Brochure Music Masters

Page 1

santa cecilia music masters

2011 • 2012


Santa Cecilia Music Masters Santa Cecilia Music Masters è il programma di alta formazione rivolto a giovani compositori e musicisti dotati di spiccate potenzialità esecutive che intendano intraprendere una carriera professionale nella musica. Il programma comprende i tradizionali Corsi di Perfezionamento di Studi Musicali, riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, i corsi liberi di perfezionamento I Fiati e, dal 2012, Timpani e Percussioni.

Studiare all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia vuol dire scegliere di affidarsi a docenti di indiscusso e riconosciuto valore, in grado di ispirare, orientare e sviluppare il talento e la personalità musicale di ogni allievo. Vuole, però, anche dire cogliere l’opportunità di completare la propria formazione nel cuore di un’istituzione che ogni giorno produce musica ai più alti livelli, in un ambito ricco di stimoli artistici e culturali e con un immediato confronto con la dimensione professionale del far musica. L’esecuzione pubblica è parte integrante del percorso formativo di ciascun allievo, non solo attraverso la partecipazione ai tradizionali saggi e concerti di fine anno, ma anche grazie alla realizzazione di numerosi progetti artistici, che comprendono la formazione di un Ensemble Strumentale, diretto da Carlo Rizzari, la programmazione della rassegna di concerti “Nuovi Talenti” e di produzioni di teatro musicale, tra cui spicca, nel settembre 2012, la messa in scena del dittico Ravel, L’heure espagnole & Puccini, Gianni Schicchi nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica.

1


Sommario Corsi di perfezionamento di studi musicali I Fiati Timpani e Percussioni Agevolazioni Ensemble strumentale di corsi di perfezionamento Premi e Borse di studio

2

pag. 3 pag. 15 pag. 25 pag. 32 pag. 33 pag. 37


corsi di perfezionamento di studi musicali riconosciuti dal

Ministero

d e l l ’I s t r u z i o n e , d e l l ’U n i v e r s i ta ’ e d e l l a

Ricerca 3


corsi di perfezionamento

4


corsi di perfezionamento

I Corsi di Perfezionamento di Studi Musicali, istituiti nel 1939 con legge dello Stato, sono riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che ne conferma il diploma rilasciato al compimento degli studi. Prestigiosi i nomi dei musicisti che nel corso degli anni ne hanno assunto le docenze (ricordiamo, fra gli altri, Alfredo Casella, Franco Ferrara, Bernardino Molinari, Goffredo Petrassi) e numerosi gli allievi eccellenti che vi si sono diplomati (Carlo Maria Giulini, Guido Turchi, Roman Vlad, Daniel Baremboim, solo per citarne alcuni). Lo scopo essenziale di questi corsi, di durata triennale, è di offrire a giovani musicisti già diplomati e in possesso di spiccate qualità esecutive la possibilità di acquisire un'esperienza di alta qualificazione professionale nel settore concertistico. Le iscrizioni sono aperte anche ad allievi uditori. Anno Accademico 2011 - 2012 Composizione Ivan Fedele Musica da Camera Carlo Fabiano Pianoforte Sergio Perticaroli Violino Sonig Tchakerian Viola Massimo Paris Violoncello Giovanni Sollima Termine per la presentazione delle domande: 14 ottobre 2011 per il corso di composizione

28 ottobre 2011 per tutti gli altri corsi

Lezioni: novembre 2011 - giugno 2012 Esami di conferma e diploma: giugno 2012 5


corsi di perfezionamento

COMPOSIZIONE Ivan Fedele ha studiato pianoforte con Canino, Vitale, Deckers e composizione con Dionisi, Corghi e Donatoni. Figlio di un matematico, deve all’insegnamento del padre la passione per questa disciplina che lo accompagnerà in diverse importanti ricerche compositive: l’approfondimento e l’applicazione del concetto di “spazializzazione”, la formulazione di una “libreria” di procedure creative e la definizione di un prototipo di “sintetizzatore granulare”. Nell’aprile 2005 all’Arsenale di Metz è stato presentato in prima mondiale Cape-Actions che utilizza un nuovo sistema di “capteurs” i quali sono in grado di inviare al computer i dati del profilo di un gesto strumentale e di farlo “interpretare” in tempo reale, secondo modelli di trasformazione del suono predisposti dal compositore. Il suo catalogo comprende un’ottantina di titoli, tra cui Antigone, opera commissionata dal Teatro Comunale di Firenze per l’apertura del Maggio Musicale Fiorentino 2007, che è stata insignita del XXVII Premio “Franco Abbiati” dell’Associazione Critici Musicali Italiani come migliore “novità assoluta” del 2007. È Accademico Effettivo di Santa Cecilia e, dal 2007, titolare della cattedra del corso di perfezionamento di Composizione presso la stessa istituzione.

Esami di ammissione: 22 ottobre 2011, ore 9.00 Programma dell’esame di ammissione: Valutazione da parte della Commissione esaminatrice delle composizioni presentate dai candidati e discussione sugli argomenti proposti dalla Commissione. I candidati sono tenuti a far pervenire, entro e non oltre la data di scadenza per la presentazione delle domande, da un minimo di 3 a un massimo di 5 partiture composte per organici differenti. I candidati hanno facoltà di allegare alle partiture eventuali registrazioni delle composizioni stesse, se disponibili. 6


corsi di perfezionamento

MUSICA DA CAMERA Carlo Fabiano è uno dei pochi allievi italiani del maestro Claudio Ferrari, storica spalla dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Successivamente al diploma in violino segue le lezioni e i consigli di Arrigo Pelliccia e inizia contemporaneamente una intensa attività professionale come violino di spalla e componente di numerosissimi complessi cameristici. Da sempre affascinato dalla musica da camera e attratto dal fare musica insieme, nel 1981 fonda l’Orchestra da camera di Mantova della quale è da quasi trent’anni Konzertmaister, violino concertatore e direttore artistico. Nel 1997 riceve il premio Franco Abbiati della critica musicale italiana «per la sensibilità stilistica e la metodica ricerca sulla sonorità che ripropone un momento di incontro esecutivo alto tra tradizione strumentale italiana e repertorio classico». Da sempre interessato ai problemi della didattica violinistica, dal 1980 è titolare della cattedra di violino, che fu del suo Maestro, al Conservatorio di Mantova e nel 2010 è stato nominato docente del corso di perfezionamento di Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Suona un violino cremonese di Gian Battista Cerutti del 1848.

Esami di ammissione: 3 novembre 2011, ore 9.00 Programma dell’esame di ammissione: Esecuzione di un’importante composizione scritta per il proprio strumento e di una composizione cameristica a partire dalla formazione di duo in poi, a scelta del candidato. Lettura a prima vista. 7


corsi di perfezionamento

PIANOFORTE Sergio Perticaroli inizia giovanissimo ad affacciarsi al mondo concertistico vincendo nel 1950 il primo premio al “Concours International d’Exécution Musicale” di Ginevra e, nel 1952, il “Premio Busoni”. Ha suonato in tutti i continenti per le massime istituzioni musicali esibendosi in molte fra le più importanti sale, con le più rinomate orchestre e con i più famosi direttori. Artista affermato in campo internazionale e riconosciuto dalla stampa italiana ed estera, le sue tourneé lo hanno portato oltre che in Europa, in URSS, USA, Australia e Giappone. Affondando inoltre le sue radici nella scuola romana di Renzo Silvestri, intraprende un’attività didattica che lo porta ad insegnare nei Conservatori di Firenze prima e di Roma poi, assumendo nel 1989 la docenza del corso di perfezionamento di Pianoforte all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Da circa vent’anni inoltre tiene un corso di perfezionamento al Mozarteum Sommerakademie di Salisburgo e, annualmente, master class in Giappone, Francia, Germania e USA. Assidua è la sua presenza nelle giurie dei più importanti concorsi internazionali. Ha ricevuto inoltre numerosi premi e riconoscimenti alla carriera. Professore Emerito ed Accademico Effettivo di Santa Cecilia, dal 1977 ne è stato Vicepresidente per 15 anni.

Esami di ammissione: 11 novembre 2011, ore 9.00 Programma dell’esame di ammissione: Esecuzione di uno studio di Chopin o di Liszt e di tre composizioni importanti per pianoforte di epoche diverse, a scelta del candidato. 8


corsi di perfezionamento

VIOLINO Sonig Tchakerian Di origine armena, inizia lo studio del violino con il padre. Si diploma con G. Guglielmo, e studia poi con Accardo, Gulli e Milstein. Premiata ai concorsi Paganini, ARD (Muenchen), Gui, è tra i pochi violinisti ad eseguire dal vivo l’integrale dei Capricci di Paganini, registrati anche in CD per Arts. Importanti le sue collaborazioni con Argerich, Canino, Lucchesini, Prosseda, le orchestre Royal Philharmonic, Bayerischer Rundfunk, Verdi, San Carlo, Arena, OPV con Bellugi, Chailly, Gatti, Janigro, Oren, Scimone, Tchakarov. Hanno scritto per lei Boccadoro, Campogrande, Dall’Ongaro, Mosca, Sollima, Ambrosini. Assieme a G. B. Rigon ha fondato le "Settimane Musicali al Teatro Olimpico" di Vicenza. La sua discografia comprende alcune Sonate di Beethoven (inserite da Deutsche Grammophon nella Beethoven Collection, 2010), il Concerto di Barber e la Serenata di Bernstein, l’integrale dei concerti di Haydn, il Concerto n. 5 di Vieuxtemps, l’integrale con pianoforte di Ravel. Dal 2009 è docente del corso di perfezionamento di violino all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Tiene inoltre masterclass in Antiruggine e per il Gubbio Summer Festival. Nel 2008 ha avuto l’onore di suonare alla presenza del Presidente della Repubblica G. Napolitano. Suona un magnifico violino di Gennaro Gagliano, Napoli 1760.

Esami di ammissione: 10 novembre 2011, ore 9.00 Programma dell’esame di ammissione: Esecuzione di una sonata di Bach, di un capriccio di Paganini e di un concerto o altro pezzo rilevante, a scelta del candidato. Pianista collaboratore: Fabio Centanni 9


corsi di perfezionamento

VIOLA Massimo Paris nato a Roma, solista di viola e viola d´amore, compositore, direttore d´orchestra, pedagogo. L’attività concertistica lo ha condotto a: Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Teatro alla Scala di Milano, Filarmonica di Berlino, Opera di Parigi, Corcertgebouw di Amsterdam, Musikverein di Vienna, Sidney Opera House, Suntory Hall di Tokyo. Dal 1978 è viola solista de “I Musici”. Nel 1994 fonda il quartetto “Stradivari. Autore di musica da camera e sinfonica, ha composto una “X°mas Suite” per quattro chitarre e orchestra dedicata a Los Romeros e incisa dalla Deutsche Grammophon, le cadenze per il suo Cd dei concerti di Rolla ed un corpus di 18 cadenze per “L´Arte del violino di Locatelli” incise dalla Philips. Nel 2008 viene invitato a ricoprire la docenza del corso di perfezionamento di Viola all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Ha inciso per: Columbia, Decca, Denon, DGG, Philips, Sony, Arcadia, Claves, Genuin e 3 CD a scopo benefico per l’UNICEF. Giovanissimo, si diploma in viola, composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio di S. Cecilia in Roma. Si perfeziona a Ginevra e alla Chigiana. Fra i suoi insegnanti: Giuranna, Romano, Ravinale, Ferrara, Brengola e Vegh.

Esame di ammissione: 14 novembre 2011, ore 9.00 Programma dell’esame di ammissione: Esecuzione di un concerto o di una importante composizione per viola ed orchestra; di una delle sei suite di Bach trascritte dal violoncello o una delle sonate o partite trascritte dal violino; di una sonata per viola e pianoforte o viola sola dal periodo romantico al contemporaneo, a scelta del candidato. Pianista collaboratore: Monaldo Braconi 10


corsi di perfezionamento

VIOLONCELLO Giovanni Sollima studia violoncello con Perriera e Janigro e composizione con il padre Eliodoro Sollima e Kelemen. Fin da giovanissimo collabora con musicisti quali Ferrara, Abbado, Sinopoli, Demus, Argerich, Glass, Muti, Bashmet, Kremer, Raimondi. La sua attività – in veste di solista con orchestra e con diversi ensemble (tra i quali la Giovanni Sollima Band, da lui fondata a New York nel 1997) - si dispiega fra sedi ufficiali ed ambiti alternativi. Parallelamente all’attività violoncellistica la sua curiosità lo spinge ad esplorare nuove frontiere nel campo della composizione attraverso contaminazioni fra generi diversi avvalendosi anche dell’utilizzo di strumenti orientali, elettrici e di sua invenzione. Nel 2008, assieme alla violoncellista croata Monika Leskovar incide per la Sony l’album We Were Trees nel quale partecipa anche Patti Smith e il Solistenensemble Kaleidoscop di Berlino. Nel 2009, su commissione della Budapest Festival Orchestra compone Folktales per violoncello e orchestra eseguendolo al Mahler Festival di Budapest, alla Brucknerhaus di Linz e alla Philharmonie di Colonia. Suona su un violoncello Francesco Ruggeri (Cremona, 1679). Dal 2010 è Accademico Effettivo e docente del Corso di perfezionamento di Violoncello presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Esami di ammissione: 4 novembre 2011, ore 9.00 Programma dell’esame di ammissione: esecuzione di una suite di Bach o di Reger, di uno dei dodici capricci di Piatti o di uno dei dodici studi di Gruetzmacher (op. 38 vol. II) e di un concerto o altro pezzo di notevole importanza a scelta del candidato. Pianista collaboratore: Monaldo Braconi 11


corsi di perfezionamento

DOMANDE DI AMMISSIONE Le domande di ammissione dovranno essere trasmesse entro e non oltre il 14 ottobre 2011 per il corso di composizione, il 28 ottobre 2011 per tutti gli altri corsi, compilando on-line l’apposito FORM d’iscrizione pubblicato sul sito Internet della Fondazione, all’indirizzo www.santacecilia.it, sezione “Alta Formazione” e procedendo all’invio telematico secondo le istruzioni presenti. Dell’avvenuto inoltro farà fede la notifica via e-mail inviata dalla Fondazione che il candidato avrà cura di presentare il giorno dell’esame. Si prega di allegare alla domanda on-line i seguenti documenti: per gli allievi effettivi: • Certificato di diploma; • Curriculum artistico; • Fotocopia del passaporto o di documento di identità; • Programma d’esame scelto dal candidato; • Ricevuta del versamento della tassa di ammissione all’esame. per gli allievi uditori: • Curriculum artistico; • Fotocopia del passaporto o di documento di identità.

12


corsi di perfezionamento

Per le domande di ammissione al Corso di Composizione: le partiture delle composizioni che i candidati intendono sottoporre alla commissione d’esame dovranno essere inviate in copia cartacea entro la medesima data al seguente indirizzo: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Fondazione Alta Formazione Via Vittoria 6 00187, Roma Gli allievi già iscritti ai corsi e confermati per l’anno accademico 2011-2012 dovranno rinnovare la domanda di iscrizione entro e non oltre il 14 ottobre 2011, utilizzando il modulo di iscrizione on-line pubblicato sul sito Internet della Fondazione, www.santacecilia.it, nella sezione “Alta Formazione”. QUOTE PER ESAMI E FREQUENZA Allievi effettivi • 70,00 € per gli esami di ammissione • 750,00 € per la frequenza annuale (per gli allievi del corso di musica da camera che siano contemporaneamente iscritti ad altro corso dell’Accademia, la quota è ridotta a 650,00) • 100,00 € per gli esami di conferma • 200,00 € per l’esame di diploma. Allievi uditori • 250,00 € per anno accademico. 13


corsi di perfezionamento

Le quote di frequenza comprendono: per gli allievi effettivi: • lezioni individuali e attività collettive con il proprio docente; • ausilio di un pianista collaboratore per i corsi di violino, viola e violoncello; • partecipazione a concerti e saggi finali negli spazi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma; • opportunità di coinvolgimento nelle attività artistiche dell’Ensemble Strumentale dei corsi di perfezionamento e nella serie di concerti “Nuovi Talenti”; • possibilità di assistere alle prove dell’Orchestra dell’Accademia; • possibilità di usufruire delle aule e dei pianoforti della sede accademica di Via Vittoria per ore di studio individuale. per gli allievi uditori: • ascolto delle lezioni dei corsi; • possibilità di assistere alle prove dell’Orchestra dell’Accademia.

14


i f i at i


i fiati

16


i fiati

I FIATI “I Fiati ” è il programma di alta formazione isitituito dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per gli strumenti a fiato delle sezioni orchestrali dei legni e degli ottoni. Questi corsi, destinati a musicisti in possesso di spiccate qualità esecutive, si propongono di offrire risposte adeguate alla sempre maggiore esigenza di competenza tecnica ed interpretativa oggi richiesta per affrontare con successo audizioni e concorsi in Italia e all’estero. I contenuti vertono principalmente sull’approfondimento di temi e problematiche tecnico/musicali peculiari di ciascun strumento, sullo studio del repertorio e su aspetti pratici strettamente inerenti alla professione del performer, quali la consapevolezza corporea e la gestione dell’emozione durante audizioni e concorsi. Tutti i corsi sono tenuti dalle prime parti soliste dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Flauto Oboe Clarinetto Fagotto Corno Tromba Trombone

Andrea Oliva Francesco Di Rosa Alessandro Carbonare Francesco Bossone Alessio Allegrini Andrea Lucchi Andrea Conti

17


i fiati

FLAUTO Andrea Oliva Primo Flauto solista dell’ Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 2003 e membro della commissione artistica da sette anni, è stato definito da Sir. James Galway “... uno dei migliori flautisti della sua generazione, una stella brillante nel mondo del flauto”. Si diploma col massimo dei voti all’Istituto Musicale “Vecchi-Tonelli” di Modena sotto la guida di Betti, perfezionandosi poi con Montafia, Gérard e Galway ed iniziando subito una brillante carriera. Già membro effettivo dell’Orchestra Giovanile Gustav Mahler, dopo aver frequentato l’Accademia Herbert von Karajan, è stato invitato, a soli 23 anni, come Primo Flauto dai Berliner Philharmoniker sotto la direzione di prestigiose bacchette quali Abbado, Maazel, Gerghiev, Oramo, Jansons e Haitink. Si è esibito varie volte in veste di solista con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretto da Hogwood e Chung e nel marzo 2010 ha eseguito il Concerto di Nielsen con la direzione di Antonio Pappano. E’ membro del Nuovo Quintetto Italiano e del Kaleido Ensemble con i quali si è esibito in America, Europa e Asia. Apprezzato docente, tiene, oltre ai Corsi di perfezionamento all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, master class in tutto il mondo.

Esami di ammissione: 21 novembre 2011 Programma dell’esame di ammissione: un brano a scelta del candidato con accompagnamento del pianoforte e un passo a solo d’orchestra a scelta.

18


i fiati

OBOE Francesco Di Rosa Primo Oboe solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, ha precedentemente ricoperto lo stesso ruolo nell’Orchestra del Teatro alla Scala e dell’omonima Filarmonica per quindici anni. Si diploma nell’86 sotto la guida di Fabrizzioli e Franca con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “G. Rossini” di Fermo. Prosegue gli studi con Maurice Bourgue presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo. All’attività di Primo Oboe in orchestra affianca una crescente carriera solistica e cameristica con diversi gruppi: I Solisti della Scala, il Trio d’Ance Italiano, il Nuovo Quintetto Italiano, in duo con il pianoforte e con I Virtuosi della Scala del quale è uno dei fondatori. Ha insegnato nei Conservatori di Napoli e Ferrara, all’Accademia della Scala ed alla Scuola Musicale di Milano. Ha tenuto master class in tutto il mondo e nei principali Conservatori d’Italia. Nel giugno 2004 al Palazzo del Campidoglio di Roma, il Centro Studi Marche gli ha conferito il premio “Picus del Ver Sacrum”Marchigiano dell’anno 2004. Nel novembre dello stesso anno Montegranaro, sua città natale, lo ha proclamato Cittadino Onorario. E’ stato Vice Presidente della Filarmonica della Scala. Suona uno strumento Buffet Green Line.

Esami di ammissione: 21 novembre 2011 Programma dell’esame di ammissione: un brano da concerto; due soli del repertorio lirico-sinfonico a scelta del candidato.

19


i fiati

CLARINETTO Alessandro Carbonare Primo Clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia dal 2003, Alessandro Carbonare ha vissuto a Parigi, dove per 15 anni ha occupato il posto di Primo Clarinetto solista dell’Orchestre National de France. Ha collaborato anche con la Filarmonica di Berlino. Si è imposto nei più importanti concorsi internazionali. È stato vincitore di due Diapason d’oro discografici. Appassionato cultore della musica da camera è da sempre membro del Quintetto Bibiena. Guest professor alla Juilliard School di New York e al Royal College of Music di Londra, ha fatto parte delle giurie di tutti i più importanti concorsi internazionali per il suo strumento. Su personale invito di Claudio Abbado ora occupa il posto di Primo Clarinetto nell’Orchestra del Festival di Lucerna e nell’Orchestra Mozart. Ha recentemente eseguito e registrato per Deutsche Grammophon il concerto K622 al clarinetto di bassetto ed è da poco uscito per DECCA il suo CD : “The art of the Clarinet”. Recentemente ha collaborato come Primo Clarinetto con la New York Philarmonic Orchestra e con la Chicago Symphony Orchestra. E' professore all'Accademia Chigiana di Siena.

Esami di ammissione: 23 gennaio 2012 Programma dell’esame di ammissione: a scelta del candidato.

20


i fiati

FAGOTTO Francesco Bossone Primo Fagotto Solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 1985, collabora nel medesimo ruolo con Abbado nell’Orchestra Mozart, con la Mahler Chamber Orchestra, con la Human Rights Orchestra e con l’Orchestra da Camera di Mantova. Svolge un’intensa attività concertistica in ogni parte del mondo, sia come apprezzato solista che in importanti formazioni cameristiche. Invitato da Daniele Gatti a ricoprire il ruolo di Primo Fagotto solista alla Royal Philarmonic Orchestra di Londra, dal 1996 al 1998 realizza prestigiose produzioni concertistiche e discografiche alla Royal Albert Hall, al Barbican Center e ai BBC Proms di Londra. Nel febbraio 2004 esegue da solista il concerto di Carl Maria von Weber per fagotto e orchestra op. 75 nell’ambito della Stagione Sinfonica 2003/2004 dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Chung. Nel settembre 2004, un’altra partecipazione solistica al K Festival prodotto dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove esegue, con l’orchestra ceciliana diretta da Netopil, il concerto di Mozart per fagotto ed orchestra K 191. La sua attività didattica lo vede impegnato in numerosi corsi e master class. E’ Docente del Corso di Perfezionamento di Fagotto presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Esami di ammissione: 23 gennaio 2012 Programma dell’esame di ammissione: Concerto in si bemolle maggiore K 191 di Mozart (I e II movimento). 21


i fiati

CORNO Alessio Allegrini Primo Corno solista dell’Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, della Lucerne Festival Orchestra e dell’Orchestra Mozart fondata da Claudio Abbado. All’ età di 23 anni, viene scelto da Riccardo Muti come Primo Corno Solista presso il Teatro Alla Scala di Milano. E’ stato Primo Corno ospite in prestigiose orchestre internazionali tra le quali: i Berliner Philarmoniker, Bayerischer Rundfunk Orchester e Mahler Chamber Orchestra. Vincitore di importanti riconoscimenti e premi internazionali, tra i quali il Prague Spring Competition e il concorso A.R.D. di Monaco di Baviera, ha eseguito concerti solistici sotto la direzione di illustri maestri quali: Abbado, Muti, Chung, Tate e Pappano. La sua intensa attività cameristica lo ha visto al fianco di musicisti di eccezione come Accardo, Bostridge e lo stesso Pappano, con il quale recentemente ha eseguito la prima europea del Concerto per corno di Eliott Carter, presso l’Auditoriom Parco della Musica di Roma. Come docente viene spesso invitato a tenere master class in autorevoli Accademie ed Università europee, dell’America Latina e del Giappone. Il suo impegno nel sociale lo vede presente in varie parti del mondo a sostegno di progetti che mirano al miglioramento delle società attraverso l’educazione musicale.

Esami di ammissione: gennaio (data da definire) Programma dell’esame di ammissione: uno dei quattro concerti di Mozart a scelta del candidato; Quinta Sinfonia di Čajkovskij (II movimento); nona Sinfonia di Beethoven (parte del IV corno).

22


i fiati

TROMBA Andrea Lucchi Prima Tromba dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha ricoperto lo stesso ruolo nell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, e, come ospite, nell’Orchestra Filarmonica della Scala e nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Iniziati i suoi studi musicali sotto la guida del padre, si diploma in tromba a pieni voti presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, dove ottiene anche il premio “Giuseppe Filippini” come miglior allievo. Nel 1998 ha conseguito il diploma di Concertista (Konzertexamen) con il massimo dei voti e la lode presso la Hochschule für Musik di Detmold in Germania, sotto la guida di Max Sommerhalder. Invitato da istituzioni musicali nazionali ed internazionali, ha eseguito i più importanti concerti del repertorio trombettistico: Quiet City di Copland, Concerto per Tromba e Orchestra di Tartini, Concerto in Mib Maggiore di Haertel, Concerto per Tromba e Orchestra di Tomasi, Concerti in Re Maggiore di Telemann e Leopold Mozart, iI Concerto Brandeburghese di Bach, Concerto in Mib Maggiore di Haydn. Vincitore di premi nazionali ed internazionali, si è distinto nei concorsi ARD di Monaco (1997), CIEM di Ginevra (1996), Porcia (1996), Ponchielli di Cremona (1991), Stresa (1984).

Esami di ammissione: 16 novembre 2011 Programma dell’esame di ammissione: uno studio o un tempo di un concerto a scelta del candidato; due passi d’orchestra a scelta del candidato.

23


i fiati

TROMBONE Andrea Conti Allievo dei professori Giulio Gabbiani e Giuseppe Mangione presso la Scuola di Musica “G. Verdi” di Prato si è diplomato nel 1985, all’età di 18 anni, come privatista presso l’Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno. Successivamente ha studiato con Vinko Globokar e con William Cramer, docente della Florida State University. Ha continuato questa esperienza con docenti americani sia con periodi di studio a Chicago, dove ha avuto modo di frequentare, tra gli altri, Jacobs, Kleinhammer, Vernon e Crisafulli, sia con master class in Italia, Svizzera e Germania con Vernon, Conant e Alessi. È vincitore di audizioni presso l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “A. Toscanini”, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Giovanile della Comunità Europea “E.C.Y.O.”, e di concorsi presso il Teatro San Carlo di Napoli (Primo Trombone dal febbraio 1987 all’aprile 1988), il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Comunale di Firenze “Maggio Musicale Fiorentino” (Primo Trombone dal 1988 al 1997), il Teatro dell’Opera di Monaco di Baviera “Bayerische Staatsoper” (1. Solo-Posaunist dal 1997 al 2003) e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, dove dal Giugno 2003 ricopre il posto di Primo Trombone. Dall’Aprile 2008 è docente di Trombone presso la Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.

Esami di ammissione: gennaio (data da definire) Programma dell’esame di ammissione: a scelta del candidato della durata di circa 10 minuti 24


Timpani e Percussioni

timpani e percussioni

25


timpani e percussioni

26


timpani e percussioni

Timpani e Percussioni L’offerta didattica di alta formazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia si arricchisce ulteriormente con il programma di perfezionamento “Timpani e Percussioni” che comprende:

Il timpano nell’orchestra, docente Antonio Catone

Il corso affronterà lo studio del repertorio sinfonico e lirico, dal barocco al contemporaneo, con particolare attenzione a tecnica, suono, intonazione nonché alla cura e manutenzione dello strumento. Si approfondirà lo studio dei passi più richiesti in audizioni e concorsi, e di brani del repertorio solistico.

Le percussioni nel repertorio orchestrale, docente Edoardo Giachino

Il corso verterà sull’analisi tecnico-interpretativa dei principali passi d’orchestra per percussioni, affiancando una formazione di livello avanzato per l’esercizio dell’attività professionale allo sviluppo di autocontrollo psico-emotivo per la preparazione di audizioni e concorsi.

27


timpani e percussioni

IL TIMPANO NELL’ORCHESTRA Antonio Catone Primo Timpano dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 1999. In precedenza ha ricoperto il medesimo ruolo per dieci anni nell’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, dove ha vinto anche il concorso di Xilofonista-Percussionista. Nato nel 1971, ha studiato al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Ha diretto i Cameristi del San Carlo per i concerti del Teatro in regione e per i concerti a Villa Rufolo (Ravello). In qualità di Primo Timpano ospite ha collaborato con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana, l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, l’Orchestra del Teatro alla Scala, l’Orchestra Filarmonica della Scala. In ambito solistico ha eseguito la Sonata per due pianoforti e percussioni di Béla Bartók nella stagione di musica da camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Martha Argerich, Nelson Goerner pianoforti). Docente in vari corsi, master class e seminari, ha lavorato con direttori quali Maazel, Sawallisch, Sinopoli, Gergiev, Gatti, Dudamel, Bichkov, Chailly, Gilbert, Chung e Pappano.

Esami di ammissione: 5 dicembre 2011 Programma dell’esame di ammissione: a scelta del candidato.

28


timpani e percussioni

LE PERCUSSIONI NEL REPERTORIO ORCHESTRALE Edoardo Giachino Si è diplomato in strumenti a percussione presso il conservatorio “G.Ghedini” di Cuneo con Riccardo Balbinutti, ha frequentato successivamente i corsi biennali di specializzazione dell’Accademia Internazionale di Musica di Milano e si è perfezionato con Emmanuel Sejournè al Conservatoire National di Strasburgo grazie ad una borsa di studio della De Sono Associazione per la Musica. Nel 2001 ha vinto lo Yamaha Scholarship Award. Ha collaborato con importanti orchestre con direttori come Pappano, Metha, Ozawa, Maazel, Temirkanov, Rostropovich, Chung, Chailly, Prêtre, Masur, Dudamel, Harding, Tan Dun. Ha fatto parte di vari gruppi da camera specializzati in musica contemporanea o per sole percussioni tra cui Divertimento Ensemble e Demoè Percussion Ensemble e con ensemble di musica antica quali Zefiro e la Tafelmusik Baroque Orchestra di Toronto. Nel 2007 ha vinto il concorso bandito dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e nel 2009 ha vinto quello dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, all’interno della quale ricopre il ruolo di coordinatore della sezione percussioni. E' stato deocente della classe di strumenti a percussione presso il Conservatorio di Salerno e, al Conservatorio di Torino, tiene un corso di percussioni nel repertorio orchestrale. E' endorser Zildjian, Blackswamp Percussion e AK-drums.

Esami di ammissione: 5 dicembre 2011 Programma dell’esame di ammissione: Goldberg, Studio VIII per xilofono; Milhaud, Concerto per marimba, vibrafono e orchestra (II tempo solo vibrafono); Rimsky-Korsakov, Shéhérazade, tutte le parti (tamburo, piatti, tamburo basco, triangolo e cassa); Rachmaninoff, Concerto per pianoforte n. 2 (piatti). 29


i fiati e timpani e percussioni

Ciascun corso sarà articolato in 12 sessioni con il proprio docente che si svolgeranno a Roma, nelle sedi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Le sessioni potranno essere calendarizzate con cadenza quindicinale o mensile; il calendario di frequenza, determinato dal docente, verrà definito e comunicato a inizio corso. Alcune sessioni, soprattutto in previsione dei saggi finali, potranno prevedere prove di insieme con l’eventuale collaborazione di altre classi. DOMANDE DI AMMISSIONE Le domande di ammissione dovranno essere trasmesse entro le date pubblicate sul sito internet della Fondazione, compilando on-line l’apposito FORM d’iscrizione all’indirizzo www.santacecilia.it, sezione “Alta Formazione” e procedendo all’invio telematico secondo le istruzioni presenti. Dell’avvenuto inoltro farà fede la notifica via e-mail inviata dalla Fondazione che il candidato avrà cura di presentare il giorno dell’esame. Tutte le informazioni sull’attivazione dei corsi, i requisiti di ammissione, etc. sono pubblicate sul sito della Fondazione. Si prega di allegare alla domanda on-line i seguenti documenti: per gli allievi effettivi: • Certificato di diploma • Curriculum artistico; • Fotocopia del passaporto o di documento di identità; • Programma d’esame scelto dal candidato; • Ricevuta del versamento della tassa di ammissione all’esame. per gli allievi uditori: • Curriculum artistico; • Fotocopia del passaporto o di documento di identità. 30


i fiati e timpani e percussioni

QUOTE PER ESAMI E FREQUENZA Allievi effettivi • 70,00 € per gli esami di ammissione • 1.200,00 € per la frequenza di ciascun corso Allievi uditori • 400,00 € per la frequenza di ciascun corso Le quote di frequenza comprendono: per gli allievi effettivi: • 12 lezioni individuali e attività collettive con il proprio docente; • ausilio di un pianista collaboratore; • audizioni simulate • partecipazione a concerti e saggi finali negli spazi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma; • opportunità di coinvolgimento nelle attività artistiche dell’Ensemble Strumentale dei corsi di perfezionamento e nella serie di concerti “Nuovi Talenti”; • possibilità di assistere alle prove dell’Orchestra dell’Accademia; • possibilità di usufruire delle aule della sede accademica di Via Vittoria per ore di studio individuale. per gli allievi uditori: • ascolto delle lezioni dei corsi con la possibilità di un incontro/audizione con il docente nel corso dell’anno; • possibilità di assistere alle prove dell’Orchestra dell’Accademia; • a discrezione del docente, coinvolgimento in eventuali attività d’insieme. 31


agevolazioni

AGEVOLAZIONI PER TUTTI GLI ALLIEVI DEI CORSI

Gli allievi dei corsi avranno l’opportunità di partecipare attivamente alla vita musicale della Fondazione. In particolare, potranno assistere alle prove dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ed usufruire di forti agevolazioni per i concerti della stagione sinfonica e cameristica: ingressi al prezzo speciale di € 2,50 senza assegnazione del posto e sconto del 25% sull’acquisto dei biglietti. Agli allievi saranno riconosciuti inoltre diritti di sconto in tutti i punti vendita dell’Auditorium Parco della Musica (libreria, bar/ristoranti, etc.), oltre a tariffe agevolate in hotel e Bed&Breakfast convenzionati. Su richiesta sarà rilasciata gratuitamente una tessera per la Bibliomediateca, la biblioteca multi-mediale situata all’Auditorium Parco della Musica. Tra i servizi offerti, l’utilizzo di postazioni multimediali per l’ascolto e la fruizione di documenti digitali, di postazioni tradizionali di lettura e consultazione dei materiali che costituiscono il patrimonio storico musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Per ulteriori informazioni o assistenza rivolgersi alla Segreteria Didattica.

32


Ensemble

Strumentale dei Corsi di Perfezionamento 33


ensemble strumentale dei corsi di perfezionamento

Ensemble Strumentale dei corsi di perfezionamento Obbiettivo primario dei Corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è di offrire ai propri allievi la possibilità di confrontarsi con la realtà professionale del fare musica. Per soddisfare questa esigenza, la programmazione didattica dà grande rilievo all’esecuzione pubblica come parte integrante del percorso formativo di ciascun allievo. In quest’ottica rientra l’istituzione dell’Ensemble Strumentale dei corsi, la cui direzione musicale è affidata a Carlo Rizzari. L’attività dell’ensemble sarà orientata principalmente ad esplorare il repertorio moderno e contemporaneo grazie anche ad un progetto di teatro musicale del ‘900 inaugurato lo scorso anno con la messa in scena dell’opera di Leoš Janáček “La Piccola volpe astuta”e che proseguirà quest’anno con la realizzazione del dittico Ravel, “L’heure espagnole” & Puccini, “Gianni Schicchi”. Carlo Rizzari Dal 2006 è assistente musicale di Antonio Pappano e collabora con la Direzione Artistica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha diretto inoltre l'Orchestra Sinfonica di Montreal, l'Orchestra della Suisse Romande, l'Orchestra Sinfonica di Graz, l'Orchestra Regionale Toscana, l'Orchestra di Padova e del Veneto, l'Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, i Solisti Aquilani, l'Orchestra della Fondazione Toscanini, l'Orchestra dei Pomeriggi musicali di Milano. Dirige regolarmente l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sia nella Stagione Sinfonica che nei Family Concerts della domenica; con la stessa orchestra ha curato l’incisione di un CD di musiche sinfoniche di Ennio Morricone. Su un’idea di Bruno Cagli ha inaugurato il ciclo “Musica e Poesia” dirigendo nel 2007 un concerto ispirato alle poesie di Mallarmè. Sempre nel 2007 ha diretto la messa in scena del “Signor Bruschino” di Rossini all’Auditorium Parco della Musica di Roma, per la regia di Daniele Abbado. Direttore musicale e preparatore della JuniOrchestra Advanced, dal 2011 gli è stata affidata la direzione musicale dell’Ensemble Strumentale di corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. 34


ensemble strumentale dei corsi di perfezionamento

Nel settembre 2012 l'Ensemble Strumentale insieme agli artisti di Santa Cecilia Opera Studio saranno protagonisti di una produzione di teatro musicale del ‘900 con un brillante dittico comprendente due celebri atti unici. Da un lato L’ heure espagnole di Ravel, commedia musicale che racconta le peripezie di una giovane sposa di Toledo, Concepcion, insoddisfatta del vecchio marito orologiaio, Torquemada, e costretta a destreggiarsi fra maldestri e ridicoli amanti, uno sciocco poeta e un’inutile banchiere, che nell’arco di un’ora entrano, escono e si nascondono nella sua bottega, in assenza del legittimo marito, il tutto incorniciato dai ticchettii di mille orologi e calato nei ritmi fascinosi e sensuali della musica spagnola, così cara al compositore francese. Dall’altro lato, Gianni Schicchi di Puccini; il compositore fu attirato da un personaggio della Firenze medievale realmente esistito e condannato da Dante nella sua Divina Commedia all’Inferno: Schicchi, appartenente alla famiglia Cavalcanti, sostituendosi al cadavere di Buoso Donati, dettò un falso testamento in proprio favore. Tale vicenda permette al compositore toscano di creare una delle sue partiture più travolgenti, permeata da una vis comica davvero irresistibile.

35


premi e borse di studio

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitato consegna il Premio Petrassi a Maurilio Cacciatore alla presenza della Signora Rosetta Petrassi 36


premi e borse di studio

PREMI E BORSE DI STUDIO BORSA DI STUDIO PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Dal 2004 la Presidenza della Repubblica assegna annualmente due borse di studio dell’ammontare di Eur 14.000 ciascuna, destinate ai migliori allievi diplomati dei Corsi di Perfezionamento dell’Accademia. In particolare: • Borsa di studio Goffredo Petrassi: riservata ad un allievo diplomato del corso di composizione, distintosi per gli ottimi risultati nell’ambito del corso, nonché per i concorsi vinti, i riconoscimenti ottenuti e la particolare attività artistica svolta nei due anni precedenti l’assegnazione. • Borsa di Studio Giuseppe Sinopoli: riservata ad un allievo diplomato dei corsi strumentali di perfezionamento, distintosi per gli ottimi risultati nell’ambito del corso, nonché per i concorsi vinti, i riconoscimenti ottenuti e la particolare attività concertistica svolta nei due anni precedenti l’assegnazione. La determinazione del vincitore è affidata al giudizio di due apposite Commissioni. Questi gli allievi vincitori dall’anno di istituzione delle Borse: Borsa di Studio G. Petrassi - Vito Palumbo (2004), Paola Calderone (2005), Silvia Colasanti (2006), Carmine Emanuele Cella (2007), nel 2008 non ci sono stati assegnatari, Marco Quagliarini (2009), Maurilio Cacciatore (2010). Borsa di Studio G. Sinopoli - Lorenzo Di Bella (pianoforte, 2004), Patrizio Serino (violoncello, 2005), Mauro Bertoli (pianoforte, 2006), Giuseppe Russo Rossi (viola-musica d’insieme, 2007), Irene Veneziano (pianoforte, 2008), Masataka Takada (pianoforte, 2009), Diana Costanza Bonatesta (viola, 2010). L’assegnazione delle borse di studio per l’Anno Accademico 2010-2011 avverrà a conclusione degli esami di diploma di Composizione (ottobre 2011). Il Presidente della Repubblica consegnerà personalmente le borse di studio durante una cerimonia ufficiale presso il Palazzo del Quirinale. 37


premi e borse di studio

BORSE DI STUDIO NINI’ PERNO Grazie al lascito della compianta regista e autrice Ninì Perno, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia istituisce un programma di Borse di Studio finalizzate a sostenere gli allievi più promettenti nell’inserimento nel mondo professionale, attraverso la preparazione e partecipazione ad attività artistiche programmate dalla Fondazione. L’ammontare complessivo destinato a tale programma è di EUR 10.000 annuali, per dieci anni consecutivi a partire dal 2011. Il numero dei premi studio, all’assegnazione dei quali potranno concorrere gli allievi effettivi di tutti i corsi di strumento e di canto lirico, sarà determinato di anno in anno dal Presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Ninì Perno ha sempre avuto a cuore la musica e il suo futuro, e molto ha fatto nella sua vita per contribuire alla sua diffusione. E’ stata, fra l’altro, promotrice della musica in televisione, curando per anni la regia di moltissimi concerti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Allieva di Arturo Benedetti Michelangeli, Maria Antonietta Perno si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio "Tartini" di Trieste e giovanissima entra a far parte della compagnia di prosa di Radio Trieste lavorando anche come attrice presso il Teatro Stabile. Inizia l'attività di regista e sceneggiatrice radiofonica con un ciclo di trasmissioni presso la sede Rai di Trieste. Nel 1968 si trasferisce a Roma dove cura la regia di alcune trasmissioni storiche della Rai come "Bontà loro", "Radio anch'io", "Dalla vostra parte" e "Chiamate Roma 3131". Nel 1980 è ideatrice e coautrice della trasmissione "Un giorno in pretura" e qualche anno dopo torna alla sua passione per la musica curando la regia della trasmissione "la musica sul Tre" che continuerà a seguire fino al 2009.

38


premi e borse di studio

BORSA DI STUDIO “SETTIMANE MUSICALI AL TEATRO OLIMPICO” Il Festival “Settimane Musicali al Teatro Olimpico” di Vicenza ha istituito, a partire dal 2011, una Borsa annuale di sostegno allo studio da assegnare ad un allievo dei Corsi di Perfezionamento di Studi Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. La Borsa copre interamente il costo della tassa di frequenza di Eur 750. Proprio per la natura di tale contributo, la selezione è riservata agli allievi del I e del II anno di corso. Al vincitore sarà data inoltre l’opportunità di esibirsi in occasione di concerti organizzati dalle “Settimane Musicali al Teatro Olimpico” (per info: www.olimpico.vicenza.it). Nel 2011 l’assegnatario della borsa è stato Davide De Ascaniis, allievo della classe di Violino; nel 2012 la selezione sarà riservata ad un allievo della classe di Violoncello. PROGETTO EUROCLASSICAL L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è membro del progetto europeo Euroclassical, sovvenzionato dal Programma Cultura dell’Unione Europea 2007-2013, che persegue i seguenti obbiettivi: a) sostenere la partecipazione degli studenti più meritevoli al Santander Encuentro de Música y Accademia; b) promuovere la registrazione audiovideo di una selezione di concerti degli allievi e renderla accessibile dal sito www.classicalplanet. com, allo scopo di promuovere la carriera dei giovani artisti e di ampliarne le opportunità lavorative, anche attraverso la creazione di un nuovo social network, una comunità virtuale dedicata ai professionisti, agli studenti e agli appassionati di musica classica. 39


Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione Alta Formazione Angelica Suanno Responsabile Sabina Pozzi Coordinatrice Segreteria Didattica Antonello Malacrino, Serena Stavolo Via Vittoria 6 - 00187 Roma | Tel. +39 06 32817 1 | Fax +39 06 32817 366 didattica@santacecilia.it | www.santacecilia.it

40


Soci Fondatori istituzionali Stato Italiano | Roma Capitale Regione Lazio | Provincia di Roma privati Camera di Commercio di Roma Enel | BNL-Gruppo BNP Paribas Telecom Italia | Finmeccanica Autostrade per l’Italia | Astaldi Gruppo Poste Italiane Ferrovie dello Stato Italiane Sponsor Istituzionale Lottomatica

Media Sponsor La Repubblica


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.