Il documento vuole aumentare la consapevolezza rispetto alla funzione centrale e strategica svolta dall'orientamento nel contrasto alla dispersione scolastica e offrire strumenti preventivi e trasversali per il lavoro con bambini e ragazzi.
La prima parte è dedicata all’analisi delle evidenze della letteratura e ad un approfondimento del paradigma del Life Design e del costrutto dell'adaptability.
Con l’obiettivo di valorizzare le buone pratiche territoriali e metterle a sistema su scala nazionale, nel secondo e terzo capitolo vengono descritte alcune attività, già implementate da Fuoriclasse e da Fuoriclasse in Movimento, che incidono sulle quattro risorse dell'adaptability.