Salutare74

Page 1

Distribuzione Gratuita

Sfoglia Salutare online

Poste Italiane Spa - sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1- DCB - Av.

w w w.s a lu t a r e.inf o

mensile d’informazione per la Salute e il Benessere n° 74

Sono al verde e sono felice! I DISTURBI DELL’ORGASMO

PELLE A BUCCIA D'ARANCIA

DIMAGRIRE MANGIANDO?

IO & GLI ALTRI


Contenuti Elevata qualitĂ dei contenuti affidati ad alcuni dei piĂš accreditati professionisti nel campo medico sanitario

Distribuzione GRATUITA tramite espositori presso ASL, aziende ospedaliere, cliniche, farmacie, studi medici e tramite il servizio di spedizione in abbonamento postale

Web Rivista sfogliabile anche on line

Sapere

non Costa nulla non sapere può Costare tanto per informazioni: 0825 74603 - info@salutare.info

contatto skype: salutare.info

leggi la rivista in versione Android

pdf anche per ipad ipad@salutare.info

Una sana abitudine


Sommario Naturopatia

12

Sport

14

Pelle a buccia d'arancia e antiestetici cuscinetti di grasso

Non siamo tutti uguali, il corretto approccio anamnestico

Alimentazione

Riabilitazione

19

Dimagrire mangiando?

22

La Postura

20

24

Allergie respiratorie e oculari

I disturbi dell’orgasmo maschile

Educazione Motoria

21

Riabilitazione nel mondo dell'handicap

Farmacia

Sessuologia

15

Ginnastica propriocettiva

Gonartrosi

Posturologia

Educazione Motoria

Ambiente

26

Malattie da condizionatori

18

6 News 23 Ricevi Salutare

Psicologia

Io & gli altri

28

30 Fobie 32 Sociale

Tutti gli articoli hanno solo finalitĂ informativa ed educativa, non costituiscono motivo di autodiagnosi o di automedicazione e non sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Salutare + BabyMagazine sono in distribuzione gratuita

34 Eventi


Angolo dei Lettori Gentilissima dr.ssa Forlano, ho letto il suo articolo sui disturbi del comportamento alimentare, sul numero 73 di Salutare. Ho da chiederle quali tipo di provvedimenti e soprattutto a chi rivolgermi per quanto riguarda mia figlia. Sono una mamma e lettrice della rivista Salutare, ho una ragazza di 17 anni che dall'inizio dell'anno scolastico ha cominciato ad essere ossessiva nello studio e nel raggiungere un peso forma ideale poichè fa danza. Questo l'ha portata a un dimagrimento drastico, dove si priva tutto e non ascolta più nessuno; anzi la tavola si è trasformata in un vero e proprio inferno perchè non è bello per i componenti della famiglia vedere come mangia (si sforza a mandar giù ogni piccolo boccone). In casa, per salute e anche per economia, seguiamo un'alimentazione di tipo dissociato il primo piatto a pranzo, secondo e contorno la sera, in tutto ciò lei si ostina ad alimentarsi con piccoli piatti di pasta (30gr.) legumi passati senza olio nei giorni dispari, non tocca più neanche un poco di pane e la frutta la mangia solo la mattina a colazione. La cosa che più mi fa star male è che da cinque mesi, non ha più il ciclo. Quindi, vorrei capire a chi rivolgermi e quali sone le indicazioni che può suggerirmi per risolvere questo problema poichè da quel

Questo spazio è dedicato a voi:

Se avete domande da porre ai nostri esperti o volete raccontare le vostre esperienze e disservizi in sanità, potete farlo scrivendo a info@salutare.info Forniremo risposte e approfondimenti per rendere l'informazione più chiara e dettagliata possibile.

che ho letto nel suo articolo queste sono caratteristiche tipiche del DCA, quindi mia figlia è diventata anoressica? Grazie Ludovica Cara Ludovica, il fatto che sua figlia non abbia il ciclo da diversi mesi e l'alimentazione restrittiva, sono segnali di un DCA, ma prima di fare diagnosi di anoressia certa, c'è bisogno che siano presenti altri sintomi, quindi, c'è bisogno di una corretta valutazione attraverso un colloquio diretto con l'interessata.

Direttore Responsabile: Angela Romano Redazione: Maria Paola Aprea Progetto grafico: Promova Coop. Soc. Onlus Area web: Carmine Serino Collaborazioni: G. Tomasino, F. Basile, dr.ssa C. Berti, dr.ssa F. Trallo, dr.ssa T. Forlano, dr.ssa L. Pagano, Prof. G. Tarro, dr. P. Peluso, dr.ssa R. Melillo, Prof. S. Martufi, dr.ssa Ilaria Boaglio.

Contatti: www.salutare.tel

Da parte sua Ludovica (sò di chiederle tanto), cerchi di non spronare sua figlia a mangiare perchè, più la forza e maggiormente si allontanerà dal cibo. A tavola, quando e se si siede per mangiare parlate di altro, ponete l'attenzione su altro e non sulla ragazza. In questo periodo della sua vita, anche se ha fame, il cibo è vissuto come un nemico.

contatto skype: salutare.info

La esorti ad andare da uno Psicologo, anche se le negherà di avere un problema. Le faccia notare che la perdita di mestruazioni è grave, compromette la sua fertilità, e che il dimagrimento ne è la causa. La saluto caramente, dr.ssa Teresita Forlano Gentile Redazione mia figlia 20 anni, un anno e mezzo fa ha subito un intervento per endometriosi all'ovaio sinistro e peritoneo. Non può assumere nessun tipo di anticoncezionale per tenere a bada la malattia in quanto ha fenomeno di Raynaud e sclerodermia pattern, vene varicose. >>> CONTINUA a Pag 6

sito: www.salutare.info e-mail: info@salutare.info Tel.: 0825.74603

Contributi: c/c postale n° 55117402 intestato all’Ass. Salutare via Due Principati, 278 Avellino Stampa: Paper Press Crediti immagine: © Fotolia © shutterstock

partecipare Salutare è la rivista gratuita con diversi argomenti nell’ambito della salute e benessere: medicina, psicologia, farmacia, alimentazione, ambiente e tanti altri. Si avvale della collaborazione di professionisti del settore che mettono a disposizione le proprie conoscenze al servizio di tutti i cittadini. Partecipare a SALUTARE significa sostenere un’iniziativa culturale intrapresa per sensibilizzare alla salvaguardia del benessere comune e di fornire ai lettori oltre ai servizi, il supporto da consultare per essere sempre aggiornati. Un’Ente o Azienda che usufruisce di uno spazio su Salutare ha la possibilità di comunicare ai lettori le strutture, i servizi, le iniziative sulla SALUTE e il BENESSERE.

Scrivete a: Salutare Via Due Principati, 278 83100 Avellino info: tel. 0825 74603 e-mail: info@salutare.info www.salutare.info www.salutare.info

Editore: Ass. Culturale Salutare

Le suggerisco vivamente di portarla da uno psicoterapeuta

Sfoglia Salutare online

4

Pubblicazione mensile Anno X n° 74 - 2014 Distribuzione gratuita Reg. Tribunale Av in data 15/01/2004 N° 419

Per ricevere informazioni per una presenza sul mensile contattaci al numero Tel.: 0825.74603 e-mail: info@salutare.info Il materiale grafico e redazionale deve pervenire entro il giorno 10 del mese precedente alla pubblicazione. Gli autori degli articoli sono legalmente responsabili dei testi inviati.


Salutare dr.ssa Fiammetta Trallo spec. Ginecologia e Ostetricia

dr. Aldo Sabato Farmacista

Prof. Giulio Tarro Virologo e Oncologo

Salutare è una realtà editoriale che da 8 anni fornisce ai lettori un supporto informativo di qualità, fruibile a tutti, convinti che la corretta informazione

Fabio Basile Personal Trainer & Fitness Coach

ed educazione sanitaria siano due

dr. ssa Carlotta Berti Educatrice Motoria

strumenti indispensabili per la prevenzione e il miglioramento della qualità della vita. Questa straordinaria mission è possibile

Prof. Silverio Martufi Specialista Pneumologo

dr.ssa Teresita Forlano Psicologa, Formata in psicoterapia della Gestalt e Analisi Transazionale

grazie a tutti gli esperti che contribuiscono a rendere Salutare chiara, completa e affidabile. Per migliorare e integrare le tematiche socio sanitarie, dagli approcci

dr.ssa Roberta Melillo Farmacista

Giovanni Tomasino Naturopata

terapeutici al trattamento, estendiamo l'invito ai professionisti del settore a collaborare con articoli di pubblico interesse, scrivendo a:

dr. ssa Lucia Pagano Medicina Fisica e Riabilitativa

dr. ssa dr.ssa Ilaria Boaglio Psicologa Clinica e di Comunità

redazione@salutare.info

Data la sua crescita, Salutare richiede l’impiego di maggiori risorse. Naturalmente il servizio che noi offriamo ha dei costi, tuttavia, abbiamo comunque deciso di mantenerlo gratuito.

Sostieni l’informazione per la salute e il benessere: Associazione Salutare c/c postale 55117402

e-mail: info@salutare.info

info: 0825 74603

L’aiuto economico, anche occasionale, è certo utile, la disponibilità di risorse economiche costituisce una condizione necessaria per promuovere progetti di autosviluppo come il nostro. Se puoi privarti di qualche soldo, cedilo alla nostra causa, con un libero versamento sul conto corrente postale 55117402. Ciò è assolutamente volontario e se decidi comunque di non effettuare donazioni, non per questo avrai meno supporto da parte nostra.

Salutare

5


Angolo News dei Lettori >>> CONTINUA da Pag 4

Sta assumendo, dietro consiglio del ginecologo, un integratore a base di acido alfalipoico a rilascio modificato, N-acetilcisteina e bromelina Il giorno dopo però ha avuto dolori tremendi (non durante il ciclo) lei li riconosce sono quelli tipici dell'endometriosi. Ho sentito parlare di agnocasto, ha qualche controindicazione per i problemi di mia figlia? Può servire dato che non può assumere la pillola? Grazie. Gentilissima Signora, i dolori accusati da Sua figlia potrebbero dipendere dal colon irritabile, molto frequenti in giovani donne soprattutto se ansiose e/o emotive. Questo sospetto può trovare fondamento se la ragazza lamenta stitichezza o diarrea, anche una tantum, o senso di gonfiore intestinale. E comunque controllare l’intestino è sempre buona cosa. In Farmacia trova prodotti contro i gas intestinali a base di carbone, finocchio, coriandolo,

molto utili soprattutto se abbinati ad una dieta povera di carboidrati e lieviti (no zucchero raffinato, pane morbido, pizza, latticini e verdure a foglia larga. La frutta meglio lontano dai pasti e poco zuccherina). L’agnocasto è utile per la sindrome premestruale più che per i dolori da endometriosi. Si può provare ad assumerlo per qualche mese insieme al magnesio. Non ha nessuna controindicazione. Se la sintomatologia non dovesse migliorare si può valutare con il Curante o Ginecologo l’uso degli inibitori delle gonadotropine per 6 mesi. Sono sostanze ormonali NON CONTROINDICATE in Raynaud e sclerodermia, eliminano le mestruazioni per 6 mesi dando modo ad eventuali microfocolai di endometriosi di asciugarsi del tutto. I migliori saluti dr.ssa Fiammetta Trallo

Imprese e smart cities: 100 milioni di euro da Horizon 2020 Il bando "smart cities” all’interno di Horizon2020, il programma di finanziamenti europei per l’innovazione e la ricerca energetica - prevede la compartecipazione di almeno 3 città di 3 paesi diversi per la presentazione per progetti dedicati ad efficienza energetica, mobilità sostenibile o sistemi di gestione e monitoraggio intelligente (i cosiddetti strumenti "i-city”). "Sono programmi complessi - spiega Chiara Pocaterra di APRE – ma sono un’occasione irripetibile non solo per le amministrazioni cittadine ma anche per le imprese che dovranno sviluppare e testare le nuove tecnologie”. http://tinyurl.com/mxaodsh

News

Lampadine esauste: come recuperare fino al 95% dei materiali Le sorgenti luminose a basso consumo, una volta esaurite, vanno consegnate ai centri di raccolta preposti o ai grandi rivenditori che le smaltiscono gratuitamente Riciclare in maniera corretta è una delle buone pratiche che permettono una tutela efficiente del nostro pianeta. Piccoli gesti che, se compiuti in maniera adeguata, possono fare la differenza. Tra gli oggetti più riciclabili, ci sono le lampadine esauste, dalle quali si recupera fino al 95% dei materiali, come il vetro che può essere riusato per la vetrificazione delle piastrelle o la composizione di materiali isolanti, nonché plastica, metalli e polveri fluorescenti. Ecolamp, il consorzio che si occupa della raccolta e del trattamento delle sorgenti luminose a basso consumo esauste suggerisce una serie di accortezze per una corretta raccolta

delle lampadine, con tanto di app chiamata "Ecolamp: l'isola che c'è” per Apple e Android su cui trovare informazioni, contatti e mappe. CENTRI DI RACCOLTA La prima regola è recarsi nei centri di raccolta adatti come isole ecologiche, collection point, riciclerie o i punti comunali, dove i cittadini possono portare i materiali riciclabili, ingombranti o pericolosi e, ovviamente, anche le lampadine a risparmio energetico. L'app Ecolamp segnala anche i punti raccolta più vicini alla nostra zona di residenza. I DECRETI MINISTERIALI Altri indirizzi utili sono i negozi con una superficie di vendita di oltre 400 mq tenuti a ritirare e smaltire correttamente le lampadine e gli elettrodomestici vecchi, secondo il nuovo decreto ministeriale “Uno contro zero”, cioè senza l'obbligo di acquisto di un prodotto equivalente, come accadeva con il precedente decreto "Uno contro uno”. Questo nuovo provvedimento recepisce la normativa europea sulla gestione di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

CONSIGLI Lampadine a basso consumo, tubi al neon e Led devono essere separati dai normali rifiuti urbani, mentre quelle vecchie ad incandescenza e ad alogeni possono essere gettati nella raccolta indifferenziata. Attenzione alle lampade fluorescenti, all'interno delle quali vi è una piccola quantità di mercurio (meno di 5 mg) che, se dispersa in grandi dosi, può causare seri danni all'ambiente.

http://tinyurl.com/oulwltl


News

Dipendenza da Facebook? Il rischio dopamina: ogni "like" un piccolo orgasmo. Cresce la sindrome del 'Mi Piace', il 53% degli utenti si connette per accedere ai Social, il 6% ammette di esserne dipendente, per molti utenti Facebook ha un potere quasi ipnotico A.I.D.A: non restare intrappolato nella Rete dei Social Network. Con un 'Like' il nostro organismo rilascia dopamina. Le nuove tecnologie sono entrate profondamente all’interno della nostra quotidianità radicalizzando certi comportamenti e dando vita a nuove forme di dipendenza, si

tratta di disturbi psicologici che generano nei casi più gravi ansia e depressione. In particolare, la dipendenza dai social network continua a mietere vittime, soprattutto in Italia che, con oltre 21 milioni di utenti, registra in percentuale più utilizzatori di social network al mondo, con l’86% dei navigatori. A subire maggiormente di questo disagio sono soprattutto gli adolescenti, il 22% di questi dichiara di passare ore davanti al computer, soprattutto per connettersi a Facebook, mentre ben il 53% degli utenti si

connette alla rete da cellulare per accedere ai social network. Uno studio di IMR Ricerche realizzato su un campione di 100 persone con metodo cawi (computer-assisted web interviewing) ha rilevato che il 38% degli intervistati ammette di ‘esagerare’ nell’utilizzo dei social, il 6% ammette di esserne ‘dipendente’, mentre una buona parte degli intervistati crede che i Social abbiano un potere quasi ‘ipnotico’, tanto da esserne legati anche senza che vi sia un effettivo e razionale interesse, infine il 20% ammette di avere avuto problemi 'relazionali' derivanti dall’uso smodato di questi strumenti. A.I.D.A. si propone di contribuire allo sviluppo del potenziale umano del singolo individuo e, quindi, al recupero della qualità della vita, diffondendo la conoscenza e la metodologia delle Discipline Analogiche, favorendo e promuovendo la ricerca. Per la diagnosi, il sostegno e la riabilitazione in ambito psicologico A.I.D.A. si avvale di psicologi iscritti all'Ordine Nazionale, mentre per interventi che rientrano nel profilo della Consulenza in Discipline Analogiche per il benessere emotivo il Centro si avvale di Analogisti e Consulenti formati presso l'Accademia. Ufficio stampa In Media Res Comunicazione

LINEA DAILY - CREMA MANI IDRATANTE

Contiene: acqua termale, olio di mandorla, arbutina. Crema emolliente dalla texture soffice e leggera. L'arbutina aiuta a ridurre gli inestetismi delle macchie cutanee. Si assorbe immediatamente, non unge e lascia le mani morbide. CREMA PIEDI IDRATANTE Contiene: acqua termale, salicilato di metile, canfora. Crema lenitiva a base di canfora e

salicilato di metile. Agisce sul piede dolorante e stanco, restituendo immediato sollievo e benessere. GEL GAMBE IDRATANTE Contiene: acqua termale, estratto d’ippocastano , estratto di hamamelis. Trattamento rivitalizzante per gambe affaticate, pesanti e stanche. Un ricchissimo mix di fitoestratti ad azione decongestionante e vaso-protettiva che dona sollievo immediato.

Bormio Terme S.p.A. www.bormioterme.it

Salutare

7


News

Eco-innovazione: la chiave delle imprese italiane all'estero Mondiali 2014: politiche green e stadi eco Per i mondiali del Brasile 2014, ecco l'iniziativa sociale per il risparmio energetico, il calcio sostenibile, dove i completi delle squadre, sono stati ricavati da bottiglie di plastica vuote. Ribattezzato "Il Mondiale dei Mondiali”, poiché si gioca nel Paese che forse più di tutti rappresenta la passione e il talento per il gioco del calcio. La Coppa del Mondo 2014 del Brasile è un campionato al centro dell’attenzione internazionale. Tra le tante novità c’è anche la svolta green dell’organizzazione: le magliette ottenute da bottiglie di plastica riciclata e i progetti sociali avviati dal governo e, delle politiche per ridurre l’impronta ecologica. E gli stadi? La ristrutturazione delle vecchie arene sportive e la realizzazione di quelle nuove non ha tralasciato criteri di edilizia sostenibile, efficienza e risparmio energetico.

Eco-innovazione, la chiave delle imprese italiane all'estero Antonio Cianciullo, di Repubblica, sostiene che gli imprenditori devono essere in grado di realizzare prodotti che possano funzionare non solo oggi, ma anche domani. I dati pubblicati dell’Osservatorio Tecnologia e Innovazione per la Green Economy parlano chiaro: anche se molti dei nostri imprenditori sono riusciti a imporsi sui mercati internazionali, l’Italia è ancora indietro come "Sistema Paese”. Secondo Antonio Cianciullo, che da anni si occupa di tematiche ambientali per il quotidiano La Repubblica, il problema risiede nei continui "stop and go” delle nostre politiche energetiche ed economiche. Come accade nei Paesi che guidano attualmente la classifica dell’eco-innovazione mondiale, è necessario che Istituzioni e imprese ragionino su piani di sviluppo a lungo termine e che riescano a fare massa critica. "In Italia abbiamo molti alberi alti - sintetizza con una metafora Cianciullo - ma abbiamo bisogno di una foresta, perché dove c’è una foresta, gli alberi sono ancora più alti”.

http://tinyurl.com/l5emqtt

http://tinyurl.com/l5emqtt

Novità per gli impianti di condizionamento Dal primo giugno è stato attivato il nuovo libretto di impianto di climatizzazione che integra le novità normative per la gestione degli apparecchi termici per uso domestico e aziendale. La norma di riferimento è il Decreto Ministeriale 10.2.14, che ha introdotto i nuovi modelli di libretto e di rapporto di efficienza energetica. Sul sito del Comitato Termotecnico Italiano (CTI) c’è una sezione dedicata alle domande e dubbi più frequenti sul tema. Obiettivi Fondamentali Considerare gli impianti di climatizzazione come "insiemi complessi e integrati che è necessario conoscere”, sostituire tutti i vecchi "Libretti di Centrale e di Impianto” con un unico Libretto di climatizzazione, in un'ottica di risparmio ed efficienza.

8

www.salutare.info

Tramite questo documento si vuole migliorare e certificare l'informazione nel Catasto Unico Regionale degli impianti termici attraverso l'identificazione univoca di ogni apparecchio tramite targatura. Dal primo agosto partirà la normativa e verrà applicata in fase d'installazione e della prima manutenzione utile dell'impianto, rilasciando contestualmente il nuovo libretto. Controlli e manutenzione Le operazioni di controllo e manutenzione degli impianti devono essere eseguite da ditte indicate dal Decreto ministeriale n.37 del 22 gennaio 2008. Se queste non hanno fornito proprie istruzioni specifiche (o se non sono più disponibili) le operazioni seguono le istruzioni tecniche del modello compilate dalla casa produttrice; nel caso

in cui anche queste non siano reperibili, si fa riferimento alle normative UNI e CEI riguardanti l'apparecchio. Gli stessi installatori e manutentori, devono rilasciare all'utente o al committente dell'impianto un documento scritto in cui si specificano le operazioni di controllo e manutenzione necessarie e, la frequenza con la quale vanno effettuate. http://tinyurl.com/ohrswsm


Segnala il tuo libro preferito: book@salutare.info

Malattia e destino

Il valore e il messaggio della malattia terza edizione Prefazione di Paola Giovetti

Prezzo di copertina:

€ 13.50

Noi diciamo che la salute è il nostro bene più grande. Che significato hanno allora le malattie nella nostra vita? Per lo psicologo Thorwald Dethlefsen e il medico Rüdiger Dahlke non esistono tante malattie che si possono curare, ma soltanto una malattia che

Dizionario di Salute Naturale Le risposte della Scienza Igienista A ogni sintomo un rimedio

Non esistono «malattie» quanto piuttosto "deviazioni" dallo stato naturale di salute, come ci spiega la scienza igienista. Il sistema immunitario è l'unico vero regista del film chiamato "salute".

Prezzo di copertina:

€ 16,00

Grazie a questo Dizionario, possiamo scoprire quali sono i cibi più adeguati

fa parte integrante della condizione patologica dell'uomo e si manifesta in molteplici forme. Quelle che noi chiamiamo malattie sono soltanto sintomi di quest'unica malattia, segni che dobbiamo imparare a interpretare. Gli autori ci mostrano quindi che cosa vogliono dirci infezioni, mal di testa, incidenti, disturbi cardiaci o gastrici ecc. Tutti i sintomi infatti hanno un più profondo significato per la vita di ognuno di noi: trasmettono un messaggio che viene dalla psiche.

per affrontare il "sintomo" che ci riguarda e non solo: Vaccaro indica anche alcuni esercizi fisici, rimedi naturali ecc. che possono essere associati in maniera sinergica alla dieta alimentare proposta. Le sagge parole che leggiamo in questo Dizionario di Salute Naturale vogliono risvegliare nel lettore la sua innata e spontanea capacità di ripristinare la salute.

Leggere

Con l'aiuto di questo libro il lettore può imparare ad accettare e a capire fino in fondo i propri sintomi e il loro messaggio.

Copertina flessibile: 280 pagine Editore: Edizioni Mediterranee Collana: Esoterismo, medianità, parapsicologia - Lingua: Italiano ISBN-10: 8827200754 ISBN-13: 978-8827200759

Valdo Vaccaro 224 pagine Editore: Anima Collana: La medicina per l'anima Lingua: Italiano ISBN-10: 8863650853 ISBN-13: 978-8863650853

Il miracolo del pH alcalino.

Bilanciate la vostra dieta, recuperate la vostra salute L'equilibrio del vostro pH corporeo è la chiave per godere di una salute, un peso, una chiarezza mentale e un vigore generale ottimali.

Prezzo di copertina:

€ 21,00

€ 6,90

Robert O. Young (Autore), Shelley R. Young (Autore) 455 pagine Editore: Bis Collana: Salute & dintorni Lingua: Italiano ISBN-10: 886228117X ISBN-13: 978-8862281171

Ecco un piccolo manuale piacevole e istruttivo che vi farà scoprire le incredibili virtù del bicarbonato di sodio, impareggiabile alleato in quasi tutti i lavori domestici e utile rimedio ai piccoli malanni quotidiani. Una raccolta di consigli, informazioni e trucchi per farvi diventare affezionati consumatori di questo prodotto dai benefici inestimabili per la salute e il benessere, per le ricette di cucina, per l'igiene personale e la bellezza, per gli animali domestici, per chi

pratica sport, per la casa, il giardino e l'automobile. Poco costoso e amico della natura, è veramente ora di riscoprire i molteplici usi del bicarbonato di sodio!

Raggiungete il giusto equilibrio nutrendo il vostro corpo con determinati cibi capaci di creare un ambiente alcalino e dite addio alla scarsa energia, alla

Le incredibili proprietà del bicarbonato di sodio

Prezzo di copertina:

cattiva digestione, ai chili in eccesso, a dolori, sofferenze e alle malattie.

Questa preziosa sostanza veniva usata per lavare frutta e verdura; se ne assumeva una dose in caso di digestione difficile o di acidità di stomaco; era l'ideale per la pulizia della cucina e del bagno o per disinfettare gli abiti e gli accessori dei neonati; veniva messo in piccole dosi persino nell'acqua della lavatrice per combattere il calcare!

Alessandra Moro Buronzo (Autore) 160 pagine Editore: Edizioni il Punto d'Incontro (26 luglio 2012) Lingua: Italiano ASIN: B008PL6YYW

Salutare

9


News

Per una postura corretta: iPosture Capita spesso di piegarvi sulla scrivania? Una cattiva postura a lungo andare potrebbe creare problemi, come mal di schiena, torcicollo. Per correggere questa pratica scorretta, negli USA propongono questo dispositivo: iPosture. iPosture è stato sviluppato dal dr. Moacir Schnapp, neurologo e direttore presso la Mays & ShnappPain Clinic, e dr. Elma Schnapp, esperta di riabilitazione. Questo dispositivo, è caratterizzato da un disco contenente un accelerometro che percepisce, tramite un processore interno, se la

persona si sta piegando troppo o meno. Nel primo caso sarà emessa una vibrazione per ricordare di ritornare alla postura corretta. In vendita con le tipiche televendite americane, dove ci sono testimonianze di persone che si sentono di vivere una nuova vita. Però, iPosture potrebbe risultare molto fastidioso considerando il numero di volte in cui ci si piega durante la giornata e di certo non spingerà a sorridere come i protagonisti del video. http://tinyurl.com/leljpvf

Salute e allenamento: cinque apparecchi Fitness Tracker Abbiamo selezionato cinque degli apparecchi fitness tracker disponibili sul mercato, utili a tenerci sani, scattanti e soprattutto ben riposati. Quando si acquista un fitness tracker si sta facendo una vera e propria dichiarazione di intenti; voler perdere quella fastidiosa pancetta, oppure voler passare da "in forma" ad "allenato". Per i più curiosi e per chi non ha mai avuto questo dispositivo e vuole scoprire come funziona, i fitness tracke vogliono essere qualcosa di più di un personal trainer e l’aspetto che riguarda l’analisi della salute del suo utente (calorie perse, cicli del sonno, quantitativo di attività fisica giornaliera) è una parte importante dell’offerta di questi apparecchi, ed è anche la fetta di mercato più nuova e meno familiare. Ci sono decine di health band e tracker in giro, abbiamo deciso di selezionare i più popolari, i migliori se vogliamo, per consigliare chi è ancora confuso.

http://tinyurl.com/peffxzr

10 www.salutare.info


News

Spor: il caricabatterie solare SPOR è un caricabatterie solare che funziona con tutti i device USB. Non è un solo pannello solare, badate bene, all’interno del guscio quadrato c’è una batteria da 5.200 mAh, una carica più che sufficiente a caricare più di una volta anche gli smartphone o i thablet più golosi di energia. La doppia presa USB presente sul lato dello SPOR è un’idea utilissima, poichè le due USB indicano la compatibilità con tutti i device mobile e la batteria dello SPOR può caricarsi da una semplice presa di corrente. Più SPOR possono essere collegati tra loro (detto in gergo tecnico "Daisy chain”) e formare un network di pannelli solari, che non è solo un’idea divertente, ma anche molto più efficace.

Oltre allo SPOR verranno messi sul mercato anche dei pannelli solari USB maggiorati per rendere la raccolta di luce più efficace. Lo SPOR è di semplice utilizzo, aprendolo batteria e pannello sono facilmente accessibili e smontabili. SPOR è davvero comodo da portare in giro e può rapidamente fare da supplemento, finchè viene tenuto in un luogo illuminato. Per adesso lo SPOR è circa a metà del suo percorso di consolidamento. Il livello di backing più basso, consente di ottenere un caricabatterie solare a $35, più $10 per la spedizione in Italia. vedi il video al link http://tinyurl.com/lhzznnq

Rivoluzionario MP3 impermeabile Finis Neptuno è un lettore MP3 impermeabile, che fornisce la massima qualità del suono in acqua senza l’utilizzo degli auricolari, poichè sfrutta la rivoluzionaria trasmissione audio a conduzione ossea per la trasmissione di un suono cristallino attraverso lo zigomo direttamente nell’orecchio interno. I nuotatori che utilizzano Finis Neptuno con 4GB di memoria, possono ascoltare musica, audiolibri, podcast e molto altro, il tutto con un suono incredibile. Il cavo di ricarica incluso consente inoltre il caricamento veloce delle canzoni.

Il dispositivo prende ispirazione dal Fone Bone, un prodotto dimenticato lanciato nel 1970, trasmetteva la musica attraverso la clavicola dell’ascoltatore. Fines Neptune ha fatto un lungo percorso da quel tempo, ora ha lanciato un prodotto davvero unico. Il lettore mp3 è dotato di 4GB di memoria - capacità sufficiente per ascoltare 1.000 canzoni, costa 100 dollari. http://tinyurl.com/p9dwgxj

Il dispositivo ha due altoparlanti laterali e uno schermo OLED ad alto contrasto, alloggiato comodamente sulla parte posteriore della testa. La schermata mostra lo stato del brano e l’artista. Finis Neptuno è attaccato saldamente alla cinghia degli occhialini, poggia sugli zigomi per non interferire con la tecnica di nuovo. Finis Neptuno (costo attuale 159,99 dollari), per impostazione predefinita, ha più di otto ore di riproduzione. La quantità di tempo di riproduzione varia secondo alcune impostazioni come quella del volume troppo alto e avere lo schermo attivo.

Salutare 11


Estetica a cura di Giovanni Tomasino Naturopata

Pelle a buccia d'arancia e antiestetici cuscinetti di grasso 1

Prima di coricarvi

Assumete una tisana di erbe tutte le sere. La sua azione depurativa spazza vie le scorie che ristagnano a livello intracellulare. Le scorie vengono smaltite attraverso i reni, compiendo così una depurazione profonda e un drenaggio dei liquidi in eccesso. Fatevi preparare dal vostro erborista questa miscela di erbe:

2

Spirea ulmaria 20g, Orthosiphon 20g, Equiseto 20g, Tarassaco 10g, Curcuma 10g, Verga d’oro 20g, Liquirizia 10g, Menta 10. Due cucchiaini di questa miscela in infusione in una tazza di acqua bollente, per 15 minuti, filtrate e bevete. Questa tisana dev'essere accompagnata da una compressa di magnesio, poichè si presenterà una diuresi più abbondante.

Il Magnesio

Agisce nei processi di regolazione degli scambi a livello dei tessuti, elimina i ristagni di liquidi, allevia i dolori mestruali e regolarizza il ciclo. Migliora l’assorbimento del calcio e previene l’osteoporosi. Acquistate in farmacia delle compresse di magnesio chelato e assumetene due insieme alla tisana delle otto erbe.

12 www.salutare.info

Se soffrite di pressione bassa, non preoccupatevi dell’associazione tisana e magnesio: quest’ultimo non elimina le scorte di potassio, evitando cosi i cali di pressione e la stanchezza che spesso accompagnano l’assunzione di diuretici. Il magnesio elimina inoltre i crampi per chi ne soffre.


Come combatterla in quattro mosse 3

Il Bagno

Il bagno serale è un’occasione straordinaria per sciogliere le adiposità localizzate, specialmente nei fianchi, glutei e pancia. Una precauzione è che la temperatura non deve superare i 34 gradi, una temperatura elevata potrebbe favorire la dilatazione dei vasi, accentuando l’insufficienza circolatoria. Acquistare in farmacia o in erboristeria: Alga Fucus, olio essenziale di ginepro e di cipresso. Mettete in infusione per 15 minuti 2 cucchiai di alga fucus in due tazze di acqua bollente, al termine dell’infusione filtrate. All’infuso così preparato aggiungete 20 gocce di olio essenziale di ginepro e 20 di cipresso.

4

Miscelate bene e tenete da parte il composto ottenuto. Riempite la vasca da bagno per tre quarti e sciogliete 4 cucchiai di sale marino. Mettetevi in piedi nella vasca, intingete nell’infuso una spugna e passatela sui cuscinetti, strizzandola man, mano in modo che l’infuso si mescoli con l’acqua della vasca. Quando l’infuso è finito, immergetevi per 15 minuti. Nell’acqua del bagno il ginepro e il cipresso stimoleranno la circolazione e la riduzione dei cuscinetti di grasso.

Il massaggio per eliminare la cellulite

È necessario stimolare la microcircolazione in maniera adeguata, così da ottenere più ossigeno nei tessuti, permettendo di ridurre l’infiammazione locale e ridurre i depositi di grasso sottocutaneo. In due cucchiai di olio di jojoba sciogliete due gocce di essenza di cipresso, 2 di betulla, 2 di ginepro. Massaggiate su fianchi, glutei e cosce fino al completo assorbimento. Il massaggio deve partire dal basso verso l’alto, cioè dalla caviglia all’ attaccatura della coscia; sui cuscinetti massaggiate in senso circolare. Per rendere più efficace il massaggio, precediamolo con la "crioterapia” fatta in casa, il contatto con il freddo porta i capillari in superficie, facilitandone l’assorbimento dei principi attivi degli oli essenziali. Occorre preparare un infuso di betulla, equiseto (o coda cavallina) e menta, miscelate in parti uguali; un cucchiaino di miscela in una tazza d’acqua bollente, aggiungete 100 gocce di tintura madre di fucus e due cucchiaini di sale iodato, quest’ultimo

deve essere ben sciolto nell’infuso. Una volta raffreddato, in freezer a gelare, negli stampi per cubetti di ghiaccio. Prima di fare il massaggio con gli oli essenziali prendete un cubetto di ghiaccio, ed effettuate il massaggio sulle zone critiche finché si scioglie; la cellulite cosi sparirà più in fretta. Il mattino dopo, noterete la pelle più elastica e più soda. Dopo una settimana le gambe si presenteranno più leggere e sgonfie, la ritenzione idrica sarà notevolmente ridotta. Dopo due settimane i cuscinetti inizieranno a ridursi di volume, e la vostra linea migliorera. Dopo tre settimane la buccia d'arancia sarà notevolmente attenuata se non sparita. Dopo quattro settimane l’epidermide sarà tonico, compatto e i cuscinetti saranno appiattiti. La circonferenza di cosce e fianchi saranno diminuiti di qualche centimetro e le caviglie sgonfie e più sottili. Sarebbe opportuno ripetere le quattro operazioni per tutto il mese e tutti i giorni.

Salutare 13


Sport a cura di Fabio Basile Personal Trainer & Fitness Coach

Non siamo tutti uguali, il corretto approccio anamnestico L'utilità dell'approccio con l’anamnesi sportiva e la valutazione antropometrica per l’allenamento personalizzato

L’individualizzazione dell'allenamento è ormai anche per i neofiti il punto cardine della riuscita di una buona programmazione. Per somministrare agli utenti delle palestre allenamenti fatti su misura per le proprie esigenze personali è bene indagare e porre delle domande mirate, per evitare errori.

@

scrivi a: sport@salutare.info

14 www.salutare.info

Nel momento dell’iscrizione in palestra siamo tutti uguali, con le nostre necessità, la voglia di tonificarsi, di dimagrire, di rimettersi in forma e con una voglia matta di migliorare. Queste le basi dell’approccio e dell’avvicinamento al centro fitness; non per questo però siamo tutti uguali di fronte all’allenamento. Ognuno di noi ha caratteristiche fisiche proprie che ci distinguono, con differenze strutturali più o meno accentuate con composizione corporea, età, sesso, capacità fisiche diverse. Per questo motivo chiaramente ognuno di noi deve allenarsi in maniera differente. Questo è categorico, non è più possibile allenare soggetti completamente diversi nello stesso modo, sperando che ottengano gli stessi risultati. Copiare la scheda di allenamento del campione di turno o somministrare lo stesso allenamento, che è risultato vincente con un altro soggetto è da irresponsabili, incoscienti e denota uno scarso livello di cultura. È quindi di fondamentale importanza per lo staff tecnico, rendere il programma di allenamento specifico per le caratteristiche e per le ambizioni del soggetto. Come dicevamo una corretta anamnesi sportiva è alla base; il colloquio preliminare tra lo staff del centro e l’utente rappresenta uno strumento validissimo in mano all’istruttore, che in questo modo, otterrà informazioni necessarie per personalizzare il programma. Oltre ai classici dati anagrafici, il peso, l’altezza e alle centimetrie corporee, è molto utile inoltre controllare la pressione arteriosa. BMI (indice di massa corporea), WC (circonferenza addominale) e plicometria sono utilissimi per valutare la composizione corporea e il rischio di incorrere in malattie cardiovascolari. L’anamnesi sportiva, simile a quella effettuata dal medico, continua con un’indagine sui trascorsi sportivi

e su eventuali patologie o eventi traumatici, di valenza medico sportiva del soggetto. In pratica ci si informa sull’occupazione; sulle attività motorio-sportive praticate, da quanto tempo vengono praticate, del livello raggiunto; sui traumi, eventualmente subiti e sulla loro gravità; sulla presenza di patologie muscolo scheletriche (paramorfismi e dimorfismi, discopatie, ernie, artrosi); sulla presenza di dolori muscolari; su patologie dell’apparato cardiorespiratorio (asma, ipertensione, aritmie, allergie). Informarsi sulle altre attività motorio-sportive praticate al momento è importante per comprendere come queste possano integrarsi con il fitness. Al pari degli sport praticati attualmente, è fondamentale anche conoscere gli sport praticati in passato, in quanto sono indicativi dello sviluppo di alcune predisposizioni fisiche. Sapere poi se un utente ha subito nella sua vita dei traumi (specie se di interesse ortopedico), ci permette di conoscere i limiti morfologici e funzionali dell'allenamento, per porvi le necessarie attenzioni. Possiamo pensare ad esempio a quanto possa essere controindicato eseguire lo squat, per una persona con un problema alla colonna vertebrale. La presenza di eventuali paramorfismi e dimorfismi inoltre, anche se non segnalata dall’interessato (che potrebbe non esserne a conoscenza), può essere direttamente individuata dall’istruttore competente. Da quanto evidenziato la corretta elaborazione di un programma di allenamento personalizzato, non può prescindere dalla conoscenza dei dati sopra menzionati, essenziali e obbligatori per definire gli obiettivi e ottenere il massimo risultato, ottenibile riducendo al massimo i rischi.


Educazione Motoria a cura della dr.ssa Carlotta Berti Educatrice motoria

Ginnastica propriocettiva Ascoltare e capire i segnali che il nostro corpo ci invia è una capacità che non molti di noi possiedono, ma che si può acquisire con un po’ di allenamento. Ecco qualche esercizio che ci può stimolare verso questa nuova conoscenza di noi stessi, che va al di là del colore dei capelli o di linee caratteriali, ma ci può aiutare nel renderci conto dei nostri limiti fisici ed eventualmente di anomalie nel funzionamento del nostro organismo.

Seduti su una sedia con la

schiena dritta: con la mano destra prendiamo a pinza il muscolo trapezio sinistro. Dopo averlo afferrato bene con la mano, trazioniamolo in maniera decisa verso l’alto come se lo volessimo staccare. Manteniamo la trazione respirando tranquillamente ma in modo lento, per circa 20 secondi. Dopo di ché liberiamo il muscolo dalla presa e portiamo tutte e due le braccia lungo i fianchi. Chiudendo gli occhi e ascoltando le sensazioni relative al nostro collo, dovremmo percepire

la parte che abbiamo trazionato chiaramente più bassa e distesa rispetto all'altra. Ora lo possiamo ripetere dal restante lato. Questa tipologia di allungamento è detta passiva, perché non è il muscolo che si allunga direttamente eseguendo un esercizio, ma è la mano che lo porta in una condizione di stretching.

che ci vengono comunicate dal nostro collo. Entrambi sono esercizi specifici per il rachide cervicale.

Una sensazione simile si può raggiungere svolgendo attivamente il seguente esercizio:

tendiamoci sul pavimento a pancia in su, con il ginocchio destro piegato e il piede appoggiato a terra, mentre la gamba sinistra è distesa pronta per lavorare. Apriamo le braccia all'altezza delle spalle e poggiamo il dorso delle mani a terra e il palmo invece rivolto verso l’alto. Solleviamo la gamba sinistra tesa verso il soffitto, poi andiamo in torsione con il busto portando il piede sinistro verso la mano destra. Non è detto che ci si riesca, ma quella è la direzione da seguire per un allungamento efficace e un feedback sicuro. Le scapole devono rimanere aderenti al pavimento, lo sguardo al soffitto e la posizione così com'è va mantenuta, respirando, almeno 20-30 secondi.

s

empre seduti, flettere il collo verso destra cercando di avvicinare l’orecchio quanto più possibile alla spalla, facendo attenzione che tutte e due le spalle restino basse. Poi con la mano destra afferriamo l’orecchio sinistro e tiriamo decisamente la testa verso la spalla destra, forzando l’allungamento prima raggiunto. A questo punto completiamo aprendo e stendendo il braccio sinistro e spingendo la mano lontano dalla spalla. Dopo aver osservato questa posizione per 20 secondi, lentamente liberare l’orecchio dalla mano, abbassare il braccio sinistro e riportare la testa centrale. Chiudere gli occhi e ascoltare le differenze

Passiamo adesso a qualche esempio per il rachide lombo-sacrale.

S

Poi abbassare la gamba sinistra a terra e stenderla sul pavimento riportando la schiena a terra. Stendiamo lentamente anche la gamba destra,

Salutare 15


Educazione Motoria

che invece non ha lavorato e abbassiamo le braccia avvicinandole ai fianchi. Ripetendo la fase di ascolto, meglio se a occhi chiusi, di nuovo dobbiamo trovarci con una differenza tra i due fianchi, positiva nei confronti del fianco sinistro che abbiamo allungato. Obiettivi e sensazioni La sensazione può essere riferibile ad un arto

Ginnastica propriocettiva più lungo, più ampio, più rilassato. Addirittura potremmo dire che il fianco sinistro poggia meglio sul pavimento ed è più disteso. Niente di più vero.

Occorre sapere che la posizione di allungamento, per essere realmente efficace, va mantenuta non meno di 15 secondi e comunque, questo tempo varia in base alla condizione muscolare del soggetto.

Questo perché i muscoli della catena sinistra hanno beneficiato dell’allungamento a discapito di quelli della catena destra che sono rimasti retratti.

Siamo riusciti a incuriosirvi e stimolare la vostra voglia di sapere? Bene, perché gli esercizi da provare sono tantissimi, buon lavoro!

soluzioni pocket per sentirsi sempre come a casa

Apparecchio per massaggi mini BEURER (MG 16) Piccolo, maneggevole e da portare sempre con sé. Una dolce scusa per concedersi qualche minuto di relax a casa, in viaggio e perché no, anche in ufficio. Ideale per schiena, cervicale, braccia e gambe, il mini massaggiatore Beurer vi regalerà un momento di benessere grazie alla sua azione delicata e massaggiante. Disponibile nei colori verde e rosso. Prezzo: € 15,90 Bilancia pesabagagli BEURER (LS 10)

Levigatore per talloni BEURER (MPE 50) Utilizzabile sia sulla pelle umida che asciutta, il levigatore Beurer è un ottimo prodotto per rimuovere i fastidiosi ispessimenti della pelle. Ideale sia per piedi che per mani e gomiti, è dotato di un accessorio a grana grossa e fine che è possibile regolare grazie alle due velocità. Prezzo: € 61,90

16 www.salutare.info

La bilancia pesabagagli Beurer è indispensabile per chi viaggia in aereo e vuole evitare spiacevoli sorprese al check-in. Dotata di un segnale acustico per la funzione fermo - pesata, la bilancia Beurer LS 10 consente di pesare bagagli di ogni dimensione fino a 50 kg di peso. Piccola e maneggevole, occupa pochissimo spazio in valigia e funziona anche come torcia tascabile. Prezzo: € 19,90


Promo Salute

1

4

3

5

2

1 I-LipoXcell Questo nuovo dispositivo offre la possibilità di ottenere risultati immediati in maniera molto semplice e senza alcun disagio: l'approvazione FDA ha certificato una riduzione della circonferenza che può arrivare fino a 3 cm a seduta. I-lipoXcell incorpora 4 tecnologie in un'unica piattaforma: - Analisi Corporea Intelligente. - Doppio laser a diodo rosso e infrarosso per la riduzione del grasso. - Innovativo massaggio vacuum a infrarossi. - Radiofrequenza multipolare per il body tightening. I-LipoXcell è tra i finalisti del Premio "The Aesthetic Awards 2013”, in collaborazione con Cosmetic News come ‘Miglior Nuovo Prodotto o Trattamento’. Commercializzato in esclusiva da ITP Biomedical System srl. 2 Forma fisica e benessere mentale grazie al sistema brevettato AeroPilates. È un sistema che rende alla portata di tutti, esperti e principianti, uno stile di vita improntato al benessere fisico e mentale. include il rivoluzionario Freeform Cardio Rebounder, pedana elastica removibile che permette di eseguire gli esercizi aerobici da sdraiati, contribuendo a migliorare la salute cardiovascolare e a bruciare calorie, senza però affaticare esageratamente le articolazioni e i muscoli, a differenza di quanto avviene nei tradizionali allenamenti in palestra. Include anche i DVD dell’esperta istruttrice Marjolein Brugman, con i consigli pratici. Attrezzatura fitness con barra di trazione, 3 dvd e 4 corde per regolare l’intensità dell'allenamento Prezzo QVC: 439 euro - in vendita/ disponibile su www.qvc.it 3 I Provenzali, si prende cura anche dei tuoi piedi e ti propone un toccasana realmente alternativo alle comuni emulsioni chimiche industriali: l’Unguento Piedi al Karitè. Composto da Oli, Burri ed Estratti Vegetali, l’Unguento Piedi al Karitè de I Provenzali è unico nel suo genere. La sua formula specifica per il trattamento

di piedi e gambe è stata realizzata inserendo Oli Essenziali di Mentolo ed Eucaliptolo per un effetto defaticante, sgonfiante e antiodore grazie all’aggiunta di Olio Essenziale di Timo. Formato 50 ml Prezzo consigliato 7,08 € Per informazioni: www.iprovenzali.it n.verde: 800 14 55 61

4 T-Jack: trasforma in musica le tue vacanze! BEDDING ITALIA presenta una soluzione innovativa, pratica e confortevole destinata ai piccoli o grandi spostamenti: il suo nome è T-Jack, la versione mini da viaggio del guanciale Jack con sistema audio integrato potenza 0.05 watt. T-Jack è rivestito in un tessuto molto morbido e piacevole al tatto. La struttura interna è realizzata in MemoryBed auto modellante, traspirante e termosensibile. È sfoderabile e ha una dimensione contenuta per facilitare gli spostamenti di 43x25xH12cm. www.bedding.it

5 Neauvia Organic della Iconmed La linea si caratterizza per tre tipologie di prodotti: 'NEAUVIA ORGANIC STIMULATE' Questa tipologia di filler è biostimolante e ha un effetto riempitivo e volumetrico immediato, anche perché agisce in profondità e viene iniettato a livello ipodermico. É indicato soprattutto per zigomi e zona mandibolare, non per il contorno labbra. 'NEAUVIA ORGANIC INTENSE' contiene la maggiore concentrazione di acido ialuronico (28 mg/ml) e può essere usato per il riempimento dei tessuti, il rimodellamento volumetrico sottocutaneo di labbra, viso e corpo. 'NEAUVIA ORGANIC HYDRO DELUXE' è un trattamento più soft e agisce più superficialmente. Hydro Deluxe ha come caratteristica principale quella di essere biorivitalizzante. I filler brandizzati Neauvia di Iconmed sono distribuiti da ITP Srl, importatore e distributore esclusivo per l'Italia. Salutare 17


Sessuologia a cura della dr.ssa Teresita Forlano Psicologa Sessuologa

I disturbi dell’orgasmo maschile L’aspetto culturale, ossia il contesto in cui una persona vive, fatto di credenze, convinzioni, norme, storia, influenza molto il controllo eiaculatorio, per tale motivo si può affermare che le disfunzioni dell’orgasmo e dell’eiaculazione hanno spesso origine psicologica e possono rispondere alla terapia psicosessuale.

@

scrivi a: sessuologia@salutare.info

Va sottolineato che la fisiologia dell’eiaculazione non si limita allo schema stimolo (eccitazione) – risposta (eiaculazione), per la sola espulsione dello sperma. Bensì, occorre che sensazioni piacevoli derivanti dalla stimolazione delle zone erogene periferiche e dall’elaborazione immaginativa si sommino per raggiungere un grado di accumulo dell’eccitazione capace di provocare la produzione e l’emissione dello sperma. L’eiaculazione si accompagna solitamente a un vissuto piacevole, particolarmente intenso, che viene chiamato orgasmo. È quindi lo svolgersi del piacere che sostiene e determina lo svolgersi dell’eiaculazione. Esiste una differenza tra orgasmo ed eiaculazione, la prima, come si è detto, riguarda un momento di piacere intenso durante il quale le contrazioni muscolari a livello dei genitali preparano l’emissione dello sperma che verrà poi espulso. Solitamente l’orgasmo e l’eiaculazione si manifestano contemporaneamente, anche se sono due fenomeni di natura diversa; qualche volta possono verificarsi in maniera indipendente l’uno dall’altro, ad esempio l’eiaculazione può avvenire senza orgasmo, oppure può esserci orgasmo senza eiaculazione. Partendo da queste realtà cliniche, è possibile distinguere cinque forme di disfunzioni: 1 eiaculazione precoce, si verifica a seguito di minima stimolazione sessuale prima, durante o poco dopo la penetrazione e prima che il soggetto lo desideri. Spesso l’eiaculazione precoce è legata a un disturbo dell’erezione, per cui una volta entrato il pene in vagina, bisogna essere svelti ad eiaculare prima

18 www.salutare.info

di perdere l’erezione. 2 Eiaculazione ritardarta Dove l’eiaculazione è possibile solo dopo una lunga e intensa stimolazione, ma l’uomo non prova l’orgasmo. La sua forma più grave è detta aneiaculazione senza orgasmo, ossia l’incapacità di eiaculare (lo sperma non viene prodotto) e di provare l’esperienza dell’orgasmo anche se c’è stata una normale fase di eccitazione. 3 Eiaculazione anestetica Dove l’eiaculazione è presente senza raggiungere l’intenso piacere sessuale dell’orgasmo. 4 Eiaculazione retrograda Dove il liquido seminale non viene espulso dall’uretra, come normalmente avviene, ma si riversa nella vescica. 5 Orgasmo senza eiaculazione Dove l’orgasmo è possibile insieme all’espulsione del liquido seminale, ma manca la formazione dello sperma. Le ultime due disfunzioni vengono anche dette "orgasmo secco" perché manca l’espulsione o l’emissione dello sperma; esse sono di natura organica o conseguente a interventi chirurgici. Queste disfunzioni possono essere di causa organica o psicologica o data da entrambi. Un consulto medico per accertamenti delle condizioni fisiche è indispensabile per escludere la componente organica; in caso di cause psicologiche della disfunzione è possibile rivolgersi a un consulente sessuale per una corretta valutazione e comprensione del disturbo.


Alimentazione

Dimagrire mangiando?

a cura della dr.ssa Fiammetta Trallo specializzata in Ginecologia ed Ostetricia

Is it impossible? I Fiori della vita. Tutto quello che in quest'alimentazione sarebbe stato, sarebbe o sarebbe diventato un fiore.

Dimagrire mangiando è il sogno di ognuno di noi ma, come realizzarlo? Pane, pasta, riso, biscotti e crackers e persino la pizza preparati con "farine aglucidiche a basso contenuto di amido" miscelate a fibre e proteine vegetali consentono di non rinunciare al piacere della buona tavola. E i condimenti? Olio, burro, mascarpone e panna sono ammessi; pesce, carne, insaccati, uova, olive e formaggi stagionati pure. Sono da evitare latticini, formaggi freschi e verdure zuccherine quali: patate, carote, piselli, zucca. La frutta, rigorosamente mangiata a merenda e non a fine pasto, va ridotta per i primi mesi al solo consumo di fragole e frutti di bosco più anguria d’estate, ovvero a frutti notoriamente poveri di zuccheri che, però, in questo regime dietetico possono essere insaporiti con panna e mascarpone dolcificati con ciclammato, unico edulcorante a "Zero zucchero" che non innalza il picco glicemico nel sangue. Un'alimentazione povera di zuccheri e ricca di proteine, grassi e fibre, risveglia nel sistema biochimico dell’organismo, un meccanismo metabolico noto come "Ciclo di Krebs" che, in assenza di zucchero produce energia per il nostro metabolismo basale, attraverso la combustione dei grassi cominciando da quelli depositati su addome, cosce, fianchi e glutei. La presenza di proteine vegetali bilanciate induce aumento della massa magra con l’effetto di "tonificare" i tessuti man mano che questi perdono la componente adiposa. Le fibre vegetali svolgono un ruolo molto importante per una corretta funzione intestinale e migliorano la stipsi. In ogni 100 gr di farina bianca troviamo il

77% di amido sostanza composta da catene zuccherine, mentre nelle farine integrali la percentuale di amido, per la presenza delle fibre scende al 60%. Le farine aglucidiche vengono ricavate dalla cuticola del chicco di grano e hanno un contenuto di amido che a seconda delle preparazioni oscilla dal 2 al 12%. I farinacei aglucidici possono essere consumati con succulenti condimenti che di certo, non faranno patire la fame nè perdere il gusto della buona tavola. Tra le varie strategie alimentari, finalizzate alla perdita di grasso con rimodellamento corporeo, la dieta aglugidica o VLCD (Very Low Charbo diet), rispetto alle classiche diete ipocaloriche, risulta di elevata efficacia nel breve-medio termine, ma soprattutto risulta facile continuare il mantenimento. Il vero problema della maggior parte delle diete per perdere i chili di troppo è proprio quello di stabilizzare i risultati ottenuti di solito con grandi sacrifici. Parallelamente alla perdita di peso, con la dieta aglucidica, si assiste a un miglioramento dei livelli ematici di glicemia, trigliceridi e colesterolo. Quest'alimentazione risulta particolarmente efficace anche per le persone che soffrono di meteorismo intestinale, di vulvo-vaginiti e cistiti ricorrenti in quanto regolarizza la fermentazione dei germi saprofitari intestinali, riducendo la formazione dei livelli idroaerei del colon. Inoltre, non essendo un’alimentazione iperproteica non crea sovraccarico dei reni. In Italia questi alimenti si possono reperire in una decina di punti vendita esclusivi, la maggior parte dei quali si trovano in Romagna.

Salutare 19


Riabilitazione a cura della dr.ssa Lucia Pagano Medicina Fisica e Riabilitativa

Gonartrosi Ginocchio rinnovato con le infiltrazioni intra-articolari di Acido Ialuronico

La gonartrosi o artrosi del ginocchio è una patologia ben conosciuta, in cui trova indicazione il trattamento infiltrativo con Acido Ialuronico (AI). Esistono diversi preparati di AI che si differenziano tra loro per peso molecolare, meccanismo d’azione, modalità di somministrazione ed efficacia.

Fonte: -Altman R. Status of hyaluronan supplementation therapy in osteoarthritis. Curr Rheumatol Rep 2003;5:7-14. -Uçar D, Diraçoglu D, Süleyman T, Capan N. Intraarticular hyaluronic Acid as treatment in elderly and middle-aged patients with knee osteoarthritis. Open Rheumatol J. 2013 Jul 12;7:38-41.

20 www.salutare.info

Le infiltrazioni intra-articolari di acido ialuronico trovano la loro principale applicazione nella gonartrosi, che dal punto di vista radiologico è caratterizzata da: restringimento dell’interlinea articolare, sclerosi dei capi ossei, l’osteosclerosi subcondrale, osteofitosi marginale, presenza di geodi. L’obiettivo della terapia infiltrativa è quello di ottenere la soppressione o la riduzione del dolore e delle limitazioni funzionali, tipiche di un processo artrosico.

In tal caso è possibile che la punta dell’ago si trovi nel tessuto sinoviale, basta allora cambiare lievemente la direzione dell’ago sino a quando il dolore viene meno. Vanno ovviamente evitati i menischi. Prima di iniettare il farmaco, un utile accorgimento consiste nell’aspirare per verificare un'eventuale presenza di sangue. Nei casi di gonartrosi bilaterale si è soliti infiltrare le due ginocchia nella stessa seduta.

Procedura Questa iniezione, effettuata in un'articolazione facilmente accessibile, quale quella del ginocchio, si esegue abitualmente in regime ambulatoriale con le massime precauzioni di asepsi. Si procede con la rasatura, se necessaria, della cute sovrastante la sede da infiltrare. L’accurata disinfezione cutanea, si attua possibilmente con preparato iodato. A questo punto l’operatore identifica i punti di repere ossei e il punto di inserzione dell’ago e li marca con matita dermografica.

Al termine dell’infiltrazione, il paziente potrebbe essere sottoposto ad esercizio terapeutico della durata di 10 minuti con mobilizzazione della femoro-tibiale e della femoro-rotulea. In seguito alla procedura il paziente può tranquillamente tornare a casa anche da solo.

Nell'accesso infero-mediale i reperi che si demarcano sono: rotula, tendine rotuleo, condilo femorale mediale e piatto tibiale mediale; nell'accesso infero-esterno i reperi sono: rotula, emipiatto tibiale esterno, condilo femorale esterno e tendine rotuleo; l'accesso supero-esterno infine è delimitato dal legamento alare esterno, dalla rotula e dal condilo femorale esterno. La via posteriore, se non strettamente necessaria per casi specifici (come per esempio il trattamento di cisti sinoviali posteriori), non viene solitamente utilizzata in quanto tecnicamente più complessa, senza apportare particolari vantaggi terapeutici. Il paziente può essere posizionato o disteso supino, con il ginocchio esteso oppure seduto. Tutto l’ago deve penetrare attraverso la cute, non si deve avvertire resistenza e il paziente non deve avvertire dolore.

Protocollo terapeutico In linea generale, il protocollo terapeutico per gonartrosi, prevede cinque infiltrazioni a cadenza settimanale, per due cicli l'anno. L'ideale sarebbe associare a tale trattamento un valido programma riabilitativo di tipo funzionale. In ogni caso ogni scelta medica è individualizzata e dipendente dalle caratteristiche del paziente, oltre che dal suo quadro clinico e sintomatologico. Informazioni al paziente e consenso informato Compito del medico prima di procedere all' infiltrazione è quello di informare il paziente sulla natura della malattia, sulla modalità d'esecuzione dell’infiltrazione e sui risultati attesi. Alla parte informativa segue la firma da parte del paziente del consenso informato. Conclusioni L'utilizzo dell'AI nella gonartrosi rappresenta un valido trattamento medico quando è corretta l'indicazione. Allo stesso tempo è scientificamente provato che può rappresentare un razionale strumento per ritardare un intervento di chirurgia protesica in generale in tutti i pazienti e in particolare in quelli anziani e con patologie associate.


Educazione Motoria a cura del Prof. Giulio Tarro Virologo e Oncologo

Riabilitazione nel mondo dell'handicap Mediante la pratica sportiva - Prima Parte

Una riflessione particolare merita il rapporto tra sport ed handicap mentale, inteso quest'ultimo termine come disturbo nella sfera cognitiva o relazionale. Premettendo che gli effetti benefici comunemente riconosciuti alla pratica sportiva su persone cosiddette normali, lo sono, ancora di più per persone più deboli o svantaggiate, in quanto vanno ad agire su quadri di sofferenza o disagio ancor più bisognosi di aiuto, sostegno, alleviamento, allontanamento dalla propria difficile realtà. Pertanto, laddove il movimento provoca un miglioramento nelle condizioni fisiche del soggetto (apparato cardiocircolatorio, apparato respiratorio, tono muscolare, connessioni neuronali, funzioni neuro-vegetative, ecc.), tanto più troveremo i benefici di questo miglioramento amplificati in soggetti che, pur non avendo difficoltà motorie particolari, per la loro storia tendono a una vita sedentaria, che risulta poco stimolante verso gli aspetti dinamici anche più banali (camminare, correre, saltare, salire e scendere scale, prendere l'autobus, andare in bicicletta, ecc... ), che solitamente caratterizzano o dovrebbero caratterizzare la vita quotidiana delle persone.

nel disabile una condizione ancor più sfavorevole per l'esplicarsi delle connessioni neuroniche che stanno alla base sia dei possibili apprendimenti motori sia di quelli cognitivi. Per questo sarebbe ancor più fondamentale una pratica motoria fin dai primi anni di vita, periodo in cui si struttura lo schema corporeo, cioè l'immagine interiorizzata del nostro corpo e delle sue possibilità d'azione. Se, ad esempio, un bambino ha la possibilità di sperimentare una gamma di movimenti (capovolta in avanti, all'indietro, eccetera) il più ampia possibile, aumenterà esponenzialmente il numero delle sinapsi neurotiche, cioè di quelle connessioni tra cellule nervose, che rimarranno nel suo patrimonio neurofisiologico e che saranno utili per lo sviluppo armonico del soggetto nel suo complesso, dagli aspetti cognitivi a quelli mnemonici, da quelli emozionali a quelli intrapsichici.

delle prassi acquisite o al più nell'apprendimento di movimenti semplici o basati su azioni già sperimentate. Ma le abilità motorie non sono l'unico aspetto importante! È nell'ambito psicologico relazionale che possiamo giocarci la "partita"; i fattori motivazionali, emozionali, interpersonali sono sempre stimolabili e rinnovabili, possono migliorare di quantità e, soprattutto, di qualità.

Quando ci si rivolge a persone ormai adulte, possiamo intervenire solo nel mantenimento

Quando parliamo di effetti positivi sulle condizioni psicologiche di chi pratica sport (scarico delle tensioni e dell'aggressività, produzione di endorfine, soddisfazione, senso di appagamento, ecc.), allora dobbiamo pensare a quanto questo possa essere benefico in chi vive in uno stato di tensione interiore più o meno marcato, spesso costante nell'arco della giornata e che più difficilmente può trovare occasioni di svago, di rilassamento psicosomatico, o magari non è in grado di canalizzare la propria aggressività ed è costretto dai suoi impulsi a sfogarla in modi anche violenti su cose o persone (con rischi per sé e per gli altri). Una mancata esperienza di movimento produce Salutare 21


Posturologia a cura del dr. Pietro Peluso Podologo

La postura Valutazione podoposturale clinica e strumentale

Lo studio clinico della postura è essenziale per le procedure di valutazione e di trattamento e si svolge attraverso una specifica e meticolosa valutazione posturale globale che permette di osservare e rilevare i fattori che distinguono una postura funzionale, da una postura disfunzionale.

@

scrivi a: posturologia@salutare.info

22 www.salutare.info

La valutazione posturale, statica, funzionale e psicoemozionale, è di fondamentale importanza sia per la definizione degli obiettivi terapeutici che per la scelta di metodi e tecniche di prevenzione, di riarmonizzazione posturale e di riabilitazione funzionale. Un’anamnesi approfondita e la valutazione del dolore precedono la valutazione posturale clinica. Nella valutazione posturale statica si valuta l’allineamento della postura eretta, per differenziare patologie posturali (scoliosi, cifosi) da atteggiamenti posturali scorretti (atteggiamenti scoliotici, atteggiamenti cifotici). Nella valutazione posturale funzionale si valutano le catene funzionali osteomiofasciali, il tono miofasciale e i riflessi posturali. Le informazioni più significative, rilevate attraverso test specifici, sono quelle provenienti dai piedi, dal sistema stomatognatico (bocca e lingua), dagli occhi, dal sistema vestibolare e dalla cute. La postura è l’adattamento personalizzato di ogni individuo all’ambiente fisico, psichico ed emozionale. L’analisi posturale permette al terapeuta di valutare visivamente il paziente al fine di stabilire la sua posizione rispetto a una posizione ideale. La valutazione va verificata su 3 piani dello spazio: sagittale, frontale e orizzontale, valutando il soggetto nella sua globalità sia con strumenti di misurazione che con test statici e dinamici, partendo dall’appoggio plantare salendo fino all’occlusione dentale.

una posizione scorretta; allo stesso modo un’alterazione cranio-mandibolare può influenzare la posizione della colonna, del bacino e del piede, con conseguente compensazione. La relazione esistente tra la postura e l’occlusione dentale può portare a sintomi, apparentemente non identificabili con patologie specifiche, che tendono a cronicizzare, come per esempio: cefalee muscolo-tensive, lombosciatalgie, contratture muscolari, vertigini etc. Una postura corretta e funzionale, è caratterizzata dall’assenza di tensioni muscolari asimmetriche, anormali e da corretti rapporti tra i vari segmenti corporei. Un’errata postura, invece, può innescare nell’organismo delle compensazioni che alterano la fisiologica struttura del nostro corpo.

Il piede viene classificato in base all’appoggio plantare: normale, cavo, piatto e nelle diverse combinazioni tra destra e sinistra.

Risulta fondamentale la visione globale del corpo, sia che si tratti di uno sportivo, sia di un paziente patologico da riabilitare e soprattutto se è un paziente in età scolare, quando gli atteggiamenti abitudinari scorretti possono risultare difficilmente correggibili, se mantenuti fino a fine sviluppo. L’indagine strumentale consiste nell’analisi computerizzata del baricentro, del tono muscolare, delle oscillazioni posturali e dell’assetto della colonna vertebrale, nelle tre dimensioni dello spazio.

La bocca e il piede sono parametri fondamentali poiché sono parte integrante del sistema posturale, funzionando da stazioni d’entrata e d’uscita di informazioni propriocettive ed esterocettive. Questo equilibrio è regolato da un meccanismo reciproco: un’alterazione posturale di tipo ascendente può influenzare la posizione craniomandibolare, costringendo la mandibola ad assumere

Nella sezione clinica viene studiato l’assetto posturale, il tono muscolare, l’appoggio del piede, la convergenza degli occhi, il parallelismo degli assi visivi, l’occlusione mandibolare e tutto ciò che può interferire con lo schema corporeo ottimale per ogni individuo. Sulla base della diagnosi viene impostato un programma di rieducazione e di terapia individualizzato.


La salute è un diritto, Salutare è gratuito

Ogni mese la rivista Salutare offre suggerimenti e notizie utili di Enti e Professionisti. Compili in stampatello il seguente form di adesione e riceverà direttamente a casa o presso il suo studio l’informazione sulla Salute e il Benessere.

LO

scrivere in STAMPATEL

Salutare n. 74

Utilizzi questo spazio per comunicare opinioni, esigenze, segnalare esperienze vissute o solo per esprimere pareri su sanità e benessere. Non verrà data alcuna risposta personale se non di pubblico interesse. Le segnalazioni saranno utilizzate per orientare gli articoli che pubblicheremo sulla rivista. nel caso lo spazio non sia sufficiente scriva a: opinioni@salutare.info

no

Autorizzo a pubblicare il mio nome per esteso

Aspetti un bambino o sei già mamma? Inserisci anche questi dati ...

Professionista del settore medico-sanitario

studio / azienda ....................................................... .................................................................................. ricevo salutare da prima del 2011 (rinnovo) ricevo salutare ho cambiato indirizzo specificare vecchio indirizzo nello spazio comunicazioni

Abbiamo ricevuto numerosissime richieste per l’invio gratuito della rivista Salutare

Per offrire la possibilità a tutti di leggerci, invieremo la rivista gratuitamente, per tre numeri alternati, ossia con una cadenza bimestrale. Per ricevere la rivista ogni mese, tutto l’anno, è necessario un contributo annuale per spese di spedizione postale di almeno € 7, 00.

ho versato un contributo per spese di spedizione postale

ia si risparm sul sito o! ll o b franco anche il

Compili il form "ricevi gratis" sul sito: www.salutare.info

oppure fotocopi questa pagina e la Spedisca a: Salutare Via Due Principati, 278 - 83100 -Av

Contributi o Donazioni: Ass. Salutare c/c postale 55117402

Salutare 23


Farmacia a cura della dr.ssa Roberta Melillo Farmacista

Allergie respiratorie e oculari Con un continuo aumento di allergie legate allo stile di vita "sterile” e al miglioramento dell’igiene negli ultimi decenni, il sistema immunitario risponde in maniera anomala a sostanze innocue.

@

scrivi a: farmacia@salutare.info

24 www.salutare.info

Farmaci antiallergici, effetti collaterali e interazioni Come correre ai ripari?

Quest'anno la stagione allergica è iniziata in ritardo, complice il cambiamento climatico, ma per i soggetti a rischio si è rivelato un problema per le fioriture contemporanee di più piante, molte di importazione, che liberano nuovi allergeni, con l’immissione nell’area di un maggior numero di pollini allergizzanti. In più l’inquinamento urbano facilita la sensibilizzazione, il riscaldamento globale aumenta la liberazione di pollini, allergeni, e, pertanto, la frequenza di allergie aumenta. La rinite allergica stagionale è caratterizzata da sintomi locali quali starnuti continui, prurito nasale, naso chiuso, rinorrea comune è l’arrossamento, il prurito e la lacrimazione oculare, nonché sistemici come stanchezza, febbre, cefalea.

Qual’ è il trattamento?

La rinite allergica viene tenuta sotto controllo con gli antistaminici di seconda generazione come l’azelastina cloridrato (Rinazina antiallergica spray), levocabastina (Levoreact spray), decongestionanti della mucosa nasale per via topica o sistemica, pseudoefedrina

(Reactine cpr), nei casi più gravi con pazienti che manifestano dispnea, respiro sibilante e nei soggetti asmatici si ricorre ai corticosteroidi nasali per uso locale, se i sintomi persistono si può trarre beneficio dall’uso di sodio cromoglicato. I decongestionanti della mucosa nasale formulati in gocce o spray possono essere utilizzati per un breve periodo, non più di 7 giorni, per ridurre la congestione. In genere contengono simpaticomimetici, efedrina (Argoton ), oximetazolina, xilometazolina, che inducono vasocostrizione, riducono l’edema nasale. Questi ultimi più potenti possono provocare una congestione di rimbalzo, rinite iatrogena, dovuta a vasodilatazione secondaria alla loro sospensione, con conseguente aumento della sintomatologia. Possono provocare crisi ipertensive (aumento della pressione), se associati a inibitori delle monoamminossidasi (farmaci antidepressivi). Sono controindicati sotto i 12 anni, ai farmacisti spetta il compito di far presente i limiti e le

controindicazioni ai clienti che si recano nei vari presidi vista la presenza in OTC/SOP. I decongestionanti sistemici sono controindicati nei soggetti ipertesi, diabetici, affetti da ipertiroidismo (eccessiva attività della tiroide), predisposti al glaucoma ad angolo chiuso, ipertrofia prostatica, insufficienza renale, gravidanza. Nella rinite allergica stagionale la terapia dovrebbe iniziare con gli antistaminici topici, azelastina, da 2 a 3 settimane prima del periodo a rischio e proseguita per alcuni mesi. Gli antistaminici orali prevengono rash orticariodi, prurito, allergie nasali, riducono la rinorrea, la frequenza degli starnuti. La sonnolenza è un effetto indesiderato dei farmaci di prima generazione, con i nuovi composti è ridotta notevolmente. Gli effetti degli antistaminici sedativi più frequenti sono: alterazioni psicomotorie, cefalea, ritenzione urinaria, secchezza delle fauci, visione offuscata, disturbi gastointestinali. Si segnalano raramente palpitazioni,


aritmie, ipotensione, depressione, disturbi del sonno, discrasie ematiche.

nei pazienti non responsivi agli antiallergici, negli individui ipersensibili alle punture di vespe e api.

Gli antistaminici non sedativi come cetirizina, desloratadina (Aerius ) danno effetti psicomotori meno marcati.

Sono somministrati con cautela agli asmatici, controindicati in gravidanza, nei bambini sotto i 5 anni, nei pazienti in terapia con betabloccanti o ACE inibitori. Entro 1h dall'iniezione si può verificare broncospasmo. Se insorgono sintomi di ipersensibilità il paziente va tenuto in osservazione.

I corticosteroidi nasali sono utili nella profilassi e nel trattamento della rinite allergica, come betametasone, budesonide, mometasone. Gli studenti in prossimità degli esami devono utilizzarli per periodi brevi. Dovrebbero essere evitati se presenti infezioni nasali non curate, nei bambini sottoposti a trattamento prolungato di corticosteroidi orali. Effetti indesiderati sono secchezza, epistassi, glaucoma, cefalea, disturbi del gusto e dell’olfatto. Gli effetti sistemici sono più frequenti con le gocce vs spray. L’immunoterapia con vaccini di estratti allergenici può ridurre i sintomi dell’asma e della rinocongiuntivite allergica, oltre al rischio di shock anafilattico, trattato da medici in ospedale, nei casi di urgenza, con adrenalina e prometazina a uso parenterale. I vaccini desensibilizzanti sono somministrati dagli allergologi nei casi di rinite allergica stagionale

Il trattamento della congiuntivite allergica, invece, prevede l’uso di colliri antiallergici sodio cromoglicato, lodoxamide instillati 4 volte al giorno, nedocromil sodico 2 volte al giorno. I colliri antistaminici, azelastina, ketotifene, si devono instillare 2 die. Sono presenti in commercio associazioni di decongestionanti della mucosa oculare e antiallergici come nafazolina nitrarto e tonzilamina cloridrato (Imidazyl antistaminico®collirio) si usa 1 goccia 2-3 volte al giorno per non più di 4 giorni. Si associano nei casi gravi ad antistaminici e corticosteroidi per uso orale. Prima dell’uso di qualsiasi medicinale chiedete consiglio al medico o al farmacista e leggete con attenzione tutte le informazioni contenute nel foglietto illustrativo.

PAROLA D’ORDINE: UNGHIE PERFETTE L’unghia è da sempre oggetto di cure e attenzioni da parte delle donne. Come anche i capelli, le unghie sono di fatto associate alla femminilità e alla bellezza. Di recente inoltre, con un’attenzione via via crescente anche da parte dell’uomo alla propria immagine, avere mani impeccabili è diventato un must per entrambi i sessi. PER SAPERNE DI PIÙ: COS’È L’UNGHIA L’unghia è una piastra densa, cheratinizzata, che poggia sul letto ungueale (tessuto epiteliale pavimentoso stratificato). Si compone quasi esclusivamente da cheratina e, in percentuali minori, anche da grassi, aminoacidi, acqua, vitamine e minerali. L’estremità prossimale dell’unghia è detta radice dell’unghia: questa parte è attivamente coinvolta nella crescita ungueale. La pelle che ricopre la radice dell’unghia è detta tasca ungueale e la sua estremità esterna, molto cheratinizzata, è chiamata eponichio. La pelle sotto l’estremità opposta dell’unghia invece (quella libera) è detta iponichio. L’unghia cresce in maniera costante, di circa 0,1 – 1 mm al giorno. La velocità di crescita è variabile: il ricambio di un’unghia della mano richiede circa 6 mesi, mentre di un’unghia del piede un anno e mezzo. Ad influenzare la velocità di crescita e la salute dell’unghia partecipano diversi fattori, come la stagione, l’età, l’eventuale carenza di determinate sostanze nutritive (come zinco, acidi grassi e vitamine) e la presenza di traumi e malattie.

Salutare 25


Ambiente a cura del Prof. Silverio Martufi Pneumologo

Malattie da condizionatori Negli ultimi decenni si sono evidenziate malattie e disturbi tra coloro che vivono e lavorano, in ambienti ed edifici dotati di ventilazione artificiale e impianti di condizionamento. Una cattiva manutenzione e pulizia degli impianti di condizionamento può causare l’insorgenza di disturbi anche seri, in quanto proprio negli inevitabili ristagni di acqua e nei filtri degli apparecchi si annidano pollini, germi e microrganismi di ogni tipo (batteri, virus, funghi, muffe) più o meno pericolosi che possono essere causa soprattutto d'infezioni e infiammazione dell’ apparato respiratorio.

26 www.salutare.info

Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae, Micrococcus, Pseudomonas aeruginosa, Haemophilus, Proteus ed enterobatteri:

Sono tra i principali batteri ritrovati all’interno degli impianti di condizionamento, tra questi il più temuto in particolare è il bacillo Legionella pneumophila che provoca la malattia del legionario. Questo microrganismo vive e si riproduce molto bene all’interno dei condizionatori d’aria con l’uso di umidificatori. Il batterio, infatti, si sviluppa soprattutto in ristagni d’acqua e in ambienti umidi e tiepidi e la malattia di cui si rende responsabile si manifesta con febbre, brividi, tosse secca o grassa a cui si possono aggiungere dolori muscolari, mal di testa, stanchezza, perdita di appetito e, occasionalmente, diarrea; in molti casi può provocare una polmonite grave, soprattutto in soggetti con immunodeficienze, età avanzata, patologie cronico-degenerative, fumatori . Frequenti sono le malattie da infezioni fungine o micotiche e la loro incidenza è andata aumentando in modo rilevante negli ultimi 30 anni, divenendo un problema di grande importanza.


Come evitarle Le regole da seguire per un uso sicuro dell’aria condizionata.

Le soluzioni sono semplici e alla portata di tutti, come pulire i filtri dell’aria condizionata. I filtri dei condizionatori di casa di solito sono di plastica con una fitta retina al centro, basta lavarli sotto l’acqua corrente con del sapone e dopo averli asciugati rimetterli nella loro sede. Se invece i filtri sono a carboni attivi non si possono bagnare, ma aspirarli con un'aspirapolvere, o soffiarli con l’aria compressa. Bisogna ricordare di sostituirli periodicamente e, in caso di usura o di danni evidenti, occorre sostituirli immediatamente. Verificare l’eventuale presenza ed eliminare i ristagni d'acqua o la formazione di calcare. Inoltre è bene pulire ad ogni cambio di stagione anche le alette di raffreddamento all’interno del condizionatore; la pulizia (o meglio la sanificazione del condizionatore) può essere fatta con prodotti specifici che si possono acquistare nei negozi di ricambi elettrodomestici.

Queste possono dare luogo a delle alveoliti o broncopolmonite da ipersensibilità. L’Aspergillus è tra i miceti presenti frequentemente nell’aria degli ambienti climatizzati e con ristagno di umidità, le cui spore possono scatenare una reazione allergica con tosse o asma bronchiale. Anche i VIRUS trovano nei sistemi di climatizzazione, ventilazione e riscaldamento, le condizioni ideali per la crescita e proliferazione. Essi sono responsabili di infezioni delle prime vie aeree (otiti, sinusiti, faringiti, tracheiti), delle basse vie respiratorie (bronchiti, polmoniti). I condizionatori con scarsa manutenzione, soprattutto se non dotati di un filtro antipolline posto all'esterno sul motore, possono facilitare l’accumulo di pollini e a seconda della stagione si avranno le Graminacee (giugno- settembre), le Paritarie, soprattutto in Liguria, e l'Ambrosia e Artemisia (agosto e settembre) e altre polveri allergeniche, che mettono a repentaglio la salute sia di chi è allergico sia di chi non lo è, provocando rinite, congiuntivite, asma .

È necessario anche ricordare di non stare sempre in un luogo chiuso e condizionato, di tanto in tanto è importante arieggiare, per cambiare aria e far entrare la luce solare, che fra l'altro, è un naturale disinfettante contro batteri, acari e muffe. . Stesso discorso vale per l’auto. I filtri dei condizionatori in macchina sono spesso dimenticati e, invece, sono la causa principale dello sviluppo di muffe, soprattutto quando piove e si depositano le foglie, che poi macerano proprio sul filtro antipolline del condizionatore. Queste regole dovrebbero essere seguite anche negli uffici, palestre, alberghi, cinema, in cui la pulizia dei condizionatori in genere è ottimale e viene eseguita da imprese specializzate. Non da ultimo ricordiamo che l’utilizzo dei condizionatori, dovrebbe essere altresì regolato dal buon senso e dalla giusta moderazione, elementi imprescindibili per non cadere in dispendi energetici inutili.

Salutare 27


Psicologia a cura della dr.ssa Ilaria Boaglio, Psicologa Clinica e di Comunità

Io & gli altri Come stiamo insieme agli altri? Le relazioni con gli altri svolgono un ruolo fondamentale nella nostra vita, incidendo notevolmente sul nostro benessere psicofisico. Noi siamo esseri relazionali, sempre in contatto con altre menti…

"Il bambino si costruisce un modello interno di se stesso in base a come ci si è preso cura di lui" J. Bowlby Nella vita di oggi, così frenetica, ci troviamo a

un’immagine positiva di sé e degli altri.

doverci rapportare con tante persone…. colleghi,

Le persone che hanno sviluppato questo tipo di

compagni, amici, fidanzati, figli… creiamo rapporti

attaccamento, percepiscono il mondo come ben

differenti tra loro, più o meno intensi, ma in ognu-

disposto e accogliente e se stesso, come persona

no di essi entrano in gioco parti di noi.

sicura di sé e degna d’amore.

Come ci relazioniamo agli altri?

Questo li porta a manifestare liberamente affetto

Spesso ci capita di notare che ogni volta che entria-

nei rapporti con gli altri, certi di ricevere sostegno

mo in relazione con qualcuno ci comportiamo in

e gratificazione.

modo simile, come se avessimo uno schema, o

Si parla di attaccamento insicuro, quando la pau-

un modello relazionale inscritto in noi.

ra di perdere le altre persone contribuisce a farci

Tendiamo a essere diffidenti, o fidarci ciecamente

diventare dipendenti o aggressivi.

dell’altro, temiamo di dire la nostra opinione o di

Implica il sentirsi inadeguati, incapaci di essere

rivelare come ci sentiamo, siamo sicuri di noi, o

amati dagli altri che diventano così desiderabili ma

abbiamo paura che l’altra persona possa stufarsi

irraggiungibili, scatenando rabbia e disperazione.

e abbandonarci… Un attaccamento insicuro di tipo ansioso implica Questi sono solo alcuni degli esempi di quello che

una visione negativa di sé e positiva degli altri.

ci passa per la mente…

Questo si riflette nei rapporti con gli altri che

Per capire meglio come mai ci troviamo a pensa-

vengono vissuti con forte emotività.

re a una cosa piuttosto che a un’altra, dobbiamo

È sempre presente la paura di essere abbandonati,

fare riferimento alla nostra infanzia e alla nostra

accompagnata da gelosia, passione e desiderio

vita più in generale.

di fondersi con l’altra persona.

La nostra personalità, infatti, non è solo determi-

Un attaccamento insicuro evitante si distingue

nata biologicamente, ma è anche il risultato dei

per la visione positiva di sé e negativa delle altre

legami di attaccamento instaurati fin da piccoli,

persone.

di come siamo stati cresciuti e dell'esperienze che

Nelle relazioni ci si sente un "peso", ci si aspetta

abbiamo vissuto, più o meno precoci.

di essere rifiutati, motivo per cui risulta faticoso chiedere aiuto ed esprimere le proprie emozioni

Il legame di attaccamento che si crea fin dalla

@

scrivi a: psicologia@salutare.info

e vissuti. Si teme l’intimità e la vicinanza.

nascita con la nostra figura di riferimento è molto importante, contribuisce alla costruzione del

I modelli costruiti dall’infanzia alla vita adulta ten-

senso di sé e dell’autostima, regola l’adattamento

dono a persistere e operano a livello inconscio pur

all’ambiente e alle persone, influenzando lo stile

non avendo un carattere di assoluta irreversibilità;

di relazione in età adulta.

possono infatti modificarsi attraverso relazioni nuove e diverse, cambiamenti di vita significativi

Un attaccamento sicuro è caratterizzato da

28 www.salutare.info

ed esperienze terapeutiche.


pediatria psicologia alimentazione Pedagogia curiosità link utili

Baby MAGAZINE

Piace alla mamma, utile al bambino Salutare dedica a mamme e papà un nuovo prodotto per poter meglio comprendere e affrontare il percorso della genitorialità, dalle cure mediche alla scelta dei migliori prodotti in commercio. Fornisce un servizio a 360 gradi che abbraccia tutti gli aspetti legati alla nascita e alla crescita di un figlio senza trascurare nessuna sfumatura. Valuta i prodotti per mamme e bambini favorendo una scelta consapevole. Si avvale della professionalità di medici, pediatri, ginecologi, puericultori specializzati in infanzia e maternità, per discutere e confrontarsi. Le esperienze, i consigli dei nostri esperti sono un sostegno per quanti vivono questa meravigliosa esperienza. Scrivete, comunicate, informate su tutto ciò che riterrete opportuno divulgare, scambiamo idee e consigli, facciamo della rivista uno strumento informativo a disposizione di tutti.

e tante altre novità!

Il tuo contributo e la tua partecipazione consentiranno di diffondere più informazioni a più persone.

www.babymagazine.it Baby Magazine è distribuito in allegato a Salutare Presso presidi ASL e Aziende Ospedaliere, cliniche, studi medici, farmacie, parafarmacie e sanitarie Sfoglia online Baby Magazine con il cellulare

e tramite il servizio di spedizione in abbonamento postale gratuito a privati, medici, ginecologi e pediatri.

contatto skype:

babymagazine Salutare 29


Fobie

Quali sono le fobie e le ossessioni più comuni?

Kenofobia

È la paura del vuoto o degli spazi vuoti.

C’è chi evita l’ascensore e chi scappa davanti a un ragno. Chi più e chi meno, tutti abbiamo un’avversione verso un oggetto, un animale, o una situazione. Ma per parlare di vere e proprie fobie occorre valutare alcuni punti. La fobia è tale quando è sproporzionata rispetto al reale pericolo dell’oggetto o della situazione, non può essere controllata con spiegazioni razionali, dimostrazioni e ragionamenti e il soggetto, nonostante riconosca che la paura è irragionevole e che non è dovuta ad effettiva pericolosità, non riesce a controllare il proprio stato d’animo. La fobia diviene una vera e propria malattia quando ci impedisce il regolare svolgimento delle attività o ci condiziona la vita.

30 www.salutare.info

Le 'classiche' fobie sono quelle sociali come l'agorafobia (paura degli spazi aperti), la claustrofobia (paura degli spazi chiusi), l'ereutofobia (paura di diventare rossi), la zoofobia (paura degli animali). Le ossessioni, invece, riguardano temi di violenza, di contaminazione, dubbi sull'affidabilità di cose o persone. Moltissime persone possono ammalarsi di fobie, ma in particolare ne soffrono le donne. Con la psicoterapia a orientamento cognitivo comportamentale è possibile sconfiggerle. Questo spazio è dedicato ad una classificazione delle fobie, dalle più comuni a quelle più insolite. Scoprite anche voi se siete veri e propri fobici, ossessionati o solo dei gran fifoni.

Cimofobia

È la paura per le onde.


Quionofobia

È una paura per la neve. Sebbene coloro che la patiscono, capiscono che la neve in sé non rappresenta una minaccia per loro, nonostante la costante rassicurazione della non pericolosità, i quionofobici non sopportano la neve, sono spaventati dalla visione e non possono nemmeno pensare di toccarla. In alcuni casi, non vogliono essere da soli quando i fiocchi cadono dal cielo.

Questa fobia si associa alla Cryofobia (paura del freddo), dovuto al fatto che chi la patisce detesta l’inverno perché esiste sempre la possibilità che nevichi. I sintomi, sebbene variano di persone in persona, sono simili a quelli di altre fobie: ansia estrema, secchezza orale, palpitazioni, nausee, capogiri, ecc.

Ranidafobia Partenofobia

È la paura per le vergini o delle ragazze giovani. Le fobie sessuali possono essere strane, ma mai buffe. Di fatto, possono rovinare la vita sociale di una persona, a tal punto da far terminare una relazione di coppia. Le vittime che patisconno questa fobia, si rendono conto che la loro paura è irrazionale, ma quando si propongono di affrontarla, o pensano persino di affrontare la situazione tanto temuta, può provocare attacchi di panico o di ansia a livelli estremi.

secchezza orale, incoerenza, sensi di paralisi, paura di morire, senso di isolamento o di distacco dal mondo. Non è vero che la persona che patisce questa fobia debba sentire tutto questo avvicinandosi alle vergini, poiché essi comprendono l'irrazionalità dei loro pensieri ma non a contenere i sensi di ansia e di minaccia.

È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata per le rane. È conosciuta anche come batraciofobia. Si tratta di un tipo specifico di zoofobia (paura degli animali). L’origine di questa fobia in genere si rifà a qualche incidente traumatico dell’infanzia, della persona che patisce quest'affezione. Una paura iniziale lieve può svilupparsi fino a diventare fobia con il passare degli anni.

Questa paura irrazionale porta a una vita di solitudine e ansia.

Le manifestazioni di questa fobia, si presentano con: respiro ansimante, restare senza fiato, sudore per tutto il corpo, nausee, vomiti, malessere, attacchi di ansia nervosismo, perdita della ragione,

@

scrivi a: fobie@salutare.info

Salutare 31


Informazione sociale @

Segnalate le campagne a: sociale@salutare.info

La comunicazione e la prevenzione sociale per definizione, aumentano il livello di consapevolezza e conoscenza dei cittadini relativamente a problemi di interesse generale, nella prospettiva di modificare comportamenti o atteggiamenti.

Stress lavoro correlato: lanciata a Bruxelles la campagna biennale 2014-2015 Presentata a Bruxelles dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) la nuova campagna biennale europea sui rischi psicosociali: "Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato".

www.sqpiu.it www.sicurezzasullavoro.inail.it https://osha.europa.eu/it

Secondo gli ultimi dati a disposizione emersi da un recente sondaggio d’opinione EU-OSHA, il 51% dei lavoratori europei afferma che lo stress lavoro correlato è molto presente nel proprio ambiente di lavoro. Inoltre, 4 lavoratori su 10 ritengono che non venga adeguatamente affrontato e gestito all’interno della loro azienda. Numeri che danno l’idea di come la diffusione dello stress lavorativo nel Vecchio Continente abbia raggiunto livelli di allarme. Per offrire un solido contributo in termini di conoscenza scientifica del fenomeno e per incoraggiare imprese e addetti a gestire e a prevenire con successo questa emergenza, l’Agenzia EU-OSHA lancia la nuova campagna 2014-2015 "Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato”. Tante le iniziative previste dalla campagna, coordinate dai focal point nazionali. Con le campagne "Ambienti di lavoro sani e sicuri", l’Agenzia vuole evidenziare che, come ogni altro rischio per la salute e la sicurezza sul lavoro, anche i rischi psicosociali possono essere trattati in modo sistematico e risolutivo attraverso l’uso di semplici strumenti

in grado di aiutare le imprese nella gestione degli stessi. La campagna "Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato" si svolgerà nel 2014 e per tutto il 2015 e riguarderà numerose organizzazioni in tutta Europa. Dalle istituzioni europee un richiamo a imprese e lavoratori. Al lancio della campagna a Bruxelles sono intervenuti il commissario europeo per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione László Andor, il viceministro greco del Lavoro Vasilis Kegkeroglou (come è noto, la Grecia avrà fino al 30 giugno prossimo la Presidenza del Consiglio dell’Unione europea, che dal 1° luglio spetterà all’Italia) e la direttrice dell’EU-OSHA Christa Sedlatschek, che hanno ribadito la necessità e l’urgenza, da parte delle imprese europee, pubbliche e private, di affrontare lo stress lavoro correlato per garantire ancora di più la salute e la sicurezza dei lavoratori nonché la produttività delle loro aziende. Tutto sulla campagna europea e per ogni altra informazione sulla campagna europea 2014-2015, è disponibile la Guida alla campagna, oltre al sito dedicato alla campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri dove è possibile scaricare tutto il materiale ufficiale della campagna in 25 lingue e conoscere gli appuntamenti e gli eventi collegati che si svolgeranno in tutta Europa.

Giornata Mondiale dell'Epatite: 28 Luglio 2014 L'epatite è diventata un'emergenza planetaria tanto che l'Organizzazione Mondiale della Sanità nella sua ultima Assemblea Generale (maggio 2010), ha stabilito di proclamare per il 28 lugliola Giornata Mondiale dell'Epatite.

www.worldhepatitisalliance.org

32 www.salutare.info

Con essa intende promuovere una strategia globale per il controllo e la prevenzione dell'infezione, coinvolgendo governi, organizzazioni non governative, società civile e privati nella lotta alla malattia.

Quasi un milione e mezzo i casi di Epatite A, che si verificano ogni anno, circa due miliardi le persone che hanno contratto l'Epatite B, più di cento milioni sono le persone alle prese con il l'Epatite C. Sono i dati mondiali che riguardano la diffusione delle epatiti. La Giornata non solo vuole far conoscere questi dati ma si pone come stimolo per la lotta a queste patologie.


Questo spazio è dedicato alla segnalazione di campagne di informazione sociale, di prevenzione per rendere visibili tutte le iniziative volte a migliorare gli stili di vita.

Endometriosi: dal 19 luglio una campagna informativa sulla salute della donna Endometriosi, un male silenzioso, spesso diagnosticato tardivamente. Capace di compromettere seriamente la fertilità di una donna Sta per partire una campagna informativa istituzionale sulle reti RAI. Dal 19 luglio, infatti, vedremo in televisione diversi spot realizzati dal Ministero per le Pari Opportunità, in collaborazione con la Fondazione italiana endometriosi onlus (Fie), che 'raccontano' l’endometriosi e l’importanza di riconoscerla e curarla tempestivamente. Testimonial dello spot Nancy Brilli che non ha mai nascosto di avere questa malattia e che per molti anni ha sofferto per la difficoltà di riuscire ad avere figli (oggi mamma felice del piccolo Chicco). L’endometriosi colpisce circa tre milioni di donne in Italia e spesso viene diagnosticata intorno ai 32 anni, nel pieno dell’età fertile, quando la donna è in cerca di un figlio e l’attesa si prolunga ben

oltre i sei/dodici mesi, considerati ragionevoli. I sintomi generalmente sono un dolore pelvico e un ciclo mestruale abbondante, anomalo, spesso doloroso al punto da diventare invalidante. Le cause dell’endometriosi sono ad oggi ancora al vaglio degli scienziati. Solo qualche tempo fa è emersa con forza un’associazione tra endometriosi ed esposizione ad elevati livelli di bisfenolo A, una sostanza impiegata nella produzione di oggetti di uso casalingo in plastica.

www.endometriosi.it

Uno studio importante conferma che determinate condizioni ambientali, e lavorative, possono aumentare significativamente il rischio di endometriosi. Da qui la sigla di un Protocollo d’Intesa con il Ministero per le Pari Opportunità, che vede in prima linea anche l’Inail, affinché venga incentivato un monitoraggio delle lavoratrici nei luoghi di lavoro più a rischio.

Giornata Nazionale della Previdenza e del Lavoro La Giornata Nazionale della Previdenza è un evento dedicato al mondo delle pensioni e del welfare, è stato un evento gratuito e aperto a tutti, dai più "esperti" a chi ancora non ne sa nulla. È per chi sente il bisogno di saperne di più sulla propria situazione previdenziale e per tutti i giovani che sono o che stanno entrando nel mondo del lavoro. In occasione di questo appuntamento è attivo un sito giornatanazionaledellaprevidenza.it che fornisce ai neolaureati, giovani lavoratori informazioni e chiarimenti su quanto ammonta la loro pensione di base e come monitorarla, su cos'è la previdenza complementare, come ci si iscrive e con quali vantaggi.

L'obiettivo è quello di sensibilizzare le giovani generazioni ma anche tutti i lavoratori individuali e dipendenti sulla necessità di progettare il proprio futuro pensionistico e previdenziale; obiettivo che non può prescindere dall’acquisizione della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. L'iniziativa è stata ideata e organizzata da itinerari previdenziali, realtà indipendente che opera nel campo della comunicazione, formazione e informazione nell’importante settore economico e sociale del welfare e dei sistemi di protezione sociale pubblici e privati. www.giornatanazionaledellaprevidenza.it Salutare 33


Eventi

CONGRESSI, CONVEGNI, EVENTI e manifestazioni per la Salute e il Benessere

Roma, 11 luglio 2014

Il trattamento delle ferite croniche

Per Infermiere, Medico chirurgo: Il trattamento delle ferite croniche Descrizione del congresso: applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp). Segreteria Organizzativa: Centro Congressi Internazionale Srl Luogo di svolgimento: Hotel Melia Roma Indirizzo: Via Degli Aldobrandeschi, 223 Crediti assegnati: 6 Durata del corso: 6 ore Quota di partecipazione gratuita

Nusco, dal 10 al 12 luglio 2014

Immunodeficienze e malattie immuno-mediate

Descrizione del congresso Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura. Acquisizione competenze tecnico-professionali: saranno sviluppate relazioni atte ad illustrare ai partecipanti le più recenti linee guida nella diagnosi, prevenzione e trattamento di diverse patologie autoimmuni ed allergiche. Luogo di svolgimento: Palazzo Arcivescovile Piazza S.amato - Nusco Segreteria Organizzativa: Congressi Ed Eventi Formativi B.e.a. Crediti assegnati: 12 Durata del corso: 16 ore Quota di partecipazione: 183 €

Pavia, dal 19 al 20 luglio 2014

Congresso nazionale di medicina legale 'causalità forte e causalità debole: approccio giuridico e medicolegale alla criteriologia probabilistica'

Attività formativa per: Medico chirurgo Biologo Discipline di riferimento: Medicina legale Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro Linee guida - protocolli - procedure.

www.salutare.info

Luogo di svolgimento: Aula Del 400 - Università Di Pavia Indirizzo: Piazza Leonardo Da Vinci Segreteria Organizzativa: Congress Team Project per info: eventi@congressteam.com Crediti assegnati: 6 Durata del corso: 8 ore Quota di partecipazione: 300 €

Chieti, dal 17 al 19 luglio 2014

memorial austoni-perovic

Attività formativa per: Medico chirurgo Infermiere Discipline di riferimento: UrologiaOrtopedia e traumatologia Oncologia Nefrologia Medicina generale (medici di famiglia) Ginecologia e ostetricia Endocrinologia Chirurgia generale Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare. Luogo di svolgimento:Università Degli Studi G. D'annunzio Chieti-Pescara Indirizzo: Via Dei Vestini, 31 Crediti assegnati: 19 Durata del corso: 19 ore Quota di partecipazione: 450 € Segreteria Organizzativa: E.V.C.M. srl - Emilia Viaggi Congressi & Meeting Via Porrettana 76 40033 Casalecchio di Reno (BO) E-mail: evcongressi@emiliaviaggi.it

Firenze, dal 26 27 luglio 2014

Giornate mediche di santa maria nuova 2014

Attività formativa per: Tutte le professioni Descrizione del congresso Documentazione clinica: Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura. Acquisizione competenze tecnico-professionali:La società medica di santa maria nuova ha proposto questo convegno dal titolo "il fenomeno dei reingressi" per mettere intorno a un tavolo o meglio nella stessa aula, competenze e volontà,

Milano, 15 settembre 2014

Evento rel - rete ematologica lombarda, complicanze trombotiche in ematologia: nuove acquisizioni patogenetiche e implicazioni cliniche

Per Medico chirurgo: Evento rel - rete ematologica lombarda, complicanze trombotiche in ematologia: nuove acquisizioni patogenetiche e implicazioni cliniche Attività formativa per: Medico chirurgo Discipline di riferimento: Ematologia Descrizione del congresso: Linee guida protocolli - procedure. La parte più innovativa del meeting risulta la parte dedicata ai rapporti tra il complemento e la coagulazione, il cui ruolo nella insorgenza di patologie quali la emoglobinuria parossistica notturna e le microangiopatie trombotiche si è progressivamente chiarito; la seconda parte del congresso sarà dedicata alla parte onco-ematologica e verranno presi in rassegna i principali farmaci anti-tumorali che si caratterizzano per la comparsa di eventi trombotici. Luogo di svolgimento: da definire Indirizzo: In Via Di Definizione Segreteria Organizzativa: Delphi International Srl Via A. Zucchini, 79 - 44122 Ferrara - Italy Tel: +39 0532 59 50 11 - Fax: +39 0532 193 42 14 Crediti assegnati: 7 Durata del corso: 6 ore Quota di partecipazione gratuita.

Per comunicare congressi, convegni, eventi e manifestazioni per la Salute e il Benessere Tel.: 0825 74603 e-mail: info@salutare.info

34

professionalità e organizzazione perdefinire il problema con un intento prima di tutto conoscitivo e con la speranza di poter "fare cultura" su un argomento poco conosciuto. Luogo di svolgimento: Sala Verde - Palazzo Incontri Via De' Pucci 1 - Segreteria Organizzativa: Mcr Conference Srl www.mcrconference.it Crediti assegnati: 7.5 Durata del corso: 10 ore Quota di partecipazione gratuita




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.