Samuele Del Panta | Portfolio di architettura 2023

Page 1

DEL PANTA SAMUELE

PORTFOLIO DI ARCHITETTURA

2023

SOMMARIO

CURRICULUM VITAE

PORTFOLIO TESI DI LAUREA MAGISTRALE

6 “Progetto di sistemazione a verde nella zona del Pantanello di Villa Adriana”

POLITECNICO DI TORINO - ESAMI

18 Progetto di una mostra sui “quattro libri” di palladio in Basilica Palladiana

19 Analisi dei corpi d’acqua con ARCGIS

20 Progetto di quartieri a Torino e a Nanchino

22 Casi studio di dispositivi urbani climatici

23 Intervento di riqualificazione del quartiere Mirafiori a Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - ESAMI

26 TESI DI LAUREA: “Progetto di case a torre a Calenzano, realizzate con impiego di sistema construttivo in legno X-LAM”

27 Intervento di ampliamento di una scuola

28 Progetto di un padiglione per EXPO

29 Progetto per un edificio polifunzionale a Modica in Sicilia

30 Rilievo cantine della Certosa del Galluzzo

31 Disegni a riga e squadra

SAMUELE DEL PANTA CURRICULUM VITAE

DATI PERSONALI

Nato a Firenze il 16-02-1994

Codice fiscale: DLPSML94B16D

CONTATTI

Via B.Ramazzini 18, Firenze; CAP 50135 Tel.: 055667181

Cell./WhatsApp: 3337156457 samudelpanta@hotmail.it

ESPERIENZE LAVORATIVE

2021-2022 | Collaboratore presso lo studio di Bolko von Schweinichen architetto

Principali mansioni svolte: disegno ad AutoCAD nei vari stati di progetto, stato attuale e sovrapposto di piante, sezioni, prospetti e dettagli; redazione di computo metrico; redazione di relazioni tecniche; compilazione di modulistica per SCIA, vincolo idrogeoologico etc.; invio di pratiche digitali; gestione della cartella di posta eletttronica.

2019 | Ragazzo alla pari in Inghilterra.

Esperienza svolta a Maidstone, a sud di Londra, presso famiglia ospitante con due bambini.

2018 | Tirocinio presso Alessandra Cipriani Architechts.

Principali mansioni svolte: disegno con Autocad, Rhino e Photoshop.

ISTRUZIONE

2023 | Politecnico di Torino

Laurea in Architettura Costruzione Città, conseguita a pieni voti.

2019 | Università degli Studi di Firenze

Laurea in Scienze dell’Architettura, conseguita a pieni voti.

2013 | Liceo Scientifico A. Gramsci di Firenze, indirizzo linguistico (francese) Diploma di liceo scientifico

Workshop:

- Virus Architettonico con rivista AND

- WAX Workshop Architettura XLAM con azienda XLAM Dolomiti

LINGUE

ITALIANO: madrelingua

INGLESE: certificazione CAMBRIDGE FCE - LIVELLO B2

Esperienze in Regno Unito:

2019: ragazzo alla pari in Inghilterra

2011: Esperienza di studio a Edimburgo con soggiorno in famiglia e lezioni al college

2010: Soggiorno in college in Inghilterra con lezioni di inglese

FRANCESE: certificazione DELF - LIVELLO A2

Esperienza in Francia:

2012: Esperienza di scambio con soggiorno a Nantes

COMPETENZE

- Rappresentazione di elaborati nello stato di progetto, stato attuale e sovrapposto

- Renderings e fotoinserimenti

- Computo metrico estimativo

- Redazione di relazione tecnica

- Burocrazia: compilazione di modulistica

- Gestione della cartella di posta eletttronica.

- Competenze digitali:

Disegno: AutoCAd, Rhino, Maya, SketchUp

BIM: Revit, ArchiCad

Rendering: Twinmotion, Cinema 4d, Keyshot, Renderman, Maya, V-Ray, 3DSMax, Corona

Grafica: Photoshop, InDesign, Illustrator

Programmi GIS: ArcGIS, QGIS

Editing video: Adobe Premiere

Pacchetto Office: Word, Excel, PowerPoint.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Patente B

Principali interessi: chitarra, musica, karate, calcio.

TESI DI LAUREA MAGISTRALE

PROGETTO DI SISTEMAZIONE A VERDE NELLA ZONA DEL PANTANELLO DI VILLA ADRIANA

ABSTRACT

Nel corso dei secoli, il Pantanello di Villa Adriana è stato un luogo di innumerevoli ritrovamenti archeologici.

Oggi quest'area che si estende tra il complesso delle Palestre e il Teatro Greco risulta essere poco valorizzata rispetto ad altre zone della villa.

La riattivazione del Pantanello, delle Palestre e del Teatro Greco potrebbe avvenire grazie all'installazione di padiglioni temporanei, col fine di trasformare l'area in un giardino introduttivo alla villa, alla sua storia e ai personaggi che nel corso della storia l'hanno osservata, disegnata e immaginata.

Progetto

ADRIANA

Tesi di laurea magistrale Relatore: prof. Caliari Pier Federico Correlatori: arch. Baccolo Alice; arch. Conforti Paolo; arch. Rampoldi Alessia

di sistemazione a verde nella zona del Pantanello di VILLA
POLITECNICO DI TORINO Architettura Costruzione Città A.A. 2022-2023

ARCHITETTURE D’ACQUA E PAESAGGIO ARCHEOLOGICO

Realizzata tra il 117 d.C. e il 138 d.C. da Adriano Imperatore, nel 1999 Villa Adriana a Tivoli è entrata a far parte del patrimonio dell’UNESCO. La Villa è celebre per le sue rovine, per le vasche d’acqua (tutt’ora presenti al Pecile al Canopo, al Teatro Marittimo e all’edificio con Peschiera), per la vastissima quantità di statue in essa ritrovate e per la presenza di ulivi, cipressi e pini che circondano la villa.

Il progetto si fonda sui principi della temporaneità, della reversibilità e dell’adattabilità. La ricerca della vera forma originaria degli edifici, ovvero della geometria nascosta, è stato il punto centrale nello svolgimento della tesi. Parallelamente al progetto, è stata svolta una parte di ricerca che ha portato alla selezione della collezione di statue ed un’altra che ha portato alla selezione delle essenze

Tivoli
Santuario di Ercole Vincitore Villa Adriana Tempio di Vesta Villa Gregoriana Villa d’Este
Tempio della Tosse Animali Vasi
Adriano ed Antinoo I Busto di Adriano II Antinoo Osiri VIII Testa di capra III-IV Pavoni VII Cane levriero seduto con collare V Testa di monIX Testa di Grifo VI Testa di cervo XI Vaso con pesci e uccelli XII Vaso XIII Vaso XIV Vaso X Rospo
Stato di progetto - Sezioni ambientali
Stato di fatto - Planimetria genereale
90° 45° Stato di progetto - Masterplan e direttrici progettuali
Composizione geometrica
Intervento al Teatro Greco
Intervento sulla c.d. Palestra
Voliera al Pantanello
Viste della voliera

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI SOSTENUTI DURANTE IL CORSO DI ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ

POLITECNICO DI TORINO CORSO DI LAUREA IN A.C.C. - A.A. 2020-2021- ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESIMENTO Prof: PIER FEDERICO CALIARI Tutors: ALICE BOTTELLI e ALBA PIZZORNO Studenti e matricole BATTISTI LUCA S270236 DEL PANTA SAMUELE S271007 FRAGKOULI ANASTASIA S270291 TAV. 24 PROGETTO GRAFICO I FONT Linee guida per l’uso del font: Il font da utilizzare è in ogni caso il Century Gothic. Non è previsto l’uso del Century Gothic Italic né Bold Italic. L’aspetto del font non prevede l’uso di tracce di contorno. C 0 M 0 Y 0 K 0 R 255 G 255 B 255 BIANCO PALETTE ROSSO C 0 M 100 Y 100 K 0 R 226 G 0 B 26 ORO C 0 M 0 Y 100 K 27 R 207 G 188 B 0 NERO C 0 M 0 Y 0 K 100 R 26 G 23 B 27 Century Gothic Regular CENTURY GOTHIC REGULAR Century Gothic Bold CENTURY GOTHIC BOLD Century Gothic Bold CENTURY GOTHIC BOLD LOGO E PITTOGRAMMA QUATTRO OCC H IALI D I UN PAIO L I B R I QUATTRO OCC H IALI D I UN PAIO L I B R I QUATTRO OCC H IALI D I UN PAIO L I B R I POLITECNICO DI TORINO CORSO DI LAUREA IN A.C.C. A.A. 2020-2021- ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESIMENTO Prof: PIER FEDERICO CALIARI Tutors: ALICE BOTTELLI e ALBA PIZZORNO Studenti e matricole BATTISTI LUCA S270236 DEL PANTA SAMUELE S271007 FRAGKOULI ANASTASIA S270291 TAV. 25 PROGETTO GRAFICO II QUATTRO OCC H IALI D I UN PAIO L I B R I 1-28 Febbraio 2021 BASILICA PALLADIANA Vicenza MANIFESTO FLYER LIBRO PRIMO Cinque ordini Materiali da costruzione Scale LIBRO SECONDO Ville Atri Sale LIBRO TERZO Ponti Basiliche Palestre LIBRO QUARTO Cinque specie di templi Ornamenti Q U A T T R O OCC H IALI D I U N P A I O L I B R I ORARIO Piazza dei Signori, Vicenza Tel. 0444222850 basilicapalladiana@comune.vicenza.it www.quattrolibripiùunpaiodiocchiali.it 1-28 Febbraio 2021 BASILICA PALLADIANA Vicenza QUATTRO LIBRI Da Martedì Domenica 10:00 18:00 Chiuso Lunedì LEGENDA 1) FALSO Highlight: Apollo del Belvedere “Finto teatro”: proiezioni su architettura Classica, vita di Palladio, 2) FRAMMENTI D’INFINITO a) MATERIALI DA COSTRUZIONE Libro 1: Legno, pietra, arena, calce, metalli (ferro, piombo, rame) Libro 3: Ponte di Bassano in legno, Ponte di Rimini in pietra, b)MODULARITÀ Ordini Libro 1: 4 capitelli giganti (Tuscanico, Dorico, Ionico e Corinzio) Libro 1: colonne scomposte Libro 1: moduli interni architravi Specie di templi Libro 4: 4 specie di templi associati ai ordini del libro 1(aerostilo, diastilo, eustilo, sistilo) Ornamenti Libro 4: frammenti di fregio c) SPAZIO Libro 1: scale Libro 2: 4 atri (toscano, colonne, corinzio, testugginato) Libro 2: 4 sale 3) VERO Riproduzione de “La Rotonda” sezionata Libro 2: 6 ville di Palladio Highlight: Bronzi di Riace MAPPA Lato interno Retro Fronte Interno POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI LAUREA IN A.C.C. - A.A. 2020-2021- ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESIMENTO Prof: Studenti e matricole TAV. 7 PROGETTO DI UNA MOSTRA SUI “QUATTRO LIBRI” DI PALLADIO IN BASILICA PALLADIANA ESAME DI PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI - POLITECNICO DI TORINO IMMAGINE COORDINATA ALLESTIMENTO DELLA MOSTRA

ANALISI DEI CORPI D’ACQUA CON ARCGIS

ESAME DI G.I.S. GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM - POLITECNICO DI TORINO

NANJING TORINO NANJING

PROGETTO DI QUARTIERI A TORINO E A NANCHINO

ESAME DI ARCHITECTURE AND URBAN ECONOMICS - POLITECNICO DI TORINO

NANJING
TORINO
CASO MODERNO: JAIPUR, INDIA CASO ANTICO: FIRENZE, ITALIA
CASI STUDIO DI DISPOSITIVI URBANI CLIMATICI ESAME DI ARCHITETTURA E SISTEMI COSTRUTTIVI - POLITECNICO DI TORINO

INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE MIRAFIORI A TORINO

ESAME DI ARCHITETTURA E SISTEMI COSTRUTTIVI - POLITECNICO DI TORINO CARTE DI ANALISI CARTA DELLE POTENZIALITÀ ED ASSONOMETRIA DI PROGETTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

ESAMI SOSTENUTI DURANTE IL CORSO DI SCIENZE DELL’ARCHITETTURA

INTERVENTO DI AMPLIAMENTO DI UNA SCUOLA ESAME DI STRUTTURE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE LEGENDA attività didattiche attività collettive servizi igienici PROSPETTO NORD-EST scala 1:100 SEZIONE CC PIANTA AMPLIAMENTI scala 1:200 LEGENDA COPERTURA tetto piano tetto inclinato PIANTA COPERTURA scala 1:100 SEZIONE CC scala 1:100 ANALISI DELLO STRESS TOTALE DELLE FIBRE ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI VERTICALI A.A. 2015/2016 Università degli studi di Firenze Dipartimento DiDA Scienze dell’Architettura LA+C - Corso A-C laboratorio di architettura e costruzione Prof.ssa M.C.Torricelli Prof. L.Marzi Prof. M.Tanganelli - Prof. R. Nudo Assistenti: Arch. A. DelNegro. Arch. R. Cecchi. Arch. S. Leone Samuele Del Panta Giulia Giannelli TAVOLA 7 matricola: 5642980 matricola: 5647730 DETTAGLIO PROGETTO scala 1:20 DETTAGLIO STATO ATTUALE scala 1:20 MURATURE PIANO TERRA scala 1:200 TIPOLOGIE MURATURE PARETE IN XLAM spessore 30 cm PARETE IN XLAM spessore 40 cm PARETE IN CARTONGESSO spessore 10 cm PARETE IN XLAM spessore 20 cm VETRATA spessore cm LEGENDA FONDAZIONI oND ZioN N cEmENto PIANTA FONDAZIONI scala 1:200 LEGENDA PILASTRO HEB 400 PILASTRO HEB 300 TRAVE IPE 500 PIANTA MAGLIA STRUTTURALE scala 1:200 LEGENDA PILASTRO HEB 400 PILASTRO HEB 300 TRAVE IPE 500 TRAVE RETICOLARE TRAVE HEB 100 PIANTA MAGLIA STRUTTURALE scala 1:200 DETTAGLIO FONDAZIONI LEGENDA mattone forato dim. 80x120x250 mm 13 mattone pieno dim. 55x120x250 mm 25 igloo sp. 400 mm massetto armato sp. 50 mm 14 malta sp. 10 mm 26 lamierino in rame di chiusura travetto in laterizio armato sp. 160 mm 15 pavimento esterno sp. 50 mm 27 trave IPE500 intonaco sp. 10 mm 16 fondazioni cemento 28 scatolare in acciaio dim. 200x100 mm pavimento sp. 10 mm 17 pannello di XLAM sp. 200 mm 29 scatolare in acciaio dim. 100x100 mm magrone sp. 50 mm 18 freno vapore sp. mm 30 listello legno dim. 70x15 mm terreno 19 isolante in fibra di legno sp. 100 mm 31 intonaco sp. mm coppo 20 guaina sp. mm 32 cartongesso sp. 10 mm massetto sp. 50 mm 21 massetto di pen- denza sp. 50 mm 33 camera d’aria sp. 50 mm 10 tavellone dim. 60x250x600 mm 22 tegola canadese sp. 3.3 mm 34 isolante in fibra di legno sp. 50 mm 11 gronda 23 pavimento allettamentocon sp. 30 mm 35 intonaco con rasatura sp. 10 mm 12 cordolo in C. A. 24 massetto impianti sp. 50 mm 36 pavimento esterno con allettamento sp. 30 mm DETTAGLIO NODO TRAVE E PILASTRO

PROGETTO DI UN PADIGLIONE PER EXPO

ESAME DI ARCHITETTURA DEGLI INTERNI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

EDIFICIO POLIFUNZIONALE A MODICA

PROGETTO PER UN
IN SICILIA ESAME DI PROGETTAZIONE 2 - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

RILIEVO CANTINE DELLA CERTOSA DEL GALLUZZO

ESAME DI RILIEVO - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

DISEGNI A RIGA E SQUADRA ESAME DI RAPPRESENTAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Samuele Del Panta | Portfolio di architettura 2023 by samuele.delpanta - Issuu