BabyMagazine_21

Page 1

Piace alla mamma, utile al bambino

babymagazine - allegato alla rivista salutare

w w w.b ab y ma g a zine.i t

link utili pediatria curiositĂ pedagogia psicologia alimentazione


Salutare dedica a mamme e papà un nuovo prodotto per poter meglio comprendere e affrontare il percorso della genitorialità, dalle cure mediche alla scelta dei migliori prodotti in commercio. Fornisce un servizio a 360 gradi che abbraccia tutti gli aspetti legati alla nascita e alla crescita di un figlio senza trascurare nessuna sfumatura. Valuta i prodotti per mamme e bambini favorendo una scelta consapevole. Si avvale della professionalità di medici, pediatri, ginecologi, puericultori specializzati in infanzia e maternità, per discutere e confrontarsi su ogni aspetto legato alla crescita del proprio figlio. Le esperienze, i consigli dei nostri esperti saranno un sostegno per quanti vivono questa meravigliosa esperienza. Scrivete, comunicate, informate su tutto ciò che riterrete opportuno divulgare, scambiamo idee e consigli, facciamo della rivista uno strumento informativo a disposizione di tutti. Il tuo contributo e la tua partecipazione consentiranno di diffondere più informazioni a più persone.

Baby Magazine è Bello, Utile e Gratis!

Baby Magazine è distribuito in allegato a Salutare Presso presidi ASL e Aziende Ospedaliere, cliniche, studi medici, farmacie, parafarmacie e sanitarie e tramite il servizio di spedizione in abbonamento postale gratuito a privati, medici, ginecologi e pediatri. contatto skype: babymagazine


Redazionale

Sommario

Eccoci di nuovo insieme, alla fine... anzi all’inizio di un nuovo anno, il 2013! Dopotutto, pensavo, ogni anno è per ciascuno di noi come un figlio: lo aspettiamo con ansia,

13

Allenarsi in gravidanza

festeggiamo la sua venuta, confidiamo in lui ogni nostra speranza e aspettativa cercando di viverlo nel modo migliore possibile. Vediamo il susseguire delle sue stagioni, la meravigliosa primavera

15

L’apprendimento precoce dei nostri bambini

con il tripudio di fiori sbocciati, subiamo le tempeste e godiamo del sole. Questa è la vita che si avvicenda e si esprime ogni giorno, tutti i giorni.

16

Ed è proprio ogni giorno che dobbiamo

Regole: diritto del bambino e dovere del genitore

essere presenti e lasciar correre... essendo felici di aver avuto la fortuna di prendere parte a questo meraviglioso processo che si ripete.

17

Il Metodo Eucalculia®

Tutti noi ne facciamo parte, lo condizioniamo e ne dipendiamo allo stesso tempo. Accudiamo ogni istante come se fosse nostro

20

Crescere... ma che fatica!

figlio, il nostro Capodanno.

e ancora...

Alla prossima.

Baby App

11

L’allegoria della femminilità Selezione Baby Cose Curiose Asma e allergie tra i bambini Conservare il cordone Baby Link Calendario Baby

w w w. babymagazine.it

Questo l’ho fatto io!

14 18 22 24 27 28 29 30


lo azine offre Baby Mag cutere, is spazio per d orre domande p i, rs confronta risposte. le el e avere d re per Ecco come fa re con noi. comunica Come è possibile ricevere a casa la rivista Baby Magazine? Per ricevere la rivista Baby Magazine a casa basta compilare in tutte le sue parti il form a pag. 21. Sono un medico specialista, come posso inviare i miei contributi redazionali? Per poter inviare articoli redazionali basta inoltrare la richiesta, allegando il curriculum a: redazione@babymagazine.it Sono una mamma e vorrei segnalare un prodotto e/o servizio utile o dare qualche suggerimento, a chi posso scrivere? Per comunicare le vostre opinioni, esigenze, proposte, esperienze oppure un parere sulle strutture e i servizi di

cui avete usufruito potete scrivere una mail a

comunica@babymagazine.it

oppure segnalarlo www.babymagazine.it Le segnalazioni saranno preziose per orientare gli articoli e i dossier che pubblicheremo sulla rivista. Desidero contribuire alla vostra iniziativa e far crescere il progetto, posso sostenervi economicamente? è possibile fare un libero versamento sul c.c. 55117402 intestato all’Ass. Salutare. Sono titolare di un'Azienda/struttura del settore maternità e infanzia. Come posso informare i lettori circa prodotti, servizi e iniziative? Partecipare a Baby Magazine significa sostenere un’iniziativa culturale intrapresa per sensibilizzare alla salvaguardia del benessere comune e di fornire ai lettori oltre ai servizi, il supporto da consultare per essere sempre aggiornati. Per poter usufruire di Baby Magazine telefonare al

n° 0825 74603 o inviare una mail a adv@babymagazine.it specificando nome, recapiti e il settore dell'Azienda. Vi illustreremo le modalità di partecipazione promozionale. Desidero ricevere informazioni in merito ad un articolo o su di un argomento di specifico interesse, a chi devo rivolgermi? Per ricevere info più dettagliate su argomenti trattati sulla rivista o domande in merito ad alcune patologie, potete scrivere all'indirizzo info@babymagazine.it specificando i vostri dati anagrafici, recapito e tipo di richiesta oppure postare direttamente sul sito sotto l’articolo interessato. Brevi messaggi? usa il cellulare: SMS 327 04 327 40

Scrivete a Redazione BabyMagazine Via Due Principati, 278 83100 Av

info: tel. 0825 74603 redazione@babymagazine.it

Baby Magazine è un allegato della rivista Salutare Reg. Tribunale Av in data 15/01/2004 N° 419 Editore: Ass. Salutare allegato Salutare 70 Baby Magazine n° 21 Distribuzione gratuita Segreteria: Angela Romano Maria Paola Aprea Collaborazioni dr.ssa S. Mitolo, dr.ssa A. Turletti, G. Laganà, dr. ssa A. De Filippo, dr. G.Pistillo, Prof. S. Martufi, dr.ssa M. Carruba.

sito: www.babymagazine.it e-mail: info@babymagazine.it contatto skype: babymagazine Tel.: 0825.74603 Contributi: c/c postale n° 55117402 intestato all’Ass. Salutare Progetto Grafico: Carmine Serino Stampa: PaperPress Crediti immagine: © olly - © gekaskr © Tatyana Gladskih - © Marzanna Syncerz - © Kirill Zdorov - © Jaimie Duplass © John Carleton - Fotolia

disegni e testo ©Babymagazine

Comitato Scientifico: Prof. Emerito Giuseppe Roberto Burgio - San Matteo (Pavia) Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Gaslini (Genova) Pres. Nazionale SIP Prof. Pietro Ferrara - Università Cattolica Sacro Cuore (Roma) Prof. Alfred Tenore - Direttore Dip. Pediatria Università di Udine Prof. Alberto G. Ugazio Ospedale Bambino Gesù (Roma) Prof. Alberto Villani - Ospedale Bambino Gesù (Roma) dr. Elio Caggiano - specialista in pediatria - presidente dell’Associazione pediatrica ”Per il Bambino” dr.ssa Angela Carrino -specialista in pediatria


5

I Piccoli protagonisti di questo mese sono...

Mario

Mattia

Federico

Martina

Pietro


6

Federico Ricciardi nato il 13 agosto 2010 Papà: Andrea Ricciardi Mamma: Felicia De Leo Emanuele e Fiorenza Manganiello nati il 31 luglio 2009 e il 27 luglio 2008 Papà: Mario Manganiello Mamma: Paola Fanfarillo

Martina Daniele nata il 20/06/2010 Papà: Salvatore Daniele Mamma: Maria Rosaria Salerno Pietro Elia nato il17/11/2009 Papà: Giovanni Elia Mamma: Angela de Feo

Mario Levrone Nato il 26/01/2011 Mamma: Gemma D’Aniello

Michele e Manuela Felaco Papà: Vincenzo Felaco Mamma: Carmela Ruggiero

Mattia Schiavo nato il 15/05/2011 Papà: Liberato Schiav Mamma: Antonella Belmonte

Chiara De Falco nata il 24/02/2008 Papà: Nicola De Falcoe Mamma: Barbara De Ianni

Fiorenza e Emanuele

Lorenzo Landi nato i l21/12/2006 Papà: Vincenzo Landii Mamma: Anna Padula

1a Bellissima Maglietta? è Gratis!

in collaborazione con

www.simplycolors.it

Tutte le foto pubblicate in queste pagine riceveranno una maglietta con sopra il nome del bimbo o uno slogan di fantasia... tutto GRATIS !

Abbigliamento personalizzato per bambini

Invia la Foto, potrai scegliere una maglietta a manica corta o lunga tra 12 bellissimi colori e dalla taglia neonato 50 alla taglia 6 anni 116. La maglietta verrà spedita entro 1 settimana per posta.


7

Michele

Chiara

Lorenzo

Manuela

Per inviare le foto e ricevere la maglietta in omaggio:

V.I.B.

Nome e cognome della Mamma_____________________________________________ Nome e cognome del PapĂ ________________________________________________ Indirizzo ______________________________________________________________ ________________________________________________tel: __________________ e-mail necessario per ricevere la maglietta ____________________@______________ __ Istruzioni per scegliere la maglietta sul sito www.babymagazine.it Autorizzo la pubblicazione della foto firma del genitore

___________________________

V.I.B. (Very Important Baby)

Nome del bambino ___________________________________data nascita__/__/____

Fai diventare il tuo bambino protagonista di Baby Magazine! Inviaci le sue foto specificando il nome e la sua data di nascita, il nome e cognome dei genitori e il tuo indirizzo al sito:

www.babymagazine.it

oppure al nostro indirizzo: Ass. Salutare via due Principati, 278 - 83100 Av Le piĂš simpatiche entreranno a far parte dei nostri Vib!


Baby Tag

Scarica gratis sul tuo cellulare l’applicazione per visualizzare i contenuti del sito Baby Magazine

Nelle pagine di questo numero troverete i nuovi Baby Tag. Sono un modo ormai consolidato per accedere a contenuti multimediali tramite tutti i dispositivi mobili: Cellulari, Palmari, Tablet...

Sfoglia online Baby Magazine

L’utilizzo è molto semplice: è necessario un lettore (reader), molti cellulari lo hanno già preinstallato, per gli altri, digitare sul browser del telefonino www.babymagazine.it/mobi/qr dove troverete tutte le info utili. Non è necessario collegare il cellulare al computer. Per i modelli Apple sarà possibile trovare il reader direttamente all’interno di Apple Store, per i modelli Android, cercare in Market, digitando le parole ‘‘QR Reader’’ o ”Barcode” nel campo di ricerca. Accedere ai contenuti speciali è semplice, basta cliccare sull’icona del programma Reader che si è autoinstallato sul telefonino e in pochissimi secondi si apriranno il video, il sito o il contenuto che interessa.

info su: www.babymagazine.it/babytag Fotografa col tuo cellulare questi BabyTag per visualizzare tutti i contenuti extra sul sito Baby Magazine.it

cose curiose

Qui trovi centinaia di cose curiose da tutto il mondo

selezione baby

Ricevi Baby Magazine:

Consulta i prodotti selezionati da BM

Compila il form direttamente dal tuo cellulare


Baby News

9

Il vaccinometro del ministero della salute Sai proteggere tuo figlio dall’influenza? Il vaccinometro del ministero della salute.

incidono enormemente sulla possibilità che il bambino, o noi stessi, prendiamo l’influenza.

Quanto sai realmente sull’influenza e quanto conosci il vaccino anti-influenzale? Sai che questo e altri spiacevoli malanni di stagione possono essere prevenuti? Si? E conosci le regole della prevenzione?

Rispondendo a una breve serie di semplici domande avremo un riscontro dagli esperti del ministero, questi ultimi infatti forniscono una risposta personalizzata in base alle nostre risposte al test che verrà inviata a un indirizzo di posta privato e per chi lo desidera è possibile anche scaricare le app gratuite per smartphone.

Se questa serie di domande ti ha incuriosita e vorresti avere le risposte sappi che le trovi a portata di clic. Il Ministero della Salute ha infatti messo a disposizione dei cittadini sul sito www.campagnainfluenza. it il cossiddetto vaccinometro. Abitudini igieniche, uso del riscaldamento domestico, ricambio dell’aria, stile di vita e abbigliamento sono tutti fattori che

Insieme all’influenza 2012-2013, poi si conteranno un buon numero di virus similinfluenzali o parainfluenzali che causeranno disturbi simili a quelli dell’influenza ma in forma meno grave. Tutti al riparo dunque se non vogliamo rovinarci le feste di natale.

Emulsione detergente, a pH fisiologico, per il bagno del bambino. BABYGELLA Bagno Delicato per l’elevata tollerabilità, per il rispetto delle caratteristiche fisiologiche della cute e per l’azione seborestitutiva, è ideale per la detersione quotidiana del bambino.

Confezione: flacone da 250 ml con astuccio flacone da 500 ml con dosatore Prezzo al pubblico: € 7.00, € 9.90 In vendita in farmacia e nei negozi specializzati www.babygella.it

Page Personnel aiuta i bambini nati prematuri La società di recruitment ha donato al polo ospedaliero di Napoli una incubatrice che consentirà la Marsupioterapia. è stata presentata oggi la nuova incubatrice di ultimissima generazione dell’Ospedale Santobono-Pausillipon-Annunziata di Napoli, il polo ospedaliero pediatrico più grande del Sud Italia, donata da Page Personnel, leader europeo nella ricerca e selezione di personale qualificato, tramite l’Associazione SOS Sostenitori Ospedale Santobono Onlus. L’incubatrice consentirà al personale sanitario di offrire ai prematuri le migliori cure sia da un punto di vista medico che affettivo: il modello scelto infatti permette di applicare la Marsupioterapia (Kangoroo Mather Care) ovvero la cura dei neonati pre-termine basata sul contatto pelle a pelle madre-bambino.

Si tratta di un semplice ed efficace metodo per favorire la salute e il benessere dei neonati pre-termine, limitando notevolmente eventuali situazioni di stress. L’incubatrice donata, il cui progetto è stato realizzato dall’Associazione S.O.S. Sostenitori Ospedale Santobono, la onlus creata dai medici del polo pediatrico napoletano, favorisce infatti un accesso più semplice all’incubatrice, garantendo al tempo stesso il controllo continuo della temperatura e la silenziosità delle procedure di intervento: un ambiente a basso rumore che facilita il contatto fisico e prevede procedure poco stressanti per il neonato, riducendo gli stimoli negativi. Questa incubatrice, inoltre, è l’unica ad avere spazio a sufficienza per ospitare due gemelli, evitando così il trauma da separazione.


10

Baby News

Codacons: “Pericolosi per i bambini, i televisori 3D vanno sequestrati” Il Codacons ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica e ai Nas in cui chiede il sequestro dei televisori con tecnologia 3D in commercio, nei casi in cui siano venduti senza rispettare le indicate prescrizioni di sicurezza, risultando così pericolosi per i consumatori. Dopo un ricorso dell’associazione dei consumatori, il Ministero della Salute, sulla base del parere espresso dal Consiglio Superiore di Sanità, ha disposto che ”l’utilizzo di occhiali 3D in ambito domestico per la visione di spettacoli televisivi sia controindicato per i bambini al di sotto dei 6 anni di età; per i soggetti dai 6 anni fino all’età adulta,

Arrivano i nuovi Cotoncini, i primi arricchiti con Camomilla. Naturalmente Neutro Roberts Neutro Roberts, marchio leader nei prodotti dedicati alla cura della persona, rilancia gli storici Bastoncini richiamando il principio di Efficacia Naturale e presenta i nuovi Cotoncini, i primi arricchiti con Camomilla. I Cotoncini sono in100% puro cotone morbidissimo e 100% biodegradabili con astina in cartoncino. Il puro e morbido cotone garantisce una piacevole sensazione sulla pelle durante l’uso. Grazie alla presenza dell’astina in cartoncino sono anche attenti al rispetto dell’ambiente. La loro unicità risiede nell’essere arricchiti con estratto di Camomilla, che è da sempre nota per le sue proprietà calmanti, lenitive e antiinfiammatorie. I nuovi Cotoncini Neutro Roberts sono, quindi, gli strumenti ideali per la cura e l’igiene di tutta la famiglia e inoltre, grazie alla loro straordinaria delicatezza, sono ideali anche per i bambini.

debba essere limitato alla visione per un tempo massimo orientativamente pari a quello della durata di uno spettacolo cinematografico; debbano essere fornite, da parte delle ditte produttrici, nelle istruzioni allegate alle unità di vendita, indicazioni d’uso con particolare riguardo a: le modalità per effettuare un’idonea, periodica pulizia ed eventuale disinfezione; la necessità che gli occhiali siano tenuti fuori dalla portata dei bambini; la necessità di un uso contestuale degli occhiali 3D agli strumenti correttivi della visione nel caso il consumatore sia portatore di lenti; l’opportunità di interrompere la visione in 3D in caso di comparsa di disturbi agli occhi o di malessere generale”.

Tablet per bambini: ecco SuperPaquito SuperPaquito, il tablet dotato di sistema operativo Android 4.0, destinato ai bambini che entrano subito a contatto con quella che sarà la realtà digitale del (loro) futuro. SuperPaquito inteso come strumento non solo per giocare ma anzi, per imparare divertendosi e con stimoli che altri strumenti difficilmente danno: quindi libri, video, siti web ma anche musica, foto e moltissime applicazioni, al solito scaricabili dallo store online Google Play, per imparare e conoscere l'universo che ci circonda. Non dimentichiamo che abbiamo a che fare con dei bambini per cui è prevista la possibilità, per i genitori, di definire dei filtri, tempi di utilizzo e selezione dei contatti in modo tale da tutelare i più piccoli dai potenziali pericoli della Rete. Il tutto in un dispositivo realizzato in alluminio con schermo IPS di 9,7", come quello di iPad, con risoluzione di 1024 x 768 pixel, 16 GB di memoria interna e 1 GB di memoria RAM, doppia fotocamera (anteriore da 3 megapixel e posteriore da 2 megapixel). SuperPaquito ha un prezzo di 299 euro, non molto lontano da quello dei fratelli maggiori di cui, peraltro, potrebbe comodamente far parte dato che non ha nulla da invidiar loro.


Baby App 11

Il mio piano baby Prezzo: Gratuito

Mamma bambino e gravidanza Prezzo: € 1.00

Kids Finger Painting Art Game Prezzo: Gratuito

Per lo sviluppo della sensibilità del bambino ”Il mio piano baby” per lo sviluppo della sensibilità del bambino. Questa applicazione fornisce diverse canzoni per bambini. Aggiungi suoni di batteria a canzoni per bambini per rendere emozionante

performanza musicale. ”Motore Real Touch” è incorporato per offrire una sensazione del tatto avanzato. Quando si tocca, il programma attiva animazioni e vibrazione per stimolare la curiosità dei bambini.

Questo software fornisce le seguenti utilità: 1) Regolo ostetrico 2) Gravidanza mese x mese 3) Controllo del peso durante la gravidanza, calcola il tuo IMC 4) Calendario cinese, 5) Fasi lunari ovvero un sepmlice calendario lunare per gli anni 2011 2012 2013 2014.

6) Possibilità di memorizzare i propri dati e avere un countdown della presunta data del parto. 7) Valigia della gravidanza dove viene riportato tutto ciò da mettere nella valigia della gravidanza con la possibilità di depennare ciò che è stato gia messo.

Ispira il vostro bambino con Kids Finger Painting Art Game. Favorisce l’allenamento delle capacità motorie, permette ai bambini di essere creativi e sviluppare la coordinazione occhiomano al tempo stesso. è possibile salvare la creazione per il proprio

dispositivo o condividere con gli amici. Pratico riconoscimento dei colori con le scelte molteplici colorazioni disponibili. Diverse modalità di disegno. Grande varietà di immagini invitanti da scegliere rende questo un ottimo gioco per i pittori di tutte le età.

Questa applicazione permette di convetire i numeri numerici da e per numeri romani nella gamma da 1 a 9999.

Divertitevi giocando a convertire i numeri e farli indovinare agli amici.

Questo gioco è un adattamento per i bambini del famoso gioco ”Tangram”. Le regole sono state semplificate (senza rotazioni) per permettere a tutti

i bambini di risolvere tutti gli enigmi. Con pezzi colorati, animazioni varie e musica di sottofondo calma, il vostro bambino si divertirà a risolvere i 36 Tangrams.

Jecko, Bumpy e lucciole birbanti: Tre app per crescere meglio e… prevenire l’influenza la prima app a prova di pediatra! Da Joy Tales in arrivo tre storie interattive

per iPad e iPhone che aiutano i bambini a dormire meglio, affrontare le crisi di tosse e che aumentano le difese immunitarie Provate la prima storia, TAB il pipistrello bianco! È gratis!

Numeri Romani Prezzo: Gratuito

Il mio Primo Tangram HD Prezzo: Gratuito

joy tales Prezzo: Gratuito

Segnala la tua App preferita: app@babymagazine.it


In Diagnostica Medica è attivo un servizio di ecografie specifiche:

* transfontanellare per neonato e lattante * Ecocardiografia pediatrica * Visite pediatriche


13

a cura di Soccorsa Samantha Mitolo Ostetrica

Oggi si sente sempre più spesso parlare di ginnastica in gravidanza, un’attività che oltre a favorire un ottimo equilibrio psico-fisico permette una migliore conoscenza del proprio corpo e quindi un migliore adattamento ai cambiamenti che avvengono nel periodo della gestazione, senza trascurare l’importanza di una più rapida ripresa della forma fisica nel post parto.

Dal momento del concepimento si hanno una serie di modificazioni anatomiche, a carico dell’utero, dell’apparato cardiovascolare e di quello osteoarticolare. La gestante assume già dopo la dodicesima settimana una postura con atteggiamento in iperlordosi determinata dall’aumento del peso e dalla crescita del bambino, la colonna vertebrale tende a curvarsi in avanti causando mal di schiena nella zona lombare. A causa di questa modificazione anche i legamenti e le articolazioni si schiacciano determinando una compressione del nervo sciatico che irradia il dolore ai glutei e alle gambe. Dal punto di vista osteoarticolare grande importanza rivestono gli estrogeni e in particolare l’ormone chiamato rilastina che è secreto allo scopo di permettere una detersione delle fasce e delle strutture legamentose

Allenarsi in gravidanza Per prepararsi al parto non servono parole ma fatti!

soprattutto del bacino per prepararlo così al momento del parto. L’aumento di volume occupato dall’utero all’interno della cavità addominale causa un aumento ponderale che sospinge il diaframma verso l’alto e crea un aumento della pressione sul pavimento pelvico, i muscoli determinanti per l’espletamento del feto durante il travaglio di parto; insieme ai muscoli retti addominali che tenderanno ad un’ipotonia anch’essa funzionale a lasciare spazio al feto. Durante la gravidanza è necessario eseguire regolarmente esercizi fisici, lavorando in modo particolare sui quei distretti muscolari che si attiveranno maggiormente nel momento del travaglio e del parto (pavimento pelvico, muscoli addominali, muscoli diaframmatici e respiratori), assumendo posture corrette ed eseguendo tecniche di rilassamento. Gli esercizi devono però essere mirati anche alla buona ripresa della

forma fisica poiché i giorni successivi al parto risultano i più difficili per la donna che si trova in una nuova condizione familiare, dove i ritmi di vita sono stravolti dalle ore di veglia notturne e dalle continue poppate al seno (soprattutto nei primi tre mesi di vita del bambino). L’attività fisica non può che aiutare la donna a vivere serenamente la gravidanza, preparandosi al travaglio, al parto e al post parto in maniera attiva con il corpo e con la mente concludendo cosi un percorso davvero meraviglioso rispettando la fisiologia che fa parte della natura e che appartiene per diritto ad ogni futura mamma.


14

L’allegoria della femminilità e della fertilità: ’danza la vita’ a cura di Giada Laganà

Il nuovo progetto di Martina Bellini

Danzare sulla melodia del proprio essere: non solo per comunicare con il resto del mondo, ma con lo scopo di intrattenersi con se stesse, traendone e fornendo benefici. Ecco, riassunto in poche righe, ciò che insegna ogni giorno Martina Bellini, grazie alla sua passione, il suo impegno ed il suo lavoro. La danza del ventre è un’arte capace di fornire innumerevoli benefici al proprio corpo, sia a livello fisico che psicologico.

Lo studio di questa disciplina può, solo per citare alcuni esempi, migliorare la circolazione sanguigna attraverso la respirazione. è in grado di lavorare sulla postura, di aiutare la donna durante il ciclo mestruale attenuandone i dolori, di regolarizzare il sonno... E da anni che mi dedico con tutta me stessa allo studio di questa disciplina: ”dalle sue origini, alla musica ed agli strumenti che le appartengono, sperando di riuscire a trasmettere il suo intento a tutte le donne che ho la fortuna di incontrare sul mio cammino”. Il progetto ”Danza la vita” si riveste dunque di tutte queste caratteristiche, ma rivolge il suo sguardo ad un pubblico speciale: le donne in gravidanza. Parliamo, qui, di un momento molto importante dell’esistenza: non si tratta solo di un’esperienza fisica, ma anche, ed in particolar modo, emozionale. E l’intento di questo progetto è proprio quello di supportare tutti i cambiamenti che il diventare madre comporta. La pratica della danza del ventre in gravidanza può dunque aiutare a rinforzare la muscolatura, a ridurre i dolori lombo-sacrali, nonché ad avere un maggior controllo ed una maggiore consapevolezza del proprio peso. Senza dimenticare uno dei fattori più importanti: l’attenzione che si porta ad una corretta respirazione. Il respiro è il sinonimo di vita che inizia e prende il suo largo e procedere in un lavoro su di esso non potrà che essere d’aiuto anche durante il parto, nonché al fine di ridurne l’ansia. Un altro aspetto che va portato all’attenzione del lettore è, inoltre, il punto di vista

umano: la forza dei legami che finiranno per instaurarsi in un gruppo di donne che danzano per la vita. ”Molto importante, nella mia formazione, è stato l’incontro con le donne, che con le loro esperienze e le loro storie hanno saputo arricchirmi interiormente, fornendomi la possibilità e le capacità di crescere anche professionalmente” afferma Martina. Ma esistono controindicazioni? ”Come per ogni attività fisica, è importante richiedere il parere del proprio medico, ma quando la gravidanza è fisiologica e non insorgono situazioni a rischio non dovrebbero sussistere problemi”. E non è finita qui, perché la danza del ventre può portare un po’ della sua magia anche al periodo post-partum: quest’arte può aiutare a tornare in forma tonificando gli addominali e recuperando una postura corretta. Ma c’è di più: con il moto il corpo aumenta la produzione di endorfina, che quindi regola l’equilibrio fisico e psichico. I movimenti tipici di questa disciplina lavorano, poi, anche sul seno e saranno di stimolazione al capezzolo: la fonte di nutrizione del nascituro. E infine, tra i testi che ne cantano le lodi, il più adatto per una citazione pare proprio quello di Nurya, ”La più antica delle danze e il suo potere curativo”: il ventre è localizzato come il luogo della procreazione, ossia la sorgente della vita sulla terra. Collegandolo alla figura femminile, esso diviene dunque allegoria di fertilità e femminilità. Ed ecco allora che, attraverso quei movimenti dolci e circolari, si ha la possibilità di entrare in contatto con se stesse e con la creatura che si porta in grembo, la quale proverà sicuramente una sensazione di piacere e di amore.


15

L’apprendimento precoce dei nostri bambini

a cura della dr.ssa Anna Turletti Educatrice Professionale

Spunti, consigli e riflessioni per le nostre scelte

I bambini sono spugne e apprendono precocemente se stimolati in modo opportuno. Allora che cosa fare? Renderli più preparati e competitivi o lasciare che si godano appieno il loro periodo di gioco?

Secondo recenti ricerche di neuro scienziati, a 4 anni i bambini sono in grado di rielaborare le informazioni esterne ed è quindi peccato che nella fascia da 0-6 non frequentino la scuola. Sembra infatti che a questa età il cervello raggiunga il massimo picco di connessioni neurali, superiori a quelle di un cervello adulto. A fronte di ciò, l’apprendimento risulta facilitato. Ecco allora che si può imparare a leggere con il metodo di Glen Doman o apprendere l’inglese con il metodo di Helen Doron. Con il metodo Doman il bebè impara a leggere e contare prima dei 4 anni. In lezioni di circa 15 minuti, il piccolo sta seduto davanti a cartelloni con parole scritte che vengono ripetute ad alta voce, cosicché le decodifica come immagini. Il metodo Helen Doron insegna l’inglese. Acclamato a livello internazionale, stimola la naturale predisposizione del bambino ad apprendere attraverso l’ascolto ripetuto e le attività ludiche che si svolgono durante gli incontri, creando un ambiente

allegro che permette di conoscere l’inglese come se fosse la lingua madre. Ovviamente quanto prima viene insegnato, tanto maggiore sarà la sua assimilazione nelle tappe successive. Nonostante, però, gli effetti positivi di queste didattiche e la presenza di teorie sempre più innovative sull’apprendimento precoce, è necessario che la scelta di usarle avvenga nel modo più naturale possibile, ossia con l’accettazione del bambino.

apprendimento più strutturato, in caso contrario non abbiate fretta: ci sono tanti modi per stimolare un neonato/bimbo senza che questo debba per forza imparare a leggere, a contare e parlare la lingua inglese a tre o quattro anni. Ad esempio, può essere stimolato con la musica, con la lettura, con la narrazione di storie, o ancora viaggiando, passeggiando o rispondendo alle sue domande.

Di certo fa piacere per i genitori osservare che il piccolo è in grado di leggere, di riconoscere semplici parole e di pronunciare frasi in inglese. Però occorre fare attenzione a non esagerare. È giusto sì stimolare il proprio pargoletto, ma è anche giusto tenere in considerazione i reali interessi e le inclinazioni del soggetto in età evolutiva.

È importante tenere a mente che i piccoli non sono geni da sfoggiare in giro tra amici e parenti, ma sono bambini, ognuno con le proprie caratteristiche e quando riponiamo elevate aspettative su di loro, spesso creiamo situazioni di stress.

Di fatto leggere a tre anni può essere una tappa importante, ma non necessaria per lo sviluppo psicofisico, emotivo e intellettuale del bambino. Le proposte, poi, dovrebbero svolgersi senza coercizioni, ossia dovrebbero essere svolte giocando ed essere principalmente dei momenti ludici.

Evitiamo perciò l’ansia da prestazione, rispettiamo i loro tempi e non dimentichiamoci di lasciarli giocare. In fondo si è bambini una sola volta nella vita!

Perciò mi permetto di dare un consiglio ai genitori: non basatevi troppo sulle nuove metodologie, anche perché ogni bambino è un caso a sé. Cercate invece di capire e osservare quali sono le reazioni di vostro figlio di fronte a una semplice canzoncina in inglese, davanti a un libro multilinguistico o di fronte a un gioco con le letterine. Se le sue reazioni sono aperte e positive, solo in quel caso si potrà avviare un processo di


16

Regole: diritto del bambino e dovere del genitore a cura della dr.ssa Annalisa De Filippo Psicologa

I bambini iniziano a reclamare regole soprattutto verso i due anni, perché a questa età inizia la fase dell’indipendenza, dell’opposizione (no, è mio), una fase attraverso cui iniziano a percepirsi altro rispetto ai propri adulti di riferimento sia a livello fisico (indipendenza motoria) che psicologico (dicono io, si riconoscono allo specchio).

Comprendono di poter compiere delle scelte in autonomia che possono portarli alla soddisfazione del loro desiderio. Questo però fa emergere nei bambini un insieme di emozioni, sentimenti, energie che non riescono a controllare e gestire: una richiesta di rassicurazione e contenimento rispetto a tale esplosione emozionale. Dare regole ai bambini significa fargli percepire l’adulto come punto fermo, il quale darà al bambino una sorta di muro entro cui stare e oltre al quale non può andare. Un adulto che cambia regole da un momento a un altro o una coppia genitoriale che non resta unita nella scelta delle regole, manda un messaggio di instabilità e insicurezza che non aiuta il bambino. Infatti, le emozioni del bambino vanno contenute dal no (tono fermo e sguardo deciso, determinazione e coerenza), da regole stabili, motivate e giustificate al bambino

(no, perché) in quanto ha bisogno di fidarsi dell’adulto a cui affidare difficoltà ed emozioni che da solo non riesce a gestire. Un bambino che si vede negata l’espressione del proprio desiderio è un bambino che proverà rabbia, ira, frustrazione. Questa è un’emozione che come adulti vorremmo spesso non far vivere ai bambini, giustificandoci con ”poverino è piccolo” ma in realtà il punto di partenza è che le frustrazioni fanno crescere: aiutano i bambini a tirar fuori le loro risorse e li aiuta, una volta superato quel momento di difficoltà, ad aumentare l’autostima e la fiducia in se stessi sentendosi più forti e capaci; imparano a scendere a patti con la realtà, a chiedere e non a pretendere. Nel momento in cui il desiderio di avere tutto e subito si fa insistente, i bambini comunicano il loro bisogno di un limite che l’adulto può dare grazie a no precisi e coerenti. La rabbia è un’emozione che si può

sbollire per poi riprendere insieme quanto è successo. Se come adulti spieghiamo come stiamo dentro e come si manifestano quell’emozioni (la mamma/il papà si è arrabbiata/o perché... e mi sono sentita/o cosi...) aiutiamo i bambini a collegare ciò che provano con le parole e a legittimare tali sentimenti perché li aiutiamo a capire che se la mamma si arrabbia possono farlo anche loro e bisogna trovare il modo di gestirla. è fondamentale osservare e ascoltare i bambini che con i loro comportamenti e atteggiamenti esprimono qualcosa che merita di essere accolto e compreso. I capricci sono una loro modalità di comunicare con l’adulto, in quel momento ci stanno dicendo delle cose ed è importante chiedersi il perché di un comportamento, avendo in mente l’importanza delle regole nel rispetto della dimensione infantile e facendo attenzione a soddisfarne i bisogni affettivi.


17

Il Metodo Eucalculia® Un valido aiuto per Bambini che presentano difficoltà negli apprendimenti logico-matematici

Nella fase iniziale del percorso pedagogico clinico, come sempre, è fondamentale definire un setting idoneo alla rilevazione dello stato di disagio e alla conduzione di una diagnosi volta ad esplorare in profondità le potenzialità e le disponibilità detenute dalla persona, ben oltre la semplice diagnosi delle difficoltà conclamate. Tuttavia, pur rimanendo lontani, in qualità di educatori, da modelli diagnostici stigmatizzanti ed etichettanti, ci risulta comunque utile elencare le diverse tipologie di discalculia che la ricerca pedagogica ci ha permesso di individuare. Oltre all’acalculia, alla paracalculia e alla oligocalculia possiamo infatti distinguere

tra la discalculia verbale, la d. grafica, la d. ritmica, la d. ideognosica e la d. operazionale, la disprassicalculia, la disgnosicalculia, la discronicalculia. Sussistono inoltre dei casi in cui deprivazioni ambientali potrebbero aver determinato uno svantaggio e portato così alla strutturazione di pseudoacalculie, di pseudodiscalculie, di pseudooligocalculie Gli impacci riscontrabili più di frequente quando una o più delle condizioni sopra descritte risultano presenti riguardano prevalentemente l’impedimento a scrivere i numeri che vengono dettati, a scrivere i numeri in lettere e a copiare i numeri. Ricorrono poi insufficienze nell’ordinare gli eventi in ordine nel tempo e ad organizzarli in sequenze logiche; nel ricordare i nomi dei giorni, dei mesi e le date di nascita; nel leggere i numeri a più cifre ecc. Altrettanto frequenti risultano essere la tendenza a scambiare e a confondere cifre che presentano un aspetto simile (ad es.: 3 per 8, 6 per 9); ad effettuare trasposizioni (12 per 21); difficoltà a memorizzare sequenze

L’obiettivo dell’intervento di aiuto consisterà nel favorire una serie di esperienze ludiche in grado di stimolare e attivare l’enorme bagaglio di potenzialità di cui al persona è in possesso. La maggior parte delle tecniche e delle esperienze proponibili attraverso il Metodo Euclaculia® consentono di risvegliare la manualità, la tattilità e l’abilità logica individuali; di stimolare l’apprendimento di nuove modalità espressive e di movimento, di orientamento e di gestione di sé nello spazio. Nel fare ciò, la curiosità personale sarà risvegliata per mezzo di esperienze musicali, coreografiche, ritmiche e cinestetiche, di riscoperta creativa del proprio corpo, delle proprie possibilità di relazione e di organizzazione di sé nell’ambiente circostante. Attraverso l’uso integrato di altri metodi si punterà infatti ad un recupero psicoemozionale del bambino, per educarlo (dal lat. exducere, ”trar fuori”) e proiettarlo, in nome di un’autentica e coinvolgente azione maieutica, verso la scoperta di nuove emozioni, di risorse, di potenzialità e capacità inedite finora tenute bloccate nel disagio.

w w w.babyma g a zine.it

più o meno brevi di numeri; difficoltà conclamate nel riferire verbalmente il numero di oggetti presentati e ad ordinarli per ordine di grandezza, di quantità ecc.; difficoltà a definire e comparare distanze, nell’orientamento spaziale e temporale, ad eseguire calcoli più o meno semplici, sia sulla carta che mentalmente ecc.

La Pedagogia Clinica è una scienza educativa che rivolge la propria azione a bambini e persone di tutte le età, al fine di offrire loro un aiuto concreto ai propri stati di disagio.

Diversi metodi di cui essa si avvale si rivolgono prevalentemente ai bambini e agli adolescenti. Tra questi troviamo il Metodo Eucalculia®, finalizzato a ridurre le difficoltà di calcolo e quelle relative agli apprendimenti logico-matematici.

a cura del dr. Gerardo Pistillo Direttore Provinciale ANPEC (Ass. Naz. Pedagogisti Clinici) -Sez. Avellino


18

Selezione Baby Care Mamme e Papà, come sapere se un prodotto è meglio di un altro? www.buybaby.it

Certamente non si possono acquistare decine di prodotti per scoprire quello più adatto. Riscopriamo un antico sistema: il Passaparola! Se usate un prodotto con cui vi trovate bene, e perché no, costa meno, fatecelo sapere. Grazie a voi e alle vostre ”esperienze”, tanti genitori potranno accudire i loro pargoli nel migliore dei modi, magari risparmiando anche un po’ di soldini.

BUONO SCONTO da € 10,00 per acquisti di almeno € 89,00 di merce (valido fino al 31 gennaio 2013). Per usufruire dello sconto è necessario inserire il codice nell'apposito campo ”Buono sconto della cassa”.

Codice: BMAGZ12

il Buono sconto NON è cumulabile con altre promozioni in corso.

vieni su www.babymagazine.it

il Prezzo più basso

Via Pietro Ascolese, 46 - Piazza di Pandola Montoro Inf. (AV) - Tel. 0825520280 - sanitarimichela.it

Smoby, All'aria aperta, Quad per bambina € 138,58 - Spedizione gratuita - Amazon.it

Trio Chicco Enjoy + Lettino + Bagnetto € 499.00 FEBER Macchinina elettrica Cars II -Saetta McQueen - 6V € 139,00


19

Novità da Living Kitzbühel: moda ecosostenibile anche in casa. L’idea del biologico si è ormai diffusa anche in campi molto diversi dall'agroalimentare e fra questi, il tessile rappresenta sicuramente uno dei settori in cui questa evoluzione si sta affermando più largamente negli ultimi anni. Il concetto di eco fashion o moda ecosostenibile, infatti, si è fatto prepotentemente strada nel mondo della moda, che si tratti di grandi marchi o di nuove realtà imprenditoriali. Seguendo l’onda del cambiamento, anche Living Kitzbühel ha introdotto nella collezione autunno/inverno 2012/2013 una selezione di modelli prodotti con materiali ecosostenibili che hanno ottenuto il certificato GOTS (Global Organic Textile Standard), il più autorevole standard internazionale per la certificazione biologica dei prodotti tessili.

www.living-kitzbuehel.com

Fotografa col tuo cellulare questo BabyTag per visualizzare tutti i prodotti selezionati e i contenuti extra sul sito Baby Magazine .it info a pag. 8

Tutto per la cura naturale del bebè Intimo per bebè e bambini in lana/seta L’inverno è arrivato: perchè non proteggere al meglio il tuo bambino? Body, canotte e magliette in lanamisto seta. L’intimoideale per bebè e bambini nella stagione più fredda: - sottile e morbidissimo: non pizzica e non stringe - mantiene il bambino caldo e asciutto - un aiuto per evitare i malanni invernali - indicato per pelli allergiche e sensibili - disponibile in tanti colori e fantasie dalla nascita ai 6/7 anni Sul sito di Tabata puoi trovare i migliori Articoli Naturali per Mamma e Bambino. Inserendo il codice BABYMAGAZINE12 avrai uno sconto del 10% sul tuo acquisto.

www.tabatashop.com


20

Crescere... ma che fatica! I primi passi, le prime paroline, le prime esperienze di autonomia... La presenza dell’adulto fra stimoli e protezione!

Quando il bambino comincia a sviluppare le sue ”prime competenze” il genitore, che assiste a questo meraviglioso spettacolo, si trova a dover cercare l’equilibrio fra stimoli e protezione. Eziologia:

”Un bambino in braccio alla mamma con una mano si aggrappa a lei e con l’altra esplora il mondo!”(1) La relazione fra mamma e bambino, fra i genitori e il bambino influisce notevolmente nella voglia di esplorare e crescere del bambino stesso. Da un primo momento di assoluta dipendenza dell’adulto si passa alla prima voglia di ”indipendenza”del piccolo che manifesta attraverso le sue prime conquiste. Tali scoperte, tali acquisizioni non avvengono di certo senza fatica.

Per camminare un bambino ha bisogno di tutta una serie di prerequisiti cui si deve affiancare la fiducia dei genitori. Se un bambino, per la primissima volta, prova a muovere i suoi primi passi e viene fermato nella sua impresa dall’urlo della mamma o del papà in preda alla paura che cada e che si faccia male, che non sia pronto... svilupperà tutta una serie di paure e gli costerà fatica riprovare, avrà paura di fare qualcosa di sbagliato. Se, al contrario, il bambino comincia a muovere i primi passi davanti a genitori disattenti, che non hanno dato alcun peso a quella conquista, è possibile che si ”deprima” e non si senta stimolato a continuare anche perchè, vista la grande fatica, non c’è stato alcun sorriso, alcun ”bravo” che lo giustificasse al punto tale da ripetere l’impresa. La frase winnicottiana rende perfettamente l’idea di come e quanto una madre (o un padre) debba ”accompagnare” il proprio figlio in questo ”cammino” verso le sempre più alte conquiste. è ovvio che cadrà, che si farà male, che piangerà ma è anche ovvio che tutte queste esperienze saranno servite per crescere. E che fatica crescere! è ideale che i genitori siano una presenza rassicurante capace di sostenere, incentivare e stimonale il bambino mettendo da parte, o comunque trovando il giusto compromesso, fra paura e stimolazione efficace! Dobbiamo permettere ai bambini di crescere ed esplorare, di fare esperienza lasciando che possano condividerle con noi.

a cura della dr.ssa Maria Concetta Carruba Pedagogista

Dunque come dosare stimoli e protezione? Semplicemente cercando un ver e proprio equilibrio tale per cui proteggere non è vietare, non è sostituirsi ma garantire la propria presenza efficace. Un bambino che muove i primi passi ha bisogno, (dopo la fatica di ”aver comunicato al proprio cervello di muovere la gamba e poi il piede, alternando ritmicamente le gambe e portando il peso del corpo trovando equilibrio), di avere accanto un adulto significativo che gioisca insieme a lui per la conquista, che lo stimoli e lo invogli a riprovare questa e altre nuove esperienze! Occorre che i genitori siano presenze efficaci capaci di porgere la mano laddove sia necessario e richiesto e, allo stesso modo di ”mollare la presa”. Si diventa in questo modo una presenza non invadente capace di fungere da stimolo. Gli occhi di un genitore orgoglioso, commosso e felice per la conquista del proprio figlio, sono il più grande stimolo di cui i bambini necessitano. Perchè possano imparare è necessaria la vostra fiducia nelle loro capacità! ”Crescere che fatica ma... se mamma è papà han fiducia in me e gioiscono con me... tutto è più semplice!”. A volte si fa fatica ad accettare che, con il passare del tempo, i nostri ”cuccioli” avranno sempre meno bisogno di noi, che diventano autonomi, ma in questo modo concederemo loro di crescere e, soprattutto, avremo donato una grande certezza: la nostra presenza efficace! note: (1) D. W. Winnicott, I bambini e le loro madri.


Aspetti un bambino o sei già mamma? Inserisci questi dati ...

BabyMagazine è sfogliabile sempre gratuitamente anche online su www.babymagazine.it

Abbiamo ricevuto numerosissime richieste per l’invio gratuito della rivista Baby Magazine. Per offrire la possibilità a tutti di leggerci, invieremo la rivista gratuitamente, per tre numeri alternati, ossia con una cadenza bimestrale. Le Aziende del settore e i genitori che hanno inviato le foto V.I.B. o scritti e disegni alla nostra redazione continueranno a riceverla mensilmente.

Babymagazine 21 + salutare n.70

Per ricevere la rivista ogni mese, tutto l’anno, è necessario il versamento di un contributo annuale per spese di spedizione postale di € 7,00.

Passaparola Riscopriamo un antico sistema: il Passaparola! Se usate un prodotto con cui vi trovate bene, e perchè no, costa poco, fatecelo sapere: indicate il nome del prodotto, il prezzo e dove lo acquistate.

ricevo già salutare

Brevi messaggi? usa il cellulare: SMS 327 04 327 40 Contributi: c/c postale n° 55117402 intestato a ‘ass. Salutare ‘

sul sito si risparmia anche il francobollo!

Fai diventare il tuo bambino protagonista di Baby Magazine! Inviaci le sue foto, vedi a pag. 7

Compila il form sul sito: www.babymagazine.it/ricevi-baby-magazine

oppure fotocopi questa pagina e la spedisca a: Redazione Salutare - Via Due Principati, 278 - 83100 - Av


22

Uno spazio per farvi divertire e fornire idee fantasiose, per trascorrere il tempo in modo intelligente e trovare oggetti originali e introvabili utili per la crescita del bebè. Una serie di segnalazioni da parte del popolo dei genitori.

C o s e C u r io s e zo mail: Segnalate all'indiriz ine.it az ag info@babym o: sit l su o ine.it ww w.babymagaz

Fotografa col tuo cellulare questo BabyTag per visualizzare tutte le cose curiose e i contenuti extra sul sito Baby Magazine.it info a pag. 8

Poltroncine per piccole principesse Siete alla ricerca di qualcosa di veramente originale e unico? Queste poltroncine sono davvero degli originali complementi d’arredo. La prima lavorata e dipinta a mano da esperti artigiani ha un aspetto vintage. La seconda è un’ironica rivisitazione dello stile Luigi XV, confortevole e con aspetto bizzarro. Realizzata in polietilene, ricavata con materiali reciclati.

T.

Addormentarsi la notte tranquillamente al crepuscolo sotto il mare con turtle's stellato cielo notturno. Questo divertente giocattolo è progettato per aiutare i bambini al sonno sereno. Si illumina in tre colori diversi.


cccccc cccccc

23

Triciclo anni 30’ Rosso fiammante per i maschietti, rosa per le piccole signorine. Di grande divertimento per i nostri piccini, belli, sicuri, sono una riproduzione del triciclo del 1936. Dotati di un faro di posizione e riflettori. Realizzato in acciaio di alta qualità adatto per bambini dai 3-6 anni.

Fantastici questi letti, sono davvero originali. I vostri bambini non vedranno l'ora di andare a dormire in un letto così: destinazione adventure e lunghi viaggi. Sempre più sorprendenti le forme di questi letti, certo che le pensano proprio tutte. Dal castello incantato con lo scivolo per le piccole principesse, o il pulmino, la capanna... per i vostri piccoli ometti.

Letti Bizzarri


24

Asma e allergie tra i bambini Aumenta il numero di bambini che soffre di riniti allergiche e asma dovute agli acari. L’acaro della polvere di casa contiene l’allergene a cui gli asmatici e i rinitici sono più frequentemente sensibili; è un allergene perenne, tra i più temuti e fastidiosi, responsabile più della metà delle allergie respiratorie e cutanee.

Il 70% dei casi di asma e la metà delle riniti allergiche in età pediatrica è causato da acari della polvere; le sostanze prodotte dagli acari in grado di provocare allergie (gli allergeni) sono contenuti in particolare nelle loro feci. La reazione allergica è innescata dalla concentrazione di acari che vivono nella polvere di casa. Gli acari si trovano in varie nicchie: tappeti, divani, poltrone, moquette, coperte, trapunte; ma la loro presenza si concentra nei

materassi e nei cuscini, dove trovano l’habitat ideale: temperatura (tra 15 e 30 gradi), umidità (60-80%) e presenza di nutrimento poiché la loro dieta è costituita da piccole squame epidermiche prodotte dal normale ricambio della nostra pelle. L’acaro ha due soli nemici, la luce solare e il freddo. Un materasso normale può contenere fino a due milioni di acari e la loro eliminazione completa diventa quasi impossibile; ciò nonostante vi sono prove scientifiche che misure estensive di controllo ambientale possono ridurre significativamente la loro concentrazione, soprattutto in camere da letto, con conseguente significativo miglioramento dei sintomi in pazienti con rinite, asma e allergie multiple. Tali studi sottolineano che nessun intervento singolo sembra risultare efficace, bensì tutto l’ambiente domestico deve essere oggetto di misure igieniche multiple applicate simultaneamente. Un intervento prioritario per combattere l’acaro è risultato essere quello di utilizzare materassi

a cura del Prof. Silverio Martufi Pneumologo

e cuscini in materiale antibatterico e antiacaro, non solo nel letto del soggetto allergico, ma adottando lo stesso provvedimento per altri letti presenti nella stessa camera. Altra raccomandazione di notevole importanza è quella di ricoprire materassi, cuscini e trapunte con sistemi di fodere di materiale traspirante ma impermeabili all’allergene dell’acaro. L’uso combinato della doppia misura di controllo come prevenzione primaria si è mostrata clinicamente efficace nella gestione di routine dell’asma più del singolo intervento. Sono queste le principali strategie di misure ambientali, unitamente al lavaggio a 60 gradi o in lavatrici a vapore della biancheria dei letti ogni 4-5 giorni e all’uso di aspirapolvere dotati di microfiltri HEPA (high-efficiency particulate air), che si possono facilmente adottare tutti i giorni in maniera simultanea, per ottimizzare la riduzione dei valori soglia di concentrazione degli allergeni in casa. Le mamme di bambini allergici s’impegnano molto nella lotta agli acari, ma devono sapere che per risolvere l’allergia da acaro e scongiurarne il peggioramento, oltre all’ igiene domestica, bisogna anche sottoporre i bambini a test cutanei e, dai cinque anni d’età in poi, anche l’immunoterapia desensibilizzante. La terapia viene fatta a casa per almeno tre anni con una goccia o una pasticca sublinguale. A questo va associata, se il caso lo richiede, una terapia sintomatica con schemi controllati.


Il calore dell’inverno Torna il periodo più magico dell’anno e THUN lo saluta con la nuova collezione Per le Feste: dalla tradizione del presepe agli eleganti addobbi, il Natale più bello arriva dall’Alto Adige

Direttamente dalle valli innevate delle Alpi arriva la nuova collezione Natale THUN. Anche quest’anno la storica azienda di Bolzano durante le feste illuminerà i soggiorni italiani con le sue creazioni di ceramica dipinta a mano. Nel THUN Shop di Avellino, in corso V. Emanuele 219, è disponibile la collezione completa di addobbi, regali e accessori living. Colori semplici e puliti come il bianco, il grigio, il tradizionale rosso natalizio e il caramello, impreziositi da un effetto perlato, si sposano con un mix di materiali: oltre alla classica ceramica, spiccano il vetro, il legno e il velluto. L’effetto d’insieme è un’atmosfera magica che richiama il calore delle tradizioni familiari … Una tradizione immancabile per il Natale THUN è il presepe: al THUN Shop di Avellino vi aspetta uno nuovo da collezione, il Presepe della Famiglia con la sua simpatica Madonnina bionda. E ritorna il fortunato Mini presepe, pensato per chi ha spazi più piccoli, in veste rinnovata: le figure brillano grazie al rosso illuminato dall’oro e dalle gocce di vetro, e si presentano come un piccolo

tesoro in uno scrigno di legno che si trasforma in un mini palcoscenico. Preziosi e particolari, gli addobbi per l’albero abbinano la ceramica ad altri materiali: vetro satinato rosso, bianco o caramello, addobbi in velluto, i classici addobbi ceramici arricchiti da stelline di vetro e un festoso fiocchetto d’organza rossa, e i nuovi addobbi in legno che racchiudono una piccola figura di ceramica. Ma il Natale è anche la Festa dei bimbi: la magia della Vigilia vive nei loro occhi. Ecco perché anche quest’anno, THUN ha pensato ai piccini, presentando una linea di tutine e tessili per neonati e bimbi da 0 a 12 mesi chiamata, appunto, ”Festa”. Calda e preziosa, ”Festa” vede protagonista il colore rosso intenso abbinato al bianco, con dettagli oro e argento, come i raffinati bottoncini e ricami. Oltre alla comoda tutina decorata da un dolce angioletto, la linea comprende la mantellina, il berretto, il bavaglino e le dolcissime babbucce. E per avvolgere il proprio cucciolo nell’amore più caldo, c’è anche l’ampia e pratica copertina.


26

Il mio bambino non socializza con gli altri! a cura della dr.ssa Laura Carissimi Pedagogista

Fino a 3-4 anni è normale che i bambini preferiscano il gioco solitario, con uno spazio indipendente e senza interazioni con coetanei.

Tra i sei e gli undici mesi d’età i neonati cominciano a gattonare ed esplorare l’ambiente circostante; in seguito, imparano a sollevarsi in piedi autonomamente e poi a spostarsi in posizione eretta. La maggior parte dei bambini è in grado di camminare intorno all’anno e mezzo. Per il genitore, soprattutto se segue un figlio a tempo pieno, vi sono diversi spazi di socializzazione, nei quali può incontrarsi con altre famiglie per scambiare pareri e opinioni, o anche solo per uscire dalla routine quotidiana. I luoghi adibiti all’incontro vengono caldamente consigliati durante i corsi pre-parto, in particolare alle madri, per evitarne l’isolamento e limitare i danni della depressione post-parto. Capita, perciò, sempre più spesso, che mamme e papà si rechino, insieme ai loro piccoli, presso spazi gioco, ludoteche, piscine o altri servizi territoriali, con l’intenzione di favorire la reciproca conoscenza e socializzazione tra coetanei. Ed è proprio in quel momento che i primi dubbi e timori s’insinuano nella mente: quando vediamo che nostro figlio, attirato da giochi e libri, non considera

minimamente la presenza di altri bambini e, in qualche occasione, utilizza addirittura la propria fisicità per allontanarli. Subito ci assale la paura che abbia qualcosa, che sia aggressivo o che il nostro stile educativo sia inadeguato. Molti studi di psicologia evolutiva e dell’educazione, ricordano a più riprese quanto sia importante che i bambini sappiano socializzare per un loro armonico sviluppo futuro, per evitare timidezza eccessiva, personalità borderline o rifiuto delle relazioni; nelle comunicazioni con i genitori, però, non viene posto un accento significativo sull’età più adeguata all’interazione sociale. I bambini sviluppano competenze sociali nei confronti dei coetanei solo dal terzo anno d’età. Prima, le interazioni che instaurano sono esclusivamente con adulti o caregiver. Non deve essere preoccupante, quindi, che nostro figlio di due anni sia più attratto dai giochi o che allontani a gesti un coetaneo. Un neonato, fino a tre anni sarà spesso impegnato a scoprire se stesso, in primis, e il

mondo che lo circonda nella fase immediatamente successiva. Si può affermare che ”basta a se stesso”: ci sono talmente tante cose da imparare che non sente la necessità di andare oltre il suo piccolo mondo. Così scopre la propria casa, la famiglia, ma anche, banalmente, di avere mani e piedi. La relazione veramente importante, ora, è quella con la madre (teoria di M. Klein), o con il caregiver, dalla quale il bambino imparerà tutte le modalità d’interazione che metterà in atto nel futuro (riceve un imprinting, sviluppa un attaccamento). La pronta risposta, sia fisica sia emotiva, che riceverà all’esplicitamento dei suoi bisogni, lo aiuterà a strutturare le capacità sociali future, come la fiducia in sé, la condivisione, il rispetto, e uno stile comunicativo efficace. Non è il caso di preoccuparsi oltremodo, perciò, del comportamento apparentemente antisociale di un neonato, quanto di porre attenzione alle modalità di interazione che gli adulti più vicini ad esso adottano con lui.

w w w.babyma g a zine.it


27

Intanto cosa si conserva con il cordone ombelicale? - Il prelievo riguarda il sangue contenuto nella vena cordonale ed effettuato dopo il parto in estrema sicurezza sia per il nascituro che per la mamma. Il sangue prelevato è ricco di cellule staminali, tra le più interessanti le Emopoietiche, ovvero le stesse cellule del Midollo Osseo. ”Le stesse” vuol dire che sono sovrapponibili o ci sono differenze? - Le differenze riguardano intanto l’età, poi la ”pulizia immunologica” delle stesse, ovvero non sono mai venute in contatto con agenti infettivi; questo aspetto è molto importante per l’uso trapiantologico in quanto rende più versatili i trapianti aumentando le percentuali di compatibilità familiare e riducendo i rigetti. Oggi il numero dei trapianti da sangue cordonale è in netto incremento rispetto ai trapianti di Midollo Osseo (ricerca del compatibile, intervento di prelievo e di trapianto). Parla di trapianti, quindi oggi si possono utilizzare? - Certo, i trapianti ci sono ed è garantito l’uso di cellule crioconservate per un massimo di 10 anni.

intervista al dr. Leonardo Prascina Responsabile Italiano Seracell U. O. e di Coordinamento Italiano e-mail: leonardo.prascina@seracell.it

Il 2012 registra un evento sicuramente importante, il premio Nobel per le Cellule Staminali agli scienziati John B. Gurdon e Shinja Yamanaka.

Questa è l’esperienza oggi nota, man mano che passeranno gli anni potremo dire 12,13 e così via. In particolare si curano le patologie cancerogene del sangue e i disturbi del sistema immunitario. In pratica l’applicazione è la stessa del Midollo Osseo ma con una tecnica meno invasiva: la trasfusione. Ma come mai le aziende private conservano per 20-25 anni? - Proprio perché aziende hanno un commerciale da rispettare, ci si basa sull’esperienza di laboratorio ma ciò non vuol dire che il dato sia applicabile o riproducibile, è la pratica che conta. Oggi nessuno può garantire che tra 20 anni si possano realmente riutilizzare tali cellule, semplicemente perché non c’è ancora l’esperienza. Il miglior modo di conservare è quello di poter decidere anno per anno, in virtù delle conoscenze scientifiche e non essere chiusi in un contratto dal quale non possiamo uscirne, comunque vadano le cose. Se invece sarà possibile conservare per altri 20 anni, come sarà rinnovato il contratto? Un difetto di comunicazione nasce proprio da questo aspetto, ovvero non illudere il cliente che conservando per 20 anni od oltre possa riutilizzarle. Spesso mi capita di essere contattato da clienti che hanno firmato un contratto per 25 anni, poi andando in ospedale leggono che: ”non è noto se a distanza di oltre 10 anni

le cellule staminali congelate mantengano le loro caratteristiche biologiche e la possibilità di essere utilizzate”. Dunque chiarezza sui contratti, modalità di rinnovo e certezza di firmare direttamente con un laboratorio e non con un commerciale. Come mai in Italia c’è ancora qualcuno che ritiene inutile conservare? - Ritengo che la cultura non fa parte ancora del nostro Paese, chi scredita la conservazione delle cellule staminali o ancor peggio l’uso non rispetta i trapianti fino ad oggi effettuati, ricordiamoci dei trapianti da midollo osseo, ancor di più non rispetta i ricercatori che ogni giorno in tutto il Mondo si sforzano di trovare soluzioni e nuove applicazioni, non rispettano chi raggiunge un premio Nobel. La cosa peggiore è che tali critiche arrivano da un paese in cui non si fa Ricerca! Forse potrebbe essere legato ai costi elevati? - Sicuramente questo è un grave problema. è giusto sapere che il 70% dei costi finali è solo commerciale, niente a che vedere con la prevenzione. è per questo motivo che oggi ho portato in Italia la prima Banca Etica Privata d’Europa, la prevenzione deve essere un diritto di tutti e non un privilegio di pochi.

w w w.babyma g a zine.it

Sicuramente un evento importante che da un punto di vista culturale e informativo ci riporta alla problematica inerente la conservazione delle cellule staminali da sangue cordonale. Abbiamo voluto chiedere all’esperto in materia di Cellule Staminali Adulte, Leonardo Prascina, lo stato dell’arte che possa chiarire dubbi e false credenze in merito.

Conservare il cordone ombelicale?


28 Baby Link

ante a: s s e r e t e, in llo, util e b o t t i gazine.i te un s a a l m a y n b g a Se k@b babylin www.vivalatata.it

Tenersi informati giocando, segnalare pregi e difetti di posti conosciuti, inviare suggerimenti, può contribuire a creare un’Italia più a misura di famiglia. In quest’ottica nasce VivalaTata che, guardando il mondo con gli occhi dei bambini e, grazie alle segnalazioni dei genitori e degli utenti. Sul sito è possibile ricercare e segnalare luoghi e attività family friendly in quanto offrono servizi e agevolazioni per le famiglie: come ad esempio ristoranti od hotel che mettono a disposizione seggioloni, aree gioco dedicate ai piccini, menu baby, o ancora servizi di baby sitting e tutto ciò che può rendere più ”facile” un’uscita a cena in famiglia, un viaggio con i bambini, o semplicemente una passeggiata con i propri figli. Il sito è anche un raccoglitore di informazioni, consigli utili riguardo la cura del bambino, attività di intrattenimento, giochi, disegni da colorare, ricette per bambini e per la famiglia, ecc.. Insomma tutto ciò di cui può avere bisogno quotidianamente chi vive a contatto con i bambini.

www.babybazar.it (GiroFiabe)

Quante volte abbiamo letto una fiaba ai nostri figli? Ma anche da adulti quanto amiamo sognare con le storie di principi e principesse, di fate e maghi, di streghe e draghi. Nasce così una fantastica iniziativa nei negozi Baby Bazar: il GiroFiabe, che permette ai bambini di avere libri gratis e di insegnare loro la pratica dello scambio. Il funzionamento è molto semplice: in una zona dedicata del punto vendita Mamme e Bambini potranno trovare e prendere un libro lasciandone in cambio un altro che non utilizzano più. Un sistema di baratto molto utile, sia per il concetto del riuso, sempre presente in tutti

in giro per la ret e

i negozi Baby Bazar, sia per divulgare l’importanza di leggere fin dalla prima infanzia. Oltre al fascino contenuto nel libro stesso, chissà quali altre storie può racchiudere un libro ”usato”. Una volta vissuto il libro basterà riportarlo in negozio, prenderne un altro e proseguire nella lettura. Grazie al GiroFiabe, iniziativa lanciata dai negozi del re-commerce Baby Bazar, la pratica del book crossing si diffonde anche presso i bambini.

www.natiperleggere.it

Amare la lettura attraverso un gesto d’amore: un adulto che legge una storia. Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di Nati per Leggere. Dal 1999, il progetto ha l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.

www.peterpanonlus.it

L’ Associazione Peter Pan Onlus nasce a Roma dal desiderio di un gruppo di genitori di bambini malati di cancro di offrire ad altre famiglie un aiuto concreto per affrontare nel migliore dei modi la dura esperienza della malattia. In particolare ha voluto creare strutture di accoglienza per le famiglie non residenti a Roma che vengono nella Capitale per curare i propri figli negli Ospedali Bambino Gesù e Policlinico Umberto I°. Nel giugno 2000 è stata inaugurata la ”Casa di Peter Pan”, nel giugno 2004 è nata la ”Seconda Stella” e nel novembre 2007 si è aggiunta la ”Stellina”.


29 Calendario Baby Eventi e iniziative dedicate a infanzia, pediatria e ginecologia. Segnalate a: info@babymagazine.it

Roma, 15 dicembre 2012

Le feste del centro famiglie Villa Lais Feste all’aperto nei giardini di Villa Lais Torna la magia del Natale L’Orto delle Favole Per info: 067802615o

Borgo di Rango (TN), 23 dicembre 2012

Il Natale dei Bambini

Il 23 dicembre torna lo speciale ”Natale dei Bambini”. Per un giorno l’antico borgo si trasforma in un paese di fiaba e fantasia. Un magico villaggio di Babbo Natale, dove incontrarlo per abbracciarlo, consegnargli la letterina, ricevere dolcetti ma anche lo speciale attestato di bravo bambino. In paese non manca nulla: l’ufficio postale, l’officina dei giochi e un festoso andirivieni di elfi, folletti, giocolieri e artisti di strada... per la gioia dei bambini. Visto che a Natale bisogna essere tutti più buoni, ecco per grandi e piccini l’occasione di pensare a chi è meno fortunato e di aderire all’Operazione Mato Grosso, che quest’anno raccoglie per i bambini del Perù materiale scolastico. Per l’occasione ritorna anche la Locanda dei Bambini: i piccoli del borgo aprono nuovamente la loro personale e particolare ”locanda” gestita

in autonomia e invitano a riscaldarsi con una buona bevanda calda.

Salerno, 20 dicembre 2012

Apre l’Atelier Della Creatività per i bambini al Museo Diocesano S. Matteo di Salerno

Verrà inaugurato nel Museo Diocesano S. Matteo di Salerno l’Atelier della creatività dei bambini, promosso e realizzato dalla Soprintendenza ai Bsae di Salerno e Avellino con il sostegno della Camera di Commercio di Salerno, della Fondazione della Comunità Salernitana Onlus, del Fondo della Fondazione Carisal e del Rotary Club Salerno Est. Un ambiente dalle tinte pastello, vivace e stimolante, dotato di attrezzature e di materiali didattici, ideato per sviluppare nei bambini, sin dai primi anni dell’infanzia, il senso dell’arte ed un rapporto di affezione al patrimonio culturale racchiuso nel museo e nei monumenti della città. Numerose le attività formative messe a punto dal Servizio educativo della Soprintendenza per stimolare la creatività, giocare con l’arte, sviluppare intuito ed approccio critico con il ricorso al disegno, alla pittura, al mosaico, al fumetto, ad attività teatrali e di linguaggio corporeo. Negli spazi del Museo diocesano San Matteo di Salerno, l’ atelier sarà corredato di attività

educative che lo animeranno, rappresentando un unicum nel territorio di riferimento per accogliere non solo alunni delle scuole, ma anche bambini del centro storico in condizioni di disagio e persone con disabilità.

Verona, 1 gennaio 2013

”Neve”, dedicato ai bambini dai 4 anni in su

Lo spettacolo narra la vicenda della bambina più stravagante che ci sia: Pippi Calzelunghe! Attraverso il suo sguardo sbarazzino e spensierato, la quotidianità si trasforma in avventura. Ne risulta un quadro esaustivo e piacevole di uno dei personaggi più celebri nel mondo proprio per la simpatia, la capacità di comunicare, di cercare guai e i comportamenti da vero ”maschiaccio”. Rassegna ”Famiglie a teatro” organizzata da Fondazione Aida con la collaborazione dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona. Luogo e orario: Teatro Filippini di Verona alle 16.30 Info Contatto: Fondazione Aida - Tel. 045 8001471 E-mail: fondazione@f-aida.it www.fondazioneaida.it.


Q

atto I

F ’ ho

esto l u

o

Crescenzo 5 anni

Mario 5 anni

Linda Paglini 5 anni

!!!


31

+ Spazio alla Fantasia! Allegra 4 anni

Una sezione che dà spazio alla creatività, una galleria dedicata a tutti i piccoli artisti che amano disegnare, raccontare, inventare, sognare e creare. Se ti piace scrivere, disegnare se hai fantasia da vendere e vuoi mostrarlo a tutti, questa è l'area dedicata a te! Manda* i tuoi lavori all'indirizzo info@babymagazine.it oppure spediscili a: Babymagazine Via Due Principati, 278 83100 Av li pubblicheremo in una fantastica Galleria d'Arte junior. Noemi 5 anni

*puoi scannerizzare o fotografare le tue opere o mandare gli originali, (il materiale non verrà restituito); PS.: non dimenticare i tuoi dati.


la felicitĂ e il comfort del tuo bambino

www.italbaby.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.