20
marene - ruffia
mercoledì 11 maggio 2016
EVENTO Tempo di bilanci per gli organizzatori
Successo per “Stradegustando”
Successo per la 2ª “Stradegustando” (foto di Stefano Pallaro)
La seconda edizione di Stradegustando è stata un vero successo in termini di partecipazione e qualità del percorso enogastronomico. Per gli organizzatori è tempo di bilanci: «Prima di tutto, come assessore ringrazio i volontari, circa 130: siete stati grandi, siete la vera anima di questa manifestazione – sottolinea Marco Racca –. Ringrazio la Pro Loco, perché senza il loro aiuto questa stupenda manifestazione non sarebbe fattibile». I ringraziamenti proseguono. «Grazie alla ditta Ediltutto, che è sempre presente e sostiene le nostre iniziative; alla ditta Alfiere per le cupoline, indispensabili in questa edizione; a Val Carni di Vallino, Macelleria Racca, Macelleria Ghigo e Macelleria Sanino per l’ottima carne piemontese servita. Grazie alla Bottega del fornaio di Calandri, all’Artepan di Marene, a Panealba di Verduno, al Bar Borgonuovo, a Yolli gel, al Caseificio Sepertino per i formaggi di latte italiano, all’azienda agricola Mana Mattia per l’ottimo miele, all’azienda agricola Bertola fratelli per il lat-
te italiano della colazione. Ringrazio inoltre il Caffé Domito di Marene, Eurodrinks per le bevande e Sparea acque minerali, l’azienda agricola Marrone di La Morra per il vino. Un grande grazie va ai proprietari del Castello di Marene (famiglia Aprile), e ai proprietari delle cascine che ci hanno ospitato: Fissore Giovanni, Filippa Domenico e Pietro, Ambrogio Vittorio e famiglia Sanino, Caseificio Sepertino e Bar Ristorante Borgonuovo. E Mauro Barge per aver ideato le mascotte Marenotto e Scaramella». Per ultimo, ma primo per importanza – prosegue Racca – grazie a voi che avete partecipato anche con un tempo avverso: siete unici, senza di voi il nostro sforzo sarebbe risultato inutile. Un grazie a Comune che appoggia e condivide la manifestazione. Un grazie particolare e personale lo vorrei fare a Fabio Donato, presidente Pro loco, che da subito ha appoggiato e condiviso la manifestazione; grazie a Protezione civile e Forze dell’Ordine per il servizio, e Franco Graglia per la presenza al taglio del nastro».
Un film per la festa della mamma MARENE L’Amministrazione comunale, in occasione della festa della mamma, propone la proiezione di un film a tema. L’appuntamento è per giovedì 12 maggio, alle ore 21, in sala consiliare; l’ingresso è libero e aperto a tutti.
RUFFIA Un
consiglio su tasse e finanze
Non c’è nessun aumento
Il palazzo municipale di Ruffia
Un Consiglio dedicato alle tasse e alle finanze comunali si è svolto lo scorso giovedì 28 aprile. La buona notizia è che sono state confermate tutte le aliquote, dall’Imu («sono escluse sia la prima casa che i terreni agricoli condotti direttamente da agricoltori; rimane allo 0,86%» ha detto il sindaco Boaglio), alla Tasi, la tassa per i servizi indivisibili («teniamo lo 0,2% su tutti i tipi di immobili, ad eccezione di quelli rurali strumentali che per il 2016 rimarranno allo 0,1%» ha aggiunto il primo cittadino). Conferma anche per l’addizionale comunale Irpef che rimane allo 0,50%, così come per la Tari, la tassa che serve a coprire il 100% del servizio rifiuti, ovvero il costo della raccolta, dello smaltimento e
del personale addetto. «Siamo moderatamente soddisfatti – questo il commento del sindaco – dopo l’aumento delle tasse locali nel 2014, per il 2015 era un po’ un’incognita, ma siamo riusciti a chiudere il consuntivo in pareggio. Abbiamo vagliato con severità ogni tipo di investimento. Quanto al 2016, non sono previsti investimenti strutturali di rilievo, anche perché la legge non permette più di applicare l’avanzo di amministrazione e quindi non ci sono molte possibilità di manovra. Faremo solo piccoli e modici interventi». Conferma anche per il gettone di presenza da corrispondere ai consiglieri comunali per il 2016: «abbiamo deciso di tenere anche quest’anno la cifra di 9,20 euro (lordi) a seduta».
MARENE Dedicata ai bambini che frequentano la scuola dell’infanzia
Ecco l’Estate dei Birbanti Il 3 maggio in Comune, davanti ad una trentina di mamme ed un papà, i rappresentanti dell’associazione “La Baracca dei Birbanti” hanno presentato l’Estate dei Birbanti 2016, dedicata ai bambini dai 3 ai 6 anni, quelli che frequentano la scuola dell’infanzia. Hanno partecipato alla serata anche gli amministratori comunali e i referenti della cooperativa “Laboratorio” di Cavallermaggiore, che seguirà il progetto. Come hanno spiegato gli attivissimi genitori della “Baracca”, «tramite un questionario sottoposto ad un centinaio di famiglie, con figli nella fascia d’età 3-6 anni, nel mese di marzo 2016 abbiamo raccolto la necessità, da parte di una trentina di famiglie, di usufruire del servizio di “Estate bimbi”. Insieme al Comune abbiamo verificato diverse possibilità, ma l’unica percorribile è stata di effettuare le attività presso la scuola elementare. Il Comune, dopo aver chiesto un consulto all’Asl di Savigliano, ha avuto conferma di poter utilizzare tali locali con alcuni accorgimenti. Sono successivamente stati organizzati alcuni incontri tra la nostra associazione, il Comune e Ballatore della Cooperati-
MARENE
L’Estate dei Birbanti sarà dedicata ai piccoli della scuola dell’infanzia
va “Laboratorio” per capire come strutturare il servizio, e si è valutato di offrire un servizio a settimane». L’“Estate birbanti” si svolgerà, quindi, dal 4 al 29 luglio, dalle 8 alle 16, con la possibilità di usufruire di un servizio di custodia post-orario, che sarà gestito dai volontari dell’associazione. La settimana sarà organizzata sulla base di diverse attività, dai laboratori creativi a quelli musicali, da giochi di movimento ad attività di cucina, fino ai giochi con l’acqua e la piscina. Le idee non mancano, e dall’associazione ringraziano «le azien-
de e i privati per l’aiuto che ci stanno dando e per la fiducia che ci hanno dato. Senza di loro non avremmo potuto garantire la copertura di un eventuale disavanzo, e abbiamo così potuto mantenere fissa la tariffa, e non variabile in base al numero di bambini iscritti per ogni settimana. Cogliamo anche l’occasione per ringraziare il Comune che ci ha dato massima disponibilità per trovare una soluzione e ci ha messo a disposizione i locali della scuola elementare; un grazie anche alla scuola dell’infanzia che ci metterà a disposizione il materiale necessario per attrez-
zare la scuola elementare». La tariffa di partecipazione è di 90 euro a settimana (la tessera dell’associazione, pari a 10 euro, è obbligatoria). Il servizio di post-scuola, dalle 16 alle 17.30, sarà organizzato gratuitamente dai volontari dell’associazione e verrà attivato da 5 bambini in su. Se qualcuno fosse interessato a ricevere il modulo di preiscrizione all’“Estate birbanti” può richiederlo a labaraccadeibirbanti@gmail.com; il modulo compilato andrà consegnato in Comune, presso l’ufficio anagrafe, entro il 14 maggio. Albina Ambrogio
Un tour
Breve visita della Spagna Ecco la foto del bel gruppo di marenesi che ha partecipato ad un breve tour in Spagna. Tra le mete, Barcellona e Girona. Per tutti appuntamento al prossimo viaggio.
MARENE
La comitiva ha visitato la città di Girona
Ottimi risultati del caseificio Sepertino al Trofeo San Lucio
Due medaglie di bronzo e una d’argento Domenica 1° maggio, nel corso della tradizionale assemblea di Asso Casearia a Pandino, l’associazione dei diplomati della scuola casearia, sono state premiate le eccellenze lattiero-casearie risultate le migliori al Concorso nazionale che si è svolto lo scorso marzo nella splendida cornice del Castello Visconteo a Pandino.Il caseificio Sepertino è uscito a mani piene dalla premiazione del Trofeo San Lucio: «il concorso caseario, quest’anno alla 7ª edizione – spiega Gabriele Cappa, tecnico casaro marenese – nasce con l’obiettivo di premiare il tecnico casaro che ha prodotto quell’opera d’arte che è il formaggio, un’eccellenza riconosciuta ad un lavoro difficile, svolto quotidianamente in caseificio, spesso ad orari impossibili e in ambienti non sem-
MARENE
A destra, Gabriele Cappa con il riconoscimento per il “suo” formaggio
pre confortevoli. La giuria è formata da tecnici casari, rappresentanti Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi) e giornalisti del settore». Ben due medaglie di bronzo
e una d’argento per tre formaggi dal sapore unico, creati dal caseificio Sepertino: medaglia d’argento per il “Testun al Barolo” di Mario Cappa nella categoria dei formaggi aromatizzati, bronzo
per il “tomino di capra” di Anna Maria Sepertino nella categoria ‘’formaggi di capra’’ e per il “4 latti” (formaggio a latte misto), ideato proprio dal giovanissimo casaro marenese Gabriele Cappa. I formaggi marenesi sono stati scelti e premiati fra 334 formaggi in gara, suddivisi in specifiche categorie, tra sperimentali e marchi già conosciuti, espressione delle diverse regioni italiane. «Siamo orgogliosi dei riconoscimenti ottenuti dal nostro caseificio – continua Gabriele –. Cerchiamo ogni giorno di rappresentare al meglio il nostro territorio, utilizzando materie prime locali di alta qualità. Siamo convinti che partecipare a queste manifestazioni possa darci visibilità e offrirci nuovi sbocchi di mercato, sia in Italia che all’estero». Al. Am.
Sacramento
La Prima Comunione Domenica 8 maggio, durante la S. Messa delle ore 11, un bel gruppo di bambine e bambini della quarta elementare ha ricevuto il sacramento della Comunione. Li vediamo, tutti i gruppo coi loro catechisti e don Giancarlo, al termine della celebrazione.
Prima comunione per i ragazzi della quarta elementare (fotografia Fabrizio Ferrero - Savigliano)