Dizionario Marinaresco e gergo del pescatore

Page 37

SOCIETA’ NAZIONALE SALVAMENTO SEZIONE SAVONA E FINALE L. www.salvamento.sv.it

GLOSSARIO MARINARESCO

TIMONE

TIRANTE TONNEGGIARE TONNEGGIO TONNELLAGGIO

TORELLO TORMENTINA TORNADO

TORNICHETTO TRAMONTANA TRAPEZIO TRASTO TRAVERSO TRINCARINO TRINCHETTINA TRINCHETTO TROMBA MARINA TROPOPAUSA

TROPOSFERA

TROZZA TUGA

un’asse verticale (o subverticale) e da un’asta o testa, generalmente incardinata al dritto del timone per mezzo d’agugliotti e femminelle e sulla cui estremità superiore viene applicata la barra; i timoni la cui pala si estende interamente a poppavia dell’asse di rotazione si dicono ordinari, quelli che hanno una porzione di pala anche a proravia di tale asse si definiscono compensati; insieme con l’effetto evolutivo, massimo con un’inclinazione o angolo di barra di 36° - 37°, il timone produce effetti secondari consistenti in una diminuzione di velocità, uno spostamento laterale dalla parte opposta a quella verso cui si accosta, uno sbandamento iniziale dalla parte dell’accostata (sbandamento di saluto), un successivo sbandamento dalla parte opposta a quella verso cui si accosta, un’immersione della prua. Organo di governo della barca; il timone è costituito da una pala girevole attorno ad un’asse verticale (o subverticale) e da un’asta o testa, generalmente incardinata al dritto del timone per mezzo d’agugliotti e femminelle e sulla cui estremità superiore viene applicata la barra; i timoni la cui pala si estende interamente a poppavia dell’asse di rotazione si dicono ordinari, quelli che hanno una porzione di pala anche a proravia di tale asse si definiscono compensati; insieme con l’effetto evolutivo, massimo con un’inclinazione o angolo di barra di 36° - 37°, il timone produce effetti secondari consistenti in una diminuzione di velocità, uno spostamento laterale dalla parte opposta a quella verso cui si accosta, uno sbandamento iniziale dalla parte dell’accostata (sbandamento di saluto), un successivo sbandamento dalla parte opposta a quella verso cui si accosta, un’immersione della prua. La parte del cavo su cui si fa forza, che termina con la cima. Spostare una barca utilizzando cavi fissati a terra o su boe. Cavo usato per muovere un natante. Termine usato per indicare genericamente la consistenza di una flotta, facendo riferimento alla stazza (unità mercantili e da diporto) o al dislocamento (unità militari) o alla portata (unità da carico) Primo corso del fasciame esterno, ossia corso di tavole o di lamiere, adiacente alla chiglia. Trinchettina di fortuna. Si utilizza in caso di burrasca o vento forte. Fenomeno temporalesco identificantesi con un violento vortice d'aria avente un diametro di qualche centinaio di metri e nel cui centro si registrano venti di velocità fino a 200 nodi; il tornado si presenta come una protuberanza sporgente dalla base di un cumulonembo che si assottiglia verso il basso a guisa di proboscide, fino a toccare il suolo dove sviluppa una grande potenza distruttiva. v. arridatoio. Vento proveniente da nord. Sistema funicolare di sostegno di un uomo che in alcune barche da regata può sporgersi orizzontalmente e quasi per intero fuori del bordo. Baglio trasversale al pozzetto che sostiene la rotaia di scotta Direzione normale all’asse o al piano longitudinale della barca. Andatura di un’imbarcazione a vela per cui la sua posizione risulta perpendicolare al vento. Elemento riguardabile sia come un’ossatura longitudinale del ponte, sia come il primo corso del fasciame del ponte stesso (corso adiacente alla murata). Fiocco più basso e più interno di una barca che porta due o più fiocchi. Albero prodiero di un veliero a tre alberi o di una goletta. Fenomeno temporalesco in tutto simile ad un tornado ma di dimensioni più piccole. Sottile strato (spessore di alcune centinaia di metri) interposto fra la troposfera e la stratosfera, ossia fra la zona dell'atmosfera caratterizzata da temperatura decrescente con la quota e la zona in cui la temperatura non subisce apprezzabili variazioni. Zona dell'atmosfera in cui si manifestano i fenomeni meteorologici che caratterizzano il tempo e che si estende fino a 12 km di altezza alle latitudini medie, fino a 9 km di altezza ai poli e fino a 18 km di altezza all'equatore. Dispositivo atto a collegare un’asta (pennone, picco, pennola, ecc.) ad un albero, lasciando alla stessa la necessaria libertà di movimento. Sovrastruttura riguardabile come un casotto installato al disopra del ponte.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.