cavallermaggiore
LUTTO Col fratello Piermaria, fondò il complesso Le Cupole
L’addio a Luigi Toselli E’ mancato improvvisamente mercoledì scorso, 9 luglio, Luigi Toselli, 79 anni, imprenditore e storico personaggio della nostra Cavallermaggiore, nella quale era nato il 1° marzo del 1935. Dopo le scuole dell’obbligo, da giovane aiutò i genitori che erano titolari del bar “Centro”; successivamente creò un’attività per la gestione di flipper e juke box, avvicinandosi in tal modo al settore del tempo libero, al quale si sarebbe poi dedicato su scala ben più ampia. La svolta arrivò alla fine degli anni ’60, quando col fratello Piermaria fondò il complesso polivalente Le Cupole, destinato a divenire un punto di riferimento, con la sala da ballo, le piscine e infine con l’emittente televisiva Telecupole. I lavori per la realizzazione de Le Cupole iniziarono nel 1967 per concludersi due anni dopo. Il nuovo dancing, ideato e pensato con lungimiranza, estremamente innovativo per i tempi, ospitò artisti di livello nazionale ed internazionale: Mina, Adriano Celentano, Ornella Vanoni, Gianni Morandi, Valter Chiari, Claudio Villa, Gino Bramieri. Non mancarono gli ospiti internazionali come Charles Aznavour, Antoine Moustaki e Gilbert Bécaud. Furono anche creati il parco acquatico, che ancora oggi attira un vasto pubblico, e Telecupole, che divenne ben presto una tra le emittenti più significative del nord-ovest, con trasmissione che fecero epoca come “La trattoria dei ricordi”, pensate e create per il pubblico piemontese, una no-
Luigi Toselli, imprenditore che ha saputo “guardare avanti”
vità assoluta per la Tv del tempo. Una ulteriore curiosità legata al piccolo schermo è costituita dal fatto che presso i locali de Le Cupole furono registate tre puntate della celeberrima trasmissione Rai “Domenica In”. Luigi, lavoratore instancabile e sempre entusiasta, nel 1995
decise di uscire dalla società, che oggi è condotta dal fratello Piermaria con i figli Federica ed Enrico; in seguito si dedicò alla scrittura. Sono recenti le pubblicazioni dal titolo “La cicogna sulla torre e altre storie” e “La colomba sul davanzale”, libri di memorie preziosi per ricordare i
personaggi della Cavallermaggiore che fu: un mondo che Luigi amava profondamente ed al quale si sentiva indissolubilmente legato. Non era raro, infatti, vederlo chiacchierare con i cavallermaggioresi discutendo dei problemi della città. Era anche cittadino onorario di Belvedere Langhe. Luigi Toselli lascia i figli Pietro Francesco, ex consigliere e vicepresidente del consiglio regionale, e Cristina, i nipoti Leonardo e Ludovico, e la moglie Angela (sposata dopo essere rimasto vedovo di Gabriella, madre dei suoi figli). I funerali sono stati celebrati venerdì scorso nella chiesa di San Michele. Al termine delle esequie Luigi è stato salutato sulla musica di Amarcord, celebre film di Fellini. La redazione de “Il Saviglianese” partecipa al dolore della famiglia. Luca Martini
mercoledì 16 luglio 2014
ASSOCIAZIONI
11
Donazioni in Casa Bonino
Riapre la sede Avis Domenica 20 luglio la sede Avis di via Bonino n. 1 tornerà a funzionare per le periodiche donazioni di sangue, dopo un’interruzione di tre mesi. Questi locali, infatti, non venivano utilizzati da aprile poiché la Direzione Sanità della Regione Piemonte aveva emesso un provvedimento amministrativo dopo il sopralluogo dagli ispettori dell’Arpa nel dicembre scorso: in quella occasione era Il presidente Domenico Cavallo stata riscontrata la non conformità dell’impianto elettrico alle norme previste per i locali destinati ad uso medico ed al Sistema Trasfusionale per la raccolta del sangue. «Nonostante i lavori di adeguamento richiesti fossero già stati nel frattempo eseguiti e presentata la relativa certificazione sia all’Arpa che alla Regione Piemonte – spiega il presidente della sezione, Domenico Cavallo – l’accreditamento della sede da parte della stessa Direzione regionale è stato rilasciato solo ad inizio luglio, permettendo così di poter riprendere ora l’attività dei prelievi». Nei mesi scorsi gli avisini cavallermaggioresi avevano la possibilità di recarsi al Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Savigliano per effettuare le donazioni, ma in pochi hanno seguito tale strada e la disponibilità di sangue è diminuita in modo netto. Nel confronto con lo stesso periodo dell’anno scorso si sono registrate 65 donazioni in meno. «Ringrazio – conclude Cavallo – la Direzione Generale dell’Asl Cuneo Uno ed in particolare il dott. Testa , responsabile del Centro Trasfusionale di Savigliano, che hanno sostenuto la nostra causa, anche sollecitando la Regione per una rapida soluzione del caso. Mi auguro che la riapertura della sede incentivi gli avisini a presentarsi numerosi alla donazione di domenica, avendo così anche l’occasione di verificare i primi interventi di adeguamento realizzati».
L’Anga elegge il nuovo presidente
Luigi con alcuni grandi artisti che arrivarono alle “Cupole”: a sinistra con Morandi, a destra con Chiari
Venerdì 18 luglio, a partire dalle ore 19.30, presso la discoteca Evita, si terrà l’assemblea annuale dell’Anga provinciale (Associazione nazionale giovani agricoltori, emanazione di Confagricoltura). In tale occasione, prima del momento conviviale avrà luogo un un dibattito sul tema “Agricoltura 2.0”, uno sguardo all’evoluzione delle tecnologie moderne in agricoltura a vantaggio delle aziende agricole”. Durante l’assemblea sarà eletto il nuovo presidente provinciale dal momento che, dopo sei anni, è terminato il mandato del saviglianese Andrea Ingaramo.