Chi è Fausto Pellecchia

Page 1

Curriculum vitae di FAUSTO PELLECCHIA (in breve) E’ stato professore associato confermato in Filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino, ove ha rcìicperto l’insegnamento di Ermeneutica filosofica (SSD M-Fil/01) e di Filosofia del linguaggio(SSD M-Fil/05) nel corso di laurea magistrale in “Storia e analisi delle idee filosofiche”e in “Teoria e metodi della comunicazione” per l’indirizzo filosofico. Ha ricoperto per affidamento, l’insegnamento di “Interpretazione dei testi filosofici, scientifici e letterari”, e successivamente di Teoria dei linguaggi, ininterrottamente fino all’anno accademico 20092010 nel Corso di laurea in Scienze della comunicazione, presso il polo didattico di Sora. Nell’ultimo quinquennio di titolarità, dal 2005 al 2010 è stato presidente del Corso di Laurea in Filosofia e in “Storia e analisi delle idee filosofiche”. Laureatosi presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”,ha soggiornato dal 1975 al 1976, presso la Philosophische Fakultaet della Freie Universitaet di Berlino e dal 1976 al 1977, presso l’Ecole Normale di Parigi, ove ha frequentato i corsi di Jacques Derrida e Louis Althusser. E’ stato membro della redazione meridionale della Rivista “Filosofia e Teologia” e collabora a riviste filosofiche ( “Il Paradosso”, “Il cannocchiale”, “il Pensiero”, “Filosofia e Società”, “Letteratura & Società” ). Ha partecipato e partecipa con comunicazioni e relazioni a numerosi convegni internazionali su temi e problemi del filosofico contemporaneo. Dal 2001 al 2006 ha diretto la “Scuola internazionale di Studi filosofici”, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Cassino in collaborazione con l’Istituto italiano di studi filosofici di Napoli, alla quale, nel corso delle varie edizioni, hanno partecipato studiosi e docenti di filosofia italiani ed europei, tra i quali Giorgio Agamben, Vincenzo Vitiello, Carlo Sini, Wilhelm Schmidt, Vicente Sanfelix, Felix Duque, Massimo Donà, Francesco Piro, Paolo Virno, Charles Ramond, Luigi Tarca. Da 2002 è membro permanente della “Scuola internazionale di Psicoanalisi del Campo Lacaniano “ – if.epcl- (www. Champ-lacanien.net), ed ha partecipato ai numerosi convegni internazionali tenuti annualmente dall’if.epcl a Roma e a Parigi. Nel dicembre 2010 ha ottenuto il riconoscimento di “eminente studioso” dal Senato accademico dell’Università degli Studi di Cassino. Dal 2011 al 21013, in qualità di “eminente studioso” ha tenuto corsi di Ermeneutica filosofica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Cassino e di Filosofia del Linguaggio (Analisi della comunicazione linguistica), presso il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione (polo didattico di Sora). Attualmente, tiene corsi di filosofia e psicanalisi presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a orientamento psicoanalitico “Esculapio” di Napoli. E’ autore di una decina di volumi e di numerosi articoli scientifici dedicati al pensiero filosofico contemporaneo, prevalentemente a commento delle opere di LudwigWittegenstein, Paul Ricoeur, Louis Altthusser, Martin Heidegger, Jacques Derrida, Jean-François Lyotard, Gilles Deleuze.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.