un genere che non ha ancora perso il suo smalto (Mickey E Vil)

T H E C U LT

‘UNDER MIDNIGHT SUN’ (Black Hill) ETERNAMENTE GIOVANI!

S e q u e s t o n u o v o d i s c o f o s s e u n f i l m , i l t i t o l o p e r f e t t o p o t r e b b e e s s e r e ‘ I l C u r i o s o C a s o D i B e n j a m i n B u t t o n ’ , d o v e i l p r o t a g o n i s t a r i n g i o v a n i s c e n e l t e m p o : s i a n e l l o o k c h e n e l l a p r o p o s t a m u s i c a l e , i C u l t t o r n a n o i n f a t t i a l l e o r i g i n i , f a c e n d o l o p e r ò i n u n a v e s t e m o d e r n a e r a f f i n a t a P r o v a e v i d e n t e è ‘ A C u t I n s i d e ’ , d o v e l ’ a t t a c c o i n i z i a l e d i A s t b u r y e D u f f y c i r i p o r t a a i f a s t i d e g l i ’ 8 0 , i n u n p e z z o t i r a t o e s o g n a n t e S e n e l l ’ i n i z i a l e ‘ M i r r o r ’ , c o m e i n a l c u n i p a s s a g g i d e l d i s c o , D u f f y c i t a g l i E d i t o r s p i ù d a r k w a v e , i n ‘ Ve n d e t t a X ’ c ’ è d e n t r o t u t t o l o s p i r i t o m i s t i c o e f i l o s o f i c o d e l l a b a n d , e v i d e n z i a t o a n c h e d a l d i s e g n o i n c o p e r t i n a I l c o i n v o l g e n t e s i n g o l o ‘ G i v e M e M e rc y ’ , a c c o m p a g n a t o a n c h e d a l v i d e o i n s t i l e G h o s t , r a p p r e s e n t a i l f i l o c o n d u t t o r e i d e a l e t r a i v e c c h i C u l t e q u e l l o c h e s o n o d i v e n t a t i o g g i : u n a b a n d c h e , c o l s u o s t i l e i n c o n f o n d i b i l e , c i h a f a t t o e s a a n c o r a f a r c i s o g n a r e ( E l v i o D e g l i A g l i )

l ’ i n f a n z i a a l s u c c e s s o ; d a l l ’ i m p a t t o d i s t r u t t i v o c o n l ’ e r o i n a a l l a s c o n v o l g e n t e m o r t e d e l G e n n a i o 1 9 8 6 L e n u m e r o s e i n t e r v i s t e a d a r t i s t i , p e r s o n e c h e , c o m e J a m e s H e t f i e l d d e v o n o s p e s s o m o l t o a L y n o t t ( “ E r a u n c o m p o s i t o r e s p r e z z a n t e d e l p e r i c o l o ” , c o m m e n t a l a m e n t e d e i M e t a l l i c a ) , s o n o a f f i a n c a t e a i d i a l o g h i c o n l e f i g u r e c h i a v e n e l l a v i t a d e l l ’ a r t i s t a , p e r e s e m p i o l e f i g l i e S a r a h e C a t h l e e n e l a m a d r e P h i l o m e n a L’ a p p r o c c i o s c e l t o d a l r e g i s t a E m e r R e y n o l d s p e r m e t t e d i m e t t e r e a f u o c o i d i v e r s i a s p e t t i d e l l a p e r s o n a l i t à d i P h i l i p P a r r i s Ly n o t t : i l p a d r e , i l f i g l i o , i l d o n n a i o l o , i l p o e t a , i l r o c k e r e l ’ i n t r a t t e n i t o r e Q u e s t e u l t i m e c a r a t t e r i s t i c h e d e l m u s i c i s t a d i D u b l i n o s o n o c a t t u r a t e n e l c o n c e r t o d e i T h i n L i z z y a S y d n e y n e l l ’ O t t o b r e 1 9 7 8 L a b a n d , a n c h e s e p r i v a d i B r i a n D o w n e y s o s t i t u i t o p e r q u a l c h e m e s e d a l l ’ e c c e l l e n t e M a r k N a u s e e f ( E l f , G F o r c e , I a n G i l l a n B a n d ) , s i e s i b i s c e a l l ’ a p i c e d e l l a f o r m a d i f r o n t e a d e c i n e d i m i g l i a i a d i f a n i n f e r v o r a t i ( d i f f i c i l e s t a b i l i r e q u a n t i f o s s e r o d a v v e r o , p e rc h é l ’ i n g r e s s o a l c o n c e r t o e r a g r a t u i t o ) A l l e c h i t a r r e S c o t t G o r h a m è a f f i a n c a t o d a u n G a r y M o o r e c h e s a l t a c o m e u n g r i l l o e a p p a r e d a v v e r o f e l i c e d i e s s e r e n e l l a b a n d d e l l ’ a m i c o / r i v a l e d i u n a v i t a N o n s o l o , i l g r u p p o r e g a l a a l p u b b l i c o a u s t r a l i a n o l ’ i n e d i t o ‘ W a i t i n g F o r A n A l i b i ’ ( b r a n o a f i r m a Ly n o t t / M o o r e ) , c h e s a r e b b e s t a t o p o i p u b b l i c a t o n e l 1 9 7 9 i n ‘ B l a c k R o s e : A R o c k L e g e n d ’ ( F a b r i z i o O r t u )

C’è scritto G O L E M , si legge Gravitational Objects Of Light, Energy And Mysticism ma in realtà sono i Wicked Minds, band che ai primi del millennio proponeva un heavy rock progressivo maestoso Oggi il leader di quel progetto, il tastierista Paolo Apollo Negri, av via una nuova avventura, con un secondo ta s t i e r i s t a , s e z i o n e r i t m i c a e c a n t a n t e , q u i n d i s e n z a c h i t a r r a , i n q u a l c h e m o d o s o s t i t u i t a d a l s u o o r g a n o H a m m o n d d o m i n a n t e R i s p e t t o a l l a p r e c e d e n t e i n c a r n a z i o n e , q u i l a c o m p o n e n t e d a r k è p i ù a c c e n t u a t a , q u i n d i ascoltiamo la for za penetrante degli Atomic R o o s t e r, p i ù c h e l a b r i l l a n t e z z a d e g l i U r i a h Heep, le due influenze primarie di entrambi i g r u p p i S e i l u n g h i b r a n i a d d o b b a n o u n a l b u m c h e n o n m a n c h e r à d i s t u p i r e c h i a m a gli anni ’70 più doom e terrosi Il pezzo sim bolo? La conclusiva title track, dieci minuti in collegamento con lo spirito di Quatermass e Zior (Gianni Della Cioppa)

M AT E R A C L I V I S I M P E R AT ‘ATROX LOCUS’ (Black Widow)

THE DARK SIDE OF DARK

Tra Dario Argento e i Death SS, tra fumetti horror del passato e prog occulto Ecco cosa mi ha fatto pensare questo esordio, apparen temente straniante, ma in realtà fluido e godi bile, giocato tra la cupezza del dark sound e le aperture alari di certo goth rock melodico anni ’90 A guidare le danze troviamo un vol t o n o t o c o m e S a m a e l Vo n M a r t i n ( c h i t a r r a , basso, tastiere con Mad Agony, Death Dies, ex Evol) e la tastierista Natalija Branko, a cui s i u n i s c o n o v a r i o s p i t i , d o v e è i m p o s s i b i l e non segnalare la voce di Isabella e il canto della soprano Elisa Di Marte Oltre 40 minuti di musica che avvolge e genera eccitante in q u i e t u d i n e , c o n i l c a p o l a v o r o d i ‘ D o m i n a e Oculi’, Goblin più dei Goblin stessi Stupendo il libretto del cd, per non dire della versione in vinile, dove splende ancora di più la bellis sima copertina, opera del grande illustratore Enzo Sciotti, purtroppo scomparso lo scorso anno (Gianni Della Cioppa)

‘SYNCHRONICITY’ (Black Widow)

IL PIÙ GRANDE DI TUTTI!

Torna il godfather della psichedelia, 82 anni compiuti qualche mese fa, di cui almeno 65 dedicati a viaggiare nello spazio, tra note dis sonanti, cavalcate ritmiche, melodie celestiali e la sensazione che tempo e spazio siano so lo un’ipotesi Se con gli Hawkwind ha scritto a l c u n e t r a l e p a g i n e p i ù s e n s a z i o n a l i d e l l o p y s c h o r o c k , d a s o l i s t a o c o n i s u o i m i l l e progetti (per un totale di una sessantina di al bum), Turner, accompagnato dalla sua voce esile e dal sassofono sempre brillante, ha let t e r a l m e n t e d e f i n i t o i ( n o n ) c o n f i n i d e l l a p s i chedelia, intesa come colonna sonora dell’u niverso Con questo progetto, in compagnia di compagni vecchi e nuovi assemblati sotto l ’ e t i c h e t t a T h e Tr a n c e D i m e n s i o n a l s ( d o v e spicca il veterano dei synth Steve Hillman), Turner compie l’ennesimo meraviglioso viag gio astrale, tra universi paralleli ed entità sco nosciute (Gianni Della Cioppa)

G . O . L . E . M . ‘(GRAVITATIONAL OBJECTS OF LIGHT )’ (Black Widow) HEAVY PROG SONTUOSO
N I K T U R N E R & T H E T R A N C E D I M E N S I O N A L S
WA N T L I S T 7
A A . V V. ‘KIDS ON THE
STREET UK POWER POP
AND NEW
WAVE
1977 81 (Cher r y Red) QUANDO
IL POP DIVENNE POTENTE
XTC
Elvis Costello

P e t e Wa y h a a v u t o u n a l u n g h i s s i m a c a r r i e r a c o m e b a s s i s t a d e g l i U F O , p o i u n ’ a l t r a c o n i Wa y s t e d e n u m e r o s e a l t r e c o l l a b o r a z i o n i I n c r e d i b i l m e n t e , v i s t o i l s u o t a s s o d i i p e r a t t i v i t à e l e s u e s p e s s o p r e c a r i e c o n d i z i o n i d i l u c i d i t à , n e l l e p a u s e f r a u n a r e u n i o n d e g l i U F O e l ’ a l t r a , P e t e r i u s c ì a c o s t r u i r s i a n c h e u n a b r e v e c a r r i e r a s o l i s t a , a l l ’ i n i z i o d e g l i a n n i d u e m i l a P e r l a v e r i t à n o n s i a m o d i f r o n t e a u n a d i s c o g r a f i a v e r a e p r o p r i a : ‘ A m p h e t a m i n e ’ è u n d i s c o d i p e z z i i n e d i t i e a u t o g r a f i , s u o n a t i i n s t u d i o c o n l ’ a i u t o d e l c h i t a r r i s t a Wa l t J a m e s e d e l b a t t e r i s t a S c o t t P h i l l i p s I l s e c o n d o d i s c o è u n l i v e , i n c u i p e r m e t à v e n g o n o r i p r o p o s t i i b r a n i d i ‘ A m p h e t a m i n e ’ , p e r l ’ a l t r a p e z z i d e l l ’ u n i c o l a v o r o d i Wa y c o n T h e P l o t , i l g r u p p o c h e m i s e i n p i e d i c o n M i c h a e l S c h e n k e r ( n e p a r l i a m o d o p o ) e i n a g g i u n t a c i s o n o a n c h e ‘ To o H o t To H a n d l e ’ d e g l i U F O e ‘ S o m e t h i n E l s e ’ d i E d d i e C o c h r a n I l t e r z o l a v o r o i n s o l o i n f i n e è u n a c h i c c a a c u s t i c a , r e a l i z z a t a i n s i e m e a l c h i t a r r i s t a M i c h a e l C h r i s t i a n , i n c u i a n c o r a u n a v o l t a a p e z z i d e l l a v o r o s o l i s t a s i a g g i u n g o n o a l c u n i a l t r i t i t o l i , f r a c u i v a l e l a p e n a d i s o t t o l i n a r e u n a s o f f e r t i s s i m a v e r s i o n e d i ‘ Wo r k i n g C l a s s H e r o ’ d i J o h n L e n n o n D i f a t t o q u i n d i , i p e z z i a u t o g r a f i d i

PENTANGLE

W a y s t a n n o t u t t i s u l p r i m o d e i t r e d i s c h i S i a m o d a l l e p a r t i d i u n o s l e a z e m o l t o v i r a t o v e r s o i l p u n k , i n p a r t i c o l a r e c o n ‘ A m e r i c a n K i d ( W h a t A S h a m e ) ’ , c h e è f o r s e i l b r a n o p i ù n o t o d e l l o t t o M u s i c a s t r a d a i o l a , c a n t a t a d a l l o s t e s o Wa y i n m o d o s g r a z i a t o m a e f f i c a c e , c o m e s i c o n v i e n e a q u e s t o t i p o d i s o n o r i t à I l s e c o n d o c d p e r m e t t e d i v e r i f i c a r e i l t a s s o a d r e n a l i n i c o a g g i u n t i v o c h e l e

p e r f o r m a n c e d i P e t e Wa y s u l p a l c o h a n n o s e m p r e g a r a n t i t o I n f i n e q u e l l a a c u s t i c o d i ‘ A n i m a l ’ , c u r i o s i t à a p a r t e , p a r e l a d i m e n s i o n e m e n o e f f i c a c e i n c u i r i t r o v a r e Wa y, l a c u i v o c e m o l t o “ r o c k ’ n ’ r o l l ” r i s u l t a p o c o a d e g u a t a a u n a s t r u m e n t a z i o n e c h e n o n r i e m p i e i v u o t i E a p r o p o s i t o d i T h e P l o t , e c c o u n s e c o n d o c o f a n e t t o c h e r i p r o p o n e g l i e x c o m p a g n i d i U F O , W a y e S c h e n k e r, i n t r i o c o n i l b a t t e r i s t a J e f f M a r t i n R ’ n ’ r d u r o e d i r e t t o , d e c i s a m e n t e i m p r e z i o s i t o d a l l a c h i t a r r a d i M i c h a e l L a g e m m a d e l c o f a n e t t o a m i o p a r e r e è p e r ò D a m a g e C o n t r o l , l ’ e s p e r i e n z a s u c c e s s i v a d i W a y ( 2 0 0 7 ) c h e q u i s i l i m i t a a s u o n a r e i l b a s s o L’ i d e a d i q u e s t ’ a l t r a b a n d v e n n e a W a y e a R o b i n

G e o r g e ( o l t r e a u n a c a r r i e r a s o l i s t a , d i s c h i c o n R o b e r t P l a n t , P h i l Ly n o t t e a l t r i ) R e c l u t a r o n o i l b a t t e r i s t a C h r i s S l a d e ( g i à c o n F i r m , H e e p e A C / D C ) e S p i k e d e i Q u i r e b o y s a l l a v o c e U n a u t e n t i c o s u p e r g r u p p o , e s i s e n t e : a n c h e s e n e l l e i n t e n z i o n i q u e s t a è m u s i c a v e r a m e n t e “ r a w ” , i n r e a l t à l a v o c e b e l l i s s i m a d i S p i k e c o n s e n t e d i a s p i r a r e a q u a l c o s a d i p i ù , c o n p e z z i u n p o ’ p i ù r a g i o n a t i e i n t e r e s s a n t i C h i s s à p e rc h é , n e l 2 0 0 9 W a y e G e o r g e d e c i s e r o d i r i f a r e i l d i s c o c a n t a t o d a l o r o e s e n z a l a v o c e d i S p i k e ( e q u e s t o è ‘ R a w ’ , i l t e r z o c d d e l c o f a n e t t o ) S t e s s e c a n z o n i , q u a l i t à c h e i n e v i t a b i l m e n t e c a l a ( G a b r i e l e B a s s a n e t t i )

I Pentangle sono un'istituzione del folk Sen z a d i l o r o i n t e r e g e n e r a z i o n i n o n a v r e b b e r o conosciuto il patrimonio delle folk song ingle si Più tradizionalisti degli amici Fairport Con v e n t i o n , l a b a n d d i B e r t J a n s c h e J a c q u i McShee a metà degli anni '80 decise di torna re in scena (si erano sperati nel 1972 dopo cinque fondamentali album, tra l’altro raccolti

i n u n a l t r o s p l e n d i d o b o x u s c i t o d i r e c e n t e ,

‘The Albums: 1978 1972’) dando seguito alla leggenda con una serie di lavori registrati con una certa regolarità, malgrado i continui cam b i d i f o r m a z i o n e P u r s e n z a l a p r e s e n z a d i John Renbourn, il chitarrista che con Jansch ha dato vita al loro sound unico, la band ri uscì a produrre dischi di altissima qualità, ab bassando il rigore degli esordi in favore di un suono più vario, in cui le chitarre acustiche ed elettriche e la voce immutata di Jacqui ri e s c o n o a n c o r a a d e m o z i o n a r e ‘ O p e n T h e D o o r ’ ( ’ 8 5 ) i n c o m p a g n i a d e i c o m p a g n i d i lunga data Danny Thompson al contrabbasso e Terr y Cox alla batteria e del violinista Mike Piggott, rimane forse il migliore, per fettamen te bilanciato tra passato e presente E se ‘In T h e R o u n d ’

“ a m e r i c a n e ” ( b a s t a a

c

e

o p e n e r

P l a y The Game’) la voce di Jacqui mantiene forte il legame con la tradizione britannica Nel corso degli anni successivi la band diviene il “porto” dove altri musicisti della scena folk troveran no la loro nuova casa; il batterista Gerr y Con way, già con Cat Stevens e Jethro Tull nonché marito della cantante, e Rod Clements dei Lin disfarne contribuiranno a mantenere sempre interessante e dinamico il repertorio garan tendo una qualità compositiva invidiabile an che per i dischi successivi, come testimonia no canzoni come ‘O’er The Lonely Mountain’ e ‘Meat On The Bone’ da ‘Think Of Tomorrow’ (’91) o ‘Endless Sky’ e ‘One More Road’, dal l'omonimo disco del 1993 Ogni disco è cor redato di bonus con registrazioni dal vivo ine dite che rendono ancor più succosa l'offerta di questa raccolta, che ha il pregio di recupe rare in un sol colpo uno spaccato di storia e musica altrimenti andato dimenticato e di dif ficile reperibilità (Jacopo Meille)

CLASSIX!
( ’ 8 6 ) a p r e l e p o r t e a s o n o r i t à
s
o l t a r
l '
PETE WAY 'SOLO ALBUM 2000 2004' ‘THE PLOT VS DMAGE CONTROL’ (Hear No Evil) ROCK’N’ROLL SPORCO E CATTIVO
'THROUGH THE AGES (1984 1995)' (Cher r y T ree) NIENTE MINESTRA RISCALDATA

C O RTO!

Per suggerir vi di acquistare questa fantastica compilation in tre volumi sarebbe sufficiente indicar vi la presenza di leggende come Moot The Hoople (tra l’altro con la spettacolare ‘All The Way From Memphis’ da ‘Mott’), Caravan, F a c e s , N a z a r e t h , T h i n L i z z y e S t a t u s Q u o

Parliamo del 1973 e cioè di un periodo estre mamente significativo per il pop anglosasso ne, con lo scossone alle classifiche da parte del glam e le prime forme di avant rock, hard

rock e proto metal a distogliere leggermente l’attenzione degli amanti di musica progressi va, che stavano crescendo di anno in anno Il vero tesoro che si cela dietro a questa raccol ta non è però composto solamente di grandi d o b l o n i d ’ o r o , m a a n c h e d i p i c c o l e g e m m e ancora più preziose, di tutta una serie di for mazioni misconosciute che hanno recitato un ruolo importante oppure totalmente insignifi cante per la scena, ma che hanno comunque

lasciato, a modo loro, il segno Tra le chicche del primo disco troviamo sicuramente ‘Medu sa’ dei Dr Marigold’s, opener di ‘Hello Girl’, album che ricordiamo per le venature blues e pop oltre che per il gran culo in copertina, e ‘Somebody’s Watching’ dei Rare Bird, sot tovalutata progressive rock band londinese Il secondo disco è aperto da Roxy Music e K

Ay

S

S A N TA C RU Z

RETURN OF THE KINGS’ (M Theor y Audio)

HARD MEAT

h

l

Brothers & Quiver, autori nel ’73 di due inte ressanti LP collaborativi, e in scaletta spicca no pure Prowler e Ithaca Impossibile trascu

esagerata per i Beatles, e Brett Mar vin And The Thunderbolts, con ‘Bank Holiday’ dal mi tico ‘Ten Legged Friend’, impreziosito da una delle copertine più originali di sempre (ehm,

ndFuzz) A proposito di copertine, è dovero so segnalare ‘City Kids’ ovvero la traccia d’a pertura dell’eccellente ‘Kings Of Oblivion’ dei Pink Fairies, un ascolto ideale per compren dere l’evoluzione della musica prog dal blues rock di fine anni ‘60 e un’immagine iconica, che ha anticipato la storica cover di ‘Animals’ dei Pink Floyd, con tre maialini belli grassi e rossi che volano Un’immersione nel passato e un’ottima scusa per scoprire realtà sonore di valore che, vuoi per sfortuna o vuoi per la loro incapacità di scrivere singoli di succes so, non sono riuscite a finire nei libri di sto ria In fin dei conti, le compilation dovrebbe ro ser vire proprio a questo e la label fondata da Iain McNay e Richard Jones il suo sporco lavoro anche questa volta l’ha svolto a dove re (Lorenzo Becciani)

Alla fine degli anni '60 furono molti i gruppi c h e e b b e r o u n a f u g a c e p r e s e n z a i n q u e l l a straordinaria rivoluzione prog rock che stava avvenendo in UK Uno di questi fu il trio de g l i H a r d M e a t , n a t o a B i r m i n g h a m a f i n e 1968, intorno ai fratelli Mick e Steve Dolan, rispettivamente chitarra e basso, e al batteri sta Mick Carless, che attirarono presto l'at tenzione della Island Dopo aver pubblicato i l s i n g o l o ' R a i n ' , e c c e l l e n t e c o v e r d e i B e a t l e s , e r e g i s t r a t o u n p r i m o a l b u m ( r i m a s t o p e r ò n e l c a s s e t t o ) , a r r i v ò i l l i c e n z i a m e n t o i n a t t e s o d e l l ' e t i c h e t t a P a s s a t i a l l a Wa r n e r, riuscirono a esordire nel 1969 con l’omoni mo album: sette tracce di hard prog a tinte a c i d e i n c u i s p i c c a n o i 1 0 m i n u t i d i ' R u n Shaker Life' Una serie di concerti in patria e in USA attirarono gli elogi della critica tanto

da farli rientrare in studio per il seguito, 'Th r o u g h A W i n d o w ' , p u b b l i c a t o a f i n e 1 9 7 0 L'album, pur non eguagliando il debutto, si presentava più vario, grazie ai molti passag g i a c u s t i c i e m e n o p r o g , c o n r i m a n d i a i F l e e t w o o d M a c d i P e t e r G r e e n e a i J e t h r o Tull, ma con qualche passaggio a vuoto (la s c o n t a t a c o v e r ' I W a n t Y o u ' d i G r a h a m Bond) Gli scarsi riscontri commerciali por tarono l’inevitabile scioglimento La beneme rita Cherr y Red ridà nuova linfa a questi di

(Luca

g r a d o d

f a r a p p a r i r e H a r d c o r e S u p e r s t a r, S i s t e r e C r a z y L i x x a l l a s t r e g u a d i r a g a z z i n i a l l e p r i m e a r m i A l d i l à d i u n p a i o d i b a l l a t e e d e l l a r e p r i s e d i ‘ S t a y ’ d i J u s t i n B i e b e r, a r r i v a n o d i v e r s i p u g n i a l l o s t o m a c o , c o n l a s p e r a n z a c h e l a b a n d p o s s a a v e r e l a s t a b i l i t à c h e è s e m p r e m a n c a t a i n p a s s a t o , i m p e d e n d o i l d e f i n i t i v o s a l t o d i q u a l i t à ( L o r e n z o B e c c i a n i )

FA I T H I N JA N E

‘AXE TO OAK’

(Gr imoire)

O t t a v a f a t i c a i n d i e c i a n n i p e r l a c r e a t u r a d e l c a n t a n t e , a u t o r e e c h i t a r r i s t a D a n M i z e , u n t r i o h a r d p s y c h c h e c i v a g i ù d a v v e r o p e s a n t e R i s p e t t o a l p a s s a t o , e m e r g e u n a n o t a g r u n g e p i ù m a rc a t a , c h e l i a v v i c i n a a g l i A l i c e i n C h a i n s A f a r e l a d i f f e r e n z a è s e m p r e l a v o c e d i M i z e , b e n a s s i s t i t o d a B r e n d a n W i n s t o n a l b a s s o e A l e x L l e w e l l y n a l l a b a t t e r i a , c h e r i e s c e a m u o v e r s i a s u o a g i o i n q u e s t o m a g m a , m a n t e n e n d o l o s e m p r e s t i m o l a n t e ( G a b r i e l e B a s s a n e t t i )

S K U L L C RU S H E R ‘QUIET THE ROOM’ (Secretly Canadian)

S k u l l c r u s h e r è l a g i o v a n e c a n t a u t r i c e n e w y o r c h e s e H e l e n B a l l e n t i n e A d i s p e t t o d e l n o m e a g g r e s s i v o , s i a m o d a v a n t i a u n ’ o p e r a t u t t a f a t t a d i c h i t a r r a , v o c e e s c a r n i s u o n i e l e t t r o n i c i , s t i m o l a n t e n e i c o n t e n u t i C ’ è u n a s o r t a d i n a s c e n t e m o v i m e n t o d i g i o v a n i c a n t a u t r i c i c h e i n m u s i c a m e t t o n o a n u d o l a l o r o a n i m a I n q u e s t o c a s o , S k u l l c r u c h e r c a n t a i l s u o p a s s a t o , c o n t u t t e l e s u e c o n t r a d d i z i o n i B e n q u a t t o r d i c i p e z z i , t u t t i b r e v i m a b e n c e n t r a t i ( G a b r i e l e B a s s a n e t t i )

WA N T L I S T 9
‘THE
R i t o r n o s o r p r e n d e n t e m e n t e h e a v y p e r g l i a u t o r i d i ‘ S c r e a m i n g F o r A d r e n a l i n e ’ L’ i m p a t t o è f r a g o r o s o e s f r o n t a t o , i n
i
R E C E N S I O N I B R EVI, VE LO C I E D I R ET TE A LLO S C O P O!
e v i n
e r s , m a s o p r a t t u t t o d a
u t
e r
a n d
r a r e i L i v e r p o o l E c h o , c o n l a l o r o p a s s i o n e
s e i t i p i i n p i g i a m a e d u e t i g r i i m p a g l i a t e ?
'THE SPACE BETWEEN THE RECORDINGS 1969 1970' (Esoter ic) PERLE DAL PASSATO A A . V V. ‘HIGH IN THE MORNING BRITISH PROGRESSIVE POP SOUNDS OF 1973’ (Cher r y Red) QUATTRO ORE DI PURA MAGIA
schi
della Warner e recupera addirittura l'ot timo album inedito, in un box arricchito da un corposo libretto con note e inter viste Da riscoprire
Nappo)
Moot The Hoople Pink Fairies

metà degli

Cipollina,

bene

primi

espandono ancora

dischi,

palco

brani

più, incorporando

zioni del 1975, quando

line

datati Agosto

a l b u m c h e s a n c ì una reunion estemporanea e passata sotto si lenzio nonostante l’innegabile classe dei mu s i c i s t i c o i n v o l t i C o m e a v o l t e a c c a d e n e l l e grandi antologie live, i pezzi forti tendono a proliferare: tre versioni di ‘Romain’, due per t a n t i a l t r i t i

contenuti

l’autocmopiacimento

scapito della pazien za dell’ascoltatore,

resto

migliore del cofanetto:

ter

con

registra

chio” era pronto per esibirsi dal vivo Attira rono le giuste attenzioni per spuntare un con tratto con la Neon ed ebbero carta bianca e quattro giorni da trascorrere ai Wessex Stu dios Da quelle incisioni emerse nel ’71 que sto monumentale doppio lp, contenete un’u nica composizione divisa equamente sulle 4 facciate: quasi 1 ora e mezza di musica Già, ma che musica? Sono gli anni delle melodie c o s m i c h e t e d e s c h e , d e l l e s p e r i m e n t a z i o n i elettriche e contaminate di Miles Davis, ma anche quelle del prog più ambizioso e soprat t u t t o d e l f r e e j a z z p e r g r a n d i c o m p l e s s i : l a Globe Unity Orchestra di Von Schlippenbach

DVD Insomma

n’è per tutti i gusti e pure di più; a essere pignoli manca qualche testimonianza dai primi tre (ottimi) anni di attività, purtroppo assenti dagli archi vi della BBC Un cofanetto che forse non rap presenta un ideale primo approccio alla band, vista l’eterogeneità del materiale, ma piutto

spesso poco ricordato tra i grandi nomi del rock britannico degli anni ’70 (Giovanni Capponcelli)

eclettico

Rumorismo, atonalità, “third

squarci

funk

qualche pla teale riff hard rock: ammettiamolo, mica

‘Septober

(Giovanni

CLASSIX! Man: una di quelle band che forse non finire mo mai di scoprire del tutto Così come con tinueremo a dibattere sulla loro vera natura: art rock, progressive, west coast, rock post p s i c h e d e l i c o , h a r d r o c k ? I n s o m m a c h i p i ù ne ha più ne metta Ad aggiungere un nuovo t a s s e l l o n e l l a l o r o v a r i e g a t a e , d i c i a m o l o , s p e s s o b u l i m i c a e d i s c o n t i n u a d i s c o g r a f i a , a r r i v a q u e s t a i m p o n e n t e a n t o l o g i a d i b r a n i dal vivo per la BBC Ben 6 volumi: 4 cd e 2 dvd Tassello non da poco, anzi, opera enci c l o p e d i c a , c h e c o p r e u n a rc o t e m p o r a l e d i 11 anni, ovvero da ‘Be Good To Yourself ’ (’72) a ‘The Welsh Connection’ (’76), ma ar rivando a proporre anche un assaggio della n u o v a b a n d c h e s i r i f o r m ò n e l 1 9 8 3 e c h e p r e s t o a v r e b b e d a t o a l l e s t a m p e ‘ F r i d a y 13th’ E bisogna ammettere che nella prima
anni ’70 il gruppo di Micky Jones e Deke Leonard sapeva bene come costruire jam sterminate, con vibrazioni eleganti e dis torte allo stesso tempo Non a caso i gallesi f e c e r o c a r t e f a l s e p e r i n c o n t r a r e q u e l J o h n
al sound del quale la band dichia r a t a m e n t e s i i s p i r ò C o m e q u i d i m o s t r a n o
i
due
sul
i
si
di
tutta l ’ e n e r g i a d i b a n d c o m e W i s h b o n e A s h e d H u m b l e P i e , s p e s s o a n c h e e c c e d e n d o n e l
a
vedi i 19 minuti di ‘Spunk R o c k ’ , p r i m o b r a n o d e l l a s e l e z i o n e M a d e l
siamo a metà anni ’70, no? L’eccesso, per il rock classico, passa sempre in cavalle ria Si capisce bene grazie alla parte
il
zo disco,
le
una
up compren dente la doppia chitarra di Jones e Leonard, Ken Whaley al basso e il fido Marty Williams a l l a b a t t e r i a s i p r e s e n t ò a l P a r i s T h e a t e r d i Londra in stato di grazia, pronto ad incidere uno show da trasmettere su BBC Radio One Concerto che, non a caso, il broadcast aveva g i à r i v e r s a t o i n v i n i l e , p o i r i p u b b l i c a t o p i ù volte, più o meno lecitamente Un quartetto agguerrito e tremendamente compatto, fero ce addirittura nel proporre un rock cresciuto sì nella bambagia del prog britannico, ma nu t r i t o a d A l l m a n B r o s , Q u i c k s i l v e r e G r a t e f u l D e a d , a r r i v a n d o a l a m b i r e v i b r a z i o n i h a r d r o c k P e r i n c i s o : s o u n d d a v v e r o e c c e l l e n t e Interessanti invece solo da un punto di vista archivistico i 7 pezzi
1983, un a s s a g g i o d i ‘ F r i d a y 1 3 t h ’ ,
t o l i , s e n z a c o n t a r e i b e i f i l m a t i
nei
ce
s t o u n r e g a l o d i l u s s o p e r i f a n d i q u e s t o gruppo
e
P o t r e s t e c o n o s c e r e i l p i a n i s t a K e i t h Ti p p e t t per il suo contributo ai King Crimson, o ma g a r i p e r g l i a l b u m d e l s u o K e i t h T i p p e t t Group o ancora per i vari lavori assieme a Ju l i e D r i s c o l l ( i n q u e s t e p a g i n e r e c e n s i a m o i l disco del 1975 uscito a nome Julie Tippett) Se però ancora non avete familiarità coi Cen tipede, allora l’uscita di questa ottima ristam p a p o t r e b b e e s s e r e i l m o m e n t o g i u s t o p e r scoprire il suo più grandioso progetto Sotto q u e s t o n o m e s i c e l a i n f a t t i u n ’ i n t e r a o rc h e stra di oltre 50 elementi, scelti tra la crema della scena jazz e pop britannica di fine anni ’60 In sala regia, Keith a indirizzare i flussi m u s i c a l i e l ’ a m i c o R o b e r t F r i p p i n v e s t e d i produttore Lo squadrone iniziò a provare as s i e m e a i n i z i o ’ 7 0 e d a n o v e m b r e i l “ m u c
in Germania e la Celestial Communication Or chestra di Alan Silva in Francia L’Inghilterra d
a l c a n t o s u o n o n s t a v a a g u a r d a r e , t a n t o c o n l ’ a f f e rm a t o S p o n t a n e o u s M u s i c E n s e m b l e c h e c o n l a n u o v a L o n d o n J a z z C o m p o sers Orchestra
s t r e a m ” , m u s i c a c o n c r e t a , i n t r o m i s s i o n i d i world music,
di
e
è fa c i l e a r r i v a r e a l l a q u a r t a f a c c i a t a d i q u e s t o ponderoso magnum opus Ma, se siete alla r i c e rc a d i q u a l c o s a d i c o m p l e t a m e n t e d i f f e rente, che magari possa traghettare il gusto v e r s o t e r r i t o r i a n c o r a i n e s p l o r a t i d i m u s i c a contemporanea, aleatoria, davvero libera, al lora, magari un pezzo per volta,
’ potrebbe essere il trampolino giusto da cui spiccare il salto
Capponcelli) MAN ‘LIFE ON THE ROAD ON AIR 1972 1983’ (Esoter ic) RADIO DAYS CENTIPEDE ‘SEPTOBER ENERGY’ (Esoter ic) UN COLOSSO AI CONFINI DELLA MUSICA

C O RTO!

R E C E N S I O N I B R EVI, VE LO C I E D I R ET TE A LLO S C O P O!

T W E N T Y F O U R H O U R S

In giro da quasi quattro decadi, i TFH hanno f a t t o d

o Ve n g o n o d e f i n i t i v i p

M I K E T R A M P

‘FOR FØRSTE GANG’ (Target, 2022)

LA PUREZZA DEI SENTIMENTI

M A R C O M E N D O Z A

‘NEW DIRECTION’ (Mighty Music)

LA GIUSTA DIREZIONE

R I NG O S TA R R 'EP3' (Univer sal)

o g

p s i c h e d e l i

p o s t rock, ma in realtà ogni etichetta viene smen tita disco dopo disco, per non dire brano do po brano Questo settimo lavoro, gestito du r a n t e l a p a n d e m i a , h a i l l u m i n a t o i l l e a d e r Paolo Lippe (tastiere e voce), di spunti emo tivi che lui stesso sintetizza: “Il valore della vita, tra pandemia e guerra, è stato profonda m e n t e a t t a c c a t o e s m i n u i t o , a n c h e i l r u o l o d e l l ’ a m o r e n e è u s c i t o r i d i m e n s i o n a t o E n trambi devono riacquistare l’equilibrio” Tra echi di Soft Machine, l’utilizzo del sax, certo prog rock italiano atipico dei ’70 (nel quasi recitato di ‘Incantesimo’) e melodie pop (la gemma ‘Ghost Pension’), i TFH ci regalano un altro capitolo di un viaggio fatto di origi nalità e coraggio, fuori dai canoni, che chie de la vostra pazienza, per poi regalar vi qual cosa di originale Unici! (Alvaro Grandi)

“Non c'era un piano per farlo, non sulla carta, non su una lista dei desideri Ci pensavo so l o q u a n d o q u a l c u n o m e l o c h i e d e v a : f a r a i mai un album in danese? Forse un giorno E quel giorno è arrivato” Così spiega questo p r i m o l a v o r o c a n t a t o n e l l a s u a l i n g u a , l ’ e x White Lion Ma dimenticatevi le storie r’n’r sulla strada e le luci della ribalta Queste die ci tracce sono altrettante ballate soffuse che, pur senza comprendere una parola, intuiamo contengano tutta la malinconia di uno che il grande successo l’ha vissuto appieno e poi la vita gli ha consegnato il tempo della rifles sione e della saggezza Nella voce di Mike c’è intriso un senso di bruma autunnale, di chi ha ritrovato le radici, di chi forse ha capito il p o s t o d o v e s t a r e I n u t i l e c i t a r e t i t o l i , o g n i pezzo vi resterà addosso con indelebile pu rezza Sicuramente Tramp tornerà al r’n’r, ma ‘ F o r F ø r s t e G a n g ’ ( a p p u n t o , ‘ P e r L a P r i m a Volta’) resterà per sempre un momento di in delebile bellezza (Gianni Della Cioppa)

Dopo tre anni di registrazione, esce il quarto album solista del bassista/cantante california no che, come nel precedente ‘Viva La Rock’, si è avvalso della collaborazione del chitarri sta/produttore Soren Andersen e del batterista Morten Hellborn, che questa volta si alterna ad Allan Tschicaja dei Pretty Maids Il disco è una sfer zata di ottimismo e di desiderio di ri nascita, dopo il difficile periodo che ha investi to l’industria discografica Apre con l’energico singolo ‘Take It To The Limit’ e alterna accenni blues, pop rock e suoni più heavy, sostenuti dalle potenti linee di basso come in ‘Light It Up’, in cui emerge l’abilità di Tommy Gentr y (Gun) alla chitarra, che avvicenda Andersen in alcune tracce Bello il primo singolo ‘Shoot For The Stars’, pezzo AOR che, insieme alla ballad ‘Walk Next To You’, richiama sonorità anni ’80 Nel complesso l’lp ricorda l’hard me lodico dei Dead Daisies mark 2, in cui ha mili tato dal ‘15 al ’18, seppur addolcito nella com posizione, cosa che lo avvicina “al lato pop della musica” (Mary Lane Guarisco)

Soli quattro brani, eseguiti da una line up di n u m e r o s i , i l l u s t r i e l e m e n t i ; R i n g o s u o n a l a batteria nel suo stile riconoscibile e mai ba nale, cantando melodie efficaci con la sua so nora voce barito n a l e C l a s s i c o r o c k i n g l e s e , a p a r t e l a d e r i v a latina dell'ultimo pezzo, con gran d e a t t e n z i o n e a i cori e al veicola re messaggi di speranza e solidarietà L'uni co difetto di questo EP è che finisce troppo presto (Lorenzo Baron La Fauci)

N E S T O R ‘KIDS IN GHOST TOWN’ (Napalm)

Dicono di essere ispirati da Aerosmith, Bon J o v i , J o u r n e y e F o r e i g n e r, m a p e n d o n o p i ù sugli ultimi e ci fanno pensare a certe euro band della Frontiers In questo caso però si balla sul confine t r a t r i b u t o e p a r o d i a d e g l i ’ 8 0 ‘ K i d s ’ ( 2 0 2 1 )

B R A N T B J O R K

‘BOUGAINVILLEA SUITE’ (Heavy Psych Sounds) IL SENTIERO DELL’AYAHUASCA

La parola suite aveva generato oscuri presa gi, ma per fortuna questo non è un concept album da una sola traccia di 80 minuti Inve ce si prosegue sul sentiero del disco omoni mo del 2020, con uno stile calmo, conforte

suonano come un organo (come quelli che si sentivano negli LP della fine degli anni ’60) regalano piacere a profusione Musica che al lenta la tensione: i muscoli oculomotori per d o n o t o

sviene su un letto turbinante di bouganville Un buco temporale e terapeutico di 40 minu ti che Bjork ha forgiato con la consueta clas se Non è il suo primo disco “rilassato”, ab biamo esempi fin dall’inizio della sua carriera solista, ma, se lo volete più speziato e arro gante, non dimenticatevi l’altra sua creatura: gli Stöner che da poco hanno pubblicato lo straordinario ‘Totally ’ (Joey C )

UNA SORPRESA DAL GIAPPONE

È a b b a s t a n z a d i f f i c i l e p e n s a r e c h e q u e s t a musica venga dal Giappone, per quanto da m u s i c i s t i a f f e r m a t i e c o n s o l i d a t i i n a m b i t o heavy doom Un suono cupo, denso e tonan te, che guarda a quei monoliti anni ’70 che hanno fatto la storia dell’hard blues Non c’è u n a n o t a f u o r i p o s t o , l e l i n e e d i b a s s o d e l fondatore dei Curch Of Miser y Tatsu Mikami sono incredibili e profonde, il cantato di Ka zuhiro Asaeda è per fetto, la chitarra di Fumi y a H a t t o r i s e m b r a a v e r e s e g u i t o l i c k d i heavy blues da tutta la vita e il drumming di To s h i a k i U m e m u r s o s t i e n e i l t u t t o È t u t t o così per fettamente replicato (compresi il lo go e le foto) che viene da chiedersi perché ricorrere a un clone giapponese quando hai già i Cactus e i Grand Funk Sarebbe una do manda giustificata, se questo disco non fos se così dannatamente buono da meritare un v o t o a l t i s s i m o , a p r e s c i n d e r e d a l l a p r o v e nienza (Gabriele Bassanetti)

S U N V O YA G E R

‘SUN VOYAGER’ (Ripple Music) MA IL SOLE È DISTANTE

B a n d d a l l a s t o r i a l u n g a ( s i f o r m a n o n e l 2 0 1 4 ) m a d a l l a d i s c o g r a f i a i n v e r o p o v e r a ( l ’ e s o r d i o s i p e r d e i n d i e t r o n e l 2 0 1 8 ) , q u e s t o p o w e r t r i o n e w y o r k e s e r i p a r t e d a u n s e c o n d o a l b u m o m o n i m o , c o n u n a c o p e r t i n a a z z e c c a t a , e s s e n z i a l e m a i n t r i g a n t e : u n n e o n g i a l l o e l i l l a s u f o n d o n e r o , c h e p o t r e b b e e s s e r e l ' i n s e g n a d i u n b o r d e l l o s p a z i a l e d i f i n e a n n i ’ 7 0 L a p r o p o s t a m u s i c a l e p r e n d e l e m o s s e d a u n o s t o n e r t r a s h e t r e m e n d a m e n t e c a s i n i s t a , p i ù a l c o l i c o c h e f a n t a s c i e n t i f i c o , p i ù M o t o r h e a d c h e H a w k w i n d M a n o n è s o l o L e m m y l o s p i r i t o g u i d a : c i s o n o i r i f f o n i d i P a l m D e s e r t , i l r ’ n ’ r, r o l l , u n ’ a t t i t u d i n e a d d i r i t t u r a h a r d c o r e e a n c h e i m m a n c a b i l i w h a w h a d i s t o r t i a t u t t o v o l u m e , c h e p e r ò n o n d e r a g l i a n o p i ù i n j a m e d i m p r o v v i s a z i o n i p i ù o m e n o s e n z a c o n t r o l l o , m a r e s t a n o b e n i m b r i g l i a t i i n u n a f o r m a c a n z o n e d a t r e m i n u t i o p o c o p i ù I n s o m m a , c o m e u n n u o v o e s o r d i o , i n u n a d i r e z i o n e p i ù u n i v o c a e t a n t o c o e r e n t e d a r i s u l t a r e p o c o s o r p r e n d e n t e ( G i o v a n n i C a p p o n c e l l i )

viene ora ristam p a t o c o n b o n u s , ma le canzoni da s e g n a l a r e s o n o poche e alcune addirittura insopportabili Tra queste, un duetto con Samantha Fox, becera mossa nostalgica di chi vuol salvare tutto di quell’epoca senza discernimento Revival ’80 per moda o per passione? (Joey C )

C A P TA I N B L A C K B E A R D ‘NEON SUNRISE’ (Mighty Music)

G l i H E A T d i ‘ A d d r e s s T h e N a t i o n ’ s o n o i l p u n t o d i r i f e r i m e n t o d i q u e s t a b a n d , c h e n e r e p l i c a i l s o u n d c o n q u a l c h e t o c c o p o p i n p i ù n e l l e m e l o d i e , m o d e r a n d o l a v e n a a n t h e m i c a m a c o n s e r v a n d o i r i t m i s o s t e n u t i e i f i t t i i n t r e c c i c h i t a r r e / t a s t i e r e P e r o r a n o n s i e l e v a n o d a l l a c o n d i z i o n e d i b u o n s u r r o g a t o , a n c h e s e u n a c a n z o n e c o m e ‘ C h a i n s O f L o v e ’ d i c e c h e l a s t o f f a p e r d i s t i n g u e r s i n e l m u c c h i o p o t r e b b e a n c h e e s s e rc i ( G i u s e p p e d e F e l i c e )

e l l ’ o r i g i n a l i t à i l l o r o t r a t t o d i s t i n t i v
r
,
c i ,
v o l e e s t a v o l t a m o l t o a n n i ’ 6 0 L a v o c e d i B r a n t , c a l d a e p s i c o t r o p a , e l e t a s t i e r e c h e
n o , g l i o c c h i r u o t a n o i n d i e t r o e s i
S O N I C F L O W E R 'ME AND MY BELLBOTTOM BLUES' (Heavy Psych Sounds)
WA N T L I S T 11

P O L LY PA U L U S M A

‘THE PIVOT OF WHICH THE WORLD TURNS’ (One Little Indipendent) BELLEZZA ASSOLUTA

In un mondo normale la britannica Polly Pau lusma (voce dolce e sicura, scrittura formida bile nell’intrecciare armonie in modo originale e parole mai banali) dovrebbe essere una del le cantautrici più amate del mondo musicale

In venti anni di carriera, Polly pubblica oggi il suo settimo album, dedicato alle donne, tra storie di affermazione, violenza e amore Ma lo fa, come sempre, evitando i luoghi comuni Nato da una selezione di ventiquattro brani, ‘The Pivot ’ , elaborato con l’aiuto del marito Mick, è una perla che regala emozioni ad ogni ascolto L’iniziale ‘Snake Skin’ è di una tale in t e n s i t à c h e m e t t e i b r i v i d i , c o n P o l l y c h e esplora nuove inflessioni nella sua voce on deggiante, con ‘Back In Your Hand’ appare lo spettro del blues, mentre ‘Luminar y’ e ‘Any Another Way’ ci offrono il volto più ammiccan te della cantante Speriamo di poterla ascolta re presto in concerto, situazione dove, ne so n o t e s t i m o n e , è u n a s t e l l a c h e i r r a d i a l u c e (Gianni Della Cioppa)

T U R I N B R A K E S 'WIDE EYED NOWHERE' (Cooking Vinyl) IL PIACERE DELLA SICUREZZA

Ci sono gruppi che non hanno paura di rima n e r e l e g a t i a l p r o p r i o s o u n d S i n d a l l o r o esordio del 2001 Olly Knights e Gale Paridja nian hanno non solo trovato una per fetta ar monia sonora, ma anche un “marchio di fab brica” musicale che li rende immediatamente r i c o n o s c i b i l i ' W i d e E y e d N o w h e r e ' n o n s i p r o p o n e d i s t u p i r e o d i d i s t r u g g e r e a l c u n e q u i l i b r i o , m a p i u t t o s t o d i r i b a d i r e u n a f r e schezza che, dopo otto album, non ti aspette r e s t i C a n z o n i ' W h e n Y o u ' r e A r o u n d ' e 'World Like That' hanno il potere di catapul tarti esattamente nello stesso momento nel tempo e lo spazio in cui hai ascoltato la loro p r i m a c a n z o n e : p e r m e è u n n e g o z i o d i d i schi, Yellow Record, ormai chiuso da tempo Nostalgia, unita a quel senso di “casa” che solo pochi dischi e artisti riescono a farti rivi vere (Jacopo Meille)

N I N A N A S TA S I A 'RIDERLESS HORSE' (Temporar y Residence)

AMORE E SENSO DI COLPA

C o s a p u ò s u c c e d e r e i n s o l e 2 4 o r e ? I l 2 6

Gennaio 2020 Nina Nastasia decide di lascia re Kennan Gudjonsson, suo marito e compa gno di musica da 25 anni Il 27 gennaio Ken nan si suicida 24 ore e tutto cambia Nina n o n p u b b l i c a v a u n d i s c o d a l 2 0 1 0 C h i u s a dentro un cottage sul mare in compagnia del produttore Steve Albini e Greg Norman ha re gistrato questo disco denso di dolore, senso di colpa e improvvisi sprazzi di gioia Un dia r i o s t r a z i a n t e c h e r a c c o n t a i l p a s s a t o e , f a cendolo, mostra la via di un possibile futuro che deve fare i conti con una miriade di ricor d i C o m e i n ' B l u e ' d i J o n i M i t c h e l l , N i n a s i mette a nudo, davanti ad uno specchio ed al feretro del marito ed a lui canta queste can z o n i , c h e ra c c o n t a n o u n a v i t a v i s s u t a i n s i e me ed un amore che avrebbe voluto essere immortale e che solo nella morte ha trovato una nuova ragione di vita (Jacopo Meille)

T H E N E W R O S E S ‘SWEET POISON’ (Napalm)

VIBRAZIONI POSITIVE

Celebra dieci anni di carriera il quartetto di W i e s b a d e n , a r d i t o n e l l e e s i b i z i o n i l i v e a d aprire per le più gloriose band del luccicante m a i n s t r e a m e a m e t a b o l i z z a r n e l a m a n i e r a L’attitudine hard rock di radice americana, il pathos southern virato al blues, lo sleaze me tal della Sunset Strip, trovano un equilibrio i n q u e s t a q u i n t a r e l e a s e , p e r f e z i o n a t o d a l l a talentuosa timbrica ruvida e calda di Rough, c a p a c e d i r i m a n d a r e a B o b S e g e r q u a n t o a Jeff Keith dei Tesla, senza soffocare nel già sentito Le liriche rincuorano con pensieri po s i t i v i e v i b r a n o s u m e l o d i e e m o z i o n a n t i , groove caleidoscopici, abili a scuotere e ac carezzare sia corpo che spirito Al cuore del disco si arriva con ‘Dead Of Night’, brano sel vaggio, dalle chitarre gravi sulle strofe e am m a l i a n t i n e l c o r o , e c o n ‘ Tr u e L o v e ’ , b a l l a d sognante, svelata da semplici accordi di chi tarra acustica, che, come un’onda, fa arrivare un desiderio di pace (Silvia Mento)

A U R A 'UNDERWATER'

(My Kingdom Music) UN PASSO INDIETRO

Il quarto album dei salernitani Aura è un la voro senza dubbio di qualità e ben prodotto, con brani caratterizzati dalle ottime e note ca pacità tecniche del quartetto (in cui spicca il cantato di Giovanni Trotta) Ma, dopo l'eccel l e n t e ' N o i s e ' d e l 2 0 1 5 , c ' e r a d a a s p e t t a r s i una ulteriore conferma per un gruppo che ha fatto dell'evoluzione stilistica un marchio di fabbrica Partiti infatti esplorando il mondo prog metal, arricchito da influenze anni '70, specialmente a livello tastieristico, se ne so no distaccati, evitando di ripetere schemi già noti e ripetitivi Se 'Noise' è stato un punto d i s v o l t a , c o n b r a n i p i ù c o r t i e r i m a n d i a i Queensr yche più intimisti, ‘Under water’ guar da ai Porcupine Tree e Opeth attuali, ma con poca originalità e un invadente senso di già sentito Troppa prevedibilità, come la cover di 'Astronomy Domine' dei Pink Floyd posta in chiusura, non aiuta I ragazzi di Sapri sicu ramente sapranno rifarsi (Luca Nappo)

TORRENZIALE E COINVOLGENTE

Ian Blurton, una sorta di leggenda della mu s i c a r o c k i n C a n a d a , s i a c o m e m u s i c i s t a ( C h a n g e O f H e a r t , C ’ m o n , P u b l i c A n i m a l ) che come produttore (fra gli altri i Cauldron) f a m u s i c a f i n d a g l i a n n i ’ 8 0 e c o n i F u t u r e N o w, m e s s i i n s i e m e c o n u n g r u p p o d i s o praffini musicisti nel 2019, ha ritenuto fosse a r r i v a t o i l m o m e n t o d i d i v e r t i r s i c o m e u n p a z z o P e rc i ò h a m e s s o i n s i e m e t u t t o q u e l che gli piaceva, dal metal al rock, dal prog al southern, in un enorme ribollente calderone d i m u s i c a t o r r e n z i a l e , f r a r i f f a s s a t a n a t i , s t a c c h i , v a r i a z i o n i , m o m e n t i p r o g r e s s i v e I p e z z i n o n r i s p e t t a n o m a i l a s t a n c a f o r m u l a s t r o f a c h o r u s b r i d g e , m a t i s o r p r e n d o n o sempre, sono pieni di cose fino a scoppiare R e g i s t r a t o c o n i l m i t i c o m o b i l e d e i R o l l i n g Stones e con strumentazioni vintage già im piegate da gente come Neil Young e Randy Bachman, ‘Second Skin’ ha ridato vita a que sti apparecchi e da loro ne ha tratta Imper dibile (Gabriele Bassanetti)

F E R N A N D H E L L ‘FERNANDHELL’ (Go Down)

PASSIONE SINCERA

Una chitarra che traccia il solco di una com fort zone all’interno della quale tutto è porta ta di mano, tutto è tranquillo, sotto controllo Accordi veloci, ma di quella violenza morbi da, che sa più di nostalgia che di sregolatez za, più di sguardo al passato che non di slan cio verso il futuro Queste le sensazioni che vengono a galla da ‘Fernandhell’, ep d'esor dio per l’omonimo artista dietro cui si cela Li v i o M o n t a r e s e , u n p a s s a t o n e l s o t t o b o s c o punk’n’roll con Peawees e King Mastino, qui in versione one man band, nonchè autore di tutti i brani Un bedroom punk pop maturato quasi in isolamento, in chiaro stile DIY Musi ca di grande sincerità, ci rimanda alle feste del liceo, quando si mettevano i dischi con quelle chitarre perenni, che dal jingle jangle traevano power chord spensierati quanto inti mamente fragili Erano quelli che dai Ramo n e s a r r i v a v a n o a i R E M , m a a n c h e a i S o c i a l Distortion fino agli ormai classici Offspring e Green Day (Giovanni Capponcelli)

J O H N S L O M A N

‘TWO RIVERS’ (Red Steel Music)

IL RITORNO DI UN LORD DEL ROCK

“In Italia mi hanno dedicato un articolo di ot to pagine, emozionato ringrazio” Così scrive va sul suo sito John Sloman, circa venti anni fa, quando, sul numero 1 di Classix!, il sotto s c r i t t o a v e v a f i r m a t o u n a r t i c o l o s u l l a s u a storia Questo è il settimo album solista uffi ciale, comprese stampe private in CDr e digi tale, per l’ex Uriah Heep, Lone Star, e ci mo stra un artista in forma smagliante, polistru m e n t i s t a e c a n t a n t e , c o n u n a v o c e s e m p r e solida e duttile, che si muove tra rock e folk, c o n u n o s p i r i t o e l e g a n t e , l i b e r o , r a f f i n a t o , q u a s i d a c a n t a s t o r i e m e d i e v a l e C o n i s u o i 65 anni John Sloman non solo è ancora un figo incredibile, ma è intatta la sua voglia di sperimentare nella forma canzone Un album intimo ed allo stesso tempo ricco, alimentato dallo spirito dei Led Zeppelin folk, gli Uriah Heep prog e il tratteggio canterbur yano dei Caravan Questa volta sono io a dirlo: emo zionato ringrazio! (Gianni Della Cioppa)

CLASSIX!
I A N B L U RT O N ’ S F U T U R E N O W 'SECOND SKIN' (Seeing Red)
12 WA N T L I S T

B A N D O F S P I C E

'HOW WE PLAY THE GAME' (Scarlet)

Spice non è altri che Christian Sjöstrand, vo c e s t o r i c a d e l l ’ h a r d r o c k s v e d e s e , g i à n o t o per aver dato vita agli Spiritual Beggars e già arrivato al quinto album con questa Band Of Spice, che ne incarna probabilmente appieno e nel modo migliore lo spirito La proposta è chiara e lineare: un hard rock radicato pro fondamente e fieramente nei ’70, debitore di chiarato dei Black Sabbath, magari quelli di ‘Heaven And Hell’, vista la somiglianza della voce di Spice con quella di Dio, sebbene con una nota rabbiosa in più e un po’ di estensio n e i n m e n o D e t e r m i n a t i i c o n f i n i e i r i f e r i menti, va anche detto che questo quinto la voro, ancora un po’ più hard dei precedenti, varia molto nei ritmi e nell’impostazione dei brani, non è mai monocorde e si sente l’eco anche di qualche band meno stagionata Per c h i a m a i l r o c k t r a d i z i o n a l e , m a r i t i e n e c h e p o s s a a n c o r a p r o p o r r e q u a l c o s a d i n u o v o (Gabriele Bassanetti)

K I N G S O F M E R C I A 'KINGS OF MERCIA' (Metal Blade) LA STRANA COPPIA

Non stupisce che il duo formato dal chitarri s t a / s o n g w r i t e r d e i F a t e s Wa r n i n g J i m M a theos e il frontman degli FM Steve Overland funzioni davvero bene in questo nuovo pro getto Completati dal talento di Joey Vera e Simon Phillips, i Kings Of Mercia ricordano i Fates Warning più accessibili di 'FWX', con la dotatissima voce di Overland a conferire al materiale calore e solarità I brani, perlopiù d i r e t t i e c a t c h y, c o m e l a d i n a m i c a o p e n e r 'Wrecking Ball', fanno pensare a una collabo razione basata sulla spontaneità di un'amal gama quasi istantanea Quello che i Kings Of Mercia non provano a fare, in un debutto ne cessario a trovare la quadra sonora e focaliz zare il proprio stile, è tirare una "palla cur va" o spingere sul pedale delle emozioni Sono i lenti, l'elettroacustica 'Too Far' ed 'Ever yday Angels' a provarci La malinconica 'Your Li f e ' , s u l f i n a l e , è u n i n t r i g a n t e a n t i p a s t o s u l potenziale inesplorato dei regnanti di Mercia (Massimo Incerti Guidotti)

T H E R I V E N

‘PEACE AND CONFLICT’ (The Sign) IL CLASSIC ROCK DEL XXI SECOLO

T H E D E A D D A I S I E S RADIANCE (SPV)

FINALMENTE UNA BAND

Lo ammetto: ero scettico quando è stato an nunciato l'arrivo di Glenn Hughes nei Dead Daisies, perché ho temuto che la personalità del bassista cantante di Birmingham avrebbe s c h i a c c i a t o v i a l ' e s s e n z a d e l l a b a n d E , p e r quanto mi riguarda, il primo capitolo del nuo vo corso (‘Holy Ground’, 2021) aveva confer m a t o i m i e i d u b b i , p e r c h é a i m i e i o r e c c h i sembrava un disco solista di Glenn Hughes Un bel disco solista, ci mancherebbe, ma del sound dei Dead Daisies di John Corabi non c ' e r a p i ù t r a c c i a ‘ R a d i a n c e ’ h a p e r c o n t r o l'assoluto pregio di farci ascoltare una band che ci offre sì del sano hard rock, composto d a D o u g A l d r i c h , D a v i d L o w y, i l r e d i v i v o B r i a n Ti c h y e s u a m a e s t à H u g h e s , d i v e r s o dal prevedibile Parlo della cupa ‘Cascade’, di ‘Kiss The Sun’ e dell' ammiccante ‘Hypnotize Yourself ’ , tutte canzoni che dimostrano final m e n t e c h e l a b a n d s t a t r o v a n d o u n a n u o v a identità e che il meglio ha ancora da arrivare (Jacopo Meille)

TA L A S ‘1985’ (Metal Blade) RITORNO DAL FUTURO

È tutta una questione di tempo Quello inizia to nei primi ’70 e finito nel 1985, durante il quale hanno visto la luce tre album che non sono riusciti a spingere la band di Buffalo ol tre i margini della popolatissima scena hard rock dell’epoca Così il bassista, Billy Shee h a n , m o l l ò l a p r e s a p e r u n i r s i a D a v i d L e e R o t h , s e g n a n d o l a f i n e D o p o u n a r i u n i o n e l a m p o n e l 1 9 9 7 , d a c u i u s c ì u n l i v e , e c c o giunto il tempo di un vero ritorno a dove il lo r o t e m p o s i e r a f e r m a t o S i r i p a r t e d a t u t t i b r a n i ( t r a n n e u n o ) s c r i t t i n e l 1 9 8 5 , c o n u n nuovo chitarrista (macedone!), ma con gli in gredienti tipici: killer riff, ritmi potenti, assoli f a n t a s t i c i , g i u s t a m e l o d i a e c o r i t r a v o l g e n t i S u l l a c o p e r t i n a c ’ è i l r o t t a m e d i u n a D e L o rean invaso di edera e con uno scheletro sul sedile Viene la curiosità di capire se il flusso canalizzatore abbia riportato i Talas indietro nel tempo o se, viceversa, gli abbia permes so di portare il 1985 nel nostro tempo To be continued (Alessandro Gabrielli)

FA N S O F T H E D A R K ’SUBURBIA’ (F rontier s) COERENTI E MODERNI

I l l o r o e s o r d i o d i s c o g r a f i c o r i s a l e a l l ’ a u t u n n o d e l 2 0 2 1 , e q u e s t o s e c o n d o l a v o r o i n s t u d i o c o s ì r a v v i c i n a t o p r o s e g u e i n t u t t o e p e r t u t t o i t e m i d e l s u o p r e d e c e s s o r e , t a n t o c h e F r e d d i e A l l e n , b a t t e r i s t a e p r i n c i p a l e c o m p o s i t o r e d e i p e z z i , l i h a d e f i n i t i “ a l b u m f r a t e l l i ” L a m u s i c a , i t e s t i , e p e r f i n o l a c o p e r t i n a v o g l i o n o e s s e r e l a n a t u r a l e e v o l u z i o n e d e l l o r o p e rc o r s o c h e , i n s e g u e n d o u n a v i s i o n e b e n p r e c i s a , s i i m m e r g e t o t a l m e n t e n e i g l o r i o s i a n n i ’ 7 0 e ’ 8 0 , n e l l e r a d i c i d e l l a m u s i c a h a r d r o c k , d e i f i l m h o r r o r e d e l l e V H S c h e h a n n o i m p r e s s o l a l o r o a d o l e s c e n z a p e r l e v i e d i S t o c c o l m a I l s u o n o , p u r m a n t e n e n d o s i a g g a n c i a t o a l l a t r a d i z i o n e d e l g e n e r e , p o r t a u n a v e n t a t a d i f r e s c h e z z a c h e t r o v a l a s u a m a s s i m a d e f i n i z i o n e i n d u e s u i t e d i q u a s i n o v e m i n u t i I l c a l i b r a t o m i x d i m e l o d i a e a r r a n g i a m e n t i a g g r e s s i v i f u n z i o n a , e l ’ e n e r g i a d i r i f f s e m p r e a z z e c c a t i r e n d e l ’ a s c o l t o t r a v o l g e n t e Q u e s t a m u s i c a n o n m o r i r à m a i ( A l e s s a n d r o G a b r i e l l i )

L a l a b e l d i L i n k ö p i n g ( H o t B r e a t h , M ä r v e l , G r a n d e R o y a l e e i r e c e n t i L i a r T h i e f B a n d i t ) s i c o n f e r m a a l i v e l l i e l e v a t i c o n i l s e c o n d o l a v o r o d i q u e s t o g r u p p o d e l l a c a p i t a l e , d e v o t o a d u n h a r d r o c k d i m a t r i c e s e v e n t i e s , c o n s f u m a t u r e N W O B H M e v i b r a n t i p a r t i s o l i s t e d i c h i t a r r a P o t e r c o n t a r e s u u n a c a n t a n t e e p e r f o r m e r c o m e To t t a E k e b e r g h ,

g r a n f i s i c o e v o c e d a b r i v i d i , è s i c u r a m e n t e u n v a l o r e a g g i u n t o , m a t u t t a l a b a n d g i r a a m i l l e e i n s c a l e t t a v e n g o n o a l t e r n a t i p a s s a g g i p i ù s p e r i m e n t a l i e a t m o s f e r i c i a v e r e e p r o p r i e e s p l o s i o n i e l e t t r i c h e A t r a t t i i l s u o n o s i f a p s i c h e d e l i c o m e n t r e i n a l t r i f r a n g e n t i i r i f f d i v e n t a n o q u a d r a t i e l e r i t m i c h e d e c i s a m e n t e h e a v y L’ i n g r e s s o i n l i n e u p d i u n a l t r o c h i t a r r i s t a h a r e s o g l i a r r a n g i a m e n t i p i ù c o r p o s i e d i n a m i c i e l a r e s a l i v e d e i p e z z i è a s s i c u r a t a N o n m i s t u p i r e i a f f a t t o s e i l p r o s s i m o d i s c o u s c i s s e p e r u n a m a j o r ( L o r e n z o B e c c i a n i )

WA N T L I S T 13

CACTUS

Era il ’54 quando la Chess pubblicava ‘Evil Is Goin On’ del ruggente Howlin Wolf, uno tra i bluesman preferiti dei giovani rocker bianchi di fine anni ’60 E una simile vibrazione affila ta, tagliente, acciaio che affonda nella carne vi va, pervade anche il rock dei Cactus Sarà per la sfrenata sessualità, per la droga che colava goccia a goccia dai camerini fino ai solchi del vinile, per i party scatenati e gli alberghi sfa sciati, per tutto quel meraviglioso armamenta rio da “Rock Babilonia” che conoscete bene I

Cactus (a cui dedicheremo un LUNGO pezzo nell’imminente Classix eXtra! Speciale Cult Hard Rock) furono il paradigma del rock duro americano Quel paradigma che Cream, Jeff Beck e soprattutto Led Zeppelin avevano im posto e che Tim Bogert e Carmine Appice ave vano preso come una sfida personale E pro p

Fudge, furono

rock

RORY GALLAGHER ‘DEUCE 50TH ANNIVERSARY (Univer sal) NON SI PUÒ DARE DI PIÙ

E n n e s i m a o p e r a z i o n e c h e , c o n i l p r e t e s t o d e l c i n q u a n t e s i m o a n n i v e r s a r i o , s o t t o p o n e a i r a g g i X u n i n t e r o d i s c o M a s e s i t r a t t a d i f a r r i v i v e r e R o r y G a l l a g h e r, è a t t o d o v e r o s o m e t t e r e o g n i r e p e r i m e n t o a d i s p o s i z i o n e d e i s u o i f a n E q u e s t a e d i z i o n e d e l l a U n i v e r s a l M u s i c n o n l a s c i a d a v v e r o n u l l a n e i c a s s e t t i , a b b a n d o n a n d o s i a u n a p p r o c c i o f i l o l o g i c o

c h e a c c o n t e n t e r à t u t t i L’ a t t e n z i o n e p r e s t a t a n e l c o n f e z i o n a m e n t o d i q u e s t o b o x l a s c i a p o c o s p a z i o a r i p e s c a g g i f u t u r i : v e n t o t t o a l t e r n a t e t a k e i n e d i t e d e i b r a n i , t r e v e r s i o n i d e m o , s e i b r a n i d a l B B C ‘ I n C o n c e r t ’ d e l 1 9 7 2 , i s e t t e d e l l e R a d i o B r e m e n S e s s i o n s , p i ù u n r i c c o b o o k l e t e t a n t i a l t r i p i a c e v o l i a m m e n n i c o l i A n c h e i d i e c i b r a n i o r i g i n a l i d e l d i s c o s o n o s t a t i s o t t o p o s t i , c o m ’ è o r m a i d ’ u s o , a u n a o p e r a z i o n e d i r e f r e s h i n g d e l m i s s a g g i o o r i g i n a l e Te m p i d ’ o r o ( i l 1 9 7 2 ) q u e l l i i n c u i e t i c h e t t e d e l c a l i b r o d e l l a P o l y d o r l a s c i a v a n o a u n g i o v a n e c h i t a r r i s t a , s e p

Day Il cofanetto è di quelli formato XL: otto dischi, ovvero i quattro lp di studio più le re centi e preziose antologie della serie ‘Fully Un leashed’, ovvero ottime ed ampie raccolte live del periodo d’oro Completa il pacco un bel booklet illustrato, esaustivo, ma che poco ag giunge alla storia della band già ben racconta ta nelle note delle più recenti antologie I primi tre cd in particolare descrivono un arco tem porale brevissimo, quasi l’ istantanea di un gruppo in tour perenne: 15 mesi appena da ‘Cactus’ a ‘Restrictions’ Trilogia estremamen te unitaria ma che, di mese in mese, pare li m a r e

p

uno spessore maggiore al sound: e proprio ‘Evil’, la rilettura del vecchio Wolf, dal ter zo lp, è uno degli apici del chitarrismo di Jim, tor renziale eppure stracolmo di feeling e blues Chi ci volesse vedere un trait d’union tra Paul Kossoff e Van Halen forse vedrebbe giusto Dal canto suo, Rusty Day poteva non avere la sfrontata carica sessuale di Plant o l’aura iro nicamente malefica di Ozzy Era un hippie sin cero, autentico pezzo originale: barba e capelli

p u r d a l t a l e n t o s t r a r i p a n t e , l e b r i g l i e d e l l a p r o d u z i o n e O g g i d i q u e l l e s e s s i o n i è p o s s i b i l e r i v i v e r e o g n i e v o l u z i o n e S e c o n d o l a v o r o s o l i s t a d i R o r y, a s s i m i l a b i l e p e r l ’ a p p r o c c i o s c h i e t t o e l a r u v i d e z z a d e l s u o n o a i s u o i T a s t e , m a c o n t a n t o s p a z i o a l l a l i b e r a e s p r e s s i o n e d e l l a s u a p e r i z i a , c o n b r a n i c h e s v o l a z z a n o v i a d a l b l u e s c o m e ‘ I ’ m N o t Aw a k e Ye t ’ , l e t r a c c e p u r a m e n t e f o l k ‘ D o n ’ t K n o w W h e r e I ’ m G o i n g ’ e ‘ O u t O f M y M i n d ’ , e i g i o i e l l i ‘ C r e s t O f A Wa v e ’ e ‘ T h e r e ’s A L i g h t ’ U n “ m a k i n g o f ” i n c u i d a v v e r o i m m e r g e r s i ( E m i l i a n o P i c c i o n i )

tormentati, jeans stracciati, t shirt sudate un grunge prima di Seattle, un punk del midwest, uno spirito anarchico e ruvidamente ribelle, tra lo Shaggy di Scooby Doo e Jerr y Rubin Dal vivo tanto lui quanto McCarty potevano tuffarsi in jam e medley apparentemente ster m i n a t e , p a s s a n d o i n s c i o l t e z z a d a L i t t l e R i chard a Ray Charles, da Elvis a Mose Allison, c o m e s i p u ò a p p r e z z a r e n e l l a p a r t e l i v e d e l box Prima di ‘One Way ’ Jim e Rusty se ne andarono: questo quarto lp (con Peter French alla voce!) virò verso un rock meno selvaggio, immagine di una band destinata a schiantarsi a causa dei propri eccessi Eppure, il male era ancora là fuori per strada Quindi, se ancora n o n c o n o s c e t e q u e s t i s c a l m a n a t i , f a t e v i u n piacere: posate per un’ oretta i vari ‘Led Zep pelin II’, ‘Toys In The Attic’ e ‘Let There Be Rock’ e sparatevi in cuffia, magari ad alto vo lume (come stava scritto sul retro delle coper tine originali) questo cofanetto Così, tutto di fila e senza interruzioni Prego ragazzi, non c’ è di che WANTLIST è qui per questo (Giovanni Capponcelli)

TOYAH

‘LIVE AT THE RAINBOW’ (Cher r y Red) QUANDO TOYAH ERA MATTA!

Molti oggi conoscono Toyah per le imbaraz zanti per formance in cucina insieme al marito (un certo Robert Fripp) che sui social prima ci hanno fatto sorridere e alla lunga hanno rotto le scatole (parere personale ) Ma Toyah in gioventù è stata un’artista fuori dagli schemi, bizzarra e geniale, capace di unire una fortissi ma impronta commerciale (data dalla sua im magine tra l’aliena e la divinità egizia) a una forma di post punk e new wave obliqua, che ebbe anche successo in classifica, pure se ri f u g g i v a d a b a nalità pop Nel 1981 nella sua n u o v a b a n d t r o v i a m o a n che Nigel Gloc k e r ( S a x o n ) , p e r u n s u o n o l i v e c h e s i a p poggia sempre su synth e spigolosità new wa ve, ma è sia ironico che disturbante, una spe cie di David Bowie era ‘Scary Monster’ al fem minile CD live + dvd (il concerto, in forma ri d o t t a , f u o r i g i n a r i a m e n t e t r a s m e s s o d a l l a BBC) fatto di canzoni irregolari, da assimilare, ma capaci di unire sostanza con una forma ti picamente ’80 (Francesco Fuzz Pascoletti)

r i o l o r o d u e , l a s e z i o n e r i t m i c a d e i Va n i l l a
il motore di una band in cui chi t a r r a e v o c e p o r t a v a n o l a r u v i d a s c o r z a d e l
di Detroit: al secolo Jim McCarty e Rusty
l e
i c c o l e i m p e r f e z i o n i e d a g g i u n g e r e
CLASSIX!
‘EVIL IS GOIN’ ON THE COMPLETE ATCO RECORDINGS 1970 72’ (HNE)
OVVERO: L’INTEGRALE DEI CACTUS

CLASSIX METAL

C a l c o l a n d o c h e t r e / q u i n t i d e l l a l i n e u p m i l i t a a n c h e n e g l i E t e r n a l C h a m p i o n c i s i p o t r e b b e a t t e n d e r e d a i S u m e r l a n d s u n b a t t a g l i e r o e p i c m e t a l I n v e c e , d o p o u n e s o r d i o a t i n t e p i ù h e a v y d o o m , q u e s t o q u i n t e t t o d e l l a P e n n s y l v a n i a v i r a s u s o n o r i t à p i ù c l a s s i c a m e n t e m e t a l , s t u p i s c e e f a c e n t r o I l b r a v i s s i m o B r e n d a n R a n i g a n è i l p e r f e t t o c o n t r a l t a r e v o c a l e a l l e i s p i r a t i s s i m e c h i t a r r e d i A r t h u r R i z k e J o h n P o w e r s , d i s p e n s a t r i c i d i r i f f e s o l o s p e r f e t t i p e r m e l o d i a e g u s t o , c o n u n a p p r o c c i o a t r a t t i v i c i n o a q u e l l o d e l c o m p i a n t o W i l l i a m Ts a m i s ( i l f a n t a s m a d e i W a r l o r d a l e g g i a s p e s s o ) F i a m m a n t e h e a v y m a a n c h e u n ’ i n a t t e s a v e n a h a r d : p r o v a t e a d i m m a g i n a r e l ’ O z z y d i m e t à a n n i ’ 8 0 “ r i m e t a l l i z z a t o ” a d o v e r e e d a v r e t e c o m e r i s u l t a t o ‘ D e a t h To M e r c y ’ e ‘ N i g h t R i d e ’ , p e z z o d a l p o t e n z i a l e m e l o d i c o p a z z e s c o , c o s ì c o m e ‘ H e a v e n s A b o v e ’ r i s u l t a q u a s i u n m i x t r a B l u e O y s t e r C u l t e

S U M E R L A N D S ‘DREAMKILLER’ (R elapse)

Q U E E N S R Ÿ C H E ‘DIGITAL NOISE ALLIANCE’ (Centur y Media)

CON UN OCCHIO AL GLORIOSO PASSATO

Quando si parla dei Queensrÿche, il pensiero c o r r e a ‘ O p e r a t i o n : M i n d c r i m e ’ , t r a i f o n d a menti del metal moderno e loro immancabile riferimento Il nuovo lavoro profuma di anni ’80, ma, se confrontato con l’altisonante pro genitore, non ha nulla da invidiare al song writing di Tate/DeGarmo Chi ne esce a testa alta è Todd La Torre, espressivo quanto ba sta per non essere considerato un clone di Tate e per aver dato un valore aggiunto alla band in un periodo non facile I Queensrÿche ancora una volta raccontano i paradossi del sogno americano, usando sonorità dure e pe netranti, ma rimanendo fedeli alla melodia, a tratti con qualche rimando romantico Sono queste le peculiarità di ‘Digital ’ , dove i Q di m o s t r a n o p a d r o n a n z a n e l g e s t i r e u n s u o n o ormai caratteristico, ma moderno e privo di p a c c h i a n e f o r z a t u r e L a b a n d f a q u e l l o c h e da sempre sa fare: ottimo hard prog, sfronta to ed heavy all’occorrenza ma era necessa ria la cover di ‘Rebel Yell’? (Mauro Furlan)

L A C U N A C O I L

‘COMALIES XX’ (Centur y Media)

IN NOME DELL’ELEGANZA

Son passati ben vent’anni da ‘Comalies’, un album tra i più importanti della scena metal italiana e tra i meglio riusciti dei Lacuna Coil

I n t u t t o q u e s t o t e m p o , l a b a n d d i C r i s t i n a Scabbia ha gradualmente modernizzato suo ni e immagine, concentrando su questa nuo va e ricostruita versione le già naturali incli n a z i o n i v e r s o s o n o

pandemia

‘Angel’s Pu

s’incastra con le oscurità

nell’album Inoltre, sarò un vecchio

si fa apprezzare maggiormen

come allora, il brano che titola l’al

per il cantato in italiano: un no

tocco di classe ed eleganza Forse so

aspetti che emergono grazie alla scel

“demolire”

“ricostruire”

Furlan)

16 WA N T L I S T
P r a y i n g M a n t i s È u n d i s c o p i e n o d i s f u m a t u r e e g r a n p e r s o n a l i t à q u e s t o ‘ D r
e a m k i l l e r ’ e p e r o r a s a l d a m e n t e s u i p o t e t i c o p o d i o d i f i n e a n n o ! ( S t e f a n o G i u s t i )
S O R P R E N D E N T I E V I N C E N T I S O R P R E N D E N T I E V I N C E N T I
r i t à p i ù o s c u r e e c r e p u scolari In tal senso non manca un cenno al l’esperienza con la
su
nishment’, che ben
narrate
romantico, ma
te, oggi
bum, proprio
tevole
no tutti
ta di
e
un album del 2 0 0 2 , i n p a r a l l e l o a l f a t t o c h e a t t u a l i z z a r e quelle canzoni, potrebbe voler anche dire che non sono più ragazzotti in cerca di avventure, ma una band solida, attuale e con immutata voglia di fare (Mauro

CONCEPTION

I n o r v e g e s i C o n c e p t i o n s o n o s t a t i u n o d i q u e i ( g r a n d i ) g r u p p i c h e , p e r b u o n a p a r t e d e g l i a n n i ’ 9 0 , h a d a t o l u s t r o a l l a m e r a v i g l i o s a s t a g i o n e d e l p r o g m e t a l , c h e , s e h a a v u t o n e i D r e a m T h e a t e r e n e i p r i m i Q u e e n s r ÿ c h e i p r o t a g o n i s t i p r i n c i p a l i , h a l a n c i a t o t a n t i a l t r i i n t e r p r e t i s u l p a l c o s c e n i c o d i u n g e n e r e c h e a n c o r a o g g i t r o v a e n t u s i a s t i I C o n c e p t i o n d e b u t t a n o c o n u n d e m o n e l 1 9 9 0 , p e r p o i e s o r d i r e u f f i c i a l m e n t e c o n ‘ T h e L a s t S u n s e t ’ u n a n n o d o p o , i n m o d o a u t o n o m o L’ a c c o g l i e n z a d e l l a c r i t i c a è t a l m e n t e a p p a s s i o n a t a c h e l a N o i s e l o r i s t a m p a q u a s i i n c o n t e m p o r a n e a ( c o n i l b r a n o ‘ L i v e To S u r v i v e ’ i n p i ù ) a l l a p u b b l i c a z i o n e d e l s e c o n d o ‘ P a r a l l e l M i n d s ’ , l ’ a l b u m c h e i n n a l z a i l n o m e d e l l a b a n d t r a l e d i v i n i t à d e l m e t a l p r o g M e r i t o d i u n a s c r i t t u r a f l u i d a , c h e r i f u g g e i l g e s t o t e c n i c o a f a v o r e d e l l a

m e l o d i a , d i u n a t e c n i c a p r e s e n t e , m a m a i e s i b i t a e s o p r a t t u t t o d e l l a v o c e s t e l l a r e d i R o y K h a n , q u i a n c o r a R o y S K h a n t a t a t ‘ P a r a l l e l ’ o f f r e u n a p r o d u z i o n e p r o f e s s i o n a l e , a d o p e r a d i To m m y N e w t o n e d u n a s c r i t t u r a p i ù r i c e rc a t a , m a i l d i s t a c c o c o n l ’ e s o r d i o n o n è e l e v a t o , a t e s t i m o n i a r e q u a n t o d i b u o n o , p u r s e n z a a i u t i e s t e r n i , i C o n c e p t i o n f o s s e r o r i u s c i t i a r e a l i z z a r e A n c o r a d i m e g l i o , i n t e r m i n i d i p o p o l a r i t à , r i e s c o n o a f a r e c o n i l t e r z o ‘ I n Yo u r M u l t i t u d e ’ , p u b b l i c a t o n e l 1 9 9 5 , p r o b a b i l m e n t e l ’ a n n o c e n t r a l e p e r l ’ e s p l o s i o n e d e l p r o g m e t a l E d i n f a t t i a n c h e i C o n c e p t i o n s i f a n n o i n p a r t e “ i n c a t e n a r e ” d a l l a t e c n i c a , n o n p e r d o n o l a p r o p r i a a b i l i t à m e l o d i c a , m a c e r c a n o q u a l c h e o r p e l l o d i t r o p p o , s o p r a t t u t t o n e l l e t a s t i e r e e c o n u n a b a t t e r i a , a m i o a v v i s o , c o n l a c a s s a t r o p p o i n p r i m o p i a n o Tu t t a v i a l ’ a l b u m r i m a n e b a s i l a r e p e r c o m p r e n d e r e l ’ e v o l u z i o n e d e l g e n e r e i n q u e l p e r i o d o I l q u a r t o ‘ F l o w ’ v e d e l a l u c e n e l l a p r i m a v e r a d e l 1 9 9 7 e , s e p p u r o t t i m o , a n t i c i p a l a f i n e d e l l ’ e p o c a d ’ o r o d i q u e s t o s t i l e , c h e s e m b r a a v e r p e r s o l a s u a s p i n t a e m o t i v a e i n p a r t e c r e a t i v a I l g r u p p o s i d i s p e r d e a l l a f i n e d e l d e c e n n i o , d o n a n d o l a v o c e d i R o y K h a n a g l i a m e r i c a n i K a m e l o t , d e l c u i t a l e n t o g o d r a n n o p e r d i v e r s i a n n i N e l 2 0 2 0 i C o n c e p t i o n , d o p o u n e p c o m e t e s t , t o r n a n o

a s o r p r e s a e i n m o d o p r i v a t o c o n l ’ a l b u m ‘ S t a t e O f D e c e p t i o n ’ c h e c e l i m o s t r a m a t u r i e d a n c o r a a p p a s s i o n a t i O g g i l a B M G h a p e n s a t o d i p r o p o r r e i p r i m i q u a t t r o a l b u m i n u n a c o n f e z i o n e c o n c o p e r t i n a a p r i b i l e i n d o p p i o v i n i l e c o n c o l o r i d i v e r s i , a r r i c c h i t i d a u n a n u o v a m a s t e r i z z a z i o n e e d a l c u n e c a n z o n i i n p i ù , f r u t t o d i d e m o , l i v e e d i n e d i t i , m e d i a m e n t e d i b u o n a q u a l i t à , p e r u n a d e c i n a d i b r a n i i n t u t t o , r a c c o l t i n e i c a s s e t t i d e i m u s i c i s t i L a d o m a n d a p e r ò è u n a s o l a : o l t r e a l l ’ a s p e t t o c o l l e z i o n i s t i c o e a l d e s i d e

r i o d i s f r u t t a r e l a m o d a d e l v i n i l e , c ’ è u n a l t r o m o t i v o p e r f a r u s c i r e s u d i s c o m u s i c a n a t a e c o n c e p i t a i n d i g i t a l e p e r i l c o m p a c t d i s c ? N o n c r e d o Q u e s t o n a t u r a l m e n t e v a l e p e r g r a n p a r t e d e i v i n i l i d i d i s c h i a n n i p u b b l i c a t i i n o r i g i n e n e g l i a n n i ’ 9 0 / ’ 0 0 , c h e s t a n n o i n v a d e n d o i l m e rc a t o È b u s i n e s s a t t o a s f r u t t a r e u n a m o d a , l a d e b o l e z z a d e l l ’ a n e l l o d e b o l e d e l l a c a t e n a , o v v e r o i f a n P r o d o t t i b e l l i s s i m i , m a i o , c o n t u t t o i l r i s p e t t o , n o n c i c a s c o e t o r n o a d a s c o l t a r m i i c o m p a c t d i s c o r i g i n a l i ( G i a n n i D e l l a C i o p p a )

CLASSIX METAL
‘THE LAST SUNSET’ ‘PARALLEL MINDS’ ‘IN YOUR MULTITUDE’ ‘FLOW’ (BMG) RISTAMPE (IN VINILE) DI GRANDE PROG METAL

R A Z O R

‘CYCLE OF CONTEMPT’ (Relapse) DIRETTI E CONCISI

Venticinque anni sono tanti, ma i Razor sono r a g a z z i t e n a c i e p i ù f o r t i d i t a n t i p i c c o l i e g r a n d i o s t a c o l i I g r o s s i p r o b l e m i d i s a l u t e attraversati dal leader e fondatore Dave Carlo n e l l ’ u l t i m o d e c e n n i o h a n n o f a t t o s p e s s o t e mere che la parola “fine” sulla storia dei Ra zor fosse ormai imminente, ma invece que sto ‘Cycle Of Contempt’, pur senza essere un capolavoro, dimostra che i quattro canadesi sono in discreta salute Siamo nel 2022, ma dai Razor non ci si possono aspettare (per f o r t u n a d i r e b b e q u a l c u n o ) i n n o v a z i o n i d i s o r t a : s p e e d / t h r a s h m e t a l g r e z z o e f u r i o s o , riff scarni e diretti e il tono vocale ringhioso d i B o b R e i d a c o r r e d a r e i l t u t t o F o r s e u n a m a g g i o r e v a r i e t à r i t m i c a a v r e b b e g i o v a t o , ma ciò non impedisce di trovare pezzi estre mamente crudi e trascinanti (segnalo ‘Cros s e d ’ , c h e s i p r e n d e l a p a l m a d i “ t o p s o n g ” del disco) in un album che per alcuni appari rà forse anacronistico, mentre da altri verrà accolto a braccia aperte (Stefano Giusti)

R I P P E D T O S H R E D S ‘JUBIAN’ (Relapse) NON SCENDONO A COMPROMESSI

I c a l i f o r n i a n i s i c o n f e r m a n o u n s i n g o l a r e esempio di death metal bellicoso e viscerale, con agganci a Necrowetch e Spawn Of Pos session, ed il loro rapporto con la storica eti chetta indipendente di Philadelphia potrebbe regalare sorprese Dopo due dischi di rara in transigenza, rispettivamente per Necrolatr y e Pulverised, non hanno pensato di vendersi o rendere la propria proposta più accessibile

Al contrario, tra invettive doom e riferimenti alla cultura giapponese, il loro incedere ritmi co è rimasto terremotante ed i feroci latrati del tuttofare Andrew Lee, attivo in numerosi progetti tra cui gli Azath e gli Skullsmasher, oltre che fondatore della Nameless, non vi la sceranno in pace a lungo Scorrendo le trac ce verrete travolti da un desiderio irrefrenabi le di tirare giù dagli scaffali i capolavori del genere e tornare a pogare nei pochi locali nei q u a l i i l m e t a l e s t r e m o n o n è s t a t o a n c o r a bandito (Lorenzo Becciani)

AVA N TA S I A

‘A PARANORMAL EVENING WITH THE MOONFLOWER SOCIETY’ (Nuclear Blast) TOBIAS NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

L a p r e m i a t a d i t t a S a m m e t P a e t h t o r n a i n p i s t a c o n i l n u o v o a l b u m i n s t u d i o d i u n o d e i p r o g e t t i p i ù a m b i z i o s i e i d e n t i f i c a b i l i i n a m b i t o m e t a l , u n o d e i p o c h i a g o d e r e d i u n a r i c o n o s c i b i l i t à i s t a n t a n e a , a p a r t i r e d a l s o u n d e f i n o a l l ’ a r t w o r k A n c h e s t a v o l t a l a l i s t a d e g l i o s p i t i è l u n g h i s s i m a : E r i c M a r t i n , M i c h a e l K i s k e , R o n n i e A t k i n s , G e o f f Ta t e , B o b C a t l e y, R a l f S c h e e p e r s , J o r n L a n d e , F l o o r J a n s e n A o g n u n o d i l o r o è s t a t o a f f i d a t o u n p e z z o c h e p o t e s s e f a r r i s a l t a r e l e p r o p r i e p e c u l i a r i t à , m a c h e , a l l o s t e s s o t e m p o , r i m a n e s s e f e d e l e a l l ’ i m m a g i n e d e l p r o g e t t o U n d i c i b r a n i , l ’ u n o d i v e r s o d a l l ’ a l t r o s t i l i s t i c a m e n t e p a r l a n d o , m a l e g a t i t r a l o r o d a q u e i m a n i e r i s m i c o m p o s i t i v i c o n c u i S a m m e t g i o c a o r m a i d a l 2 0 0 1 L’ i n g e n u o t t a m a t r i c e h e a v y e p o w e r d e i p r i m i l a v o r i , i m p r e z i o s i t a d a i n s e r t i s i n f o n i c i e o p e r i s t i c i , s i è m e s c o l a t a n e l t e m p o a l l ’ h a r d r o c k e a l l ’ A O R , s v i l u p p a n d o s i a m a n o a m a n o n e l t r a d e m a r k s o u n d d e g l i Av a n t a s i a A c h i o s a d e i 5 8 m i n u t i d i t o n n e l l a t e d i m e l o d i e e d i r e f r a i n

c a t c h y, u t i l i z z a n d o p e r ò s o l u z i o n i d i v e r s e p e r o g n i p e z z o , t r o v i a m o u n a s u i t e p r o g d i 1 0 m i n u t i c h e s e m b r a n o n c h i u d e r e l ’ a l b u m , q u a n t o a p r i r e a u n ’ i m m a g i n a r i a s e c o n d a p a r t e d e l r a c c o n t o S e b b e n e , p e r e s s e r e c o m p r e s i a p i e n o , i d i s c h i d e g l i Av a n t a s i a a n d r e b b e r o a s c o l t a t i c o n i t e s t i a l l a m a n o , n o n è d i f f i c i l e r i t r o v a r s i c a t a p u l t a t i n e l l ’ i m m a g i n a r i o o n i r i c o d i S a m m e t a t t r a v e r s o l a s o l a m u s i c a C o n i s u o i r e p e n t i n i c a m b i s t i l i s t i c i e i d i v e r s i r e g i s t r i , i l t e u t o n i c o m e n e s t r e l l o è r i u s c i t o a n c o r a u n a v o l t a a r a c c o n t a rc i l a s u a v i s i o n e , l a s u a a v v e n t u r a , i s p i r a n d o e l a s c i a n d o s i i s p i r a r e d a l l e v o c i d e i s u o i c o m p a g n i d i t a v e r n a ( M a r a C a p p e l l e t t o )

E X H U M E D ‘TO THE DEAD’ (Relapse) TRENT’ANNI DI MARCIUME

I l n o m e d e g l i E x h u m e d p e r g l i a m a n t i d e l death metal più truculento è ormai da anni oggetto di culto crescente; partiti da un gore g r i n d c a o t i c o s u l l a s c i a d e i p r i m i C a rc a s s , con il tempo la creatura di Matt Har vey ha af f i n a t o l e s u e a r m i L’ e s p e r i e n z a d i H a r v e y c o n i p i ù “ c l a s s i c i ” P o u n d e r h a i n t r o d o t t o u n a s o t t i l e v e n a “ m e l o d i c a ” n e g l i a s s o l i , l e ritmiche si sono fatte meno frenetiche e gli Exhumed si sono piano piano trasformati in una ferocissima macchina da guerra in equi l i b r i o f r a i l d e a t h m e t a l p i ù “ o l d s c h o o l ” e tentazioni più brutali Risultano assai più effi c a c i g l i E x h u m e d q u a n d o p r e d i l i g o n o u n sound più cadenzato (ottima ‘Rank And Refi le’, con il suo mood alla Autopsy), o comun que più affine alle declinazioni più classiche del metal più estremo e virulento, rispetto a quando pigiano eccessivamente sull’accele ratore, ma non credo che questi dettagli im p e d i s c a n o a i f a n d i q u e s t e s o n o r i t à d i a p prezzare (e pure parecchio) questo ‘To The Dead’ (Stefano Giusti)

I N C A N TAT I O N 'TRICENNIAL OF BLASPHEMY' (Relapse)

TRE DECENNI DI EMPIETÀ

Tr a i m a s s i m i r a p p r e s e n t a n t i d e l l a s c u o l a brutal death newyorchese, gli Incantation ce lebrano i primi tre sacrileghi decenni di anti cristianesimo con un triplo (!) album colmo di rarità e qualche inedito È il caso dell'ini ziale 'Pest Savager y', che, con riff cadenzati s u d o p p i a c a s s a m a r t e l l a n t e , d à m o d o a l l a catacombale voce di John McEntee di evoca re il decadimento dell'uomo Interessante la versione demo di 'Impending Diabolical Con q u e s t ' , c o n W i l l R a h m e r d e i M o r t i c i a n a l l a voce: la bassa qualità della registrazione non fa altro che aumentare il già elevato tasso di malvagità del brano, presente insieme al re sto del promo del 1996 La raccolta è arric chita da alcune versioni live dei classici della b a n d , e s e g u i t i c o n c h i r u r g i c a e m a n i a c a l e per fezione, oltre che da brani usciti solo su 7'' o compilation Degna di nota la cover di 'Hell Awaits' degli Slayer, al tempo stesso fe d e l e e “ p o m p a t a ” c o n l ' i n c o n f o n d i b i l e s t i l e degli Incantation (Mickey E Vil)

WA N T L I S T 19

W E D N E S D AY 1 3 ‘HORRIFIER’ (Napalm)

SOLITO HORROR METAL AMERICANO

P o c o d a d i r e : s i a m o d i f r o n t e a l s o l i t o d i s c o d i We d n e s d a y 1 3 , u n o t t i m o e i p e r p r o d o t t o a l b u m d i c a n z o n i a t e m a d i v e r t e n t e d i h o r r o r g r o t t e s c o , c o n d i t o d a p e s a n t i c h i t a r r e i n d u s t r i a l m e t a l c h e r i c o r d a n o i s o l i t i n o m i n o t i , s i a n e l l a v o c e c h e n e l l a s t r u t t u r a d e i b r a n i : R o b Z o m b i e , D o p e , M a n s o n , S t a t i c X v i b a s t a n o ? P e r g l i a m a n t i d e l s i g n o r J o s e p h P o o l e e d i t u t t i i s u o i p r o d o t t i m u s i c a l i , l ’ a l b u m è n a t u r a l m e n t e c o n s i g l i a t o , e c o n t i e n e a n c h e l e i n f l u e n z e g l a m c h e l o c o n t r a d d i s t i n g u o n o d a o r a m a i u n a l u n g h i s s i m a c a r r i e r a , c h e l o h a v i s t o p a r t e i n t e g r a n t e a n c h e d e i M u r d e r d o l l s I n o l t r e , c o m e s e m p r e , n o n p u ò m a n c a r e l ’ o m b r a l u n g a d i A l i c e C o o p e r s u o g n i b r a n o , m a i l g i o c o è s e m p r e l o s t e s s o e i r a c c o n t i d e l s i g n o r Ve n e r d ì n o n s p a v e n t a n o p i ù ( A n d r e a G i u l i a n i )

B L A C K M I R R O R S ‘TOMORROW WILL BE WITHOUT US’ (Napalm) ANNI ‘90

Q u e s t i b e l g i , a r r i v a t i a l s e c o n d o a l b u m e g u i d a t i d a l l a b e l l a v o c e d i u n a c a n t a n t e d a l n o m e i t a l i a n o , M a rc e l l a D i Tr o i a , c o n t i n u a n o a d i m o s t r a r e u n a n o t e v o l e a f f e z i o n e p e r q u e l l ’ h a r d r o c k d e g l i a n n i ’ 9 0 c h e , s e v o l e t e , p o t e t e c h i a m a r e g r u n g e N i r v a n a , A l i c e I n C h a i n s e S o u n d g a r d e n r i e c h e g g i a n o l u n g o t u t t o l ’ a rc o d i ‘ To m o r r o w ’ , l e a t m o s f e r e c u p e v e n g o n o t a l v o l t a a l l e g g e r i t e d a u n c a n t a t o p o p b e n o rc h e s t r a t o ( l a t i t l e t r a c k ) o d a q u a l c h e t o c c o e s o t i c o ( ‘ S n a k e ’ ) , o p p u r e a c c e n t u a t e d a s f u m a t u r e d o o m I l m e g l i o s t a f o r s e n e l c r e s c e n d o i n q u i e t a n t e d i ‘ T h r o u g h T h e E y e s O f A G i a n t ’ , c h e s a l e s e m p r e p i ù h e a v y, n e l l o s t e s s o t e m p o a r i o s a e s o f f o c a n t e I n o s t a l g i c i d e l l ’ e r a p i ù d e p r e s s i v a e “ m o r t i f e r a ” c h e i l r o c k a b b i a m a i a t t r a v e r s a t o p o s s o p u n t a r e s u i B l a c k M i r r o r s a c o l p o s i c u r o ( G i u s e p p e d e F e l i c e )

WA R K I N G S ‘MORGANA' (Napalm) EPICITÀ PRECONFEZIONATA

Fin dall'esordio del 2018 l'intento di questo q u a r t e t t o a u s t r i a c o d i s e d i c e n t i g u e r r i e r i (fortemente condiviso con la propria label), è q u e l l o d i r a g g i u n g e r e l o s t a t u s d i g r u p p i c o m e S a b a t o n e P o w e r w o l f S a r à i l l o r o quarto album, 'Morgana', a coronare questo sogno, forte del 13° posto nelle charts tede s c h e r a g g i u n t o c o n i l p r e c e d e n t e ' R e v o l u tion'? A decretarlo saranno i seguaci dell'o d i e r n o e g i o v a n i l i s t i c o m e l o d i c m e t a l e u r o p e o , q u e l l o c h e a m a t r a v e s t i r s i d i e p i c i t à e suoni power esaltati da produzioni bombasti c h e e s c i n t i l l a n t i L a s c a l e t t a v e d e q u a t t r o episodi dedicati alla celebre strega Morgana Le Fay, con tanto di growl femminile ad im personificare al meglio il personaggio, men tre stupisce la presenza delle cover di 'Ama ta Strigoi' (Power wolf) e 'Cr y Thunder' (Dra gonforce), realizzate per tributare i due grup pi con i quali i Warkings si imbarcheranno in un tour autunnale che non mancherà di toc care il suolo italico (Alberto Sassi)

W O L F H E A RT 'KING OF THE NORTH' (Napalm)

MELODIC DEATH STRARIPANTE

Band finlandese, rapidamente emergente nel p a n o r a m a d e l m e l o d i c d e a t h m e t a l , a n c h e g r a z i e a l l a f r e q u e n z a d e l l e u s c i t e ( t r e i n t r e anni), si era già fatti ammirare con il prece d e n t e l p e s o p r a t t u t t o c o n u n b e l l i s m o e p , ‘ S k u l l S o l d i e r s ’ , p o t e n t e e g l a c i a l e a l t e m p o stesso Di nuovo sulla grande distanza, i Wol fheart non si fanno mancare niente: melodie e strutture intricate, riff e doppia cassa, gro wling, interessanti e anomali inter venti piani s t i c i I t o n i e l e a t m o s f e r e h a n n o s e m p r e qualcosa di epico, la band se la cava egregia mente sia con gli up tempo che con i pezzi iper veloci Rispetto al bellisimo ep di un an no fa, l’impressione è che manchi compattez za: ci sono dentro tante cose che la dimensio ne contenuta aveva limitato, ma forse diven tano troppe e ne risente la messa a fuoco di alcuni pezzi Dettagli comunque, che non ren dono meno consigliabile questo disco, anche perché dei Wolfheart sentiremo parlare anco ra (Gabriele Bassanetti)

E r a i n i m m a g i n a b i l e i l r i s c o n t r o c h e i l d o o m s t a o t t e n e n d o n e g l i u l t i m i a n n i e a n c h e i C a n d l e m a s s n e h a n n o a p p r o f i t t a t o , p a s s a n d o d a l l o s t a t u s d i c u l t b a n d a q u e l l o d i l e g g e n d e d e l l ’ e p i c d o o m m e t a l L a q u a l i t à d i L e i f E d l i n g n e l r u o l o d i r i f f m a k e r s i c o n f e r m a c r u c i a l e p e r l a r i u s c i t a d i ‘ S w e e t E v i l S u n ’ , s e c o n d o l a v o r o d a l r i t o r n o d i e t r o i l m i c r o f o n o d i J o h a n L ä n g q u i s t e d a p p a r e e v i d e n t e c h e i l d i s c o s i a s t a t o c o m p o s t o p e r l a s u a v o c e , c o s ì c o m e i l p r e c e d e n t e ‘ T h e D o o r To D o o m ’ e r a s t a t o i m p o s t a t o s u q u e l l a d i M a t s L e v é n L’ o p e n e r ‘ W i z a r d O f T h e Vo r t e x ’ s f o g g i a u n r i f f t r a s c i n a n t e e v o c a l s d a v v e r o i n t e n s e ( l e s t i m m a t e d e l f u t u r o c l a s s i c o ) m a l ’ a d a t t a m e n t o a l l e d o t i i n t e r p r e t a t i v e d i L ä n g q u i s t s i n o t a d i p i ù n e g l i i n s e r t i a c u s t i c i d i ‘ D e v i l Vo o d o o ’ ( c h e f a n n o

v e n i r f u o r i l a v e n a d i s t o r y t e l l e r d e l f r o n t m a n ) o n e l l ’ i n c i p i t v o c a l e d i ‘ C r u c i f i e d ’ , c h e r i c h i a m a ‘ G e t h s e m a n e ’ d a ‘ J e s u s C h r i s t S u p e r s t a r ’ ‘ T h e D o o r To D o o m ’ a v e v a u n n e o n e l l a p r o d u z i o n e , u n s o u n d i m p a s t a t o p i ù a d a t t o a i K r u x , m a ‘ S w e e t ’ c o r r e g g e i l d i f e t t o l e v i g a n d o i l s u o n o d e l l e s e i c o r d e s e n z a l a s c i a r e l a p o t e n z a s o n o r a s u l l ’ a l t a r e d e l s a c r i f i c i o L’ o p e r a p e r d e d e i p u n t i p e r l a s t a t i c i t à d i c e r t e p a r t i d i b a t t e r i a , u n m o r t o r i o r i s p e t t o a l d o o m ’ n ’ r o l l f r i z z a n t e d i t a n t i s s i m i g i o v a n i g r u p p i u n d e r g r o u n d , m a l i r e c u p e r a g r a z i e a l l a v e n a c a t c h y d e l l e m e l o d i e d e i d u e p e z z i c e n t r a l i , a n c h e s e i l t e s t o d i ‘ S c a n d i n a v i a n G o d s ’ n o n s a r à m a i a m m e s s o a i c o n c o r s i d i p o e s i a I l p u n t o è c h e s o n o s e m p r e e c o m u n q u e i r i f f d i E d l i n g a f a r e l a d i f f e r e n z a , e q u a n d o s u b e n t r a u n p o ’

C A N D L E M A S S

d i n o s t a l g i a , v u o i p e r u n a v o c a l i t à p i ù s t e n t o r e a , l i r i c a e v i b r a n t e o p e r i s u o n i m e n o c o m p r e s s i d e i p r i m i d i s c h i , c i s i c o n c e n t r a s u q u e s t e o s s e s s i v e c o m b i n a z i o n i d i n o t e g r e v i , a n c o r a i n g r a d o d i s t r e g a r e I C a n d l e m a s s r i m a n g o n o l e g a t i a f i l o d o p p i o a l l a v e r s i o n e p i ù t r a d i z i o n a l e e i m m u t a b i l e d e l d o o m p i ù e p i c o N e l b e n e e n e l m a l e H e a v e n a n d H e l l ( M a s s i m o I n c e r t i G u i d o t t i )

T

CLASSIX METAL 20 WA N
T
L
I
S
‘SWEET EVIL SUN’ (Napalm) IL TEMPIO DEI RIFF

B L O O D B AT H

‘SURVIVAL OF THE SICKEST’ (Napalm)

SEMPRE PIÙ ASSETATI DI SANGUE

M O O N S P E L L

‘FROM DOWN BELOW LIVE 80 METERS DEEP’ (Napalm)

D R A G O N L A N D

‘THE POWER OF THE NIGHTSTAR’ (AFM)

IL SILENZIO È INTERROTTO

C O RTO!

S I L E N T L I E 'EQUILIBRIUM' (Rock shots)

traguardo del sesto

“Old” Nick dei Paradise Lost e Anders/Jonas dei Katatonia tagliano

school death metal senza compromessi Lad dove il disco precedente attingeva ad un im maginario fatto di pura oscurità, questa nuo va fatica vomita addosso all'ascoltatore (an che grazie alla malatissima copertina) visioni di scarafaggi, vermi, interiora e sangue, nella

LA MAGIA DEGLI ABISSI

L'incanto della Luna sorge dalle viscere della terra Fernando Ribeiro e sodali si immergo n o n e l v e n t r e d i M a d r e Te r r a e p r e s e n t a n o

l'ultima fatica, 'Hermitage', nella particolaris s i m a c o r n i c e d e l l e G r u t a s d e M i r a d ’ A i r e

U n m i x t r a s y m p h o n i c p o w e r e d i l t i p i c o sound di Göteborg che convince, soprattutto perché, rispetto a buona parte della concor renza, non suona finto Sono trascorsi oltre vent’anni da ‘The Battle Of The Ivor y Plains’, m a è c o m e s e i l t e m p o s i f o

M e t a l c r e p u s c o l a r e e m a l i n c o n i c o q u e l l o p r o p o s t o d a i t r i e s t i n i S i l e n t L i e , f o r m a t i s i n e l l o n t a n o 2 0 0 5 m a s o l t a n t o a l s e c o n d o a l b u m

Morbid Angel, come in 'Born Infernal', insie me a certo doom imputridito, condito da cori evocati da un monastero di folli ('No God Be fore Me') Continua per i Bloodbath la tradi zione di includere ospiti speciali: qui trovia mo Greenway dei Napalm Death, Lemay dei Gorguts e Marc Grewe dei Morgoth Impossi bile soffrire di nostalgia: l'operazione Blood bath ci dona ancora una volta la gloria della vecchia scuola! (Mickey E Vil)

Trattasi di un incantevole complesso di grot te che ha accolto in maniera inedita il concer to al quale ha potuto assistere un numero li mitato di fortunatissimi fan L'acustica natu rale della caverna esalta il sound unico della band, farcito di sfuriate elettriche, suggestio ni dark wave e delicati intermezzi acustici E ovviamente la potente voce baritonale di Ri beiro, qui più che mai adatta ad evocare divi nità ctonie che accolgono benevole i Moon spell e i loro fan nel loro tempio sotterraneo Davvero un live album rivoluzionario (con an n e s s o u n f o n d a m e n t a l e D V D ) , c h e d i f f i c i l mente verrà raggiunto in termini di originali tà E fu così che noi tornammo a riveder le stelle E la Luna (Mickey E Vil)

suoni sono quelli di allora e, anche se in sca letta troverete sia pezzi più standard che altri dal carattere progressive, la sensazione è che la band abbia voluto tornare alle origini con melodie e arrangiamenti accattivanti Rispet

edito nel 2011 dalla label di Schwalmstadt, il tastierista Elias Holmiid si è confrontato mag

profilo cinematico accentuato Al suo fian co troviamo sempre

chitarrista Olof Mörck, ora negli Amaranthe, mentre le parti di batte ria sono state registrate da Johan Nunez dei Firewind Una luce nel buio che aspettavamo da fin troppo tempo (Lorenzo Becciani)

U n p e rc o r s o c h e l i h a p o r t a t i a c r e s c e r e e s f o r n a r e u n l a v o r o d i g r a n d e r a f f i n a t e z z a , g u i d a t i d a l l a g r i n t o s a G i o r g i a S a c c o Ta z e d a l c h i t a r r i s t a L u i g i P r e s s a c c o , a u t o r e d i b u o n a p a r t e d e l m a t e r i a l e , c h e o s c i l l a f r a l a l e z i o n e d i m a e s t r i c o m e Ti a m a t e P a r a d i s e L o s t e t e n t a z i o n i p i ù m o d e r n e , i n t r i s e d i p o p ( G i o v a n n i B a r b o )

V I C T O R I A K ‘KORE’ (Rock shots)

I R O N A L L I E S 'BLOOD IN BLOOD OUT' (AFM)

SACRA ALLEANZA METALLICA

Herman Frank e David Reece uniscono le for ze in un'alleanza basata sulla fede al metal Rocciosa ma intrisa di melodia, piena di grin ta e rabbia, ma pur sempre orecchiabile, la proposta musicale degli Iron Allies si lega al la tradizione del genere e in particolare alla loro comune militanza negli Accept, seppur i n p e r i o d i d i v e r s i M e t a l m e l o d i c o g l o r i o s o , sostanzioso ed efficace grazie alla poderosa i n t e r p r e t a z i o n e d i R e e c e , c h e p o g g i a s u u n F r a n k p a r t i c o l a r m e n t e i s p i r a t o i n t e r m i n i d i songwriting e capace di impreziosire le com posizioni con i suoi assoli senza risultare ec cessivo o ridondante I dodici episodi in sca letta sono permeati da una sensazione di mi n a c c i a i n c o m b e n t e e l a s c i a n o p o c o s p a z i o p e r p r e n d e r e f i a t o , m e r i t o a n c h e d e l l a p o s s e n t e s e z i o n e r i t m i c a c o m p o s t a d a M a l t e Nurkert al basso e Francesco Jovino alla bat teria La loro energia, unita all'esperienza di Reece e Herman, sono la solida base su cui si poggia un esordio discografico di grande potenza e impatto (Giovanni Barbo)

Anette Olzon, Russell Allen e Magnus Karls son tornano per cercare di dare nuovamente lustro ad un progetto griffato Frontiers che t a g l i a i l t r a g u a r d o d e l s e c o n d o d i s c o L e canzoni, pensate dal polistrumentista Karls son (già ideatore di altri progetti di succes so dell’etichetta napoletana come Allen/Lan d e ) , s o n o e f f i c a c i e b e n c a l i b r a t e , c o n s i d e rando le capacità dei due cantanti Se il pri mo tassello di questa collaborazione risulta v a e s s e r e f o r s e l e g g e r m e n t e f u o r i f u o c o , ‘Army ’ è decisamente di altra pasta Can z o n i e f f i c a c i , c o r i d i i m p a t t o ( ‘ A r m y O f N o where’ su tutte) e piglio deciso che piacerà a tutti gli amanti dell’heavy metal melodico A l l e n è u n a c e r t e z z a , n o n d e v e d i m o s t r a r e assolutamente niente a nessuno, ma quello che convince davvero in queste 11 canzoni è la ver ve di una Olzon “sedotta ed abbando nata” dai Nightwish ormai da più di un de cennio (Saverio Spadavecchia)

G I N E V R A

‘WE BELONG TO THE STARS’ (F rontier s) NON DEL TUTTO CONVINCENTE Kristian Fyhr (Seventh Cr ystal, Perpetual Etu d e ) t e n t a d i r i t a g l i a r s i u n p o s t o n e l l ’ o l i m p o delle star del rock melodico con un progetto che vede protagonisti anche il chitarrista Ma gnus Karlsson (Primal Fear, Allen/Olzon, Free F a l l ) , i l b a s s i s t a J i m m y J a y ( H E A T ) e d i l batterista Magnus Ulfstedt (Nordic Union, ex E c l i p s e ) I n s c a l e t t a s p i c c a n o d i v e r s i a r r a n g i a m e n t i e l e g a n t i e d u n p a i o d i b r a n i p i ù heavy e live oriented, per una release in gra do di distinguersi nel catalogo della label ita liana Il materiale è stato prodotto e mixato d a A l e s s a n d r o D e l Ve c c h i o , c h e h a s a p u t o esaltare le doti del cantante svedese, ma non sfuggire dagli standard del genere Ciò rende l’ascolto decisamente prevedibile e riser vato a coloro che non amano troppo il senso del p e r i c o l o Tr a s p o r t a b i l i t à d a l v i v o a p a r t e , l a speranza è che in futuro il songwriting cresca in personalità, perché il potenziale non si dis cute (Lorenzo Becciani)

A d i s t a n z a d i d u e a n n i d a ‘ E s s e n t i a ’ , l a c a n t a n t e a u s t r a l i a n a , i n n a m o r a t a d e l l a s t o r i a d i P e r s e f o n e , c e rc a d i f a r s i u n n o m e s u s c a l a i n t e r n a z i o n a l e c o n u n s e c o n d o a l b u m d a l l a p r o d u z i o n e e d u c a t a e d i n b i l i c o t r a s y m p h o n i c e m o d e r n m e t a l L a r a g a z z a , i n p a s s a t o a n c h e c o n i S i l e n t A n g e l , s i d i m o s t r a t e c n i c a m e n t e p r e p a r a t a , m e n o f o r s e i m u s i c i s t i c h e c o m p l e t a n o l a b a n d L a m a t e r i a è t r a t t a t a c o n s c a r s a o r i g i n a l i t à e l e p a r t i v o c a l i p e c c a n o s p e s s o d i f l u i d i t à ( L o r e n z o B e c c i a n i )

S E D E VA C A N T E ‘CONIUM’ (Scarlet)

Ta n t a e l e t t r o n i c a , r i f f c a r i c h i d i g r o o v e e i n f l u e n z e c h e a f f o n d a n o n e l g o t h i c d i f i n e a n n i ‘ 9 0 C o s ì i l c o m p o s i t o r e M i c h a e l Ti k o h a c e r c a t o d i c u c i r e i l v e s t i t o s t r u m e n t a l e p i ù a d a t t o p e r e s a l t a r e l e q u a l i t à v o c a l i d i S t e p h a n i e M a z o r e s b a r a g l i a r e l a c o n c o r r e n z a i n a m b i t o s y m p h o n i c m e t a l L a p r o d u z i o n e d i F o t i s B e r n a r d o ( e x S e p t i c f l e s h ) c o n t r i b u i s c e a d i s t i n g u e r e i l g r u p p o n e l l a m a s s a d i c l o n i d i N i g h t w i s h e W i t h i n Te m p t a t i o n , e q u e s t o è u n m e r i t o n o n d a p o c o ( L o r e n z o B e c c i a n i )

WA N T L I S T 21
il
a l b u m c o n i B l o o d b a t h , p r o g e t t o d i o l d
m i g l i o r e t r a d i z i o n e d e i p r i m i D e a t h e O b i t u a r y N o n m a n c a n o e v o c a z i o n i d i a b o l i c h e c h e r i p o r t a n o a l l a m e n t e i f a s t i d e i m i g l i o r i
A L L E N / O L Z O N ‘ARMY OF DREAMERS’ (F rontier s) REPETITA IUVANT
s s e f e r m a t o I
t o a l p r e c e d e n t e ‘ U n d e r T h e G r e y B a n n e r ’ ,
g i o r m e n t e c o n l ’ e l e t t r o n i c a e c o s ì s i s p i e g a un
il
R E C E N S I O N I B R EVI, VE LO C I E D I R ET TE A LLO S C O P O!

TA B O O

'TABOO'

E così, mentre Ronnie Atkins si diletta con gli scalcianti Nordic Union e combatte la sua b a

Hammer, inseparabile compagno di una vita nei Pretty Maids, dà vita, ad un nuovo pro getto a quattro mani con Christoffer Stjerne Q u e

c

melodic rockers modernisti H E R O , oltre a l a

S p e

a

H O U S E O F L O R D S 'SAINTS AND SINNERS' (F rontier s)

Z E K E S K Y 'INTERGALACTIC DEMON KING' (Atomic F ire) POTENTE E FUMETTISTICO

E P I C A

‘THE ALCHEMY PROJECT’ (Atomic F ire)

TOTALMENTE INUTILE

m a d

e d

H

s o g n a a m m e t t e r e c h e , m a t e m a t i c a m e n t e p a r l a n d o , l ' u n i o n e P r e t t y Maids + H E R O è uguale a H E R O Tradot to: riff distorti molto moderni per suono e at t i t u d i n e a m m o r b i d i t i d a c o r i i p e r m e l o d i c i , con la voce semi adolescenziale di Stjerne a fare da ago della bilancia fra chi, più avanti con gli anni, reputerà la proposta troppo gio vanile, e chi invece si identificherà in questo r o c k e f f e t t a t o e t a g l i e n t e , c o n f e z i o n a t o d a una produzione chirurgica (Alberto Sassi)

MELODIC ROCK SEMPRE INTENSO Prosegue con regolarità il proprio cammino James Christian, che tocca il considerevole traguardo degli undici album in studio con i suoi House Of Lords 'Saints ' è un altro la voro di pregevole fattura, capace, più dei ca pitoli immediatamente precedenti, di giocare su atmosfere suggestive grazie alle tastiere del leggendario Mark Mangold Se questo la voro colpisce più per il suo insieme che per l ' e f f i c a c i a d e i s i n g o l i c a p i t o l i è s o p r a t t u t t o merito suo, preziosissimo innesto accanto al fidato chitarrista Jimi Bell e al batterista Jo han Koleberg C'è un impasto sonoro gusto s o a t e n e r e i n s i e m e e p i s o d i p i ù r o c c i o s i e m e l o d i e s o g n a n t i , r i c h i a m i c h e a r r i v a n o a i D e e p P u r p l e e b a l l a d A O R d ' o r d i n a n z a S u tutti, è straordinaria nella sua leggera imme diatezza 'Take It All' e colpisce per altri versi l'epica chiusura di 'Angels Fallen' In mezzo, u n m a r e d i s a n o e r o b u s t o ( i l g i u s t o ) h a r d rock melodico (Giovanni Barbo)

Più che progressive e psichedelia, citati per presentare questo disco, io qui ci sento epic e p o w e r m e t a l C i s o n o s ì i n t r o o rc h e s t r a l i , episodi recitati, testi che l’autore e musicista, che si è suonato da solo quasi tutti gli stru menti in studio, cura con attenzione e evitan d o b a n a l i t à L’ e f f e t t o e s t e r i o r e , p e r ò , g u a r dando il biondo e muscoloso Zeke Sky, mol to simile al Thor degli anni ’80, e la copertina fumettistica del suo primo album, non è cer t a m e n t e q u e l l o d i u n p r o g a d u l t o o d i u n a psichedelia allucinata C’è una bella varietà di r i t m i e i d e e , t a n t a r o b a c h e s i s t r a t i f i c a i n ogni canzone, ma siamo dalle parti di un me tal che ama la doppia cassa e le corse solisti che forsennate lungo il manico della chitarra, con mille note all’ora Tutto molto epico, ri dondante, sicuramente potente, ma mi pare più per giovani metallari che per cultori del genere E sia chiaro che non lo vedo come un difetto (Gabriele Bassanetti)

N e l g i r o d i p o c h i m e s i , g l i o l a n d e s i h a n n o immesso sul mercato, col marchio Nuclear Blast, le ristampe dei primi album, ‘Live at Paradiso’ e ‘The Score An Epic Journey’ N o n c o n t e n t i , h a n n o d e c i s o d i c e l e b r a r e i l passaggio a Atomic Fire con questo EP che vede una sfilata di ospiti illustri, ma propone tracce a malapena sufficienti Accanto a Niilo S e v ä n e n ( I n s o m n i u m ) , C h a r l o t t e W e s s e l s (ex Delain), Björn Strid (Soilwork) e Myrkur, troviamo pure i Fleshgod Apocalypse, ma a s c o m p a r i r e è p r o p r i o S i m o n e S i m o n s , t r a c o r e t t i i n f a n t i l i e a r r a n g i a m e n t i f o r z a t i L’ o b i e t t i v o d i m e t t e r e i n e v i d e n z a l a s u a v o c e fallisce miseramente e l’augurio è che, dopo aver finito di scavare negli archivi, gli Epica tornino nei negozi con un full lenght in gra do di non sfigurare al confronto con ‘The Ho lographic Principle’ e ‘Omega’ Inflazionare il n o m e

u n p e r i o d o a l q u a n t o c o m p l i c a t o per l’industria musicale, non mi pare la scel ta migliore (Lorenzo Becciani)

caratteristica ugola “vomitata” intatta per così tanto tempo! Stiamo parlando di quasi trentacinque anni di onorato ser vizio al microfono per una delle voci più inimitabili di tutto il panorama death metal mondiale Potente e ritmata, ha costantemente aggiunto alla band quel carattere narrante orrorifico imitando letteralmente un gorgoglio zombificato di una creatura che stia vomitando sangue e budella per ogni singola sillaba pronunciata, rendendo la sua voce uno strumento che ha contraddistinto gli Obituar y Classic death metal da manuale, con parti veloci inter vallate da ritmiche di chitarra quasi doom, assoli atonali che descrivono un mondo in completa rovina, e attitudine al limite del NY hardcore nell’esecuzio ne dei brani, soprattutto con il sostegno di un drumming perennemente monolitico L’immaginario creato da questa band ha fatto epoca nel primo lustro degli anni ‘90, e ha fatto scuola per tutti gli adepti a venire Si, anche quelli del metalcore! (Andrea Giuliani)

CLASSIX METAL 22 WA N T L I S T
t t a g l i a c o n i l c a n c r o , i l c h i t a r r i s t a K e n
s t ' u l t i m o , f o r s e p o c o c o n o s c i u t o , è i l
a n t a n t e / c o m p o s i t o r e / p o l i s t r u m e n t i s t a d e i
v o r a r e a t e m p o p i e n o c o m e p r o d u t t o r e
r
n d o d i n o n d e l u d e r e i f a n d e l l a b a n d
r
i
a m m e r, b i
, i n
O B I T U A RY ‘SLOWLY WE ROT/LIVE AND ROTTING’ ‘CAUSE OF DEATH/LIVE INFECTION’ (Relapse) IMMARCESCIBILE GARANZIA LIVE! La Relapse ci delizia con due uscite in edizione cd, dvd (e anche vinile splatter, se vogliamo), di due concerti dei padrini del death metal floridiano, che risuonano per intero i loro primi due classici album, aggiungendo qualche bonus anch’esse rigorosamente dal vivo alla fine di ogni disco I li ve sono eseguiti in studio in presa diretta, infatti non sentiamo affatto la presenza del pubblico, e dispiace, perchè con album dal vivo come il loro primo ‘Dead’, ci consumai lo stereo a for za di sentire la violenza putrida unita al calore del pubblico presente! Gli Obituar y del 2022 sono ancora i grandi musicisti che furono, capaci di suonare senza nessuna sbavatura strumentale né di voce Insomma siamo di fronte a due per formance da girone dantesco! I dischi vengono eseguiti a memoria, in maniera eccelsa ed impeccabile, ed è incredibile come John Tardy abbia potuto mantene re la sua

T H E 6 9 E Y E S

‘DRIVE’ (Atomic F ire)

IL GOTH’N’ROLL NON MORIRÀ MAI

L’ u s c i t a r e p e n t i n a d a l r o s t e r d i N u c l e a r B l a s t i n f a v o r e d i q u e l l o d e l l a n u o v a l a b e l d i M a r k u s S t a i g e r v i e n e c e l e b r a t a c o n u n m i n i a l b u m d i q u a t t r o t r a c c e c h e c o n f e r m a g l i o r m a i a t t e m p a t i f i n l a n d e s i a i v e r t i c i d i u n s o t t o g e n e r e c h e n o n s e m b r a a c c u s a r e i l l o g o r i o d e l t e m p o I n o l t r e t r e n t ’ a n n i d i c a r r i e r a , d i t r e n d n e s o n o p a s s a t i t a n t i , t r a f o r t u n e e s v e n t u r e , e p p u r e i 6 9 E y e s s o n o a n c o r a q u i a r i c o r d a rc i q u a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e b b a a v e r e i l g o t h i c r o c k p e r f u n z i o n a r e I n a t t e s a d e l l a p r o s s i m a f a t i c a s u l u n g a d i s t a n z a , s e m b r a n o t o r n a t i a l l ’ e p o c a d i ‘ B a c k I n B l o o d ’ e ‘ X ’ , c o n u n s u o n o s e m p r e p i ù a m e r i c a n o ( i l p e z z o m i g l i o r e è u n o m a g g i o a l l a d e c a d e n t e b e l l e z z a d e l l a C a l i f o r n i a ) e i l s o l i t o v o c i o n e c a d a v e r i c o d i J y r k i a d e c l a m a r e c o r i s e m p l i c i d a m e m o r i z z a r e , c h e s c a v a n o s e n z a v e r g o g n a n e g l i a rc h i v i d e g l i a n n i ’ 8 0 L’ a t m o s f e r a è c o s ì d a r k e s e n s u a l e c h e v i s e n t i r e t e p a r t e d i u n f i l m U n p e c c a t o c h e d u r i p o c o ( L o r e n z o B e c c i a n i )

T R A U M A ‘AWAKENING’ (Massacre)

Per tanti, praticamente tutti, i Trauma sono “ l a b a n d d i C l i f f B u r t o n ” U n a “ s e m p l i c e ” band californiana a cui l’occhio lungo dei Me tallica riuscì a strappare il talento di quello s t r a m b o h i p p y c o n i p a n t a l o n i a z a m p a a g grappato al basso Ma i Trauma, nel loro pic colo, sono di più questo, a cui la luce rifles sa di Cliff, le occasioni perse e chissà cos’al tro non hanno regalato molto Arrivati al ter zo disco, dopo il ritorno di circa 10 anni fa, il quintetto è ancora ben retto dalla batteria di Kris Gustofson, ultimo legame con la storica Bay Area di 40 anni fa ‘Awakening’ è un bel b i g n a m i p o w e r s p e e d m a d e i n U s a , e l ’ i n g r e s s o d e l l ’ e x V i c i o u s R u m o r s B r i a n A l l e n d o p o l a m o r t e d e l l o s t o r i c o D o n n y H i l l e r è una buona scossa di energia Piacevole, suf ficientemente melodico ed aggressivo Non è la rivoluzione, ma è la bandiera piantata per immaginare il futuro, anche se dalle retrovie (Saverio Spadavecchia)

J A D E D H E A RT

'HEART ATTACK' (Massacre)

METAL CLASSICO SENZA VARIA ZIONI SUL TEMA

P r o s e g u o n o c o n r e g o l a r i t à i p r o l i f i c i J a d e d H e a r t , c h e , c o n i l l o r o o n e s t o m i x d i h a r d rock e metal classico, tagliano il considerevo le traguardo del quindicesimo album in stu dio In 'Heart Attack' la bilancia pende dalla parte delle sonorità più heavy, con epiche ca v a l c a t e d i d e r i v a z i o n e m a i d e n i a n a c o s t r u i t e sull'incedere regolare della batteria di Bodo Stricker Diretta e senza fronzoli, la band gui data da Johan Fahlberg realizza un album di indubbia concretezza ma scarsa originalità, e in questo senso non aiuta neppure il contri buto esterno di Sascha Gerstner (Helloween), co autore di 'Right Now', che affonda in una sequenza di pezzi troppo simili l'uno all'altro Fanno par ziale eccezione l'episodio che dà il titolo all'album, più sobrio e diretto, insieme alla sinistra 'Har vester Unknown' La sensa z i o n e g e n e r a l e r i m a n e , p e r ò , c h e i J a d e d

Heart abbiano svolto il compitino con il pilo t a a u t o m a t i c o , s e n z a s b a v a t u r e , m a s e n z a neanche lasciare il segno (Giovanni Barbo)

C O RTO!

T U R B O C H A R G E D

‘ALPHA BEAST, OMEGA GOD’ (Emanzipation)

P o w e r t r i o d a l l a S v e z i a c h e f a i n c o n t r a r e g l i E n t o m b e d d e l p e r i o d o ‘ W o l v e r i n e B l u e s ’ c o n i l m e t a l s p o rc a t o d i p u n k ( o v i c e v e r s a ) d i M o t ö r h e a d , Ve n o m , D i s c h a r g e e c o m p a g n i a m a rc i a a s s o r t i t a L a b a n d è a t t i v a d a l 2 0 0 8 e q u e s t o è i l s u o t e r z o l p ( i l b a s s i s t a / c a n t a n t e R o n n i e R i p p e r f i g u r a v a g i à i n u n a b a n d d i c u l t o c o m e i G e h e n n a ) L’ a s s a l t o s o n o r o s e n z a c o m p r o m e s s i n é p a u s e p e r t i r a r e i l f i a t o è s e r v i t o s u u n p i a t t o d ’ a r g e n t o s p o rc o d i s a n g u e ( E u g e n i o M a g n o )

WAY WA R D DAW N ‘ALL-CONSUMING VOID’ (Emanzipation)

M I D N I G H T R I D E R ‘BEYOND THE BLOOD RED HORIZON’ (Massacre) IL FUTURO È NEL PASSATO

L’

Metal Inquisitor e Metalucifer ha negli anni molto limitato la discografia dei Midnight Ri der, ma adesso, archiviati purtroppo i Metal Inquisitor, quello che era un interessante si de project va ad assumere un ruolo di mag gior rilievo ed interesse Il ritorno alle radici d e l r o c k d u r o è l a b a s e d e l s o u n d d e i M i d night Rider, con la voce stentorea e dramma tica del cantante Wayne che porta a paragoni immediati con il primo Rob Halford e i Priest degli esordi, ma il lavoro chitarristico di Blu mi, con i suoi toni cupi, paga spesso pegno a Tony Iommi, fino ad andare alle radici “zep peliniane” del metallo nella poderosa ‘Maje stic War fare’ Il fenomeno “retro metal” è or mai una consolidata realtà, ma l’arma in più dei Midnight Rider è di andare oltre la filolo gica riproposizione di sonorità ed atmosfere e saper scrivere pezzi che lasciano “qualco sa” Non mi pare una cosa da trascurare! (Stefano Giusti)

S o n o p a s s a t i o r m a i t r e n t ' a n n i d a l d e b u t t o d i s c o g r a f i c o d e l l a b a n d b r i t a n n i c a : e r a i l 1992, l'anno di 'Images And Words', e il pro gressive metal stava per diventare di moda La proposta dei Threshold, pur essendo inca sellabile nel genere, è sempre stata coerente, s o l i d a , m o d e r n a , b e n d i v e r s a d a i c l o n i d e i D r e a m T h e a t e r c h e s p u n t a v a n o o v u n q u e Guidata ancora dallo straordinario talento del c h i t a r r i s t a K a r l G r o o m e d e l t a s t i e r i s t a R i chard West, la band festeggia oggi il dodice simo album in studio: un mood decisamente cupo attraversa i dieci brani, caratterizzati da testi mai banali, che invitano alla riflessione anziché dare risposte o cercare facili scorcia t o i e L a p r o d u z i o n e m o d e r n a , c o n s o n o r i t à che riescono ad essere complesse e stratifi cate, senza perdere un briciolo di immedia tezza e gusto melodico, è l'altro fattore vin cente, insieme all'intensa interpretazione di G l y n n M o r g a n , o r m a i s t a b i l m e n t e r i e n t r a t o alla base (Giovanni Barbo)

T H E R I O N

‘LEVIATHAN II’ (Nuclear Blast)

DI UNA NOIA IMBARAZZANTE

Q u a n d o l e i d e e s c a r s e g g i a n o , o c o m u n q u e non risultano più all’altezza di quelle dei tem p i d ’ o r o , è c o s a b u o n a e g i u s t a d o s a r e l e uscite e cercare di non fare brutte figure Dal momento in cui Christofer Johnsson si è tra sferito a Malta, lontano dalla tassazione sve dese e da qualche minaccia di troppo per ve nuta in patria, la sua creatura ha perso anco r a p i ù f o r z a I l p r i m o v o l u m e d i ‘ L e v i a t h a n ’ aveva già lasciato perplessa larga parte della fanbase per la for zatura di alcuni contributi, registrati in remoto e talvolta davvero postic c i , e i c o n t i n u i a l t i e b a s s i q u a l i t a t i v i d e l l a scaletta Con questo secondo volume, il lea der ha cercato di sfruttare ancora di più l’es senza rock e melodica delle loro ultime com posizioni, tra retaggi power e divagazioni nel puro AOR, col risultato però che gli arrangia m e n t i o rc h e s t r a l i s i s o n o a p p i a t t i t i e l e c o struzioni vocali sono diventate molto meno interessanti (Lorenzo Becciani)

R i t o r n a n o c o l t e r z o a l b u m q u e s t i d a n e s i P o c o o n u l l a ( a n c h e a l i v e l l o d i p r o d u z i o n e / r e g i s t r a z i o n e ) è c a m b i a t o r i s p e t t o a l p a s s a t o : e c c o c i q u i n d i a l c o s p e t t o d e l c o n s u e t o d e a t h m e t a l t r i t a o s s a i n c u i s i p r e d i l i g o n o i p a s s a g g i p i ù r a l l e n t a t i , c o m e d a s c u o l a O b i t u a r y S e t t e t r a c c e v i z i o s e e c l a u s t r o f o b i c h e : q u a n d o i l q u a r t e t t o d e c i d e d i r a l l e n t a r e c i s i a v v i c i n a a l d o o m , q u a n d o s p i n g e i n v e c e i l p i e d e s u l l ’ a c c e l e r a t o r e l e c o m p o n e n t i g r i n d d i v e n t a n o p a l e s i ( E u g e n i o M a g n o )

S T E E L I N F E R NO ‘EVIL REIGN’ (F rom The Vaults)

M e t a l c l a s s i c o c h e p i ù c l a s s i c o n o n s i p u ò , a d d i r i t t u r a n e l l a p r o d u z i o n e , c h e r i c o r d a m o l t o l ’ a n a l o g i c o G l i S t e e l I n f e r n o c i t a n o c o n t i n u a m e n t e b a n d d e l g l o r i o s o p a s s a t o , d a i M e rc y f u l F a t e a i p r i m i S l a y e r , c o n u n ’ a t t e n z i o n e e u n a p a s s i o n e c h e r e n d o n o i l l o r o l a v o r o n o n s o l o c u r i o s o p e r i r i f e r i m e n t i , m a o v v i a m e n t e i n t e r e s s a n t e a n c h e p e r t u t t o c i ò c h e i n q u e s t o d i s c o è f a r i n a d e l l o r o s a c c o C i o è i p e z z i , c o m u n q u e o t t i m i ( G a b r i e l e B a s s a n e t t i )

R E C E N S I O N I B R EVI, VE LO C I E D I R ET TE A LLO S C O P O!
a t t i v i t à d e l c h i t a r r i s t a e l e a d e r B l u m i c o n
T H R E S H O L D 'DIVIDING LINES' (Nuclear Blast) CIBO PER LA MENTE E PER IL CUORE
WA N T L I S T 23

u l l e s p a l l e , l i r i t r o v i a m o i n g r a n f o r m a e d a u t o r i d e l l ’ a l b u m c h e c o s ì t a n t o a b b i a m o a t t e s o N e l l a m i a t e c a p e r s o n a l e p r e s e r v o g e l o s a m e n t e l e m i e c o p i e i n v i n i l e d i ‘ M e t a l i z e d ’ ( 1 9 8 6 ) e ‘ S w e e t D r e a m s ’ ( 1 9 8 7 ) : u n a b a n d c h e l a s c i ò u n p r o f o n d o s e g n o p e r c h i , c o m e i l s o t t o s c r i t t o , r i m a s e l e t t e r a l m e n t e s c h i a c c i a t o s o t t o l ’ e rc u l e o i m p a t t o s o n o r o d e l q u a r t e t t o o r i g i n a r i o d e l Q u e b e c D u e r o c c e d i f u r e n t e h e a v y m e t a l c h e h a n n o r a p p r e s e n t a t o p e r 3 5 a n n i u n p i c c o l o , m a o r g o g l i o s i s s i m o , t e

s t a m e n t o p e r l a s c e n a m e t a l d a t r a m a n d a r e a d p e r p e t u a m r e i m e m o r i a m , m a è s o l o g r a z i e a l l o z o c c o l o d u r o d e i f a n , c h e i n t u t t i q u e s t i a n n i h a n n o , c o s t a n t e m e n t e , i n c o r a g g i a t o i l g r u p p o c a n a d e s e a f o r g i a r e i l t e r z o d e f i n i t i v o m a r t e l l o , s e f i n a l m e n t e v e d e l u c e ‘ S w o r d ’ : d e d i c a t o a i f e d e l i s s i m i s o s t e n i t o r i

c o n u n g r a n d e c u o r e c o l l o c a t o n e l c e n t r o d e l l a c o p e r t i n a , t r a f i t t o d a t r e d a g h e L a S p a d a r i p r e n d e i l d i s c o r s o l a s c i a t o a i t e m p i d e i d o l c i s o g n i , b i l a n c i a n d o i l n u o v o m a t e r i a l e t r a s f u r i a t e d i p o w e r m e t a l o l d s c h o o l e b r a n i c a d e n z a t i , p e s a n t i c o m e d e i m a c i g n i H u g h e s n o n h a p e r s o u n a s o l a v i r g o l a

d e l l a s u a p o t e n z a v o c a l e e d è a n c o r a i n g r a d o d i r i s p o l v e r a r e u r l a b e l l u i n e e d u n a g r i n t a i m p r e s s i o n a n t e G l i f a e c o i l s o d a l e P l a n t , c h i t a r r i s t a m a n c i n o i n g r a d o d i i m b a s t i r e r i f f t a g l i a g o l a c o m e a i v e c c h i b e i t e m p i ( S t e f a n o G i a c o m e t t i )

B E H E M O T H

‘OPVS CONTRA NATVRAM’ (Nuclear Blast) UNDER THE SIGN OF THE $ MARK

U n a l

nuovo prodotto del paladino della blasfemia Nergal che, tra una live su Instagram e un ospitata in tv, trova anche il tempo di scrive re musica Da bravo mestierante, l’anticristo polacco sa benissimo cosa piace e cosa può creare scalpore e utilizza tutto ciò che è in suo potere per far parlare di sé In musica, il miglior modo per farlo è mescolare le carte: scrivere pezzi stilisticamente contigui a quel l i d i ‘ T h e S a t a n i s t ’ e ‘ I L o v e d Yo u A t Yo u r

Darkest’, ma utilizzando alcune soluzioni che fanno eco al buon vecchio ‘Demigod’ I mo menti più brutali e taglienti, che solo appa rentemente strizzano l’occhio ai vecchi fan, s i a l t e r n a n o a d a l t r i p i ù o s c u r i e r i f l e s s i v i , non dimenticandosi affatto del nuovo pubbli co che di recente si è avvicinato alla band

‘Opvs ’ è comunque un album godibile, il migliore dei tre del “nuovo corso”, che porta r i c o n o s c i b i l i s s i m o i l s i g i l l o n e r o d e i B e h e moth (Mara Cappelletto)

V E N O M I N C .

‘THERE'S ONLY BLACK’ (Nuclear Blast) UNA NOTTE SENZA STELLE

Un lustro è trascorso dal debutto dei Venom Inc , 'Avé' Demolition Man e Mantas, forti del nuovo micidiale batterista War Machine (già in for ze a Massacre e Inhuman Condi tion) tornano a dichiarare guerra all'umanità con un disco nero come la pece La saggez za acquisita da Mantas durante la sua breve visita nel regno dei morti, a causa dell'infar t o d e l 2 0 1 8 , s p o g l i a l ' i m m a g i n a r i o d e l l a band da ogni visione occulto satanica: dopo la morte, solo il nero Scompare addirittura l'iconico logo dalla minimale copertina che invita l'ascoltatore ad immergersi in un buco nero, nel quale la furia thrash and roll dei Ve nom Inc , caratterizzata da potenti groove di chitarra e dal simil growl di Dolan, lascia co munque spazio a sorprese come 'Burn Liar, Burn' Arpeggi e assoli sognanti consentono a chitarra e basso di emergere come prota gonisti in un sound che evoca, aggiorna ed esalta i fasti del trio di Newcastle Bentorna ti! (Mickey E Vil)

L E AT H E R

‘WE ARE THE CHOSEN’ (SPV)

IL RITORNO DELLA LEONESSA Il bel ritorno del 2018 aveva riacceso le luci sulla carriera di Leather Leone, indomita vo calist americana per anni alla corte di David T C h a s t a i n , m a l a p a n d e m i a e i l

hanno fatto si che questo ‘We Are The Cho sen’ ci mettesse oltre quattro anni per vedere la luce L’attesa comunque è ripagata: Miss Leone, dall’alto delle sue 63 primavere, rug

R AV E N ‘LEAVE’EM BLEEDING’ (SPV) IN ATTESA DEL NUOVO ALBUM

misura dal chi

grande, su un tessuto di purissimo heavy po wer metal costruito per

graffiante

Leather

muove agile fra sparate

limiti dello speed (come la opener ‘We Take Back Control’)

roccioso heavy me tal di puro stampo U S , dando però il meglio quando l’intensità ritmica si abbassa, come

Ground’ (dedicata al suo eterno idolo e ami co Ronnie Dio) Non un capolavoro, intendia moci, ma un disco sincero e ben fatto da par te di un’artista che ha sicuramente raccolto meno di quanto meritasse (Stefano Giusti)

Se qualcuno li avesse persi di vista e al no me Raven avesse solo un piccolo sussulto le gato all’incendiaria triade di album dei primi anni ’80, o se ne uscisse con frasi tipo “dai, ma esistono ancora?”, questo “riassuntino” legato invece agli ultimi dieci anni di carriera della band di Newcastle potrebbe avere una qualche utilità Un decennio sicuramente si gnificativo per la band, tra sfortune assortite e la necessaria ricerca di un batterista stabile per sostituire Joe Hasselvander (trovato poi nel giovane e vigoroso Mike Heller), ma cor redato anche di tre ottimi album ed esibizioni dal vivo sempre di alto livello Tutto questo si è tradotto però in una raccolta che, per chi ha i Raven ha continuato a seguirli, suscita davvero poco interesse: la nuova ‘Rock This Town’ e una versione live di ‘Stay Hard’, ri presa da un recente tour americano, rendono questo disco assolutamente non indispensa bile e riser vato solo a completisti, collezioni sti e “distratti” (Stefano Giusti)

24 WA N T L I S T CLASSIX METAL
b u m e q u i l i b r a t o e a c c e s s i b i l e q u e s t o
l o c k d o w n
g i s c e ( p e r d o n a t e i l g i o c o d i p a r o l e ) a l l a
lei su
t a r r i s t a e c o m p o s i t o r e V i n n i e Te x L a v o c e
e roca di
si
ai
e
i n ‘ S h a d o w s ’ o n e l l a b e l l i s s i m a ‘ H a l l o w e d
S W O R D ‘SWORD’ (Massacre) STONED AGAIN “ 1 9 8 6 i n M o n t r e a l , m a k i n g m u s i c a n d r a t t l i n g w a l l s , i n o u r t w e n t i e s a n d s t a n d i n g t a l l , s e t t i n g f i r e s i n e v e r y h a l l ” ( a n v e d i c h e p o e t i ! n d F u z z ) : g l i S w o r d s o n o t o r n a t i ! R i c k H u g h e s , M i k e P l a n t , M i k e L a r o c k e D a n H u g h e s , i f a b f o u r a l c o m p l e t o , n o n o s t a n t e q u a l c h e a n n o i n p i ù s

CELTIC FROST

N e l l ’ e r a i n c u i i c o f a n e t t i a n t o l o g i c i s o n o r e a l i z z a t i p u r e p e r l e b a n d p i ù i n u t i l i , ‘ D a n s e M a c a b r e ’ è s o l o i l p r i m o b o x s e t i n c d o v i n i l e d e d i c a t o a g l i i m p r e s c i n d i b i l i C e l t i c F r o s t

s a

s t a r a c c

h

l t a

i

B M G s e g u e l e o r m e d e l r e c e n t e b o x d e i Vo i v o d , ‘ F o r g o t t e n I n S p a c e ’ , p e s c a n d o d a l l o s t e s s o c a t a l o g o d i s c o g r a f i c o d e l l a N o i s e c h e c i h a r e g a l a t o

p e z z i c o m e ' D e t h r o n e d E m p e r o r ' i s p i r e r a n n o a c t s d e a t h m e t a l c o m e O b i t u a r y e M o r b i d A n g e l È p a l e s e l ' i n t e n t o d e i C e l t i c F r o s t d i p l a s m a r e m u s i c a s e n z a p r e c o n c e t t i , e l a b o r a n d o i n f l u e n z e d i Ve n o m , S a b b a t h e A n g e l W i t c h n e l m o d o p i ù o r i g i n a l e C o n ‘ To M e g a T h e r i o n ’ i t e s t i d i v e n t a n o p i ù p e r s o n a l i e l ’ a l b u m a n t i c i p a a n c o r d i p i ù s u o n i e i d e e c h e s a r e b b e r o d i v e n t a t e t r e n d y n e g l i a n n i s u c c e s s i v i , s p e c i e n e l l a s c e n a b l a c k m e t a l , c o m e l e s i n i s t r e a p e r t u r e a t m o s f e r i

t a n t e u s c i t e s e m i n a l i n e g l i a n n i ’ 8 0 e ’ 9 0 I l d e b u t ‘ M o r b i d Ta l e s ’ p r e s e n t a g i à e l e m e n t i d i n o v i t à p e r l ’ e p o c a : l ’ a g g r e s s i v i t à s p r i g i o n a t a d a l l o s p e e d / t h r a s h d e g l i H e l l h a m m e r s i s p o s a c o n u n a p p r o c c i o p i ù s i n i s t r o e d o o m y ( ‘ P r o c r e a t i o n O f T h e W i c k e d ’ ) c h e a v o l t e d à v i t a a p a s s a g g i m u s i c a l i q u a s i i p n o t i c i I r i f f d i To m G Wa r r i o r ( c h e d i e t r o a l m i c r o f o n o s i l a s c i a a n d a r e a i s u o i " U h ! " ) s u

c h e d i ‘ D a w n O f M e g i d d o ’ o l a g e n i a l e s i n f o n i a o s c u r a d i ‘ N e c r o m a n t i c a l S c r e a m s ’ C o n ‘ I n t o T h e P a n d e m o n i u m ’ i C e l t i c F r o s t o s a n o a n c o r a d i p i ù , s p a l a n c a n d o l e p o r t e a u n a s p e r i m e n t a z i o n e c h e s f o c i a n e l l ' a v a n t g a r d e L e l y r i c s a t t i n g o n o d a l l a p o e s i a e l a m u s i c a , a l d i l à d i b r a n i c o m e ‘ B a b y l o n F e l l ’ e I n n e r S a n c t u m ’ , d i v e n t a s e m p r e p i ù o n i r i c a e s o f i s t i c a t a , c o n a r r a n g i a m e n t i c h e r i

c o r r o n o a l l ’ u s o d i s t r u m e n t i s i n f o n i c i e a u n t o c c o d i e l e t t r o n i c a , c h e d i m o s t r a c o m e a n c h e l a d a r k w a v e n o n s i a p a s s a t a i n v a n o p e r Wa r r i o r e M a r t i n E A i n Tr a l e c u r i o s i t à , ‘ M e s m e r i z e d ’ o f f r e u n a n t i p a s t o d e l l e t r a m e g o t h i c c h e i P a r a d i s e L o s t a v r e b b e r o r e s o u n o s t i l e i n c o n f o n d i b i l e , m a l a p a l m a d e l b r a n o p i ù a m b i z i o s o s p e t t a a ‘ R e s I r a e ( R e q u i e m ) ' , o g g i r i p r o p o s t a d a l v i v o d a i Tr y p t i k o n ( l a c o n t i n u a z i o n e d e i C e l t i c F r o s t d i ' M o n o t h e i s t ' ) i n s i e m e a i d u e c a p i t o l i s u c c e s s i v i d e l s o n t u o s o ' R e q u i e m ' ‘ D a n s e M a c a b r e ’ c o n t i e n e a n c h e u n b o o k d i 4 0 p a g i n e c o n i n t e r v i s t e a To m G Wa r r i o r e a l b a t t e r i s t a a m e r i c a n o R e e d S t M a r k ( c r u c i a l e i l s u o a p p o r t o n e l l a b a n d d a ' To M e g a T h e r i o n ' ) e n o n s i f a m a n c a r e n e m m e n o i p e z z i d e g l i E P ‘ E m p e r o r ’s R e t u r n ’ , ‘ Tr a g i c S e r e n a d e s ’ e ‘ I Wo n ’ t D a n c e ’ I n t e r e s s a n t i p u r e l e p r o v e d i q u a t t r o b r a n i r e g i s t r a t e a l G r a v e H i l l B u n k e r n e l 1 9 8 4 , i d e a l i p e r s c o p r i r e i l l i v e s o u n d i n c o n t a m i n a t o d e l g r u p p o a g l i e s o r d i ( g i à p r e s e n t i c o m e b o n u s t r a c k n e l l a r e i s s u e N o i s e d i ' M o r b i d Ta l e s ' d e l 2 0 1 7 ) C o m p l e t a n o i l p a c k a g e p o s t e r, b a d g e e p a t c h , m a i l g a d g e t p i ù s f i z i o s o è u n a c h i a v e t t a U S B c o n t u t t i i c o n t e n u t i d i g i t a l i d e l b o x a f o r m a d i e p t a g r a m m a G i u s t o p e r r i c o r d a rc i c h e i C e l t i c F r o s t h a n n o i n n o v a t o a n c h e d a l p u n t o d i v i s t a i c o n o g r a f i c o ( M a s s i m o I n c e r t i G u i d o t t i )

C H A R L O T T E W E S S E L S ‘TALES FROM SIX FEET UNDER VOL. II’ (Napalm)

t a n t e o l a n d e s e h a s a p u t o c a m b i a r e v e s t e , m o s t r a n d o c o r a g g i o e d u n a p p r o c c i o e l e t t r o n i c o c h e c o n v i n c e ( L o r e n z o B e c c i a n i )

S Y R Y N ‘HEADS OR TAILS’ (Autoproduzione)

S e c o n d o a l b u m p e r l a b a n d c a n d e s e c a p i t a n a t a d a l l a c a n t a n t e S l o a n V o x x , i l c u i p o w e r / s p e e d m e t a l a t i n t e p i r a t e s c h e s u l l a s c i a d i R u n n i n g W i l d e A l e s t o r m s i f a n o t a r e p e r a p e r t u r e a n c h e a l l i m i t e d e l l ’ o p e r i s t i c o I l q u i n t e t t o c e l a m e t t e t u t t a p e r r i s u l t a r e q u a n t o m e n o p e r s o n a l e e , s e s i e s c l u d o n o a l c u n i f r a s e g g i u n p o ’ f o r z a t i o r i p e t i t i v i , r i e s c e n e l l ’ i n t e n t o : ‘ S u c c u b u s Q u e e n ’ , ‘ M a d n e s s B e c o m e s M e ’ o l a l u n g a t i t l e t r a c k g l i e p i s o d i m i g l i o r i ( E u g e n i o M a g n o )

A c i n q u e a n n i d a l p r e c e d e n t e , u n n u o v o a s s a l t o s o n o r o d i m a l v a g i o d e a t h m e t a l , c o m p a t t o n e i s u o n i e m a l e v o l o n e l l e a t m o s f e r e e n e l l e p a r o l e , c o n t i t o l i c h e t r a s u d a n o c i n i s m o e a g g r e s s i v i t à O l t r e a l l ’ a r t e d i i m p r e s s i o n a r e , p e r ò e m e r g e a n c h e s o s t a n z a m u s i c a l e e c i s o n o a l c u n i m o m e n t i p i ù c o m p l e s s i , c h e g i u s t i f i c a n o e i n q u a d r a n o m e g l i o l ’ a p p r o c c i o v i o l e n t o m a n o n f i n e a s e s t e s s o N o n s o l o p e r a p p a s s i o n a t i t e r m i n a l i d e l d e a t h ( G a b r i e l e B a s s a n e t t i )

C o n f o r t a t a d a l l ’ e c c e l l e n t e r i s c o n t r o o t t e n u t o d a l l a s u a a v v e n t u r a s o l i s t a , l ’ e x D e l a i n t o r n a n e i n e g o z i c o n i l s e c o n d o v o l u m e d i u n p r o g e t t o c h e h a p r e s o c o n s i s t e n z a g r a z i e a l l a r e t e L e i d e e n o n a p p a i o n o d e l t u t t o o r i g i n a l i , m a , t r a e s p e r i m e n t i p i ù o m e n o r i u s c i t i e c o n t a m i n a z i o n i , s i n g o l i d i e f f e t t o e r e t a g g i d e l p a s s a t o , l a c a n
A C E P H A L I X ‘THEOTHANATOLOGY’ (20 Buck Spin)
C O RTO! R E C E N S I O N I B R EVI, VE LO C I E D I R ET TE A LLO S C O P O!
WA N T L I S T 25
, c o
c
e r e n d e a n c o r p i ù a p p e t i b i l e q u e
o
d
t u t t i i l a v o r i p u b b l i c a t i d a l g r u p p o e l v e t i c o d a l 1 9 8 4 a l 1 9 8 7 i n v e r s i o n e r i m a s t e r i z z a t a L a
‘DANSE MACABRE’ (BMG) I VISIONARI DELLA SPERIMENTAZIONE

S O D O M

‘40 YEARS AT WAR THE GREATEST HELL OF SODOM’ (SPV) IL THRASH TEDESCO È TUTTO QUI

La splendida cover di Eliran Kantor e una se rie di edizioni limitate, tra le quali una musi cassetta contenente la nuova registrazione di ‘ E q u i n o x ’ ( d a ‘ O b s e s s e d B y C r u e l t y ’ ) e d u n box set con un bonus cd di quattro tracce e l ’ i n e d i t o ‘ 1 9 8 2 ’ , a r r i v a n o a f e s t e g g i a r e q u a rant’anni di attività senza rimpianti o nostal g i a To m A n g e l r i p p e r h a s a p u t o m a n t e n e r e attiva la band fino adesso, con risultati tutto sommato buoni, continuando a scrivere can zoni devote ai vecchi valori del thrash ed in grado di non sfigurare al fianco dei classici Una raccolta in cui sono racchiusi i difficili inizi a Gelsenkirchen, le simpatie per il black e l a r i v a l i t à c o n K r e a t o r e D e s t r u c t i o n , m a che appare rivolta soprattutto alle fasce di pubblico più giovani e si propone come stru mento per scoprire le gemme del passato e invitare ad approfondire la versione attuale di questi pionieri del thrash, che non conosco no sosta (Lorenzo Becciani)

S K I D R O W

‘THE GANG’S ALL HERE’ (earMUSIC) DETONATION BOULEVARD

È l ’ a l b u m c h e a v r e m m o v o l u t o a s c o l t a r e a l l ’ i n d o m a n i d i ‘ S l a v e To T h e G r i n d ’ , m a l a s t o r i a p r e s e a l t r e p i e g h e E g l i S k i d R o w r i p a r t o n o p r o p r i o d a q u i , g r a z i e a d u n l u m i n o s o m a a g g u e r r i t o f e r v o r e c h e s f o c i a i n u n a l b u m c h e p u ò c o m p e t e r e c o n i d u e s t o r i c i e v e n d u t i s s i m i p r i m i d i s c h i ‘ T h e G a n g ’ è a n c h e i l f r u t t o d i u n a r i t r o v a t a s e r e n i t à e c o n v i n z i o n e n e i p r o p r i m e z z i d a p a r t e d i S a b o e c o m p a g n i , c h e s i r i f l e t t e i n t u t t o i l s u o s p e s s o r e n e l l a s c r i t t u r a d e l l e n u o v e c o m p o s i z i o n i I l t i t o l o s t e s s o r a c c h i u d e l o s p i r i t o d i s q u a d r a c o n i l q u a l e g l i S k i d R o w s i s o n o r i t r o v a t i p r i m a d i r i a r m a r e l e c h i t a r r e e r e a l i z z a r e i l m i g l i o r a l b u m p o s s i b i l e , d a g l i a l t i c o n t e n u t i d i n a m i t a r d i , r i s p o l v e r a n d o u n a g r i n t a c h e s e m b r a v a s m a r r i t a Av e r p o i s c o v a t o n e l l ’ e x v o c e d e g l i H E A T E r i k G r o n w a l l i l t e r m i n a l e p e r f e t t o , r a p p r e s e n t a u n c o l p o v i n c e n t e E r i k s f o d e r a u n a p r e s t a z i o n e i m p r e s s i o n a n t e , n u l l a d a t o g l i e r e a l c a r i s m a d i S e b a s t i a n B a c h , c e r t o , m a i l v o c a l i s t s v e d e s e è d o t a t o d i u n t a l e n t o c r i s t a l l i n o Q u e s t i s o n o g l i S k i d R o w c h e v o g l i a m o s e n t i r e : u n a b a n d i n g r a n s p o l v e r o , c h e h a r e c u p e r a t o l e s o n o r i t à s t r e e t m e t a l m a , s o p r a t t u t t o , q u e l l ’ a t t i t u d i n e i m p r e s c i n d i b i l e : k i c k y o u r a s s ! B e n o t t o i b r a n i s c o p p i e t t a n t i s p a r a t i u n o d i e t r o l ’ a l t r o p r i m a d i r i u s c i r e a t i r a r e u n a t t i m o i l f i a t o c o n l a p o w e r b a l l a d ‘ O c t o b e r ’s S o n g ’ , p r o b a b i l e f u t u r o s i n g o l o , p e r c o n c l u d e r e c o n l ’ u l t i m o c o l p o i n c a n n a , ‘ Wo r l d O n F i r e ’ T h e g a n g i s b a c k ( S t e f a n o G i a c o m e t t i )

T H E M

‘FEAR CITY’ (SPV) UN NUOVO INCUBO

Puntuali come un orologio, ogni due anni i Them sfornano un nuovo lavoro: la cosa che balza subito all’orecchio ad un primo ascolto è che, con questo quarto disco, il sestetto si lascia definitivamente alle spalle ogni richia mo (in passato a volte molto ingombrante) alla carriera solista di King Diamond Questo ‘Fear ’ , è infatti l’album stilisticamente più personale realizzato sin dagli esordi: l’imma ginario orrorifico è sempre presente, ma vie ne stavolta calato in un contesto urbano qua si contemporaneo, mentre l’utilizzo del can t a t o i n f a l s e t t o è p r e s s o c h è s c o m p a r s o d e l tutto L’evidente ispessimento dei suoni ren de il power metal dei nostri ancora più roc cioso rispetto al passato, con aperture a pas s a g g i d a l s a p o r e t i p i c a m e n t e p r o g , s o t t o l i n e a t i d a l l e t a s t i e r e o r a l l e n t a m e n t i e p i c doom Addirittura in alcune occasioni si pos s o n o a s c o l t a r e r i f f d i i s p i r a z i o n e b l a c k e blast beat! Chiusa la trilogia precedente, que sto nuovo disco sarà il prologo di un nuovo appassionante concept? (Eugenio Magno)

K O N Q U E S T

‘TIME AND TIRANNY’ (No Remor se)

ROSSI TENTA L’ASSALTO AL CIELO

Secondo lp in due anni per i Konquest: il pro getto del polistrumentista pratese Alex Rossi, che ha ottenuto numerosi elogi internaziona li, fino alla convocazione al Keep It True Festi val Rising 2022 Questi risultati sono frutto delle notevoli doti compositive di Rossi, mes se al ser vizio di un metal tradizionale, evolu to e ben suonato La più grande fonte di ispi razione dei Konquest appaiono gli Iron Mai den, e non solo quelli dei primi sette album del decennio d’oro, ma anche quelli degli ulti mi 20 anni, quindi dalle strutture più dilatate e meno immediate Ma in ‘Time And Tiranny’ troviamo anche elementi inconfondibilmente targati Running Wild o Helloween, oppure il cantato alla Jon Oliva nella coinvolgente ‘The Light That Fades Again’ Nulla è mai troppo scontato o prevedibile in questo lavoro, ma la voce di Rossi non è all’altezza di una visio ne così ambiziosa e questo limite impedisce al progetto di spiccare il volo come potrebbe (Fabrizio Ortu)

R I O T C I T Y

‘ELECTRIC ELITE’ (No Remor se) IN CANADA LA NOTTE BRUCIA ANCORA

Secondo convincente long playing per i Riot City, fra le band più promettenti della nuova élite dell’heavy metal tradizionale made in Ca nada Come nel precedente ‘Burn The Night’, il gruppo di Calgar y conser va la capacità di comporre canzoni che permettono all’ascol t a t o r e d i v i a g g i a r e n e l t e m p o , p e r s b a rc a r e n e l t r i e n n i o 1 9 8 2 8 4 : i n f a t t i i R i o t C i t y m o strano nuovamente di avere appreso nei par t i c o l a r i l a s a c r a l e z i o n e m e t a l l i c a d a i J u d a s Priest di ‘Screaming’ e ‘Defenders’ In ‘Elec tric Elite’, però, la band rievoca anche le at mosfere dei Queensr yche del primo ep e di quelli, già devianti, di ‘The Warning’, svilup pando così un certo gusto per arrangiamenti a t t e n t i e a rc h i t e t t u r e p i ù e l a b o r a t e N u l l a d i i n n o v a t i v o o e r e t i c o , è c h i a r o , l a s t r a d a è quella indicata da nonno Halford 40 anni fa, ma l’ingresso del nuovo cantante Jordan Ja cobs apre per la band orizzonti meno circo s c r i t t i I l t e r z o l a v o r o s a r à q u e l l o d e c i s i v o (Fabrizio Ortu)

CLASSIX METAL
26 WA N T L I S T

SOLITUDE AETURNUS

N O R E T U R N ‘REQUIEM’ (Mighty Music)

S i a m o a l c o s p

band della scena transalpina Di acqua sotto i ponti ne è passata tanta dai primi passi tar gati 1989 e, dopo più di trent’anni, il quintet t o è a n c o r a q u i , a d

death/thrash corrosivo, ma che continua an che a strizzare l’occhio alla parte più melodi ca del genere Il 2020 ha visto il ritorno in pianta stabile del cantante Steeve “Zuul” Peti te (autore delle vocals già negli album di ini

n

a sembra aver donato nuova linfa vitale: liriche s e m p r e f i c c a n t i e g r a f f i a n t i f a n n o d a b u o n contraltare ad un tappeto sonoro aggressivo e sel vag g i o Gl i i n trecci ch i tarri sti ci (‘ A ffl i c tion’, per fare un esempio) sono ricercati e donano una giusta suspense ai brani, in bili c o t r a a s s a l t o d a c o l t e l l o t r a i d e n t i e p a r t i più armonizzate, dal sapore quasi prog ‘Re quiem’ è il loro quindicesimo lavoro, ma non sembra soffrire di momenti di stanca o di so luzioni scontate anche nei suoi brani più lun ghi: promossi a pieni voti (Eugenio Magno)

Gli anni ’90, almeno per la loro prima metà, sono ormai universalmente riconosciuti come un periodo di scarse fortune commerciali per tutto il metal più classico In una situazione d e l g e n e r e , f i g u r a t e v i c h e “ a p p e a l ” p o t e s s e avere il doom metal, davvero un genere per pochissimi adepti in quegli anni, adepti che però impiegarono davvero poco ad apprezza re quanto proposto dai texani Solitude Aetur nus nei solchi di ‘Into The Depths Of Sorrow’ e ‘Beyond The Crimson Horizon’, due lavori in

cui i cultori del metal più epico ed oscuro tro v a r o n o u n f e l i c e c o n f o r t o i n q u e g l i a n n i d i smarrimento I due album, usciti nel biennio 1991 92, sono qui ristampati (niente bonus tracks, purtroppo ) per rivivere la magia di una band ormai sciolta da oltre quindici anni e c h e m o l t i a n c o r a r i m p i a n g o n o A r i s e n t i r l i adesso non si può negare che l’ascendente dei Candlemass sia qualcosa di più di un’in fluenza per John Perez (con una gioventù al l’insegna del death metal nei Rotting Corpse) e soci, sia nella costruzione dei pezzi che nella v o c e e n f a t i c a d i R o b L o w e e t r a c c e c o m e ‘Opaque Divinity’ o ‘Trascending Souls’ non fanno niente per nasconderla, insieme all’ido latria verso Black Sabbath, Trouble e il Ronnie Dio solista, quasi omaggiato nella epica ‘Whe re Angels Dare To Tread’ Rispetto all’esordio, il secondo album dà ai Solitude Aeturnus una personalità più marcata e riconoscibile L’im patto ritmico diventa più potente e dona ancor più for za ed enfasi ad un sound fattosi più epi co e stratificato Un approccio che raggiunge il suo apice nell’incedere granitico di ‘Black Castle’ o nella tetra ‘The Hourglass’, dove le li nee vocali di Rob Lowe sono un capolavoro di e

MORTAL SIN

‘MAYHEMIC DESTRUCTION’ ‘FACE OF DESPAIR’ (Dissonance) EXTREME AGGRESSION

Interessante recupero da parte della Dissonan ce, label della Cherry Red dedita a ristampe di netal estremo, che ripubblica in qualità rema stered su vinile colorato, ma anche nel forma to ottico, i primi due dischi degli australiani Mortal Sin, purtroppo sforniti di qualsiasi trac cia bonus, mentre le note interne sono firmate dal recentemente scomparso Malcolm Dome Furono il primo gruppo dell’emisfero australe a proporre thrash, premiati con l’ingresso nel 2005 nella Hall Of Fame nella prima edizione degli HM Music Awards australiani Il suono sporco e furioso, anche nelle liriche, dell’esor dio ‘Mayhemic ’ (1987) fu accolto bene dalla comunità metal mondiale, ma è il successivo ‘Face ’ (1989) a decretarne il salto di qualità Accasatesi, nel frattempo, alla Vertigo, questo gli garantì le prestazioni del guru Randy Burns (Possessed, Death ed altri), che riuscì a scrol lare l’ombra ingombrante dei Metallica, foca lizzando lo stile dei MS verso tonalità più ag gressive e tecniche alla Dark Angel (Stefano Giacometti)

per certe sonorità, questa ristampa ridà piena luce

due ottimi album, necessari, direi quasi

DIMMU BORGIR

‘PURITANICAL EUPHORIC MISANTHROPIA REMIXED & REMASTERED’ (Nuclear Blast) PERFEZIONE O VANITÀ

La produzione di ‘Puritanical ’ nel 2001 fu af fidata a Fredrik Nordström, il godfather del ti pico sound del death melodico svedese, molto in voga in quel periodo La versione Remix & Remastered di oggi perde quasi del tutto que sta impronta “svedese”, a favore di un suono più pieno e barocco, che fa sì risaltare le or c h e s t r a z i o n i ( r e g i s t r a t e c o n l a G o t h e n b u r g O p e r a O rc h e s t r a i n v e c e d e i s o l i t i c a m p i o n a menti di tastiera) e omogeneizza il tutto, ma, d’altro canto, rende il disco meno tagliente e genuino È nella seconda parte dell’album, più epica e melodica, che questa nuova versione trova una giustificazione e si apprezza mag giormente, rendendo giustizia alla grandeur dei brani e facendo risaltare la presenza degli allora nuovi innesti Nicholas Barker, ICS Vor tex e Galder Troviamo tra le bonus anche le pre produzioni e le versioni strumentali di tutti i pezzi: un piatto succulento per festeggiare i vent’anni da poco trascorsi dall’uscita (Mara Cappelletto)

Vio-LENCE

‘ETERNAL NIGHTMARE’ (Metal Blade)

NEVER SLEEP AGAIN

A v r ò a s c o l t a t o q u e s t o c a p o l a v o r o a l m e n o 170 volte e continua a farmi perdere il senno quando vengo travolto dalla sua furia I Vio L e n c e , c o n l a v o c e e i t e s t i p s i c o p a t i c i d i Sean Killian e le spietate composizioni di Phil Demmel, si fecero subito largo nel tumultuo s o e a f f o l l a t o m o s h p i t d e l l a B a y A r e a C o n questo debutto, dalla paranoica copertina di Repka, lasciarono cicatrici in ogni thrasher, c o n c a n z o n i c h e t u t t ’ o r a b r u c i a n o a f o n d o S e a d u n p r i m o a s c o l t o p u ò s e m b r a r e u n continuo tupa tupa che mira solo a fare tanto male, ogni ulteriore passaggio mette in mo stra preziosi dettagli, che rendono ogni pez zo un’esperienza sconvolgente e coinvolgen t e N o n a v r a n n o i n v e n t a t o n u l l a , m a h a n n o a g g i u n t o u n a n u o v a g r a d a z i o n e d i v i o l e n z a alla tavolozza del thrash In occasione del lo ro secondo ritorno, ‘Eternal ’ viene ristam pato in una moltitudine di formati ma niente sacchetto con vomito finto stavolta, peccato! (Joey C )

WA N T L I S T 27
p i c a d r a m m a t i c i t à U s c i t i i n a n n i “ d i f f i c i l i ”
a
imprescindibili, per chiunque volesse approc ciarsi per la prima volta al lato oscuro del me tallo (Stefano Giusti)
‘INTO THE DEPTHS OF SORROW’ ‘BEYOND THE CRIMSON HORIZON’ (Dissonance) TOP U.S. DOOM!
e t t o d i u n a d e l l e p i ù l o n g e v e
i s p e n s a r e i l s u o
z i o m i l l e n n i o ) e l a s u a r i t r o v a t a p r e s e
z

BLITZKRIEG

'INFERNO THE COMPLETE RECORDINGS VOL.1: 1980-1998' (Heare No Evil) LA BAND FUORI DAL TEMPO

La Cherr y Red prosegue l'opera di riscoperta

NWOBHM band in grado di diventare di culto con un solo singolo e una traccia in una com pilation (‘Inferno’ su ‘Lead Weight’) prima di sciogliersi già nel 1981, a soli quattrodici me

farsi un nome o diventare piccole leggende dalle parti di Leicester 'Inferno: The Comple te Recordings Vol 1: 1980 1998' (è in prepa razione un Volume 2 con dischi e live più re centi) propone la prima parte della discogra fia del gruppo di Brian Ross, vocalist e autore di testi, con un debole per libri, film e fumetti a tinte horror come il suo artista preferito, Ali ce Cooper, senza dimenticare l'influenza vo c a l e e s o n o r a d e l M e t a l G o d e d e i J u d a s Priest Il box set contiene 5 cd che raccolgo ni i due demotape, il singolo di lancio, i primi quattro LP e alcuni extra (non del tutto inedi ti) Alla fine del 1984 Brian riporta in vita la band soddisfacendo le richieste dei fan che attendevano ancora il debutto dei Blitzkrieg

'A Time For Changes' esce solo nel 1985 e suona inevitabilmente vetusto, perchè scritto tra il 1980 e il 1981, ma non per questo me no incisivo, con la reprise di ‘Pull The Trigger’ d a l r e p e r t o r i o d e i S a t a n I l p r i m o d i s c o d i q u e s t o p a c k a g e è a r r i c c h i t o d a l d e m o d e l 1980 e dal singolo 'Buried Alive' (1981) con l'amatissima b side 'Blitzkrieg', anthem cove r i z z a t o d a i M e t a l l i c a n e l l a t o b d i ' C r e e p i n g Death' Non a caso i Blitzkrieg sono stati con siderati, un po’ come i ben più musicalmente evoluti Satan, un'influenza per l'allora emer gente scena thrash americana Il secondo cd del box contiene il demo 'Blitzed Alive' (live i n s t u d i o d e l 1 9 8 1 , d a l s o u n d m i g l i o r e d e l precedente) e nove bonus, prove dello stesso anno per quel che avrebbe dovuto essere il debut (in realtà questi due dischi ricalcano la compilation 'A Time For Changes Phase 1' del 2003) Il box prosegue con la reissue di 'Unholy Trinity', titolo fuori catalogo con tratti interessanti che presenta, ancora una volta, il difetto d'origine dei Blitzkrieg: arrivare troppo

tardi, visto che era stato scritto subito dopo l'EP 'Ten Years Of Blitzkrieg' (1991) ma esce soltanto nel 1995 Il lavoro si distingue per le atmosfere un po' gothic di pezzi come 'Field Of Dreams', la title track è “dedicata” a Jack Lo Squartatore e la voce di Cronos si fa ap prezzare sulla cover di 'Countess Bathor y' dei suoi Venom Si passa poi al ter zo studio 'Ten' (stiamo ufficialmente "dando i numeri"), che esce nel 1996 e contiene i pezzi del citato EP con quattro inediti e una nuova versione di 'Blitzkrieg' Il box si chiude con 'The Mists Of A

gressioni melodiche evidenti già nella suite d’apertura di 20 minuti su Re Artù, 'The Le gend', e in 'Princess Of The World', dedicata alla memoria di Lady Diana (scomparsa l’an no prima) 'Inferno ' intrattiene anche con le note autobiografiche di Brian Ross raccolte nel booklet, che spiegano la strana storia dei suoi Blitzkrieg: un gruppo costantemente fuo ri dal tempo (Massimo Incerti Guidotti)

S I LV E R P H A N T O M ‘CRIMSON CABARET’ (Upr ising!) TEATRALITÀ ORRORIFICA

L’ a n i m a v i n t a g e d i q u e s t o v i s i o n a r i o q u a r t e t t o d a n e s e f l u i s c e t r a s o u n d m e t a l e p u n k d e l l e o r i g i n i , e s a l t a n d o g l i i n s e g n a m e n t i d e l m a e s t r o A l i c e C o o p e r, q u a n t o i l s e n t i m e n t o d e i K i l l i n g J o k e È v i v a c e i l l o r o d i n a m i s m o c o m p o s i t i v o , c a p a c e d i t r a s m e t t e r e g e n u i n o d i v e r t i m e n t o e d u n a s p i c c a t a p e r s o n a l i t à , s i a n e l l e l i n e e m e l o d i c h e q u a n t o n e l l e l i r i c h e , i s p i r a t e a t r a m e h o r r o r S o n o s c h i z o f r e n i c i , s p i g o l o s i g l i a r r a n g i a m e n t i , n o n r i e s c o n o a p o r t a r e a r m o n i a , q u a n t o l e c h i t a r r e e l a s e z i o n e r i t m i c a , e c c e s s i v a m e n t e p r i m i t i v e , m a c o e r e n t i a l l ’ a t t i t u d i n e b r i t i s h p u n k a n n i ’ 7 0 H e l f r e n e M a d s e n s o n o a b i l i a l a n c i a r e m a l e f i c i c o n ‘ U n d y n g G o d s ’ , q u a n t o a s p e z z a r l i c o n l ’ e n e r g i c a ‘ S h a p e s h i f t e r ’ e i l s i n g o l o ‘ B l a c k L a d y ’ , s f a c c i a t a m e n t e a l l a N i r v a n a S i b a l l a , s i c a n t a c o n i S i l v e r P h a n t o m , s e n z a p r e t e n d e r e t e c n i c i v i r t u o s i s m i o a s p e t t a r s i l e s t r e g o n e r i e m i r a b o l a n t i d e i c o n n a z i o n a l i M e rc y f u l F a t e , s e n o n p e r r a r e f a t t e b a c k i n g v o c a l s “ s a t a n i c h e ” ( S i l v i a M e n t o )

S T R AT O VA R I U S 'SURVIVE' (earMUSIC) IL POWER METAL CON LE BOLLICINE

Gli Stratovarius non si erano mai fatti aspetta re ben sette anni per un nuovo studio album, ma 'Sur vive' ripaga l'attesa, mantenendo la qualità espressa da questa line up con 'Ne m e s i s ' e d ' E t e r n a l ' J e n s J o h a n s s o n ( a c u i giova il ritorno di popolarità del suo strumen to) è figura sempre più centrale nella band, complice la "chimica artistica" con Timo Koti pelto Sono i suoi arrangiamenti l'asso nella manica della band finlandese, che con 'Sur vi ve' tira fuori un album frizzante, in virtù di un n o t e v o l e d i n a m i s m o r i t m i c o a c c o m p a g n a t o dalla consueta cascata di melodie Gli hook sono in misura inferiore rispetto al clamoro so 'Nemesis', ma l'ascolto rimane appagante, grazie alle doti compositive del gruppo, l'anti doto degli Stratovarius contro il nemico nu mero uno del power metal: la banalità 'Sur vi ve' porta con sè nuovi classici come la title t r a c k , ' Wo r l d O n F i r e ' e l ' e l e g a n t e ' B r o k e n ' U n b u o n m o t i v o p e r s t a p p a r e u n a b o t t i g l i a speciale (Massimo Incerti Guidotti)

CLASSIX METAL
d i g r u p p i d i n i c c h i a c o n i B l i t z k r i e g , u n a
s i d a l l a f o r m a z i o n e A l l ' e p o c a , b a s t a v a p e r
v a l o n ' ( 1 9 9 8 ) , a c c o l t o c o m e i l d i s c o p i ù b l a n d o d e l g ru p p o (c o m p l i c e l a p ro d u z i o n e s o f t ) m a p o i r i v a l u t a t o p e r l e p e c u l i a r i p r o

L O U D N E S S ‘SUNBURST’ (earMusic) BELLO A METÀ

Raggiungere i 40 anni di solida carriera è un traguardo ragguardevole e, come tale, lo sto rico gruppo nipponico celebra l’evento regi strando, per la prima volta, un doppio album U n o s f o r z o e s i m i o , m a d a l l a q u a l i t à a l t a l e nante: quando la sei corde di Akira Takasaki s f o d e r a t r a c c e d i p r e g i a t o h e a v y m e t a l , i L o u d n e s s c o n f e r m a n o t u t t a l a l o r o i n n a t a classe, ma ‘Sunburst’ avvicenda anche sono rità di alternative metal, già affrontate in pas sato con scarsi risultati, che non convincono ed annoiano, soprattutto se cantate in lingua madre Sono due i limiti oggettivi che insab biano la nuova release: una produzione poco brillante, fin troppo ruvida e cupa, e la pre stazione vocale di Minoru Nihara, che non ri e s c e a s c o v a r e u n a s o l a m e l o d i a v i n c e n t e quando il gruppo si arena in sonorità diverse d a q u e l l e c h e a b b i a m o a p p r e z z a t o n e i l o r o v e c c h i ( ‘ T h u n d e r I n T h e E a s t ’ , ‘ S o l d i e r O f Fortune’) e nuovi (‘Eve To Dawn’, ‘2 0 1 2’) classici (Stefano Giacometti)

S A H G

Anticipato da un singolo sorprendentemente rock’n’roll come ‘House Of Worship’, con tan t o d i e v o c a z i o n e r e l i g i o s a c h e c i p i a c e n o n poco, la sesta fatica in studio dei nor vegesi si distacca in maniera importante dal prece dente ‘Memento Mori’, non solo perché sono trascorsi sei anni Il trio ha puntato su un ap proccio più sfacciato e melodico, senza rin n e g a r e i p r o p r i v a l o r i L e a t m o s f e r e s o n o sempre sinistre, gli arrangiamenti meno lugu bri e il guitar work di Olav Iversen alquanto v a r i o L’ e s p e r i e n z a d e l l e a d e r c o n A u d r e y Horne e Manngard ha lasciato il segno, così come sono palesi alcuni riferimenti a colossi degli anni ’70 e ’80 come Queen, Van Halen e n a t u r a l m e n t e B l a c k S a b b a t h S e i n p a s s a t o c o l p i v a i l s u o n o c o m p a t t o e m o n o l i t i c o d e l gruppo, adesso ogni canzone è diversa dal l’altra e l’ibrido tra doom e hard rock di un’ef ficacia sbalorditiva In scaletta anche la cover metal di una hit del songwriter di Bergen Jan Eggum (Lorenzo Becciani)

F R A N C E S C O M A R R A S

‘IT’S ME’ (HellTour)

UNA DICHIARAZIONE D’AMORE PER L’HARD ROCK

Sono anni d’oro per Francesco Marras Nuova sei corde dei Tygers Of Pan Tang dal 2020, lea der e fondatore degli Screaming Shadows, og gi Marras ci propone ‘It’s Me’: un convincente manifesto hard rock che attinge a piene mani

Heep e Whitesnake Dopo aver pubblicato due dischi solisti strumentali, col nuovo lavoro il versatile artista sassarese si mette in gioco non solo come autore, compositore, chitarri sta e bassista, ma per la prima volta anche co me cantante E la voce si rivela accattivante e contribuisce a tracciare un album ispirato, fat to da riff ben strutturati, avvolgenti basi di or gano Hammond, assoli taglienti, filosofia rock e canzoni di facile ascolto, come la trascinante ‘Money Talks’ Ad arricchire la proposta c’è an che la partecipazione in alcuni brani di Bodo Schopf, storico batterista ritornato nel Micheal Schenker Group dopo la morte di Ted McKen na (Fabrizio Ortu)

T H E N E C R O M A NC E R S

'WHERE THE VOID ROSE' (Season Of Mist)

Crescono bene questi giovani occult rocker f r a n c e s i , c h e h a n n o n e l v o c a l i s t / c h i t a r r i s t a Basile Chevalier Coudrain l'elemento di spic c o ' W h e r e T h e Void Rose' è l'e v o l u z i o n e d i ' O f Blood And Wine' e l a c o n f e r m a d e l l ' a m o r e d e i N e c r o m a n c e r s sia per il classic d o o m c h e p e r l e p i ù f r i z z a n t i s o n o r i t à NWOBHM che fanno ancora capolino in trac ce come l'iniziale 'Sunken Huntress' e fra le pieghe dell'ombrosa title track Promettenti e diabolici (Massimo Incerti Guidotti)

T E R A M A Z E

'FLIGHT OF THE WOUNDED' (Wells Music)

Il lockdown ha spinto i Teramaze a scrivere come non mai e, dopo tre dischi rilasciati tra il 2020 e il 2021, i primi con alla voce il chi t a r r i s t a e f o n d a t o r e d e l g r u p p o

D e a n W e l l s , l a prog metal band australiana torna con un lavoro in cui il singer mo stra un range vo cale ancora più ampio, che dona una marcia in più La formazione, attiva dal 1993, sta vi v e n d o u n a s e c o n d a g i o v i n e z z a , c h e v i e n e fuori con for za dall'ascolto di 'Flight Of The Wounded' (Massimo Incerti Guidotti)

S P E L L

‘TRAGIC MAGIC’ (Bad Omen)

OSCURO E SOLARE

e d i s o n o r i t à graffianti, dal pathos terrorizzato, sono le li nee guida del quarto album dei fratelli cana desi Cam e Al Lester Si respirano qui la pro g r e s s i o n e d e i K i n g C r i m s o n , l ’ i n c a n t o d e i B O C e le origini del british metal sfumato nel doom Con la loro musica, gli Spell esor cizzano la finitezza della materia, la perdita e la disperazione che questa porta I ritmi dis pari sono protagonisti di ‘Fatal Breath’, a cui segue il brillante dinamismo del singolo ‘Ul traviolet’ Variopinti i registri vocali, a volte l e g g e r i e c o n r i m a n d i a l l a n e w w a v e ’ 8 0 i n ‘Fever Dream’ e ‘Cruel Optimism’, dalle chi t a r r e p e r ò a c c e s e e g r i n t o s e C a m b i a n o i l timbro in ‘Sarcophagus’ e ‘Souls In Chains’, più vicine al sound dei Candlemass, quanto la lugubre chiusura strumentale di ‘The Wat c h i n g ’ D i s c o p a r a d o s s a l m e n t e v i v a c e n e l l a sua oscurità (Silvia Mento)

I N . S I . D I A 'DI LUCE E D'ARIA' (Punishment 18) ARIA DI FAMIGLIA

Il nuovo album degli In Si Dia arriva ad un lu stro di distanza da 'Denso Inganno' e dal ri torno sulle scene della band italiana che, nel 1 9 9 3 , d e b u t t ò g l o r i o s a m e n t e i n c a s a P o l y gram Una sorprendente ed atmosferica intro duzione a base di tapping prepara il terreno per la furia di 'Dentro Il Cerchio': le danze si aprono (e si protraggono per tutto il lavoro) all'insegna della varietà stilistica L'album in fatti non è una monolitica dichiarazione di fe de al thrash più sfrenato che, pur rappresen tando buona parte del corredo genetico della band, è solo una delle molteplici influenze che caratterizzano questo disco Già circa trent'an ni fa gli In Si Dia ci avevano abituato ad un dosaggio sapiente di potenza, melodia, sfuria te elettriche e delicate suggestioni acustiche, come ad assoli il cui virtuosismo è al ser vizio della comunicazione emotiva e non della tec nica fine a se stessa 'Di Luce E D'Aria' con ferma il dna degli In Si Dia, potenziato dalle p o s s i b i l i t à c h e u n a p r o d u z i o n e o d i e r n a p u ò offrire (Mickey E Vil)

S P I T F I R E M K I I I ‘SHADOWS PHANTOMS NIGHTMARES"

(Andromeda Relix/Hear t Of Steel)

IL MIGLIOR DISCO

DELLO SPUTAFUOCO ITALIANO

Gli Spitfire rappresentano il cuore del primo metal italiano Autori di un singolo nel 1984 e grazie a concerti spettacolari, si erano guada gnati l’etichetta di Iron Maiden italiani Poi un cd antologico di demo nel 2002 e un vero ri t o r n o n e l 2 0 1 0 O g g i q u e s t o r i e n t r o ( c o n i l nuovo batterista Luca Giannotta)

un album che è sintesi e futuro del loro metal, mai così maturo ed aggressivo Le dodici tracce, una i

viaggio nel cinema horror del passato, storie come metafore delle paure dell’uomo moder no Anche se alcuni brani hanno origini anti che (‘Gangs Fight’ e ‘Phantom Barrow’), l’al bum suona attuale, con la voce roca di Giga che si incunea nei riff metallici della chitarra, per trascinare ogni nota, ogni coro, ogni rit mica La title track è il manifesto di un disco spettacolare, che ogni innamorato del metal anni ’80 deve fare suo (Renzo Alfieri)

R AG E

‘SPREADING THE PLAGUE’ (SPV)

A d e t t a d i P e a v y Wa g n e r, q u e s t o E P c o n t i e n e t r e t r a c c e , v e l o c i n e i r i t m i e d a l l e m e l o d i e i p e r c a t c h y, p r o v e n i e n t i d a l l e r e g i s t r a z i o n i d e l l ' u l t i m o ‘ R e s u r r e c t i o n D a y ’ , t e n u t e d a p a r t e “ p e r u n ’ o c c a s i o n e s p e c i a l e ” S i a g g i u n g o n o t r e b o n u s : l a v e r s i o n e a c u s t i c a d i ‘ A N e w L a n d ’ , l ’ a d a t t a m e n t o 2 0 d e l s i n g o l o ‘ T h e P r i c e O f W a r ’ e i l c l a s s i c o ‘ S t r a i g h t To H e l l ’ l i v e 2 5 m i n u t i d i m u s i c a c h e n o n a g g i u n g o n o n u l l a a q u a n t o f a t t o f i n o a d o r a , m a c h e c i d a n n o a n c h e l a m i s u r a d i q u a n t o i R a g e a b b i a n o a n c o r a d a r e g a l a r c i ( M a r a C a p p e l l e t t o )

C O RTO! R E C E N S I O N I B R EVI, VE LO C I E D I R ET TE A LLO S C O P O!
‘BORN DEMON’ (Drakk ar) RIFF SULFUREI E TANTA MAGIA
d a l l a t r a d i z i o n e d i Z e p p e l i n , P u r p l e , U r i a h
L’ a t m o s f e r a c r e p u s c o l a r e , l ’ e s o t e r i s m o , f i l o c o n d u t t o r e d i l i r i c h e a r c a n e
e
n m e n o n e l l a v e r s i o n e i n d i g i t a l e , s o n o u n
WA N T L I S T 29

5 0 0 H O R S E P O W E R ‘CLUSTER’ (Andromeda Relix) UN PIENO DI HARD’N’ROLL

Dopo un periodo di silenzio, l’Andromeda Re lix è tornata a pieno regime, con un carico di novità per i gusti più disparati Questi vicenti n i 5 0 0 H o r s e P o w e r s o n o u n g r u p p o t u t t o potenza e rock’n’roll, ma, a differenza di altri, cercano soluzioni più moderne Piace soprat tutto la voce catramata di Giordano, che si incunea sui riff a due chitarre e su una ritmi ca al fulmicotone, con una timbrica che me scola un approccio alla Mar ylin Manson con l ’ e m o t i v i t à d r a m m a t i c a d i L a n e y S t a l e y e i l modo in cui sevizia il coro di ‘Look MeAnd F u c k M e ’ r i e v o c a i l g r a n d e I g g y P o p M a è l ’ i n t e r o d i s c o , i l s e c o n d o d o p o l ’ a u t o p r o d u zione di ‘Last Bullet’ del 2019, che suona in candescente, con brani trascinanti come ‘Fa ke As Shit’, ‘Absolute Power’ e la doppietta finale di ‘Rage ‘22’ e ‘Sweet Death’, con i Mo törhead nell’anima A chi dice che sono solo 27 minuti, rispondo che valgono più di inutili dischi stanchi e logorroici Qui ogni secondo è esplosivo (Cesare Renzi)

D A R K A G E S

‘BETWEEN US’ (Andromeda Relix) SFIORATA LA MATURITÀ

Band storica della scena metal italiana, che a f f o n d a l e r a d i c i n e g l i a n n i ’ 8 0 , i v e r o n e s i D a r k A g e s c o n t i n u a n o l a l o r o c r e s c i t a c o stante e questo quinto album è veramente ad un passo dalla maturità Snellite le fronde di un metal tecnico ed intricato, il quintetto del c h i t a r r i s t a S i m o n e C a l c i o l a r i , u n i c o c o m p o nente sempre presente in formazione, gioca con la melodia, prendendo spunto dalla lezio ne di Neal Morse e dei Kansas, grazie alle ta s t i e r e f o n d a m e n t a l i d i A n g e l a B u s a t o , a l l a calda e solida voce di Roberto Roverselli, dal timbro versatile e seventies, e ad una sezio n e r i t m i c a i m p e c c a b i l e L’ i n i z i a l e ‘ P r i s t i n e Eyes’ è il singolo che apre le danze, con un c o r o a v v o l g e n t e , m e n t r e ‘ T h e V i l l a i n k i n g ’ c h i a m a i n c a u s a i l M e a t L o a f p i ù t e a t r a l e L’album si snoda sicuro e non mostra cedi menti, fino al mastodontico finale di ‘There Is No End’, dodici minuti carichi di partiture brillanti che non stancano (Alvaro Grandi)

T R I A L

‘FEED THE FIRE’ (Metal Blade)

NUOVO CANTANTE, NUOVA VESTE

Cinque anni non sono passati invano dal pre cedente ‘Motherless’ per i Trial: un cantante nuovo di zecca (l’ex Air Raid Arthur Anders son, già testato nel EP ‘Sisters Of The Moon’) e una mutazione stilistica piuttosto evidente Tranquilli, siamo sempre in territori di purissi mo heavy metal, ma le sfumature meno teatra li del nuovo vocalist hanno fatto si che, per questa nuova fatica in studio, i Trial abbiano virato verso un sound più diretto e coriaceo, privo di quell’afflato oscuro che pervadeva in vece le uscite precedenti Rimangono tracce d e l p a s s a t o r e c e n t e i n ‘ Q u a d r i v i u m ’ o n e l l a quasi doom ‘The Faustus Hood’, ma global mente domina un heavy power metal dinami co, comunque non incline a soluzioni melodi che facili, impreziosito dai ricami chitarristici della coppia Ellström /Johnsson e da una pre stazione vocale convincente Una scelta forse che permetterà ai Trial di avere un maggiore “appeal”, anche se forse li ha privati di qual che tratto di originalità Disco comunque godi bile (Stefano Giusti)

SACRIFICE

E r a n o v i c i n i d i c a s a n e i p r i m i a n n i ’ 8 0 R o b U r b i n a t i e J o e R i c o , d u e a d o l e s c e n t i i n f i s s a c o n c h i t a r r e e r o c k d u r o , p e r i q u a l i l a s c e l t a d i f o r m a r e u n a b a n d d i v e n n e u n a c o s a q u a s i n a t u r a l e , b a n d p e r l a q u a l e s c e l g o n o i l m i n a c c i o s o n o m e d i S a c r i f i c e I p r i m e d e m o a m a t o r i a l i , p o i l ’ a r r i v o d i G u s P y n n ( b a t t e r i a ) e S c o t t Wa t t s ( b a s s o ) s t a b i l i z z a l a l i n e u p F r a i q u a t t r o s i c r e a u n a c o e s i o n e c h e v a o l t r e l a m u s i c a , d i v e n g o n o p r a t i c a m e n t e u n a “ f a m i g l i a ” e l e g i o r n a t e i n f i n i t e a p r o v a r e p o r t a n o p r e s t o a ‘ T h e E x o r c i s m ’ ( d e m o t a p e f i n a n z i a t o d a u n l o c a l e n e g o z i o d i d i s c h i ) , i c u i s e t t e p e z z i f i n i s c o n o d i r e t t a m e n t e n e l d e b u t a l b u m ‘ To r m e n t I n F i r e ’ , t a r g a t o 1 9 8 6 D i v e n u t o c o n i l p a s s a r e d e g l i a n n i u n v e r o “ c u l t ” , l ’ a l b u m m o s t r a u n a b a n d a c e r b a , s u l l a q u a l e l ’ i n f l u e n z a d e i c o n n a z i o n a l i E x c i t e r e R a z o r è a n c o r a p e s a n t e , m a c h e n e l l a s u a a t t i t u d i n e g r e z z a h a c o m u n q u e m o l t i p u n t i d i f o r z a I S a c r i f i c e l a v o r a n o d u r o e , d o p o s o l o u n a n n o , i m i g l i o r a m e n t i s o n o q u a s i p a l p a b i l i n e l s u c c e s s i v o ‘ F o r w a r d To Te r m i n a t i o n ’ , c h e r a c c o g l i e o t t i m i r e s p o n s i a n c h e i n E u r o p a I l s o u n d è p i ù c o m p a t t o e v i c i n o a l t h r a s h t i p i c a m e n t e

a m e r i c a n o c h e i n q u e l 1 9 8 7 s t a c o n q u i s t a n d o i l m o n d o , m a c o n a n c o r a r i l e v a n t i t r a c c e d e l p r i m i g e n i o f u r o r e i n p e z z i c o m e ‘ P y r o k i n e s i s ’ o ‘ C y a n i d e ’ R i m a n e n d o f e d e l i a l l e p r o p r i e r a d i c i , e n o n o s t a n t e l a c o n c o r r e n z a a g g u e r r i t i s s i m a , i S a c r i f i c e c o n t i n u a n o i l p r o p r i o p e rc o r s o c o n ‘ S o l d i e r s O f M i s f o r t u n e ’ , d o v e l a b a n d m o s t r a a n c o r a n o t e v o l i p r o g r e s s i A f i n e a n n i ’ 8 0 s o n o f r a l e “ l e g i o n i ” d i p r e t e n d e n t i a l t r o n o d e i B i g F o u r, m a i l t e m p o r a n e o a b b a n d o n o d e l b a t t e r i s t a G u s P y n n r o m p e l ’ i n c a n t e s i m o e , n e l g i r o d i p o c o t e m p o , a r r i v e r à l ’ i n e v i t a b i l e s c i o g l i m e n t o O p e r a d e l l a m a i t r o p p o l o d a t a H i g h R o l l e r, q u e s t e r i s t a m p e ( s e n z a b o n u s ) r e n d o n o n u o v a m e n t e f r u i b i l i t r e a l b u m o r m a i p i u t t o s t o r a r i , f r u t t o d i u n a b a n d a n c o r a a t t i v a d o p o l a r e u n i o n d e l 2 0 0 6 e c h e m e r i t a l ’ a t t e n z i o n e d i c h i h a n e l c u o r e i l t h r a s h p i ù i n c o n t a m i n a t o ( S t e f a n o G i u s t i )

D E S T R Ö Y E R 6 6 6

‘NEVER SURRENDER’ (Season Of Mist) EVOLUZIONE E TRADIZIONE

N o n s o n o c e r t o i n c l i n i a s a t u r a r e i l m e rc a t o d i u s c i t e d i s c o g r a f i c h e i D e s t r ö y e r 6 6 6 , m a i l l o r o s t a t u s d i c u l t b a n d è s i c u r a m e n t e i n a t t a c c a b i l e e f o r t i f i c a t o d a e s i b i z i o n i l i v e s e m p r e a d a l t o p o t e n z i a l e Q u e s t o ‘ N e v e r S u r r e n d e r ’ c o n f e r m a i n p i e n o l a p e r f e t t a f o r m u l a m a t u r a t a c o l t e m p o d a l l a b a n d c a p e g g i a t a d a K K W a r s l u t , u n h e a v y b l a c k t h r a s h m e t a l f e r o c e , m a c h e c o n i l t e m p o a i n s e r i t o m i s u r a t e d o s i d i m e l o d i a , a n d a n d o a c r e a r e u n m i x d a v v e r o p o t e n t e L e r a d i c i b l a c k m e t a l , s e p u r i n m i n o r m i s u r a , p e r m a n g o n o , m a l a b a s e d e l s o u n d d e i D e s t r ö y e r 6 6 6 o d i e r n i è u n m i x t r a Ve n o m , K r e a t o r, p r i m i S l a y e r e u n a b e l l a d o s e d i c l a s s i c h e a v y m e t a l , s o p r a t t u t t o e s p r e s s a a t t r a v e r s o g u i t a r s o l o s d i o t t i m a f a t t u r a L a f i l o s o f i a d e l l a b a n d è q u e l l a d e l “ n o f i l l e r s ” , i n q u a n t o d a v v e r o i l d i s c o n o n h a u n i s t a n t e d i f l e s s i o n e , c o n d i v e r s i p i c c h i q u a l i t a t i v i p i u t t o s t o n o t e v o l i e u n v e r o “ i n n o ” c o m e l a t i t l e t r a c k D i s c o d a t o p t e n a n n u a l e ! ( S t e f a n o G i u s t i )

CLASSIX METAL
30 WA N T L I S T
‘TORMENT IN FIRE’ ‘FORWARD TO TERMINATION’ ‘SOLDIERS OF MISFORTUNE’ (High Roller)
THRASH CANADESE D’ANNATA!

E V E R M O R E

'COURT OF THE TYRANT KING' (Scarlet) IL DISCO CHE CANTERAI NEI PROSSIMI MESI

P o w e

senti in testa al momento di comporre que s t i b r a

B L I N D G U A R D I A N ‘THE GOD MACHINE’ (Nuclear Blast) GARANZIA TEUTONICA

Si è fatto desiderare per sette anni, l’undicesi mo disco in studio dei Bardi di Krefeld (esclu dendo l’album sinfonico del 2019), ma l’atte sa non è stata vana: i tedeschi tornano in pi sta con un lavoro esaltante, il più diretto, im mediato e aggressivo da moltissimo tempo La sacralità dei due dischi precedenti lascia s p a z i o a d u n p o w e r m e t a l c h e a t t i n g e d a l l e r a d i c i t h r a s h d e g l i a u t o r i d i ‘ I m a g i n a t i o n s

tenza, melodia ed epos ‘Damnation’ sfoggia ritmi e riff power thrash, l’attacco prepotente e le accelerazioni letali di ‘Violent Shadows’ c r e a n o u n ’ a t m o s f e r a t e s a e o s c u r a ; i s p i r a t i ed energici, i cari vechi Bardi recuperano l’au r a p i ù v i s c e r a l e d e l l a p r o p r i a a n i m a , s e n z a scimmiottare sé stessi Non aspettatevi quin d

C O RTO!

S O NATA A R C T I C A ‘ACOUSTIC ADVENTURES VOLUME TWO’ (Atomic F ire)

D o v e e r a

Q

d

i Evermore, uscito nel 2021, ma ripubblicato e

o d e l l a p r i m a

s

i t a S

o p p i a cassa e riff a ripetizione, con la bella sorpre s a c o s t i t u i t a d a l f a t t

l a q

a l i t à d e l l e canzoni è sempre alta, i chorus catturano e l’abilità dei tre protagonisti è difficile da met t e r e i n d i s c u s s i o n e , a p a r t i r e d a l l a v o c e d i Johan Haraldsson, che raggiunge vette piut tosto alte Per chi ama il genere, questo po trebbe essere uno dei dischi da ascoltare a r i p e t i z i o n e n e i p r o s s i m i m e s i , c a n t a n d o a n che a squarciagola Gli Evermore erano al la voro sul secondo disco già dalla primavera 2022 e quindi dovrebbero arrivare con qual c o s a d i n u o v o a b r e v e I n t a n t o g o d i a m o c i questa rasoiata di power metal che cattura e diverte (Gabriele Bassanetti)

From The Other Sides’, il disco che forse più si avvicina (se non nella qualità e nell’impor tanza storica, quantomeno nello stile) all’ulti mo arrivato ‘Deliver Us From Evil’ e ‘Archi tects Of Doom’ stanno a dimostrare l’impat tante for za d’urto di questo disco, che decol la dal primo ascolto con riff e armonie di chi t a r r a i n c o n f o n d i b i l i , r i t m i c h e t i r a t e , e p i c a maestosa ma mai stucchevole, cori efficaci e mai eccessivi ‘Beyond The Red Mirror’ e ‘At The Edge Of Time’ sono stati dischi meravi gliosi, ma ostici da assimilare, cerebrali e ie ratici; ‘The God Machine’, invece, va dritto al sodo, senza privarsi di trame complesse e ba rocche, ma ricercando più equilibrio tra po

nuovo ‘Somewhere Far Beyond’, ma un mo do per ribadire il proprio status di colossi del power con la maturità del presente Non han n

ging (ascoltatevi ‘Blood Of The Elves’), indif ferentemente dal quantitativo di orchestrazio ni che decidono di togliere o aggiungere alle

indietro di 25 anni, complessivamente più di retto, più veloce, più aggressivo e meno or chestrale di tutto quanto proposto dai Bardi in questo lasso di tempo (Rino Gissi)

n c a n z o n i c h e , a n c h e s e p r i v a t e d a l l ’ e l e t t r i c i t à , f u n z i o n a n o a d o v e r e S p i a z z a n t e , b i z z a r r a e d e c i s a m e n t e g o d i b i l e l a n u o v a v e r s i o n e d i ‘ S a n S e b a s t i a n ’ : r i c o r d a t a c o m e u n a d e l l e m i g l i o r i b o r d a t e p o w e r m e t a l d i ‘ S i l e n c e ’ , l a n u o v a v e r s i o n e u s c i r e d a u n “ a s c o l t o f o r z a t o ” d i ‘ M o o n l i g h t S h a d o w ’ d i M i k e O l d f i e l d A n c h e q u e s t o ‘ V o l u m e Tw o ’ è r i s e r v a t o p e r i f a n d e l l a b a n d f i n l a n d e s e ( S a v e r i o S p a d a v e c c h i a )

V E R M O C R A C Y ‘AGE OF DYSPHORIA’ (MDD)

B A N G O U T 'PARADISE 99' (T ime To Kill) HARD ROCK CON UN PO’ DI HORROR

La seconda fatica per la band romana, ben sei anni dopo il debutto ‘Rotten Roll’, si fa apprezzare perché, pur restando chiaramente in ambito hard rock, riesce a mantenere uno s t i l e p e r s o n a l e , u n p o ’ d i v e r s o d a l l e a l t r e band del genere Con tastiere, inter venti elet tronici che fanno un po’ anni ’70 e un’atmo sfera generale piuttosto cupa, ‘Paradise 99’ potrebbe collocarsi anche in un ambito goth

qualcosa da un certo glam maligno Vale per i pezzi più arrembanti e anche per le ballad Si sente che ogni brano è stato concepito, ra gionato e rimasticato a lungo, arricchito con altri strumenti e reso completo, senza perde re comunque freschezza Niente virtuosismi inutili, tutta l’attenzione sui brani Un lavoro di qualità, adatto agli appassionati di più di un genere (Gabriele Bassanetti)

SHATTER MESSIAH

(MDD)

s c o n o g i à m o r t i , m a ' H a i l T h e N e w C r o s s ' , u s c i t o i n s o r d i n a n e l 2 0 1 3 , t r o v a o r a n u o v a v i t a Q u e s t o p i a c e v o l e p o w e r t h r a s h m e t t e i n m o s t r a l a t e c n i c a d e l l e c h i t a r r e d i P a t G i b s o n e C u r r a n M u r p h y, c h e h a s u o n a t o p e r N e v e r m o r e e A n n i h i l a t o r, d u e b a n d c h e g l i S h a t t e r M e s s i a h r i p r e n d o n o i n c h i a v e p i ù m e l o d i c a , g r a z i e a l l a v o c e p u l i t a d i M i c h a e l D u n c a n c h e s i d i s t e n d e i n m o d o i m p r e s s i o n a n t e s u p e z z i c o m e ' D i s c o n n e c t i o n ' e ' M e m o r y F l a m e s ' R e c u p r o m i n o r e , m a d e c i s a m e n t e i n t e r e s s a n t e ( M a s s i m o I n c e r t i G u i d o t t i )

r c l a s s i c o c o n g l i H e l l o w e e n b e n p r e
n i
u e s t o è i l d e b u t t o d e g l i s v e
e s
r i m a s t e r i z z a t o v i s t o l ’ i n a t t e s o s u c c e s s
u
c
i v a v e l o c i , d i d
o c h e
u
o h o r r o r m e t a l , l a s c i a n d o i n t u i r e q u a l c h e i s p i r a z i o n e p r o v e n i e n t e d a A l i c e C o o p e r e
WA N T L I S T 31
v a m o r i m a s t i ? To r n a n o i S A c o n l a s e c o n d a p a r t e d e l l o r o p r o g e t t o a c u s t i c o , c o
V i e n n e s i , g i à a r r i v a t i a l l
a p u b b l i c a z i o n e n e l 2020, i Vermocracy si confermano con que s t o s e c o n d o l a v o r o d i m e l o d i c d e a t h m e t a l c h e s a e l a b o r a r e s t r u t t u r e a n c h e u n p o ’ p i ù c o m p l e s s e , n o n a c c o n t e n t a n d o s i d i andare a tutta ve locità e di punta r e t u t t o s u l l ’ a g gressività Da sottolineare, oltre a un’ottima per formance strumentale, quella vocale, un growl impressionante, davvero al limite del l’animalesco (Gabriele Bassanetti)
'HAIL THE NEW CROSS'
C e r t i d i s c h i n a
R E C E N S I O N I B R EVI, VE LO C I E D I R ET TE A LLO S C O P O!
i u n a n a c r o n i s t i c o t e n t a t i v o d i s c r i v e r e u n
o d i m e n t i c a t o c o m e s c a t e n a r e l ’ h e a d b a n
c o m p o s i z i o n i ‘ T h e G o d M a c h i n e ’ c i r i p o r t a

V I RT U A L S I M M E T RY

SIMMETRY'

METAL CHE TI TRAVOLGE

Un disco strabordante, entusiasta ed entusiasmante, una fotografia di un prog metal che non si avvita mai su se stesso ma procede grandioso e possente I Virtual Simmetr y, gruppo italo svizzero già apprezzatissimo, arrivano a questo quarto album gonfi di entusiasmo Sarà anche per la ca duta delle barriere che negli anni del covid (peraltro dedicati alla registra zione del loro precedente lavoro, pieno di ospiti memorabili e, anche in quel caso, di ottima musica) hanno for zatamente contenuto una voglia esplosiva di fare musica, fatto sta che questo nuovo lavoro, registrato dal la band e poi mixato e masterizzato al Domination Studio da Simone Mu laroni (DGM, Michael Romeo, Turilli, Rhapsody) trasuda virtuosismo e ca pacità compositiva Si parte con il brano omonimo della band e del disco, una suite lunga quasi 20 minuti che però procede senza neanche un mo mento di stanchezza Potremmo illuderci che il grande lavoro dei Virtual Simmetry si esaurisca qui, in questo monolite E invece il bello deve anco ra cominciare: altri sette brani di durata più contenuta ma ancora pieni di for za e idee Alcuni chorus tra i migliori sentiti di recente, sostenuti da una voce all’altezza, due pezzi con inserti anche nella nostra lingua madre, che non li penalizza affatto Il livello generale di questa prova è altissimo, merita grandi platee come quelle che i Virtual Simmetry, già in passato su palchi calcati anche da Dream Theater e Don Airey, ci auguriamo intratten gano nei prossimi mesi (Gabriele Bassanetti)

GUNS N’ROSES

C o n l e g g e r o r i t a r d o r i s p e t t o a l c a l e n d a r i o , esce la ristampa del trentennale di questa ope ra quadrupla dei Guns N’Roses, pubblicata nel Settembre 1991 e premiata con vendite da re cord e tre anni in classfica Le anticipazioni parlavano di una ristampa impeccabile, cesel lata in ogni particolare, e infatti il risultato è stupefacente, ma ve ne parliamo più avanti Adesso fermiamo le emozioni e chiediamoci: cosa è rimasto di quel momento? Fu vera glo ria artistica? O si trattò di della solita mossa egocentrica di chi si credeva in quel momento artisticamente intoccabile?Riallacciamo quindi il filo dei ricordi: il gruppo usciva da un tour trionfale, con l’effigie di nuove star del rock m o n d i a l e , d i c h i a r a n d o d i f a t t o l ’ i m m o r t a l i t à del disco precedente, ‘Appetite For Destruc tion’ Quando i GNR, o meglio, Slash e Axl Ro se, ipotizzano di lavorare al nuovo album, le attese sono enormi Il risultato? Il batterista Steven Adler, invischiato in problemi di droga, viene fatto fuori e sostituito con Matt Sorum e salta anche un’altra testa eccellente, quella del manager Alan Niven In studio la band lavora con un’intensità sconosciuta, trapelano poche notizie, si parla di ospiti e collaborazioni in fa

se di scrittura, fioccano titoli su titoli Il 17 Settembre il parto è di due doppi album, cosa impensabile già nel rock miliardario di allora C’è curiosità, ma anche stupore, chi si aspet tava i soliti bad boy, si trova davanti dei cow boy che raccontano la storia del rock america no, dal blues all’hard alle ballate (non cito i singoli brani per vostro rispetto), con una pro duzione per nulla spigolosa che volta le spalle allo street metal In tour la band si allarga con un tastierista, coriste ed una sezione di fiati

Scelte motivate dalla complessità dei due ‘Use Your Illusion’ e dalla necessità di offrire un nuovo volto in tour (durato quasi tre anni, 192 concerti in 27 paesi) Ma al tempo la critica cosa aveva detto e scritto di questa metamor fosi? Si passava dall’entusiasmo al legittimo dubbio E la band cosa ci raccontava? Di aver scritto il proprio ‘White Album’ o ‘Pet Sounds’ se preferite E soprattutto, oggi cosa ci spinge a riascoltare otto facciate (da quanto non lo f a c c i a m o ? ) , c h e g i à a l t e m p o i n a l c u n i m o menti, risultavano eccessive? L’impressione è c h e , p u r c o n i l f a s c i n o d e l l a n o s t a l g i a , p e r molti i GNR siano altri, quelli bastardi degli esordi Naturalmente nei trenta brani dei due dischi, ci sono classici da pugni in faccia e ca rezze sen su ali, q u alch e b ran o d imen ticab ile (chi ha detto ‘14 Years’?) ed altri che sembra no aver trovato for za stando lontani dal chiac chiericcio (‘Double Talkin’ Jive’, ‘Pretty Tied Up’ e ‘Breakdown’), e forse non è un caso che

i pezzi da rivalutare siamo quelli dove il primo attore è Izzy Stradlin Ma, pur nel rispetto dei protagonisti, anche dopo tre decenni l’impres sione non cambia: giocando di sintesi sarebbe stato un grandissimo doppio album e le trac ce scartate allora, avrebbero reso immensa q u e s t a r i s t a m p a N o n c i d i l u n g h i a m o s u l l a p l e t o r a d i e d i z i o n i , p e rc h é t r o v a t e l ’ e l e n c o dettagliato sulla rete, vi diciamo solo che i li v e c h e a c c o m p a g n a n o g l i a l b u m o r i g i n a l i (Maggio 1991 a New York e la data a Las Ve gas del Gennaio 1992) sono ottimamente re gistrati Insomma, mettete mano al portafo glio se volete rivivere due dischi di cui si è parlato tantissimo e su cui poi, ammettiamo lo, è caduta una coltre di silenzio (medesimo destino del travagliatissimo ‘Chinese Demo cracy, d'altronde), ma ricordatevi che di ine diti, rarità, cose mai ascoltate e brani com p l e t a m e n t e s t r a v o l t i q u i n o n n e a s c o l t e r e t e affatto (Gianni Della Cioppa)

CLASSIX METAL
‘USE YOUR ILLUSION I & II’ (Univer sal) COSA RIMANE DELLE ILLUSIONI?
'VIRTUAL
(Sensor y) PROG

U n s u b d o l o a r p e g g i o d i c h i t a r r a e d e i m a l v a g i s u s s u r r i i n t r o d u c o n o i l t e r z o l a v o r o i n s t u d i o d e g l i i n c a p p u c c i a t i p o r t o g h e s i , c h e , a p a r t i r e d a ‘ L i m b o ’ , s o n o d a v v e r o r i u s c i t i a s f i d a r e l e r i g i d e r e g o l e d e l b l a c k m e t a l , o f f r e n d o n e u n ’ i n t e r p r e t a z i o n e o r i g i n a l e e d i n a m i c a . I l m i s t e r i o s o p r o g e t t o c h e v e d e p r o t a g o n i s t i , t r a g l i a l t r i , i l c h i t a r r i s t a e c a n t a n t e G u i l h e r m e H e n r i q u e s ( O a k ) e d i l d r u m m e r D i o g o M o t a ( D o w n f a l l O f M a n k i n d ) , c o n c e d e p o c h e p a u s e a l l ’ a s c o l t a t o r e , c o n f u s o d a r u m o r i a s s o r d a n t i e i n v e s t i t o d a p a s s a g g i u l t r a t e c n i c i e s c r e a m m a l s a n i , m a a n c h e s o g g i o g a t o d a r e t a g g i a t m o s f e r i c i , c h e c o s t r i n g o n o a c o m p i e r e u n v i a g g i o a r i t r o s o n e l l a s t o r i a d i u n o s t i l e c e l e b r e p e r l e s t r u t t u r e m i n i m a l i s t e e l e t e m a t i c h e s a t a n i c h e , n i c h i l i s t e e m i s a n t r o p i c h e L a n a t u r a c u p a e g l a c i a l e d i ‘ M i r a g e ’ è s t a t a m o d e l l a t a n e l c o r s o d i c i rc a d u e a n n i , p e rc h é s i c o n f a c e s s e a l l e d i m e n s i o n i d i u n d o p p i o v i n i l e e d a p a r e c c h i o t e m p o n o n s i p e rc e p i v a u n ’ u r g e n z a d i q u e s t o t i p o , m a s o p r a t t u t t o u n a p r e s t a z i o n e v o c a l e t a n t o c a t a r t i c a e c o i n v o l g e n t e I l

v e r b o a n t i r e l i g i o s o e l e r e f e r e n z e m i t o l o g i c h e s o n o p a r t i i n t e g r a n t i d i u n a p r o p o s t a f e r a l e , c a p a c e d i d i s t o g l i e r e l o s g u a r d o d e i f a n a t i c i d a l l e s c e n e c h e d a s e m p r e p o s s o n o v a n t a r e m a g g i o r e c r e d i t o n e l l a c o m u n i t à b l a c k L a p r o d u z i o n e d i M i g u e l Te r e s o ( A n a l e p s y ) s i r i v e l a s u p e r b a e a f f a t t o c a n o n i c a e , n a s c o s t i d i e t r o i n e r i v e l i d e l l ' o s c u r i t à e d e l l a d e s o l a z i o n e , i G a e r e a p r o n u n c i a n o l e l o r o o d i i n c a s c a t e d i p u r a a g g r e s s i v i t à e a n g o s c i a n t e b e l l e z z a U n ’ o r d a p e r i c o l o s a c h e h a s a p u t o e m e r g e r e d a l l e p a l u d i

d e l l a p a n d e m i a e r i v e s t i r s i d i n e r o e o r o p e r e r g e r s i a d e s e m p i o p e r l a n u o v a g e n e r a z i o n e d i m e t a l e s t r e m o I l f a t t o c h e p r o v e n g a d a l l ’ a n t i c a p r o v i n c i a r o m a n a d i L u s i t a n i a , e n o n c e r t o d a m e rc a t i d i r i c o n o s c i u t a i m p o r t a n z a , d o v r e b b e e s s e r e u n m o n i t o p e r c h i d e n u n c i a l a p r e c a r i e t à d e l m o v i m e n t

G R AV E B AT H E R S 'ROCK'N'ROLL FETISH' (Seeing Red) RILASCIO DI DOPAMINA

Anni memorabili per i cultori del sound sab b a

l a Pennsylvania attiva dal 2018 ' Fetish' è un orgiastico tripudio di riff e ritmiche dinami che, sulle quali si stagliano le vocals acidissi

w R

vescente

t a d i P

o

fetish Quello dei GB

Pentagram più deliranti, un rock

psych, con una totale libertà

testimoniata dall’assolo di batteria di 'Brain Thief' La lunga durata dei brani sco raggerà chi preferisce pezzi essenziali, ma la

idee e l'attitudine di questi dodici sol chi sono una ricompensa per chiunque sia al la ricerca di una nuova gemma doom 'The Mole' sembra uscire dai defunti Cathedral

dettagli, come

il

deliziosi giri di basso

l'approccio jazzato della batteria Una nota di merito per 'Mongoloid Supreme', uno scon tro tra Sabbath e Zeppelin, che vede i primi prevalere (Massimo Incerti Guidotti)

S O U L D I S S O L U T I O N ‘SORA’ (Vir idian Flame) NIENTE È PIÙ ETEREO DELL’ANIMA

Il post black metal è per certi versi paragona bile alla scena pittorica impressionista: in un periodo in cui veniva rappresentata la realtà in maniera fedele, alcuni artisti hanno scelto di rendere relativa la visione del mondo Sono en tramb e co rren ti artistich e n ate in Fran cia ma il post black ha avuto un forte riscontro nell’estremo oriente, ecco perchè molte band hanno scelto di utilizzare parole e caratteri ci nesi o giapponesi per rappresentare la propria proposta musicale È anche il caso dei Soul Dissolution, che utilizzano la parola “sora” (ci nese per “nullo”) come titolo di un ottimo la voro malinconico, triste ed estremamente me lodico Chiudere gli occhi e ascoltare la musi ca di ‘Sora’, costellata di melodie soliste e di arpeggi in chitarra pulita, vi farà piangere l’ani ma e vi farà innamorare di un genere musica le che, come l’impressionismo francese, ha sconvolto tutto ciò che c’era prima, aggiun gendoci probabilmente ancora più sentimen to (Sinister)

RRAZÖRR WA N T L I S T 33
o u n d e r g r o u n d i t a l i a n o e n o n f a p r a t i c a m e n t e n i e n t e p e r c a m b i a r e l e c o s e ( L o r e n z o B e c c i a n i ) G A E R E A ‘MIRAGE’ (Season Of Mist) Il male dormIente
t h i a n o , o m a g g i a t o d a q u e s t a b a n d d e l
m e d i D r e
o b i n s o n , s
r
l a n t a c i d o dedito a stregoneria e
è il sound dei
effer
e
creativa
mole di
e
l e g a m e c o n i l p i ù p u r o s t i l e ’ 7 0 v i e n e f u o r i dai
i
o

VORBID

‘A SWAN BY THE EDGE OF MANDALA’ (Indie Recordings)

IL DIFFICILE SECONDO ALBUM

Per il successore di ‘Mind’ (2018), debutto che aveva presentato sulla scena i norvegesi come una delle realtà più interessanti del thrash metal più progressivo, i quattro hanno scelto di alterare il loro approccio sia al sound che al songwriting. Mentre rimangono intatte le eccezionali capacità tecniche dei musicisti, vengono ora portati all’estremo alcuni dei tratti distintivi del primo disco. Le quote progressive, in primis, crescono a tal punto da rendere quasi marginali quelle thrash: infatti, oggi, i Vorbid sono un mix tra Vektor, Dream Theater, Opeth e i Death di ‘The Sound Of Perseverance’. Su Schuldiner, in particolare, sembra essersi modellata la voce di Michael Eriksen Briggs, in netto miglioramento rispetto all’opera precedente. La batteria di Gullovsen galoppa precisa e imprevedibile tra le dinamiche composizioni e gli architettonici riff, all’interno di questo concept album sulla paura che, seppur tecnicamente lodevole, non riesce a non risultare freddo e clinico. (Terry Palamara)

Scorrendo le tracce di questo live speciale, viene davvero da chiedersi cosa si possa fare di più per ottenere consenso su larga scala e finire sulle copertine delle riviste al posto di Ghost e Rammstein. Il supergruppo progressive metal svedese ha deciso di riproporre alcune delle migliori tracce del passato con un’or-

KAMPFAR

‘TIL KLOVERS TAKT’ (Indie Recordings) I PROTETTI DI ODINO

Per tutta la loro carriera, i norvegesi Kampfar hanno codificato un’oscura miscela di viking, folk e black metal che in quest’ultimo ‘Til…’ viene ulteriormente rifinita con uno sguardo al proprio passato, nel quale non c’è traccia di autocompiacimento, ma solo voglia di ripercorrere, con la stessa convinzione e trasporto, un sentiero intrapreso trent’anni fa. Una tendenza che in ‘Lausdans

Under Stjerne’ sintetizza l’incessante tenacia di una marcia e la ferocia di una battaglia, commentata da costanti detonazioni di doppia cassa. Un disco costellato di immagini che rinsaldano il legame fra folklore norreno e luoghi suggestivi come la valle di Hallingdal, dove prendono corpo le tappe di un viaggio eroico. Nel finale il disco si fa magniloquente discesa agli inferi, fra elementi elettronici, chitarre spesse come ghiacciai e vocalizzi in cui il buon Dolk si perde fra declamazioni e picchi liturgici. (Paolo Bertazzoni)

NORDJEVEL ‘GNAVHÒL’

LA CRUDA NATURA DEL BLACK

Con l’ausilio di un produttore di fama mondiale come Fredrik Nordström (In Flames, At The Gates), i norvegesi hanno saputo spingersi ad un livello ancora superiore a quello di ‘Necrogenesis’ (’19), bilanciando retaggi dell’omonimo esordio, edito da Osmose poco dopo che Doedsadmiral (Horde Of Hel) e l’ex bassista Nord avevano fondato il gruppo, con un sound moderno e trascinante. Dallo Studio Fredman sono uscite dieci tracce brutali, nelle quali gli uomini vengono considerati alla stregua dei ratti ed il messaggio anticristiano è distintivo. Caos e oscurità circondano l’ascoltatore fin dai primi minuti, soprattutto grazie alla prova spettacolare di Dominator (ex Dark Funeral) dietro le pelli, e la visione distorta del quartetto non prevede pause di riflessione o momenti di tregua. Un assalto tecnico ed un immaginario putrido che non potranno che essere apprezzati dai feticisti più accaniti della scuola scandinava. (Lorenzo Becciani)

BLACK LAVA ‘SOUL FURNACE’ (Season Of Mist) L’OSCURITÀ CHE TRAVOLGE

Gli australiani sono una delle band più promettenti della scena blackened death e, non a caso, la label francese non se li è fatti sfuggire. Le fondamenta sono state poste dal chitarrista Ben Boyle e dal drummer Dan Presland (ex Ne Obliviscaris), con una visione limpida fin dall’inizio, ovvero trasferire in musica tutta la frustrazione accumulata in due anni terribili, senza copiare nessuno o riferirsi a qualche scena in particolare. Il loro debutto è stato mixato da Kurt Ballou (Converge) e viene presentato con la magnifica copertina di Paolo Girardi (Acod, Essence Of Datum), ma, al di là dei crediti, colpiscono l’atmosfera plumbea ed una serie di bordate metalliche da capogiro. Il riffin’ è studiato per provocare danni all’ascoltatore e le stratificazioni ridotte al minimo, nell’ottica di una massima trasposizione dal vivo del materiale. Le grida disperate di Rob Watkins dei Blackhelm fanno il resto. (Lorenzo Becciani)

chestra di otto elementi (impreziosita dal contrabbassista Stefan Stenberg e dalla violoncellista Cecilia Linné) che ha donato maggiore enfasi alle composizioni. Le registrazioni non si sono svolte in uno studio qualunque, ma presso l’Atlantis Grammofon di Stoccolma, che ha ospitato stelle del calibro di Abba, Quincy Jones, John Coltrane e Opeth e non c’è istante in cui non si percepisca la magia di tale luogo. A seguirli nel processo sono stati David Castillo (Katatonia) e Iñaki Marconi (Leprous), che prima di tutto hanno compreso

l’essenza del progetto e poi hanno cercato di regalare una grana unica alla chitarra di Cody Lee Ford e scovare chissà dove una serie di microfoni vintage per permettere all’ascoltatore di godere fino in fondo del timbro vocale di Joel Ekelöf (Willowtree). La nuova veste sonora che è stata donata al materiale mette ancora più in evidenza le qualità tecniche del cantante e di un batterista come Martin López, che ha ricoperto un ruolo fondamentale nell’ascesa degli Opeth. Al di là del valore delle singole performance, il feeling è sbalorditivo e la tensione viene mantenuta elevata per tutta la durata dell’opera. In scaletta c’è spazio per le trascinanti ‘Trials’ e ‘Savia’, dall’esordio mixato da David Bottrill e edito dieci anni fa da Spinefarm, ma anche per una rilettura originale di ‘Snuff’ degli Slipknot. In attesa del successore di ‘Imperial’, una gemma assoluta che mi auguro convinca chi ancora non conosce i Soen a recuperare i loro dischi, entrare in un universo fantastico e scoprire un processo di crescita che ha pochi precedenti. (Lorenzo Becciani)

DRUDKH

ALL BELONG TO THE NIGHT’ (Season Of Mist Underground Activists) GRIDO DI BATTAGLIA

Nata dalle menti nazionaliste dei membri degli Hate Forest, Drudkh si è contraddistinta dalla maggior parte dei progetti slavi per essere riuscita ad entrare nel roster di una sottolabel della Season of Mist (anche se agli inizi ha pubblicato con la Supernatural Music, reduce da collaborazioni con i già citati Hate Forest e con i polacchi Infernum). Il black metal atmosferico ed ipnotico di questa band ucraina, è dedicato alla natura e alla bellezza della loro terra. Non verrà mai suonato su nessun palco, poiché i musicisti che stanno dietro al progetto non hanno mai sentito la necessità di farsi vedere, nemmeno in foto. Le liriche, rigorosamente scritte e cantate in lingua madre, sembrano poesie uscite direttamente dalle foreste ucraine. Sono in parte ispirate ai testi del poeta Yakiv Savchenko, morto sotto la Russia di Stalin negli anni ’30 e riecheggiano nell’amore che gli ucraini da sempre sentono per la propria terra. Gloria dunque all’Ucraina. (Sinister)

RRAZÖRR
34 WANTLIST

C O N S T E L L AT I A

‘MAGISTERIAL ROMANCE’ (Season Of Mist)

DISPERAZIONE ROMANTICA

Se si parte dall’immagine di copertina, peral tro molto bella ed evocativa, si può intuire il contenuto della proposta musicale di questo d u o d a C i t t à D e l C a p o L a v o l o n t à u n i t a a d u n a s o r t a d i i n c e s s a n t e r i c e rc a e s i s t e n z i a l e nell’animo umano, ha portato la band verso sonorità già note in ambito black metal, ma allo stesso tempo cercando di spostarsi dal l’ovvio, andando prog ressivamente oltre Il risultato è questo disco caratterizzato da un suono atmosferico molto trascinante e coin volgente, che tributa alcune band che hanno f a t t o u n s a l t o q u a l i t a t i v o a n a l o g o , c o m e Opeth, Pink Floyd o Agalloch Band così lon tane ma al contempo molto vicine Quello dei Constellatia è un percorso che cerca di tra durre in musica il dolore di chi esplora dispe ratamente l’amore, sia in senso trascenden t a l e c h e r e a l e , a l t e r n a n d o f o r t i m o m e n t i d i g i o i a M o d a l i t à ro m a n t i c h e d ’ a l t ri t e m p i , s e non fosse per l’alto tasso di elettricità e pe santezza delle loro chitarre (Mauro Furlan)

I g i a p p o n e s i s u p e r a n o a t e s t a a l t a i l t r a g u a r d o d e i t r e n t ’ a n n i d i a t t i v i t à , s f o g g i a n d o v e s t i l e o p a r d a t e e s p o s t a n d o i l p r o p r i o i n t e r e s s e s u l l e s o n o r i t à g r e z z e d i C r a m p s e N e w Yo r k D o l l s a l m e n o q u a n t o l o e r a i n p a s s a t o s u i r i c c h i c a t a l o g h i d i S o u t h e r n L o r d e H y d r a h e a d o s u f o r m a z i o n i c o m e M e r z b o w , S u n n O ) ) ) e B o r e d o m s I l t r i o n o n è p i ù s p e r i m e n t a l e c o m e u n a v o l t a e d i n t a l u n i f r a n g e n t i l e l i t a n i e , i n b i l i c o t r a n o i s e , a m b i e n t e s l u d g e m e t a l , p e r d o n o d ’ i n t e n s i t à , p e r ò l ’ a t t i t u d i n e è t u t t o r a m i c i d i a l e e d è s u f f i c i e n t e u n a m a n c i a t a d i p e z z i g r e z z i , d o o m , p u n k e q u a s i g l a m , r i g o r o s a m e n t e r e g i s t r a t i i n p r e s a d i r e t t a , p e r r i c o n c i l i a r s i c o n u n ’ e p o c a n e l l a q u a l e n o n v i e r a t r a c c i a d i s e r v i z i s t r e a m i n g , o v e r d u b o p r o d u t t o r i c h e p r o m e t t e v a n o d i d o m i n a r e i l m o n d o I l t e r z o v o l u m e d i ‘ H e a v y R o c k s ’ ( i l p r i m o è s t a t o p u b b l i c a t o n e l 2 0 0 2 d a l l a F a n g s A n a l S a t a n d i A t s u o e i l s e c o n d o n o v e a n n i p i ù t a r d i d a l l a D a y m a r e R e c o r d i n g s ) , d e s c r i v e b e n e i l m o m e n t o a t t u a l e d e i B o r i s , d i m o s t r a n d o s i l ’ i d e a l e s u c c e s s o r e d i ‘ N O ’ e ‘ W ’ , c o s ì c o m e u n ’ o t t i m a s c u s a p e r s c a v a r e n e g l i a rc h i v i e s c o p r i r e l e i n f a m i g e s t a d i u n g r u p p o l e g g e n d a r i o L a s c i a t e v i s e d u r r e d a r i f f g i g a n t e s c h i , a t m o s f e r e s p e t t r a l i e l e g a t e a l c u l t o d i N o s f e r a t u e a d d i r i t t u r a u n s a x d i n a t u r a z o r n i a n a , c o n s a p e v o l i c h e , a l l ’ i m p r o v v i s o , v e r r e t e s c a r a v e n t a t i s u l p a v i m e n t o s u d i c i o d i u n a s t a n z a b u i a , i n a t t e s a d i c o n o s c e r e i l v o s t r o d e s t i n o ( L o r e n z o B e c c i a n i )

B O R I S

AUSTRALIANA TRISTEZZA

Avreste mai pensato che il black metal, e in particolare quello di stampo depressivo, ab bia una florida scena in Australia? Una picco la massa di progetti, che spesso si scambia n o i m u s i c i s t i c o m e s e f o s s e r o f i g u r i n e , r i e s c e a r a f f r e d d a r e i l c l i m a a u s t r a l i a n o c o n delle proposte musicali incredibilmente tristi e sofferenti Woods Of Desolation sono pro b a b i l m e n t e i p i ù r a p p r e s e n t a t i v i d e l l ’ i n t e r a scena Il loro tratto distintivo è che ogni al bum è un vero capolavoro, da ascoltare sen za pause da inizio a fine, lasciandosi traspor tare da quella che gli anglofoni chiamerebbe ro “hopelessenss” Senza speranza, pieno di r a b b i a e d i t r i s t e z z a : i p e z z i d e l s o l i t a r i o D sono ipnotici e i suoi album sembrano sem p r e f i n i r e t r o p p o p r e s t o C h i h a d e t t o c h e questi sentimenti debbano per for za aver una c o g n i z i o n e n e g a t i v e ? S e n z a d i e s s i n o n avremmo queste meravigliose opere di puro sentimento umano (Sinister)

Nuova label Nuovo cantante Anche alla ter za f a t i c a p o s t r e u n i o n ( a v v e n u t a n e l 2 0 1 4 ) , l a formazione nor vegese si presenta stravolta Alla voce arriva, al posto di James Fogarty, B e r n t F j e l l e s t a d , i l q u a l e s e b b e n e s i m o s t r i

adatto alla proposta, non può fare a meno di mutare il sound degli scandinavi Il suo tim bro, infatti, caldo e melodico nelle parti vocali e corposo nel growl, unito alle composizioni eleganti e intense, combina sonorità gotiche (e a tratti power!) all’avant garde e progressi ve metal a cui eravamo abituati Otto coinvol g e n t i t r a c c e s i m u o v o n o m a l i n c o n i c a m e n t e tra le nostre viscere Lunghe sezioni strumen tali, dai delicati arpeggi, si trasformano in lot te impetuose e, in maniera simile, i due stili vocali, contrapposti, si avvicendano come le

n o s t r e s e n s a z i o n i I n q u a s i 5 0 m i n u t i d i estensione, alcuni pezzi si presentano più vin centi di altri, in episodi che ricordano i Sen tenced post 2000 (come in ‘A Wonder ful Cri sis’, uno dei brani migliori) e riffing heavy e allo stesso tempo nostalgici (‘We Sinful Con verge’) La band del batterista Anders Kobro (unico membro originale in line up) non si è mai ripetuta, nel bene e nel male, e anche og gi esplora nuovi terreni, riuscendo a conqui s t a r l i , i n u n d i s c o c h e s o r p r e n d e r à i f a n d i lunga data (Terr y Palamara)

W O O D S O F D E S O L AT I O N ‘THE FALLING TIDE’
WA N T L I S T 35
I N T H E W O O D S … ‘DIVERSUM’ (Soulseller) IN COSTANTE TRASFORMAZIONE
‘HEAVY
ROCKS’ (Relapse) SANNO ANCORA PICCHIARE DURO

O RTO!

C AU S T I C C A S A NOVA ‘GLASS ENCLOSED NERVE CENTER’ (Magnetic Eye)

I l q u a r t e t t o n o i s e m a t h c o r e d i Wa s h i n g t o n D C , a t t i v o s i n d a l 2 0 0 5 , c i d e l i z i a c o n u n a l b u m c h e s v i l u p p a u l t e r i o r m e n t e i l l o r o s o u n d c o n m a g g i o r e s c h i z o f r e n i a e u n c a n t a t o n o n s e n s e r i s p e t t o a l p a s s a t o L a c o m p o n e n t e p r o g , s o p r a t t u t t o n e l l ’ u l t i m a l u n g a t r a c c i a d i 2 2 m i n u t i , è m o l t o e v i d e n t e , e d è s t a t o u n b e n e p e r l o r o s m o r z a r e i t o n i c h e l i c o l l e g a v a d i p i ù a l l o s l u d g e e a l p o s t m e t a l , p e r a v e r e c o s ì m a g g i o r p e r s o n a l i t à e l i b e r t à e s p r e s s i v a ( A n d r e a G i u l i a n i )

LY B I C A ‘LYBICA’ (Metal Blade)

P r o g e t t o s t r u m e n t a l e m e s s o i n p i e d i d a l b a t t e r i s t a d e i K i l l s w i t c h E n g a g e J u s t i n F o l e y, c h e , t r a m o m e n t i p i ù t i p i c a m e n t e m e t a l e d a l t r i p i ù “ m e d i t a t i ” , c e r c a d i c o s t r u i r s i u n a s t r a d a p r o p r i a a l d i f u o r i d e l l a b a n d m a d r e I l d i s c o , p u r i n t e r e s s a n t e , m o s t r a p e r ò i l f i a n c o n e i m o m e n t i p i ù a g g r e s s i v i , f o r s e t r o p p o “ c a n o n i c i ” C o n v i n c e d i p i ù n e i p a r t r i p i ù d i l a t a t e e d e m o z i o n a l i S e c i s a r à u n a s e c o n d o c a p i t o l o , i Ly b i c a d o v r e b b e r o r a g i o n a r e i n t a l s e n s o ( S a v e r i o S p a d a v e c c h i a )

M A R AT O N ‘UNSEEN COLOR’ (Indie Recordings)

U n s o u n d m o d e r n o , m a p r o f o n d a m e n t e “ a n t i c o ” , l e g a t o a l l a m e l o d i a e a l l a g r a n d e c a p a c i t à d i m u t a r e r i t m i e c o o r d i n a t e I l r o c k d e i n o r v e g e s i M a r a t o n è s c r e z i a t o d i p o p e p r o g , p i a c e p e r l e d i n a m i c h e e p e r l a c a p a c i t à d i s o r p r e n d e r e l ’ a s c o l t a t o r e S i s e n t e l ’ i n f l u e n z a d e g l i i s l a n d e s i A g e n t F r e s c o , e q u e s t o n o n p u ò c h e f a rc e l i p i a c e r e a n c o r a d i p i ù C r e s c e r a n n o , m a s a p r a n n o r i s p e t t a r e q u a n t o p r o m e s s o i n q u e s t e c a n z o n i ? ( S a v e r i o S p a d a v e c c h i a )

A C O D

‘FOURTH REIGN OVER OPACITIES AND BEYOND’ (Les Acteur s De L’Ombre) ESTASI BLACK METAL

Una delle produzioni più ambiziose dell’inte ra storia della coraggiosa etichetta di Nantes e un suono, abilmente plasmato ai Fascina tion Street Studios di Örebro da Linus Cor neliusson e Jens Bogren, che con il passare degli anni ha incorporato influenze melodic death in quantità Il trio transalpino ha evo luto il songwriting del precedente ‘The Divi ne Triumph’, sviluppando atmosfere ancora più sinistre e lasciando che al cantato rauco di Frédéric “Malzareth” Peuchaud si aggiun gesse quale strumento percussivo dalle os sessive parti ritmiche, al fine di rendere in salubre l’ascolto Gli arrangiamenti non so no mai prevedibili e permettono alla scaletta di risultare più accessibile a chi non è pro p r i a m e n t e a v v e z z o a l l a m a t e r i a e s t r e m a I l magnifico artwork realizzato da Paolo Girar d i ( H o o d e d M e n a c e , B e w i t c h e r ) c o m p l e t a un’offerta unica per tutti gli appassionati del genere (Lorenzo Becciani)

W E S E N V I L L E

‘III: THE GREAT LIGHT ABOVE’ (Les Acteur s De L’Ombre) NON C’È PIÙ LUCE PER NESSUNO

Il ter zo full lenght degli olandesi lascia atter riti per la sua pura bellezza e si rivela il mani festo per fetto del black metal moderno Meri to della label transalpina, che ha creduto for temente nel progetto e merito soprattutto di R u b e n S c h m i d t , v i s i o n a r i o p o l i s t r u m e n t i s t a attivo in numerose formazioni (tra cui White Oak e Ver val), che ha saputo sviluppare un concept pazzesco, bilanciando vecchi valori e influenze post metal con la maestria che sol tanto i grandi posseggono In scaletta i brani progressivi e quelli più diretti e essenziali so no stati alternati in maniera sistematica ed il sound appare meno meccanico e maledetta m e n t e p i ù o s c u r o e o p p r e s s i v o r i s p e t t o a l passato Scordatevi inoltre il tedioso copia e incolla tipico di chi desidera a tutti i costi ap partenere ad una scena Una serie di frustate, sapientemente calibrate, destinate a lasciare segni permanenti (Lorenzo Becciani)

C R O N E

‘GOTTA LIGHT?’ (Prophecy) IL SUONO DELLE FOGLIE CHE CADONO

C u p o , m a l i n c o n i c o e d i g r a n d e i m p a t t o I l nuovo dei Crone è il ticchettio del tempo che scorre, che vibra libero tra i generi C’è rock, tanto, ma si percepiscono influenze gothic e dark in grado di dare ancora più profondità ad un suono già maturo con questo secondo disco Ottima la capacità di unire nella stessa c a n z o n e a n i m e m u t e v o l i , e l a d i n a m i c a ‘Quicksand’ è una dimostrazione evidente di una band consapevole delle proprie capacità Altrettanto validi nei momenti più introspetti vi, con perle come ‘Waiting For The Ghosts’ e ‘Kenosis’ a segnare in maniera decisa ‘Got ta Light?’ Piace il piglio del cantante e chi tarrista Phil Jonas, che riesce a conquistare l’ascoltatore con una voce sempre al centro della trama musicale Le emozioni sono vere, e una canzone come ‘This Is War’ meritereb be un airplay radiofonico degno di una band di livello internazionale Ora per i Crone c’è la sfida: diventare grandi o diventare grandissi mi? (Saverio Spadavecchia)

D I S I L L U S I O N ‘AYAM’ (Prophecy)

CAMERA A NEBBIA

Con ‘Ayam’, la band tedesca non elabora so l o i l p r o p r i o r i t o r n o “ a l l a n o r m a l i t à ” , d o p o due anni e mezzo di pandemia, ma approda a d u n a f o r m u l a i n c u i l a d i m e n s i o n e prog/melodic doom si fa ancora più raffinata mente oscura e sperimentale Un disco in cui vocalizzi caldi e delicati (vedi ‘Driftwood’, la cui incursione nel mondo della chitarra acu stica è un valore più che aggiunto) condivi dono lo stesso spazio di spoken word e seg menti carichi di rabbia, fino ad inseguire la m a g n i l o q u e n z a d e l l a d i m e n s i o n e c o r a l e , mentre la costruzione melodica si incastona in modo per fetto fra atmosfere cupe ed ele g a n t i e r i s o l u z i o n i d a l t a g l i o d e c i s a m e n t e apocalittico, a tratti addirittura mar ziale Un lavoro in cui i commenti di violoncello, trom b a e f l i c o r n o s o p r a n o a l i m e n t a n o u n m o o d terso di malinconia e oscurità, alimentando atmosfere in cui echi dell’intramontabile Pe ter Steele sembra duettare con lo spettro dei Dream Theater di ‘Awake’ (Paolo Bertazzoni)

H A AVA R D

‘HAAVARD’ (Prophecy)

LA BELLEZZA DEI PAESAGGI DEL NORD

I n c o n t e s t i m u s i c a l i c o m e i l r o c k e s t r e m o , dove velocità e ossessioni sono tra le carat t e r i s t i c h e p r i n c i p a l i c h e n e c a r a t t e r i z z a n o spesso anche la modernità, Haavard, ovvero H å v a r d J ø r g e n s e n , a l i a s L e m a r c h a n d , g i à c h i t a r r a n e i S a t y r i c o n e s u c c e s s i v a m e n t e con gli Ulver, si propone con un sorprenden te album acustico, ricco di malinconica melo dia, lento come l’incedere delle stagioni Fa piacere constatare come certi musicisti sap piano dimostrare grande sensibilità, non la s c i a n d o s i b a n a l m e n t e c o i n v o l g e r e d a i t a n t i tormenti dell’esistenza, cercando piuttosto di ascoltare la loro anima Un disco come que sto, lo accosterei volentieri a ‘Bay Of Kings’, album acustico che Steve Hackett pubblicò n e l l ’ o r m a i l o n t a n o 1 9 8 3 , p u r c o n s a p e v o l e che questo disturberebbe le notti di qualche blackster Va bene, gli vado incontro citando il folk pagano e tutto quello che ci sta attor no, ma le suggestioni melodiche per fortuna non si fermano ai generi (Mauro Furlan)

36 WA N T L I S T
C
R E C E N S I O N I B R EVI, VE LO C I E D I R ET TE A LLO S C O P O!
RRAZÖRR

T O N S

I Tons da Torino sono oramai attivi da ben tre lustri e, fra split e una manciata di album, la loro eccezionale qualità li ha portati all’at tenzione della scena sludge Con quest’ulti m o ‘ H a s h e n s i o n ’ ( i t i t o l i d e i l o r o a l b u m e canzoni sono sempre giochi di parole legate all’immaginario “drogato” del genere), hanno raggiunto un’incredibile capacità di songwri t i n g , c h e l i a c c o s t a a l i v e l l o d i i n f l u e n z e e qualità a band come Iron Monkey, Weedea t e r, D o p e t h r o n e e t c L a p e r s o n a l i t à d e i Tons non è comunque messa in discussione, perchè il gruppo ha saputo creare uno stile c o m p a t t o e c r u d e l e , c h e s i d i s c o s t a d a l l o s l a b b r a t o s l u d g e a m e r i c a n o L’ u s o d e l l o s c r e a m i n g q u a s i b l a c k u n i t o a l g u t t u r a l e i n i e t t a n o i b r a n i d i u n v a g o s a p o r e d e a t h d o o m e u r o p e o , a n c h e g r a z i e a l l e c h i t a r r e , che non sono solo fuzz e marciume, ma di cattedrali di pesanti macigni di suono struttu r a t o e m e l o d i c o D a a v e r e a s s o l u t a m e n t e ! (Andrea Giuliani)

WA R L U N G

'VULTURE'S PARADISE' (Heavy Psych Sounds) LA PSICHEDELIA IMMERSA NELLA MELODIA

I l n u m e r o d i b a n d c h e c o m b i n a n o d o o m , psych e stoner è esorbitante, ma non c'è da l a m e n t a r s i s e i l l i v e l l o è q u e l l o d e i t e x a n i Warlung, giunti al quarto album in sette anni di attività Il gruppo unisce dinamismo ritmi co e assoli fiume a gusto e spontaneità, che p e r m e a n o o g n i t r a c c i a d i u n l a v o r o m a i noioso La marcia in più dei Warlung, oltre alla vena chitarristica (che non ha dimentica to la lezione della NWOBHM) è l'amore per la melodia mostrato nel doom'n'roll di 'Hy patia', nelle armonizzazioni vocali della title track e nella malinconia di 'Runes' L'abilità d i p r o d u r s i i n t r a m e p s y c h i n c u i p e r d e r s i (che ricorda gli Elder) si sposa con l'imme diatezza figlia di Ozzy e dei Sabbath più roc k'n'roll, già apprezzata nei Green Lung Co m e i n q u e s t i u l t i m i e n e l f e n o m e n o m a i n stream dei Ghost, anche qui si sente un'evo l u z i o n e v e r s o l a p r o f o n d i t à d e i B l u e Ö y s t e r C u l t c h e f a b e n s p e r a r e p e r i l f u t u r o d e l l a musica (Massimo Incerti Guidotti)

VA L B O R G 'DER ALTE' (Prophecy)

LA VOCE DELLA DISPERAZIONE

I l t e r z e t t o d e l l a Ve s t f a l i a , p o r t a v o c e d i u n a p e r e n n e s p e r i m e n t a z i o n e s o n o r a , s i r i f à s o t t o c o n ' D e r A l t e ' , a d o r n a t o d a u n a r t w o r k m i n i m a l e m a d ' e f f e t t o L e t r a c c e n e g l i u l t i m i l a v o r i s i s o n o f a t t e p i ù b r e v i , c o n l e a t m o s f e r e d a r k a f a r p o s t o a s f u r i a t e b l a c k e n e d d e a t h m e t a l d a i t r a t t i g r o o v y e d o o m y, q u i e s a l t a t e d a u n p r o d u z i o n e g r e z z a , c h e r e n d e p i ù i n c i s i v i p e z z i c o m e ' A s b a c h ' e ' M o r t u m ' i n c u i s i s e n t e a n c h e i l p u n k p i ù r a d i c a l e S e m p l i f i c a t o i l s o n g w r i t i n g , r e s e p i ù a b r a s i v e l e c h i t a r r e e l e v o c a l s , e p u r a t e l e t a s t i e r e c h e d a v a n o u n t o c c o d a r k g o t h i c , i Va l b o r g c o n t i n u a n o a d i p i n g e r e l ' a n g o s c i a n t e s t r a z i o d i u n m o n d o a l l a d e r i v a c o n u n ' e f f i c a c i a c h e h a p o c h i p a r i C o n t a p o c o c h e l e r a d i c i s o n o r e , d a i K i l l i n g J o k e a i G o d f l e s h , d a i Ty p e O N e g a t i v e a g l i u l t i m i C e l t i c F r o s t , a f f i o r i n o a n c o r a ; i l t e r z e t t o h a u n s u o i n n e g a b i l e c a r i s m a e p a d r o n e g g i a l a c o m m i s t i o n e d i s u o n i n e l d a r e v o c e a l t o r m e n t o d e l l a n o s t r a s o c i e t à i n d u s t r i a l e ( M a s s i m o I n c e r t i G u i d o t t i )

E I L U N G

I l c o l l e t t i v o f o l k m e t a l , a u t o r e d i a l t r e g e m m e s o n o r e q u a l i ‘ L i f a ’ e ‘ F u t h a ’ , è s t a t o f o n d a t o a C o p e n a g h e n , o v v e r o n e l l e l a n d e d a n e s i , m a i n r e a l t à l a s u a p r o v e n i e n z a è u l t r a t e r r e s t r e N e l c o r s o d i o t t o a n n i d i a t t i v i t à , i l t r i o g u i d a t o d a M a r i a F r a n z ( E u z e n , S o n g l e i k r ) , u n a v o c e c h e n a s c e n e g l i a b i s s i

e c h e r i e s c e a s t u p i r e s e m p r e d i p i ù d i c a n z o n e i n c a n z o n e , è c r e s c i u t o e s p o n e n z i a l m e n t e , r a g g i u n g e n d o l i v e l l i d i p o p o l a r i t à i n c r e d i b i l i , c o n s i d e r a t a l a c o m p l e s s i t à d e l l ’ o f f e r t a a r t i s t i c a L e i s c r i z i o n i r u n i c h e e d i t e s t i d e l l e p o p o l a z i o n i g e r m a n i c h e n e l l ’ e r a d e l B r o n z o , d e l F e r r o e V i c h i n g a n e h a n n o i s p i r a t o i l f e r v o r e s p i r i t u a l e e d u n a m a g g i o r e c o n s a p e v o l e z z a n e i p r o p r i m e z z i è a l l a b a s e d i u n a s e r i e d i t o u r g r a n d i o s i e d i u n n u o v o f u l l l e n g h t , d e s t i n a t o a m u t a r e u l t e r i o r m e n t e l a c o s i d d e t t a “ a m p l i f i e d h i s t o r y ” P r o d u z i o n i t e l e v i s i v e d e l c a l i b r o d i ‘ G a m e

O f T h r o n e s ’ e ‘ V i k i n g s ’ e i l l u n g o m e t r a g g i o ‘ T h e N o r t h m a n ’ h a n n o c o n t r i b u i t o i n m a n i e r a d e t e r m i n a n t e a l s u c c e s s o d e g l i H e i l u n g , p e r ò l a l o r o f a m a n o n p u ò d i r s i c a s u a l e È i n f a t t i i l r i f l e s s o d i u n o s c e n a r i o u n d e r g r o u n d c h e n e l c o n t e m p o h a m o s s o p a s s i d a g i g a n t e ( v e d i l ’ e c c e l l e n t e r i s c o n t r o o t t e n u t o p u r e d a Wa r d r u n a e N y t t L a n d ) e t a l e b a c k g r o u n d è t u t t o r a p r e s e n t e n e l l o r o m a t e r i a l e I n f l u e n z e d a r k , n e o f o l k , e t n i c h e , t r i b a l i e p e r f i n o i n d u s t r i a l i s i i n s e r i s c o n o s i n u o s a m e n t e n e l t e s s u t o s t r u m e n t a l e , m a n t e n e n d o e l e v a t o i l g r a d o d i i m p r e v e d i b i l i t à e r a p e n d o l ’ a t t e n z i o n e d i c h i s i a v v i c i n a a ‘ D r i f ’ s e n z a a l c u n p r e g i u d i z i o I l c o n c e t t o d i “ r a d u n o ” , e v o c a t o c o n q u e s t ’ a l b u m , n o n è p a r t i c o l a r m e n t e n u o v o p e r c h i h a p a r t e c i p a t o a i r i d o n d a n t i e p o t e n t i r i t u a l i d a l v i v o d e l l a b a n d ; è p e r ò d i s t r a o r d i n a r i a i m p o r t a n z a , v i s t o i l p e r i o d o s t o r i c o c h e s t i a m o a t t r a v e r s a n d o e p e r m e t t e d i r i a p p r o p r i a r s i d e l l e t r a d i z i o n i e d i u n s e n s o d i u n i t à , d i s c a m b i o d i i d e e e d i r e c i p r o c a i s p i r a z i o n e , c h e è s f u g g i t o d a t e m p o a l g e n e r e u m a n o K a i U w e F a u s t e C h r i s t o p h e r J u u l c o m p l e t a n o u n a f o r m a z i o n e c h e s i a v v a l e d i s t r u m e n t a z i o n e a rc a i c a c o m e c a m p a n e h i n d u , r a v a n a h a t h a , c o r n a d i b u f a l o , o s s a u m a n e e a n i m a l i , p e r c u s s i o n i p r i m i t i v e , m a a n c h e d i s t r a t i f i c a z i o n i e l e t t r o n i c h e i n g r a d o d i a u m e n t a r e i l p o t e r e c i n e m a t i c o d e l l a p r o p o s t a , p e r s t r a p p a r e i l c u o r e d a l p e t t o d i c h i s i p o n e a l l ’ a s c o l t o U n ’ a s c e s a v e r t i g i n o s a , a p a r t i r e d a l l ’ a u t o p r o d u z i o n e ‘ O f n i r ’ , e u n ’ e s p e r i e n z a s o n o r a s e n z a p r e c e d e n t i , c h e t r a s c e n d e l e c o o r d i n a t e d e l l a m u s i c a c h e c i s i a m o d a t i f i n o a q u e s t o m o m e n t o ( L o r e n z o B e c c i a n i )

I

A R M O R F O R S L E E P ‘THE RAIN MUSEUM’ (Rude)

t r i g a

i

e

r F o r S l e e p

e

s

a p

i c o d e g l i A r m

i s

r

a

c h e e s p l o r a u n a t e r r a f u t u r a s e n z a s t a g i o n i

5 a n n i ‘ T h e R a i n M u s e u m

è u n b e l m o d o p e r r i p a r t i r e d a l l e b a s i a l t e r n a t i v e r o c k t i p i c h e d e i q u a t t r o a m e r i c a n i I l d i s c o f u n z i o n a a d o v e r e , m i s c e l a n d o p a r t i p i ù i n c a l z a n t i a d a l t r e d e c i s a m e n t e p i ù e m o z i o n a l i I

A L L S O U L S

‘GHOSTS AMONG US’ (Oscura)

EXTINCTION’

n
n t
c o n c
p t p o
t
o c a l
t t
o
, t o
n a t
u l m e rc
t o d o p o 1
’ ,
,
n t r i g a n t e , p o t e n z i a l m e n t e u n b u o n d i s c o ( S a v e r i o S p a d a v e c c h i a )
Ascoltando il nuovo album degli All Souls, la mente riporta al desert sound che aveva ca ratterizzato band come Kyuss ed i Q u e e n s O f T h e S t o n e A g e I l s u o n o d i q u e s t o p o w e r t r i o , è i n e f f e t t i u n p o t e n t e h e a v y r o c k dalle forti tinte psych, ma semplice solo in apparenza Un linguaggio usato da tre ameri cani per tradurre in liriche profonde ed oscu r e i p a r a d o s s i d e l v i v e r e q u o t i d i a n o a L o s Angeles, in particolare nel loro quartiere di Boyle Heights (Mauro Furlan) R . A . M . B . O . ‘DEFY
(Relapse) I l r u m o r e f a n g o s o , i m p r e g n a t o d i a n t a g o n i smo politico e ispirato al d beat e al crust di Crass e Discharge, compie una metamor fosi in questa band di Philadelphia Attivi dai ’90, u n i s c o n o a s o n o r i t à d i s t r u t t i v e u n a v i s i o n e o t t i m i s t i c a d e l l a v i t a , i n c i t a n d o i g i o v a n i a d a m a re la scienza e a c o m b a t t e r e l ’ a u t o r i t a r i s m o G u i d a t i d a To n y “ P o i n t l e s s ” , t o r nano dopo 17 anni da ‘Bring It!’ con 17 trac c e v i o l e n t e m e n t e s t r u t t u r a t e , i n c e n d i a t e d a ‘Love And Science 1’, in cui l’essenza evolu ta della band si rivela (Silvia Mento)
WA N T L I S T 37
C O RTO! R E C E N S I O N I B R EVI, VE LO C I E D I R ET TE A LLO S C O P O!
H
D R I F ’
(Season
Of Mist)
UN’EPICITÀ
IN GRADO DI AMMUTOLIRE

RTO!

G O D A L O N E ‘ E T C ’ ( P r o s t h e t i c )

Qualcosa di diverso da ciò a cui siamo abi tuati su queste pagine Cinque studenti della MTU Cork School Of Music, che sviluppano u n s u o n o e l e t t r o n i c o e “ m a t e m a t i c o ” P a r t i t i p e r ò i n p i ù g i o v a n e e t à d a u n p o s t m e t a l p i ù a g g r e s s i v o , u n i s c o n o t u t t o i n sieme Ci mettono un bel po’ di elettronica, ritmi sincopati di basso e batteria, improvvi se e lancinanti distorsioni chitarristiche Un po’ Primus, un po’ Voivod, un po’ Kraftwerk (Gabriele Bassanetti)

S U N F L O ’ E R ‘ A L L T H E S E D A R L I N G S A N D N O W M E ’

( D a rk T r a i l )

A p p r o c c i o e t i c o r a d i c a t o n e l l ’ h a r d c o r e e p a s s a g g i a l l i m i t e d e l l o s p e r i m e n t a l e p e r q u e s t a b a n d a m e r i c a n a , c h e g i u n g e a l t e r z o l p I n p a s s a t o s i e r a f a t t a n o t a r e p e r r e i n t e r p r e t a z i o n i p e r s o n a l i ( e a t r a t t i s b a l o r d i t i v e ) d i l a v o r i d i b a n d c o m e H e l m e t e P i n k F l o y d : o g g i p o r t a n o a v a n t i i l l o r o s o u n d a g g r e s s i v o e d a l c o n t e m p o c e r e b r a l e ( m a t h c o r e d i r e b b e q u a l c u n o ) c h e t a n t o d e v e a c a p o s t i p i t i c o m e C o n v e r g e , T h e D i l l i n g e r E s c a p e P l a n o B o t c h ( E u g e n i o M a g n o )

H U M A N S E T C E T E R A ‘ PA R T O F B E I N G H U M A N ’

( Ne f a r i o u s I n d u s t r i e s )

P e r c e r t i v e r s i , i l s u o n o d i q u e s t a o n e m a n b a n d ( c o n a l t i m o n e i l p o l i s t r u m e n t i s t a d i o r i g i n i c i n e s i C h r i s t o p h e r H e n r y ) , è m o l t o o r i g i n a l e , a n c h e s e f i g l i o c c i o d e i M a r s V o l t a m e n o p r e v e d i b i l i S i p o s s o n o a s c o l t a r e b a t t e r i a e c h i t a r r e p e s a n t i t i p i c a m e n t e r o c k , m a l ’ e l e t t r o n i c a è l a c h i a v e d i l e t t u r a p e r e n t r a r e i n q u e s t o s t r a n o m o n d o U n o t t i m o e s e m p i o d i r o c k s p e r i m e n t a l e p e r u n a r t i s t a c h e n o n t e m e d i s c a r d i n a r e q u a l s i a s i c o n v e n z i o n e ( M a u r o F u r l a n )

C AV E R N O U S G AT E

‘VOICES FROM A FATHOMLESS REALM’ (Lupus Lounge) EVOCATIVO BLACK DOOM

Il polistrumentista Sebastian Körkemeier, at tivo pure con i formidabili Helrunar (fermi a ‘Vanitas Vanitatvm’, edito quattro anni orso no) ma anche dal vivo con The Vision Bleak, ha lasciato crescere con furbizia l’attesa nei confronti di questo debutto discografico, pri ma grazie allo split che ha visto protagonisti i S u n O f T h e S l e e p l e s s e p o i a t t r a v e r s o u n singolo “totale” come ‘The Artefact’, che ha c h i a r i t o , a l d i l à d i o g n i d u b b i o , l a n a t u r a malvagia del progetto La materia trattata è u n i b r i d o t r a g e r m a n e s w e d i s h b l a c k e i l doom più marcio e lugubre che si conosca, c a p a c e d i a t t r a r r e i f a n a t i c i d e l l a v e c c h i a scuola così come i nuovi adepti al genere Le a t m o s f e r e s o n o q u a s i s e m p r e c l a u s t r o f o b i che e la voce sepolcrale, ma in scaletta trova n o s p a z i o p a s s a g g i t e c n i c i c o n s i d e r e v o l i e aperture melodiche che lasciano intendere il d e s i d e r i o d i r a g g i u n g e r e u n p u b b l i c o i l p i ù vasto possibile (Lorenzo Becciani)

M A R C U R S E L L I S ’ S T E P P E N D O O M ‘STEPPENDOOM’ (Magnetic Eye)

SINCRETISMI NECESSARI

In un’epoca in cui “appropriazione culturale” e “ g a t e k e e p i n g ” s e m b r a n o a n d a r e s e m p r e più a braccetto, un progetto come questo ri centra i confini di un focus importante: quel lo di “contaminazione”, intesa come scambio e mutuo arricchimento nell’incontro fra cultu re musicali lontane nello spazio ma non nello s p i r i t o U n l a v o r o n e l q u a l e i l c o m p o s i t o r e , polistrumentista e ingegnere del suono Marc U r s e l l i ( M i k e P a t t o n , J o h n P a t i t u c c i , B r y a n Ferr y, per citarne alcuni) invita alla sua tavola a r t i s t i d e l c a l i b r o d i N o r m a n W e s t b e r g (Swans) e Aaron Aedy (Paradise Lost, ma la lista di ospiti è talmente lunga da riempire un elenco telefonico) per fondere doom, drone m u s i c e d a r k a m b i e n t a i c a n t i m o n o d i c i e gutturali tipici della tradizione siberiana e ti betana Un’opera intensa, ipnotica in cui l’in cedere lento delle chitarre apre vortici sonori in cui l’esperienza dell’ascolto diviene misti ca atemporalità (Paolo Bertazzoni)

G O N E C O S M I C

‘SEND FOR A WARNING…’ (Grand Hand) ALBUM DI CONFERMA

Il secondo album del quartetto canadese ar riva tre anni dopo l’eccellente ‘Sideways In Ti m e ’ , v a r i a e s n e l l i s c e s t r u t t u r a e c a d e n z a delle canzoni, ma non rinuncia affatto all'au r a e p i c a d a g i o r n o d e l g i u d i z i o U n o s t o n e r f a t t o e f i n i t o , m a i p i a t t a m e n t e m o n o l i t i c o , che sa di Electric Wizard come di Earthless, di Elder come di Kyuss, rispolverando anche qualche eco del grunge di Lanegan e le obli quità dei Queens Of The Stone Age Si infila comodo nel solco dei riffoni incastonati l’u n o n e l l ’ a l t r o , r i p i e g a t i s u l u n g h i i n t e r m e z z i strumentali; pulsazioni distorte, acidule che s i s c a v a n o l a s t r a d a t r a r o c c e r o s s a s t r e e s a b b i o s e , c r e s c e n d o a l l a d i s t a n z a ( v e d i l a tormentata e labirintica ‘Endless’) Sarà mi ca per la prova del cantante Abbie Thurgood, davvero degna di nota, capace di ammaliare ma anche di gridare alla carica, di interioriz zare ma pure di ululare alle stelle come solo i g r a n d i v o c a l i s t s a n n o f a r e A f f a t t o m a l e (Giovanni Capponcelli)

D E S T R A G E ‘SO MUCH. TOO MUCH.’ (3DOT)

SONO DEI VERI FENOMENI

Dopo tre anni di nulla, così li hanno definiti gli stessi milanesi, ed il passaggio da Metal Blade alla label di Misha Mansoor dei Peripher y, era quasi scontato attendersi un album di propor zio ni enormi E siamo stati accontentati Il successore di ‘The Chosen One’ è un lavoro immenso, studiato nei minimi dettagli, aperto a qualsiasi tipologia di stile e non fossilizzato solo sul math rock o l’alternative metal, estremo quando c’è bisogno di fare male e melodico quando scatta l’esigenza di cantare e pogare Tecnicamente impressionanti, i Destrage possono vantare un’at titudine da band estera e nella loro musica le influenze di System Of A Down, The Dillinger Escape Plan e Protest The Hero convivono con una pletora di spunti presi in prestito da altri ge neri Il songwriting è costantemente guidato da un pizzico di follia, ma ciò non inficia affatto sull’incisività del materiale Le tracce sono state prodotte da Matteo “Ciube” Tabacco (Mother, Overcharge) e poi mixate da Will Putney (ormai l’uomo più desiderato del pianeta, che di recen te ha fatto “volare” i dischi di Vein fm, Knocked Loose e dei suoi Fit For An Autopsy) per un suono corrosivo ma pulito, potentissimo eppure mai compresso o freddo Paolo Colavolpe è un

demonio al microfono, ma ciascun membro ricopre un ruolo chiave in una macchina di struttiva, che procede a velocità insana Dio voglia che questo sia il disco della consacra zione definitiva (Lorenzo Becciani)

38 WA N T L I S T
C O
R E C E N S I O N I B R EVI, VE LO C I E D I R ET TE A LLO S C O P O!
RRAZÖRR

G R I N

Ter zo full length per il duo berlinese, fautore di un heavy psych doom in cui batteria e bas so vengono posti al centro dell’attenzione At mosfere oniriche, sottolineate da sinistre me lodie vocali, aprono un mondo psichedelico in cui la luce fatica a filtrare Lande desolate e p aesag g i sp ettral i (d i p i n ti d a freq u en z e ch e sembrano non provenire da questo mondo) ci accompagnano in questo viaggio da intrapren d e r e s v u o t a n d o l a m e n t e d a o g n i p e n s i e r o , per poterci calare nell’immaginario astrale pre disposto da Sabine e Jan Oberg Rispetto ai due precedenti lavori, pur mantenendo i tratti caratteristici già con essi delineati e definiti, la band sembra aver acquisito maggior consape volezza e confidenza: il tutto, ovviamente, gio va all’alchimia instauratasi e pone le basi per un disco compatto dove, pur non essendoci scossoni di sorta tra un brano e l’altro, l’am bientazione visionaria permea ogni secondo dell’ascolto Ottimo il lavoro di un basso pa chidermico, che quasi da solo sorregge le ot to tracce proposte (Eugenio Magno)

N E R O K A N E ‘OF KNOWLEDGE AND REVELATION’ (Subsound) MERITAVAMO DI PIÙ

H o s e m p r e g u a r d a t o i l p r o g e t t o N e r o K a n e con reverenza e rispetto per la grande idea di mettere in musica il sacro e il profano: c’è il cantautorato più oscuro di scuola americana e inglese che si mescola con la scuola italia na del dark sound più sinfonico, con rimandi più o meno voluti, alla musica sacra e al re q u i e m i n g e n e r a l e , e p o i s i o d o n o e c h i d i Paul Roland, di americana e di dark countr y e f o l k b l u e s L a f o r m u l a è c r e s c i u t a c o n i l tempo, ed il duo che muove il progetto Nero Kane sta facendo grossi passi in avanti nel l’evoluzione di un sound che già agli esordi faceva ben sperare Anche se questo ultimo lavoro può deludere o stupire in parte, per la scelta di creare un tappeto narrante recitato su una base drone in quasi tutti i brani Idea c h e p i a c e r à s o p r a t t u t t o a i f a n d e l l ’ e t h e r e a l wave e dei Dead Can Dance Per ora aspetto e guardo l’albero crescere e prendere forma vigoroso (Andrea Giuliani)

C O L D W O R L D ‘ISOLATION’ (Eisenwald)

LA DEPRESSIONE NON PUÒ ESSERE CURATA

Dalla nascita di progetti come Shining e For gotten Tomb, questo filone è stato in auge fi no al 2010 circa, periodo durante il quale il mercato underground si è definitivamente sa t u r a t o d i b a n d c h e s u o n a v a n o t u t t e u g u a l i ColdWorld si è sempre distinto tra le copie dei principali esponenti del genere sin dal primo ‘TheStarsAreDeadNow’, lavoro in cui spiccano le tastiere, ma soprattutto una vera sezione d’archi ‘Isolation’ non è né più né meno di quello che la band ha creato fin dagli inizi: un album di freddo black metal melodico e de p r e s s i v o , a c c o m p a g n a t o d a b e l l i s s i m i i n t e r venti di strumenti ad arco, voci pulite e drum machine Non è facile pubblicare album come ‘Isolation’, soprattutto in questo periodo che vede il nero metallo “infestato” da band cloni dei polacchi Mgła ‘Isolation’ è una perla che esalta il depressive black metal, ricordando a tutti che non morirà mai Come del resto non finiranno mai il dolore e la solitudine che per meano i suoi inni Per fortuna (Sinister)

E L L E N D E

‘ELLENBOGENGESELLSCHAFT’ (Ar t Of Propaganda)

ESISTENZIALISMO MELANCOLICO

La “melancolia” è la gioia nel sentirsi tristi La one man band austriaca Ellende, vive di o p u s d e d i c a t i a q u e s t o s t r a n o s e n t i m e n t o , che relativamente in pochi provano Sarebbe r i d u t t i v o e t i c h e t t a r e q u e s t a m u s i c a c o m e semplice post black metal a tinte atmosferi che Insieme ai compatrioti Karg e Harakiri For The Sky (presenti come ospiti all’interno di questo album dal nome impronunciabile) ricreano il sound cosiddetto “austriaco”, ri conoscibile ovunque grazie alle sue melodie di chitarra mai scontate e ben più articolate risp etto ai can o n i d el g en ere In attesa ch e gli screzi tra la Talheim, che ha prodotto i pri mi lavori del progetto e la Art of Propaganda finiscano, questa release è decisamente mi gliore e più sentita rispetto al precedente ‘Le bensnehmer’, asettico e troppo lungo Se le s u d d e t t e e t i c h e t t e g u a r d a s s e r o m e n o a l v i l denaro e maggiormente a cose artisticamen te più importanti, il pubblico potrebbe goder si anche i primi capolavori (Sinister)

F I RTA N ‘MARTER’ (Ar t Of Propaganda)

FURIA TEUTONICA

Lo stile dei Firtan è strano se lo si paragona al classico viking pagan metal Il sound ger manico lo si percepisce e gli strumenti etnici sono ovviamente presenti, ma le melodie e i r i t m i s e m b r a n o p i ù i s p i r a t i a l b l a c k m e t a l moderno che, a quanto ci si aspetterebbe, al l a p r o p o s t a d e i r i m p i a n t i W i n d i r C h i t a r r a e batteria sono fin troppo pulite per ricordare sonorità anni ’90, anche se ciò non implica che questa uscita sia scadente Di fatto nulla di nuovo sotto il sole, è la classica release che ci si aspetta da una casa discografica co me la Art Of Propaganda La qualità c’è ed è oggettiva, tuttavia la produzione poteva esse re meno patinata se si volevano trasmettere le emozioni del sound pagano teutonico La piaga della registrazione digitale sta purtrop po rendendo le band tutti uguali: che esse si ispirino a progetti moderni o classici, fanno in modo che anche questi opus di guerra si sentano per fettamente con le orecchie ma troppo poco con il cuore (Sinister)

L O R N A S H O R E ‘PAIN REMAINS’ (Centur y Media) FISSANO NUOVI STANDARD DEL GENERE

In ambito deathcore stanno uscendo tanti di s c h i i n t e r e s s a n t i , t r a c o n t a m i n a z i o n i c o n i l black o il djent, e il gruppo del New Jersey è o r m a i d a m o l t i a n n i a i v e r t i c i d e l l a s c e n a , s o p p o r t a n d o d i v e r s i c a m b i d i l i n e u p , t r a i quali la perdita di un frontman di valore qua le Tom Barber La scelta di Will Ramos co me cantante ha lasciato inizialmente perples si in molti, ma, l’ex Monument Of A Memor y dimostra di possedere uno spettro harsh in vidiabile e alterna in pochi secondi passaggi gutturali abissali e scream di stampo black metal Ogni traccia potrebbe essere utilizza ta come manifesto del genere: gli stacchi rit mici sono feroci e le dinamiche talmente as surde da perdere la testa Allo stesso tempo, i Lorna Shore hanno evoluto la loro dimen sione melodica, puntando con decisione sul la tecnologia e sull’elettronica, senza scorda re la lezione dei pionieri del metalcore (Lorenzo Becciani)

S T O R M R U L E R

‘SACRED RITES & BLACK MAGICK’ (Napalm)

UNO DEI MIGLIORI DISCHI BLACK DELL’ANNO

Con il debutto autoprodotto del 2020, il duo s t a t u n i t e n s e c o m p o s t o d a J e s s e S c h o b e l (Scour) e Jason Asberr y (Harkonin) ha sfon dato di prepotenza le porte del black metal un derground E lo ha fatto al punto da procurar si, in pochi mesi, un contratto con la Napalm e la conseguente re release della prima accla mata opera Arriva oggi il successore di ‘Un der A Burning Eclipse’, che non solo conferma la qualità della proposta, ma la presenta anco ra più solida Dieci epiche e furiose tracce, al ternate ad altrettanti interludi atmosferici, si susseguono in un disco che riesce a fondere alcune tra le influenze più ovvie del metallo ne ro scandinavo e a farle sue Tra Dissection, Marduk, Bathor y ed Emperor, gli Stormruler attingono a una fonte corvina e varia e, amal g a m a n d o c a v a l c a t e m e l o d i c h e e b a t t a g l i e r e , tremolo incessanti e testi dal sapore antico ed esoterico, riescono ad avere una propria di stinta identità sonora e a regalarci 70 minuti di musica grandiosa La fiamma brilla più nera che mai (Terry Palamara)

G O T H O ‘MINDBOWLING’ (Controcanti Produzioni) CAPOLAVORO ASSOLUTO MATHCORE

I Gotho sono un duo, progetto di membri di Tons e Elder, che forse non si stanno ancora rendendo conto del capolavoro che sono ri usciti a creare con questo debutto I quattro brani, quasi tutti lunghi e strutturati con solo synth e batteria, creano paesaggi spaziali in s a l s a k r a u t r o c k , d o v e è i l m a t h c o r e p i ù s o gnante a farla da padrone, senza mai stanca re Il disco scorre e cresce in modo entusia smante ascolto dopo ascolto, svelando sem pre nuove interessanti trame, tra la dissonan za distorta dei synth unita a momenti orec chiabili e progressivi che creano nuovi mood emotivi all’interno dello stesso brano; oserei dire che bisogna prendere appunti! Ci sono alcuni influssi di Trans Am e Lightning Bolt al primo ascolto, ma la personalità dei Gotho è talmente debordante da creare un senso di libertà espressiva come non sentivo da tem po Acquisto obbligato del 2022 per chi ha ancora voglia di osare (Andrea Giuliani)

WA N T L I S T 39

B L A C K M AT H H O R S E M A N ‘BLACK MATH HORSEMAN’ (Profound Lore) UN ANTIPASTO SU CUI RIFLETTERE

D o p o t r e d i c i a n n i t o r n a n o i l o s a n g e l i n i B l a c k M a t h H o r s e m a n , c h e a v e v a n o a l l ’ e p o c a c r e a t o u n c e r t o i n t e r e s s e f r a t o u r e p r e s e n z e a i f e s t i v a l , m a l ’ i m p r o v v i s o s u c c e s s o l i a v e v a p o r t a t i p r a t i c a m e n t e a s c i o g l i e r s i O r a s o n o t o r n a t i c o n u n n u o v o l u n g o E P d i q u a t t r o t r a c c e , d a c o n s i d e r a r e c o m e u n u n i c o p e rc o r s o s u d d i v i s o i n c a p i t o l i L a m u s i c a n o n s i d i s c o s t a m o l t o d a l p r e c e d e n t e l a v o r o , e c c e t t o p e r a l c u n i p u n t i m o l t o h e a v y, c h e a v e v a n o r e s o i n t e r e s s a n t e i l d e b u t t o d e l g r u p p o , c h e i n v e c e q u i s o n o t o t a l m e n t e s p a r i t i , a f a v o r e d i u n s o n g w r i t i n g c o m p l e t a m e n t e c i c l i c o , f r a s h o e g a z e , e t h e r e a l , l a p e r c u s s i v i t à r i t m i c a e i v o c a l i z z i a l l a S i o u x s i e S e r a Ti m m s , b a s s o e v o c e , g u i d a l e d a n z e c o m e s e m p r e , m a l a m u s i c a a l l a l u n g a t e n d e a r i p e t e r s i s i n t r o p p o , c o n p a r t i d i b a t t e r i a e c h i t a r r a c h e a t r a t t i s e m b r a n o u n r i f f c a m p i o n a t o d a i To rc h e M o l t o r u m o r e p e r n u l l a , a l m e n o p e r o r a ( A n d r e a G i u l i a n i )

E M P I R E D R O W N S ‘NOTHING’ (Upr ising!)

SUGGESTIONI GOT(H)ICHE

Il debut dei nor vegesi Empire Drowns dà cor po a brani in cui melodie cupe, sinuose e se ducenti incastonano la loro carica di malin conia e riflessività nel colorismo del cantante Michael Hvolgaard Anderson, a suo agio tan to con il growl quanto nel dar corpo alla sua voce naturale, calda e baritonale Un lavoro nel quale il succitato apparato melodico vie ne definito e valorizzato dal suono, dai soli e dai fraseggi delle chitarre, ma anche dalla ca pacità di dare ai brani un carattere “atmosfe rico”, definendo a conti fatti un mood imme diatamente riconoscibile, al di là dei lacci a b a n d c o m e P a r a d i s e L o s t , p r i m i s s i m i A n a thema e 69 Eyes Brani in cui doom, death metal e gothic rock si amalgamano in modo efficace ed equilibrato, con un orecchio teso anche a risoluzioni ritmiche ossessive, ai li miti del tribalismo, come nel caso della title track (Paolo Bertazzoni)

H E L L B I S C I U ‘RAGS’

(Andromeda Relix)

IL CORAGGIO DI ESSERCI

A s c o l t a r e q u e s t o s e c o n d o a l b u m d i N i c o l a “hellBisciu” Righetti, regala la sintesi di una p e r s o n a l i t à s e n o n c o m p l e s s a , s i c u r a m e n t e coraggiosa La traiettoria dritta della conven zionalità viene evitata con cur ve che sbattono s u p a r e t i d i r o c k , p s i c h e d e l i a , i n d i e p o p e d elettronica Una lista che, detta così, non ser virebbe a niente, se l’insieme non desse ori gine a quelle cosine semplici che si chiama no canzoni Ecco la for za di ‘Rags’ è questa: assemblare tanti elementi diversi, che poi di ventano brani non solo fatti bene, ma molto gradevoli, che si ascoltano grazie a melodie indovinate, con cori che arrivano all’improv viso da dietro e di lato, ma frontali e prevedi b i l i S i g u r R ó s , D e p e c h e M o d e , M a r l e n e Kuntz e persino Tangerine Dream, tutti insie me, magari non allegramente, ma certamen t e c o n i n t e l l i g e n z a U n d i s c o u n i c o , a n c h e nella scelta di pubblicare solo 300 copie in vinile e, se non avete di meglio, anche in digi tale Applausi! (Cesare Renzi)

P R O C E S S O F G U I LT

‘SLAVES BENEATH THE SUN’ (Alma Mater)

I portoghesi cercano di preser vare il discreto grado di notorietà raggiunto a livello interna z i o n a l e , s o p r a t t u t t o g r a z i e a l s e c o n d o f u l l lenght ‘Erosion’, con sei composizioni fune b r i c h e d i f a t t o r i a s s u m o n o u n p o ’ q u a n t o professato in passato Sono trascorsi cinque anni da ‘Black Earth’ e la base è sempre uno sludge doom catartico e venato di influenze death, con liriche che affrontano temi impor t a n t i c o m e l a d e p r e s s i o n e , l ’ i s o l a m e n t o e l’impulso suicida A tratti il quartetto guidato da Hugo Santos (ex Before The Rain) si muo ve con destrezza su territori post metal, men tre in altri frangenti preferisce utilizzare il ne r o e d i l g r i g i o p e r d i p i n g e r e q u a d r i a s t r a t t i , evocando le filosofie estreme dei conterranei M o u r n i n g L e n o r e e G a e r e a , c o s ì c o m e d e i sottovalutati finlandesi Ablaze In Hatred Me no coraggiosi di quanto ci si sarebbe potuto aspettare, ma comunque tremendamente ef ficaci (Lorenzo Becciani)

F E A R FA C T O RY ‘RECODED’ (Nuclear Blast) TEMPI CUPI

Da troppo tempo gli autori di ‘Demanufactu r e ’ e ‘ O b s o l e t e ’ s o n o o r m a i u n g r u p p o a l l a d e r i v a , c h e a l t e r n a b u o n e c o s e a c a d u t e d i stile terrificanti Per portare a casa qualche soldo, Dino Cazares ha trovato un ingaggio come chitarrista in tour dei Soulfly, in attesa di annunciare il nome del sostituto di Burton C Bell, col quale pare avere chiuso i rapporti in maniera definitiva A poco più di un anno d i d i s t a n z a d a ‘ A g g r e s s i o n C o n t i n u u m ’ , osteggiato da buona parte della vecchia fan b a s e , n o n o s t a n t e q u a l c h e b u o n a i d e a , e s c e una sorta di parte seconda di ‘Remanufactu re’, incapace di aggiungere qualcosa di inte ressante alle registrazioni originali Tra l’altro i remix sono quasi tutti di Rhys Fulber (Front Line Assembly, Delerium) e Zardonic e quin d i n o n è n e m m e n o l ’ o c c a s i o n e d i v a l u t a r e collaborazioni intriganti Sorprende la rivisi tazione di ‘Empires Fall’ a cura dei Tyrant Of Death, fermi a ‘Superior Firepower’ di tre an ni fa (Lorenzo Becciani)

O C E A N S

I R I S T ‘GLORIA’ (Nuclear Blast)

RIBADISCONO IL LORO VALORE

T H E S A D E

‘NOCTURNA’ (Go Down)

RUSPANTE GOTH MODERNO

Il debut di questo act austro tedesco amplia e completa le suggestioni dei due EP che lo hanno anticipato, aggiungendo ulteriori tas selli all’anima nu metal sintetizzata da brani come ‘Sulfur’ Fra accessi d’ira in growl e vo calizzi “ripuliti”, che danno forma a risoluzio ni più morbide, gli Oceans imbastiscono una serie di episodi interessanti, a tratti eclettici, i n c u i , n e l l o s p a z i o d i u n ' u n i c a c a n z o n e , p r e n d o n o c o r p o i m p r e s s i o n i d ’ a s c e n d e n z a metalcore, death e segmenti melodici Curio so, trovarsi ad ascoltare una parentesi tersa d ’ i n t r o s p e z i o n e e m a l i n c o n i a c o m e ‘ I t T h e r e ’s A G o d ’ , d e c i s a m e n t e p i ù v i c i n a a i Creed e agli Alter Bridge che ai System Of A Down, mentre tutto intorno, il mondo messo in scena da ‘Hell Is Where ’ sembra costan temente scosso da esplosioni di brutalità in c o n t r o l l a t a , f r a r i t m i c h e o s s e s s i v e e d u r l a e s a s p e r a t e , a r g i n a t e s o l o d a l p i ù r a g i o n a t o contributo delle chitarre e dagli interludi in spoken (Paolo Bertazzoni)

L a f a m a n o n è a n c o r a a r r i v a t a p e r i l g r u p p o d i A t l a n t a ( c o n m e m b r i d i o r i g i n e c i l e n a ) , c h e d u e a n n i o r s o n o h a d a t o a l l e s t a m p e u n o d e i d e b u t t i p i ù a c c a t t i v a n t i d e g l i u l t i m i t e m p i I n v e c e d i t o r n a r e n e i n e g o z i c o n u n a l t r o f u l l l e n g h t , g l i I r i s t h a n n o s e g u i t o l a m o d a i m p e r a n t e , r e g i s t r a n d o c i n q u e p e z z i c h e , p r e s i u n o p e r u n o , p o t r e b b e r o e s s e r e t u t t i u t i l i z z a t i c o m e s i n g o l i I l m i x a g g i o è s t a t o a f f i d a t o a M a t t B a y l e s ( I s i s ) e l a s e n s a z i o n e è c h e l e d e r i v e p o s t m e t a l s i a n o a u m e n t a t e e c h e , i n g e n e r a l e , i l m i x d i s l u d g e , p r o g r e s s i v e , h a r d c o r e e g r o o v e m e t a l i n f u t u r o p o s s a c r e s c e r e u l t e r i o r m e n t e R o d r i g o C a r v a l h o s i d i m o s t r a i l f r o n t m a n v e r s a t i l e c h e p r o b a b i l m e n t e m a n c a a t a n t e f o r m a z i o n i c o n c o r r e n t i e d i l g u i t a r w o r k , c o n r e t a g g i d i G o j i r a e M a s t o d o n , r i s u l t a d i p r i m a c a t e g o r i a L a s e c o n d a f a t i c a s u l u n g a d i s t a n z a s a r à d e c i s i v a p e r c a p i r e s e p o t r a n n o a r r i v a r e l o n t a n o e m e r i t a r e l a c o n f e r m a n e l r o s t e r d i N u c l e a r B l a s t ( L o r e n z o B e c c i a n i )

R i t o r n a i l t r i o d e i v e n e t i T h e S a d e c o n u n q u a r t o a l b u m c h e a b b a n d o n a c o m p l e t a m e n t e l e s c o r i e r o c k ’ n ’ r o l l d e l p a s s a t o p e r v e s t i r e i p a n n i d i v e l l u t o n e r o d e l g o t h i c r o c k ‘ N o c t u r n a ’ è u n a l b u m s p l e n d i d o , m a i b a n a l e e g u i d a t o d a l l a f e b b r i l e l e a d e r s h i p d e l c a n t a n t e c h i t a r r i s t a e t a s t i e r i s t a A n d r e w P o z z y, i n s t a n c a b i l e s c r i t t o r e d e l l e m u s i c h e d e i n o s t r i , d a l s o n g w r i t i n g s p u d o r a t a m e n t e p e r s o n a l e L a s u a p r o f o n d a v o c e , a t r a t t i v i c i n o a g r u p p i d e i ‘ 9 0 p i ù g o t h m e t a l , a c c o m p a g n a l a p e r f o r m a n c e d e l r e s t o d e l l a b a n d , c h e h a n n o i n u n b a s s o n e r v o s o e u n a b a t t e r i a s i n c o p a t a i l c o n n u b i o p e r f e t t o p e r q u a d r a r e i l c e rc h i o L e d i n a m i c h e g o t i c h e s i i n t e r v a l l a n o a p e z z i p i ù l e n t i , t r a c u i s p i c c a ‘ L u l l a b y ’ , u n a d a r k b l u e s b a l l a d d a b r i v i d i , t r a M e A n d T h a t M a n e Wo v e n h a n d È a l t r e s ì e v i d e n t e c h e i l b l u e s i n t i n g e d i s a n g u e t u t t o l ’ i n t e r o l a v o r o , p e r r e n d e r e a n c o r a p i ù c o n c r e t o e m a t e r i c o q u e s t a i n c r e d i b i l e m u s i c a c r e p u s c o l a r e ( A n d r e a G i u l i a n i )

‘HELL IS WHERE THE HEART IS’ (Nuclear Blast) QUANDO L’INFERNO BUSSA ALLA PORTA
40 WA N T L I S T RRAZÖRR

O B S I D I O U S ‘ICONIC’

(Season Of Mist)

LA METAMORFOSI

Sembra

Obsidious

S

Javi Perera

limpida: tecnica

Juggernaut,

melodia sopraffina ereditata

da mischiare all’aggressività del lato più

tranzista del genere I Dream Theater che in contrano

Casket (ex Extreme Noise Terror) al basso

d

intri

Meshuggah: può sembrarvi un’ere sia, ma se ascoltate una sola delle tracce pre senti su questo lavoro finirete per ricreder vi Le abilità vocali dell’ultimo arrivato (che si al ternano tra un timbro pulito e un growl aspro) aprono nuovi mondi; si va da ritmi

melodici, il tutto all’interno del medesimo bra no Suona tutto alla per fezione e funziona a dovere: ogni canzone è un affresco da ascolta re e riascoltare per apprezzarne ogni passag gio (Eugenio Magno)

accompagnare fino a

da Chris

C I T Y O F C AT E R P I L L A R ‘MYSTIC SISTERS’ (Relapse) L’INSIGNIFICANZA DEL TEMPO

B L A C K A N V I L ‘REGENESIS’ (Season Of Mist) NYC NIGHTMARES

Quando si pensa a New York (musicalmente p

thrash, il punk, l’hardcore

non certo

black metal Eppure è proprio quest’ultimo il genere proposto dai BA Se vi attendete però le coor dinate tracciate dai gruppi nordeuropei, sarete fuori strada, perché il trio (nascosto dietro le sole enigmatiche iniziali di R P J) ci fornisce una sua versione della musica più oscura mai partorita Il titolo dell’album è profetico e sem bra di assistere davvero ad una rigenerazione del black, filtrata proprio attraverso gli scenari urbani, ma non meno oscuri e ossessivi, della Grande Mela Stravolgere le regole sembra essere l’unica regola che la band si impone: ecco quindi coesistere eruzioni prettamente black alternate ad atmosfere decadenti e mali gnamente melodiche Ma del resto, i Black An vil, sin dal loro esordio nel 2007, hanno cerca to di evolvere il loro suono e la loro proposta, fino ad arrivare a questo quinto album, sum ma ideale di quanto realizzato in quindici anni (Eugenio Magno)

Sono figli del powerviolence, di tutto quel che è post e dello screamo Propagine dei Pgg 99, or fani del tempo, che in loro perde significato, essendo rimasti silenziosi vent’anni dall’esor dio E arriva come un grido di rivolta la musi ca di questi signori della Virginia, l’impatto è tanto irruento che si rimane travolti in una ver tigine, quasi fossimo immersi in un dipinto s u r r e a l i s t a p i u t t o s t o c h e n e i f i l m d i B u ñ u e l D u e S o r e l l e M i s t i c h e s i f a n n o p r o t a g o n i s t e d e l l a i n t e n s a s c e n e g g i a t u r a , l a c u i t r a m a s i tesse su una sperimentazione fluida, ancorata però alla solidità di radici ben piantate in un sottosuolo di scuola hardcore punk, che san no propagarsi in una colta progressione, per poi crescere rigogliose Espande il sound, ma

che dal chitarrista Ben Ash, per

che s

r e u n p r o g e t t o d e i s o l i G r e gor e Chris ‘Viscera’ è ancora più coeso e compatto dell’esordio: il sound non cambia di molto e la penna di Gregor scrive alcuni tra i brani più cupi e angoscianti della sua vi t a , c a r a t t e r i z z a t i d a q u e l l a c h i t a r r

g i s t r a l m e n t e a u t o p r o d o t t o , e s i a n n e b b i a l a melodia delle origini, illuminandosi sorpren d e n t e m e n t e c o n l ’ o s c u r i t à c r e a t a d a l l e n o t e gravi, esaltando il paradosso nella dissonanza Accolgono nella title track atmosfere oniriche s u r i t m i c r e s c e n t i c h e l a s c i a n o i m m

aleggino spettri È ‘Decider’ l’anima furiosa del disco: sfiora il grindcore nei suoi densi 7 mi nuti, con variazioni di timbro aggressive che poi si placano, trovando un respiro profondo nella dolcezza dell’arpeggio, spezzato sull’ulti mo minuto dall’elettricità distorta C’è malva gia decadenza nell’opener ‘Though Drunk’ che travolge come una danza macabra, con la vo ce a dirigere il rituale compositivo, prima sus surrando poi inasprendosi, di rimando all’atti

tudine punk Netto si contrappone il finale vor ticoso ‘Ascension Theft’, manifesto di emozio ni crude, enfatizzato dai suoni sintetizzati acce si e dalla vocalità eterea, a dipingere una catar si ‘Mystic Sisters’ realizza decisamente un’au tentica evoluzione umana e musicale, regalan do rarità all’ascolto in quest’epoca apocalittica (Silvia Mento)

In quali altre direzioni può muoversi il metal a distanza di 22 dall’inizio del nuovo millennio?
che questa domanda se la siano po sta anche gli
con questo primo di sco ¾ della band proviene dall’esperienza dei t e c h m e t a l l e r s t e d e s c h i O b s c u r a e , q u a n d o nel 2020 si è unito il cantante
dei
la visione è stata chiara e
e
dal prog
ol
i
e riff
c a t i a v i s i o n i o s c u r e , p a s s a n d o p e r s q u a rc i
a r l a n d o ) v e n g o n o i n m e n t e l ’ h a r d r o c k , i l
e
il
a g i n a r e
Av r e i p r e f e r i t o c h e i l g r u p p o a s u o t e m p o a v e s s e c o n t i n u a t o c o n i l v e c c h i o m o n i k e r, Vallenfyre, ma Gregor Mackintosh (Paradise Lost), cantante e leader della band, la sciol se dopo tre ottimi album per passare ad una n u o v a f a s e , p e rc h é l a t r i l o g i a d i d i s c h i e r a c o n c e p i t a i n m e m o r i a d i s u o p a d r e C o m e Strigoi, Gregor ha proseguito il verbo death d o o m c o n u n o s t r e p i t o s o d e b u t t o , i n g r a n parte debitore del sound del vecchio proget t o o l t r e c h e d e i s o l i t i , s e m p r e o n n i p r e s e n t i p r i m i P a r a d i s e L o s t M a c k i n t o s h s i è f a t t o
questo punto
e
a l l ’ i t a l i a n o G u i d o Z i m a a l l a b a t t e r i a , o l t r e
quello
e m b r a v a e s s e
a c h e h a s e m p r e c o n t r a d d i s t i n t o l o s t i l e P a r a d i s e Lost Questo perché, in mezzo al putridume che questa musica può esprimere, è celata t u t t a l ’ e l e g a n z a c o m p o s i t i v a d e l c h i t a r r i s t a inglese Brani lenti e soffocanti, pieni di riff e arpeggi che trasudano malvagità e malat t i a , s o n o i n t e r v a l l a t i d a v e l o c i p e z z i c r u s t g r i n d d a l l a r e g i s t r a z i o n e p e r f e t t a , c h e n o n inficia l’ascolto Sembra di essere rinchiusi in una cella frigorifera, dove il respiro è fu mo ghiacciato (Andrea Giuliani)
T R I G O I ‘VISCERA’ (Season Of
Mist)
ALTRO
CAPOLAVORO DI MACKINTOSH

RRAZÖRR

R U B Y T H E H AT C H E T ‘FEAR IS A CRUEL MASTER’ (Magnetic Eye)

NON ABBIATE TIMORE DI SCOPRIRLI

A l d i l à d e l l a v o c e i n c r e d i b i l e d i J i l l i a n Ta y l o r, c h e v a l e d a s o l a l ’ a c q u i s t o d e l d i s c o , i l q u i n t e t t o o r i g i n a r i o d i P h i l a d e l p h i a h a s a p u t o d i s t i n g u e r s i n e l l a c o m u n i t à p s i c h e d e l i c a i n t e r n a z i o n a l e p u n t a n d o s u u n s o n g w r i t i n g s e m p r e p i ù e v o l u t o e s u u n a p r o d u z i o n e t a l m e n t e o r g a n i c a d a r i u s c i r e a d a z z e r a r e l ’ i n e v i t a b i l e d i s t a c c o t r a m u s i c i s t i e p u b b l i c o I p r o g r e s s i a p a r t i r e d a ‘ Va l l e y O f T h e S n a k e ’ e r a n o g i à s t a t i n o t e v o l i e t u t t o r a ‘ P l a n e t a r y S p a c e C h i l d ’ è u n d i s c o c h e s i f a t i c a a t o g l i e r e d a l l o s t e r e o , e p p u r e m a n c a v a a n c o r a q u a l c o s a p e r a n n i e n t a r e d e l t u t t o l a c o n c o r r e n z a C i ò c h e m a n c a v a e r a n o c a n z o n i i n g r a d o d i c o n n e t t e r s i i m m e d i a t a m e n t e c o n l ’ a s c o l t a t o r e e ‘ F e a r I s A C r u e l M a s t e r ’ è s t a t o p e n s a t o i n t a l s e n s o , s e n z a s m a r r i r e l a n a t u r a h e a v y d e i r i f f d i J o h n n y S c a r p s L’ o p e n e r ‘ T h e C h a n g e ’ s e m b r a d a v v e r o u n i b r i d o t r a ‘ C h a n g e s ’ d i D a v i d B o w i e e ‘ C h a n g e s ’ d e i B l a c k S a b b a t h , l e l i r i c h e s i p i a n t a n o s u b i t o i n t e s t a e l a b a t t e r i a d i O w e n S t e w a r t d e c l a m a , p i ù m a r z i a l e c h e m a i , l o s c o r r e r e d e i m i n u t i e l ’ a p p r o s s i m a r s i d i s c e n a r i l u g u b r i e s p a v e n t o s i L a c a n t a n t e s i g u a r d a a l l o s p e c c h i o , r i v e s t e d i e s t r o i p a s s a g g i p i ù d i n a m i c i e , t r a r e t a g g i d i P i n k F l o y d ( o m a g g i a t i c o n l a r e p r i s e d i ‘ P i g s ’ n e l t r i b u t o d i M a g n e t i c E y e ) e B l u e Ö y s t e r C u l t , l a s c a l e t t a e s i b i s c e u n f e n o m e n a l e p o t e r e t r a s c e n d e n t a l e , a d i s p e t t o d e l f a t t o c h e s i a s t a t a c r e a t a i n u n p e r i o d o d i f o r t i t u r b a m e n t i e p e s t i l e n z e A p r o d u r l a è s t a t o P a u l R i t c h i e d e i T h e P a r l o r M o b , g r u p p o h a r d r o c k d e l N e w J e r s e y c h e r i c o r d i a m o s o p r a t u t t o p e r ‘ A n d Yo u We r e A C r o w ’ , m e n t r e i l m i x a g g i o è s t a t o a f f i d a t o a M a t t S c h e n k , c h e h a d o n a t o m a g g i o r e v i s i b i l i t à a l l ’ o r g a n o , c o n t r i b u e n d o a r e n d e r e e l e t t r i z z a n t e l ’ e s p e r i e n z a s o n o r a U n g r u p p o c h e p a r e a p p a r t e n e r e a d u n ’ a l t r a e p o c a , m a c h e , a l l o s t e s s o t e m p o , s a i m p o r s i p e r f r e s c h e z z a e p o t e n z a , p e r l e s u e m e l o d i e a t a v i c h e e u n f e e l i n g c h e h a d a v v e r o d e l p a r a n o r m a l e ( L o r e n z o B e c c i a n i )

R U S S I A N C I R C L E S ‘GNOSIS’ (Sargent House) ANCORA PIÙ CORAGGIO

A l l ’ i n d o m a n i d e l l a p u b b l i c a z i o n e d e l s e t t i m o a l b u m , ‘ B l o o d Ye a r ’ , i R u s s i a n C i rc l e s d i C h i c a g o , u n a d e l l e r e a l t à p i ù i n t e r e s s a n t i d e l p a n o r a m a p o s t r o c k , s i s o n o t r o v a t i i n v i s c h i a t i n e l l a t r a p p o l a d e l l e r e s t r i z i o n i d o v u t e a l C 1 9 , c o m p r o m e t t e n d o l a d i f f u s o n e d i u n l a v o r o d i o t t i m a q u a l i t à C i r i p r o v a n o c o n q u e s t o ‘ G n o s i s ’ , n a t o n a t u r a l m e n t e c o n m o d a l i t à d i v e r s e , v i s t o c h e a l l a c o m p o s i z i o n e i n s a l a p r o v e s i è s o s t i t u i t a l a s i n g o l a i d e a , s v i l u p p a t a i n p r o p r i o a c a s a , e s o l o s u c c e s s i v a m e n t e e l a b o r a t a c o n u n c o n f r o n t o a t r e I l r i s u l t a t o è u n a m a g g i o r r a b b i a , u n a r i c e r c a s t r u m e n t a l e v o l t a p i ù a l p o s t m e t a l c h e a l p o s t r o c k , c o n u n a p r o d u z i o n e t a g l i e n t e , c o m e s e m p r e p r i v a d i c o m p r o m e s s i , m a a n c o r a p i ù c u p a B r a n i c o m e ‘ Tu p i l a k ’ , ‘ C o n d u i t ’ , a p e r t a d a u n r i f f t e r r e m o t a n t e , i q u a s i o t t o m i n u t i d e l l a t i t l e t r a c k e l a c h i u s u r a d i ‘ B l o o m ’ , s o n o u n c o a c e r v o d i m e t a l a p o c a l i t t i c o e f u t u r i s t a ( G i a n n i D e l l a C i o p p a )

Qu e s t a s e c o n d a p a r t e d e l l ’ a n n o s i è r i v e l a t a e s s e r e d e n s a d i uscite in ambito metalcore, ge nere che probabilmente sta un po’ sci v o l a n d o n e l l e l i s t e d i g r a d i m e n t o d e l pubblico più giovane, soppiantato da s u o n i d a u n a p a r t e p i ù e s t r e m i ( i m pressionante la mole di uscite in terre n o b l a c k e n e d d e a t h m e t a l ) , d a l l ’ a l t o d a u n r i t o r n o i n f o r z a d e l p u r o s t i l e death e dal riaffacciarsi del nu metal Ma di album da ascoltare ce ne sono a n c o r a t a n t i s s i m i ! S i p a r t e c o l b o t t o c o n i 1 5 6 / S I L E N C E d a P i t t s b u r g h : ‘ N a r r a t i v e ’ ( S h a r p To n e ) è u n a l b u m hc duro, brutale e angosciante, inter vallato da parti più introspettive quel tanto che basta per tirare il fiato giu sto per un attimo, prima di farci nuo v a m e n t e i m m e r g e r e n e l l ’ a b i s s o d e l l a sonica e dolorosa violenza perpetrata dal quintetto Chitarre grosse e ribas s a t e ( m a c o m u n q u e a f f i l a t e c o m e r a soi), breakdown assassini, giri di bas so circolari, lyrics urlate come se non ci fosse un domani; il ter zo disco nel giro di tre anni ci consegna una band m a i d o m a e a g g r e s s i v a s o t t o o g n i punto di vista Le premesse per un fu turo radioso ci sono tutte Un po’ sot t o t o n o i n v e c e ‘ C o l o r D e c a y ’ ( S o l i d State), l’ottavo album dei THE DEVIL W E A R S P R A D A L a b a n d , f o r t e d i un’esperienza quasi ventennale, dà al l e s t a m p e u n d i s c o c o n p o c h i p i c c h i adrenalinici, che finisce con l’assestar s i s u s o l u z i o n i r i p e t i t i v e P u r t r o p p o nulla di particolarmente esaltante, con una vena tendente a strizzare maggior mente l’occhio al versante più leggero del genere per un lavoro, in definitiva,

D E A D C R O S S ‘II’ (Ipecac)

IL SUONO DELLA DISTRUZIONE

Personaggi istrionici, fuor vianti, folli e sopra le righe come Mike Patton non si prestano a mezze misure: o si amano o si odiano Il pri mo disco dei DC aveva fatto gridare al mira c o l o , g r a z i e a l l e m a z z a t e i n e s s o c o n t e n u t e c h e r i s c r i v e v a n o l e c o o r d i n a t e s p e e d metal/hardcore Oggi questa nuova manciata d i b r a n i s i m u o v e s u l l a s t e s s a l u n g h e z z a d’onda: il cancro diagnosticato al chitarrista M i c h a e l C r a i n p r o p r i o a r i d o s s o d e l l e r e g i s t r a z i o n i ( e p e r f o r t u n a s c o n f i t t o ) s e m b r a a v e r c o n f e r i t o a i b r a n i u n ’ a u r a a n c o r a p i ù maligna e angosciante Il drumming possen te di Dave Lombardo è sempre lì, riconoscibi l e t r a m i l l e , c o n q u e i f i l l c h e h a n n o f a t t o scuola, insegnando negli anni ’80 un nuovo modo di concepire la batteria Forse l’effetto sorpresa del debut è svanito, ma ci troviamo comunque dinanzi ad un lavoro duro, arrab biato, sguaiatamente coinvolgente e che, nel g i r o d i u n a q u a r a n t i n a d i m i n u t i s c a r s i , s i mette tranquillamente alle spalle decine di di s c h i s i m i l i , c h e s g o m i t a n o p e r r i t a g l i a r s i i l proprio posto al sole (Eugenio Magno)

Fit For A King
42 WA N T L I S T

di maniera cui mancano lo

vaggio

Hell We Create’ propongono

scomparso nel 2018 per un’accidenta le overdose Tragedie del genere fini scono inevitabilmente

ro

in pieno

personale, in

metallica,

ed

L’alternanza tra vocals pulite

disco

il five piece del Texas

hardco

‘The Sun

(

As

S P O T L I G H T M E TA L C O R E

A M E A S R O M A N S : ‘ D a r k b l o o m ’ ( S h a r p To n e ) c o n i l l o r o p r i m o d i s c o senza il contributo artistico e l’appor t o u m a n o d e l c a n t a n t e K y l e P a v o n e ,

dell’ultimo

c o l a r e m e t a l c o r e macchiato di prog Il quartetto ha dal la sua un bel po’ di frecce da scagliare e lo si attende, quindi, con fiducia per vedere se porterà avanti l’interessante discorso intrapreso Dalla tormentata Ucraina arrivano gli SPACE OF VARIA TIONS e il loro ‘Imago’ (Napalm): la band è giovane e questo è il loro se condo disco in studio Riff più hardco re che metal si mischiano con tracce electro synth, il tutto unito da liriche spesso rappate La formula è intrigan te e di certo dona loro un tocco di ori ginalità in grado di distinguerli da tan te altre band fin troppo simili I palati

p i ù i n t r a n s i g e n t i p o t r a n n o r i m a n e r e spiazzati da alcune soluzioni al limite, m a s i a m o c u r i o s i d i v e d e r e d o v e i SOV riusciranno ad arrivare (Eugenio M a g n o ) D a i g i o v a n i a i g i o v a n i s s i m i : Leo Davadi Sundli è un nor vegese di 13 anni (!) e la musica di ‘Invincible’ ( I n d i e R e c o r d i n g s ) , d e b u t d e i s u o i S T O R M , è u n a t e m p e s t a m e t a l c o r e e d u l c o r a t a e d i s s o l t a n e l g l a m , c h e L e o i n t e r p r e t a c o n i n g e n u a s p a v a l d e r i a , s f o g a n d o e m o z i o n i U n E p c h e rappresenta un punto di partenza per un musicista adolescente che grida il desiderio di realizzare sogni Una one boy band la sua, disinvolta sulle melo die ma con timbrica e scrittura acerbe, incoerente sul growl e con un sound s i n t e t i c o c h e ra f f re d d a l ’ a s c o l t o (Sil via Mento) Chiude la carrellata, sotto l’egida della Epitaph di Brett Gurewitz,

D a r k e r S t i l l ’ d e g l i a u s t r a l i a n i PA R K

WAY DRIVE che, di tutti gli album fi n o r a e s a m i n a t i , r i s u l t a e s s e r e q u e l l o più spiccatamente influenzato dal me tal Ma sia chiaro, chi si aspetta sono r i t à c l a s s i c m e t a l h e a v y n o n t r o v e r à ciò che desidera: qui abbiamo il metal dei 2000, feroce eppure melodico, dis sonante e assolutamente non ortodos so La band, ben conscia delle proprie capacità, ha enormi potenzialità e que sto lavoro sembra concepito per rita g l i a r s i l a p o s s i b i l i t à d i s t a c c a r e i l b i glietto per entrare definitivamente nel l o s t a r d o m m u s i c a l e P u r n o n e s s e n d o c o m u n q u e u n a s c o l t o p e r t u t t i , q u e s t o è i l d i s c o p i ù a c c e s s i b i l e d e i P D , q u e l l o p r o d o t t o m e g l i o e s i c u r a mente quello da cui la band stessa si attende qualcosa in più in termini di ri scontro (Eugenio Magno)

spirito sel
ed il lato coinvolgente Sempre rimanendo in casa Solid State, trovia m o i F I
T F O R A K
I N G c h e c o n ‘ T h e
un lavo
nato
periodo pandemico:
realizza un
molto
bilico tra intensità
melodia
energia
re
ed ur l a t e c o l p i s c e i n p i e n a f a c c i a , r a c c o n t a n d o s t o r i e d i v i t a v i s s u t a , a s p r e e dure da superare se non si è muniti di u n ’ i n c r o l l a b i l e f i d u c i a n e l f u t u r o e l e c o s e p o s i t i v e c h e , n o n o s t a n t e t u t t o , esso possa riser vare Dopo cinque an n i d i a s s e n z a s i f a n n o r i s e n t i r e i W E C
con l’influenza re il songwriting, che si abbandona al lato più cupo, malinconico e aggressi vo, con inserti ai limiti dell’industrial a rendere il tutto ancora più ossessivo
Sleeps,
If It Never Was’
U N F D ) d e g l i I N V E N T A N I M AT E è i n v e c e u n e p d i s o l e t r e t r a c c e ( d i c u i una strumentale): il materiale a dispo sizione è obiettivamente poco per po t e r d a r e u n g i u d i z i o c o m p l e t o , m a i l tutto sembra muoversi sulla falsariga
full lenght, quel ‘Greyview’ del 2020 che aveva dato segnali posi t i v i g r a z i e a l p a r t i
WA N T L I S T 43
Parkway Drive Storm

RRAZÖRR

W H I T E H I L L S

‘THE REVENGE OF HEADS ON FIRE’

È i n c r e d i b i l e c o m e q u e s t o d u o n e w y o r k e s e ( D a v e W , c h i t a r r a , c a n t o e s y n t h , E g o S e n s a t i o n , b a t t e r i a , b a s s o e c a n t o ) r i e s c a a d o g n i a l b u m ( h o p e r s o i l c o n t o d i q u a n t i s i a n o , d a l 2 0 0 3 a d o g g i ) , a v a rc a r e l a s o g l i a d e l l a s p e r i m e n t a z i o n e , p u r e s s e n d o a p p u n t o s o l o i n d u e S i a m o l o n t a n i s s i m i d a l l e m e l o d i e p r i m i t i v e d e i W h i t e S t r i p e s , p i u t t o s t o a p p a i o n o s p e t t r i d i c e r t o m a t h r o c k d e i d i m e n t i c a t i V e x R e d o i T h e J e s u s A n d M a r y C h a i n p i ù n o i s e , m a i l t u t t o c o n u n f u r o r e m o l t i p l i c a t o p e r d i e c i , c o n l a c h i t a r r a i n d o m a b i l e c h e s i l a n c i a i n s c o r r i b a n d e s e n z a f i n e , c o n i l c a n t o c h e a s s u m e c o n n o t a t i q u a s i t r i b a l i L a c a n z o n e s i m b o l o , s i n d a l t i t o l o è ‘ V i s i o n s O f T h e P a s t A n d F u t u r e ’ , p e r n o n d i r e d e i 2 0 m i n u t i d i ‘ D o n t B e A f r a i d ’ S e p u ò a i u t a r v i : d o v e g l i H a w k w i n d i m p a s t a n o l a p s i c h e d e l i a c o n l a m e l o d i a , l ì i n e w y o r k e s i W h i t e H i l l s , i n s e r i s c o n o r u m o r e e t e r r o r e ( G i a n n i D e l l a C i o p p a )

S P E L L B O O K 'DEADLY CHARMS' (Cr uz Del Sur) SABBATH DEL XXI SECOLO

Echi sabbathiani evidentissimi nei riff, nella voce e nelle tematiche per gli Spellbook, arri vati al secondo album, con l’inserimento di due nuovi chitarristi Come Iommi comanda, g l i S p e l l b o o k s o n o u n a f a b b r i c a d i r i f f : l ’ a l b u m i n f a t t i a r r i v a d a u n a c h a t d e n o m i n a t a The Riff Box, in cui sono nati tutti gli spunti, sviluppati poi in nove canzoni fatte di chitar re gemelle, sezione ritmica profonda, accor dature ribassate e, appunto, riff killer Poi la v o c e d i N a t e Ty s o n , p i ù a c u t a d i q u e l l a d i O z z y, m a m o l t o s o m i g l i a n t e C i s a r e b b e d a temere l’effetto cover band, e invece il risul tato è ottimo Pezzi che sanno sempre tenere a l t a l a t e n s i o n e , a s s o l i c a l i b r a t i e n o n s t r a b o r d a n t i G l i S p e l l b o o k a t t u a l i z z a n o l o s t i l e ’70 con un sound metal che non sfigura nel X X I s e c o l o Te s t i a b a s e d i s c i e n z i a t i p a z z i (tra cui il dottor Rehmeyer, che nel 1928 pra t i c a v a u n a f o r m a d i m a g i a c h i a m a t a p o w wow), streghe e vampiri completano il qua dro (Gabriele Bassanetti)

P E R S H E R

‘MAN WITH THE MAGIC SOAP’ (Thr ill Jockey) ATTI ELETTRONICI DI PURA CRUDELTÀ

Il duo di Berlino dei produttori Arthur Cayzer ( P a r i a h ) a n d J a m i e R o b e r t s ( B l a w a n ) , c h e già avevano collaborato insieme in un altro progetto elettronico maggiormente indirizza to allo stupore estatico della techno, sotto il monicker Karenn, qui inter vengono radicaliz zando il suono in una brutale opera che non lascia scampo Persher è un suono agghiac ciante, figlio deforme e moderno del sound industrial degli anni ’80, quelli più sporchi e radioattivi di Skinny Puppy e White House È un mondo crudele di sette brani a suo modo ballabili, lenti e dall’incedere inesorabile, che vengono guidati da una voce inumana e com pletamente aliena, trattata da effetti talmente disturbanti da sembrare una raspa che gratta via la ruggine da un pezzo di ferro abbando nato in una discarica illegale Adatto a chi ha coraggio e ama musicisti come Author & Pu nisher (Andrea Giuliani)

N O T T ‘XX’

NERO METALLO ITALIANO

N o t t è u n a o n e m a n b a n d b r e s c i a n a , s i d e project dei più conosciuti Nebrus, composti d a M o r t i f e r o ( a k a A rc h v i l e ) e N o c t u a r i a , l a quale presta la sua voce in alcuni sporadici m o m e n t i M e t a l l o n e r o d i s s o n a n t e e s e n z a speranza quello suonato in questo disco, che sembra un vero e proprio inno alla Morte in quanto entità Nel buio più assoluto ci si im m a g i n a s t r e t t i n e l l a s u a f r e d d a m o r s a , n e l s u o c l a u s t r o f o b i c o a b b r a c c i o D a a s c o l t a r e nell’oscurità di una stanza vuota in una gior nata in cui si ha un umore pessimo se lo si v u o l e g o d e r e a p p i e n o I l n i c h i l i s m o d i N o t t sa avvelenare il sangue e riuscirebbe a scuri r e i l s o l e d i u n a t o r r i d a g i o r n a t a d i A g o s t o Sicuramente un progetto che rimarrà nell’un d e r g r o u n d , a d a t t o s o l o a c o l o r o c h e s a n n o sopportare tanta negatività in un solo colpo Una creatura che non verrà contaminata dal s o u n d c r i s t a l l i n o e m o d e r n o , c h e s c e g l i e r à l’espressione della vera nera arte rispetto ai soldi che si guadagnano vendendo due CD in più (Sinister)

AVATA R I U M 'DEATH, WHERE IS YOUR STING' (AFM) IL DOOM ALLO STATO DELL'ARTE

Av a t a r i u m , i l g r u p p o p e r l e a n i m e p e r d u t e che necessitano di una luce a cui aggrappar si Un riflesso di speranza che coincide con

la voce di Jennie Ann Smith, che, in simbiosi con la coltre di nero calata dalla sezione stru m e n t a l e , è l ' e m b l e m a d e l “ p o e t i c d o o m ” d i una band arrivata al quinto, superbo, capito lo di una carriera esemplare L'apertura di 'A L o v e L i k e O u r s ' è g i à p a r a d i g m a t i c a , p a l p i tante visione di un peregrinare affannoso in un luogo buio e sconosciuto, cercando di ca

p i r e l a p r o v e n i e n z a d i q u e l l a v o c e , t a n t o drammatica quanto fragile, che potrebbe sal varci dagli oscuri presagi esalati da un violi no zigano che si impadronisce della melodia Diversi elementi delineano il raggiungimento di una nuova maturità da parte del quintetto, s i o s s e r v i i l r i f f u l t r a s a b b a t i a n o d i ' S t o c k h o l m ' , m e n t r e s i s c i o g l i e i n u n a s o r t a d i nuova e suggestiva 'Lady In Black', o una tit le track più ritmata degli standard Avatarium, che un giorno fungerà da strada maestra se gli svedesi decidessero di avvicinarsi al rock mainstream Il vertice si coglie tuttavia con l a d i s p e r a t a d o l c e z z a d i ' M o t h e r C a n Yo u Hear Me Now', grazie anche al contributo del c h i t a r r i s t a M a rc u s J i d e l l ( f a n t a s t i c a l a s u a produzione), che ci regala un assolo di note c h e q u a s i c i p a r l a n o , c o m e s o l o D a v i d G i l m o u r o S t e v e H o w e p o t r e b b e r o e s p r i m e r e Di fronte a tanta ispirazione e bellezza, anche la fuoriuscita dal team compositivo di un pe so massimo come Leif Edling diviene un det taglio, e scusate se è poco (Alberto Sassi)

B L A C K L I S T

‘AFTERWORLD’ (Profound Lore) NY AFTER MIDNIGHT

I newyorkesi Blacklist riappaiono sulle scene d o p o l ’ i n t e r e s s a n t e m a f i n t r o p p o c l a s s i c o debutto del 2009 Così tanti anni ci sono vo luti (con l’eccezione di un singolo di due anni fa) per riportare i nostri sulla strada del cre puscolo ‘After world’ ci appare sin da subito migliore del precedente disco: i Blacklist in questi polverosi anni di pausa hanno saputo trarre esperienza dagli esordi, per ridefinire il loro sound e renderlo veramente personale Questo gothic psichedelico non ci cambierà la vita, ma ci darà comunque una ventata di freschezza in un genere che ha sempre avuto fin troppo conser vatorismo La band, anche se guarda dentro al genere senza eccessive sperimentazioni, riesce nell’intento di stupir ci con ottimi brani sofferti ma mai autorefe r e n z i a l i , c o n s p r a z z i d e i p i ù p s i c h e d e l i c i

Fields Of The Nephilim e Katatonia di medio periodo e spruzzate shoegaze, tramite ritmi medio lenti molto incisivi e vocalizzi degli ul timi Ulver (Andrea Giuliani)

A N C O R A D I S P O N I B I L E I N P O C H E C O P I E ! COMPALI SU: www.sayyespublishing.bigcar tel.com E I N P IÙ… D U E G A D G ET I M P E R D I B I C L AS S IXB O O K Vol.1: ‘F I R E & I C E Il meglio dell’AO R svedese (secondo noi!)’ 8 0 pagine (seconda edizione - prima tiratura sold-out!) SHOPPER AOR THE SOUND OF AMERICAN HEARTBEAT 100% cotone da 140 gr.colore: blu scuro - misure: cm 41x38 H I-T E C H AO R: THE SOUND OF THE ‘80s! 60 BAND & 24 PAGINE J O U R N EY: IL MAKING DI ‘INFINITY’ AO R L A B E L: M T M + N OW & T H E N: STORIA, INTERVISTA & DISCOGRAFIA J E F F PA R I S: C’ERO ANCH’IO! FO R E I G N E R: IL MAKING DI ‘DOUBLE VISION’ F R O N T I E R S R E C O R D S: LE PERLE PERDUTE, LE CURIOSITÀ E… LE COSE DA DIMENTICARE! ST Y X: PARADISO PERDUTO AO R R O U N D TA B LE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELL’AOR NELLE PAROLE DEGLI, EHM, ESPERTI S P E C I A LE AO R I TA LI A: TUTTE LE BAND E TUTTI I PROTAGONISTI IN 20 PAGINE DI AOR ITALIAN STYLE JAC K PO N T I: QUANDO IL TALENTO NON BASTA L’A RT E D E LL A M E LO D I A: I SONGWRITERS TOTO: IL MAKING DI ‘TOTO’
ABBONAMENTO… CE LO AVETE CHIESTO DA 10 ANNI, E ADESSO ARRIVA! CALDO COME IL NAPALM! P A G A M E N T O : Paypal: inviare l’impor to a fuzzmail@fastwebnet.it Bonifico: Intestato a "Say Yes Publishing sas di Francesco Pascoletti" iban: IT 27 L 03062 34210 00000 1527846 Per T U T T E T U T T E T U T T E le (altre) info, iscrizione mailing list, domande: sayyespublishing@gmail.com ABBONAMENTO… CE LO AVETE CHIESTO DA 10 ANNI, E ADESSO ARRIVA! CALDO COME IL NAPALM! VERSIONE FULL 6 numeri eXtra! di Classix e Classix Metal Spedizione gratuita delle riviste (con spedizione ordinaria) - TUTTI i numeri di WANTLIST (versione car tacea) in omaggio - Un volume di ClassiXbook in omaggio riser vato ESCLUSIVAMENTE per gli abbonati Priorità nell’acquisto di gadget o progetti speciali Sconto del 15% su tutti gli ordini effettuati su www.sayyespublishing.bigcar tel.com PREZZI: 60,00 euro spedizione ordinaria 78,00 euro spedizione raccomandata 84,00 euro spedizione via corriere VERSIONE LIGHT 3 numeri eXtra! solo di Classix o solo di Classix Metal, a vostra scelta - Spedizione gratuita delle riviste (con spedizione ordinaria) - Un volume di ClassiXbook in omaggio riser vato ESCLUSIVAMENTE per gli abbonati Priorità nell’acquisto di gadget o progetti speciali Sconto del 15% su tutti gli ordini effettuati su www.sayyespublishing.bigcar tel.com PREZZI: 34,00 euro spedizione ordinaria 42,00 euro spedizione raccomandata 54,00 euro spedizione via corriere

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.